Savona e Discussione:Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 96454000 datata 2018-04-24 21:23:14 di Skyfall tramite popup
 
Fabri73 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|scorporo|CCCP - Fedeli alla linea|92563413|13 nov 2017 alle 13:10}}
{{Nota disambigua}}
{{Progetti interessati
{{Divisione amministrativa
|progetto= Musica/Punk
|Nome=Savona
|progetto2=
|Panorama=Savona panorama 2012 cilindric edit.jpg
|accuratezza=
|Didascalia=Veduta panoramica della città
|scrittura=
|Bandiera=Flag of Savona.svg
|fonti=d
|Voce bandiera=
|immagini=d
|Stemma=Savona-Stemma.png
|note=
|Voce stemma=
|utente=
|Stato=ITA
|data=
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Divisione amm grado 2=Savona
|Amministratore locale=[[Ilaria Caprioglio]]
|Partito= [[Centrodestra]], [[Lega Nord|LN]], [[FdI]], [[Forza Italia (2013)|FI]]
|Data elezione=20-06-2016
|Data istituzione=
|Superficie=65.32
|Note superficie=
|Abitanti=61219
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2016.
|Aggiornamento abitanti=31-05-2016
|Sottodivisioni=Bosco delle Ninfe, Ciantagalletto, Ciatti, Cimavalle, Conca Verde, Galleria Ranco, Madonna del Monte, Marmorassi, Maschio, Montemoro, Naso di Gatto, San Bartolomeo al Bosco, San Bernardo in Valle, [[Santuario di Savona]], Strà.
|Divisioni confinanti=[[Albissola Marina]], [[Albisola Superiore]], [[Altare (Italia)|Altare]], [[Cairo Montenotte]], [[Quiliano]], [[Vado Ligure]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=1481
|Nome abitanti=savonesi
|Patrono=[[Nostra Signora della Misericordia]]
|Festivo=18 marzo
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Savona (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Savona nell'omonima provincia
}}
 
== Titolo, a mio parere, errato ==
'''Savona''' ({{audio|It-Savona.ogg}}, ''Sann-a'' / Saña in [[lingua ligure|ligure]]<ref name="ReferenceA">Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 610}}</ref>, anche ''Savonn-a'' / Savoña nella versione genovese<ref name="ReferenceA" /><ref>È però da notare come singolarità linguistica che la locale e omonima squadra di calcio del ''Savona FBC'' è correntemente indicata come '''''Savonn-a''''', come è nominata la città in ligure genovese</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:61219}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] della [[provincia di Savona|provincia omonima]] in [[Liguria]].
Tra le parole "noi" e "del" ritengo dovrebbe trovarsi un " - " e la "d" dovrebbe essere maiuscola, come scritto nell'articolo. Ho voluto chiedere una vostra opinione prima di cambiare il titolo della pagina. {{Non firmato|Kopaka1996|21:43, 16 set 2015}}
:C'è un errore nel sottotitolo di questa voce. La frase "Album dei CCCP Fedeli alla Linea del 1985" è errata perché il disco è del 1986. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:32, 8 feb 2019 (CET)
::{{Ping|Kopaka1996}} per la lineetta tra "noi" e "del" direi proprio di no, non vedo nessuna lineetta nel titolo dell'album sulla copertina dello stesso: [https://www.discogs.com/it/it/master/119092]. {{Ping|Fabri73}} Per il secondo punto, sì, l'album è del 1986 infatti. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:03, 10 feb 2019 (CET)
:::La questione della linetta non l'ho scritta io. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 14:42, 10 feb 2019 (CET)
::::Hai scritto e firmato senza soluzione di continuità di seguito al testo non firmato precedente: messo così sembrava che avessi scritto tutto tu. Ora ho aggiunto il {{tl|Non firmato}}, identato correttamente le discussioni e corretto il ping. In ogni caso devi identare i tuoi interventi con un ":" in più rispetto all'intervento precedente. È una regola delle discussioni su Wikipedia. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 00:08, 11 feb 2019 (CET)
 
"Ho capito grazie" -- [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 12:42, 12 feb 2019 (CET)
È il terzo comune della regione e il centesimo in [[Italia]] per popolazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/liguria/98-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Liguria per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=22 novembre 2017}}</ref>E La sua [[conurbazione]], comprendente i comuni di [[Albissola Marina]], [[Albisola Superiore]], [[Quiliano]] e [[Vado Ligure]], conta circa 92.000 abitanti, mentre l'intera [[area urbana]] raggiunge i 130.000 abitanti.
:Direi di no:, visto che non hai identato affatto la tua discussione: devi usare i due punti ":", non i doppi apici. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:14, 13 feb 2019 (CET)
::La linetta nel titolo ci vuole perché nella copertina dell'album, la frase "Affinità-divergenze.....e noi" è scritta in grande; invece "Del conseguimento della maggiore età" è scritto in formato più piccolo ed è, in pratica, un sottotitolo. Per tale motivo va messa la linetta. --[[Speciale:Contributi/93.43.63.217|93.43.63.217]] ([[User talk:93.43.63.217|msg]])
:::Direi proprio di no. Non è un sottotitolo, è una scelta grafica. Inoltre la lineetta non è presente non solo nel titolo, ma in molte edizioni, nemmeno nell'etichetta. Il titolo della voce è ''Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi'', a questo punto perché non mettere una lineetta anche dopo ''1964-1985''? Inoltre la stessa scelta ("no lineetta") è stata fatta anche dai portali tematici: [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/master/119092 Discogs], [https://www.allmusic.com/album/mw0001754114 AllMusic], [https://www.last.fm/it/music/CCCP+Fedeli+Alla+Linea/1964-1985+Affinit%C3%A0-Divergenze+Fra+Il+Compagno+Togliatti+E+Noi+Del+Conseguimento+Della+Maggiore+Et%C3%A0 Last.fm], [https://www.ibs.it/1964-1985-affinita-divergenze-fra-cd-cccp-fedeli-alla-linea/e/5099921477225 IBS], [https://www.rockol.it/album-10389123/cccp-fedeli-alla-linea-1964-1985-affinita-divergenze-fra-il-compagno Rockol] e [https://musicbrainz.org/release-group/022f2fb8-aa63-3b69-a01b-006f1beb5fe5 MusicBrainz] (questi ultimi due hanno scelto di mettere i due punti, tutti gli altri no)... Certo, ce ne sono anche che hanno inserito la lineetta, ma direi che sono minoritari e inoltre, ripeto, la copertina riporta il titolo senza lineetta, inserirla sarebbe una scelta POV. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:52, 10 lug 2019 (CEST)
 
