Ferrovia Milano-Venezia e Discussione:Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Fabri73 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|scorporo|CCCP - Fedeli alla linea|92563413|13 nov 2017 alle 13:10}}
{{Infobox linea ferroviaria
{{Progetti interessati
|nome = Milano–Venezia<br />Ferdinandea
|progetto= Musica/Punk
|mappa =
|progetto2=
|originale =
|accuratezza=
|inizio =
|scrittura=
|fine =
|fonti=d
|apertura = dal [[1842]] al [[1857]]<ref>La tratta diretta Treviglio–Rovato (via Chiari) fu attivata nel [[1878]].</ref>
|immagini=d
|apertura2 =
|note=
|chiusura =
|utente=
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] ([[Ferrovie dello Stato|FS]])
|data=
|gestore2 = [[Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn|LVFB]] (1842-1852)<br />[[Lombardisch-Venetianische Staatsbahn|LVStB]] (1852-1856)<br />[[Lombardisch-Venetianische und Central-Italienische Eisenbahn|LVCI]] (1856-1858)<br />[[Südbahn|SB]]<br />[[SFAI]]<br />[[Società Italiana per le strade ferrate meridionali|Società Meridionale]] ([[Rete Adriatica|RA]])
|lunghezza = 267
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1435 [[millimetro|mm]]
|elettrificata = 3 k[[Volt|V]] [[Corrente continua|CC]]
|diramazioni =
|note=
}}
La '''ferrovia Milano–Venezia''', in passato conosciuta come ''Ferrovia Ferdinandea'', è una delle più importanti [[ferrovia|linee ferroviarie]] italiane. Essa collega il capoluogo della [[Lombardia]], [[Milano]], con il capoluogo del [[Veneto]], [[Venezia]].
 
== Titolo, a mio parere, errato ==
Di [[Ferrovia#Regolazione del sistema ferroviario|proprietà statale]], è gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] che la classifica come linea fondamentale<ref>{{cita web| url=http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/rete_esercizio.pdf| titolo=RFI - Rete in esercizio| formato=PDF| accesso=4 agosto 2008}}</ref>.
Tra le parole "noi" e "del" ritengo dovrebbe trovarsi un " - " e la "d" dovrebbe essere maiuscola, come scritto nell'articolo. Ho voluto chiedere una vostra opinione prima di cambiare il titolo della pagina. {{Non firmato|Kopaka1996|21:43, 16 set 2015}}
:C'è un errore nel sottotitolo di questa voce. La frase "Album dei CCCP Fedeli alla Linea del 1985" è errata perché il disco è del 1986. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:32, 8 feb 2019 (CET)
::{{Ping|Kopaka1996}} per la lineetta tra "noi" e "del" direi proprio di no, non vedo nessuna lineetta nel titolo dell'album sulla copertina dello stesso: [https://www.discogs.com/it/it/master/119092]. {{Ping|Fabri73}} Per il secondo punto, sì, l'album è del 1986 infatti. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:03, 10 feb 2019 (CET)
:::La questione della linetta non l'ho scritta io. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 14:42, 10 feb 2019 (CET)
::::Hai scritto e firmato senza soluzione di continuità di seguito al testo non firmato precedente: messo così sembrava che avessi scritto tutto tu. Ora ho aggiunto il {{tl|Non firmato}}, identato correttamente le discussioni e corretto il ping. In ogni caso devi identare i tuoi interventi con un ":" in più rispetto all'intervento precedente. È una regola delle discussioni su Wikipedia. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 00:08, 11 feb 2019 (CET)
 
"Ho capito grazie" -- [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 12:42, 12 feb 2019 (CET)
== Storia ==
:Direi di no:, visto che non hai identato affatto la tua discussione: devi usare i due punti ":", non i doppi apici. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:14, 13 feb 2019 (CET)
{| class="wikitable" style="float:right"
::La linetta nel titolo ci vuole perché nella copertina dell'album, la frase "Affinità-divergenze.....e noi" è scritta in grande; invece "Del conseguimento della maggiore età" è scritto in formato più piccolo ed è, in pratica, un sottotitolo. Per tale motivo va messa la linetta. --[[Speciale:Contributi/93.43.63.217|93.43.63.217]] ([[User talk:93.43.63.217|msg]])
|-
:::Direi proprio di no. Non è un sottotitolo, è una scelta grafica. Inoltre la lineetta non è presente non solo nel titolo, ma in molte edizioni, nemmeno nell'etichetta. Il titolo della voce è ''Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi'', a questo punto perché non mettere una lineetta anche dopo ''1964-1985''? Inoltre la stessa scelta ("no lineetta") è stata fatta anche dai portali tematici: [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/master/119092 Discogs], [https://www.allmusic.com/album/mw0001754114 AllMusic], [https://www.last.fm/it/music/CCCP+Fedeli+Alla+Linea/1964-1985+Affinit%C3%A0-Divergenze+Fra+Il+Compagno+Togliatti+E+Noi+Del+Conseguimento+Della+Maggiore+Et%C3%A0 Last.fm], [https://www.ibs.it/1964-1985-affinita-divergenze-fra-cd-cccp-fedeli-alla-linea/e/5099921477225 IBS], [https://www.rockol.it/album-10389123/cccp-fedeli-alla-linea-1964-1985-affinita-divergenze-fra-il-compagno Rockol] e [https://musicbrainz.org/release-group/022f2fb8-aa63-3b69-a01b-006f1beb5fe5 MusicBrainz] (questi ultimi due hanno scelto di mettere i due punti, tutti gli altri no)... Certo, ce ne sono anche che hanno inserito la lineetta, ma direi che sono minoritari e inoltre, ripeto, la copertina riporta il titolo senza lineetta, inserirla sarebbe una scelta POV. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:52, 10 lug 2019 (CEST)
|- style="background:#efefef;"
! Tratta
! Inaugurazione<ref>{{cita web|url=http://www.trenidicarta.it/aperture.html|titolo=Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926}}</ref>
|-
|-
|align="left"|[[Padova]]-[[Marghera]]
|align="right"|13 dicembre [[1842]]<ref>{{cita web|url=http://www.trenidicarta.it/testi/18421212.html|titolo=Inaugurazione ed apertura del tronco da Venezia a Padova della Strada ferrata lombardo-veneta}}</ref>
|-
|align="left"|Marghera–testa del ponte sulla Laguna
|align="right"|5 novembre [[1843]]
|-
|align="left"|ponte sulla Laguna di Venezia
|align="right"|13 gennaio [[1846]]
|-
|align="left"|[[Vicenza]]-Padova
|align="right"|13 gennaio [[1846]]
|-
|align="left"|[[Milano]]-[[Treviglio]]
|align="right"|17 febbraio [[1846]]<ref>{{cita web|url=http://www.trenidicarta.it/testi/18460215.html|titolo=Apertura del tronco della Strada ferrata ferdinandea da Milano a Treviglio il dì 15 febbraio 1846}}</ref>
|-
|align="left"|[[Verona]] ([[Stazione di Verona Porta Vescovo|stazione di Porta Vescovo]])-Vicenza
|align="right"|3 luglio [[1849]]
|-
|align="left"|Verona ([[Stazione di Verona Porta Nuova|stazione di Porta Nuova]])-Verona (stazione di Porta Vescovo)
|align="right"|14 dicembre [[1852]]
|-
|align="left"|[[Bergamo]]-Verona
|align="right"|22 aprile [[1854]]
|-
|align="left"|[[Treviglio]]-[[Bergamo]]
|align="right"|12 ottobre [[1857]]<ref>{{cita web|url=Giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, 1857, pagina 229|titolo=http://www.trenidicarta.it/testi/18571012.html}}</ref>
|}
Già a partire dal [[1835]] vi fu il desiderio di collegare via ferrovia le città di Venezia e Milano, capitali del [[Regno Lombardo-Veneto]]. Il 2 settembre [[1835]] la [[Camera di Commercio]] di [[Venezia]] esaminò la domanda di costituzione di una [[Società in accomandita semplice|Società in accomandita]] presentata dell'ingegnere [[Francesco Varé]] e [[Sebastiano Wagner]], un commerciante locale. I due imprenditori chiedevano che la Società fosse autorizzata a costruire una [[strada ferrata da Venezia a Milano]].
 
