Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 e Despacito: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
 
Riga 1:
{{Album
{{Squadra di calcio
|titolo = Despacito
|nome squadra = U.S. Alessandria Calcio 1912
|artista = Luis Fonsi
|nomestemma = Alessandria_US_1912_(Since_2015).png
|featuring = [[Daddy Yankee]]
|soprannomi = ''L'Orso Grigio'', ''I Grigi''
|tipo album = singolo
<!-- Livrea delle divise -->
|giornomese = 13 gennaio
<!-- Divisa casalinga -->
| squadra1anno = 2017
|postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small>
|pattern_b1= _Alessandria_2016_home
|durata = 3:47
|body1=AABFDF
|genere = Pop latino
|pattern_la1= _Alessandria_2016_home
|genere2 = Reggaeton
|leftarm1=AABFDF
|nota genere = <ref name="Allmusic">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/despacito-mw0003014690|titolo=Allmusic genere|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
|pattern_ra1= _Alessandria_2016_home
|nota genere2 = <ref>https://www.npr.org/sections/altlatino/2017/08/01/540006437/whats-behind-the-success-of-despacito?t=1534328796535</ref><ref>https://www.billboard.com/biz/articles/8063648/the-year-in-social-streaming-charts-bts-despacito-kendrick-lamar-more</ref>
|rightarm1=AABFDF
|etichetta = Universal Music Latino
|shorts1=1E1E1E
|produttore = Andrés Torres, Mauricio Rengifo
|pattern_so1= _Alessandria_2016_home
|registrato = 2016
|socks1=AABFDF
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]]
<!-- Divisa da trasferta -->
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|1800000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Despacito&strInterpret=Luis+Fonsi&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold-/Platin-Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso= 28 maggio 2019}}|9}}
|pattern_b2= _Alessandria_2016_away
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|singolo|40000+|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.elcivico.com/noticias/140579/luis-fonsi-canto-despacito-suelo-argentino|titolo = ¡Luis Fonsi cantó 'Despacito' en suelo argentino!|accesso = 29 giugno 2017|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170724100755/http://www.elcivico.com/noticias/140579/luis-fonsi-canto-despacito-suelo-argentino|dataarchivio = 24 luglio 2017}}|2}}
|body2=EF3340
{{Certificazione disco|AUT|platino|singolo|60000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo = Gold/Platin|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 23 dicembre 2017}} Digitare "Despacito" in "Titel", dunque premere "Search".|2}}{{Certificazione disco|BEL|platino|singolo|150000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2018|titolo = Goud en Platina - 2018|editore = [[Ultratop]]|accesso = 15 gennaio 2018}}|5}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|450000+|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.ifpi.dk/?q=certificeringer|titolo = Certificeringer|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 5 dicembre 2017}}|5}}{{Certificazione disco|POR|platino|singolo|40000+|{{Cita web|lingua=en|url=http://portuguesecharts.com/weekchart.asp?cat=s|titolo=Singles Top 100 (07/2018)|editore=[[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso=22 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180221143704/http://portuguesecharts.com/weekchart.asp?cat=s|dataarchivio=21 febbraio 2018|urlmorto = sì}}|4}}{{certificazione disco|GBR|platino|singolo|3000000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 10 giugno 2019}}|5}}{{Certificazione disco|SWE|platino|singolo|320000+|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.sverigetopplistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=43&dfom=20170001|titolo = Årslista Singlar - År 2017|editore = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 17 gennaio 2018}}|8}}{{Certificazione disco|CHE|platino|singolo|30000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Luis+Fonsi+feat.+Daddy+Yankee+Despacito|titolo = Edelmetall|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 6 luglio 2017}}}}
|pattern_la2= _Alessandria_2016_away
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|BRA|diamante|singolo|1000000+|{{Cita web|lingua = pt|url =http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Luis+Fonsi&tmidia=SINGLE|titolo = Certificados|editore = [[Associação Brasileira dos Produtores de Discos]]|accesso = 24 marzo 2019}}}}{{Certificazione disco|CAN|diamante|singolo|800000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=Despacito%20Luis+Fonsi|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 23 dicembre 2017}}}}{{Certificazione disco|FRA|diamante|singolo|250000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=64&awards_artist=&awards_title=Despacito|titolo = Les Certifications|editore = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 24 luglio 2017}}}}{{Certificazione disco|ITA|diamante|singolo|500000+|{{FIMI|Despacito|accesso = 3 Marzo 2018}}}}{{Certificazione disco|MEX|diamante|singolo|700000+|{{Cita web|lingua=es||url=https://m.facebook.com/photo.php?fbid=656944541096827&id=167176543406965&set=ms.c.eJw1ytENACAIA9GNDGBbZP%7E%3BFjIqfL3eiCiDdSis01AamOauteI7f8f68ltsxPXMDh9AQJw%7E-%7E-.bps.a.656944507763497.1073741851.167176543406965&source=49&refid=13|titolo=Certificaciones Julio 2017|editore=[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|data=4 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}|2}}{{Certificazione disco|POL|diamante|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/diamentoweplyty/cd.php|titolo = Diamentowe płyty CD - Archiwum|editore = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 24 ottobre 2018}}|2}}{{Certificazione disco|ESP|diamante|singolo|400000+|{{Cita web|lingua=es|url=http://www.elportaldemusica.es/cancion-13884-24195-luis-fonsi-feat-daddy-yankee-despacito-feat-daddy-yankee|titolo = Luis Fonsi feat Daddy Yankee - Despacito|accesso= 24 marzo 2017}}}}{{Certificazione disco|USA|diamante|singolo|10000000+|{{RIAA|opera=Despacito|accesso = 28 gennaio 2018}}}}
|leftarm2=EF3340
|immagine = Despacito.PNG
|pattern_ra2= _Alessandria_2016_away
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|rightarm2=EF3340
|prima discografia = Luis Fonsi
|shorts2=EF3340
|precedente = Quién cómo tú
|pattern_so2= _Alessandria_2016_away
|anno precedente = 2015
|socks2=EF3340
|successivo = Wave Your Flag
<!-- Segni distintivi -->
|anno successivo = 2017
|colori=[[File:600px Grigio Crociato.png|20px]] [[grigio]]
|seconda discografia = Daddy Yankee
|simboli =Orso Grigio
|precedente2 = Shaky Shaky
|inno = Forza Alessandria
|anno precedente2 = 2016
|autore =
|successivo2 = Hula Hoop
<!-- Dati societari -->
|anno successivo2 = 2017
|città = [[Alessandria]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Lega Pro]]
|annofondazione = 1912
|rifondazione= 2003
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Luca Di Masi
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]]
|stadio = [[Stadio Giuseppe Moccagatta]]
|capienza = 5 827 omologati (7,000 complessivi)
|sito = www.alessandriacalcio.it
|scudetti =
|coppe Italia =
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali = 1 [[Serie B|Campionato di Serie B-C Alta Italia]]
|coppe Italia Lega Pro = 1
|coppe nazionali = 1 [[Coppa CONI]]
|titoli internazionali =
|stagione attuale = Unione Sportiva Alessandria 1912 2016-2017
}}
 
'''''Despacito''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Porto Rico|portoricano]] [[Luis Fonsi]], pubblicato il 13 gennaio 2017 dall'[[etichetta discografica]] Universal Music Latino.
L''''Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912''', meglio nota come '''Alessandria''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Alessandria]]. Attualmente milita in [[Lega Pro]].
 
Il singolo ha visto la collaborazione del [[rapper]] portoricano [[Daddy Yankee]].
La sua fondazione si fa risalire tradizionalmente al 1912, tuttavia essa è da collegare all'attività della preesistente sezione calcistica della società ''Forza e Coraggio'', d'incerta datazione.<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 81}}</ref>
La squadra disputò 13 stagioni in [[Serie A]] tra il 1929 e il 1960 e 20 in [[Serie B]] (l'ultima nel 1975); raggiunse inoltre una finale di [[Coppa Italia]], nel 1936. Oltre alle vittorie di un campionato di Serie B, uno di [[Serie C]] e uno di [[Serie C2]], conta nel suo palmarès una [[Coppa Italia di Serie C]], vinta nel 1973, e una [[Coppa CONI]], conquistata nel 1927.
 
Sono state registrate diverse versioni di ''Despacito'': il 17 marzo 2017 è stata pubblicata una versione pop e una versione salsa con il musicista statunitense [[Victor Manuelle]], il mese dopo è stata pubblicata la versione remix con il cantante canadese [[Justin Bieber]], che ha portato il singolo originale alle classifiche mondiali, in particolare nel mondo britannico e statunitense. Il 5 maggio 2017 è stata registrata una versione elettronica prodotta dal trio statunitense [[Major Lazer]] e dal colombiano DJ MOSKA e una versione urban prodotta dal DJ Sky.
Tra i più celebri giocatori che hanno indossato la maglia [[grigio|grigia]] del sodalizio [[piemonte]]se sono ricordati il [[Pallone d'oro 1969]] [[Gianni Rivera]] e i campioni del mondo [[Luigi Bertolini|Bertolini]], [[Felice Borel|Borel]], [[Giovanni Ferrari|Ferrari]] e [[Pietro Rava|Rava]], oltre a [[Carlo Carcano]] e [[Adolfo Baloncieri]].
 
La canzone ha raggiunto il record di ''[[One Sweet Day]]'' di [[Mariah Carey]] e dei [[Boyz II Men]], essendo stata al primo posto nella classifica americana per 16 settimane consecutive venendo poi superata da ''[[Look What You Made Me Do]]'' di [[Taylor Swift]] nel settembre 2017.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Daniel|cognome=Montgomery|url=http://www.goldderby.com/article/2017/luis-fonsi-despacito-mariah-carey-one-sweet-day-poll-results-news-4068257391/|titolo=Mariah Carey’s ‘One Sweet Day’ beats Luis Fonsi and Daddy Yankee’s ‘Despacito,’ according to our readers|pubblicazione=Goldderby|data=3 settembre 2017|accesso=4 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.cbc.ca/news/entertainment/despacito-tie-billboard-chart-1.4264852|titolo=Despacito ties Mariah Carey's One Sweet Day record atop Billboard chart|pubblicazione=CBC News|accesso=4 settembre 2017}}</ref>
Il periodo di maggior lustro per la squadra si fa risalire ai decenni del primo dopoguerra e della cosiddetta «scuola alessandrina» che, dando continuità ai dettami importati nei primi anni dieci dall'allenatore inglese [[George Arthur Smith]], prevedeva metodi di allenamento e tattiche di gioco inediti per il calcio italiano.<ref name="100volte9">{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 9}}</ref> In quegli anni, con [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]], [[Novara Calcio|Novara]] e [[Associazione Sportiva Casale Calcio|Casale]], l'Alessandria andò a formare il «quadrilatero piemontese», fucina di grandi campioni e di importanti vittorie.<ref name="Retr36">Carlo F. Chiesa. ''Il grande romanzo dello scudetto. Terza puntata: Il Bologna fa tremare il mondo'', da ''[[Calcio 2000]]'', febbraio 2002, pp. 58-77.</ref>
 
Il singolo è stato scritto da Luis Fonsi ed Erika Ender ed è stato prodotto da Andrés Torres e Mauricio Rengifo.<ref name=":2">{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7655122/luis-fonsi-daddy-yankee-despacito-music-video|titolo=Luis Fonsi & Daddy Yankee's 'Despacito' Video Turns Up the Party: Watch|pubblicazione=Billboard|accesso=23 aprile 2017}}</ref> Il singolo nel suo genere è un misto tra il [[pop latino]] e il [[reggaeton]] ed è composto in tonalità di [[si minore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.musicnotes.com/sheetmusic/mtd.asp?ppn=MN0171180|titolo=pianoNOW "Despacito" Sheet Music (Piano Solo) in B Minor - Download & Print|autore=Ender, Erika|sito=Musicnotes.com|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
Negli ultimi decenni l'Alessandria ha vissuto periodi assai turbolenti per ricorrenti problemi di natura economica, che hanno condizionato i tentativi di ritorno in auge messi in atto da varie dirigenze e che l'hanno portata, nel 2003, al fallimento.
 
Al momento della pubblicazione, ''Despacito'' ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli da parte dei critici musicali, che hanno elogiato la fusione tra ritmi latini e urbani, il suo carattere accattivante e la sua pittura testuale. Ha vinto il [[Latin Grammy Awards]] come Disco dell'anno, Miglior canzone di musica urbana/Performance e Miglior video musicale breve al 18º Grammy Latin. La versione remix ha ricevuto tre nomination ai Grammy Awards come Record dell'anno, Canzone dell'anno e migliore duo pop al [[Grammy Awards 2017|60 esimo Grammy Awards]]. Nel 2017, ''Despacito'' è stato classificato il quinto miglior brano latino di tutti i tempi da ''Billboard'' ed è stato posizionato tra i primi dieci brani dell'anno da ''[[Time]]'', ''[[Billboard]]'' e ''[[Rolling Stone]]''.
== Storia ==
=== Le prime squadre di calcio ad Alessandria ===
[[File:Alessandria Calcio - 1912.jpg|thumb|left|upright=0.8|L'Alessandria del 1912, in maglia biancazzurra]]
Già sul finire del [[XIX secolo]] il calcio era arrivato ad Alessandria: vi sono notizie riguardanti un'amichevole del 1894 disputata da una squadra alessandrina contro una compagine [[Genova|genovese]] (forse il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]).<ref>{{cita news |url=http://www.ilgiornale.it/news/i-grigi-e-quegli-incroci-genova-che-hanno-fatto-storia.html |autore=Massimiliano Lussana|titolo=I Grigi e quegli incroci con Genova che hanno fatto la storia del calcio |pubblicazione=IlGiornale.it|giorno=9|mese=agosto|anno=2011|accesso=4 febbraio 2013}}</ref> Nell'agosto 1896 nacque l'''Unione Pro Sport Alessandria''<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 21}}</ref> (con divisa grigio scura) che partecipò tra il 1897 e il 1898 ad alcuni tornei amichevoli con squadre di [[Torino]] e Genova; nel 1897 vinse, nel capoluogo ligure, il "Concorso nazionale ginnico-Sezione gioco football"<ref>Roberto Gelato, ''Scudetto ad Alessandria'', da ''La Stampa'' di Alessandria e Provincia, 257 (CXXXVII), 19 settembre 2003, p. 53</ref> con otto punti in classifica e venne premiata con la ''«corona di quercia».''<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|pp. 14, 24}}</ref> Il 15 marzo 1898 fu invitata a far parte della costituente [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione Italiana Football]] (FIF): prese parte alle sfide antecedenti il [[Campionato di calcio italiano 1898|primo campionato ufficiale]] ma, ritenutasi danneggiata a favore di [[Football Club Torinese|Torinese]] e Genoa,<ref>[[Roberto Beccantini]], ''Un secolo allo stadio'', da ''La Stampa'', 124 (CXXXII), 8 maggio 1998, p. 21</ref><ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 15}}</ref> preferì gareggiare nell'ambito dei tornei organizzati dalla [[Federazione Italiana di Ginnastica]] secondo un differente regolamento.<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 18}}</ref>
 
== La canzone ==
La Pro Sport andò poi dissolvendosi; dalle sue ceneri nacque, nel 1907, la ''Pro Alessandria'' che scomparve, dopo un'attività sporadica, presumibilmente negli ultimi mesi del 1911.<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 41}}</ref>
Dopo due anni senza pubblicare nuova musica, Luis Fonsi ha voluto creare "una canzone divertente che avesse quel tocco latino con una melodia che farà ballare la gente."<ref name="clarin">{{cita web|url=http://www.clarin.com/extra-show/musica/luis-fonsi-puede-enfrentar-miedo_0_ry4sYfSvg.html |titolo=Luis Fonsi explicó su rotundo cambio: "La música es como..." |opera=[[Clarín (Argentine newspaper)|Clarín]]|cognome=Binotti|nome=Agustina|lingua=es|data=2 febbraio 2017|accesso=2 febbraio 2017}}</ref><ref name="billboardint">{{cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7661716/luis-fonsi-despacito-daddy-yankee-interview|titolo=Luis Fonsi Talks Anatomy of 'Despacito': 'I Wanted to Make a Fun Song That Would Make People Want to Dance'|opera=Billboard|cognome=Flores|nome=Griselda|data=18 gennaio 2017|accesso=1º febbraio 2017}}</ref> I testi sono nati alla fine del 2015, nella casa di Fonsi, dopo aver espresso il desiderio di registrare una canzone per il suo nuovo album. La cantautrice panamense Erika Ender, vincitrice del Latin Grammy Award, è andata a casa di Luis Fonsi a Miami, e Fonsi le ha detto di scrivere una canzone intitolata ''Despacito''.<ref>{{cita web|url=http://boomonline.com/erika-ender-co-autora-de-despacito-el-nuevo-sencillo-de-luis-fonsi-feat-daddy-yankee/ |titolo=Erika Ender co-autora de "Despacito" el nuevo sencillo de Luis Fonsi feat. Daddy Yankee |editore=boomonline.com|lingua=es|data=14 gennaio 2017|accesso=3 febbraio 2017}}</ref><ref name="ender october">{{cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/magazine-feature/7981961/despacito-latina-songwriter-erika-ender-interview|titolo='Despacito' Co-Writer Erika Ender Looks Back on 25 Years of Ups and Downs|opera=Billboard|cognome=Cobo|nome=Leila|data=3 ottobre 2017|accesso=17 ottobre 2017}}</ref> Fonsi ha cantato le righe "Vamos a hacerlo in una playa in Puerto Rico", Ender ha risposto "Hasta que las olas griten Ay Bendito" e poi hanno iniziato a costruire la canzone.
 
Originariamente Fonsi compose ''Despacito'' come una canzone [[cumbia]] e pop con testi scritti come [[Ballata (musica)|ballate]], ma successivamente ha voluto mettere anche un po' di [[urban (genere musicale)|urban]]. È da qui che sceglie l'artista reggaeton Daddy Yankee che lo contatta via [[WhatsApp]]. Prima di collaborare a ''Despacito'', Fonsi e Daddy Yankee avevano precedemente lavorato insieme nella canzone ''Una Oportunidad'', pubblicato digitalmente nel 2010.<ref name="oportunidad">{{cita web|url=http://globovision.com/article/luis-fonsi-estrena-su-tema-despacito-junto-a-daddy-yankee|titolo=Luis Fonsi estrena su tema "Despacito" junto a Daddy Yankee|editore=globovision.com|lingua=es|data=13 gennaio 2017|accesso=1º febbraio 2017}}</ref> Hanno registrato la canzone a Miami nel 2016.<ref name="rollingstone">{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/features/daddy-yankee-talks-despacito-success-radiohead-meme-w481379|titolo=Daddy Yankee Talks 'Despacito' Success, Radiohead Meme|opera=Rolling Stone|cognome=Spanos|nome=Brittany|data=9 maggio 2017|accesso=9 maggio 2017}}</ref> La canzone è stata prodotta da Mauricio Rengifo e Andrés Torres; il primo è conosciuto come membro del duo pop colombiano Cali & El Dandee e quest'ultimo è noto per aver lavorato in precedenza con [[David Bisbal]], Thalía e Ricky Martin, tra i vari cantanti latini.<ref>{{cita web|url=http://www.elperiodico.com/es/noticias/politica/los-musicos-cali-dandee-sobre-despacito-orgullo-ver-validez-musica-latina-6035838|titolo=Los músicos Cali y el Dandee sobre 'Despacito': "Es un orgullo ver la validez de la música latina"|editore=elperiodico.com|lingua=es|data=13 maggio 2017|accesso=14 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.elpais.com.co/entretenimiento/despacito-se-escucha-hasta-en-china-esto-cuenta-luis-fonsi-de-su-gran-exito.html|titolo='Despacito' se escucha hasta en China, esto cuenta Luis Fonsi de su gran éxito|editore=elpais.com.co|cognome=Pelaez|nome=Isabel|lingua=es|data=25 marzo 2017|accesso=7 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/andres-torres-mn0003113756|titolo=AllMusic – Andres Torres: Credits|editore=[[AllMusic]]|accesso=7 maggio 2017}}</ref>
=== Dalla ''Forza e Coraggio'' al ''Foot Ball Club'' ===
Malgrado queste precocissime esperienze, per circa un decennio il ''foot-ball'' ad Alessandria ebbe un ruolo decisamente subalterno rispetto a quello di altre tradizionali discipline quali il [[canottaggio]], il [[ciclismo]] e l'[[atletica leggera|atletica]].<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|pp. 20, 39}}</ref> A dare nuovo impulso alla diffusione dello sport fu la fondazione di due società ginniche rivali. Nel maggio 1907 nacque, per iniziativa dell'ex militare Francesco Ratti, la ''Unione Ginnastica Frangar Non Flectar'', poi sostituita il 17 marzo 1908 dalla ''Unione Ginnastica Forza e Coraggio'', che vestiva maglie di colore grigio chiaro.<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|pp. 31-34}}</ref> Nel 1909 nacque la ''Forza e Concordia'', con maglie grigio scuro, la prima società a formare stabilmente una sezione calcistica,<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 53}}</ref> seguita nel 1911 dalla Forza e Coraggio, presumibilmente per l'interesse dei figli di Ratti, Alfredo e Attilio,<ref name=autogenerato1>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 49}}</ref> di Enrico Badò e di [[Augusto Rangone]];<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 65}}</ref> in più occasioni le due squadre si sfidarono per aggiudicarsi il primato cittadino.
 
== Video musicale ==
Mentre la Forza e Concordia declinò, per poi sparire nel 1913,<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 77}}</ref> l'ambiziosa Forza e Coraggio prese l'importante decisione di allestire una squadra che disputasse finalmente il Campionato Nazionale. La prospettiva si concretizzò nei mesi a venire. La tradizione fa risalire la fondazione del club al 18 febbraio 1912,<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 67}}</ref> con la stipula di un atto costitutivo del ''Foot Ball Club Alessandria'': le firme apposte su di esso sarebbero state quelle di Badò, di [[Amilcare Savojardo]] e di Alfredo Ratti che fu nominato primo "direttore".<ref>Ugo Bocccassi, ''Riscriviamo la vecchia storia dei grigi'', da ''La Stampa'' di Alessandria e Provincia, 223 (CXXXVII), 15 agosto 2003, p. 44</ref> Nonostante l'assenza di documenti ufficiali comprovanti la fondazione e l'affiliazione alla FIGC datati 1912, altre fonti indicano che già da almeno un anno la Forza e Coraggio giocava con regolarità gare amichevoli:<ref name=autogenerato1 /> l'atto del 1912 avrebbe rappresentato, sulla scia della moda dell'epoca, un semplice cambio di denominazione in onore della città d'origine, che celava probabilmente anche l'intento di rendere la politica locale più sensibile alle esigenze del sodalizio e dunque più propensa ad un patrocinio.<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 80}}</ref>
[[File:LaPerla SanJuan PuertoRico.jpg|thumb|Veduta aerea de [[La Perla (Puerto Rico)|La Perla]] in [[Old San Juan]].]]
[[File:Zuleyka Rivera Mexico 2 (cropped).jpg|thumb|Miss Universo 2006 Zuleyka Rivera ha co-interpretato il video musicale.]]
Il [[videoclip]] è stato pubblicato il 13 gennaio 2017.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7669777/luis-fonsi-highest-debut-hot-latin-songs-chart|titolo=Luis Fonsi Earns His Highest Debut Ever on Hot Latin Songs Chart|pubblicazione=Billboard|accesso=24 aprile 2017}}</ref> Il video, diretto da Carlos Perez,<ref name=":2" /> è stato filmato nel dicembre del 2016 nel quartiere [[La Perla (Puerto Rico)|La Perla]] e nel famoso bar ''La Factoría'' a [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], Puerto Rico. Il regista aveva precedentemente lavorato con Luis Fonsi sulla canzone ''[[Corazón en la Gaveta]]'' (2014) e anche con Daddy Yankee sul singolo ''[[Gangsta Zone]]'' (2006, eseguito con [[Snoop Dogg]]), ''[[Descontrol]]'' (2010), ''Ven conmigo'' (2011, eseguito con [[Prince Royce]]) e ''[[Moviendo Caderas]]'' (2014, eseguito con [[Yandel]]).<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.carlosperez.com/|titolo=Carlos Perez|sito=www.carlosperez.com|accesso=24 aprile 2017}}</ref> Durante la sua carriera, Perez ha anche diretto spot musicali per gli artisti [[Chayanne]], [[Marc Anthony]], [[Ricardo Arjona]], [[Ricky Martin]] e [[Wisin & Yandel]].<ref name=":3" />
 
Nel videoclip compare la modella portoricana che vinse [[Miss Universo 2006]] [[Zuleyka Rivera]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.latintimes.com/luis-fonsi-new-song-singer-teams-daddy-yankee-catchy-tune-despacito-video-409516|titolo=Luis Fonsi Releases 'Despacito' Featuring Daddy Yankee [VIDEO]|pubblicazione=Latin Times|data=13 gennaio 2017|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
Il Foot Ball Club Alessandria disputò le prime gare amichevoli in maglia biancazzurra per poi riacquisire la casacca grigia della Forza e Coraggio in occasione del campionato di Promozione del [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]].<ref name="Boccassimaglie">{{cita|Boccassi Cavalli|pp. 63-64}}</ref> Con la vittoria del torneo, sancita dallo spareggio disputato a [[Novara]] contro la [[Società Giuoco del Calcio Vigor|Vigor]] di Torino, la squadra cinerina ottenne immediatamente un posto nella prima categoria del Campionato Nazionale. Nell'estate del 1913 avvenne il divorzio dalla ''Forza e Coraggio'': il FBC divenne pertanto società autonoma.<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 128}}</ref>
 
Secondo Luis Fonsi, il video trasmette le abitudini dei [[latinoamericani]] cioè il movimento, la danza e il ritmo. Inoltre afferma che una parte del successo della canzone è stata grazie al supporto costante dei [[fan]].<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7720915/luis-fonsi-despacito-hot-100-song-interview|titolo=Luis Fonsi Explains His 'Evolution of Sound' on Runaway Success 'Despacito'|pubblicazione=Billboard|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
{{Approfondimento|titolo=La «scuola alessandrina» e il «quadrilatero»|contenuto=Il metodo di lavoro che [[George Arthur Smith|Smith]], allievo di [[William Garbutt]], applicò all'Alessandria presentava aspetti inediti per il calcio italiano dei primi decenni; introdusse allenamenti intensi e mirati, irrobustì il centrocampo arretrando due attaccanti per ispirare meglio la manovra offensiva ed insegnò un gioco corale basato su schemi e palla a terra<ref name="100volte9" />. L'opera di Smith, morto durante la prima guerra mondiale, fu ripresa da [[Carlo Carcano]] (che la esportò alla [[Juventus Football Club|Juventus]] e in Nazionale), da [[Béla Révész]], [[Karl Stürmer]] e [[Umberto Dadone]], e garantì alla giovane società diversi decenni di militanza ad alti livelli facendo affidamento su elementi provenienti quasi esclusivamente dal vivaio.<ref name="Roghi">{{cita|Boccassi Dericci|p. XV}}</ref>
 