La tua è un'opinione come tante. Prova a leggere il titolo com'è riportato su wiki senza fare pause e ti è accorgi subito che è cacofonico. Non è un caso che su discogs hanno messo i 2 punti e hanno fatto bene. Non è una scelta grafica , è un sottotitolo. Idem per il titolo del disco del 1989. Comunque il padrone sei tu, fai come vuoi ma è una cosa davvero sbagliata. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:39, 11 lug 2019 (CEST)
Simbolo della città è la Torretta intitolata al navigatore savonese [[Leon Pancaldo]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/eventi/2017/06/24/ASg9CA4H-marinaresche_torretta_pubblico.shtml|titolo=Savona - La Torretta di Savona custode delle storie marinaresche aperta al pubblico|accesso=2018-03-11}}</ref>
 
Anche nel disco del 1989 in copertina non C'è alcuna linetta ma su wiki invece C'è. Allora mettetevi d'accordo. Se si fa con Canzoni preghiere danze - Sezione Europa , allora lo si deve fare anche per Affinità-divergenze. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:44, 11 lug 2019 (CEST)
Il suo [[Porto di Savona|porto]] è uno dei più importanti del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] a livello turistico e commerciale
 
:Allora, innanzitutto, e te l'ho già chiesto più volte, per cortesia mantieni la leggibilità della discussione: [[Aiuto:Pagina di discussione#Indentazione della discussione]]. non zigzagare continuamente.. Basta semplicemente che tu inserisca un ":" all'inizio di ogni nuova discussione in più rispetto alla discussione precedente. Non si tratta di una mania, è una regola delle discussioni ed è prevista dalle linee guida. La mia è una opinione come tante, ma te la sto argomentando e ti sto portando delle fonti a sostegno. Anche la tua è una opinione come tante. Tutte sono opinioni come tante. Che vuol dire? Poi: no, assolutamente, non sono io "il padrone". Nessuno è il padrone di niente qui. Solo c'è una discussione. Io ti ho portato il mio parere e la mia motivazione. Tu sei del parere esattamente opposto al mio. OK. Se non ci veniamo incontro, coinvolgiamo altri utenti attraverso il [[Progetto:Popular music]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:59, 11 lug 2019 (CEST)
=== Territorio ===
::Le fonti NON sono solo la copertina: anche le etichette. Nel disco in vinile, prima edizione, visibile [https://img.discogs.com/yzAb_OFpKUvdVA5KmD1Kedolf4w=/fit-in/600x600/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-995876-1344875575-1023.jpeg.jpg qui], il titolo è precisamente questo: ''1964-1985 Affinità - Divergenze tra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età''.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:20, 11 lug 2019 (CEST)
La città è situata sulla [[Riviera di Ponente|Riviera Ligure di ponente]], presso le foci del [[Letimbro]] e del [[Quiliano (torrente)|Quiliano]], e alla congiunzione di due autostrade: l'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada dei Fiori]] che unisce Genova con [[Ventimiglia]] e l'[[Autostrada A6 (Italia)|autostrada A6]] Savona-[[Torino]].
:::Dipende quale deve prevalere. Solitamente la copertina prevale sull'etichetta. Sulla copertina compare come ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età''. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:21, 11 lug 2019 (CEST)
::::Anche nella [https://img.discogs.com/lZ-oWToLFmh-YcrG0VZo7Ad_XYY=/fit-in/600x468/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-2320251-1448735917-8210.jpeg.jpg laterale] del cd leggo la stessa cosa. Devono prevalere le fonti prevalenti.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:24, 11 lug 2019 (CEST)
 
:Ok. Ma tornando al merito la domanda è: perché il titolo del quarto album riporta su wiki la linetta che invece in copertina non c'è? Perchè la stessa identica cosa non dovrebbe valere per Affinità-Divergenze? Queste cose non le capisco proprio. Se non vuoi mettere una linetta si possono mettere i due punti. Quel titolo scritto così senza pausa (che nella copertina è rappresentata dal formato diverso) è illeggibile. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:26, 11 lug 2019 (CEST)
Il comune è costituito, dal capoluogo e dalle seguenti [[Frazione (geografia)|frazioni]] e località: [[Bosco delle Ninfe]], [[Ciantagalletto]], [[Ciatti]], [[Cimavalle]], [[Conca Verde (Savona)]], [[Galleria Ranco]], [[Chiesa della Madonna del Monte (Savona)]], [[Marmorassi]], [[Maschio (Savona)|Maschio]], [[Montemoro]], [[Naso di Gatto]], [[San Bartolomeo al Bosco (Savona)]], [[San Bernardo in Valle (Savona)]] e [[Santuario (Savona)|Santuario]], [[Strà (Savona)]], per una superficie territoriale di 65,55&nbsp;km².
::Scusa, ma qui stiamo discutendo di ''questo'' disco, non dell'altro. Non ho semplicemente preso in considerazione anche l'altro, del quale eventualmente se ne discute in altra sede. Comunque aggiungo anche che non sempre nell'etichetta è presente la lineetta, mentre nella copertina non è presente mai, nelle etichette è presente nella prima stampa Attack Punk [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/995876#images/7331402], ma era già sparita nella ristampa su vinile Virgin [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/2470491#images/9854333] e in tutte quelle su CD [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/8654163], dove riportava lo stesso stile della copertina. <small>N.B.: in questa discussione avresti dovuto inserire 5 ":", non uno, cioè uno in più rispetto alla discussione precedente, per mantenere l'identazione corretta.</small> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:30, 11 lug 2019 (CEST)
 
:Anche l'altro utente ti ha dimostrato che l'etichetta riporta la linetta. Ma tu non puoi dire che in copertina c'è scritto Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età. È falso perché non tieni conto che la seconda parte è scritto in formato più piccolo. Tu parli di scelta grafica? Ma tu stesso non la rispetti quella scelta grafica, quando riporti tutto il titolo nello stesso formato mentre la copertina ti smentisce. Rifletti grazie. Poi, fate quel che volete. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:37, 11 lug 2019 (CEST)
Confini: a nord con il comune di [[Cairo Montenotte]], ad est con Albisola Superiore e Albissola Marina, a sud con il [[Mar Ligure]], a sud-ovest con Vado Ligure, a ovest con Quiliano, [[Altare (Italia)|Altare]] e Cairo Montenotte<ref>art. 2 Statuto Comunale</ref>.
 