La tua è un'opinione come tante. Prova a leggere il titolo com'è riportato su wiki senza fare pause e ti è accorgi subito che è cacofonico. Non è un caso che su discogs hanno messo i 2 punti e hanno fatto bene. Non è una scelta grafica , è un sottotitolo. Idem per il titolo del disco del 1989. Comunque il padrone sei tu, fai come vuoi ma è una cosa davvero sbagliata. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:39, 11 lug 2019 (CEST)
Il 14 ottobre 1835 la Camera di Commercio di Venezia sottopose la domanda al Governo delle province venete. Il Governo si mostrò interessato e venne formata una commissione di cinque membri per avviare studi più approfonditi. Il 28 gennaio [[1836]] la commissione pose a Varé una serie di domande tendenti a chiarire in dettaglio i problemi possibili e le possibili soluzioni. Il progetto di Varé tendeva semplicemente a unire le due capitali del [[Regno Lombardo-Veneto]] per la via più breve.
 
Anche nel disco del 1989 in copertina non C'è alcuna linetta ma su wiki invece C'è. Allora mettetevi d'accordo. Se si fa con Canzoni preghiere danze - Sezione Europa , allora lo si deve fare anche per Affinità-divergenze. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:44, 11 lug 2019 (CEST)
Nel [[1837]] iniziarono le operazioni per la costituzione della società [[Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta]] dal nome dell'Imperatore [[Ferdinando I d'Austria]]<ref>{{cita|Ganzerla (2004)|p. 30 e p. 38}}</ref>.
[[Carlo Cattaneo]], segretario della sezione lombarda, dando prova della conoscenza del territorio, sottolineò sugli "Annali Universali di Statistica" l'importanza che i binari toccassero le principali città fra le due capitali del regno.
 