Due settimane dopo la sua pubblicazione, è diventato il video spagnolo più veloce per il raggiungimento dei 100 milioni di visualizzazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.forevernews.in/luis-fonsis-despacito-ft-daddy-yankee-breaks-global-records-66828|titolo=LUIS FONSI’S “DESPACITO” FT. DADDY YANKEE BREAKS GLOBAL RECORDS|pubblicazione=Forever News|data=30 gennaio 2017|accesso=24 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://twitter.com/daddy_yankee/status/824950388910600192|titolo=Daddy Yankee on Twitter|pubblicazione=Twitter|accesso=24 aprile 2017}}</ref> Raggiunse invece un miliardo di visualizzazioni su [[YouTube]] il 20 aprile 2017, in soli 96 giorni, diventando il secondo video più veloce per il raggiungimento di tali unità,<ref name=":1">{{Cita web|url=http://kworb.net/youtube/milestones_1000.html|titolo=YouTube Milestones - Fastest to 1 billion|sito=kworb.net|accesso=24 aprile 2017}}</ref> in una classifica al cui primo posto c'è il singolo di [[Adele (cantante)|Adele]], ''[[Hello (Adele)|Hello]]'',<ref name=":1" /> e al terzo posto quello di Justin Bieber, ''[[Sorry (Justin Bieber)|Sorry]]''.<ref name=":1" /> Divenne anche il primo singolo in [[lingua spagnola|spagnolo]] per il raggiungimento dei primi dieci punti sul grafico globale di [[Spotify]].<ref>{{Cita news|lingua=es|autore=|url=http://industriamusical.es/despacito-de-luis-fonsi-y-daddy-yankee-bate-records-streaming-en-espana-mexico-y-se-consolida-a-nivel-mundial/|titolo=“Despacito” de Luis Fonsi y Daddy Yankee bate records streaming en España, México y se consolida a nivel mundial|pubblicazione=Industria Musical|data=31 gennaio 2017|accesso=24 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tn.com.ar/musica/hoy/despacito-de-luis-fonsi-tambien-rompio-records-de-streamings_771857|titolo="Despacito” de Luis Fonsi también rompió récords de streamings - TN.com.ar|sito=Todo Noticias|lingua=es|accesso=24 aprile 2017}}</ref> Il 26 luglio 2017 ha superato 2,8 miliardi di visualizzazioni, diventando così il terzo video più visto su YouTube.<ref>{{Cita web|url=http://kworb.net/youtube/topvideos.html|titolo=Most Viewed Videos of All Time|sito=YouTube|accesso=29 giugno 2017}}</ref>
Alessandria andò così a comporre il "quarto lato" di quello che la ''[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]]'' in un'inchiesta del 1914 definì il «''quadrilatero delle università del foot-ball''», completato da [[Vercelli]], [[Novara]] e [[Casale Monferrato]], città dove l'«''autodidattica calcistica''» aveva avuto come inaspettato risultato una «''sicura marcia ascensionale di unità che fino a ieri erano confinate in una categoria inferiore''», contro cui nulla potevano «''il rinnovarsi e l'intensificarsi della forza degli squadroni maggiori''». Il giornale notava che una realtà di provincia poteva attuare «''una sorveglianza diretta della sua squadra''», e che il giovane calciatore «''nella piccola cerchia della vita cittadina che si alimenta delle nuove tradizioni sportive e le difende ad oltranza''», lontano dalla «''tumultuosa e pericolosa vita scapigliata''», era pressoché obbligato «''a spendere le ore di svago e di riposo nei quotidiani esercizi di allenamento''».<ref>''La Gazzetta dello Sport'', 16 novembre 1914, citato in {{cita|Boccassi Cavalli|pp. 204-205}}</ref>|allineamento=sinistra}}
 
Il 4 agosto 2017, diventa il [[YouTube#Record di visualizzazioni|video più visto di sempre su YouTube]] e [[Vevo Certified]].<ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Tecnologia|url=http://www.corriere.it/tecnologia/social/17_agosto_05/despacito-batte-tutti-video-piu-visto-youtube-629dfe9c-79fc-11e7-9488-fb4c3ebc9cd4.shtml|titolo=«Despacito» batte tutti: è il video più visto su Youtube|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
=== I primi campionati nazionali e la «scuola alessandrina» ===
{{Citazione|[L'Alessandria] è la vera, la grande rivelazione di quest'annata [...], una squadra che, sconosciuta fino a pochi mesi fa, impone oggi il suo nome e la sua forza di fianco agli avversari più anziani.|''[[Gazzetta del Popolo|Lo Sport del Popolo]]'', 5 dicembre 1913<ref name="Sostenib169172">Citato in {{cita|Boccassi Cavalli|pp. 169-172}}</ref>}}
Nel 1913 entrò in squadra il giocatore-allenatore inglese [[George Arthur Smith|George Smith]]. Al debutto nei campionati di Prima Categoria l'Alessandria, squadra dall'età media bassa e formata essenzialmente da atleti locali, ben figurò e si guadagnò il plauso della critica.<ref name="Sostenib169172" /> Inoltre, nel campionato [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] mancò l'ammissione al girone finale per soli due punti.
 
Il 12 ottobre 2017 diventa il primo video a raggiungere 4 miliardi di visualizzazioni sulla piattaforma. Il video musicale è stato candidato per il 18º [[Latin Grammy Awards]] per il miglior video di musica breve e per il 45º American Music Awards per il video dell'anno.
I principi che Smith mise in atto ad Alessandria, rivolti soprattutto ai giovani calciatori, furono particolarmente innovativi per il calcio italiano dell'epoca; ripresi nel dopoguerra dal fido allievo Carlo Carcano, primo giocatore grigio ad essere convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]<ref name="Nazionali">{{cita|Chiesa, ''Il secolo azzurro''|pp. 204-205}}; per il tabellino si veda: {{cita web |url=http://www.solocalcio.com/gallery/azzurri/1915.htm |titolo= 31 gennaio 1915: Italia-Svizzera 3-1 |accesso=23 dicembre 2015 |editore=Solocalcio.com}}</ref> e allenatore a più riprese negli Anni Venti, vennero inclusi nel concetto di «scuola alessandrina», modello di vivaio capace di plasmare nei decenni successivi atleti di livello mondiale: al 1915 risale l'esordio in prima squadra di [[Adolfo Baloncieri]]. Su queste basi, nel primo dopoguerra l'Alessandria poté continuare a migliorare le proprie prestazioni: nel campionato [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] s'impose nettamente nel girone eliminatorio, con nove vittorie e un pareggio, per fermarsi poi al cospetto del Genoa in semifinale.
 
Il 13 dicembre 2017 ''Despacito'' supera 4,5 miliardi di visualizzazioni su YouTube, ad un anno dalla pubblicazione arriva ad oltre 4,8 [[Miliardo|miliardi]] di visualizzazioni, oltre due [[Milione|milioni]] di commenti, 26 milioni di "Mi piace" e 2 mln di "Non mi piace".
Nell'aprile 1920 il FBC si fuse con l'[[Unione Sportiva Alessandrina]], altra squadra cittadina fondata nel 1916, divenendo '''Alessandria Unione Sportiva''' e mantenendo la maglia grigia.<ref name="Caligaris, p. 19">{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 19}}</ref> Al termine della stagione [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]], dopo un vittorioso spareggio giocato a [[Milano]] contro il [[Modena Football Club|Modena]], il club ottenne l'ammissione alla semifinale per il Nord Italia. Il 10 luglio 1921, a Torino, l'Alessandria incontrò la Pro Vercelli nella gara che avrebbe decretato il nome della squadra destinata a giocare, contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], la finale settentrionale (la cui vincente avrebbe, a sua volta, incontrato il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] nella finale nazionale). La gara fu violenta e aspramente contestata dai giocatori grigi che, ridotti in nove per i gravi infortuni occorsi a Carcano e a [[Emilio Moretti|Moretti]], scelsero di ritirarsi per protesta dopo appena un'ora di gioco sul risultato di 0-4.<ref name=Calig1920>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 22-23}}</ref>
 
Nell'aprile 2018 il video su YouTube ha superato quota 5 miliardi di visualizzazioni: è il più visto di sempre.<ref>{{Cita news|url=http://www.rockol.it/news-688880/despacito-il-video-del-brano-e-ancora-record-oltre-5-miliardi|titolo=‘Despacito’, il video del brano è (ancora) record: oltre 5 miliardi di visualizzazioni|pubblicazione=Rockol|data=5 aprile 2018|accesso=8 aprile 2018}}</ref> Sempre nel mese di aprile, il video viene preso di mira da due [[hacker]] che cancellano il video da [[YouTube]], successivamente ripristinato.<ref>{{Cita news|url=https://www.rockol.it/news-689052/vevo-e-youtube-sotto-attacco-hacker-ripristinati-video-despacito|titolo=Vevo e YouTube sotto attacco hacker, ripristinati il video di ‘Despacito’ e gli altri|pubblicazione=Rockol|data=10 aprile 2018|accesso=10 aprile 2018}}</ref>
Negli anni successivi l'Alessandria continuò a sfoderare buone prestazioni in campionato e a lanciare giovani calciatori di valore destinati alla Nazionale quali [[Guglielmo Brezzi|Brezzi]], [[Giuseppe Gandini (calciatore)|Gandini]], [[Elvio Banchero]], [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Cattaneo]] e [[Giovanni Ferrari]], senza mai riuscire a piazzare lo scatto decisivo per la conquista di uno scudetto; persi anzi Brezzi, costretto dalla salute precaria ad abbandonare il calcio, Baloncieri, passato al ricco Torino, e Ferrari, ceduto frettolosamente all'[[Foot-Ball Club Internazionale-Naples|Internaples]], la squadra cinerina nella stagione [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]] rischiò addirittura il declassamento in Prima Divisione, cui scampò solamente grazie a una serie di spareggi.<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 30-31}}</ref>
 
Il 24 febbraio 2019 raggiunge 6 miliardi di visualizzazioni.
=== La Coppa CONI, lo scudetto mancato e la Serie A ===
<div style="float:right; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=Coppa CONI 1926-1927 · Finali|contenuto=
* ''[[Casale Monferrato]], 10 luglio [[1927]]'', andata<ref>{{cita web |url=http://www.museogrigio.it/storico/partite_dett.php?id=3261 |titolo= Casale FBC-Alessandria US 1-1|accesso=23 dicembre 2015 |editore=Museogrigio.it}}</ref>
 
=== Influenze dal video ===
'''Casale-Alessandria 1-1''' (0-0)
A luglio 2017 è stato riferito che l'interesse turistico a Porto Rico è aumentato del 45% dal successo mondiale della canzone.<ref>{{cita web|url=https://www.infobae.com/turismo/2017/07/03/el-increible-efecto-despacito-en-el-turismo-de-puerto-rico/|titolo=El increíble efecto "Despacito" en el turismo de Puerto Rico|editore=[[Infobae]]|lingua=es|data=3 luglio 2017|accesso=6 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.elnuevodia.com/entretenimiento/musica/nota/lasgananciasdepuertoricotraselexitodedespacito-2337625/|titolo=La economía de Puerto Rico se beneficia del éxito de "Despacito"|editore=elnuevodia.com|lingua=es|data=5 luglio 2017|accesso=6 luglio 2017}}</ref> È aumentato anche l'interesse per il bar ''La Factoría'' e il quartiere La Perla nella [[Vecchia San Juan]], apparsi nel video.<ref>{{cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7857756/despacito-fonsi-yankee-bieber-boosts-puerto-rico-economy|titolo='Despacito' Boosts Puerto Rico's Economy|opera=Billboard|cognome=Fernandez|nome=Suzette|data=6 luglio 2017|accesso=8 luglio 2017}}</ref>
 
== Esibizioni dal vivo ==
'''Alessandria''': [[Clemente Morando|Morando]], [[Andrea Viviano|Viviano]], [[Felice Costa|Costa]], [[Mario Bruno|Bruno]], [[Giuseppe Gandini (calciatore)|Gandini]], [[Luigi Bertolini|Bertolini]], [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Cattaneo]], [[Edoardo Avalle|Avalle]], [[Elvio Banchero|Banchero]], [[Giovanni Ferrari|Ferrari]], [[Carlo Chierico|Chierico]]. Allenatore: [[Carlo Carcano|Carcano]].
La canzone è stata cantata da entrambi gli artisti in diverse presentazioni: Yankee ha eseguito il singolo a Merida, in Messico il 3 marzo 2017, mentre Fonsi ha eseguito la versione pop al L Festival il 18 marzo 2017 presso la Pico Rivera Sports Arena, di [[Pico Rivera]], California.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7728725/l-festival-2017-day-1-luis-fonsi-alejandro-fernandez|titolo=L Festival 2017 Day 1: Luis Fonsi Performs Hit 'Despacito,' Alejandro Fernandez Gets Political & More|pubblicazione=Billboard|accesso=25 aprile 2017}}</ref> [[Justin Bieber]] ha eseguito la versione remix a Puerto Rico il 18 aprile 2017 nel suo tour, [[Purpose World Tour]], avendo come ospite Luis Fonsi.<ref>{{Cita web|url=http://233livenews.com/2017/04/19/justin-bieber-surprises-puerto-rico-with-luis-fonsi-and-their-despacito-remix/|titolo=Justin Bieber Surprises Puerto Rico With Luis Fonsi And Their ‘Despacito’ Remix|autore=233 Live News|sito=233 Live News|data=19 aprile 2017|accesso=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170518101459/http://233livenews.com/2017/04/19/justin-bieber-surprises-puerto-rico-with-luis-fonsi-and-their-despacito-remix/|dataarchivio=18 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2017 Luis Fonsi e Daddy Yankee si sono esibiti insieme al 2017 Billboard Latin Music Awards il 27 aprile 2017.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7768225/justin-bieber-remix-luis-fonsi-daddy-yankee-despacito-hot-100-top-10|titolo=Justin Bieber Remix Boosts Luis Fonsi & Daddy Yankee's 'Despacito' to Hot 100's Top 10|pubblicazione=Billboard|accesso=25 aprile 2017}}</ref> Si sono esibiti di nuovo insieme a ''[[The Voice (Stati Uniti d'America)|The Voice]]'', nella 12ª stagione, con il concorrente Mark Isaiah il 23 maggio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/forbes/welcome/?toURL=https://www.forbes.com/sites/veronicavillafane/2017/05/23/luis-fonsi-and-daddy-yankee-to-perform-despacito-on-the-voice-finale-as-hit-soars-in-music-charts/&refURL=https://en.wikipedia.org/&referrer=https://en.wikipedia.org/#2689a2407c0d|titolo=Forbes Welcome|sito=www.forbes.com|accesso=17 giugno 2017}}</ref> Il 12 giugno 2017, Luis Fonsi ha suonato da solista nel [[talk show]] statunitense ''Conan'', che ha come conduttore [[Conan O'Brien]], facendo così la sua prima apparizione negli Stati Uniti nella tarda notte.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/7832718/luis-fonsi-despacito-performance-conan-video|titolo=Luis Fonsi Performs 'Despacito' on 'Conan': Watch|pubblicazione=Billboard|accesso=29 giugno 2017}}</ref> Daddy Yankee nel suo tour, Tamo En Vivo Europe Tour, ha cantato la canzone ''Despacito'' dal 2 giugno al 9 luglio 2017;<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7595822/daddy-yankee-2017-europe-tour|titolo=Daddy Yankee Announces 2017 Europe Tour|pubblicazione=Billboard|accesso=2 agosto 2017}}</ref> lo stesso Fonsi che lo incluse nel suo tour Love + Dance World, iniziato il 1 luglio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.publimetro.com.mx/mx/entretenimiento/2017/06/30/luis-fonsi-recibe-reconocimiento-especial-exito-despacito.html|titolo=Luis Fonsi recibe reconocimiento especial por el éxito de|sito=Publimetro México|lingua=es|accesso=2 agosto 2017}}</ref> Il 14 settembre 2017, Luis Fonsi ha eseguito il singolo nel talk show americano ''[[The Ellen DeGeneres Show]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.primerahora.com/entretenimiento/farandula/nota/ellendegeneresdisfrutadespacitoconluisfonsi-1245698/|titolo=Ellen DeGeneres disfruta “despacito” con Luis Fonsi|pubblicazione=Primera Hora|data=14 settembre 2017|accesso=15 novembre 2017}}</ref> Erika Ender ha anche eseguito una versione acustica della canzone durante una sessione il 18 settembre 2017, al fine di promuovere il suo album ''Tatuajes''.
 
Il 16 novembre 2017, Luis Fonsi ha eseguito la canzone con il musicista portoricano [[Victor Manuelle]], la band colombiana ''Bomba Estéreo'' e con il disc jockey statunitense [[Diplo]] al 18º [[Latin Grammy Awards]].<ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/music/2017/nov/17/latin-grammys-2017-despacito-luis-fonsi-ruben-blades|titolo=Latin Grammys 2017: Despacito reigns as stars pull their political punches|cognome=Lopez|nome=Julyssa|opera=[[The Guardian]]|data=17 novembre 2017|accesso=30 novembre 2017}}</ref> Erika Ender e il cantautore brasiliano Roberto Carlos hanno eseguito una versione acustica con batteristi e ballerini della scuola Beija-Flor Samba in Brasile il 29 novembre 2017.<ref>{{cita news|url=https://tvefamosos.uol.com.br/noticias/redacao/2017/11/29/roberto-canta-despacito-em-especial-da-globo-e.htm|titolo=Com autora panamenha, Roberto Carlos canta "Despacito" em especial de TV|cognome=Ribeiro|nome=Marcela|editore=tvefamosos.uol.com.br|lingua=pt|data=29 novembre 2017|accesso=9 gennaio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=http://elmundo.sv/como-sonaria-despacito-en-voz-de-roberto-carlos/|titolo=¿Cómo suena "Despacito" en voz de Roberto Carlos?|opera=El Mundo|lingua=es|data=29 dicembre 2017|accesso=9 gennaio 2018}}</ref>
'''Reti''': rig. Viviano, [[Umberto Caligaris|Caligaris]] (C).
 
Il 28 gennaio 2018, Luis Fonsi e Daddy Yankee hanno eseguito la canzone al 60° Grammy Awards al [[Madison Square Garden]], diventando il 12° e il 13° artista latino ad esibirsi ai Grammy Awards.<ref>{{cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/grammys/8096685/luis-fonsi-daddy-yankee-grammys-2018-performance-video|titolo=Watch Luis Fonsi & Daddy Yankee Perform 'Despacito' at the 2018 Grammys|opera=Billboard|cognome=Cirisano|nome=Tatiana|data=28 gennaio 2018|accesso=3 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/8093731/past-latin-performances-at-the-grammys|titolo=How Rare Is a Latin Performance at the Grammys? Very|opera=Billboard|cognome=Estevez|nome=Marjua|data=10 gennaio 2018|accesso=3 febbraio 2018}}</ref> Luis Fonsi ha eseguito Despacito al 59° [[Festival di Viña del Mar]] il 21 febbraio 2018.<ref>{{cita news|url=http://www.excelsior.com.mx/funcion/2018/02/22/1222069|titolo=Luis Fonsi pone a bailar 'despacito' a Viña del Mar|opera=[[Excélsior]]|lingua=es|data=22 febbraio 2018|accesso=22 febbraio 2018}}</ref> Pochi giorni dopo, il 25 febbraio 2018, ha eseguito una versione orchestrale con l'Orchestra del Teatro Colón al Teatro Colón di [[Buenos Aires]]in Argentina.<ref>{{cita news|url=https://tn.com.ar/musica/hoy/luis-fonsi-toco-despacito-acompanado-por-una-orquesta-en-el-teatro-colon_853268|titolo=Luis Fonsi tocó "Despacito" acompañado por una orquesta en el Teatro Colón|editore=[[Todo Noticias]]|lingua=es|data=25 febbraio 2018|accesso=1º marzo 2018}}</ref>
* ''[[Alessandria]], 24 luglio [[1927]]'', ritorno<ref>{{cita web |url=http://www.museogrigio.it/storico/partite_dett.php?id=3273 |titolo= Alessandria US-Casale FBC 2-1|accesso=23 dicembre 2015 |editore=Museogrigio.it}}</ref>
 
== Tracce ==
'''Alessandria-Casale 2-1''' (2-1)
*'''Download digitale'''<ref name="itunes">{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-feat.-daddy-yankee/id1192561029|titolo=Despacito (feat. Daddy Yankee) - Single by Luis Fonsi|editore=itunes.apple.com|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
{{Tracce
|Titolo1 = Despacito
|Featuring1 = [[Daddy Yankee]]
|Durata1 = 3:47
}}
 
*'''Download digitale <small>(Versione pop)</small>'''<ref name="pop versione originale">{{Cita web|titolo=Despacito (Versión Pop) - Single by Luis Fonsi|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-versi%C3%B3n-pop/id1214110713?i=1214110714|editore=itunes.apple.com|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
'''Alessandria''': [[Mario Curti|Curti]], Viviano, Costa, [[Armando Lauro|Lauro]], Gandini, Bertolini, [[Oreste Tosini|Tosini]], Avalle, Cattaneo, Ferrari, Chierico. Allenatore: Carcano.
{{Tracce
|Titolo1 = Despacito
|Durata1 = 3:48
}}
 
*'''Download digitale <small>(Versione salsa)</small>'''<ref name="salsa versione originale">{{Cita web|titolo=Despacito (Versión Salsa) [feat. Victor Manuelle] - Single by Luis Fonsi|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-versi%C3%B3n-salsa-feat-victor-manuelle/id1214110628?i=1214110629|editore=itunes.apple.com|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
'''Reti''': Ferrari, Cattaneo, rig. Caligaris (C)
{{Tracce
}}</div>
|Titolo1 = Despacito
{{Citazione|Se ci fosse una scuola di football, il maestro ricorrerebbe all'Alessandria per dare l'esempio di una squadra che, pur essendo sistematicamente spogliata dei suoi campioni, non altera lo stile del proprio gioco, l'armonica compattezza dei propri reparti, la dignità del proprio rango sportivo. Partono gli assi e rimane la squadra. Ciò significa che l'Alessandria è viva e vitale. Vuole dire che quello che fa la personalità dell'Alessandria è lo spirito di club, è la bontà della scuola, è l'intrinseca classe del gioco.|[[Bruno Roghi]], 1931<ref name="Roghi" />}}
|Featuring1 = [[Victor Manuelle]]
 
|Durata1 = 3:25
Nel 1926 l'Alessandria si riaffidò all'allenatore Carcano e al non ancora ventenne Ferrari; ritornata ai vertici, si aggiudicò nel luglio 1927 il primo trofeo ufficiale, la [[Coppa CONI]], una sorta di [[Coppa Italia]] ''ante litteram'', conquistata dopo una doppia finale contro i ''cugini'' del [[Associazione Sportiva Casale Calcio|Casale]] (1-1 a [[Casale Monferrato]] e 2-1 ad Alessandria);<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 32-33}}</ref> nelle eliminatorie l'Alessandria aveva superato [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]], [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Società Sportiva Alba Roma|Alba Roma]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita|Boccassi, Dericci|pp. 43-44}}</ref> In quello stesso anno iniziarono i lavori di costruzione del nuovo stadio.
}}
 
{{Vedi anche|Derby della Provincia di Alessandria#Il caso del 1928}}
 
[[File:Alessandria Calcio - Div. Nazionale 1927-28.PNG|thumb|left|upright=1.2|L'Alessandria 1927-1928]]Nella stagione successiva l'Alessandria sfiorò la conquista dello scudetto. Superata la prima fase del [[Divisione Nazionale 1927-1928|campionato]] i lanciatissimi grigi si ritrovarono a lottare per il titolo, nel girone finale a otto squadre, contro il [[Torino Football Club|Torino]] dell'ex Baloncieri.<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 34-35}}</ref> Fu una pesante e inopinata sconfitta subita sul campo del Casale, ultimo in classifica, a cancellare i sogni di gloria della squadra di Carcano, alla quale non bastò sconfiggere il Torino, nello scontro diretto, per riagganciarlo in vetta. L'esperto portiere [[Mario Curti|Curti]], autore di una prestazione negativa<ref>Elio Pirari. ''Tutte le squadre di Serie A'', in Marco Sappino (a cura di). ''Dizionario del calcio italiano'', Milano, Baldini, Castoldi & Dalai, 2000, p. 965.</ref> e sospettato da più parti di aver organizzato una ''combine'' con i monferrini, fu presto ceduto. Non fu ritenuto necessario dalle autorità, già pesantemente screditate dopo la bufera che aveva travolto il mondo del calcio dopo il "[[Caso Allemandi]]", aprire indagini sul ''derby'' e sul suo misterioso andamento.<ref name=Grigic3>''Grigincampo'', 3 (I), dicembre 2001</ref>
 
Al termine della stagione [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] la squadra venne ammessa al primo campionato di [[Serie A]] ([[Serie A 1929-1930|1929-1930]]). In occasione della prima giornata l'Alessandria calcò per la prima volta il terreno del [[Stadio Giuseppe Moccagatta|Campo del Littorio]], inaugurato ufficialmente il successivo 28 ottobre 1929;<ref name= Stadio>{{cita web |cognome=Prato |nome=Pierluigi |url=http://www.alessandriacalcio.it/stadio/storia/ |titolo= Stadio. La via alessandrina al... Moccagatta |accesso=23 dicembre 2015 |editore=Alessandriacalcio.it |data=14 giugno 2013}}</ref> all'esordio sul nuovo campo di gioco, il 6 ottobre, i grigi sconfissero la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 13}}</ref> L'Alessandria, terminato il girone d'andata a ridosso della prima posizione, concluse sesta. Nel [[Serie A 1931-1932|1931-1932]] (allenatore Stürmer) la squadra reagì ad un infortunio che troncò prematuramente la carriera di Gandini e, sospinta dalle 21 reti di [[Libero Marchina]], terminò nuovamente il campionato in sesta posizione fissando, in 38, il proprio record di punti in A.<ref>''I grigi sesta forza del campionato'', da ''Grigi: 90 anni'', supplemento a ''La Stampa'' del 12 marzo 2002, 69 (CXXXVI), p. 7</ref>
[[File:Alessandria Calcio - Serie A 1929-30.jpg|thumb|upright=1.2|L'Alessandria che arrivò 6ª in Serie A, nel 1930]]
 
=== Il contributo alla Nazionale e il crescente ''gap'' con le metropolitane ===
{{Citazione|Con i giocatori usciti da Alessandria ed oggi sparsi ai quattro venti nelle squadre italiane, si potrebbe formare il più formidabile squadrone nostro. E sarebbe uno squadrone che avrebbe anche l'allenatore migliore, poiché Carcano è alessandrino.|[[Adolfo Baloncieri]], 1932<ref name="Zumaglino">Vittorio Zumaglino. ''«Adolfo Baloncieri si congeda»'', da «[[Corriere dello Sport - Stadio|Il littoriale]]» - 28 giugno 1932, p. 3.</ref>}}
 
Sempre più spesso, negli anni trenta, i giocatori finirono per lasciare la società, ancora legata al dilettantismo, per migrare verso grandi centri. La conseguenza fu che, se nel 1928 erano stati due i giocatori alessandrini a festeggiare con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] la vittoria della [[Medaglia olimpica|medaglia di bronzo]] alle [[Giochi della IX Olimpiade|Olimpiadi di Amsterdam]], ovvero l'attaccante Banchero e il terzino [[Andrea Viviano|Viviano]] (che non scese mai in campo per un infortunio che lo costrinse ad abbandonare il calcio)<ref>{{cita|Boccassi Dericci|p. 85}}</ref> cui si aggiungeva l'ex grigio Baloncieri,<ref>{{cita|Boccassi Dericci|p. 84}}</ref> ai vittoriosi campionati mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] parteciparono solamente gli "ex" Ferrari e Bertolini, che assieme all'allenatore Carcano (che coadiuvò peraltro il commissario tecnico [[Vittorio Pozzo|Pozzo]] nel 1934<ref name="Mond34">{{cita|Chiesa, ''Il secolo azzurro''|p. 205}}</ref>) erano passati, nel periodo 1930-1931, alla forte Juventus dell'epoca.
 