Dista circa 35&nbsp;km di autostrada da Genova (Prá)<ref>distanze autostradali A10: dal casello Savona al casello Genova Voltri</ref> e poco meno di 100&nbsp;km da [[Sanremo]].
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Savona}}
Il clima è temperato di tipo [[clima mediterraneo|mediterraneo]] con un inizio di influenze [[clima continentale|continentali]] verso l'entroterra.
 
L'estate è moderatamente calda, ma quasi mai afosa. Durante l'inverno a Savona si alternano periodi con giornate soleggiate e temperature non molto basse quando la Liguria è protetta dall'[[anticiclone delle Azzorre]] ad altri più rigidi quando si formano basse pressioni sul [[golfo di Genova]]. Tale configurazione barica provoca forti venti di [[tramontana]] scura e nevicate talvolta fin sulla costa.
 
Non appena cessano gli effetti della tramontana scura, le calde brezze del profondo [[mar Ligure]] prendono il sopravvento e le temperature a Savona tornano su valori più moderati. Il tempo si rivela mite per gran parte dell'estate e della primavera.
 
<div align=center style="overflow: auto">
{{ClimaAnnuale
| nome = SAVONA<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/230%20%5BSavona%5D%20Savona.Txt Tabella climatica] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 9.9
| tempmax02 = 11.6
| tempmax03 = 15.4
| tempmax04 = 17.6
| tempmax05 = 21.0
| tempmax06 = 25.0
| tempmax07 = 27.5
| tempmax08 = 27.8
| tempmax09 = 24.7
| tempmax10 = 20.1
| tempmax11 = 14.7
| tempmax12 = 12.6
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 4.2
| tempmin02 = 5.2
| tempmin03 = 8.6
| tempmin04 = 10.5
| tempmin05 = 14.8
| tempmin06 = 17.3
| tempmin07 = 20.1
| tempmin08 = 20.0
| tempmin09 = 17.6
| tempmin10 = 13.5
| tempmin11 = 8.6
| tempmin12 = 5.8
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 73
| pioggia02 = 78
| pioggia03 = 93
| pioggia04 = 67
| pioggia05 = 71
| pioggia06 = 40
| pioggia07 = 21
| pioggia08 = 49
| pioggia09 = 71
| pioggia10 = 106
| pioggia11 = 97
| pioggia12 = 60
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 6
| giornipioggia02 = 5
| giornipioggia03 = 7
| giornipioggia04 = 6
| giornipioggia05 = 7
| giornipioggia06 = 5
| giornipioggia07 = 2
| giornipioggia08 = 4
| giornipioggia09 = 5
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 7
| giornipioggia12 = 5
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = 3.8
| elio02 = 4.5
| elio03 = 5.2
| elio04 = 5.9
| elio05 = 6.3
| elio06 = 7.2
| elio07 = 8.6
| elio08 = 7.9
| elio09 = 6.5
| elio10 = 5.4
| elio11 = 3.8
| elio12 = 3.7
| vento01 = NW
| intensità01 = 3.2
| vento02 = NW
| intensità02 = 3.2
| vento03 = NW
| intensità03 = 3.2
| vento04 = NW
| intensità04 = 3.1
| vento05 = NW
| intensità05 = 3.0
| vento06 = NE
| intensità06 = 2.8
| vento07 = NW
| intensità07 = 2.7
| vento08 = NW
| intensità08 = 2.6
| vento09 = NW
| intensità09 = 2.8
| vento10 = NW
| intensità10 = 3.0
| vento11 = NW
| intensità11 = 3.3
| vento12 = NW
| intensità12 = 3.3
}}
</div>
 
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: D (i [[Grado giorno|Gradi giorno]] della città sono 1481, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere, dal 1º novembre al 15 aprile)<ref>Fonte dal sito {{collegamento interrotto|1=[http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm Confedilizia.it] |date=October 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
== Origini del nome ==
L'[[etimologia]] del nome "''Savona''" risulta molto incerta. [[Tito Livio]] cita il termine ''Sauone'' (abl.) definendolo un oppidum nei territori dei Liguri Alpini. Nel [[VII secolo]] si attesta il termine ''Saona''. Se il termine fosse [[Lingue indoeuropee|indoeuropeo]] si potrebbe trovare correlazioni sia con la radice *''seu-''" cioè "''bagnato''" o "''umido''", sia con l'idronimo "''Sava''", sia con il tedesco "''sou''" "''umore''"<ref>Toponomastica italiana di Giovan Battista Pellegrini</ref>.
 
Il [[toponimo]] potrebbe derivare dal termine dell'antico [[lingua_ligure|ligustico]] ''saiv, sav, sab'' con significato di ''adunanza d'acqua.''<ref>{{Cita libro|autore=Stalinslao Bardetti|titolo=Della lingua de' primi abitatori dell'Italia|url=https://books.googleusercontent.com/books/content?req=AKW5QadXlIWvVvpozNufOPCuMHbQvNbVosMdmUdH-JdpYSoQ0jgXKMOOWIWxG4R7g5cLUe3VFCehjNWDx2Cxa5PNk11ope0GA7TPEdQEpxBE-xOv1X1on_YsrsqYjhASEHjFG1iZq_h7AmIBx3cvsB3ghwYQCVNNXqmQsMBVOIH7g7vrZ9w0f6C3d3U9uWPh_-4Ie6c3PwhjFJSklRMj86k6zH10tAAXAqhtg4b_A6-JQXggvj3fzPe8OuUEnyOjZT7Z7Rorsw2AM0Pvj6COpGBat_qF1G9opkZVU85ObMeMSrJU-ecywLk|formato=PDF|accesso=4 novembre 2017|anno=1772|editore=Società Tipografica|città=Modena|pp=127-128|capitolo=III}}</ref>
 