:Allora, innanzitutto, e te l'ho già chiesto più volte, per cortesia mantieni la leggibilità della discussione: [[Aiuto:Pagina di discussione#Indentazione della discussione]]. non zigzagare continuamente.. Basta semplicemente che tu inserisca un ":" all'inizio di ogni nuova discussione in più rispetto alla discussione precedente. Non si tratta di una mania, è una regola delle discussioni ed è prevista dalle linee guida. La mia è una opinione come tante, ma te la sto argomentando e ti sto portando delle fonti a sostegno. Anche la tua è una opinione come tante. Tutte sono opinioni come tante. Che vuol dire? Poi: no, assolutamente, non sono io "il padrone". Nessuno è il padrone di niente qui. Solo c'è una discussione. Io ti ho portato il mio parere e la mia motivazione. Tu sei del parere esattamente opposto al mio. OK. Se non ci veniamo incontro, coinvolgiamo altri utenti attraverso il [[Progetto:Popular music]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:59, 11 lug 2019 (CEST)
La linea fu costruita per tratti e il primo tronco ad essere completato ed inaugurato, il 12 dicembre [[1842]], fu il [[Padova]]-[[Marghera]]. Il ponte sulla [[Laguna Veneta]] fu invece aperto il 11 gennaio [[1846]]: in precedenza la città veneta era comunque collegata alla linea ferroviaria grazie ad un servizio su natanti diretto a Marghera. In successione furono poi aperti il Padova-[[Vicenza]] (11 gennaio [[1846]]) e il Milano-[[Treviglio]] (17 febbraio [[1846]]).<ref>
::Le fonti NON sono solo la copertina: anche le etichette. Nel disco in vinile, prima edizione, visibile [https://img.discogs.com/yzAb_OFpKUvdVA5KmD1Kedolf4w=/fit-in/600x600/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-995876-1344875575-1023.jpeg.jpg qui], il titolo è precisamente questo: ''1964-1985 Affinità - Divergenze tra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età''.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:20, 11 lug 2019 (CEST)
{{Cita libro
:::Dipende quale deve prevalere. Solitamente la copertina prevale sull'etichetta. Sulla copertina compare come ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età''. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:21, 11 lug 2019 (CEST)
|titolo = Eisenbahn-Zeitung: Organ der Vereine deutscher Eisenbahn-Verwaltungen und Eisenbahn-Techniker
::::Anche nella [https://img.discogs.com/lZ-oWToLFmh-YcrG0VZo7Ad_XYY=/fit-in/600x468/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-2320251-1448735917-8210.jpeg.jpg laterale] del cd leggo la stessa cosa. Devono prevalere le fonti prevalenti.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:24, 11 lug 2019 (CEST)
|autore =
|url = https://books.google.it/books?hl=it&id=MKE_AAAAcAAJ&dq=bahn+mailand+L%C3%B6hr&q=mailand#v=snippet&q=treviglio&f=false
|via = Google libri
|editore = Metzeler
|città =
|anno = 1846
|lingua = de
|volume = 4
|p = 83
|ISBN = no
|cid =
|dataarchivio = 19 novembre 2009
}}
</ref><ref>
{{Cita libro
|titolo = Hand-book for travellers in northern Italy
|autore = Murray, John
|url = https://archive.org/stream/handbookfortrav01palggoog#page/n276/mode/2up/search/treviglio
|via = Archive.org
|editore = Spottiswoode and Shaw
|città = Londra
|anno = 1847
|lingua = en
|p = 238
|ISBN = no
|cid =
}}
</ref> La [[Prima guerra di indipendenza italiana|Prima guerra di indipendenza]] rallentò la costruzione degli altri tratti: il [[Verona]]-Vicenza fu inaugurato il 3 luglio [[1849]], seguito dal [[Stazione di Coccaglio|Coccaglio]]-[[Brescia]]-Verona (22 aprile [[1854]]) e dal Coccaglio-[[Bergamo]]-Treviglio (12 ottobre [[1857]]). Il percorso originario era lungo 285&nbsp;km e prevedeva il passaggio lungo la direttrice Treviglio-Bergamo-Brescia. Con l'inaugurazione del tronco diretto Rovato-Treviglio, avvenuta il 5 marzo [[1878]], la ferrovia assunse l'attuale fisionomia<ref>{{cita|Ganzerla (2004)| Parte I}}</ref>.
 
Dal [[1956]] la trazione su tutta la linea è a corrente elettrica a 3000 [[Volt]] a [[corrente continua]].
 
A dicembre [[2016]] è stata completata la nuova linea [[Alta velocità ferroviaria|Alta Velocità]]/Alta Capacità [[Treviglio]] - [[Brescia]] lunga 39,6 km. L'opera rientra nel più vasto progetto di realizzazione del collegamento ferroviario AV/AC [[Milano]] - [[Venezia]] e del corridoio [[Reti di trasporto trans-europee|TEN-T]] Mediterraneo.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Peschiera del Garda-Ponte ferroviario.jpg|thumb|[[Peschiera del Garda]], [[Ponte ferroviario di Peschiera del Garda|ponte ferroviario]]]]
La ferrovia, oggi lunga 267 [[chilometro|chilometri]], è a [[doppio binario]] ed è interamente elettrificata in [[corrente continua]] con tensione a 3000 [[volt]]. Lo [[scartamento ferroviario|scartamento]] adottato è quello ordinario da 1435 [[millimetro|mm]].
 
I capoluoghi di provincia serviti dalla linea sono [[Brescia]], [[Verona]], [[Vicenza]], [[Padova]] i quali risultano essere anche i principali nodi di interscambio con altre linee sia statali, gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], sia regionali, esercite da [[Ferrovienord]] e da [[Sistemi Territoriali]].
{{clear}}
 
== Percorso ==
{{Citazione|Lungo il percorso, dal treno, vedemmo prima Padova e poi Verona venirci incontro, dirci addio fino quasi alla stazione, e mentre noi ci allontanavamo, ritornare, esse che non partivano, l'una alle sue pianure, l'altra alla sua collina.|[[Marcel Proust]]<ref>''|[[Alla ricerca del tempo perduto]],'' Vol. VI, ''[[La fuggitiva (romanzo)|La fuggitiva]],'' pag. 300</ref>}}
 