Anche a causa del frequente ricambio, l'Alessandria nei primi anni Trenta non ebbe altre aspirazioni che posizioni di centroclassifica;<ref>''Si fa sentire il divario con le big'', da «Grigi: 90 anni», supplemento a «La Stampa» del 17 febbraio 2002</ref> nel 1936 raggiunse comunque, dopo aver battuto [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], Modena, [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]], la finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]], giocata a Genova l'11 giugno 1936 e persa per 5-1 contro il Torino.<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 52-53}}</ref> Nell'estate del 1936 la Lazio, dopo aver soffiato [[Silvio Piola|Piola]] alla Pro Vercelli e in procinto di allestire una forte squadra per puntare alla vittoria dello scudetto, offrì alla società grigia la considerevole cifra di 400&nbsp;000 [[lira italiana|lire]] per i promettenti [[Umberto Busani|Busani]], [[Giovanni Riccardi|Riccardi]] e [[Luigi Milano|Milano]]; la dirigenza grigia accettò, ma la squadra ne risultò snaturata e indobolita e, al termine del [[Serie A 1936-1937|campionato 1936-1937]] l'Alessandria retrocesse per la prima volta in [[Serie B]].<ref name="Retr36" />{{clear|left}}
 
=== La Serie B e l'avvento della guerra ===
La [[Serie B 1937-1938|prima stagione]] tra i cadetti terminò con una nuova delusione: dopo aver guidato la classifica per gran parte del torneo, la squadra grigia andò incontro a una crisi di risultati nel finale che permisero a Modena e Novara di agganciarla in testa; furono gli azzurri a completare la rimonta, espugnando Alessandria all'ultima giornata, il 5 giugno 1938 e neanche gli spareggi, disputati a Milano e a Torino, risollevarono le sorti della formazione cinerina, che perse entrambe le partite e vide le altre due contendenti passare direttamente in Serie A.<ref name="cita|Boccassi Dericci|p. 87">{{cita|Boccassi Dericci|p. 87}}</ref> A partire da quel momento, l'Alessandria non riuscì più a inserirsi in modo concreto nella lotta per la promozione; anche le aspettative nate dopo l'inizio del campionato [[Serie B 1941-1942|1941-1942]], con allenatore [[Pasquale Parodi]], furono funestate nel girone di ritorno: la squadra precipitò al decimo posto.
 
L'evento bellico complicava poi notevolmente lo svolgimento del campionato, come dimostrano gli episodi relativi al giovane attaccante Zaio, fuggito dalla caserma per raggiungere la decimata squadra in trasferta a [[Pescara]] e perciò aggregato ai [[Corpo di spedizione italiano in Russia|reparti diretti in Russia]] per punizione,<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 64}}</ref> e alla trasferta di [[Palermo]] del dicembre 1942, quando la squadra, impossibilitata a raggiungere la [[Sicilia]] per l'assenza di mezzi ferroviari, fu condannata dalla Federazione alla sconfitta a tavolino.<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 65}}</ref> Nel 1943 i campionati nazionali vennero sospesi a causa della [[seconda guerra mondiale|guerra]].
 
=== I campionati di guerra e il ritorno in massima serie ===
[[File:Alessandria Calcio - Serie B 1945-46.jpg|thumb|left|upright=1.2|L'Alessandria 1945-1946, vincitrice del campionato misto Serie B-C]]
Durante la guerra l'Alessandria parve ormai svuotata. Prese parte al [[Campionato Alta Italia 1944]] tra molte difficoltà, riuscendo a fatica a radunare undici calciatori tra membri della vecchia rosa e militari di stanza in città (tra di essi, [[Virgilio Maroso]]). In un'occasione anche l'allenatore, il quarantasettenne Baloncieri, scese in campo; la squadra cinerina chiuse ultima sul campo un girone composto da formazioni liguri e piemontesi, anche di terza serie.<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 66-67}}</ref><ref>{{cita|Boccassi Dericci|p. 119}}</ref>
 
Alla ripresa dei campionati nazionali, la famiglia Moccagatta salì al vertice della società e gettò le basi per una risalita; per convertire definitivamente la squadra all'imperante [[sistema (calcio)|sistema]] fu affiancato all'allenatore Cattaneo l'ex torinista [[Mario Sperone|Sperone]], che aggregò [[Giacinto Ellena|Ellena]] e [[Luigi Cassano|Cassano]] alla folta rappresentanza di elementi locali, tra cui un giovane [[Gino Armano]]. Il torneo, denominato «Promozione», si svolse in un clima molto teso a causa delle intemperanze dei tifosi: fu in quel periodo che si riaccese quel "campanilismo" che il [[Fascismo]] aveva tentato in ogni modo di sopire per riunire il popolo sotto l'unico vessillo italiano;<ref>Simon Martin. ''Calcio e fascismo. Lo sport nazionale sotto Mussolini''. Milano, Mondadori, 2004.</ref> il 3 febbraio 1946, al termine della gara casalinga persa 2-3 contro il [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], la polizia fu costretta a chiamare due autoblinde per sedare le intemperanze della tifoseria alessandrina, che si era scagliata contro il direttore di gara.<ref name=Grigic3 /> L'Alessandria, comunque, vinse nettamente sia il girone eliminatorio che quello finale, riottenendo un posto in Serie A per la stagione [[Serie A 1946-1947|1946-1947]], in cui venne sancito il ritorno del massimo campionato alla formula del girone unico.
 
=== La seconda esperienza in Serie A e la caduta in Serie C ===
Il ritorno in Serie A si aprì con l'improvvisa morte del presidente [[Giuseppe Moccagatta]], cui fu intitolato lo stadio; nelle due stagioni successive l'Alessandria ottenne alcuni successi di prestigio, specialmente quando favorita dal campo di gioco pesante (nel 1947 sconfisse per 2-0 sia il Torino che la Juventus), ma nel complesso i risultati non furono particolarmente entusiasmanti. Il 2 maggio 1948 il club subì quella che rimane ancora oggi la più pesante sconfitta mai patita da una squadra in una partita del massimo campionato a girone unico, in Torino-Alessandria 10-0; l'infierire dei granata sugli ospiti nell'ultimo quarto d'ora fu dovuto a uno screzio tra [[Valentino Mazzola]] e un tifoso che lo sbeffeggiava da bordo campo.<ref>[http://www.comune.torino.it/infogio/guida/mano/pag6.htm Vi racconto il Grande Torino. Intervista a Franco Ossola], da Comune.torino.it</ref> Al termine di quel [[Serie A 1947-1948|campionato]], i grigi fecero ritorno in Serie B.
 
Proprio negli [[Anni 1940|anni quaranta]], l'Alessandria fu protagonista di un episodio curioso quando, prima di una partita contro il [[Foot Ball Club Unione Venezia|Venezia]], l'arbitro ordinò a una delle due squadre di cambiare divisa, poiché, a suo parere, la maglia grigia non si distingueva da quella nera degli avversari. Dopo la gara, la [[FIGC]] chiese all'arbitro di sottoporsi a una visita oculistica, dalla quale risultò [[daltonismo|daltonico]]: la visita divenne allora obbligatoria per tutti gli arbitri.<ref name= Trivela>Cassiano Ricardo Gobbet. ''[http://www.trivela.com/Conteudo.aspx?secao=28&id=16457 Alessandria: Mais um na boca do fosso]'', da Trivela.com</ref>
 
La seconda esperienza in Serie B fu contrassegnata da risultati opachi (un 11º e un 18º posto); in due anni, dunque, l'Alessandria cadde dalla prima alla terza serie, rimanendo vittima negli ultimi minuti del torneo [[Serie B 1949-1950|1949-1950]] della prima retrocessione in [[Serie C]].<ref>{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 19}}</ref> Continuava comunque a brillare il vivaio: nel 1949 la squadra «Juniores», allenata da Umberto Dadone, vinse il campionato nazionale.<ref name="Juniores49">{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 75}}</ref> In Serie C l'Alessandria disputò campionati di vertice, salvandosi nel 1952 da un riforma che abbatté di un quarto il numero delle partecipanti e ottenendo, nel successivo [[Serie C 1952-1953|campionato]] a girone unico, il ritorno tra i cadetti.
 
=== L'era di Silvio Sacco e le ultime stagioni in A ===
[[File:Alessandria Calcio - Serie A 1959-60.jpg|thumb|left|upright=1.2|L'Alessandria del 1959-1960, stagione dell'esordio nelle Coppe Europee e dell'ultimo campionato di Serie A]]
{{Citazione|Millenovecentocinquantasette. Alessandria cantava la vita in grigio, e nessuno sbadigliava. Anzi.|[[Roberto Beccantini]]<ref>{{cita|Marcellini|pp. 8-9}}</ref>}}
Nel 1955 prese il timone della società [[Silvio Sacco]], magnate petrolifero di origine [[Tortona|tortonese]] che non nascondeva l'ambizione di riportare il sodalizio in Serie A; allestì perciò una squadra in grado di lottare per il vertice nel torneo [[Serie B 1956-1957|1956-1957]], e riuscì nell'opera al termine di un campionato equilibrato, contrassegnato dalla rischiosa scelta di sostituire nel finale l'esperto allenatore Sperone col debuttante [[Franco Pedroni|Pedroni]].<ref>{{cita|Boccassi, Dericci|p. XXV}}</ref> Rimontato il [[Calcio Catania|Catania]] in campionato e sconfitto il Brescia in uno spareggio giocato a Milano,<ref>{{cita|Marcellini|pp. 14-17}}</ref> i grigi, che peraltro nel dicembre 1956 avevano superato in amichevole la Nazionale italiana per 3-2, festeggiarono il ritorno in A dopo otto anni.
 
*'''Download digitale <small>(Remix)</small>'''<ref>{{Cita web|titolo=Despacito (Remix) [feat. Justin Bieber] - Single|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-remix-feat-justin-bieber-single/id1227088902|editore=itunes.apple.com|accesso=16 aprile 2017}}</ref>
Se nei primi decenni di vita il club piemontese brillò per la sua manovra offensiva, in questo periodo si dimostrò invece ottimo interprete del [[catenaccio]]<ref name="cita|Marcellini|p. 119">{{cita|Marcellini|p. 119}}</ref> ed ottenne in massima serie alcune non scontate salvezze, con largo anticipo, contrassegnate dal ritorno di due alessandrini, [[Carlo Tagnin|Tagnin]] e [[Giovanni Giacomazzi|Giacomazzi]], in Nazionale nel 1957<ref>{{cita|Marcellini|p. 48}}</ref> e dall'esordio in prima squadra, nel giugno 1959, del quindicenne [[Gianni Rivera]], promosso a titolare per la stagione successiva:<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 94-97}}</ref> dopo uno spettacolare gol segnato al Napoli, preceduto da un rapido slalom tra i difensori partenopei, l'allenatore e pigmalione Pedroni si mise a piangere.<ref>[[Corrado Sannucci]]. ''[http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/rivera/rivera/rivera.html Rivera, 60 anni e molti nemici]'', da [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]], 18 agosto 2003</ref> Sempre nella stessa annata, [[Serie A 1959-1960|1959-1960]], l'Alessandria esordì in una competizione internazionale, affrontando il [[Fudbalski Klub Velež Mostar|Velež]] di [[Mostar]] in [[Coppa Mitropa]]. Proprio quella rimane ancora oggi l'ultima stagione nella massima categoria per l'Alessandria, che retrocesse tra i cadetti al termine del campionato, a tre anni dallo spareggio di Milano.
{{Tracce
 
|Titolo1 = [[Despacito#Versione remix|Despacito]]
=== Il ritorno in Serie C e la Coppa Italia Semiprofessionisti ===
|Featuring1 = [[Justin Bieber]]
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|Durata1 = 3:48
{{finestra|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=Coppa Italia Serie C 1972-1973 · Finale|contenuto=
''Roma, 29 giugno 1973''<ref>{{cita web |url=http://www.museogrigio.it/storico/partite_dett.php?id=1657 |titolo=Avellino US-Alessandria US 2-4|accesso=23 dicembre 2015 |editore=Museogrigio.it}}</ref>
 
'''Alessandria-Avellino 4-2''' (dts; 1-0, 1-2, 0-0, 2-0)
 
'''Alessandria''': [[Flavio Pozzani|Pozzani]], [[Attilio Maldera|Maldera II]], Di Brino, Paparelli, [[Antonio Colombo (1947)|Colombo]] ([[Bruno Mayer|Mayer]]), [[Massimo Berta|Berta]], [[Franco Vanzini|Vanzini]] ([[Arrigo Dolso|Dolso]]), [[Roberto Salvadori|Salvadori]], Cini, [[Giuseppe Lorenzetti|Lorenzetti]], Musa. Allenatore: [[Giuseppe Marchioro|Marchioro]].
 
'''Reti''': Maldera II, [[Antonio Bongiorni|Bongiorni]] (AV), [[Giuseppe Palazzese|Palazzese]] (AV), Cini, Lorenzetti, Lorenzetti.
 
'''Note''': sospesa al 112' per invasione di campo, la gara fu omologata con il risultato di 4-2.
}}</div>
 
Ancora una volta alla caduta in Serie B non fece seguito un'immediata riscossa; nonostante la vena realizzativa dei [[capocannoniere|capocannonieri]] dei campionati [[Serie B 1960-1961|1960-1961]] e [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] [[Giovanni Fanello|Fanello]] e [[Renzo Cappellaro|Cappellaro]], la squadra non andò oltre posizioni di centroclassifica. Durante il periodo di permanenza tra i cadetti i grigi parteciparono a due edizioni della [[Coppa delle Alpi]] ([[Coppa delle Alpi 1960|1960]] e [[Coppa delle Alpi 1962|1962]], nella quale raggiunsero le semifinali), torneo dedicato inizialmente a squadre [[Europa|europee]] delle serie minori. I campionati procedevano nell'anonimato, complice il distacco del presidente Sacco, fino al [[Serie B 1966-1967|1966-1967]], quando l'Alessandria – partita addirittura con ambizioni di promozione – scivolò inaspettatamente in Serie C.<ref>{{cita|Boccassi, Dericci|p. 253}}</ref>
 
In occasione dell'800º anniversario dalla fondazione della città di Alessandria, nel 1968, la società invitò la squadra [[Brasile|brasiliana]] del [[Santos Futebol Clube|Santos]] a disputare una gara amichevole allo Stadio Moccagatta. L'incontro venne disputato il 12 giugno e fu vinto dai [[Sud America|sudamericani]] per 2-0: tra i gol, quello di [[Pelé]], che uscì dallo stadio indossando la maglia numero 10 dell'Alessandria, tra i tifosi in visibilio.<ref name= Trivela />
 
Nei primi [[Anni 1970|anni settanta]], l'Alessandria fallì per tre volte consecutive la promozione in Serie B in modo rocambolesco, dopo scontri al vertice risolti a sfavore per pochi punti.<ref>{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 27}}</ref> Trovò consolazione nelle vittorie del Campionato Juniores Semiprofessionisti 1971-1972 (con [[Giorgio Tinazzi (calciatore)|Giorgio Tinazzi]] allenatore e il giovane [[Luigi Manueli]], autore di una doppietta nella finale di [[Rimini]] contro il [[Giulianova Calcio|Giulianova]], capitano)<ref name="Juniores72">{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 121}}</ref> e, con la prima squadra, della prima edizione della [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia Semiprofessionisti]], nel 1973 (allenatore [[Giuseppe Marchioro]]), quando superò nell'ordine [[Associazione Calcio Asti|Asti Macobi]], [[Savona 1907 Football Club|Savona]], [[Derthona Foot Ball Club|Derthona]], Pro Vercelli, [[Spezia Calcio|Spezia]], Modena<ref>{{cita|Boccassi, Dericci|pp. 93-94}}</ref> e, infine, l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], sconfitto per 4-2 dopo i tempi supplementari nella finale disputata allo [[Stadio Flaminio]] di Roma, interrotta poi a pochi minuti dalla fine per invasione di campo.<ref>''Alessandria, successo senza festa per l'invasione'', da «StampaSera» del 30 giugno 1973, 151/1973, p. 10</ref>
 
[[File:Alessandria Unione Sportiva 1973-1974.jpg|thumb|upright=1.2|left|L'Alessandria della stagione 1973-1974, artefice dell'ultima promozione dei grigi in serie cadetta]]
 
La promozione tra i cadetti arrivò, finalmente, vincendo con quattro giornate d'anticipo la [[Serie C 1973-1974]], con [[Dino Ballacci]] in panchina; la stagione si chiuse in maniera convulsa, con il clamoroso esonero dell'allenatore, in contrasto con la dirigenza, dopo che la decisiva gara di [[Mantova]] aveva sancito la vittoria matematica del campionato per l'Alessandria, e con le successive dimissioni del presidente Paolo Sacco, contestato dalla tifoseria.<ref>{{cita|Caligaris, ''Novantalessandria''|pp. 75-77}}</ref>
 
=== Dal trentennio in Serie C al fallimento ===
La permanenza in Serie B durò una sola stagione e, a quindici anni dall'addio alla Serie A, sfuggì definitivamente anche la categoria cadetta: nonostante un buon inizio (all'esordio i grigi espugnarono il campo di un [[Como Calcio 1907|Como]] destinato alla promozione), un grave infortunio privò la squadra della punta [[Pietro Baisi|Baisi]], condizionandone l'andamento e condannandola a uno spareggio salvezza disputato ancora a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] e perso contro la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]].<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 130}}</ref> A partire da quel momento i grigi diventarono una presenza fissa in quella categoria per quasi trent'anni; passata nelle mani dell'ex presidente dell'[[Associazione Calcio Asti|Asti]] Bruno Cavallo e con rose allestite secondo logiche di risparmio mediante la valorizzazione di giovani e dilettanti,<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 134}}</ref> l'Alessandria disputò alcuni discreti tornei, senza riuscire poi ad evitare la caduta in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] nel 1979.<ref>{{cita|Caligaris, ''Novantalessandria''|pp. 78-80}}</ref> Il passaggio all'era Sandroni coincise col ritorno in C1 ([[Serie C2 1981-1982|1981-1982]], con Ballacci nuovamente al timone), ma l'assenza dei mezzi economici necessari impedì di mantenere a lungo la categoria.<ref>{{cita|Caligaris, ''Novantalessandria''|p. 80}}</ref>
 
Nel 1983 iniziò da Alessandria l'ascesa nel mondo del calcio dell'ambizioso [[Gianmarco Calleri]] e del fratello Giorgio, provenienti dall'[[Unione Sportiva Dilettantistica Ivrea Montalto|Ivrea]].<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 142}}</ref> Le ricche campagne acquisti condotte dalla famiglia ligure, con [[Carlo Regalia]] dirigente,<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 143}}</ref> non diedero però risultati apprezzabili; dopo tre stagioni chiuse a ridosso della zona promozione, inasprite dalla delusione per la sconfitta nello spareggio per la [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] perso al [[Stadio Alberto Braglia|Braglia]] di [[Modena]] contro il [[Associazione Calcio Prato|Prato]] ([[Serie C2 1984-1985|1984-1985]]), i Calleri abbandonarono il progetto, trasferendosi alla Lazio assieme ai calciatori più talentuosi della rosa grigia.
 
Un'Alessandria nel marasma societario, sostenuta per la prima parte del torneo dal presidente della [[Unione Sportiva Massese 1919|Massese]] Bertoneri,<ref>Mimma Caligaris. ''[http://www.seriednews.com/news_page.asp?ID_news=106 Alessandria: la storia]'', da seriednews.com</ref> partecipò dunque al campionato [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] con una rosa di giovani e la costante minaccia dell'esclusione. In quel clima fu inevitabile la prima retrocessione in [[Serie D|Interregionale]], poi evitata per la rinuncia del [[Calcio Montebelluna|Montebelluna]] e le garanzie fornite da una nuova dirigenza, che aveva a capo l'imprenditore [[Valenza (Italia)|valenzano]] [[Gino Amisano]];<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 147-148}}</ref> questi legò così il suo nome al club per quasi quindici anni. In questo lasso di tempo la squadra ottenne per due volte la promozione in Serie C1 (nel [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] e nel [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]], con vittoria del campionato), superò indenne la crisi della [[Kappa (azienda)|Kappa]], azienda tessile torinese che nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] aveva investito nella società e, al termine della stagione [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]], mancò per un punto la qualificazione ai ''[[play-off]]'' per la Serie B. Nel 1998, in coda ad un [[Serie C1 1997-1998|campionato]] combattuto, l'Alessandria retrocesse nuovamente in Serie C2, sopraffatta ai ''[[play-out]]'' dalla [[Associazione Calcio Pistoiese|Pistoiese]].<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 168}}</ref>
 
Le speranze di una risalita, maturate al termine del felice campionato [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]], che conobbe il suo apice nella vittoriosa finale dei play-off vinta a [[Reggio Emilia]] contro il Prato,<ref>{{cita|Caligaris, ''Novantalessandria''|pp. 170-171}}</ref> si affievolirono [[Serie C1 2000-2001|l'anno dopo]], a causa della rapida ridiscesa in C2. Infine, al clamoroso esito del campionato [[Serie C2 2001-2002|2001-2002]], con i grigi che dapprima sperperarono nelle ultime giornate, a beneficio del Prato, l'abbondante vantaggio accumulato nei primi due terzi del torneo e successivamente persero la semifinale dei ''play-off'' a causa di una larga e inopinata sconfitta interna contro la meno quotata [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|Sangiovannese]],<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 173}}</ref> si aggiunse il triste epilogo dell'anno successivo: alla fine del campionato [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] la società, dopo anni di delusioni sportive e di tribolati passaggi di proprietà che coinvolsero anche il patron del Livorno ed ex-presidente del Genoa [[Aldo Spinelli|Spinelli]],<ref>Nicola Binda. ''Alessandria-Livorno, uno Spinelli di troppo'', da «[[La Gazzetta dello Sport]]», 1º agosto 2000</ref> retrocesse tra i Dilettanti, per poi dichiarare il 13 agosto 2003 fallimento per inadempienze economiche.<ref>''Dichiarato fallito il glorioso club grigio'', da ''La Stampa'', 222 (CXXXVII), 14 agosto 2003, p. 33</ref>
 
=== La rinascita e il ritorno tra i professionisti ===
[[File:Fabio Artico.jpg|thumb|upright=0.6|L'attaccante [[Fabio Artico]], protagonista del ritorno dell'Alessandria tra i professionisti]]
Dalle ceneri dell'Unione Sportiva nacque inizialmente, per iniziativa del Comune di Alessandria e nonostante la forte contrarietà della tifoseria alessandrina (che decise di non seguire la nuova squadra per la durata dell'intero campionato),<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 176-177}}</ref> una nuova società, la ''Nuova Alessandria 1912'', che ripartì dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] regionale. Nel 2004, con gli acquisti del titolo sportivo e, successivamente, del marchio originale da parte di una cordata d'imprenditori locali, il club in maglia grigia fece il suo ritorno nel calcio italiano, salendo con facilità nel campionato di [[Serie D]].<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 178-1979}}</ref>
 
Dopo alcuni tornei di transizione, il 30 marzo 2008 l'Alessandria ottenne con largo anticipo sulla fine del campionato la promozione in Lega Pro Seconda Divisione per la stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]]; il primo torneo tra i professionisti a cinque anni dal fallimento vide l'Alessandria costantemente al vertice. Mancata la promozione diretta in Prima Divisione per una peggiore differenza reti rispetto al [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] e persa poi la finale play-off contro il Como, la squadra grigia realizzò comunque il doppio salto dalla quinta alla terza serie, venendo inserita, al termine del torneo, nel novero delle ripescate per il campionato [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]].<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 184-185}}</ref>
 
Completata la propria resurrezione al termine di un campionato di buon livello,<ref>{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 43}}</ref> la società passò dalle mani dell'imprenditore [[Ovada|ovadese]] Gianni Bianchi a quelle del già presidente del [[Associazione Calcio Sansovino|Sansovino]] Giorgio Veltroni. Malgrado l'improvviso ripresentarsi di questioni economiche, una squadra vivace e ben condotta dal tecnico [[Maurizio Sarri]] andò ben oltre i pronostici, centrando il terzo posto finale del campionato [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]], miglior risultato sportivo degli ultimi decenni, e la prima partecipazione ai ''play-off'' per la promozione in Serie B, poi persi al cospetto della [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]].<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 188-189}}</ref> L'era Veltroni si chiuse dopo un'unica stagione,<ref>{{cita web |cognome=Pozzi |nome=Fabrizio |url=http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-alessandria-il-presidente-veltroni-cede-il-passo-ai-professionisti-alessandrini-30144 |titolo= Alessandria, il presidente Veltroni cede il passo ai professionisti alessandrini|accesso=23 dicembre 2015 |editore=tuttolegapro.com |data=24 giugno 2011}}</ref> con il ritorno sotto l'egida di imprenditori locali, ma vicende giudiziarie portate in dote dall'ex proprietà relative al caso [[Scommessopoli]] costarono alla squadra la retrocessione a tavolino in Lega Pro Seconda Divisione.<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 190}}</ref>
 