Altra ipotesi fa derivare il suo nome dalla dea fluviale celtica <nowiki>''Souconna''</nowiki><ref>{{Cita libro|autore=James MacKillop|titolo=Myths and Legends of the Celts|dataoriginale=1 giugno 2006|editore=Penguin|lingua=en|ISBN=978-0-14-101794-5}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Ian Bradley|titolo=Water: A Spiritual History|dataoriginale=2 novembre 2012|editore=Bloomsbury Continuum|lingua=en|ISBN=978-1-4411-1173-9}}</ref> e ad avvalorare questa tesi, oltre alle numerose similitudini tra le popolazioni liguri e quelle celtiche, vi è il fatto che ancora oggi nella lingua locale savonese la città viene nominata "<nowiki>''</nowiki>Sann-a<nowiki>''</nowiki>".
 
{{senza fonte|Secondo alcuni il termine [[sapone]] deriva proprio dalla città di Savona}} (vedi: "''savon''" sia in lingua locale che in francese; "''soap''" in inglese) ma non esistono informazioni certe al riguardo. {{senza fonte|È risaputo però}} che intorno al [[II secolo|II secolo d.C.]] ci fu la sua invenzione, attribuita ai [[Galli]] che lo utilizzavano come pomata e questa venne successivamente rielaborata dai [[Liguri]] in un sapone duro che trovò tra Genova e Savona una fiorente produzione, mantenuta nei secoli a venire. Nella tradizione ligure (riportata anche da testi francesi) si vuole che a Savona la moglie di un pescatore abbia ottenuto in modo fortuito per la prima volta il sapone, facendo bollire assieme [[olio di oliva]] e [[liscivia]] di [[Carbonato di sodio|soda]].<ref>{{Cita libro|autore=Giulio Guizzi|titolo=Pulizia igienica e sanificazione: La sporca storia del pulito|anno=2015|editore=ed.LSWR|città=}}</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Savona}}
[[File:Savona - torri medioevali.jpg|thumb|Le torri del Brandale]]
=== Simboli ===
[[File:Savona-Gonfalone.png|border|right|100px]]
[[File:Savona-Stemma.png|border|left|150px]]
[[File:Flag of Savona.svg|right|100px|border]]
 
{{Citazione|Di rosso al palo d'argento e al capo abbassato d'oro, caricato d'aquila nascente ad ali spiegate. Lo scudo sarà di forma poligonale a testa di cavallo, cartocciato. Corona marchionale|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
{{Citazione|Drappo rosso al palo di bianco, frangiato d'oro, caricato nel centro dello stemma civico con l'iscrizione centrata in oro: città di Savona|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
 
{{Citazione|Drappo a tre bande orizzontali di eguali dimensioni con i colori rosso, bianco e rosso|Descrizione araldica della bandiera<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://images.comune.savona.it/IT/f/Statuto/st/statuto.pdf|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Savona|accesso=27 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031104757/http://images.comune.savona.it/IT/f/Statuto/st/statuto.pdf|dataarchivio=31 ottobre 2012}}</ref>}}
 
Lo stemma è stato concesso con il regio decreto datato al 12 novembre [[1938]]<ref name="Araldica"/><ref>richiamato dallo Statuto del Comune e nel rispetto dei decreti lgs.lgt.n. 313 del 26/10/1944 e n.394 del 10/12/1944</ref>, trascritto nel libro Araldico degli Enti Morali al Vol. II, pag. 621. N. 2052 {{clear|left}}
 
=== Onorificenze ===
La città di Savona è stata insignita della [[Medaglia d'oro al valor militare]]<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18869&iddecorato=18416 Sito del Quirinale] Documento assegnazione onorificenza</ref>, il 19 settembre [[1974]]
 
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione =
[[File:Medaglia d'oro al valor militare Savona.jpg|thumb|right|La lapide commemorativa posta all'interno del palazzo comunale]]
Le genti di Savona, fedeli allo spirito che n'animò le gesta e l'impegno patriottico nel primo riscatto risorgimentale, reagì all'occupazione da parte delle forze armate tedesche, opponendo alla prepotente sopraffazione nazifascista una lotta tanto coraggiosa quanto ostinata. Formazioni di volontari armati furono organizzate, alimentate ed assistite dalla popolazione nella città e sulle montagne dell'entroterra e, per oltre 19 mesi, svolsero un'intensa attività di minaccia e logoramento al presidio nemico della regione. Non valsero a frenare lo slancio generoso né la precarietà dei mezzi, né la preponderanza delle forze avversarie, né le barbarie cui queste ispirarono la loro spietata opera di repressione con arresti in massa, deportazioni, torture, fucilazioni, massacri d'innocenti e distruzioni. Il grande contributo di sangue offerto dai volontari e dai cittadini vittime delle rappresaglie, i sacrifici e le sofferenze sopportati sono testimonianze di un'assoluta ostinazione a non subire la vergogna della tirannide, di dedizione alla Patria, di tenacia nella fedeltà ai più alti ideali di libertà e di giustizia.
|luogo = 8 settembre 1943 - aprile 1945<ref>Decreto Presidenziale del 19/09/1974 - Reg. 24/D-f. 383 C.C. - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7/02/1975</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Cattedrale di savona.JPG|thumb|La [[Cattedrale dell'Assunta (Savona)|cattedrale dell'Assunta]]]]
 