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=9|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer1|vKBHFa|0+000|[[Stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]]|* 1931}}
{{Percorso_fer6|||vSTR-ABZgl|vABZq+rl|dABZq+l|dCONTfq|||[[Stazione di Milano Porta Garibaldi|per Milano Porta Garibaldi]]}}
{{Percorso_fer7|||vSTR-ABZg+l|dKRZu|dABZqr|dKRZu|dCONTfq|||[[Linea di cintura (Milano)|Linea di Cintura]]}}
{{Percorso_fer6|||vSTR|vSTR-|O4=vSTRl-|dKRZu|dCONTfq|||Linea "Viaggiatori" per [[Ferrovia Torino-Milano|Torino]], [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Torino (alta velocità)]] e per [[Ferrovia Milano-Domodossola|Domodossola]]}}
{{Percorso_fer6|||vSTR-ABZg+l|STRq|O4=vSTRl-|dABZql|dCONTfq|||per [[Stazione di Milano Greco Pirelli|Milano Greco Pirelli]], per [[Ferrovia Milano-Chiasso|Chiasso]]}}
{{Percorso_fer5||exCONTg|vSHI1l|SHI1c3||||vecchie linee per [[Ferrovia Milano-Chiasso|Chiasso]], [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola]], [[ferrovia Torino-Milano|Torino]], [[Ferrovia Milano-Mortara|Mortara]] † 1931}}
{{Percorso_fer6|d|exKBHFa|exSHI1+r|vSTR||||[[Stazione di Milano Porta Tosa|Milano Porta Tosa]]|* 1846, † 1864}}
{{Percorso_fer6|d|exSTR|exBHF|vSTR||||[[Stazione di Milano Centrale (1864)|Milano Centrale vecchia]]|* 1864, † 1931}}
{{Percorso_fer6|d|exABZg2|exABZg3|vSTR||||quadrivio Acquabella|* 1861, bivio dal 1864, † 1931}}
{{Percorso_fer6|exdCONTgq|exABZq+1|O2=exSTRr|exABZg+r|O3=exSTR+4|vBHF|||(3+798) 3+798|[[Stazione di Milano Lambrate|Milano Lambrate]]|* 1931, vecchia linea per Piacenza † 1931}}
{{Percorso_fer6|dCONTgq|STRq|xKRZ|vSTRr-|O4=v-SHI4l|O42=v-SHI2l|O43=v-SHI2gr|vSHI2+r-|O5=v-SHI4+r||||Linee per [[Ferrovia Milano-Pavia-Voghera|Genova]] e [[ferrovia Milano-Bologna|Bologna]]}}
{{Percorso_fer6|dCONTgq|STRq|xvSTRg+r|vSTR|vSTR-DST|||Milano Lambrate Scalo|[[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]] (per [[stazione di Milano Certosa|Milano Certosa]] e [[stazione di Milano Bovisa-Politecnico|Milano Bovisa]])}}
{{Percorso_fer6|dvCONTgq|v-STR+rf|O2=SHI1+lq|xvSTR|O3=vBRIDGEq-|O32=STRq|vKRZo|vSTRr-STR||||[[Linea di cintura (Milano)|Linea di Cintura]] per [[stazione di Milano San Cristoforo|Milano San Cristoforo]] e per [[stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]]}}
{{Percorso_fer4|vSTR|vexBHF-STR|vSHI2l-|dSTR||[[Stazione di Milano Lambrate (prima)|Lambrate vecchia/Milano Ortica dal 1922]]|† 1931}}
{{Percorso_fer5|vSTR-STRl|xdKRZ|dKRZo|vSTR+r-STR|dSTR|}}
{{Percorso_fer4|vSHI2l-|evÜWB|vÜSTu+r|dSTR}}
{{Percorso_fer5|d|dABZg+l|vKRZo|O3=MASKr|O32=exv-STR|O33=v-SHI2+l|O34=v-SHI4+l|d|O4=BRIDGEq3+1u|O42=v-SHI4r|O43=vSHI2r-|v-STRr|6+240|Bivio Lambro|(Bivio a livelli sfalsati)}}
{{Percorso_fer3|dSKRZ-Au|vSKRZ-Au||||[[Autostrada A51|Tangenziale Est di Milano]]}}
{{Percorso_fer3|dDST|vSTR||0+000|[[Scalo di Milano Smistamento|Milano Smistamento]]|}}
{{Percorso_fer3|v-SHI2g+r|dHST||9+907|[[stazione di Segrate|Segrate]]|* 2002}}
{{Percorso_fer2|vBHF|d|(12+404) 12+407|[[Stazione di Pioltello-Limito|Pioltello-Limito]]}}
{{Percorso_fer2|vSTR-HST|d|16+200|[[Stazione di Vignate|Vignate]]|}}
{{Percorso_fer2|vDST|d|(18+750) 18+750|Melzo Scalo|* 2006<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Impianti FS |rivista = [[I Treni]] |volume = anno XXVII |numero = 282 |editore = Editrice Trasporti su Rotaie |città = Salò |anno = 2006 |mese = giugno |p = 9 |ISSN = 0392-4602 }}</ref>}}
{{Percorso_fer2|vSTR-HST|d|19+600|[[Stazione di Melzo|Melzo]]|}}
{{Percorso_fer3|d|vSKRZ-Au||||[[Autostrada A58|Tangenziale Est Esterna di Milano]]}}
{{Percorso_fer3|v-SHI2r|dHST||22+610|[[Stazione di Pozzuolo Martesana|Pozzuolo Martesana]]|* 2009}}
{{Percorso_fer3|STR|HST||24+585|[[Stazione di Trecella|Trecella]]}}
{{Percorso_fer3|STR|BHF||27+152|[[Stazione di Cassano d'Adda|Cassano d'Adda]]}}
{{Percorso_fer5|WCONTgq|hWSTRa|WBRÜCKE1|WASSERq|WASSER+r|||[[Canale della Muzza]]}}
{{Percorso_fer5|WCONTgq|hWSTRe|WBRÜCKE|WASSERq|WABZql|||fiume [[Adda]]}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|vSTRr-|O2=vSHI2l-|dSTR|||27+425|Bivio Casirate|([[ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Linea AV/AC]])}}
{{Percorso_fer2|vDST|d|(29+120) 29+200|[[Posto di Movimento|PM]] Bivio Adda|}}
{{Percorso_fer2|dSTR|vSHI2gl-|30+020|}}
{{Percorso_fer2|dSHI2l|vÜSTxl|O2=vSHI2+r-|31+680|ex Bivio Bergamo|† 2009}}
{{Percorso_fer5||exvSTR+l-|exSTRq|O3=vSTR-ABZl+l|dSTRq|O4=exlBHF|STR+r||[[Stazione di Treviglio#La seconda stazione|Treviglio (II)]]|* 1857 † 1878}}
{{Percorso_fer6||exv-STR|v-STR|vSTR-|HST2|dSTRc3|32+932|[[stazione di Treviglio Ovest|Treviglio Ovest]]}}
{{Percorso_fer6||exv-STR|v-SHI2g+l|vSHI2r-|STRc1|dCONT4|||[[ferrovia Treviglio-Bergamo|per Bergamo]]}}
{{Percorso_fer5|uexCONTgq|exmKRZo|emKRZo|uexCONTfq||||[[tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo]]}}
{{Percorso_fer3|exSTR|BHF||(33+063) 33+143|[[Stazione di Treviglio|Treviglio]]|}}
{{Percorso_fer3|exSTR|eBHF|||[[Stazione di Treviglio#La prima stazione|Treviglio Molino]]}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|eABZqr|ABZgr|||||per [[Ferrovia Treviglio-Cremona|Cremona]]}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|37+146|[[Stazione di Vidalengo|Vidalengo]]|}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|42+117|[[Stazione di Morengo-Bariano|Morengo-Bariano]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||fiume [[Serio]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|46+052|[[Stazione di Romano|Romano]]}}
{{Percorso_fer3|uexCONTgq|emKRZo|uexCONTfq|||[[tranvia Bergamo-Soncino]]}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|53+018|[[Stazione di Calcio|Calcio]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||fiume [[Oglio]]}}