=== Anni recenti e la semifinale di Coppa Italia ===
Nel gennaio 2013 la società passò nelle mani dell'imprenditore torinese Luca Di Masi<ref name="Dimasi">{{cita web |cognome=Capone |nome=Franco |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/30/APH6BHcE-alessandria_ceduta_torinese.shtml |titolo= L'Alessandria ceduta a un torinese|accesso=23 dicembre 2015 |editore=ilsecoloxix.it |data=30 gennaio 2013}}</ref> e, al termine del campionato [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]], ottenne l'accesso al nuovo campionato di terza serie, istituito nella susseguente stagione sportiva; nella stagione [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] ha conquistato la semifinale della [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]], eliminando in trasferta due formazioni di Serie A ([[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e [[Genoa Calcio|Genoa]])<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttosport.com/news/calcio/coppa-italia/2015/12/02-6394301/diretta_palermo-alessandria_le_probabili_formazioni_live_dalle_15/|titolo = Coppa Italia diretta Palermo-Alessandria 2-3: impresa Gregucci|autore = |sito = [[Tuttosport]]|data = 2 dicembre 2015|accesso = 18 gennaio 2016}}</ref><ref name="StampaCoppa16">{{cita web |cognome=Delfino |nome=Massimo |url=http://www.lastampa.it/2015/12/16/edizioni/alessandria/miracolo-anche-a-casa-genoa-lalessandria-torna-grande-di6TRgQpYLDTGeILgdrP2M/pagina.html |titolo= Il ritorno dei grigi. La storia della Coppa Italia riscritta dalla squadra con il colore della maglia unico al mondo|accesso=16 dicembre 2015 |editore=lastampa.it |data=16 dicembre 2015}}</ref> e due di Serie B ([[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2015/08/09/edizioni/alessandria/secondo-turno-di-tim-cup-lalessandria-sfida-la-pro-vercelli-diretta-Ev7ghgrq5aRoe4U1GpqQnM/pagina.html|titolo = Con il 2-1 alla Pro Vercelli, l'Alessandria si conferma squadra forte e ambiziosa/Rivivi il live e segui il dopopartita|autore = Francesco Gastaldi|sito = [[La Stampa]]|data = 9 agosto 2015|accesso = 18 gennaio 2016}}</ref> e [[Spezia Calcio|Spezia]]), diventando la prima formazione di terza serie in grado di raggiungere una fase così avanzata della competizione dopo trentadue anni.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/18-01-2016/coppa-italia-alessandria-storia-2-1-spezia-semifinale-il-milan-140313703323.shtml|titolo = Coppa Italia, Alessandria nella storia: 2-1 allo Spezia e semifinale con il Milan|autore = Marco Magi|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 18 gennaio 2016|accesso = 18 gennaio 2016}}</ref>
Nella stagione 2016-2017, i grigi stabiliscono il record di punti nella prima parte di campionato (47) e inoltre è la prima squadra a rimanere imbattuta nel girone d'andata. Nel girone di ritorno i grigi non riescono a mantenere lo stesso ruolino di marcia. Perderanno tutto l'ampio vantaggio accumulato sulla seconda fino a terminare la stagione al secondo posto, con gli stessi punti della [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] ma lo scontro di diretto a favore di quest'ultima che quindi ottiene la promozione lasciando all'Alessandria la disputa dei play-off per il secondo anno consecutivo.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; style="background:#AABFDF;"|<span style="color:#1E1E1E">Cronistoria dell'Unione Sportiva Alessandria 1912</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 18 febbraio 1912 - Fondazione dell''''Alessandria Foot Ball Club'''.
* [[Alessandria Foot Ball Club 1912-1913|1912-1913]] - 1° nel campionato regionale della [[Promozione 1912-1913|Promozione]] Piemonte. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Categoria'''.
* [[Alessandria Foot Ball Club 1913-1914|1913-1914]] - 5° nella sezione piemontese-ligure della [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]].
* [[Alessandria Foot Ball Club 1914-1915|1914-1915]] - 2° nel girone di qualificazione A della sezione piemontese-ligure della [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]]. Ammesso alle semifinali nazionali: arriva 2º nel girone B.
* 1915-1919 - Attività sospesa per [[Prima guerra mondiale|motivi bellici]].
* [[Alessandria Foot Ball Club 1919-1920|1919-1920]] - 1° nel girone B della sezione piemontese della [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]]. Ammesso alle semifinali nazionali: arriva 3º nel girone A.
* 11 aprile 1920 - Al termine della stagione, l'[[Unione Sportiva Alessandrina]] si fonde con l'''Alessandria Foot Ball Club'' dando vita all''''Alessandria Unione Sportiva'''.
----
* [[Alessandria Unione Sportiva 1920-1921|1920-1921]] - 1° nel girone B della sezione piemontese della [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]]. Ammesso alle semifinali nazionali: arriva 1º nel girone B perdendo la semifinale.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1921-1922|1921-1922]] - 2° nel girone B della Lega Nord di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] ([[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]])
* [[Alessandria Unione Sportiva 1922-1923|1922-1923]] - 2° nel girone C della Lega Nord di [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]] dopo aver perso lo spareggio.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1923-1924|1923-1924]] - 5° nel girone A della Lega Nord di [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1924-1925|1924-1925]] - 6° nel girone B della Lega Nord di [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1925-1926|1925-1926]] - 10° nel girone B della Lega Nord di [[Prima Divisione 1925-1926|Prima Divisione]]. Salva dopo aver vinto gli spareggi di ammissione per la [[Divisione Nazionale]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1926-1927|1926-1927]] - 4° nel girone B della [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]].
: '''Vince la [[Coppa CONI 1927|Coppa CONI]] (1º titolo)'''.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1927-1928|1927-1928]] - 3° nel girone A della [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]]. Ammesso al girone finale: arriva 3º
* [[Alessandria Unione Sportiva 1928-1929|1928-1929]] - 4° nel girone A della [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]]. Ammesso nella nuova [[Serie A]] a girone unico.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1929-1930|1929-1930]] - 6° in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
----
* [[Alessandria Unione Sportiva 1930-1931|1930-1931]] - 13° in [[Serie A 1930-1931|Serie A]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1931-1932|1931-1932]] - 6° in [[Serie A 1931-1932|Serie A]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1932-1933|1932-1933]] - 14° in [[Serie A 1932-1933|Serie A]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1933-1934|1933-1934]] - 12° in [[Serie A 1933-1934|Serie A]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1934-1935|1934-1935]] - 7° in [[Serie A 1934-1935|Serie A]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1935-1936|1935-1936]] - 8° in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1936-1937|1936-1937]] - 16° in [[Serie A 1936-1937|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie B''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1937-1938|1937-1938]] - 3° in [[Serie B 1937-1938|Serie B]] dopo aver perso gli spareggi.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1938-1939|1938-1939]] - 8° in [[Serie B 1938-1939|Serie B]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1939-1940|1939-1940]] - 7° in [[Serie B 1939-1940|Serie B]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Alessandria Unione Sportiva 1940-1941|1940-1941]] - 7° in [[Serie B 1940-1941|Serie B]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1941-1942|1941-1942]] - 10° in [[Serie B 1941-1942|Serie B]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1942-1943|1942-1943]] - 12° in [[Serie B 1942-1943|Serie B]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1943-1944|1943-1944]] - 9° nel girone ligure-piemontese del [[Campionato Alta Italia 1944|Campionato Alta Italia]].
* 1944-1945 - Attività sospesa per [[Prima guerra mondiale|motivi bellici]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1945-1946|1945-1946]] - 1° nel girone A della [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|Serie B-C Alta Italia]]. Ammesso al girone finale: arriva 1°. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1946-1947|1946-1947]] - 14° in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1947-1948|1947-1948]] - 19° in [[Serie A 1947-1948|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1948-1949|1948-1949]] - 11° in [[Serie B 1948-1949|Serie B]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1949-1950|1949-1950]] - 18° in [[Serie B 1949-1950|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
----
* [[Alessandria Unione Sportiva 1950-1951|1950-1951]] - 4° nel girone A della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1951-1952|1951-1952]] - 4° nel girone A della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. Ammesso al girone finale salvezza: arriva 1º.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1952-1953|1952-1953]] - 2° in [[Serie C 1952-1953|Serie C]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1953-1954|1953-1954]] - 13° in [[Serie B 1953-1954|Serie B]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1954-1955|1954-1955]] - 15° in [[Serie B 1954-1955|Serie B]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1955-1956|1955-1956]] - 9° in [[Serie B 1955-1956|Serie B]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1956-1957|1956-1957]] - 2° in [[Serie B 1956-1957|Serie B]] dopo aver vinto lo spareggio-promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1957-1958|1957-1958]] - 12° in [[Serie A 1957-1958|Serie A]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1958-1959|1958-1959]] - 14° in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1959-1960|1959-1960]] - 17° in [[Serie A 1959-1960|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
:Partecipa alla [[Coppa Mitropa 1960|Coppa Mitropa]] in rappresentanza dell'Italia.
:'''Vince la [[Coppa delle Alpi 1960|Coppa delle Alpi]] in rappresentanza dell'Italia (1º titolo)'''.
----
* [[Alessandria Unione Sportiva 1960-1961|1960-1961]] - 7° in [[Serie B 1960-1961|Serie B]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1961-1962|1961-1962]] - 10° in [[Serie B 1961-1962|Serie B]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa delle Alpi 1962|Coppa delle Alpi]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1962-1963|1962-1963]] - 14° in [[Serie B 1962-1963|Serie B]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1963-1964|1963-1964]] - 15° in [[Serie B 1963-1964|Serie B]].
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1964-1965|1964-1965]] - 9° in [[Serie B 1964-1965|Serie B]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1965-1966|1965-1966]] - 13° in [[Serie B 1965-1966|Serie B]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1966-1967|1966-1967]] - 19° in [[Serie B 1966-1967|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1967-1968|1967-1968]] - 9° nel girone A della [[Serie C 1967-1968|Serie C]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1968-1969|1968-1969]] - 7° nel girone A della [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1969-1970|1969-1970]] - 9° nel girone A della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
----
* [[Alessandria Unione Sportiva 1970-1971|1970-1971]] - 2° nel girone A della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1971-1972|1971-1972]] - 2° nel girone A della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1972-1973|1972-1973]] - 3° nel girone A della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
: '''Vince la [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]] (1º titolo)'''.
* [[Alessandria Unione Sportiva 1973-1974|1973-1974]] - 1° nel girone A della [[Serie C 1973-1974|Serie C]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Alessandria Unione Sportiva 1974-1975|1974-1975]] - 18° in [[Serie B 1974-1975|Serie B]] dopo aver perso lo spareggio-salvezza. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* 1975 - La società cambia la denominazione in '''Unione Sportiva Alessandria Calcio'''.
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1975-1976|1975-1976]] - 16° nel girone A della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1976-1977|1976-1977]] - 6° nel girone A della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1977-1978|1977-1978]] - 11° nel girone A della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. Ammesso nel nuovo campionato di [[Serie C1]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1978-1979|1978-1979]] - 10° nel girone A della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1979-1980|1979-1980]] - 16° nel girone A della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1980-1981|1980-1981]] - 1° nel girone A della [[Serie C2 1980-1981|Serie C2]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1981-1982|1981-1982]] - 17° nel girone A della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1982-1983|1982-1983]] - 5° nel girone A della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 3° nel girone A della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 3° nel girone A della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]] dopo aver perso lo spareggio.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 3° nel girone A della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 16° nel girone A della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]]. Retrocesso e successivamente ripescato.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 5° nel girone B della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 2° nel girone A della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 16° nel girone A della [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 1° nel girone A della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1991-1992|1991-1992]] - 11° nel girone A della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 9° nel girone A della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1993-1994|1993-1994]] - 14° nel girone A della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]]. Retrocesso in Serie C2 dopo aver perso i play-out e successivamente ripescato.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 11° nel girone A della [[Serie C1 1994-1995|Serie C1]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1995-1996|1995-1996]] - 7° nel girone A della [[Serie C1 1995-1996|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 7° nel girone A della [[Serie C1 1996-1997|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1996-1997|1997-1998]] - 15° nel girone A della [[Serie C1 1997-1998|Serie C1]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2'' dopo aver perso i play-out.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1998-1999|1998-1999]] - 8° nel girone A della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1999-2000|1999-2000]] - 2° nel girone A della [[Serie C2 1999-2000|Serie C2]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 2000-2001|2000-2001]] - 18° nel girone A della [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 2° nel girone A della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 18° nel girone A della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D'' e finanziariamente fallito.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* 18 agosto 2003 - Il tribunale di Alessandria dichiara fallita l'''Unione Sportiva Alessandria Calcio'' e la [[FIGC]] la radia con comunicato n. 69A del 30 agosto. Successivamente, il Comitato Regionale Piemontese affilia l''''Unione Sportiva Nuova Alessandria 1912 s.r.l.''', in maglia bianco-grigia e priva dello stadio Moccagatta al campionato di Eccellenza.
* 2003-2004 - 8° nel girone B dell'[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta]].
* 2004 - Il marchio e il titolo sportivo dell''''Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 s.r.l.''' confluiscono nel sodalizio dell'U.S. Nuova Alessandria 1912 s.r.l. ritornando alla maglia grigia e allo stadio Moccagatta.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
* 2004-2005 - 1° nel girone A dell'[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2005-2006|2005-2006]] - 8° nel girone A della [[Serie D 2005-2006|Serie D]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2006-2007|2006-2007]] - 6° nel girone A della [[Serie D 2006-2007|Serie D]].
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Serie D 2006-2007|Coppa Italia Serie D]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2007-2008|2007-2008]] - 1° nel girone A della [[Serie D 2007-2008|Serie D]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro Seconda Divisione'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2007-2008|Coppa Italia Serie D]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2008-2009|2008-2009]] - 2° nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione]]. Perde la finale dei play-off ma viene [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''ripescato in Lega Pro Prima Divisione''' a completamento organici.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2009-2010|2009-2010]] - 8° nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Primo turno ad eliminazione diretta di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2010-2011|2010-2011]] - 18° nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]] per illecito sportivo. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Lega Pro Seconda Divisione'' per delibera della F.I.G.C.
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Primo turno ad eliminazione diretta di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2011-2012|2011-2012]] - 11° nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Secondo turno ad eliminazione diretta di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2012-2013|2012-2013]] - 7° nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2013-2014|2013-2014]] - 3° nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Lega Pro Seconda Divisione]]. Ammesso nella nuova [[Lega Pro]] unica.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2014-2015|2014-2015]] - 5° nel girone A della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2015-2016|2015-2016]] - 4° nel girone A della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Perde il quarto di finale dei play-off.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2016-2017|2016-2017]] - 2° nel girone A della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
<div style="float:left; font-size:90%; border:30px; padding:5px; margin-left:0em; margin-right:2px; margin-bottom:0px; text-align:right">
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="100%"|
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Divisa Calcio|leftarm=009ACE|pattern_la=|pattern_b=_whitevertical|pattern_ra=|body=009ACE|rightarm=009ACE|shorts=000000|socks=000000|title=1912}}
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Divisa Calcio|leftarm=FFFFFF|pattern_la=|pattern_b=_middlestripe|pattern_ra=|body=F00000|rightarm=FFFFFF|shorts=F00000|socks=F00000|title=Alessandrina}}
|}
</div>
Il colore sociale dell'Alessandria è il grigio, precisamente il "Cool Gray 7 C" della classificazione [[Pantone]]; è l'unica squadra in Europa ad indossarlo.<ref>{{cita web |url=http://www.radiogold.it/notizie/5-cronaca/73652-giovedi-alessandria-si-tinge-di-grigio-la-squadra-in-piazza-marconi-e-in-centro-scatta-la-festa |titolo=Giovedì Alessandria si tinge di grigio: la squadra in piazza Marconi e in centro scatta la festa |accesso=17 luglio 2015 |editore=Radiogold.it |data=14 luglio 2015}}</ref>
 
La prima divisa dell'Alessandria, utilizzata per un breve periodo successivo alla nascita, era [[bianco|bianca]] ed [[azzurro|azzurra]], a tre grandi strisce verticali; la sua adozione, secondo quanto riportato da Antonio Fasano nel 1962, risale all'acquisto o al prestito di una dotazione di maglie usate dalla Vigor, squadra torinese attiva già dal 1908.<ref name="maglie63">{{cita|Boccassi Cavalli|p. 63}}</ref> Questa teoria sarebbe convalidata, oltre che dalla similarità delle divise rilevabile dal confronto tra le immagini d'epoca, dalla presenza dello stemma della città di Torino su una maglia.<ref name="maglie64">{{cita|Boccassi Cavalli|p. 64}}</ref> Queste divise, una volta usurate, sarebbero state poi sostituite da quelle di colore grigio donate da Giovanni Maino, patron della quarta industria ciclistica fondata in Italia e prima a non aver sede a Milano; il benestare dell'imprenditore sarebbe giunto in un'osteria cittadina, dopo una richiesta informale.<ref name="maglie6364">{{cita|Boccassi Cavalli|p. 63-64}}</ref>
 
Più recentemente, Ugo Boccassi ha ipotizzato che i completi biancazzurri fossero stati acquistati in realtà dalla Vigo & C., azienda tessile di Torino specializzata in forniture per giocatori di ''foot-ball'', e che dunque la Vigor non sia mai stata direttamente coinvolta nella loro scelta,<ref name="maglie63" /> che il loro utilizzo sia da ricollegare ad altre cause e che si sia poi scelto di tornare al grigio della Forza e Coraggio; sebbene l'«argento» sia caratteristico dello stemma comunale,<ref name="maglie64" /><ref>[http://www.comuni-italiani.it/statuto/006/003/a5.html Art. 5. Stemma e Gonfalone], dallo Statuto del Comune di Alessandria</ref> alcune fonti narrano che il grigio avesse soppiantato il bianco, troppo incline a macchiarsi.<ref>Sergio Salvi, Alessandro Savorelli. ''Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione''. Firenze, Le Lettere, 2008, p. 162.</ref> In ogni caso, il colore grigio rimase anche dopo la fusione, avvenuta nel 1920, con l'Alessandrina.<ref>{{cita|Boccassi Dericci|p. 17}}</ref>
<div style="float:right; font-size:90%; border:30px; padding:5px; margin-left:0em; margin-right:2px; margin-bottom:0px; text-align:right">
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="100%"|
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Divisa Calcio|pattern_la = |leftarm = A9A9A9|pattern_b =_Alessandria 1938|body = A9A9A9|pattern_ra = |rightarm = A9A9A9|shorts = 0047AB|socks = 0047AB|title = 1937-1939}}
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Divisa Calcio|leftarm=FFFFFF|pattern_la=|pattern_b=_Alessandria 1949|pattern_ra=|body=|rightarm=FFFFFF|shorts=000000|pattern_so=_black_stripes|socks=A9A9A9|title=1948-1949
}}
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>{{Divisa Calcio|leftarm=CCCCCC|pattern_la=_Alessandria_56|pattern_b=_Alessandria_56|pattern_ra=_Alessandria_56|body=CCCCCC|rightarm=CCCCCC|shorts=0055FF|pattern_so=_Alessandria_56|socks=0055FF|title=1956-1964}}
|}
</div>
Sul finire degli [[Anni 1930|anni trenta]] furono apportate prime modifiche a una maglia da sempre prevalentemente monocroma, accompagnata tutt'al più da un colletto bianco o biancorosso, da uno scudo crociato all'altezza del petto o da calzoncini grigi o [[nero|neri]]. Con la prima stagione in Serie B (1937-1938) esordì una maglia grigia con fascia orizzontale bianca e [[rosso|rossa]].<ref name="cita|Boccassi Dericci|p. 87"/> La storia della divisa "grigiocerchiata" fu rapidamente archiviata al termine di quell'annata, ma trovò echi in alcuni completi destinati ai portieri nel turbolento decennio successivo e nella singolare maglia biancocerchiata elaborata per la stagione [[Serie B 1948-1949|1948-1949]], anch'essa di breve vita.<ref>{{cita|Boccassi Dericci|p. 145}}</ref>
 
Dagli [[Anni 1950|anni cinquanta]] in poi, la maglia dell'Alessandria fu più volte ridisegnata e al grigio furono abbinati diversi colori. In particolare tra il 1956 e il 1964 venne adottata una maglia grigia con colletto, pantaloncini e calzettoni [[azzurro|azzurri]], il cui disegno fu scelto dai tifosi attraverso un sondaggio;<ref>Gigi Boccacini. ''Contro l'Udinese lo sprint dell'Alessandria'', da «Stampa Sera», n. 85/1956, 8 aprile 1956, p. 4</ref><ref>{{cita|Marcellini|p. 33}}</ref> successivamente negli anni [[Anni 1970|settanta]]-[[Anni 1980|ottanta]] i pantaloncini divennero neri, come quelli delle origini, mentre il colletto, per un breve periodo, venne tramutato in rosso. Per parte degli anni ottanta, inoltre, lo stemma fu ingrandito e spostato al centro della maglia. Per tutto l'ultimo decennio del [[XX secolo]], infine, vennero mantenute la maglia cinerina e i calzoncini neri; è per questo motivo che i giocatori dell'Alessandria, con il passare del tempo, sono stati sempre più spesso soprannominati erroneamente "''i grigioneri''".
 
Dopo il fallimento della squadra, avvenuto nel 2003, nacque una società chiamata ''Nuova Alessandria 1912'': questa indossò, nel corso del Campionato di Eccellenza [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|2003-2004]], una maglia divisa verticalmente a metà, colorata per una parte di bianco e per l'altra di grigio.<ref>Franco Marchiaro. ''Nati i «grigiobianchi», ma la tifoseria non si calma'', da ''La Stampa'' di Alessandria e Provincia, 222 (CXXXVII), 15 agosto 2003, p. 50</ref> Dopo la riacquisizione del marchio e dei trofei, nel 2004, ritornò l'Unione Sportiva, con la tradizionale maglia grigia; nel 2006, in occasione del 50 anniversario dell'ultima promozione in Serie A, la società scelse d'ispirarsi allo stile utilizzato negli anni Cinquanta, dapprima adottando calzoncini e calzettoni azzurri e, successivamente, applicando alla divisa un bordo del medesimo colore. Dal 2007 sono state utilizzate per lo più divise a tinta unita, mentre negli ultimi anni si è verificato un aumento degli accostamenti col rosso.
 
Data l'unicità della maglia grigia nel panorama calcistico, la seconda divisa risulta ben poco utilizzata dalla società; nella stagione 2007-2008, ad esempio, non venne neppure presentata, e i calciatori disputarono tutte le gare in maglia grigia alternando, all'occorrenza, i pantaloncini grigi o neri. Anche il completo da trasferta ebbe, quando presente, una sua evoluzione, con frequenti cambiamenti di foggia: negli anni Cinquanta constava di maglia [[granata (colore)|granata]] e pantaloncini azzurri, negli Anni Sessanta e Settanta era interamente azzurra con banda grigia verticale a sinistra, più recentemente prevalse l'utilizzo di magliette rosse e, in alcuni casi, [[verde chiaro]] (soprattutto a fine Anni Novanta, quando lo sponsor era la [[Cassa di Risparmio di Alessandria]]). Una terza maglia [[giallo|gialla]] viene usata in casi sporadici, come le partite contro i grigiorossi della Cremonese. L'attuale [[sponsor]] tecnico è [[Acerbis]], in virtù di un contratto di ''partnership'' quadriennale sottoscritto nel 2013,<ref>{{cita web |cognome=Asti |nome=Francesco |url=http://88-149-194-90.vps.virtuo.it/sport/acerbis-nuovo-sponsor-tecnico-grigi-39445.html |titolo= Acerbis nuovo sponsor tecnico dei Grigi |accesso=29 luglio 2015 |editore=Alessandrianews.it |data=14 giugno 2013}}</ref> quello di maglia [[General Logistics Systems]], con cui la società ha un accordo annuale.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
[[File:Alessandria - Tony Frisina - Trenino in piazza Genova.jpeg|thumb|left|Cartolina d'epoca ritraente l'Arco di trionfo di Alessandria]]
Il caratteristico stemma dell'Unione Sportiva fu disegnato dall'incisore Lorenzo Carrà nel 1920. È circolare o a volte riprodotto all'interno di [[scudo (araldica)|scudi polacchi]], prevalentemente grigio con una sezione bianca e crociata di rosso e con un monogramma riproducente le lettere intrecciate U, S ed A. Quest'ultima, per forma, ricorda uno dei monumenti-simbolo di Alessandria, ovvero il settecentesco [[Arco di trionfo (Alessandria)|Arco di trionfo]] di piazza Giacomo Matteotti.<ref>{{cita|Boccassi, Cavalli|p. 324}}</ref> Il ''Guerin Sportivo'', nel febbraio 2013, lo ha classificato 26º in una graduatoria comprendente i cento migliori stemmi del calcio mondiale.<ref>Si vedano: Giovanni Tarantino, ''Lo stemma sul cuore. I 100 stemmi più belli del calcio'', da ''Guerin Sportivo'', n. 2 (2013), febbraio 2013, p. 41; {{cita news|url=http://www.brand-identikit.it/it/articoli/football-logos.html|titolo=Football Logos. I migliori marchi delle società di calcio|pubblicazione=Brand-identity.it|data=6 febbraio 2013|accesso=20 dicembre 2015}}</ref>
 
<center><gallery>
File:Stemma_U.S._Alessandria_Calcio.png|Il classico stemma dell'U.S. Alessandria, con monogramma e sezione crociata
File:Alessandria_US_1912_(Since 2015).png|Lo stemma «commerciale», utilizzato a partire dal 2015, che indica anche la ragione sociale della società
</gallery></center>
 
==== Mascotte ====
Il simbolo della squadra è l'[[Ursidae|orso]]. L'idea fu del disegnatore [[Carlo Bergoglio|"Carlin" Bergoglio]], storico vignettista del ''[[Guerin Sportivo]]'' che, negli anni Venti creò ''[[mascotte]]'' (prevalentemente animali) per molte squadre di calcio italiane: optò per questa scelta facendo riferimento «''al gioco pacato, ma scardinatore dell'undici grigio, un gioco che raggiungeva la punta massima proprio in quelle giornate di clima siberiale e su terreni pantanosi''».<ref>Si vedano: Carlin, ''L'araldica dei calci'', da ''Guerin Sportivo'', 10 ottobre 1928, p. 1; {{cita|Boccassi, Dericci|p. XVI}}</ref> In alcune vignette del periodo Carlin, come ulteriore simbolo d'identificazione con la città, tra i principali centri mondiali della produzione di cappelli, raffigurò l'orso alessandrino con una bombetta in testa (forse rifacendosi ad una pubblicità [[Borsalino]] creata dal cartellonista [[Aleardo Terzi]] nel 1909).<ref>{{cita web |cognome=Boccassi |nome=Ugo |url=http://www.museogrigio.it/wp/?p=257 |titolo= La storia quasi verosimile dell'Orso Grigio |accesso=23 dicembre 2015 |editore=Museogrigio.it |data=25 agosto 2014}}</ref> Questo storico abbinamento ha ispirato varie strategie di comunicazione e promozione: tra le più recenti, la nascita della mascotte ufficiale, Grison, nel 2014.<ref>{{cita web |url=http://www.alessandriacalcio.it/vince-grison/ |titolo= Vince Grison! |accesso=23 dicembre 2015 |editore=Alessandriacalcio.it |data=19 marzo 2014}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Giuseppe Moccagatta}}
[[File:Stadio G. Moccagatta di Alessandria.jpg|thumb|left|La facciata dello Stadio Moccagatta]]
Da oltre ottant'anni il club disputa le sue partite interne presso lo [[Stadio Giuseppe Moccagatta]] di Spalto Rovereto. Nel 2006 e nel 2010 sono ventilate ipotesi relative all'edificazione di un nuovo campo da gioco nelle zone periferiche della città piemontese,<ref>''[http://www.radiogold.it/articolo.php?news_id=646 Nuovo stadio alle porte di Alessandria?]'', da radiogold.it</ref><ref>{{cita news|url=http://www.inalessandria.it/index.cfm/sport-calcio/fine-del-ciclo-di-gianni-bianchi-allle28099alessandria-calcio-il-futuro-si-decidera-in-tre-settimane/|titolo=Fine del ciclo di Gianni Bianchi all'Alessandria calcio: il futuro si deciderà in tre settimane|pubblicazione=Inalessandria.it|data=5 maggio 2010|accesso=23 dicembre 2015}}''</ref> ma nessun atto concreto è mai stato avviato.
 