* [[Cattedrale dell'Assunta (Savona)|Cattedrale dell'Assunta]]. Costruita a seguito delle demolizioni [[Repubblica di Genova|genovesi]] dell'antica cattedrale, situata anticamente sul colle del [[Priamar]]. Conserva al suo interno alcune pregevoli opere (Timpano del portale, pulpito, fonte battesimale, croce marmorea). Annesso alla chiesa vi è il museo del tesoro in cui è possibile ammirare alcuni quadri di notevole importanza ([[Maestro di Hoogstraeten]], [[Tuccio D'Andria]], [[Luca Cambiaso]], [[Ludovico Brea]], [[Giovanni Mazone]]) e interessanti oggetti di arte sacra ([[Pianeta (liturgia)|pianete]], [[Pastorale (liturgia)|pastorali]], [[reliquia]]ri, eccetera). Infine tra i più belli d'[[Italia]] e fra i più importanti d'[[Europa]] in relazione al suo periodo di realizzazione<ref>Fonte: Giornate europee del Patrimonio, anno 2008. http://www.fondoambiente.it/upload/oggetti/Cappella_Sistina_Coro_Savona.pdf Anche: M. Bartoletti: "Il coro ligneo della Cattedrale di Savona"</ref>, è il [[Coro (architettura)|coro ligneo]] dietro l'[[altare]] maggiore. Conserva, tra le altre, le Reliquie di [[San Valentino]] Martire, patrono degli innamorati.
* [[Cappella Sistina (Savona)|Cappella Sistina]]. Unica altra esistente oltre alla celeberrima [[Cappella Sistina]] romana, voluta dal papa savonese [[papa Sisto IV|Sisto IV della Rovere]] come monumento sepolcrale dei propri genitori. Recentemente restaurata.
* [[Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona)|Santuario di Nostra Signora della Misericordia]]. Il santuario di Savona edificato a seguito dell'apparizione al beato Antonio Botta. Annesso alla chiesa un museo che raccoglie oggetti di arte sacra ed [[ex voto]]. Il santuario della Madonna della Misericordia è dedicato alla santa patrona della città ed è un sontuoso esempio di architettura barocca che, al proprio interno, può vantare un altare di [[Gian Lorenzo Bernini]] e preziose tele del [[Domenichino]]. La statua della patrona fu incoronata direttamente da [[papa Pio VII|Pio VII]] alla fine della sua cattività.
* [[Oratorio di Nostra Signora di Castello]]. Proclamato monumento nazionale, ospita il monumentale polittico dipinto da [[Vincenzo Foppa]] e [[Ludovico Brea]] nel [[1490]]. Interessanti anche due imponenti casse processionali.
* [[Oratorio dei Santissimi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Petronilla]], risalente al [[1890]], conserva opere di [[Anton Maria Maragliano]].
 
[[File:Savona Santuario di Nostra Signora della Misericordia 001.JPG|thumb|Il [[Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona)|santuario di Nostra Signora della Misericordia]]]]
 
* [[Oratorio dei Santissimi Pietro e Caterina]]. Risalente al [[XVIII secolo]] conserva opere di [[Paolo Gerolamo Brusco]] e [[Renata Cuneo]].
* [[Chiesa di San Dalmazio (Savona)|Chiesa di San Dalmazio]]. Situata nel quartiere di [[Lavagnola]], contiene un pregevole [[polittico]] di [[Barnaba da Modena]]. Vicino, sorge la romanica [[Cappella di San Martino (Savona)|cappella di San Martino]].
* [[Oratorio del Cristo Risorto]]. È possibile ammirare all'interno un pregevole [[Coro (architettura)|coro ligneo]] [[XV secolo|quattrocentesco]] di scuola [[Germania|tedesca]] oltre ad una cassa processionale di [[Anton Maria Maragliano]].
* [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Savona)|Chiesa di Sant'Andrea Apostolo]]. [[XVIII secolo|Settecentesca]], conserva al suo interno una [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] con il [[Gesù|Bambino]] di [[Defendente Ferrari]].
* [[Chiesa di San Pietro (Savona)|Chiesa di San Pietro]]. [[XVII secolo|Seicentesca]], fu costruita dai [[Ordine dei Carmelitani Scalzi|Carmelitani Scalzi]]. Riccamente affrescata, presenta all'interno alcune tele di rilievo.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista in San Domenico|Chiesa di San Giovanni Battista]], posta lungo la principale via Paleocapa, risale al [[XVI secolo]].
* [[Chiesa di Santa Lucia (Savona)|Chiesa di Santa Lucia]], posta lungo l'antica strada di collegamento con [[Albissola Marina]].
* [[Certosa di Loreto]]. Eretta da Stefano Embruno nel 1480 e in seguito ingrandita. Fu forse edificata sul precedente Castello di Loreto.
* [[Convento dei Cappuccini (Savona)|Convento dei Cappuccini]]. Eretto a partire dal [[1539]], si trova in posizione dominante su una collina alle spalle della città.
* [[Ex chiesa e convento di San Giacomo]]. Costruita tra il [[1472]] ed il 1476 dai frati Minori (mendicanti e zoccolanti) di San Francesco su autorizzazione di Papa Paolo II. La sua costruzione fu finanziata dai cittadini savonesi e generosamente da Papa Sisto IV della Rovere (uno dei due Papi savonesi che si successero in breve lasso di tempo: Sisto IV e Giulio II). È l'unico esempio di chiesa tardo-medievale conservatosi in città ed una delle poche in Italia nel quale esiste il "pontile" (struttura riportabile alla iconostasi delle Chiese ortodosse). La Chiesa ha subito l'asportazione di molte opere d'arte in epoca napoleonica, alcune attualmente al Louvre, mentre altre sono visibili nella pinacoteca civica. La struttura è chiusa e si sta agendo per far sì che presto l'abside ottagonale, con più di 300 m² di affreschi del Semino, venga restaurato e reso fruibile al pubblico.
* [[Oratorio dei Beghini]].
* [[Chiesa dei Santi Lorenzo, Biagio e Donato]].
 
[[File:Chiesa San Giovanni Savona.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Giovanni Battista in San Domenico|chiesa di San Giovanni Battista]]]]
 
* [[Chiesa di Santa Maria Giuseppa Rossello]].
* [[Chiesa di San Francesco da Paola (Savona)|Chiesa di San Francesco da Paola]].
* [[Chiesa di Maria Ausiliatrice (Savona)|Chiesa di Maria Ausiliatrice]].
* [[Chiesa di San Raffaele al porto]].[[File:Chiesa di San Raffaele al porto, Savona.jpg|thumb|Chiesa di San Raffaele al porto]]
* [[Chiesa del Sacro Cuore (Savona)|Chiesa del Sacro Cuore]].
* [[Cappella di Santa Maria (Savona)|Cappella di Santa Maria]].
* Cappella dei Tre Santi.
* [[Monastero di Santa Teresa]].
* [[Chiesa della Madonna degli Angeli (Savona)|Chiesa della Madonna degli Angeli]].
* [[Cappella di San Michele (Savona)|Cappella di San Michele]].
* [[Chiesa del Nome di Maria (Savona)|Chiesa del Nome di Maria]].
 