{{Percorso_fer3|uexKBHFa|HSTeBHF||59+778|[[Stazione di Chiari|Chiari]]}}
{{Percorso_fer3|uexSTRl|emKRZ|uexCONTfq|||per [[Tranvia Iseo-Rovato-Chiari|Iseo]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR|O3=kSTRc2|kSTR3+l|dCONTfq|||[[ferrovia Lecco-Brescia|per Lecco]]}}
{{Percorso_fer5|d||kABZg+1|STR+l|dCONTfq|||[[Ferrovia Bornato-Rovato|linea FN per Iseo]]}}
{{Percorso_fer7||||BHF|BHF|uexKBHFaq|uexCONTfq|65+827|[[Stazione di Rovato|Rovato]] <small>* 1878</small> / [[Stazione di Rovato Borgo|Rovato Borgo]] (FN)|per [[Tranvia Iseo-Rovato-Chiari|Rovato Centro]]}}
{{Percorso_fer3||KRWg+l|xKRWgr|||raccordo RFI-FN}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eKRZo|exSTRr|||[[Ferrovia Cremona-Iseo|linea SNFT per Cremona]] † 1956}}
{{Percorso_fer1|BHF|71+653|[[Stazione di Ospitaletto-Travagliato|Ospitaletto-Travagliato]]|}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r||78+508|Bivio/PC Roncadelle|([[ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Linea AV/AC]])}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||fiume [[Mella (fiume)|Mella]]}}
{{Percorso_fer3|KRW+l|KRWgr||79+797|Bivio Mella}}
{{Percorso_fer3|DST|STR||80+471|[[Brescia]] Scalo}}
{{Percorso_fer3|KRWl|ABZg+r|uexCONTg|||per [[Tranvia Brescia-Cellatica-Gussago|Gussago]]/[[Tranvia della Val Trompia|Tavernole]]||}}
{{Percorso_fer3|uexCONTgq|emKRZo|uexABZg+r|||per [[Tranvia Brescia-Soncino|Soncino]] / [[Tranvia Brescia-Ostiano|Ostiano]]}}
{{Percorso_fer5|||ABZg+l|uxmKRZu|CONTfq|||[[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|linea FN per Edolo]]}}
{{Percorso_fer3||BHF|uexBHF|82+842|[[Stazione di Brescia|Brescia]]}}
{{Percorso_fer5||CONTgq|ABZgr+xr|uexSTRl|uexSTR+r||Bivio Ronchi (?)|(per [[ferrovia Parma-Brescia|Parma]] e per [[ferrovia Brescia-Cremona|Cremona]])}}
{{Percorso_fer5|||KMW||uexSTR|84+000||confine compartimenti Milano e Verona}}
{{Percorso_fer5|||DST|exKBHFa|uexBHF|91+416|[[Stazione di Rezzato|Rezzato]] ([[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]) / Rezzato ([[Ferrovia Rezzato-Vobarno|FRV]])}}
{{Percorso_fer7||||eKRWgl|exKRWg+r|uexSTRl|uexCONTfq|||per [[Tranvia Brescia-Vestone-Idro|Idro]]/[[Tranvia Brescia-Salò-Gargnano|Gargnano]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR|exSTRl|exdCONTfq|||[[ferrovia Rezzato-Vobarno|per Vobarno]] † 1967}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||fiume [[Chiese (fiume)|Chiese]]}}
{{Percorso_fer1|HST|99+950|[[stazione di Ponte San Marco-Calcinato|Ponte San Marco-Calcinato]]|}}
{{Percorso_fer1|BHF|106+388|[[Stazione di Lonato|Lonato]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|110+738|[[Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione|Desenzano del Garda-Sirmione]]}}
{{Percorso_fer3|exKRW+l|eKRWgr}}
{{Percorso_fer3|exSTRl|eKRZo|exCONTfq|111+825||[[Ferrovia Desenzano-Desenzano Porto|per Desenzano Porto]] † 1969}}
{{Percorso_fer1|eHST||[[Stazione di San Martino della Battaglia|San Martino della Battaglia]]}}
{{Percorso_fer1|STR|O1=GRZq|||confine [[Lombardia]]-[[Veneto]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|124+519||fiume [[Mincio]]}}
{{Percorso_fer5|exvSTR+l-|exdSTRq|eKRZo|exCONTfq|d|||[[Ferrovia Mantova-Peschiera|linea FMP per Peschiera Darsena]] † 1967}}
{{Percorso_fer5|exdSTR|exKBHFa|BHF||d|124+940|[[Stazione di Peschiera (FMP)|Peschiera (FMP)]] / [[Stazione di Peschiera del Garda|Peschiera del Garda]]}}
{{Percorso_fer5|exv-STR|exKRWg+l|eKRWgr|||||raccordo FS-FMP}}
{{Percorso_fer6|exdCONTgq|exABZqlr|exvSTRr-|vSTR-|||||[[Ferrovia Mantova-Peschiera|linea FMP per Mantova]] † 1967}}
{{Percorso_fer1|HST|129+663|[[Stazione di Castelnuovo del Garda|Castelnuovo del Garda]]}}
{{Percorso_fer1|DST|136+583|[[Stazione di Sommacampagna-Sona|Sommacampagna-Sona]]}}
{{Percorso_fer1|eHST|140+563|[[Stazione di Lugagnano|Lugagnano]]|* 1947<ref>Ordine di Servizio n. 68 del 1947</ref>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A22 (Italia)|Autostrada A22]]}}
{{Percorso_fer5|KDSTaq|dSTR2h+r|STR|O3=BS2c3|d|||[[Quadrante Europa]]||}}
{{Percorso_fer3|dABZgl|dKRZl+r|dSTR+r|144+236|Bivio Fenilone|(per il Quadrante Europa, B. S Lucia e B. S. Massimo)|}}
{{Percorso_fer3|dSTR+l|vKRZu-ABZgr|vSTR-}}
{{Percorso_fer6|dCONTgq|STR+r|vSTR-STRl|vKRZo-ABZg+r|||||linea [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|per Mantova e Modena]]}}
{{Percorso_fer6|STR|vSTR-STR+l|dKRZo|dABZql+l|CONTfq|d||Bivio/PC San Massimo|([[Ferrovia del Brennero|per il Brennero]])}}
{{Percorso_fer5|ABZl+l|dABZqr+r|vSTRr-STR|O3=v-SHI2r|vSTR-|||Bivio/PC Santa Lucia|}}
{{Percorso_fer6|dCONTgq|STRr|vSTR-ABZg+l|vKRZo-ABZgr|||||linee per [[Ferrovia Verona-Legnago-Rovigo|Rovigo]] e [[Ferrovia Verona-Bologna|Bologna]]}}
{{Percorso_fer3|vABZgl-KRZu|vABZg+r-STR|d}}
{{Percorso_fer3|vSTR2-|O1=v-STR2|O12=vSHI2g+l-|dSTRc3|O2=dSTRc2|O22=dSTR|vSTR3-}}
{{Percorso_fer5|DST|cSTRc1|O2=BHF|dSTR+1|O3=dSTR+4|cSTRc4||147+480|Verona Porta Nuova Scalo/[[stazione di Verona Porta Nuova|Verona Porta Nuova]]}}
{{Percorso_fer3|KRWl|KRWg+r}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||canale [[Camuzzoni]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||fiume [[Adige]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|150+857|[[Stazione di Verona Porta Vescovo|Verona Porta Vescovo]]||}}
{{Percorso_fer1|BHF|156+864|[[Stazione di San Martino Buon Albergo|San Martino Buon Albergo]]||}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]}}
{{Percorso_fer1|HST|163+225|[[Stazione di Caldiero|Caldiero]]||}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente [[Alpone]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|171+571|[[Stazione di San Bonifacio|San Bonifacio]]||}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZg+r||||[[Ferrovia Lonigo-Lonigo Città|per Lonigo Città]] † 1965}}