Inizialmente l'Alessandria organizzò le sue gare sui campi di Piazza d'Armi Vecchia (attuale Piazza Matteotti) tra il 1912 e il 1915, e nella zona dell'attuale campo d'aviazione, su un campo costruito da prigionieri di guerra austriaci, fino al 1919.<ref>{{cita|Boccassi, Dericci|p. 3}}</ref> Successivamente, per un decennio, la squadra grigia si mise in luce sul campo del quartiere Orti, ribattezzato dai tifosi «''il pollaio''», poiché in quel luogo venivano «''spennati''» gli avversari e per gli spogliatoi in legno, o «''la fabbrica del fango''» per il terreno umido e scivoloso.<ref>{{cita|Caligaris, ''Grig100''|p. 69}}</ref> Il progetto per l'attuale campo da gioco fu presentato tra il 1927 e il 1928; prevedeva l'allestimento d'un innovativo centro sportivo di qualità, ma fu accantonato in seguito alle polemiche suscitate dall'idea di erigere a fianco degli impianti ludici un monumento ai Caduti, giudicato da molti stonato accanto a costruzioni di quel tipo. I piani furono dunque ridimensionati, ma il 6 ottobre 1929 l'Alessandria poté giocare la sua prima partita presso l'attuale stadio, inaugurato poi ufficialmente il 28 di quel mese in occasione del settimo anniversario dalla [[marcia su Roma]].<ref name= Stadio />
[[File:Alessandria-Cremonese Curva Nord.jpg|miniatura|Lo [[Stadio Giuseppe Moccagatta]] come si presenta oggi]]
Intitolato nel 1946 a Giuseppe Moccagatta, lo Stadio subì nel corso dei decenni vari rinnovi. Nel 1957, con la promozione in A, fu ampliato a 25&nbsp;000 posti, per poi conoscere il degrado negli anni successivi: per lunghi periodi ampi settori delle tribune furono dichiarati inagibili. Nel gennaio 1995, dopo l'alluvione che aveva colpito la città pochi mesi prima, la capienza fu ridotta prima a 8&nbsp;182 e poi a 7&nbsp;694 posti; sulla base di norme introdotte negli ultimi anni, solo 5&nbsp;827 di essi sono utilizzabili.<ref name= Stadio />
 
*'''Download digitale <small>([[Major Lazer]] e MOSKA remix)</small>'''<ref name="itunes.apple.com">{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-major-lazer-moska-remix-single/id1231160816|titolo=Despacito (Major Lazer & MOSKA Remix) - Single by Luis Fonsi on Apple Music|sito=iTunes|accesso=3 agosto 2017}}</ref>
=== Centro di allenamento ===
{{Tracce
La prima squadra svolge i propri allenamenti presso il Michelin Sport Club di [[Spinetta Marengo]].<ref>{{cita web |url=http://www.alessandriacalcio.it/tag/michelin-sport-club/ |titolo= Michelin Sport Club |accesso=28 dicembre 2015 |editore=Alessandriacalcio.it}}</ref>
|Titolo1 = Despacito
 
|Featuring1 = [[Daddy Yankee]]
== Società ==
|Durata1 = 3:09
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/societa/struttura/|titolo=Struttura|editore=http://www.alessandriacalcio.it/|data=|accesso=27 dicembre 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Luca Di Masi - Presidente
;Area organizzativa
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Toti - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Cristina Bortolini - Segretaria amministrativa
*{{Bandiera|ITA}} Federica Rosina - Segretaria amministrativa
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Toti - Delegato alla sicurezza
*{{Bandiera|ITA}} Emiliano Gallione - Addetto all'arbitro
*{{Bandiera|ITA}} Emanuele Bellingeri - Resp. rapporti con la tifoseria
*{{Bandiera|ITA}} Gregorio Mazzone - Resp. rapporti con la tifoseria
;Area comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Gigi Poggio - Resp. area comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Risciglione - Ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Michela Amisano - Ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Tino Pastorino - Ufficio stampa
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Bavastri - Speakers stadio
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Camurati - Speakers stadio
;Area marketing
*{{Bandiera|ITA}} Luca Borio - Dir. commerciale
*{{Bandiera|ITA}} Federico Vaio - Addetto commerciale
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Soldati - Addetto commerciale
}}
</div>
{{clear}}
 
*'''Download digitale <small>(Versione urban)</small>'''<ref name="itunes.apple.com" />
=== Sponsor ===
{{Tracce
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali della storia della società.<ref>{{Cita web|url=http://www.museogrigio.it/collezionefotografica/collezionefotografica.php|titolo=Collezione fotografica - Museo Grigio|editore=http://www.museogrigio.it/|data=|accesso=27 dicembre 2015}}</ref>
|Titolo1 = Despacito
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|Featuring1 = [[Daddy Yankee]]
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
|Durata1 = 3:42
* dal 1984 al 1986: [[Ennedue|Ennerre]]
* dal 1986 al 1988: [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* dal 1988 al 1990: [[Diadora]]
* dal 1990 al 1994: [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* dal 1994 al 1997: Diadora
* stagione 1997-1998: [[Sportika]]
* dal 1998 al 2001: [[Erreà]]
* stagione 2001-2002: Galex
* stagione 2002-2003: [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* stagione 2004-2005: Look
* stagione 2005-2006: Sportika
* dal 2006 al 2008: Garman
* dal 2008 al 2010: [[Joma]]
* dal 2010 al 2013: [[Macron (azienda)|Macron]]
* dal 2013 al 2017: [[Acerbis]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* stagione 1981-1982: [[INA Assitalia]]
* dal 1982 al 1986: nessuno sponsor
* dal 1986 al 1991: [[AGV (azienda)|AGV]]
* dal 1991 al 1993: [[ERG (azienda)|ERG]]
* dal 1993 al 2003: [[Cassa di Risparmio di Alessandria]]
* stagione 2004-2005: nessuno sponsor
* stagione 2005-2006: Cassa di Risparmio di Alessandria
* stagione 2006-2007: Cafè Sol
* stagione 2007-2008: [[Costa Crociere]]
* stagione 2008-2009: Alegas-Suisse Gas
* stagione 2009-2010: Alegas-Happy Tour
* stagione 2010-2011: Alegas-Cassa di Risparmio di Alessandria
* stagione 2011-2012: GSA
* stagione 2012-2013: nessuno sponsor
* stagione 2013-2014: [[Azimut Holding|Azimut]] (ottobre 2013) e Relais 23 (dal gennaio 2014)
* stagione 2014-2015: Relais 23
* dal 2015: [[General Logistics Systems|GLS]]-Ascom Alessandria; Santero 958 (semifinali di Coppa Italia)
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
L'Alessandria ha per lunghi anni attinto quasi esclusivamente dal suo settore giovanile, in coerenza coi principi della «scuola alessandrina».<ref name="Roghi" /> Fu l'ex calciatore e ''talent scout'' [[Giuseppe Cornara]] (che vinse il premio Seminatore d'Oro nel 1958,<ref>Roberto Gelato. ''Sport in lutto per Cornara «talent scout»'', da ''[[La Stampa]]'' di Alessandria e Provincia, 8 settembre 1996, p. 38</ref> seguito nel 1966 da Umberto Dadone<ref name="Zoccola">{{cita|Zoccola|p. 191}}</ref>), a fondare il Centro Addestramento Giovani Calciatori dell'Alessandria, una delle prime scuole calcio italiane, nel 1957.<ref name="Caligaris, p. 49">{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 49}}</ref>
 
Ad oggi il settore giovanile, denominato «Accademia Grigia», comprende la squadra partecipante al [[campionato nazionale Dante Berretti]], l'Under-17, l'Under-16, l'Under-15, i Giovanissimi Regionali (due squadre), gli Esordienti, gli Esordienti a 9, i Pulcini a 7 e i Piccoli Amici.<ref>{{cita web |url=http://www.alessandriacalcio.it/tag/settore-giovanile/ |titolo= Settore Giovanile |accesso=28 dicembre 2015 |editore=Alessandriacalcio.it}}</ref>
 
== L'Alessandria nella cultura di massa ==
L'Alessandria è generalmente annoverata tra le «''nobili decadute''» del calcio italiano, assieme ad altre «''provincial[i] che non ce l'ha[nno] fatta di fronte alle esigenze del calcio superprofessionistico''», come ha scritto il giornalista [[Rino Tommasi]].<ref>{{cita web |cognome=Tommasi |nome=Rino |url=http://www.repubblica.it/online/calcio_numeri/prima/prima/prima.html |titolo= Juve e Inter le veterane, ma quante nobili decadute|accesso=12 luglio 2015 |editore=Repubblica.it |data=23 agosto 2001}}</ref>
 
In virtù di questa considerazione ha ispirato il film del regista [[Mario Camerini]] ''[[Gli eroi della domenica]]'' (1952), la cui trama ruota attorno alle vicende di una squadra provinciale intenta a preparare una gara di campionato decisiva per la salvezza,<ref>Si vedano: {{cita|Mereghetti|p. 1146}}; {{cita|Di Cera|p. 56}}</ref> e il romanzo del giornalista sportivo [[Fabio Caressa]] ''Scrivilo in cielo'' (2014), nel quale una giovane donna si ritrova alla presidenza della società al suo ritorno in Serie A, tra varie difficoltà economiche.<ref>{{cita web |cognome=Bussi |nome=Francesca |url=http://www.vanityfair.it/news/italia/14/06/fabio-caressa-scrivilo-in-cielo-brasile-mondiali |titolo= Juve e Inter le veterane, ma quante nobili decadute|accesso=14 luglio 2015 |editore=Vanityfair.it |data=giugno 2014}}</ref>
 
Dell'Alessandria scrisse inoltre [[Alessandro Baricco]] in un articolo (''Quando Rivera era un tecnigrafo al Moccagatta'') del 25 gennaio 1995 per la rubrica ''Barnum'' del quotidiano ''La Stampa'', raccolto nello stesso anno in un omonimo volume (e ivi intitolato ''La palla dopo il diluvio''); l'occasione era la riapertura dello stadio "Moccagatta", due mesi e mezzo dopo l'[[Alluvione del Tanaro del 1994|esondazione]] del fiume [[Tanaro]].<ref>Alessandro Baricco, ''Quando Rivera era un tecnigrafo al Moccagatta'', da ''La Stampa'', 24 (CXXIX), 25 gennaio, p. 17</ref>
 
{{Citazione|Un'alluvione finisce anche così, con ventidue giocatori in braghette corte che entrano in campo. E quindici hanno la maglia grigia. E il campo si chiama "Moccagatta"}}
 
Alessandria-[[Calcio Padova|Padova]] del 10 gennaio 1960, commentata da [[Andrea Boscione]], fu una delle tre partite scelte per il debutto della trasmissione radiofonica ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]'').<ref name="Boscione">Luciano Borghesan. ''Personaggio: Andrea Boscione'', da «[[La Stampa]]» di Torino, 7 gennaio 2010, p. 56</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Alessandria 1912}}
La ricostruzione storica indica che, tra il 1912 e il 1915, si sono succeduti alla conduzione tecnica dell'Alessandria 93 diversi allenatori, con alcuni punti non del tutto chiari (ci sono dubbi in merito a chi abbia ricoperto il ruolo per primo e sull'allenatore della stagione 1924-1925).<ref>Si vedano in merito al primo allenatore: {{cita|Boccassi Cavalli|p. 497}}; in merito alla stagione 1924-1925 il contrasto tra quanto riportato in {{cita|Boccassi, Dericci|p. 33}} e quanto testimoniato da Baloncieri nella già citata intervista rilasciata a Vittorio Zumaglino nel 1932.</ref>
 
Dopo l'insediamento di George Smith e la teorizzazione della «''scuola alessandrina''», la dirigenza grigia si affidò per lungo tempo a chi meglio sapeva portarne avanti i principi, a partire dall'allievo Carcano, ad oggi l'allenatore più presente in gare di campionato (126 tra il 1919 e il 1930) cui seguirono Révész, Stürmer, Baloncieri ed infine Dadone, il quale, pur non occupandosi direttamente della prima squadra, fece a lungo da supervisore e da "ponte" tra quella e il vivaio.<ref name="100volte9" /><ref name="Zoccola" />
 
Sono da citare poi i «''difensivisti''» Franco Pedroni, artefice del «''catenaccissimo''» che fruttò ai grigi la promozione e la permanenza in Serie A a fine anni Cinquanta,<ref name="cita|Marcellini|p. 119"/> Dino Ballacci e [[Renzo Melani]], vincitore di un campionato di Serie C2 nel 1988-1989 (in quell'anno l'Alessandria, con 12 reti subite in 34 gare, vantò la miglior difesa di tutte le categorie professionistiche)<ref name="Caligaris, p. 19"/> e poi dirigente. Un sondaggio effettuato nel 2012 dal periodico ''[[Il Piccolo (Alessandria)|Il Piccolo]]'', indicava Ballacci, ricordato per la promozione in B del 1974 e per quella in C1 del 1981, come l'allenatore più amato dai tifosi dell'Alessandria, davanti a Maurizio Sarri, che nel 2012 condusse l'Alessandria ai vertici della Lega Pro Prima Divisione nonostante la società fosse in preda ad una grave crisi economica, e [[Giuseppe Sabadini]], vincitore del campionato di C2 nel 1991.<ref>Su circa tremila votanti, oltre 900 scelsero Ballacci, che superò Sarri di oltre 600 preferenze. Si veda: {{cita|Caligaris, ''100 volte grigi''|pp. 58-59}}</ref>
 
*'''Download digitale <small>(In lingua portoghese)</small>'''<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-versi%C3%B3n-portugu%C3%A9s-single/id1257871807|titolo=Despacito (Versión Portugués) - Single by Luis Fonsi on Apple Music|sito=iTunes|accesso=3 agosto 2017}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{Tracce
{{finestra|allign=right|width=100%|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
|Titolo1 = Despacito
{{Div col|3}}
|Featuring1 = Israel Novaes
* 1912-1913 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Badò
|Durata1 = 3:48
* 1913-1915 {{Bandiera|Inghilterra}} [[George Arthur Smith]]
* 1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Carcano]]
* 1920-1922 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Percy Humphreys]]
* 1922-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Carcano]] e {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Révész]]
* 1923-1924 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Révész]]
* 1924-1925 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} Gonda
* 1925-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Augusto Rangone]]
* 1926-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Carcano]]
* 1930-1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Révész]]
* 1931-1932 {{Bandiera|AUT}} [[Karl Stürmer]]
* 1932-1933 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Molnár (calciatore)|Ferenc Molnár]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|CHE}} [[Heinrich Bachmann]] <small>(12ª-34ª)</small>
* 1933-1934 {{Bandiera|AUT}} [[Franz Hänsel]]
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Otto Krappan]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Soutschek]] <small>(17ª-30ª)</small>
* 1935-1936 {{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Soutschek]] <small>(1ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|AUT}} [[Karl Stürmer]] <small>(26ª-30ª)</small>
* 1936-1937 {{Bandiera|AUT}} [[Karl Stürmer]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Elvio Banchero]] <small>(14ª-30ª)</small>
* 1937-1938 {{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Soutschek]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Renato Cattaneo]] <small>(?ª-34ª e spareggi)</small>
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Renato Cattaneo]]
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vittorio Faroppa]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Otto Krappan]] <small>(25ª-34ª)</small>
* 1940-1941 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Otto Krappan]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pasquale Parodi]]
* 1942-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Adolfo Baloncieri]]
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Dadone]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Sperone]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Battista Rebuffo]] <small>(1ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Felice Borel]] e {{Bandiera|ITA}} [[Amilcare Savojardo]] <small>(2ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Dadone]] <small>(10ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[Lajos Nems Kovács]] <small>(11ª-38ª)</small>
* 1947-1948 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Lajos Nems Kovács]]
* 1948-1950 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Albert Flatley]]
* 1950-1951 {{Bandiera|AUT}} [[Tony Cargnelli]]
* 1951-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Neri]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Nereo Marini]] <small>(1ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Robotti]] e {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Renato Cattaneo]] (D.T.) <small>(31ª-34ª)</small>
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Scamuzzi]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Allemandi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Robotti]] <small>(5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]] <small>(6ª-34ª)</small>
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Robotti]] <small>(28ª-34ª)</small>
* 1957-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pedroni]] e {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Robotti]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Camillo Achilli]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Rava]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Rava]] <small>(1ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Franzosi]] <small>(31ª-38ª)</small>
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Franzosi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Valentino Sala]] (D.T.) <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Vitto]] <small>(12ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Anselmo Giorcelli]] <small>(25ª-38ª)</small>
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Anselmo Giorcelli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Cappelli]] (D.T.) <small>(1ª)</small>
*: {{Bandiera|FRA}} [[Henri-Gérard Augustine]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Cappelli]] (D.T.) <small>(2ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aristide Coscia]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Cappelli]] (D.T.) <small>(27ª-38ª)</small>
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Allasio]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aristide Coscia]] <small>(6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aristide Coscia]] e {{Bandiera|ITA}} [[Gino Armano]] (D.T.) <small>(7ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[László Székely]] e {{Bandiera|ITA}} [[Gino Armano]] (D.T.) <small>(20ª-38ª)</small>
* 1966-1967 {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Cappelli]] <small>(13ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[László Székely]] <small>(17ª-38ª)</small>
* 1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Pietruzzi]]
* 1969-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Manente]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Mario David]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Pietruzzi <small>(27ª-38ª)</small>
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Ballacci]] <small>(1ª-33ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Pietruzzi <small>(34ª-38ª)</small>
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Castelletti]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Anselmo Giorcelli]] <small>(27ª-38ª e spareggio)</small>
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]] <small>(1ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]] <small>(2ª-38ª)</small>
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Trebbi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Trebbi]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Romano Mattè]] <small>(15ª-38ª)</small>
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Capello]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fantini]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ermanno Tarabbia]] <small>(19ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Cuscela]] <small>(26ª-34ª)</small>
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Ballacci]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ghio]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Amilcare Ferretti]] <small>(16ª-34ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Amilcare Ferretti]] <small>(1ª-2ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Natalino Fossati]] <small>(3ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Colombo (1947)|Antonio Colombo]] <small>(26ª-34ª)</small>
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Tagnin]] <small>(12ª-34ª e spareggio)</small>
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Tagnin]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Amilcare Ferretti]] <small>(1ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Colombo (1947)|Antonio Colombo]] <small>(23ª-34ª)</small>
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Capelli]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dino Ballacci]] <small>(25ª-34ª)</small>
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Melani]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Melani]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Colombo (1947)|Antonio Colombo]] <small>(28ª-34ª)</small>
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sabadini]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sabadini]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Riccomini]] <small>(9ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sabadini]] <small>(18ª-34ª)</small>
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sabadini]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Mazzola]] <small>(12ª-34ª)</small>
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Mazzola]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(16ª-34ª e play-out)</small>
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Motta]] <small>(16ª-34ª)</small>
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Motta]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Zoratti]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Orrico]] <small>(8ª-34ª e play-out)</small>
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Maselli]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Pruzzo]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Rossetti]] <small>(13ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Pruzzo]] <small>(20ª-34ª)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Oscar Piantoni <small>(1ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Sergio Caligaris <small>(31ª-34ª)</small>
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]] <small>(20ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Soldo]] <small>(25ª-34ª)</small>
* 2003-2004 ...
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Milani
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Nicolini]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Viassi <small>(6ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Della Bianchina]] <small>(23ª-34ª)</small>
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Felice Tufano <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Romeo Azzali <small>(16ª-34ª)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Jacolino]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Jacolino]] <small>(1ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Foschi <small>(20ª-34ª e play-off)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Luciano Foschi <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Buglio <small>(13ª-34ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Alessio De Petrillo <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]] <small>(7ª-38ª)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Cusatis <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Notaristefano]] <small>(28ª-34ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Notaristefano]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luca D'Angelo]] <small>(11ª-34ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Luca D'Angelo]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Scienza]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(5ª-34ª e play-off)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]] <small>(1ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(36ª-38ª e play-off)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
*'''CD single'''<ref name="amazon">{{Cita web|url=https://www.amazon.com/Despacito-feat-Daddy-Yankee-Standard/dp/B06Y2F5L9M|titolo=Despacito (feat. Daddy Yankee) - Single CD Standard (European Release) – Single|editore=amazon.com|accesso=25 aprile 2017}}</ref>
=== Presidenti ===
{{Tracce
{{vedi categoria|Presidenti dell'U.S. Alessandria 1912}}
|Titolo1 = Despacito
Compresi i commissari straordinari, sono quarantasei i nomi dei presidenti succedutisi alla guida dell'Alessandria; nella stagione 1954-1955, inoltre, fu ai vertici della società un comitato di reggenza composto da sei commissari.<ref>{{cita|Boccassi Dericci|p. 181}}</ref> Tradizionalmente si indica Alfredo Ratti come primo membro del sodalizio a rivestire il ruolo;<ref>{{cita|Boccassi Dericci|p. VIII}}</ref> tecnicamente, secondo Ugo Boccassi, andrebbe considerato tale l'allora presidente della Forza & Coraggio, Italo Filippa.<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 492-493}}</ref> Nei primi tre decenni ricoprirono il ruolo personalità legate dapprima al mondo dell'industria ([[Ansaldo]], Borsalino) e poi, dal 1928, al Partito Fascista allora al governo.
|Featuring1 = Daddy Yankee
 
|Durata1 = 3:47
A partire dal 1940, anno dell'insediamento ai vertici della famiglia Moccagatta, si sono succeduti ai vertici della società imprenditori più o meno connessi al tessuto imprenditoriale cittadino, le cui gestioni furono conformate in senso fortemente personalistico. Sono ricordati il petroliere Silvio Sacco, l'omonimo impresario edile Remo Sacco, l'imprenditore tessile Bruno Cavallo, la famiglia Calleri e il «''re dei caschi''» Gino Amisano. Dalla rinascita, i grigi furono per lo più amministrati da imprenditori locali (con l'eccezione dell'ex presidente del Sansovino Giorgio Veltroni), fino al 2013, anno dell'insediamento dell'imprenditore torinese dell'abbigliamento Luca Di Masi.<ref name="Dimasi" />
|Titolo2 = Despacito
 
|Durata2 = 3:48
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=right|width=100%|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1912-1913 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Ratti
* 1913-1920 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Brezzi
* 1920-1922 {{Bandiera|ITA}} Camillo Borasio
* 1922-1925 {{Bandiera|ITA}} Luciano Oliva
* 1925-1927 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ronza
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA}} Aldo Marchese
* 1928-1932 {{Bandiera|ITA}} Ladislao Rocca
* 1932 {{Bandiera|ITA}} Carlo Uggè
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA}} Carlo Poggio
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA}} Umberto Pugno
* 1934-1937 {{Bandiera|ITA}} Otello Finzi
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA}} Luigi Riccardi
* 1938-1940 {{Bandiera|ITA}} Primo Polenghi
* 1940-1943 {{Bandiera|ITA}} Filippo Moccagatta
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA}} Pietro Mignone
* 1944-1946 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Benzi
* 1946 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Moccagatta]]
* 1946-1953 {{Bandiera|ITA}} Mario Moccagatta
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Adelio Taverna
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} ''Comitato di Reggenza''
* 1955-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Sacco]]
* 1960-1964 {{Bandiera|ITA}} Amedeo Ruggiero
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Piero Melchionni
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} Gino Testa
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Bruno Montini
* 1968-1973 {{Bandiera|ITA}} Remo Sacco
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Paolo Sacco
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Paolo Giovanni Boidi
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Paolo Sacco
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Pier Ugo Melandri]]
* 1977-1980 {{Bandiera|ITA}} Bruno Cavallo
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Adelio Taverna
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Nando Cerafogli
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Calleri]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Massimo Silei
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Marco Bertoneri
* 1987-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Amisano]]
* 1991-1994 {{Bandiera|ITA}} Edoardo Vitale Cesa
* 1994 {{Bandiera|ITA}} Franco Gatti
* 1994-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Amisano]]
* 2001 {{Bandiera|ITA}} Roberto Spinelli
* 2001-2003 {{Bandiera|ITA}} Antonio Boiardi
* 2003-2004 ...
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Francesco Sangiovanni
* 2005-2010 {{Bandiera|ITA}} Gianni Bianchi
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Veltroni
*: {{Bandiera|ITA}} Gionata Cella
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Paola Debernardi
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Pavignano
*: {{Bandiera|ITA}} Luca Di Masi
* 2013- {{Bandiera|ITA}} Luca Di Masi
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Alessandria 1912}}
Fu dal fiorente vivaio della «scuola alessandrina» che uscirono i calciatori generalmente ritenuti rappresentativi nella storia dell'Alessandria. Tra le due guerre, Carcano, Baloncieri, Gandini, Banchero, Avalle, Ferrari e Bertolini furono protagonisti delle stagioni disputate ai più alti livelli nella storia dei grigi e militarono in più occasioni nella Nazionale italiana.<ref>{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|pp. 6-11}}</ref> Cattaneo, in particolare, è ad oggi il calciatore ad aver segnato di più, per l'Alessandria, sia in Serie A (67)<ref>{{cita|Melegari, 2003|p. 588}}</ref> che in assoluto (148 reti, di cui 130 in gare di campionato).<ref name="presenze">{{cita web |url=http://www.museogrigio.it/storico/statistiche.php |titolo=Archivio storico: Statistiche|accesso=23 dicembre 2015 |editore=Museogrigio.it}}</ref> [[Michele Borelli]] è invece il giocatore più presente in gare di Serie A (187 tra il 1929 e il 1936).<ref>{{cita|Melegari, 2003|p. 587}}</ref> Dopo aver debuttato in grigio, si laurearono campioni d'Italia negli anni Quaranta e Cinquanta [[Aristide Coscia]], Virgilio Maroso, [[Mario Foglia]], [[Francesco Rosetta]] e [[Bruno Garzena]].
 