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo Della Rovere (Savona)|Palazzo Della Rovere]]. Opera dell'[[architetto]] [[Giuliano da Sangallo]]. Fu fatto costruire dal cardinale [[Papa Giulio II|Giuliano della Rovere]], futuro [[Papa Giulio II]] (in occasione della sua elezione al Pontificato saranno murate lapidi ed armi [[Della Rovere|roveresche]] in tutta la città, nonché piantati alberi di [[Quercus petraea|rovere]] per le vie principali); l'avvio ai lavori è dato il 4 febbraio [[1495]] sotto la sovraintendenza di [[Urbano Vegerio]], suo procuratore; nel [[1496]] vengono acquistate alcune abitazioni circostanti per estendere il palazzo, che tuttavia resterà incompleto (al riguardo notare le isolate colonne dell'ingresso, che nelle intenzioni originarie erano parte di un diverso contesto, completo di un blasone ecc.). Il progetto è del [[Firenze|fiorentino]] [[Giuliano da Sangallo]], ''magister petrarum et picator'', coadiuvato da [[Matteo De Bixono]], ''magister picator sive picha pietra''. Nel [[1500]] al [[Giuliano da Sangallo|de Sengallo]] e al nipote Bernardo, gli Anziani della città accordano la [[Cittadinanza italiana|cittadinanza]] savonese in benemerenza del progetto. Il celebre [[architetto]] ([[1445]]-[[1516]]) costruì, per [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]], le ville fiorentine di Poggio Imperiale e di [[Poggio a Caiano]]. Suoi vari edifici a [[Roma]] e a [[Perugia]]. Fra gli altri, alloggiò in questo palazzo la [[regina di Spagna]] [[Germana de Foix]], moglie di [[Ferdinando II di Aragona]] (che fu ospitato nel Castello Nuovo), dal 26 giugno [[1507]] (in occasione del vertice europeo - [[convegno di Savona]]). Essendo stato adibito, nel XVII-XVIII secolo, a convento delle Rev. Clarisse è conosciuto anche come Palazzo Santa Chiara.
* [[Palazzo Gavotti]]. Situato nel cuore del centro storico, è sede della Pinacoteca comunale.
* [[Palazzo Ferrero-Colonna-Cambiaso|Villa Cambiaso]]. Palazzo storico iscritto nei beni monumentali italiani in cui la storia ha fatto il suo ingresso lasciando ricordi e testimonianze importanti come il passaggio e il soggiorno di [[Napoleone Bonaparte]] o il ritiro in preghiera del [[Papa Pio VII]] nella cappella consacrata del palazzo.
* Palazzo delle Piane, uno dei massimi vertici artistici del [[Art Nouveau|Liberty]] savonese. Il palazzo è noto anche come “Palazzo delle Palle” a causa delle sei grandi sfere di rame poste sul tetto e sostenute da una struttura a forma di braciere. È opera dell'ingegnere e architetto Alessandro Martinengo ed è stato realizzato con la collaborazione di Adolfo Ravignetti, tra il 1910 e il 1911. Per l'occasione Martinengo s'ispirò a una corrente del Floreale diffusa a Milano dal caposcuola Somaruga. La fantasiosa e quasi organica decorazione plastica, tra cui in particolare la policroma presenza di maioliche raffiguranti anemoni in campo azzurro, è probabilmente debitrice della Secessione viennese e dell'opera dell'architetto torinese [[Pietro Fenoglio]].
* Palazzo dei Pavoni. È stato costruito nel 1910 e si trova nella centrale via Paleocapa. È un esempio significativo di Liberty, chiaramente ispirato alla Secessione Viennese per la scelta di accostare ampie superfici lisce ad inserti ceramici colorati insieme a fasce maiolicate decorate con dei pavoni.
* [[Palazzo Imperiale]]. Di origini trecentesche e ricostruito nel [[XVI secolo|Cinquecento]], si trova ai confini dell'abitato cittadino alla confluenza dei torrenti [[Lavanestro]] e [[Letimbro]].
* [[Ex Ospedale Civico San Paolo]]. Nella centrale piazza Giulio II, fu terminato nel [[1857]] ed è una delle opere più riuscite dell'architetto [[Carlo Sada di Bellagio]].
* Casa dei Colombo. Una delle [[Case di Cristoforo Colombo]] si trova in località Valcada, sulle alture di Legino: il grande navigatore, in gioventù, si stabilì per diversi anni, assieme alla su famiglia.
* [[Ponte Filippo Maria Visconti]]. Situato al confine con i comuni di [[Vado Ligure]] e [[Quiliano]], fu innalzato nel 1434. Dopo la recentissima, totale demolizione della parte ovest della struttura (rampa di accesso ed appoggio), il monumento è stato munito di una seconda arcata, in materiale cementizio, innalzata nell'anno 2000.
* Ponte di San Giacomo o di Sisto IV. Fatto costruire da Papa Sisto IV nel 1479 per unire il Monticello al colle del Mangiaguadagno (oggi Colle di San Giacomo) e rendere più agevole il collegamento tra la città ed il complesso conventuale del San Giacomo.
* Torre "La Pancalda". Sulla riva destra del [[Letimbro]], vicino al quartiere di [[Lavagnola]]. Appartenne al nocchiero di Magellano [[Leon Pancaldo]]
 
=== Architetture militari ===
[[File:Torre Leon Pancaldo Savona.JPG|thumb|La [[Torre Leon Pancaldo]]]]
 