{{Percorso_fer1|HST|177+305|[[Stazione di Lonigo|Lonigo]]}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|182+952|[[Stazione di Montebello (Montebello Vicentino)|Montebello]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]}}
{{Percorso_fer5|||STR|uexSTR+l|uexCONTfq|||(tranvie FTV [[Tranvia Vicenza-Valdagno|per Recoaro Terme/Chiampo]] † 1980 e [[Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa|Bassano del Grappa]] † 1961)|}}
{{Percorso_fer5|||BHF|uexBHF||191+471|[[Stazione di Altavilla-Tavernelle|Altavilla-Tavernelle]]||}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|uexWBRÜCKE1|||fiume [[Retrone]]}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|uexWBRÜCKE1|||fiume [[Retrone]]}}
{{Percorso_fer3||BHF|uexBHF|199+138|[[Stazione di Vicenza|Vicenza]] ([[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]) / Vicenza [[FTV (Vicenza)|FTV]]||}}
{{Percorso_fer5|uexCONTgq|uexWBRÜCKE1q|emdKRZu|uexv-STRr||||([[tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana|tranvia FTV per Noventa e Montagnana]], † 1979)|}}
{{Percorso_fer5|||WBRÜCKE1|||||fiume [[Retrone]]}}
{{Percorso_fer5|||WBRÜCKE1|||||fiume [[Retrone]]}}
{{Percorso_fer5|||WBRÜCKE|||||fiume [[Bacchiglione]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||(per [[ferrovia Vicenza-Schio|Schio]] e [[ferrovia Vicenza-Treviso|Treviso]])|}}
{{Percorso_fer1|KMW|200+857||(Confine compartimenti Verona e Venezia)|}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente [[Astico]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A31 (Italia)|Autostrada A31]]}}
{{Percorso_fer1|HST|207+191|[[Stazione di Lerino|Lerino]]||}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZg+r||||[[Ferrovia Treviso-Ostiglia|per Ostiglia]] † 1967}}
{{Percorso_fer1|BHF|214+068|[[Stazione di Grisignano di Zocco|Grisignano di Zocco]]||}}
{{Percorso_fer3||eABZgl|exCONTfq|||[[Ferrovia Treviso-Ostiglia|per Treviso]] † 1944}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]}}
{{Percorso_fer1|HST|219+928|[[Stazione di Mestrino|Mestrino]]||}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||[[Canale Brentella]]}}
{{Percorso_fer1|kABZg3|(0+000) 227+446|Gruppo Scambi Montà|}}
{{Percorso_fer5|v-STR+l|kABZq2+1|KRZu+k234|kABZq3|CONTfq|||per [[Ferrovia Padova-Bassano|Bassano del Grappa]]}}
{{Percorso_fer6|c|DST|cd|kABZg+14|exSTR+l|exCONTfq|(2+190)|[[Stazione di Padova Campo Marte|Padova Campo Marte]]|[[Ferrovia Padova-Piazzola-Carmignano|linea FPPC per Carmignano]] † 1958}}
{{Percorso_fer6|dCONTgq|dSTRr||eKRWg+l|exKRWgr||||per [[Ferrovia Padova-Bologna|Bologna]]}}
{{Percorso_fer3||BHF|exKBHFe|229+408|[[Stazione di Padova|Padova]] / Padova Borgomagno FPPC|*1911 † 1958}}
{{Percorso_fer2|dSHI2+l|vSHI2r-|O2=vSHI2gl-|(0+000) 230+618|ex Cabina C|Da sinistra: Linea Storica; [[Ferrovia Verona-Venezia (alta velocità)|Linea AV/AC]]}}
{{Percorso_fer2|dKDSTe|vSTR|(3+794)|[[Stazione di Padova Interporto|Padova Interporto]]||}}
{{Percorso_fer2|d|vSKRZ-Au|||[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]}}
{{Percorso_fer2|d|veHST-STR|234+843|[[Stazione di Ponte di Brenta|Ponte di Brenta]]|(fino al 13 dicembre 2015)|}}
{{Percorso_fer5|d|dWASSERq|dWBRÜCKE|dWBRÜCKE|dWASSERq|||fiume [[Brenta (fiume)|Brenta]]||}}
{{Percorso_fer2|d|veHST-STR||[[Stazione di Busa di Vigonza|Busa di Vigonza]]|(dal 13 dicembre 2015)|}}
{{Percorso_fer2|d|vHST-STR|240+790|[[Stazione di Vigonza-Pianiga|Vigonza-Pianiga]]||}}
{{Percorso_fer2|d|vBHF-STR|244+897|[[Stazione di Dolo|Dolo]]||}}
{{Percorso_fer2|d|vHST-STR|248+726|[[Stazione di Mira-Mirano|Mira-Mirano]]||}}
{{Percorso_fer4||d|veABZgl-eKRZ|exCONTfq|252+040|Bivio Mirano|[[Linea dei Bivi]] † 1994}}
{{Percorso_fer4||dSTR+l|vKRZu|CONTfq||[[Ferrovia Trento-Venezia#Scavalco di Maerne|Scavalco di Maerne]]|[[Ferrovia Trento-Venezia|per Trento]]}}
{{Percorso_fer4|CONTgq|dABZg+r|vSTR||254+389|Limite FS|[[Ferrovia Adria-Mestre|per Adria]]}}
{{Percorso_fer4||vSTR|edABZg+l|exCONTfq|256+490|Quadrivio Catene|[[Ferrovia Trento-Venezia|per Trento]] (vecchio tracciato, † 2008)}}
{{Percorso_fer3|dSHI2l|dSHI2g+lr|dSHI2r|256+500|Gruppo Scambi Mestre Storica||}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A57 (Italia)|Autostrada A57]]}}
{{Percorso_fer5|||ABZgl+l|SPLaq|vCONTfq||Confluenza UD/TS |(per [[ferrovia Venezia-Udine|Udine]] e [[ferrovia Venezia-Trieste|Trieste]])|}}
{{Percorso_fer1|BHF|(0+000) 257+907|[[Stazione di Venezia Mestre|Venezia Mestre]]||}}
{{Percorso_fer3|KDSTaq|ABZgr||(2+232)|Venezia Marghera Scalo||}}
{{Percorso_fer1|HST|O1=lhSTRaf|260+191|[[Stazione di Venezia Porto Marghera|Venezia Porto Marghera]]||4 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|WDOCKSaq|WDOCKSm|WDOCKSeq|O2=MASKm|O22=lhSTR|O23=STR||[[Ponte della Libertà]]|[[Laguna Veneta]]}}
{{Percorso_fer3|KDSTaq|ABZgr|O2=lhSTReg|||Venezia Marittima||}}
{{Percorso_fer1|KBHFe|266+341|[[Stazione di Venezia Santa Lucia|Venezia Santa Lucia]]||}}
|}
Tra [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] e la [[stazione di Milano Lambrate]], la linea è denominata "Linea Venezia" ed affianca sia la [[linea di cintura (Milano)|linea di cintura milanese]] sia le linee "[[ferrovia Milano-Bologna|Bologna]]" e "[[Ferrovia Milano-Pavia-Voghera|Genova]]". Tra Milano Lambrate e la [[stazione di Melzo|Melzo]], la linea corre in parallelo con il doppio binario della linea DD, tronco completato e in servizio della progettata [[ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|ferrovia ad alta velocità Milano-Verona]]. Tra la [[stazione di Padova]] e [[stazione di Venezia Mestre|quella di Venezia Mestre]] la linea è affiancata dai due binari della [[ferrovia Verona-Venezia (alta velocità)|linea ad alta velocità Padova-Mestre]].
{{clear}}
 