== Cover ==
[[File:Rivera Alessandria.jpg|thumb|left|upright|L'esordiente Rivera in maglia grigia, nel 1959]] Nel dopoguerra il vivaio, curato da Dadone e Cornara, lanciò Gianni Rivera, destinato a successi di caratura mondiale con la maglia del Milan, Gino Armano, [[Mario Fara]], Carlo Tagnin ed [[Elio Vanara]], ai quali sono stati dedicati specifici settori dello Stadio Moccagatta.<ref>{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 21}}</ref> Tra i talenti espressi in anni più recenti sono ricordati Luigi Manueli, [[Pier Paolo Scarrone]] e [[Valerio Bertotto]], ultimo prodotto del vivaio grigio ad approdare stabilmente in A.<ref name="Caligaris, p. 49"/> Altri giocatori formati in maglia grigia e poi vincitori di scudetti furono [[Egidio Morbello]], [[Giancarlo Bercellino]], [[Francesco Rizzo]], [[Roberto Salvadori]] e [[Fabio Marangon]], oltre al campione d'Europa [[Massimo Carrera]].
I due remix sono stati pubblicati il 17 marzo 2017: una versione pop e una versione salsa con il musicista statunitense [[Victor Manuelle]].<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.eluniversal.com.co/farandula/escucha-despacito-en-version-salsa-con-victor-manuelle-249258|titolo=Escucha 'Despacito' en versión salsa con Victor Manuelle|pubblicazione=El Universal Cartagena|data=23 marzo 2017|accesso=24 aprile 2017}}</ref> Il 17 aprile 2017 è stato pubblicato un altro remix con il cantante canadese [[Justin Bieber]].<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7760528/luis-fonsi-justin-bieber-despacito|titolo=Luis Fonsi & Daddy Yankee Drop 'Despacito' Remix Featuring Justin Bieber: Listen|pubblicazione=Billboard|accesso=24 aprile 2017}}</ref> L'audio ufficiale del video ha raggiunto le 18,8 milioni di visualizzazioni su YouTube nelle prime 24 ore. Attualmente ha più di 280 milioni di visualizzazioni sempre su YouTube.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=LuisFonsiVEVO|data=16 aprile 2017|titolo=Luis Fonsi, Daddy Yankee - Despacito (Audio) ft. Justin Bieber|accesso=24 aprile 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=72UO0v5ESUo}}</ref> Il 5 maggio 2017 sono stati rilasciati altri due remix: una versione elettronica prodotta dal trio statunitense [[Major Lazer]] e dal colombiano DJ Moska e da una versione urban remixata dal produttore colombiano Sky.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://remezcla.com/lists/music/10-latin-american-music-producers-you-should-know/|titolo=10 Latin Americans Music Producers You Should Know|pubblicazione=Remezcla|accesso=17 giugno 2017}}</ref>
 
Una versione spagnola/mandarina di Luis Fonsi e della cantautrice singaporiana [[JJ Lin]] è stata pubblicata il 26 gennaio 2018 per presentare "Despacito" in Cina, poiché la versione originale non è stata distribuita nel paese.<ref name="mandarin version">{{cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/8039717/luis-fonsi-and-jj-lin-team-up-for-despacito-in-mandarin-and-spanish|titolo=Luis Fonsi and JJ Lin Team Up for 'Despacito' In Mandarin and Spanish: Exclusive|opera=Billboard|cognome=Fonseca|nome=Selma|data=20 novembre 2017|accesso=16 gennaio 2018}}</ref><ref name="mandarin version apple">{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-versi%C3%B3n-portugu%C3%A9s-single/id1257871807|titolo=Despacito (Mandarin Version) [feat. JJ Lin] - Single by Luis Fonsi & Israel Novaes on Apple Music|editore=Apple Music|accesso=29 gennaio 2018}}</ref> È stato prodotto da The Swaggernautz, un duo di produzione composto da Tat Tong e dalla cantante e produttrice statunitense Jovany Javier, ed è stato co-sceneggiato, mixato e progettato da Harry Chang, nonché voce di accompagnamento.<ref name="mandarin version" /> Il lavoro sulla canzone è iniziato a luglio 2017, ma con molte pause a causa del maltempo nei [[Caraibi]].<ref name="mandarin version" />
Sono infine ricordati atleti giunti in Alessandria e considerati «bandiere» per la lunga militanza o per le felici esperienze vissute. Tra i protagonisti in A vi furono Pedroni, Giacomazzi, l'argentino [[Juan Carlos Tacchi|Tacchi]] e lo svizzero [[Roger Vonlanthen|Vonlanthen]]; più avanti chiuse la carriera al Moccagatta [[Francisco Lojacono]]. Con la caduta in C assursero poi ad idoli della tifoseria figure poco conosciute presso il grande pubblico, ma tuttora popolari a livello locale come Antonio Colombo, storico capitano giunto dal Legnano, ad oggi il calciatore con più presenze ufficiali in grigio<ref name="Caligaris, p. 37">{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 37}}</ref> (466, di cui 404 in gare di campionato<ref name="presenze" />), e Franco Marescalco, centravanti protagonista di alcuni campionati in Serie C negli anni Ottanta.<ref name="Caligaris, p. 37"/> L'ultimo decennio, infine, è stato fortemente caratterizzato dalla presenza del ''leader'' [[Fabio Artico]], «''bomber, capitano, bandiera''».<ref>{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|p. 45}}</ref>
 
In un'intervista a ''[[Billboard]]'' nel marzo 2017, Luis Fonsi ha dichiarato che esistono diversi remix di ''Despacito'', e disse che "ci sono alcuni grandi DJ che hanno mostrato interesse al singolo"<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7720915/luis-fonsi-despacito-hot-100-song-interview|titolo=Luis Fonsi Explains His 'Evolution of Sound' on Runaway Success 'Despacito'|pubblicazione=Billboard|accesso=17 giugno 2017}}</ref>. Nel giugno del 2017, il musicista inglese [[Ed Sheeran]] ha rivelato di voler registrare una versione remix di ''Despacito'', ma Justin Bieber gli ha preso il posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.teletica.com/Entretenimiento/163505-Ed-Sheeran-Yo-queria-cantar-Despacito-con-Luis-Fonsi-y-Daddy-Yankee-pero-Justin-Bieber-me-gano.note.aspx|titolo=Ed Sheeran: “Yo quería cantar Despacito con Luis Fonsi y Daddy Yankee, pero Justin Bieber me ganó”|sito=www.teletica.com|lingua=es|accesso=17 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170607171800/http://www.teletica.com/Entretenimiento/163505-Ed-Sheeran-Yo-queria-cantar-Despacito-con-Luis-Fonsi-y-Daddy-Yankee-pero-Justin-Bieber-me-gano.note.aspx|dataarchivio=7 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com.ar/noticia/2751/ed-sheeran-quera-cantar-despacito-pero-justin-bieber-le-gan|titolo=Ed Sheeran quería cantar ‘Despacito’, pero Justin Bieber le ganó {{!}} Billboard|sito=Billboard|lingua=es|accesso=17 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170711080023/http://www.billboard.com.ar/noticia/2751/ed-sheeran-quera-cantar-despacito-pero-justin-bieber-le-gan|dataarchivio=11 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Hall of Fame ===
Nella ''[[Hall of Fame del calcio italiano]]'', creata dalla FIGC nel 2011 ed aggiornata annualmente, compaiono le seguenti personalità legate alla storia dell'Alessandria:<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/12.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2530110_StrilloAreaStampa_upfDownload.pdf|titolo=Hall of Fame del calcio italiano|editore=Figc.it|accesso=19 dicembre 2015}}</ref>
*[[Giovanni Ferrari]]: calciatore 1923-1925 e 1926-1930 (dal 2011);
*[[Gianni Rivera]]: calciatore 1956-1960 (dal 2013);
*[[Carlo Carcano]]: calciatore 1913-1924, allenatore 1926-1930; direttore tecnico 1949-1950 (dal 2014).
 
Il musicista domenicano [[Antony Santos]] ha pubblicato una versione merengue con il rapper statunitense [[Mark B]] il 26 giugno 2017.<ref>{{cita news|url=https://www.metrord.do/do/entretencion/2017/06/26/anthony-santos-mark-b-graban-despacito.html|titolo=Anthony Santos y Mark B graban "Despacito"|editore=metrord.do|lingua=es|accesso=26 giugno 2017|data=2 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://elcaribe.com.do/2017/06/23/antony-santos-mark-graban-con-sabor-dominicano/|titolo=Antony Santos y Mark B graban "Despacito" con sabor dominicano|editore=elcaribe.com.do|cognome=Jiménez|nome=Karina|lingua=es|accesso=23 giugno 2017|data=2 dicembre 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170623185516/http://www.elcaribe.com.do/2017/06/23/antony-santos-mark-graban-con-sabor-dominicano|dataarchivio=23 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref> L'attrice e cantante filippina Kristel Fulgar ha pubblicato una versione acustica del remix il 30 giugno 2017.<ref>{{cita news|url=http://news.abs-cbn.com/entertainment/06/30/17/watch-kristel-fulgar-covers-despacito|titolo=WATCH: Kristel Fulgar covers 'Despacito'|editore=[[ABS-CBN]]|data=1º luglio 2017|accesso=26 agosto 2017}}</ref> Il duo croato [[2Cellos]], composto dai musicisti Luka Šulić e Stjepan Hauser, ha pubblicato una versione classica il 19 luglio 2017.<ref>{{cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/7865117/despacito-cover-2cellos-video|titolo='Despacito' Gets an Orchestra Remix Thanks to 2Cellos: Watch|opera=Billboard|cognome=Cobo|nome=Leila|data=12 luglio 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-single/id1261427712|titolo=Despacito - Single by 2Cellos on Apple Music|editore=iTunes Store|accesso=27 luglio 2017}}</ref> Il pianista ungherese [[Peter Bence]], detentore del record mondiale per la maggior parte dei successi di pianoforte in un minuto secondo il [[Guinness World Records]], ha pubblicato una versione per pianoforte della canzone il 26 luglio 2017.<ref>{{cita news|url=http://www.bigbangnews.com/mundo/Toma-la-mejor-version-de-Despacito-que-vas-a-encontrar-de-aca-al-fin-de-los-tiempos-20171020-0027.html|titolo=La mejor versión de "Despacito" que vas a encontrar de acá al fin de los tiempos|editore=bigbangnews.com|lingua=es|data=20 ottobre 2017|accesso=22 ottobre 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171022182649/http://www.bigbangnews.com/mundo/Toma-la-mejor-version-de-Despacito-que-vas-a-encontrar-de-aca-al-fin-de-los-tiempos-20171020-0027.html|dataarchivio=22 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref> Il gruppo musicale americano ''[[Postmodern Jukebox]]'' ha pubblicato una "cover in stile Broadway" della versione remix il 28 settembre 2017.<ref>{{cita news|url=https://www.broadwayworld.com/article/VIDEO-Postmoden-Jukebox-Puts-a-Broadway-Twist-on-Despacito-Featuring-Mandy-Gonzalez-and-Tony-DeSare-20170929|titolo=VIDEO: Postmodern Jukebox Puts a Broadway Twist on 'Despacito' Featuring Mandy Gonzalez and Tony DeSare|editore=broadwayworld.com|data=29 settembre 2017|accesso=30 novembre 2017}}</ref>
Dal 2015 Rivera è parte anche della ''Walk of Fame dello sport italiano'', inaugurata dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] in quello stesso anno.<ref name="walkoffame">{{cita web|url=http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html |titolo=Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano |data=7 maggio 2015 |accesso=7 maggio 2015 |editore=Coni.it}}; {{cita web|url=http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf |titolo=100 Leggende CONI |accesso=7 maggio 2015 |editore=Coni.it}}</ref>
 
== Influenze e critica ==
Non esiste ancora una hall of fame ufficiale dell'Alessandria: un esperimento in tal senso fu il sondaggio del trisettimanale locale ''Il Piccolo'' «''La squadra del secolo''», che nel 2012 chiese ai lettori, nell'arco di tre mesi, d'indicare su schede precompilate un giocatore per ogni ruolo ed un allenatore tra i più amati. Dai tremila tagliandi raccolti, emersero i nomi di: [[Natale Nobili|Nobili]], Servili, [[Adriano Zanier|Zanier]] e [[Ideo Stefani|Stefani]] tra i portieri; Colombo, [[Angelo Gregucci|Gregucci]], Cammaroto, Di Brino, Vanara, [[Maurizio Ferrarese|Ferrarese]], [[Dino Galparoli|Galparoli]], Pedroni, Giacomazzi e Carrera tra i difensori; Rivera, [[Giuseppe Lorenzetti|Lorenzetti]], Scarrone, Ferrari, Manueli, Fara, Tagnin, [[Giancarlo Camolese|Camolese]], Bertolini e [[Edoardo Reja|Reja]] tra i centrocampisti; Artico, Marescalco, Cattaneo, [[Giovanni Fanello|Fanello]], Baloncieri e Banchero I tra gli attaccanti. Il periodico aveva voluto escludere da principio il coinvolgimento di una giuria tecnica; le classifiche risultavano tendere al recentismo: solo cinque personalità su trenta (e nessun allenatore) vantavano una militanza in grigio precedente al 1955, mentre tre calciatori erano in rosa contemporaneamente all'inchiesta.<ref>{{cita|Caligaris, ''100 volte...''|pp. 57-59}}</ref>
Alcuni sostengono che il successo del singolo è stato influenzato dalle canzoni di [[Nicky Jam]], [[Thalía|Thalia]], [[Enrique Iglesias]], [[Carlos Vives]], [[Ricky Martin]] e [[Shakira]].<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.latercera.com/noticia/reggaeton-el-ritmo-que-se-quedo-para-siempre/|titolo=Reggaeton: El ritmo que se quedó para siempre|pubblicazione=La Tercera|accesso=3 agosto 2017}}</ref>
 
La canzone è stata ben accolta dai critici della musica: Doris Irizarry di ''AXS'' descrive questo singolo come "sensuale" e "piacevole".<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://m.axs.com/luis-fonsi-debuts-new-single-and-video-despacito-featuring-daddy-yanke-112855|titolo=Luis Fonsi debuts new single and video 'Despacito' featuring Daddy Yankee (video)|pubblicazione=AXS|accesso=3 agosto 2017}}</ref> Caroline Soriano della rivista ''Enstars'' ha descritto il brano della canzone come "molto sexy e sorprendente" e i testi "accattivanti".<ref>{{Cita news|cognome=EnStars|url=http://www.enstarz.com/articles/193197/20170420/justin-biebers-despacito-remix-sexy.htm|titolo=Justin Bieber's 'Despacito' remix is such a sexy hit|pubblicazione=Enstarz|data=20 aprile 2017|accesso=3 agosto 2017}}</ref> Brittany Spanos di ''[[Rolling Stone]]'' considera il singolo seducente, sexy e accattivante.<ref>{{Cita news|url=https://www.rollingstone.com/music/features/daddy-yankee-talks-despacito-success-radiohead-meme-w481379|titolo=Daddy Yankee Talks 'Despacito' Success, Radiohead Meme|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=3 agosto 2017}}</ref> Leila Cobo di ''[[Billboard]]'' ha espresso che ''Despacito'' è "una grande canzone pop".<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7832978/despacito-myths-luis-fonsi-daddy-yankee-justin-bieber|titolo=Dispelling 5 Huge 'Despacito' Myths|pubblicazione=Billboard|accesso=3 agosto 2017}}</ref>
=== L'Alessandria e le Nazionali di calcio ===
A partire dal debutto di Carlo Carcano, il 31 gennaio 1915, le occasioni in cui calciatori dell'Alessandria hanno vestito da titolari la maglia della Nazionale italiana maggiore in gare ufficiali sono 45,<ref name="Nazionali" /> da suddividere tra 10 giocatori: Baloncieri (20 presenze, 7 reti); Banchero I (2, 4); Bertolini, (6, 0); Brezzi (2, 0); Carcano (5, 1); Cattaneo (1, 1); Ferrari (1, 0); Gandini (6, 0); Rava (1, 0), [[Giuseppe Ticozzelli|Ticozzelli]] (1, 0). L'ultimo a scendere in campo fu Rava, il 1º dicembre 1946.<ref name="Nazion">{{cita|Boccassi Dericci|p. 179}}</ref> Carcano fu anche vice-allenatore dell'Italia ai [[Campionato mondiale di calcio 1934|Mondiali del 1934]].<ref name="Mond34" />
 
== Successo commerciale ==
Sette calciatori dell'Alessandria vantano inoltre presenze nella [[Nazionale B di calcio dell'Italia|Nazionale B]]: Avalle (8, 2), Bertolini (3, 0); Busani (1, 0); Cattaneo (3, 2); Ferrari (1, 1); Milano (1, 1); Riccardi (1, 0). Il 6 aprile 1930, quattro di loro (Avalle, Bertolini, Cattaneo, Ferrari, più l'ex Banchero) furono schierati contemporaneamente, a Genova, in Italia-Lussemburgo 8-1.<ref>{{cita|Boccassi Dericci|p. 97}}</ref> Gianni Rivera conta, infine, otto presenze con la Nazionale giovanile e due con la Nazionale Juniores.<ref name="Nazion" />
[[File:Erika Ender picby Raymond Collazo.jpg|left|thumb|Co-scrittrice del singolo Erika Ender]]
Il singolo ha raggiunto le prime dieci vette nei vari Paesi dell'[[America Latina]]: numero uno in Argentina, Cile, Colombia, Ecuador, Guatemala, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela, tra i primi dieci nella Repubblica Dominicana. Ha anche raggiunto il primo posto in Bulgaria, Italia, Portogallo e Svizzera, e si è posizionato tra i primi dieci in Finlandia, Francia, Germania, Lussemburgo, Romania e Svezia e altri Paesi europei. La canzone ha debuttato fin da subito, dalla prima settimana dalla pubblicazione, al primo posto nella [[Productores de Música de España|classifica musicale spagnola]], da cui ha anche ricevuto il disco d'oro.<ref>{{Cita web|url=http://www.elportaldemusica.es/cancion-13884-24195-luis-fonsi-feat-daddy-yankee-despacito-feat-daddy-yankee?lang=en|titolo=Luis Fonsi feat Daddy Yankee - Despacito|sito=Luis Fonsi feat Daddy Yankee - Despacito - Elportaldemusica.es: New Releases and Official Music Sales Charts in Spain|accesso=24 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://jenesaispop.com/2015/01/08/214012/adios-la-lista-de-venta-de-singles-espanola/|titolo=Adiós a la lista de venta de singles española|sito=jenesaispop.com|data=8 gennaio 2015|accesso=24 aprile 2017}}</ref> Durante il mese di febbraio e aprile 2017, il singolo è stato certificato anche in Belgio, Italia, Messico, Svizzera e Stati Uniti.
 
Al primo posto in classifica vi rimase fino tredici settimane consecutive in Spagna, dodici in Cile, dodici in Panama, undici in Guatemala, undici in Colombia, dieci in Messico, dieci in Argentina, otto in America Latina, otto in Italia, sei in Perù e tre in Uruguay. Invece trascorse sette settimane non consecutive in Paraguay, tre in Ecuador e due in Bulgaria e in Portogallo.
Tre calciatori hanno vinto con la [[Nazionale universitaria di calcio dell'Italia|Nazionale Universitaria]] il torneo calcistico delle [[Universiade|Universiadi]] durante la militanza nei grigi: Gianni Califano ([[Calcio alla XIX Universiade|1997]]), Luca Mora e Roberto Sabato ([[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]).<ref>{{cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/anche-il-grigio-sul-tetto-del-mondo/ |titolo=Anche il grigio sul tetto del mondo |data=13 luglio 2015 |accesso=23 dicembre 2015 |editore=Coni.it}}</ref>
 
Secondo Monitor Latino, ''Despacito'' è stato il singolo con i maggiori ascolti nelle radio [[sudamerica]]ne, in particolare a febbraio e marzo 2017.<ref>{{Cita web|url=http://monitorlatino.com/luis-fonsi-y-daddy-yankee-rompen-record/|titolo=Luis Fonsi y Daddy Yankee rompen record – monitorLATINO|sito=monitorlatino.com|lingua=es|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}'''
:[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|1972-1973]]
 
Nel settembre 2017 ''Despacito'' è diventato il primo singolo certificato disco di diamante in Italia da quando esiste il sistema ufficiale Top Of The Music di Fimi/GfK.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/09/04/luis-fonsi-despacito-e-disco-diamante_57806227-5911-4b50-9382-4b9aaf29b75d.html|titolo=Luis Fonsi, Despacito è disco diamante|editore=[[ANSA]]|data=4 settembre 2017|accesso=7 settembre 2017}}</ref>
*'''{{Calciopalm|Coppa CONI|1}}'''
:[[Coppa CONI 1927|1927]]
 
== Apparizioni in altri media ==
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''
Una parodia intitolata ''El Patito'' dello show televisivo per bambini americano ''Sesame Street'' è stata pubblicata il 21 agosto 2017.<ref>{{cita news|url=https://www.spin.com/2017/08/despacito-sesame-street/|titolo=Watch Sesame Street Turn "Despacito" Into a Song About Rubber Ducks|opera=[[Spin (magazine)|Spin]]|cognome=Josephs|nome=Brian|data=22 agosto 2017|accesso=24 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.rollingstone.com/tv/news/sesame-street-unveils-adorable-rubber-duckie-despacito-parody-w499132|titolo='Sesame Street' Unveils Adorable Rubber Duckie 'Despacito' Parody|opera=[[Rolling Stone]]|cognome=Blistein|nome=Jon|data=22 agosto 2017|accesso=24 agosto 2017}}</ref> La canzone è apparsa in uno spot televisivo di [[Spotify]] e della multinazionale cilena ''Falabella'' con Ciro Priello, Fabio Balsamo e Gianluca Fru, tre comici italiani che hanno guadagnato notorietà attraverso un video virale sulla parodia di "Despacito" su YouTube.<ref>{{cita news|url=https://www.publimetro.cl/cl/entretenimiento/2017/09/07/hablan-italianos-viral-despacito-amamos-fonsi-odiamos.html|titolo=Hablan los italianos del viral de "Despacito": "Amamos a Fonsi, pero al mismo tiempo lo odiamos"|editore=publimetro.cl|lingua=es|data=4 settembre 2017|accesso=16 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://vos.lavoz.com.ar/mira/bailaconzapatillasypunto-el-nuevo-video-de-los-italianos-del-viral-de-despacito|titolo=#BailaConZapatillasYPunto: el nuevo video de los italianos del viral de "Despacito"|editore=vos.lavoz.com.ar|lingua=es|data=8 settembre 2017|accesso=16 settembre 2017}}</ref> ''Despacito'' è una delle canzoni incluse nel videogioco di danza [[Just Dance]] 2018 della [[Ubisoft]].<ref>{{cita news|url=https://www.sdpnoticias.com/geek/2017/08/24/hasta-en-los-videojuegos-despacito-aparecera-en-just-dance-2018|titolo=Hasta en los videojuegos; ''Despacito'' aparecerá en Just Dance 2018|trans-title=Even in video games; "Despacito" will appear in Just Dance 2018|editore=sdpnoticias.com|lingua=es|data=24 agosto 2017|accesso=26 agosto 2017}}</ref> Luis Fonsi e Daddy Yankee hanno fatto una breve apparizione in "YouTube Rewind: The Shape of 2017", un breve video che mostra le tendenze della piattaforma durante l'anno.<ref>{{cita news|url=https://www.thesun.co.uk/fabulous/5081991/youtube-rewind-2017-ed-sheeran-jake-paul-despacito/|titolo=What is YouTube Rewind 2017 and who is in the video? Ed Sheeran, Luis Fonsi’s Despacito, fidget spinners and Jake Paul feature in the mashup|opera=[[The Sun (United Kingdom)|The Sun]]|cognome=Groome|nome=Imogen|data=6 dicembre 2017|accesso=6 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FlsCjmMhFmw|titolo=YouTube Rewind: The Shape of 2017 - #YouTubeRewind|via=YouTube|data=6 dicembre 2017|accesso=6 dicembre 2017}}</ref> Durante le Olimpiadi invernali del 2018, ''Despacito'' è stato utilizzato da tre squadre separate (dalla cinese [[Xinyu Liu]] e [[Shiyue Wang]], dalla sudcoreana [[Alexander Gamelin]] e [[Yura Min]] e dalle polacche [[Maksym Spodyriev]] e [[Natalia Kaliszek]]) come [[colonna sonora]] per le loro esibizioni di danza sul ghiaccio.<ref>{{cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/8207016/despacito-winter-olympics-ice-dancing|titolo='Despacito' Dominates During Olympics Ice Dancing Short Program|opera=Billboard|cognome=Lynch|nome=Joe|data=18 febbraio 2018|accesso=19 febbraio 2018}}</ref>Il singolo è anche presente nel film di [[Netflix]], ''[[Ibiza (film)|Ibiza]]'' (2018).<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt3685236/soundtrack?ref_=tt_trv_snd|titolo=Ibiza (2018) - Soundtrack|editore=[[IMDb]]|accesso=26 maggio 2018}}</ref>
:[[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]
 
== Formazione ==
=== Competizioni interregionali ===
* [[Luis Fonsi]] – [[Canto|voce]], [[chitarra acustica]]
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}'''
* [[Daddy Yankee]] – voce
:[[Serie C 1973-1974|1973-1974]] <small>(girone A)</small>
 
;Produzione
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}'''
* Mauricio Rengifo&nbsp;– produzione
:[[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone A)</small>
* Andrés Torres&nbsp;– produzione
 
== Classifiche ==
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}'''
{{colonne}}
:[[Serie D 2007-2008|2007-2008]] <small>(girone A)</small>
=== Classifiche settimanali ===
 
{|class="wikitable"
=== Competizioni regionali ===
!Classifiche (2017)
* '''{{Calciopalm|Eccellenza Piemonte|1}}'''
!Posizione<br />massima
:[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|2004-2005]] <small>(girone A)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
*'''Campionato Nazionale Juniores: 1'''
:1949<ref name="Juniores49"/>
 
*'''Campionato Juniores Semiprofessionisti: 1'''
:1971-1972<ref name="Juniores72"/>
{{Colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie B]]
:Secondo posto: [[Serie B 1956-1957|1956-1957]]
 
* [[Serie C]]
:Secondo posto: [[Serie C 1952-1953|1952-1953]]
 
* [[Serie C2]]
:Secondo posto: [[Serie C2 1980-1981|1980-1981]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C2 1999-2000|1999-2000]] <small>(girone A)</small>
 
=== Onorificenze ===
* [[Stella al merito sportivo|'''Stella d'oro al Merito sportivo''']]
: 1989<ref>{{Cita web|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0938_01_1989_0147_0048_12798481/anews,true/|titolo = GRIGI Il patron ricevuto da Cossiga,|autore = |sito = [[La Stampa]] di Alessandria e Provincia, sport|data = 1 luglio 1989, p. 7|accesso = 18 gennaio 2016}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2015-16 -->
In '''94''' stagioni sportive a partire dall'incardinamento nel sistema della [[FIGC]] nel 1912 con un primo torneo di [[Promozione (calcio)|Promozione]], l'Alessandria ha partecipato a 90 campionati nazionali. Tra il 1913 e il 1929 prese parte ad un campionato di [[Prima Categoria|Prima Categoria Regionale]], tre di [[Prima Categoria|Prima Categoria Nazionale]], cinque di [[Prima Divisione]] e tre di [[Divisione Nazionale]]. Si aggiungono due campionati regionali di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], uno dei quali disputato dalla Nuova Alessandria 1912.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
|[[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas|Argentina]]<ref>{{Cita web|lingua = es|url = http://charts.monitorlatino.com/top20/Argentina|titolo = Title|editore = monitorLATINO|data = 13 febbraio 2017|accesso = 12 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170213173828/http://charts.monitorlatino.com/top20/Argentina|dataarchivio = 13 marzo 2017}}</ref>
| rowspan="4" | <big><big>'''1º'''</big></big> || '''Prima Categoria''' || '''4''' || [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] || [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] || rowspan="4" | '''24'''
|align="center"|1
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/song/18ce28/Luis-Fonsi-feat.-Daddy-Yankee-Despacito|titolo = Luis Fonsi feat. Daddy-Yankee - Despacito|editore = [[Ultratop]]|accesso = 2 giugno 2017}}</ref>
|'''Prima Divisione''' || '''4''' || [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|'''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]]
|align="center"|1
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|'''Serie A''' || '''13''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 1959-1960|1959-1960]]
|align="center"|1
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Serie B-C Alta Italia''' || '''1''' || colspan="2" | [[Serie B Alta Italia 1945-1946|1945-1946]] || rowspan="2" |'''21'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
|'''Serie B''' || '''20''' || [[Serie B 1937-1938|1937-1938]] || [[Serie B 1974-1975|1974-1975]]
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
| rowspan="4" | <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Serie C''' || '''13''' || [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] || rowspan="4" |'''30'''
|align="center"|1
|-
|Bulgaria<ref>{{Cita web|url=https://acharts.co/song/104152|titolo=Despacito by Luis Fonsi and Daddy Yankee - Music Charts|sito=acharts.co|lingua=en|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
|'''Serie C1''' || '''12''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
|align="center"|1
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="billboard.com">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/Luis-Fonsi/chart-history/canadian-hot-100|titolo = Luis Fonsi - Chart history (Billboard Canadian Hot 100)|editore = [[Billboard]]|accesso = 12 luglio 2017}}</ref>
|'''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|align="center"|1
|-
|Cile<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top20/Chile/General|titolo=Title - monitorLATINO|data=1º febbraio 2017|accesso=12 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170201234618/http://charts.monitorlatino.com/top20/Chile/General|dataarchivio=1º febbraio 2017}}</ref>
|'''Lega Pro''' || align="center" | '''3''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|align="center"|1
|-bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Serie C2''' || '''13''' || [[Serie C2 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] ||rowspan=2| '''17'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
|'''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''4''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
|Colombia<ref>{{Cita web|url=http://national-report.com/nacionalColombia.php|titolo=National Report {{!}} Monitoreo de Medios|data=26 febbraio 2017|accesso=12 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170226192005/http://national-report.com/nacionalColombia.php|dataarchivio=26 febbraio 2017}}</ref>
| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] || '''3'''
|align="center"|1
|-
|Croazia<ref>{{Cita web|url=http://radio.hrt.hr/clanak/strana-top-do-topa-29042017/144598/|titolo=STRANA – Top do topa (29 April 2017.) |cognome=Mandić|nome=Zvonimir|editore=HRT|accesso=2 aprile 2017}}</ref>
|}
|align="center"|1
 