* [[Torre Leon Pancaldo]]. Chiamata ''Torretta'' o con il suo antico nome ''Torre della Quarda'' è situata in piazza Leon Pancaldo, costruita nel [[XIV secolo]] all'incrocio strategico del porto. È il simbolo della città. Reca il noto "In mare irato / in sùbita procella / invoco Te / nostra benigna stella".
* Torre del Brandale. Chiamata anche ''a Campanassa'' dal nome dell'antica campana che la sormontava. Con le vicine torri dei ''Corsi'' e dei ''Riario'' (''Guarnero'') e il Palazzo dell'Anziania, con parte del complesso di San Pietro ''il Vecchio'', che fu cattedrale provvisoria.
* Torri Riario e Corsi. Si trovano davanti alla Torre del Brandale, anch'esse come tutte le torri medievali di Savona vennero tagliate dopo la sconfitta nelle guerre contro i [[Repubblica di Genova|genovesi]]. con il passare dei secoli le torri vennero utilizzate come muri e inglobate in case e palazzi, ritornarono torri vere e proprie solo dopo i bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]] che rasero al suolo i palazzi circostanti ma le antiche torri resistettero al crollo.
* [[Fortezza del Priamar]]. (''Pri-a-màr'', ''pietra sul mare'' secondo una delle interpretazioni etimologiche, o "Pria mä", pietra mala, secondo una più accreditata versione) è una fortezza collocata sull'[[Priamar|omonimo colle]], tra i giardini del Prolungamento e la darsena vecchia, edificata dalla [[Repubblica di Genova]] a partire dal [[1542]] a seguito della presa definitiva della città nel [[1528]]. Ingloba fra gli altri la Loggia del Castello di [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]] o Castello Nuovo, del [[1417]] e conserva i pochi resti dell'antica Cattedrale cittadina. Nel 1830-1831 vi è stato imprigionato [[Giuseppe Mazzini]] e la sua cella è ancora oggi visitabile.<ref>http://www.ivg.it/2014/03/savona-aperta-sul-priamar-la-cella-di-mazzini</ref>
* [[Forte della Madonna degli Angeli]]. Raggiungibile tramite una strada sterrata è attualmente in stato di abbandono.
* [[Forte di Madonna del Monte]]. Chiuso al pubblico e in stato di abbandono.
* [[Forte Ciuto]]. Chiuso al pubblico e in stato di abbandono.
* [[Castello dello Sperone|Castello-fortezza dello Sperone]]. Del medioevale castello rimangono alcuni tratti di mura sul Monticello, alle spalle del [[teatro Gabriello Chiabrera]].
* Castello di San Giorgio. Terzo castello medioevale della città, sopravvisse sino al XVII secolo, quando l'esplosione della polveriera lo rase al suolo causando circa 850 vittime. I resti delle fondamenta sono stati demoliti all'inizio del 2007.
 
=== Monumenti ===
 
* Monumento ai caduti ''Rintocchi e Memorie''. Il monumento con basamento in marmo e figure in bronzo (bronzo fuso asportato da alcuni cannoni nemici) è stato realizzato dallo scultore sestrese [[Luigi Venzano]] su richiesta dell'Associazione Nazionale tra le Madri e le Vedove dei Caduti. È stato inaugurato il 18 settembre 1927 con una cerimonia al quale prese parte il re Vittorio Emanuele III e da allora ogni giorno alle 18:00 in piazza Goffredo Mameli si commemorano i Caduti di tutte le guerre con 21 rintocchi della campana, uno per ogni lettera dell'alfabeto italiano: durante i rintocchi il traffico si ferma in segno di rispetto. Alcuni considerano l'evento come "precursore" dell'odierno "freeze flash mob". È stato premiato dai cittadini come monumento della pace.
* Fontana ''Lotta tra uomo e lo squalo''. Popolarmente conosciuta come fontana ''Del Pesce'' e stata realizzata nel [[1965]] in piazza Marconi, fontana a tre vasche, una circolare e due mezzaluna sottostanti che ricevono una cascata d'acqua da quella sovrastante. al centro della vasca circolare circondata da zampilli d'acqua su un masso di pietra verde di [[Stella (Italia)|Stella]] si erge la statua della scultrice savonese [[Renata Cuneo]], "Lotta tra uomo e lo squalo".
* Monumento a Garibaldi. Si erge in piazza Eroe dei due mondi al centro il grande monumento equestre di [[Giuseppe Garibaldi]] dello scultore [[Leonardo Bistolfi]] nei giardini del Prolungamento, la statua è stata posizionata in modo che lo sguardo di Garibaldi guardi verso la sua città natale, [[Nizza]]. Inaugurato nel [[1927]] dal nipote del condottiero è stato restaurato nel [[2011]].
* Tempietto Boselli. È un tempietto neoclassico di fine Settecento eseguito dal ceramista [[Giacomo Boselli]], salvato dalla distruzione della demolizione della "fabbrica Boselli" nel [[1931]], fu restaurato e sistemato in nuova sede nel parco pubblico "[[Dante Alighieri]]".
* Monumento alla Resistenza di Agenore Fabbri in piazzaMartiri della resistenza, zona OltreLetimbro. Imponente opera in bronzo raffigurante un uomo dilaniato dalla sofferenza e dall'anelito di libertà che divelle le sbarre che lo imprigionano.
* Monumento al Marinaio di Renata Cuneo, posto all'entrata della darsena del porto che con la sua lanterna scruta l'orizzonte.
* Monumento all'Artigliere, posto in Via alla Villetta alle pendici dell'omonimo quartiere.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Fortezza del Priamar dalle alture Savonesi.JPG|thumb|La [[fortezza del Priamar]] e parte del centro storico]]La popolazione cittadina è quadruplicata dall'[[Unità d'Italia]] (1861) fino agli anni settanta per poi diminuire di oltre il 25% negli ultimi decenni. Questo fenomeno è dovuto probabilmente a diversi fattori tra i quali il processo di de-industrializzazione che ha spinto molti abitanti all'emigrazione ed un generalizzato calo delle nascite che ha caratterizzato la recente storia demografica italiana.
 