== Traffico ==
La ferrovia è anche impiegata sia dai treni del trasporto viaggiatori sia da quelli dei treni merci di numerose società ferroviarie.
 
===Servizio regionale===
La linea è percorsa dai [[treno regionale|servizi regionali]] [[Trenord]] sulla relazione [[Milano]]–[[Verona]] e sulla relazione [[Milano Centrale]]-[[Bergamo]], nonché da quelli [[Trenitalia]] sulla relazione Verona–Venezia.
 
Il tratto da [[Stazione di Treviglio|Treviglio]] fino all'immissione con la [[Linea di cintura (Milano)|linea di cintura]] è inoltre servito dai convogli della [[Linea S5 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|linea S5]] e [[Linea S6 (servizio ferroviario suburbano di Milano)|S6]] del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]], anch'esse esercite da Trenord.
 
===Servizio a lunga percorrenza===
[[Trenitalia]] effettua servizi [[Frecciabianca]] e Frecciarossa su tutta la linea ferroviaria. Il tratto [[stazione di Padova|Padova]]-[[stazione di Venezia Santa Lucia|Venezia Santa Lucia]] è utilizzato anche dai [[Frecciargento]] di Trenitalia e dagli '''.italo''' di [[Nuovo Trasporto Viaggiatori]] (NTV) diretti a Roma, con eventuale prosecuzione verso Napoli o verso Salerno.
 