;Partecipazione ai campionati regionali
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
|Ecuador<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top20/Ecuador/General|titolo=Title - monitorLATINO|data=21 febbraio 2017|accesso=12 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170221034349/http://charts.monitorlatino.com/top20/Ecuador/General|dataarchivio=21 febbraio 2017}}</ref>
| rowspan="3" | <big><big>'''1º'''</big></big> || '''Prima Categoria''' || '''1''' || colspan="2" | [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]] || rowspan="3" |'''4'''
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/virallinen-lista/artistit/luis+fonsi/despacito+(feat.+daddy+yankee)|titolo = Luis Fonsi: Despacito (Feat. Daddy Yankee)|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 24 aprile 2017}}</ref>
|'''Promozione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Promozione 1912-1913|1912-1913]]
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|'''Eccellenza''' || '''2''' || [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|2003-2004]]|| [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|2004-2005]]
|align="center"|1
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/biz/charts/2017-05-27/greece|titolo=Greece Digital Songs: May 27, 2017|editore=[[Billboard]]|accesso=27 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Guatemala<ref>{{Cita web|url=http://monitorlatino.com/despacito-se-aduena-del-1-real-time-guatemala/|titolo=“Despacito” se adueña del #1 Real Time Guatemala – monitorLATINO|sito=monitorlatino.com|lingua=es|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.irma.ie/index.cfm?page=irish-charts&chart=Singles|titolo=IRMA - Irish Charts|sito=www.irma.ie|accesso=2 giugno 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|Lussemburgo<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/biz/search/charts?f%5B0%5D=ss_chart_search_title:%22Despacito%22&f%5B1%5D=itm_field_chart_id:913&refine=1|titolo=Chart Search {{!}} Billboard|sito=www.billboard.com|lingua=en|accesso=17 giugno 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.amprofon.com.mx/top-streaming.php|titolo=Top 20 - Streaming {{!}} Amprofon|data=16 febbraio 2017|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216014922/http://www.amprofon.com.mx/top-streaming.php|dataarchivio=16 febbraio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|Panama<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top20/Panama/General|titolo=Title - monitorLATINO|data=1º febbraio 2017|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170201234312/http://charts.monitorlatino.com/top20/Panama/General|dataarchivio=1º febbraio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Paraguay<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top20/Paraguay/General|titolo=Title - monitorLATINO|data=7 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307040844/http://charts.monitorlatino.com/top20/Paraguay/General|dataarchivio=7 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Perù<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top20/Peru/General|titolo=Title - monitorLATINO|data=7 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307041007/http://charts.monitorlatino.com/top20/Peru/General|dataarchivio=7 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Polish Music Charts|Polonia]]<ref>{{Cita web|url=http://bestsellery.zpav.pl/airplays/top/archiwum.php?year=2017&idlisty=2334#title|titolo=ZPAV :: Bestsellery i wyróżnienia - AirPlays - Top - Archiwum|autore=[[Związek Producentów Audio-Video]]|lingua=pl|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{Cita web|url=http://portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=Luis+Fonsi+feat.+Daddy+Yankee&titel=Despacito&cat=s|titolo=Luis Fonsi feat. Daddy Yankee - Despacito|sito=portuguesecharts.com|accesso=15 marzo 2017}}</ref>
| align="center" |1
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="officialcharts.com">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20170512/7501/|titolo = Official Singles Sales Chart Top 100: 12 May 2017 - 18 May 2017|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 24 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Repubblica Dominicana<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top20/RD/General/20170424|titolo=Monitor Latino – Top 20 General – República Dominicana – Del 24 al 30 de Abril, 2017|data=30 aprile 2017|accesso=2 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170810212803/http://charts.monitorlatino.com/top20/RD/General/20170424|dataarchivio=10 agosto 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Russia<ref>{{Cita web|url=https://tophit.ru/en/chart/russia/weekly/2017-05-15/all/all|titolo=Official Russia Top 100 Airplay Chart (week 20)|sito=tophit.ru|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[International Federation of the Phonographic Industry|Slovacchia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ifpicr.cz/hitparadask/index.php?hitp=R|titolo=IFPI}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Slovenia<ref>{{Cita web|url=http://www.slotop50.si/Glasbene-lestvice/Tedenske-lestvice|titolo=SloTop50 {{!}} Tedenska lestvica največkrat zavrtenih skladb|autore=SloTop50|sito=www.slotop50.si|lingua=sl|accesso=2 giugno 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/Luis-Fonsi/chart-history/hot-100|titolo = Luis Fonsi - Chart history (The Hot 100)|editore = [[Billboard]]|accesso = 12 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Top Latin Songs|Stati Uniti (latin)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/Luis-Fonsi/chart-history/latin-songs|titolo = Luis Fonsi - Chart history (Hot Latin Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 12 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|url=http://zene.slagerlistak.hu/single-track-top-40-lista/2017/27|titolo=Single (track) Top 40 lista|editore = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso=13 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Uruguay<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top20/Uruguay/General|titolo=Title - monitorLATINO|data=14 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170314185520/http://charts.monitorlatino.com/top20/Uruguay/General|dataarchivio=14 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Venezuela<ref>{{Cita web|url=http://www.recordreport.com.ve/publico/top100/|titolo=Top 100 - Record Report|data=26 febbraio 2017|accesso=15 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170226192906/http://www.recordreport.com.ve/publico/top100/|dataarchivio=26 febbraio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
 
=== PartecipazioneClassifiche alledi coppefine anno ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!Classifica (2017)
! style="width:40%"| Competizione
!Posizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|Argentina<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Argentina/General|titolo=Top 100 Anual Argentina|accesso=10 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
| '''Coppa Italia''' || '''24''' || [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] || [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]] || '''24'''
|align="center"|1
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''7''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]] || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|1980-1981]] || rowspan=3| '''36'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''21''' || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|2002-2003]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''8''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ariacharts.com.au/annual-charts/2017/singles-chart|titolo = 2017 ARIA Singles Chart|editore = [[ARIA Charts]]|accesso = 4 gennaio 2018}}</ref>
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''3''' || [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|2005-2006]] || [[Coppa Italia Serie D 2007-2008|2007-2008]] || '''2'''
|align="center"|2
|- style="background-color:#E9E9E9"
|-
| '''Scudetto dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie D 2007-2008#Poule scudetto|2007-2008]] || '''1'''
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://austriancharts.at/year.asp?cat=s&id=2017|titolo = Jahreshitparade Singles 2017|accesso = 5 gennaio 2018}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2017&cat=s|titolo = Jaaroverzichten 2017 (Vl)|editore = [[Ultratop]]|accesso = 21 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Belgio (Vallonia)<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2017&cat=s|titolo = Jaaroverzichten 2017 (Wa)|editore = [[Ultratop]]|accesso = 21 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Bolivia<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Bolivia/general|titolo=Top 100 Anual Bolivia|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/2017/canadian-hot-100|titolo = Canadian Hot 100: 2017 Year-End Charts|editore = [[Billboard]]|accesso = 21 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Cile<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Chile/general|titolo=Top 100 Anual Chile|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Colombia<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Colombia/general|titolo=Top 100 Anual Colombia|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Danimarca<ref>{{Cita web|lingua = da|url = http://hitlisten.nu/top2017.asp?list=Track%20100|titolo = Track Top-100 2017|accesso = 10 gennaio 2018}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Ecuador<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Ecuador/general|titolo=Top 100 Anual Ecuador|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.snepmusique.com/tops-annuel/top-singles-megafusion-annuel/?ye=2017|titolo = Top singles 2017|editore = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 21 febbraio 2018}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/single-jahr|titolo = Single – Jahrescharts 2017|editore = Die Offizielle Charts|accesso = 29 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Guatemala<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Guatemala/general|titolo=Top 100 Anual Guatemala|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/news/top-of-the-music-2017-lalbum-piu-venduto-in-italia-e-divide-%C3%B7-di-ed-sheeran|titolo = Top of the Music 2017: l'album più venduto in Italia è Divide "÷" di Ed Sheeran|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|data = 8 gennaio 2018|accesso = 8 gennaio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180108233439/http://www.fimi.it/news/top-of-the-music-2017-lalbum-piu-venduto-in-italia-e-divide-%c3%b7-di-ed-sheeran|dataarchivio = 8 gennaio 2018|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Messico<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Mexico/general|titolo=Top 100 Anual México|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Norvegia<ref>{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/arslisten-2017|titolo = Årslisten 2017|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 26 gennaio 2018}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4435|titolo = Top Selling Singles of 2017|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 22 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2017&cat=s|titolo = Jaaroverzichten 2017|accesso = 23 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Panama<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Panama/general|titolo=Top 100 Anual Panamá|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Paraguay<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Paraguay/general|titolo=Top 100 Anual Paraguay|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Perù<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Peru/general|titolo=Top 100 Anual Perú|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/chart-news/the-top-40-biggest-songs-of-2017-on-the-official-chart__21327/|titolo = The Official Top 40 Biggest Songs of 2017|autore = Rob Copsey|editore = [[Official Charts Company]]|data = 3 gennaio 2018|accesso = 4 gennaio 2018}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Repubblica Dominicana<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/RD/general|titolo=Top 100 Anual RD|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Spagna<ref>{{Cita web|lingua = es|url = http://www.promusicae.es/documents/viewfile/165-top-100-canciones-2017|titolo = Top 100 Canciones + Streaming Anual 2017|editore = [[Productores de Música de España]]|accesso = 31 gennaio 2018}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url =https://www.billboard.com/charts/year-end/2017/hot-100-songs|titolo = Billboard Hot 100: 2017 Year-End Charts|editore = [[Billboard]]|accesso = 21 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Stati Uniti (latin)<ref>{{Cita web|lingua = en|url =https://www.billboard.com/charts/year-end/2017/hot-latin-songs|titolo = Hot Latin Songs: 2017 Year-End Charts|editore = [[Billboard]]|accesso = 21 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Svezia<ref name="platino SWE"/>
|align="center"|2
|-
|Svizzera<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://hitparade.ch/charts/jahreshitparade/2017|titolo = Schweizer Jahreshitparade 2017|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 31 dicembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Ungheria<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = http://zene.slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-listak/single_db/2017|titolo = MAHASZ Single (track) Top 100 - eladási darabszám alapján - 2017|editore = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 11 gennaio 2018}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Uruguay<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Uruguay/general|titolo=Top 100 Anual Uruguay|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Venezuela<ref>{{Cita web|url=http://charts.monitorlatino.com/top100/anual/2017/Venezuela/general|titolo=Top 100 Anual Venezuela|accesso=11 dicembre 2017|editore=Monitor Latino}}</ref>
|align="center"|1
|}
{{colonne fine}}
 
=== StatisticheVersione diremix squadra ===
{{Album
L'Alessandria detiene alcuni primati a livello nazionale; è la prima squadra ad aver vinto la Coppa CONI e la Coppa Italia Semiprofessionisti (oggi Lega Pro).
|titolo = Despacito (Remix)
 
|artista = Luis Fonsi
La vittoria per 17-2 ottenuta nel primo turno della [[Coppa Italia 1926-1927]] contro l'AC Bologna è la più larga affermazione nella competizione (assieme a [[Unione Sportiva Centese|Cento]]-Juventus 0-15 della stessa edizione e [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]]-[[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]] 15-0 del 2015), oltre ad essere la gara nella quale si sono segnate più reti complessive.<ref>{{cita news |url=http://www.fantagazzetta.com/calcio-italia/coppa-italia-cittadella-record-e-la-vittoria-piu-larga-di-sempre-207585 |titolo=Coppa Italia, Cittadella record, è la vittoria più larga di sempre |pubblicazione=Fantagazzetta.com|giorno=2|mese=agosto|anno=2015|accesso=28 dicembre 2015}}</ref> Nell'edizione 2015-2016 ha raggiunto le semifinali, diventando la seconda formazione militante in terza serie a raggiungere una fase così avanzata della competizione dopo il precedente del [[Football Club Bari 1908|Bari]] [[Associazione Sportiva Bari 1983-1984|1983-1984]].<ref name="StampaCoppa16"/>
|artista2 = Daddy Yankee
 
|featuring = [[Justin Bieber]]
Per quanto riguarda il massimo campionato, va ricordato che lo 0-10 subito dal Torino nel 1948 è la sconfitta più larga verificatasi in tutti i campionati a girone unico. Altri record negativi, limitati ai tornei a 16 squadre, sono detenuti dall'Alessandria 1936-1937, che ottenne solamente due pareggi complessivi e che perse 20 gare su 30.<ref>{{cita|Melegari, 2003|pp. 582-584}}</ref>
|tipo album = singolo
 
|giornomese = 17 aprile
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|anno = 2017
{{finestra|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=In Serie A|contenuto=
|durata = 3:48
* '''Miglior vittoria casalinga'''<br />Alessandria-[[Associazione Calcio Legnano|Legnano]] 5-0 ([[Serie A 1930-1931|1930-1931]])<br />Alessandria-[[Modena Football Club|Modena]] 5-0 ([[Serie A 1931-1932|1931-1932]])<br />Alessandria-[[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]] 6-1 (1931-1932)<br />Alessandria-[[Brescia Calcio|Brescia]] 5-0 ([[Serie A 1935-1936|1935-1936]])<br />Alessandria-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] 6-1 (1935-1936)<br />Alessandria-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] 5-0 ([[Serie A 1946-1947|1946-1947]])<br />Alessandria-[[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] 5-0 (1946-1947)
|genere = Latin pop
* '''Miglior vittoria esterna'''<br />Triestina-Alessandria 1-4 (1931-1932)<br />[[Torino Football Club|Torino]]-Alessandria 0-3 ([[Serie A 1934-1935|1934-1935]])<br />Brescia-Alessandria 0-3 (1946-1947)<br />[[Vicenza Calcio|Vicenza]]-Alessandria 0-3 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]])
|nota genere =
* '''Peggior sconfitta casalinga'''<br />Alessandria-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 1-6 (1930-1931)<br />Alessandria-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 1-6 (1934-1935)
|etichetta = Universal Latin<br /> [[Polydor]]<br /> [[Republic Records|Republic]]<br /> [[Def Jam Recordings|Def Jam]]
* '''Peggior sconfitta esterna'''<br />Torino-Alessandria 10-0 (1947-1948)
|produttore = Andrés Torres, Mauricio Rengifo, Josh Gudwin
* '''Pareggio casalingo con più gol'''<br />Alessandria-Torino 3-3 ([[Serie A 1929-1930|1929-1930]])<br />Alessandria-Bologna 3-3 (1931-1932)<br />Alessandria-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] 3-3 ([[Serie A 1959-1960|1959-1960]])
|registrato = 2017
* '''Pareggio esterno con più gol'''<br />Milan-Alessandria 3-3 ([[Serie A 1932-1933|1932-1933]])<br />Bologna-Alessandria 3-3 (1934-1935)
|formati = [[Digital download|Download digitale]]
}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|200000+||Nome nota = "oro DEU"}}
</div>
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|350000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2017.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2017 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 23 dicembre 2017}}|5}}{{Certificazione disco|BRA|platino|singolo|60000+||Nome nota = "diamante BRA"}}{{Certificazione disco|MEX|platino|singolo|80000+||3|Nome nota = "diamante MEX"}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|90000+|{{Cita web|lingua=en|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4397|titolo = NZ Top 40 Singles Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso= 2 ottobre 2017}}|3}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|1800000+||Nome nota = "platino GBR"|3}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">{{finestra|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=In Serie B|contenuto=
|prima discografia = Luis Fonsi
* '''Miglior vittoria casalinga'''<br />Alessandria-[[Taranto Football Club 1927|Taranto]] 9-0 ([[Serie B 1948-1949|1948-1949]])
|precedente = Quién cómo tú
* '''Miglior vittoria esterna'''<br />[[Società Sportiva Maceratese 1922|Macerata]]-Alessandria 0-5 ([[Serie B 1940-1941|1940-1941]])
|anno precedente = 2015
* '''Peggior sconfitta casalinga'''<br />Alessandria-[[Unione Sportiva Sanremese Calcio 1904|Sanremese]] 1-5 ([[Serie B 1939-1940|1939-1940]])
|successivo = Wave Your Flag
* '''Peggior sconfitta esterna'''<br />[[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Fanfulla]]-Alessandria 6-0 ([[Serie B 1941-1942|1941-42]])
|anno successivo = 2017
* '''Pareggio casalingo con più gol'''<br />Alessandria-[[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] 3-3 (1940-1941)<br />Alessandria-[[Calcio Como|Como]] 3-3 ([[Serie B 1956-1957|1956-1957]])
|seconda discografia = Daddy Yankee
* '''Pareggio esterno con più gol'''<br />[[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]-Alessandria 3-3 ([[Serie B 1974-1975|1974-1975]])
|precedente2 = Shaky Shaky
|anno precedente2 = 2016
|successivo2 = Hula Hoop
|anno successivo2 = 2017
|terza discografia = Justin Bieber
|precedente3 = [[Deja Vu (Post Malone)|Deja Vu]]
|anno precedente3 = 2016
|successivo3 = [[I'm the One (DJ Khaled)|I'm the One]]
|anno successivo3 = 2017
}}
La versione [[remix]] di ''Despacito'' è stata pubblicata [[Download digitale|digitalmente]] il 17 aprile 2017, insieme al [[cantante]] [[Canada|canadese]] [[Justin Bieber]].<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7760528/luis-fonsi-justin-bieber-despacito|titolo=Luis Fonsi & Daddy Yankee Drop 'Despacito' Remix Featuring Justin Bieber: Listen|pubblicazione=Billboard|accesso=23 aprile 2017}}</ref> Il brano ha ritmo simile a quell'originale tranne la parte di Luis Fonsi che è stato tradotto in inglese (alcune righe), mentre i versetti di Daddy Yankee sono uguali.<ref name=":0" /> L'audio ufficiale del remix divenne subito un successo a partire dal 18 aprile.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7767548/luis-fonsi-daddy-yankee-despacito-remix-justin-bieber-youtube-record|titolo=Luis Fonsi & Daddy Yankee's 'Despacito' Remix Feat. Justin Bieber Has YouTube's Biggest Music Debut of 2017 (So Far)|pubblicazione=Billboard|accesso=23 aprile 2017}}</ref>
</div>
{{clear}}
 
Justin Bieber e i compositori statunitensi Jason Boyd e Marty James hanno scritto la versione remix. Il musicista colombiano Juan Felipe Samper è stato assunto per aiutare Bieber a cantare in spagnolo.<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Claudia Arango|cognome=Holguín|url=http://www.elcolombiano.com/entretenimiento/farandula/justin-bieber-aprendio-a-cantar-despacito-con-juan-felipe-samper-XF6373716|titolo=El culpable de que Justin Bieber cante Despacito|pubblicazione=www.elcolombiano.com|accesso=29 giugno 2017}}</ref> Secondo Fonsi, Justin Bieber ha voluto registrare la versione remix dopo aver visto tale successo.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Celia|cognome=Fernandez|url=https://www.popsugar.com/latina/Why-Justin-Bieber-Despacito-Remix-43479904|titolo=Luis Fonsi Says Justin Bieber Reached Out to Him to Do a "Despacito" Remix|pubblicazione=POPSUGAR Latina|accesso=29 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/forbes/welcome/?toURL=https://www.forbes.com/sites/hughmcintyre/2017/05/29/daddy-yankee-on-his-global-no-1-hit-despacito-thank-you-to-everybody-whos-listening/&refURL=https://en.wikipedia.org/&referrer=https://en.wikipedia.org/#9355c8651bdf|titolo=Forbes Welcome|sito=www.forbes.com|accesso=29 giugno 2017}}</ref>
=== Statistiche individuali ===
L'elenco, aggiornato al 31 dicembre 2015, tiene conto di presenze e reti registrate nelle gare di campionato disputate dall'Alessandria dalla sua nascita ad oggi. Sono segnalati in grassetto calciatori attualmente in attività.<ref name="presenze" />
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 408 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Colombo (1947)|Antonio Colombo]] (1968-1983)
* 305 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Renato Cattaneo]] (1922-1935, 1938-1939)
* 270 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Pietruzzi]] (1938-1953)
* 262 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Avalle]] (1923-1934)
* 244 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Vitto]] (1938-1946, 1949-1954)
* 224 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Gandini (calciatore)|Giuseppe Gandini]] (1921-1932)
* 220 {{Bandiera|ITA}} '''Vincenzo Cammaroto''' (2007-2014)
* 219 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Lauro]] (1921-1931)
* 209 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bigando]] (1936-1944)
* 207 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Migliavacca]] (1959-1966)
* 205 {{Bandiera|ITA}} Marcello Di Brino (1971-1978)
* 203 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Vitali (1934)|Alessandro Vitali]] (1955-1958, 1960-1965)
* 200 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Borelli]] (1927-1936)
* 200 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Costa]] (1920-1931)
* 190 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Manueli]] (1969-1975, 1982-1986)
* 186 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Arezzi]] (1945-1947, 1948-1952)
* 182 {{Bandiera|ITA}} [[Tullio Oldani]] (1958-1968)
* 181 {{Bandiera|ITA}} Andrea Servili (2008-2014)
* 175 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Parodi]] (1935-1942)
* 173 {{Bandiera|ITA}} [[Rocco Melideo]] (1960-1966)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">{{finestra|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 143 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Renato Cattaneo]] (1922-1935, 1938-1939)
* 80 {{Bandiera|ITA}} [[Elvio Banchero|Elvio Banchero (I)]] (1921-1924, 1925-1929, 1936-1937)
* 71 {{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Baloncieri]] (1914-1925, 1944)
* 60 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Ferrari]] (1923-1925, 1926-1930)
* 58 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Artico]] (2007-2012)
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Robotti]] (1935-1941)
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Stradella]] (1941-1948)
* 39 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Foglia]] (1939-1944)
* 39 {{Bandiera|ITA}} [[Libero Marchina]] (1925-1934)
* 39 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Notti]] (1931-1936)
* 38 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Savoini]] (1949-1953)
* 36 {{Bandiera|ITA}} Franco Marescalco (1984-1985, 1987-1989)
* 36 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]] (1947-1952)
* 34 {{Bandiera|ITA}} [[Francisco Lojacono|Francisco Ramón Lojacono]] (1965-1969)
* 34 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Vitali (1934)|Alessandro Vitali]] (1955-1958, 1960-1965)
* 32 {{Bandiera|ITA}} [[Lanfranco Albertelli]] (1946-1948, 1949-1952, 1954-1958)
* 32 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Rosso]] (1939-1947)
* 30 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Arezzi]] (1945-1947, 1948-1952)
* 30 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Avalle]] (1923-1934)
* 30 {{Bandiera|ITA}} '''Marco Montante''' (2004-2008)
}}
</div>
{{clear}}
 
La canzone è stata registrata a [[Bogotà|Bogotá]], Colombia il 13 aprile 2017, quattro giorni prima della sua uscita.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/latin/7865833/despacito-producers-interview-justin-bieber-remix|titolo='Despacito' Producers Talk Making a Smash Hit & Why Justin Bieber Should Be Respected|pubblicazione=Billboard|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
== Tifoseria ==
=== Storia ===
In una ricerca sulla storia della tifoseria grigia, lo scrittore Alessandro Barillaro racconta che, nel 1975, gli ultras del Genoa erano stati «''messi in guardia''» dai «''tifosi più anziani''» prima di una trasferta ad Alessandria, poiché essa «''aveva fama di essere un posto caldissimo e molto appassionato fin da quando, molti anni prima, scontri violentissimi al termine di un incontro col Piacenza erano stati addirittura sedati grazie all'intervento dell'esercito''» (ci si riferisce al già citato episodio del febbraio 1946);<ref>{{cita|Barillaro|p. 10}}</ref> a dimostrazione della precoce «''penetrazione del tifo sul territorio''» e «''nel tessuto cittadino''», la giornalista Mimma Caligaris ricorda «''la banda musicale''» che accolse al suo ritorno in città «''la squadra che, nel 1912, conquistò la Coppa Flotta Aerea a [[Piacenza]]''», i ritrovi dei sostenitori in storici locali quali «''il Caffè Boratto e il Bar Florè''», che fu anche sede della società, le «''cinquecento persone''» che nel 1920 seguirono la compagine cinerina in trasferta a Genova e il voto onorato da una certa «''signorina Castelli''» che, dopo la vittoria dello spareggio per la promozione in Serie A del 23 giugno 1957, si recò a piedi «''da [[Felizzano]] a [[Castellazzo Bormida|Castellazzo]], fino al [[Santuario della Beata Vergine della Creta|santuario]], per ringraziare la Madonnina per il successo dell'Alessandria''»;<ref name="CaligarisTifo">{{cita|Caligaris, ''100 volte Grigi''|pp. 62-65}}</ref> negli anni immediatamente successivi, secondo un'indagine della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]], Alessandria era il centro con la maggiore «''affluenza di spettatori alle partite del campionato di Serie A [...] in rapporto alla popolazione effettiva''».<ref>''Alessandria vanta il record degli spettatori alle gare di A'', da ''Stampa Sera'', 55 (XCI), 5 marzo 1959, p. 7</ref> Proprio lo spareggio del 1957 contro il Brescia, disputato a San Siro, è ricordato tra le partite con il maggiore afflusso di spettatori (70&nbsp;000 spettatori totali),<ref>{{cita|Marcellini|p. 17}}</ref> così come la gara di Serie C Alessandria-[[Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913|Parma]] del 18 marzo 1973 (17&nbsp;000 spettatori e record d'incassi per l'epoca)<ref>Si vedano: {{cita|Caligaris, ''Grig100''|pp. 124-125}}; Cristiano Chiavegato, Bruno Perucca, ''L'Alessandria scavalca il Parma'', da ''Stampa Sera'', 66 (CV), 19 marzo 1973, p. 14</ref> e la semifinale di Coppa Italia Alessandria-Milan del 26 gennaio 2016, disputata allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]] di Torino di fronte a circa 20&nbsp;000 spettatori,<ref>Si vedano: {{cita web |cognome=Massone |nome=Miriam |url=http://www.lastampa.it/2016/01/28/edizioni/alessandria/lesodo-dei-mila-tifosi-grigi-a-torino-ed-ora-tutti-a-san-siro-HEyDVdXzNHFZJXf4PkXXbO/pagina.html |titolo= L'esodo dei 21mila tifosi grigi a Torino: "Ed ora tutti a San Siro"|accesso=30 gennaio 2016 |editore=lastampa.it |data=27 gennaio 2016}}; {{cita web |cognome=Delfino |nome=Massimo |url=http://www.lastampa.it/2016/01/27/edizioni/alessandria/grigi-a-testa-alta-in-mila-allo-stadio-la-curva-in-piazza-lorgoglio-ritrovato-di-unintera-citt-kRN7XokLPpTOp6neRvfHfL/pagina.html|titolo= Grigi a testa alta con il Milan: 20mila allo stadio, il tifo in piazza, l'orgoglio ritrovato di un'intera città|accesso=30 gennaio 2016 |editore=lastampa.it |data=27 gennaio 2016}}; {{cita web |url=http://www.lastampa.it/2016/01/29/edizioni/alessandria/la-curva-il-sogno-il-grande-esodo-ecco-il-primo-docufilm-sulla-lunga-notte-di-alessandriamilan-d9wTjEZleqAGR70xPLGDeK/pagina.html| titolo= La curva, il sogno, il grande esodo. Ecco il docu-film sulla lunga notte di Alessandria-Milan|accesso=29 gennaio 2016 |editore=lastampa.it |data=30 gennaio 2016}}</ref>
 