Sono inoltre in servizio:
* una coppia di corse della relazione [[DB-ÖBB EuroCity]] per [[Stazione di München Hauptbahnhof|Monaco di Baviera]] sulla direttrice Venezia Santa Lucia–[[stazione di Verona Porta Nuova|Verona Porta Nuova]];
* una coppia di corse della relazione Venezia Santa Lucia–Ginevra, espletata da [[Trenitalia]]/[[Ferrovie Federali Svizzere|SBB]];
* una coppia di [[Euronight]] [[Thello]] sulla relazione Venezia Santa Lucia–[[Gare de Paris Lyon|Paris Gare de Lyon]];
* una coppia di Euronight, effettuata da una collaborazione tra [[Österreichische Bundesbahnen|ÖBB]] e Trenitalia, sulla direttrice [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] – [[Vienna|Wien Meidling]]<ref>{{cita web| autore=Redazione ÖBB-Italia| url=http://www.obb-italia.com/it/Viaggiare_con_le_OeBB/OeBB_Treni_notte/Orari/Milano_-_Brescia_-_Verona_-_Klagenfurt_-_Vienna.jsp| titolo=ÖBB-Italia - Milano - Brescia - Verona - Klagenfurt - Vienna| accesso=14 dicembre 2012}}</ref> con [[carrozza diretta|carrozze dirette]] [[CityNightLine]] per [[Monaco di Baviera|München Hauptbahnhof]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=Giancarlo Ganzerla| titolo=Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia| città=Brescia |editore=Grafo |anno=2004| cid=Ganzerla (2004)|isbn=88-7385-633-0}}
 
Ulteriori approfondimenti (non utilizzati nella stesura della voce):
* {{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=1835-1857. Progetti e inaugurazioni| rivista=''I treni della Milano-Venezia'', fascicolo speciale di ''Tutto treno''| volume=13| anno=2000| numero=133| pp=14-19}}
* {{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=L'epoca eroica. La SFAI, la Rete Adriatica e le FS| rivista=''I treni della Milano-Venezia'', fascicolo speciale di ''Tutto treno''| volume=13| anno=2000| numero=133| pp=20-27}}
* {{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=Il potenziamento, la nuova Centrale e i Rapidi| rivista=''I treni della Milano-Venezia'', fascicolo speciale di ''Tutto treno''| volume=13| anno=2000| numero=133| pp=28-34}}
* {{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=Dalla ricostruzione agli anni Ottanta| rivista=''I treni della Milano-Venezia'', fascicolo speciale di ''Tutto treno''| volume=13| anno=2000| numero=133| pp=35-49}}
* {{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=Orario cadenzato e sviluppo| rivista=''I treni della Milano-Venezia'', fascicolo speciale di ''Tutto treno''| volume=13| anno=2000| numero=133| pp=50-63}}
* {{cita pubblicazione| autore=Francesco Bloisi, Francesco Maria | titolo=Italia ferroviaria. RFI maps| rivista=Tutto treno tema| anno=2012| numero=27| pp=20-25, 30-35, 95-98}}
* {{cita pubblicazione| autore=Giovanni Spinelli| titolo=Un caso ferroviario: la correzione del tracciato della Ferdinandea fra Milano e Brescia (1860-1878)| rivista=Studi bresciani| anno=1984| numero=15| pp=7-28}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovie italiane]]
* [[Storia delle ferrovie in Italia]]
* [[Commissione Bottaini]]
* [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)]]
* [[Ferrovia Verona-Venezia (alta velocità)]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
=== Testi su wikisource ===
* [[Carlo Cattaneo]], [[:s:ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia|Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia]]
* Carlo Cattaneo, [[:s:Osservazioni alle Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia colle relative risposte|Osservazioni alle Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia colle relative risposte]]
* Autori vari, [[:s:Strada ferrata da Venezia a Milano|Strada ferrata da Venezia a Milano]]
* Anonimo, [[:s:Strada ferrata da Venezia a Milano (Recensione)|Strada ferrata da Venezia a Milano (Recensione)]]
* Anonimo, [[:s:Strada ferrata da Milano a Venezia|Strada ferrata da Milano a Venezia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web| url=http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/orari%5Cmilano%5Cfl29.pdf| titolo=RFI - Fascicolo Linea 29 Milano – Brescia| formato=PDF}}
* {{cita web| url=http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/orari%5Cverona%5Cfl46.pdf| titolo=RFI - Fascicolo Linea 46 Brescia – Vicenza| formato=PDF}}
* {{cita web| url=http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/orari%5Cvenezia%5Cfl53.pdf| titolo=RFI - Fascicolo Linea 53 Vicenza – Venezia| formato=PDF}}
 
:Ok. Ma tornando al merito la domanda è: perché il titolo del quarto album riporta su wiki la linetta che invece in copertina non c'è? Perchè la stessa identica cosa non dovrebbe valere per Affinità-Divergenze? Queste cose non le capisco proprio. Se non vuoi mettere una linetta si possono mettere i due punti. Quel titolo scritto così senza pausa (che nella copertina è rappresentata dal formato diverso) è illeggibile. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:26, 11 lug 2019 (CEST)
{{Portale|Lombardia|trasporti|Veneto}}
::Scusa, ma qui stiamo discutendo di ''questo'' disco, non dell'altro. Non ho semplicemente preso in considerazione anche l'altro, del quale eventualmente se ne discute in altra sede. Comunque aggiungo anche che non sempre nell'etichetta è presente la lineetta, mentre nella copertina non è presente mai, nelle etichette è presente nella prima stampa Attack Punk [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/995876#images/7331402], ma era già sparita nella ristampa su vinile Virgin [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/2470491#images/9854333] e in tutte quelle su CD [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/8654163], dove riportava lo stesso stile della copertina. <small>N.B.: in questa discussione avresti dovuto inserire 5 ":", non uno, cioè uno in più rispetto alla discussione precedente, per mantenere l'identazione corretta.</small> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:30, 11 lug 2019 (CEST)
 
:Anche l'altro utente ti ha dimostrato che l'etichetta riporta la linetta. Ma tu non puoi dire che in copertina c'è scritto Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età. È falso perché non tieni conto che la seconda parte è scritto in formato più piccolo. Tu parli di scelta grafica? Ma tu stesso non la rispetti quella scelta grafica, quando riporti tutto il titolo nello stesso formato mentre la copertina ti smentisce. Rifletti grazie. Poi, fate quel che volete. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:37, 11 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Linee ferroviarie in Lombardia|Milano-Venezia]]
[[Categoria:Linee ferroviarie in Veneto|Milano-Venezia]]
[[Categoria:Trasporti a Treviglio]]