La collaborazione di Bieber ha aiutato la canzone a raggiungere il numero uno nella classifica [[Billboard Hot 100]]. Il solo remix ha superato le classifiche della Finlandia, della Malesia, del Messico, della Nuova Zelanda, della Norvegia, della Polonia e della Svezia e ha raggiunto i primi dieci in Messico e in Spagna. È stato certificato 5 volte disco platino dall'[[Australian Recording Industry Association]] (ARIA)<ref name="platino AUS"/> e 3 volte disco di platino dalla [[Recorded Music NZ]] (RMNZ)<ref name="platino NZL"/> e dalla [[British Phonographic Industry]] (BPI)<ref name="platino GBR"/>. La canzone ha anche ricevuto una certificazione d'oro da parte della [[Bundesverband Musikindustrie]] (BVMI).<ref name="platino DEU"/>
Un primo esperimento di [[ultras|tifoseria organizzata]] dell'Alessandria, il ''Gruppo Fedelissimi Grigi,''<ref>[http://www.forzagrigi.it/storiaFEDELISSIMI.htm] Storia dei Fedelissimi 1947 su forzagrigi.it</ref> nato su suggerimento dell'allenatore [[Ungheria|ungherese]] [[Lajos Nems Kovács]], risale al 1947; dell'anno successivo è la provocazione del tifoso che suscitò l'ira di Valentino Mazzola in Torino-Alessandria.
[[File:AlessandriaCasale9192.JPG|thumb|Gli [[ultras]] grigi durante un ''derby'' contro il Casale della stagione 1991-1992]]
Nel 1974, in occasione del ritorno in Serie B della squadra, alcuni club e singoli tifosi che occupavano la curva Nord dello stadio Moccagatta scelsero di unirsi in unico gruppo, chiamato inizialmente "Supporters" e poi, ispirandosi alla tifoseria organizzata della Fiorentina, "Ultras". Dei sostenitori viola si tese ad imitare anche lo stile di tifo, osservato durante una gara di Coppa Italia, con tamburi, cori, canti, coriandoli ed un primo striscione lungo quattro metri.<ref>{{cita|Barillaro|pp. 8-9}}</ref> Fu ad un ultras dell'Alessandria che, nel gennaio 1988, il questore di Mantova inflisse il primo [[Daspo]] in Italia per invasione di campo ed oltraggio a pubblico ufficiale.<ref>Carlo Ricci, ''I dolori del supertifoso: la storia dell'acquese Enrico Cislaghi'', da ''La Stampa di Alessandria e Provincia'', 38 (CXXII), 18 febbraio 1988, p. II</ref>
 
=== Formazione ===
Il gruppo "Ultras Grigi" si sciolse ufficialmente dopo la retrocessione in Serie C2 del 1998 e il nome riunisce oggi, convenzionalmente, un certo numero di distinte compagnie di tifosi (Fedelissimi 1947, Supporters '99, Gentaglia, Sezione Birre Vuote).<ref name="CaligarisTifo" />
*Justin Bieber&nbsp;– voce
*Luis Fonsi&nbsp;– voce
 
;Produzione
=== Gemellaggi e rivalità ===
* Josh Gudwin – [[produttore discografico|produzione]], [[ingegneria del suono]]
Ugo Boccassi cita come prima tifoseria rivale dell'Alessandria quella dell'[[Società Ginnastica Andrea Doria#Sezione Calcio|Andrea Doria]]:<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|p. 219}}</ref> si verificarono scontri sia a Genova, il 1º novembre 1914 (gara caratterizzata da quello che i giornali dell'epoca definirono «''un premeditato pestaggio''» del pubblico ai danni degli alessandrini presenti «''insultati, coperti di sputi, e dovettero poi più tardi fare un lungo giro per raggiungere l'albergo e portati in salvo''», dal ferimento per arma da taglio di un dirigente ospite all'uscita dal campo e dall'arresto «''per un incidente sorto tra il pubblico durante lo svolgimento del ''match» di un alessandrino «''per minacce a mano armata contro alcuni spettatori parteggianti per l'Andrea Doria''»),<ref>{{cita|Boccassi Cavalli|pp. 217, 218}}</ref> sia sul Campo degli Orti, il 17 aprile 1921; in quest'ultimo caso la gara fu fatta sospendere dai carabinieri per i disordini creati da genovesi «''armati di rivoltelle e di rasoi''», in quello che l'inviato della ''Stampa'' definì «''il primo disgustoso incidente occorso in tanti anni di sane e belle battaglie sportive combattute nella nostra città''».<ref>''Il match Alessandria-Doria (1-1) fatto sospendere dai carabinieri'', da ''La Stampa'', 92 (LV), 18 aprile 1921, p. 4</ref> Marcello Marcellini riporta invece che nel 1957, in occasione dello spareggio di San Siro per la promozione in A, i tifosi dell'Inter si unirono a quelli del Brescia, allenato dall'ex calciatore nerazzurro [[Osvaldo Fattori|Fattori]], mentre quelli del Milan scelsero di sostenere l'Alessandria dell'ex Pedroni.<ref>{{cita|Marcellini|p. 16}}</ref>
* Chris "Tek" O'Ryan&nbsp;– ingegneria del suono<ref>{{Cita web|titolo=TEKZENMUSIC, INC.|url=http://tekzenmusic.com|sito=TEKZENMUSIC.com|editore=TEKZENMUSIC, INC.|accesso=28 giugno 2017|cid=tekzen|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170628062017/http://tekzenmusic.com/|dataarchivio=28 giugno 2017}}</ref>
* Gaby Music&nbsp;– ingegneria del suono
* Mauricio Rengifo&nbsp;– produzione
* Andrés Torres&nbsp;– produzione
 
=== Classifiche ===
La tifoseria organizzata, dichiaratamente apolitica,<ref name="CaligarisTifo" /> conobbe i suoi primi scontri nel corso del campionato 1974-1975 con gli ultras di Genoa, [[AC Cuneo 1905|Cuneo]] e [[Hellas Verona Football Club|Verona]]; paradossalmente fu proprio coi rossoblù che, il 4 maggio 1975, sancì il suo primo gemellaggio, «''che ancora oggi esiste ed è uno tra i più vecchi d'Italia''».<ref>{{cita|Barillaro|p. 9}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.museogrigio.it/wp/?p=9766|titolo= Grigi, la nascita degli Ultras|accesso=3 ottobre 2016|editore=museogrigio.it}}</ref> Nel corso dei primi anni di militanza in Serie C1 e C2 vennero a crearsi rapporti ostili con diverse tifoserie liguri e toscane: episodi di violenza si verificarono in occasione delle gare contro lo Spezia a partire dal 1979 e per tutto il ventennio successivo;<ref>Roberto Gelato, ''A La Spezia con paura'', da ''La Stampa di Alessandria e provincia'', 251 (CXXIII), 2 novembre 1989, p. 6</ref><ref>{{cita|Barillaro|p. 19}}</ref> nello stesso arco temporale si ricordano screzi di varia entità con Savona, [[Carrarese Calcio 1908|Carrarese]], [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]], [[Robur Siena Società Sportiva Dilettantistica|Siena]] e [[Montevarchi Calcio Aquila 1902|Montevarchi]]. Più recentemente si sono consolidate rivalità con altre tifoserie del Nord Italia: in particolare, gli scontri più aspri si sono avuti coi sostenitori del Varese.<ref>{{cita web |url=http://www3.varesenews.it/sport/scontri-di-alessandria-indagati-cinque-ultras-del-varese-66603.html |titolo= Scontri di Alessandria, indagati cinque ultras del Varese|accesso=11 marzo 2015 |editore=Varesenews.it |data=28 febbraio 2007}}</ref>
{| class="wikitable"
! Classifiche (2017)
! Posizione<br />massima
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Argentina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.capif.org.ar/rankings/|titolo=Rankings – CAPIF :: Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas|sito=www.capif.org.ar|lingua=es|accesso=17 giugno 2017}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Brasil Hot 100 Airplay|Brasile]]<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com.br/rankings|titolo=Billboard Brasil|data=13 giugno 2017|accesso=29 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20170321075834/http://www.billboard.com.br/rankings|dataarchivio=21 marzo 2017}}</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="billboard.com"/>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/virallinen-lista/artistit/Luis+Fonsi%2C+Daddy+Yankee/Despacito+%28Remix%29+%5BFeat.+Justin+Bieber%5D|titolo = Luis Fonsi, Daddy Yankee: Despacito (Remix) [Feat. Justin Bieber]|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 9 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Malesia<ref>{{Cita web|url=http://www.rim.org.my/main/images/stories/RIM/chart/22_i_dm.pdf|titolo=Top 20 Most Streamed International & Domestic Singles in Malaysia|editore=[[Recording Industry Association of Malaysia]]|accesso=13 giugno 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.amprofon.com.mx/top-streaming.php|titolo=Top 20 - Streaming {{!}} Amprofon|data=6 maggio 2017|accesso=17 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170506015927/http://www.amprofon.com.mx/top-streaming.php|dataarchivio=6 maggio 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4361|titolo = NZ Top 40 Singles Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso=2 giugno 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|url=http://lista.vg.no/artist/luis-fonsi-daddy-yankee-feat-justin-bieber/singel/despacito-remix/6651|titolo=VG-lista – Despacito (Remix) – Luis Fonsi, Daddy Yankee feat. Justin Bieber|editore=[[VG-lista]]|accesso=2 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170606044502/http://lista.vg.no/artist/luis-fonsi-daddy-yankee-feat-justin-bieber/singel/despacito-remix/6651|dataarchivio=6 giugno 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Polish Music Charts|Polonia]]<ref>{{Cita web|url=http://ozz.zpav.pl/muzykawbiznesie/toplistyprzebojow.php?idtypu=11&idlisty=2326|titolo=Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video|accesso=9 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="officialcharts.com"/>
|align="center"|1
|-
|[[Official Downloads Chart|Regno Unito (download)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-downloads-chart/20170512/7000/|titolo = Official Singles Downloads Chart Top 100: 12 May 2017 - 18 May 2017|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 24 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Official Charts Company|Regno Unito (streaming)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/audio-streaming-chart/20170519/7507/|titolo =Official Audio Streaming Chart Top 100: 19 May 2017 - 25 May 2017|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 24 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Luis+Fonsi+&+Daddy+Yankee+feat.+Justin+Bieber&titel=Despacito+(Remix)&cat=s|titolo=spanishcharts.com - Spanish charts portal|autore=Steffen Hung|sito=www.spanishcharts.com|accesso=29 giugno 2017}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Hot Adult Contemporary Tracks|Stati Uniti (adult contemporary)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/Luis-Fonsi/chart-history/adult-contemporary|titolo = Luis Fonsi - Chart history (Adult Contemporary)|editore = [[Billboard]]|accesso = 12 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|24
|-
|[[Adult Top 40|Stati Uniti (adult top 40)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/Luis-Fonsi/chart-history/adult-pop-songs|titolo = Luis Fonsi - Chart history (Adult Top 40)|editore = [[Billboard]]|accesso = 12 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Hot Dance Club Play|Stati Uniti (dance)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/Luis-Fonsi/chart-history/dance-club-play-songs|titolo = Luis Fonsi - Chart history (Dance Club Songs)|editore = [[Billboard]]|accesso = 12 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Pop Songs|Stati Uniti (pop)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/Luis-Fonsi/chart-history/pop-songs|titolo = Luis Fonsi - Chart history (Mainstream Top 40)|editore = [[Billboard]]|accesso = 12 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Rhythmic Songs|Stati Uniti (rhythmic)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/Luis-Fonsi/chart-history/rhythmic-40|titolo = Luis Fonsi - Chart history (Rhythmic)|editore = [[Billboard]]|accesso = 12 luglio 2017}}</ref>
|align="center"|3
|}
 
== Date di pubblicazione ==
{{Vedi anche|Derby della Provincia di Alessandria}}
{|class="wikitable" style="text-align:center"
Rapporti controversi si hanno anche con i tifosi del Casale: le gare tra grigi e nerostellati (i [[derby della Provincia di Alessandria]], che si giocano da oltre novant'anni), sono tra le più appassionate in Piemonte.<ref>''È derby Alessandria-Casale'', «La Gazzetta dello Sport», 7 ottobre 2007</ref> Altri ''[[derby (calcio)|derby]]'', meno celebrati e sentiti, sono quelli con altre squadre della provincia come Derthona, [[Unione Sportiva Dilettantistica Novese|Novese]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Acqui 1911|Acqui]] e [[Valenzana Mado|Valenzana]], e della zona del Piemonte Orientale, in particolare Novara (fu in occasione di uno scontro diretto contro gli azzurri che gli Ultras Grigi, nel 1974, realizzarono la loro prima coreografia) e Pro Vercelli; è accaduto anche che, in alcune occasioni, gruppi di tifosi grigi e delle Bianche Casacche si siano manifestati reciproca stima.<ref>Enrico De Maria, ''Poi il gemellaggio tra tifosi: «Forza, vi aspettiamo in C1»'', da ''Stampa Sera'', 96 (CXXI), 10 aprile 1989, p. 26</ref><ref>Roberto Gelato, ''L'«invasione grigia» a Vercelli'', da ''La Stampa di Alessandria e provincia'', 259 (CXXXIII), 22 settembre 1999, p. 45</ref>
|-
 
!scope="col"|Stato
Successivamente a quello con i tifosi del Genoa, gli Ultras Grigi hanno stretto gemellaggi con quelli di [[Società Sportiva Dilettantistica Trento Calcio 1921|Trento]] (nel 1989)<ref>Roberto Gelato, Enrico Regalzi, ''Grigi, euforia al «Moccagatta»'', da ''La Stampa di Alessandria e provincia'', 28 novembre 1989, p. 4</ref> e [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]] (nel 1990).<ref>{{cita web |url=http://www.calciodieccellenza.it/Storia/viareggio.html |titolo= Ultras Viareggio Story|accesso=11 marzo 2015 |editore=calciodieccellenza.it}}</ref> Rapporti più o meno profondi di amicizia e di rispetto sono intercorsi negli anni tra gruppi di tifosi grigi ed altri di Torino,<ref>{{cita web |url=http://www.toro.it/press/view/651 |titolo= Bentornati, Viola! Breve storia dei gemellaggi granata|accesso=11 marzo 2015 |editore=Toro.it |data=23 novembre 2012}}</ref> [[Ravenna Football Club|Ravenna]],<ref>{{cita web |url=http://www.ravennanotizie.it/articoli/2010/10/trasferta-vietata-agli-ultras-alessandrini-solidali-i-tifosi-ravennati.html |titolo= Trasferta vietata agli ultras alessandrini, solidali i tifosi ravennati|accesso=11 marzo 2015 |editore=Ravennanotizie.it |data=23 ottobre 2010}}</ref> [[Vicenza Calcio|Vicenza]], Pisa, [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], [[Società Sportiva Dilettantistica Pro Sesto|Pro Sesto]]<ref>Massimo Delfino, ''Il pubblico castiga i Grigi e snobba lo stadio'', da ''La Stampa di Alessandria e Provincia'', 17 maggio 1999, p. 36</ref> e [[Moncalieri Calcio|Moncalieri]],<ref>Roberto Gelato, ''Pruzzo vuole i grigi più spavaldi'', da ''La Stampa di Alessandria e provincia'', 22 agosto 2000, p. 41</ref> oltre che coi [[Francia|francesi]] del [[Sporting Toulon Var|Tolone]].<ref>Mimma Caligaris, ''Gemellaggio con Tolone'', da ''Il Piccolo'', 37/2010, 29 marzo 2010, p. 19</ref> Dopo l'alluvione del 1994 i tifosi della [[S.P.A.L. 2013|SPAL]] manifestarono tra i primi vicinanza ai sostenitori grigi, sottoscrivendo una raccolta fondi per il restauro dello stadio Moccagatta;<ref name="TifosiSpal">Roberto Gelato, ''Tifosi Spal: un bel gesto di solidarietà'', da ''La Stampa di Alessandria e provincia'', 11 dicembre 1994, p. 45</ref> altri contributi giunsero da gruppi di tifosi di Milan, [[Football Club Bari 1908|Bari]], Modena, Ravenna, [[Società Calcio Leffe|Leffe]], Trento,<ref>{{cita|Barillaro|p. 41}}</ref> Parma e [[Associazione Calcio Crevalcore|Crevalcore]].<ref name="TifosiSpal" />
!scope="col"|Data
 
!scope="col"|Formato
== Organico ==
!scope="col"|Edizione
{{Vedi anche|Unione Sportiva Alessandria 1912 2016-2017}}
!scope="col"|Etichetta
=== Rosa ===
!scope="col"|Note
''Aggiornata al 31 gennaio 2017.''<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/prima-squadra/rosa/|titolo=Rosa|editore=Alessandriacalcio.it|accesso=24 luglio 2016}}</ref>
|-
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#AABFDF|col2=#1E1E1E}}
!scope="row"|Stati Uniti
{{Calciatore in rosa|n°=1|nome=Gianmarco Vannucchi|ruolo=P|nazione=ITA}}
|13 gennaio 2017
{{Calciatore in rosa|n°=2|nome=[[Vedran Celjak]]|ruolo=D|nazione=HRV}}
|Download digitale
{{Calciatore in rosa|n°=3|nome=Gianni Manfrin|ruolo=D|nazione=ITA}}
|rowspan="2"|originale
{{Calciatore in rosa|n°=4|nome=[[Riccardo Cazzola]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
|rowspan="5"|Universal Latino
{{Calciatore in rosa|n°=5|nome=[[Adriano Mezavilla]]|ruolo=C|nazione=BRA|altro=[[Capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
|
{{Calciatore in rosa|n°=6|nome=Luca Piana|ruolo=D|nazione=ITA}}
|-
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Simone Rosso|ruolo=A}}
!scope="row"|Italia
{{Calciatore in rosa|n°=8|nome=[[Gianluca Nicco]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
|3 febbraio 2017
{{Calciatore in rosa|n°=10|nome=Simone Iocolano|ruolo=A|nazione=ITA}}
|[[Contemporary hit radio]]
{{Calciatore in rosa|n°=11|nome=[[Manuel Fischnaller]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
|<ref>{{Cita web|url= http://www.earone.it/news/luis_fonsi_despacito_feat_daddy_yankee_radio_date_03_02_2017_22263126/|titolo=Luis Fonsi – Despacito (feat. Daddy Yankee) (Radio Date: 03-02-2017)|editore=earone.it|data=3 febbraio 2017|accesso=10 maggio 2017}}</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=12|nome=Cosimo La Gorga|ruolo=P|nazione=ITA}}
|-
{{Calciatore in rosa|n°=13|nome=[[Felice Piccolo]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
!scope="row" rowspan="2"|Stati Uniti
{{Calciatore in rosa|n°=14|nome=[[Alessio Sestu]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
|rowspan="2"|17 marzo 2017
{{Calciatore in rosa|n°=15|nome=Kleto Gjura|ruolo=C|nazione=ALB}}
|rowspan="2"|Download digitale
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#AABFDF|col2=#1E1E1E}}
|pop
{{Calciatore in rosa|n°=17|nome=Manuel Marras|ruolo=A|nazione=ITA}}
|<ref name="pop">{{Cita web|titolo=Despacito (Versión Pop) – Single by Luis Fonsi|nome nota=Original|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-versi%C3%B3n-pop/id1214110713?i=1214110714|editore=itunes.apple.com|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ARG|nome=[[Pablo Andrés González]]|ruolo=A}}
|-
{{Calciatore in rosa|n°=19|nome=[[Cristian Sosa]]|ruolo=D|nazione=URY|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
|salsa
{{Calciatore in rosa|n°=20|nome=Luca Barlocco|ruolo=D|nazione=ITA}}
|<ref name="salsa">{{Cita web|titolo=Despacito (Versión Salsa) [feat. Victor Manuelle] – Single by Luis Fonsi|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-versi%C3%B3n-salsa-feat-victor-manuelle/id1214110628?i=1214110629|editore=itunes.apple.com|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
{{Calciatore in rosa|n°=21|nome=[[Simone Gozzi]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
|-
{{Calciatore in rosa|n°=22|nome=Davide Bertoglio|ruolo=P|nazione=ITA}}
!scope="row"|Europa
{{Calciatore in rosa|n°=23|nome=Simone Branca|ruolo=C|nazione=ITA}}
|31 marzo 2017
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Bocalon]]|ruolo=A}}
|CD
{{Calciatore in rosa|n°=25|nome=Oussama M'Hamsi|ruolo=A|nazione=Marocco}}
|originale
{{Calciatore in rosa|n°=26|nome=Marco Aramini|ruolo=C|nazione=ITA}}
|<ref name="amazon" />
{{Calciatore in rosa|n°=27|nome=Valerio Nava|ruolo=D|nazione=ITA}}
|-
{{Calciatore in rosa|n°=29|nome=Davide Spriano|ruolo=C|nazione=ITA}}
!scope="row"|Stati Uniti
{{Calciatore in rosa|n°=32|nome=[[Felice Evacuo]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
|rowspan="2"|17 aprile 2017
{{Calciatore in rosa/fine}}
|rowspan="2"|Download digitale
 
|rowspan="2"|Versione remix con Justin Bieber
=== Staff tecnico ===
|rowspan="3"|Universal Latino, [[Republic Records|Republic]], [[Def Jam Recordings|Def Jam]], [[RBMG Records|RBMG]], [[School Boy Records|School Boy]]
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">{{finestra|logo=Stemma U.S. Alessandria Calcio.png|border=1px|col1=AABFDF|col2=F9F9F9|col3=1E1E1E|sfondo=|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
|
* {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Sensibile]] - Direttore sportivo
|-
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] - Allenatore
!scope="row"|Europa
* {{Bandiera|ITA}} Mauro Isetto - Allenatore in 2ª
|<ref>{{Cita web|url= https://www.discogs.com/es/Luis-Fonsi-Daddy-Yankee-Feat-Justin-Bieber-Despacito-Remix/release/10418833|titolo=Luis Fonsi & Daddy Yankee Feat. Justin Bieber – Despacito (Remix) (File) at Discogs|editore=[[Discogs]]|accesso=7 luglio 2017}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Servili - Preparatore dei portieri
|-
* {{Bandiera|ITA}} Mirco Spedicato - Preparatore atletico
!scope="row"|Italia
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Bocchio - Recupero infortuni
|21 aprile 2017
* {{Bandiera|ITA}} Franco De Giorgio - Magazziniere
|Contemporary hit radio
}}
|Versione remix con Justin Bieber
</div>
|<ref>{{Cita web|url= http://www.earone.it/news/luis_fonsi_daddy_yankee_despacito_feat_justin_bieber_remix_radio_date_21_04_2017_23345667/|titolo=Luis Fonsi & Daddy Yankee – Despacito (feat. Justin Bieber) (Remix) (Radio Date: 21-04-2017)|editore=earone.it|data=21 aprile 2017|accesso=10 maggio 2017}}</ref><br /><ref>{{Cita web|url= http://despacitolyrics.com/|titolo=Despacito Lyrics, Meaning, Translation and much more (Radio Date: 05-21-2017)|editore=Despacito Lyrics|data=21 maggio 2017|accesso=10 giugno 2017}}</ref>
{{clear}}
|-
!scope="row" rowspan="3"|Stati Uniti
|rowspan="2"|5 maggio 2017
|rowspan="3"|Download digitale
|[[Major Lazer]] e MOSKA remix
|rowspan="3"|Universal Latino
|<ref name="Major Lazer & MOSKA Remix">{{Cita web|titolo=Despacito (Major Lazer & MOSKA Remix) – Single by Luis Fonsi & Daddy Yankee|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-major-lazer-moska-remix-single/id1231160816|editore=itunes.apple.com|accesso=4 maggio 2017}}</ref>
|-
|urban
|<ref name="urbanversion">{{Cita web|titolo=Despacito (Versión Urbana/Sky) – Single by Luis Fonsi & Daddy Yankee|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-versi%C3%B3n-urbana-sky-single/id1231134674|editore=itunes.apple.com|accesso=5 maggio 2017}}</ref>
|-
|14 luglio 2017
|portoghese
|<ref name="portuguese version">{{Cita web|titolo=Despacito (Versión Portugués) - Single by Luis Fonsi & Israel Novaes|url=https://itunes.apple.com/us/album/despacito-versi%C3%B3n-portugu%C3%A9s-single/id1257871807|editore=itunes.apple.com|accesso=27 luglio 2017}}</ref>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{bibliografia|Barberis|Vincenzo Barberis, Carlo Guarona, Alberto Ravetti. ''90 th. Passione e storia dei grigi''. Alessandria, Cassa di Risparmio, 2002.}}
*{{bibliografia|Barillaro|Alessandro Barillaro. ''Ultras Grigi. Alessandria 1974-1998... La nostra storia''. Alessandria, [s.n.], 2007.}}
*{{bibliografia|Bartoletti|[[Marino Bartoletti]]. ''Viva la gloriosa Alessandria che ha fatto... novanta"'', da «[[Calcio 2000]]» - giugno 2002, pg. 18-19.}}
*{{bibliografia|Boccassi Cavalli|Ugo Boccassi, Anna Cavalli. ''La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912''. Alessandria, I Grafismi Boccassi, 2010.}}
*{{bibliografia|Boccassi Dericci|Ugo Boccassi, Enrico Dericci, Marcello Marcellini. ''Alessandria U.S.: 60 anni''. Milano, G.E.P., 1973.}}
*{{bibliografia|80voglia|Mimma Caligaris, Marcello Marcellini. ''80... voglia di grigio''. Zola Predosa, Edizioni Del Borgo, 1992.}}
*{{bibliografia|Caligaris, Grig100|Mimma Caligaris. ''Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite''. Alessandria, Il Piccolo, 2012.}}
*{{bibliografia|Caligaris, Novantalessandria|Mimma Caligaris. ''Novantalessandria''. Alessandria, Il Piccolo, 2002.}}
*{{bibliografia|Caligaris, Grig100|Mimma Caligaris. ''Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite''. Alessandria, Il Piccolo, 2012.}}
*{{bibliografia|Chiesa, ''Il secolo azzurro''|Carlo F. Chiesa. ''Il secolo azzurro''. Bologna, Minerva, 2010.}}
*{{bibliografia|Marcellini|Marcello Marcellini. ''Giorni di grigio intenso. Campionato di Serie A 1957-58, la più bella Alessandria del dopoguerra''. Alessandria, Litografia Viscardi, 2009.}}
*{{bibliografia|Melegari, 2003|Fabrizio Melegari (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio 2004''. Modena, Panini, 2003.}}
*{{bibliografia|Zoccola|Paolo Zoccola (a cura di). ''Enciclopedia Alessandrina. Volume 1: i personaggi''. Alessandria, Il Piccolo, 1990.}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.alessandriacalcio.it|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|2721|S}}
 
{{LegaJustin ProBieber}}
{{Portale|musica}}
{{Calcio Alessandria storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:U.S.Brani Alessandriamusicali 1912|al numero uno in Italia]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Australia]]