{{Demografia/Savona}}
 
Nel corso del [[XIV secolo]] Savona arrivò ad avere una popolazione stimata al 150% circa di quella di [[Roma]], che al contrario viveva un profondo declino.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2016, i cittadini stranieri residenti a Savona sono 6404<ref>[http://demo.istat.it/str2016/index.html Dato Istat al 31/12/2016]</ref>, pari circa il 10% della popolazione totale, così suddivisi per nazionalità, elencando le presenze più significative<ref>Dati superiori ai 100 individui</ref>:
 
{{div col}}
# [[Albania]], {{formatnum:2.220}}
# [[Romania]], {{formatnum:551}}
# [[Ecuador]], {{formatnum:523}}
# [[Ucraina]], {{formatnum:383}}
# [[Marocco]], {{formatnum:316}}
# [[Cina]], {{formatnum:292}}
# [[India]], {{formatnum:249}}
# [[Egitto]], {{formatnum:220}}
# [[Bangladesh]], {{formatnum:141}}
# [[Nigeria]], {{formatnum:139}}
{{div col end}}
 
=== Religione ===
Savona è la sede vescovile della [[Diocesi di Savona-Noli]]. Il Santuario di Savona riveste da secoli particolare importanza, con pellegrinaggi da ogni parte d'[[Italia]]. La Madonna di Savona fu incoronata da [[Papa Pio VII|Pio VII]] - prigioniero di [[Napoleone Bonaparte]] a Savona - nel [[1815]]. Savona fu con [[Papa Pio VII|Pio VII]] sede ufficiale di papato, al pari di [[Roma]] ed [[Avignone]], seppure per un breve periodo. [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] è stato in visita pastorale a Savona il 17 maggio [[2008]].
 
=== Qualità della vita ===
Secondo i dati del [[2017]], raccolti dal [[Sole 24 Ore]], Savona è al 58º posto in Italia nella classifica sulla qualità della vita ed è penultima in [[Liguria]], sopra [[Imperia]] che è settantesima. Si trova quindi a metà classifica, composta da 110 province. Risulta penalizzata soprattutto per gli indicatori riguardo alla [[giustizia]] e alla [[sicurezza]] (97^ su 110), mentre brilla per gli indicatori sulla [[cultura]] e [[tempo libero]] (13^ su 110).
 
Ha perso 34 posizioni rispetto al [[2016]].<ref name="Qualitadellavita">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2017_dati/home.shtml/|titolo=Qualità della vita, la classifica 2017|accesso=30 novembre 2017}}</ref>
 
Il quartiere [[Fornaci (Savona)|Fornaci]] dal [[2002]] (ad eccezione dell'anno [[2008]]) è [[Bandiera Blu]] per la qualità delle sue [[Spiaggia|spiagge]]<ref name="Bandierabluspiagge">{{cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?id=8&anno=2014&tipo=bb|titolo=Bandiere blu spiagge dell'anno 2014|accesso=16 maggio 2014}}</ref>. Negli stessi anni (compreso il 2008), il vessillo è stato consegnato anche per la qualità delle acque, informativa, ambientale e dei servizi del [[porto turistico]] "Vecchia Darsena"<ref name="Bandierabluapprodo">{{cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?id=8&anno=2014&tipo=approdo|titolo=Bandiere blu Approdi Turistici dell'anno 2014|accesso=16 maggio 2014}}</ref>.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
 
==== Biblioteche ====
La principale struttura cittadina è la biblioteca civica Monturbano.
==== Scuole ====
* Liceo Classico-Linguistico [[Gabriello Chiabrera]]
* Liceo Scientifico [[Orazio Grassi]]
* Liceo delle Scienze umane-linguistico [[Della Rovere]]
* Liceo Artistico [[Arturo Martini]]
* Istituto [[Paolo Boselli|Boselli]] [[Leon Battista Alberti|Alberti]]
* Istituto Ferraris [[Leon Pancaldo|Pancaldo]]
* Istituto [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] [[Leonardo da Vinci|Da Vinci]]
 
==== Università ====
A Savona ha sede un campus universitario, nelle strutture rimodernate della vecchia caserma Bligny, che ospita, oltre a tre scuole dell'[[Università di Genova|Università degli Studi di Genova]], anche alcune piccole aziende tecnologiche.
 
==== Teatri ====
[[File:Teatro civico di Savona Gabriello Chiabrera.JPG|thumb|Immagine serale del [[teatro Gabriello Chiabrera]]]]
 
* Il [[Teatro Gabriello Chiabrera]], inaugurato nel [[1853]], è il principale teatro cittadino intitolato al poeta e scrittore savonese [[Gabriello Chiabrera]],
* Il [[Teatro Sacco]], il più antico della città, fu inaugurato nel [[1785]]
* Il Teatro Don Bosco
* Il Teatro-Cinema Nuovofilmstudio, già Filmstudio, venne inaugurato nel [[1978]]. Dal [[2013]] ha sede presso il centro culturale "Officine Solimano", sorto nella zona della vecchia darsena, rimodernando un edificio industriale dismesso sede un tempo della società di cantieristica navale omonima.
 
==== Musei ====
===== Museo d'arte di Palazzo Gavotti =====
{{Vedi anche|Museo d'arte di Palazzo Gavotti}}
 
Nel museo hanno sede:
* La Pinacoteca civica di Savona, che costituisce una delle più importanti raccolte d'arte dell'Italia settentrionale. Comprende dipinti, sculture, fra cui capolavori del Rinascimento, grandi pale seicentesche, maioliche bianco-blu famose in tutto il mondo e ceramiche.
* Le opere della "''Fondazione museo di arte contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo''" che costituisce una felice selezione dei più importanti momenti dell'arte contemporanea internazionale.
* Il Museo della ceramica che ospita oltre sei secoli di storia della ceramica ligure, in particolare savonese e albisolese, con un migliaio di opere di grande valore artistico, dal XV secolo al contemporaneo.
 
===== Polo Museale del Priamar =====
Situato in diverse aree nell'omonima fortezza è sede dei seguenti musei:
* Il [[Museo Sandro Pertini]], collocato nel [[palazzo della Loggia]], ospita le opere d'arte collezionate durante la lunga e gloriosa vita di Sandro Pertini e che lui volle donare alla sua città d'origine. Al suo interno vi sono opere di [[Giorgio Morandi]], [[Mario Sironi]], [[Aligi Sassu]], [[Renato Guttuso]], [[Filiberto Sbardella]], [[Joan Miró]], [[Ottone Rosai]], [[Giorgio de Chirico]], [[Emilio Vedova]], [[Francesco Messina]], [[Agenore Fabbri]], [[Giulio Turcato]], [[Luciano Minguzzi]].
* Il [[Museo storico archeologico di Savona]], anch'esso situato presso il palazzo della Loggia.
* Il Museo [[Renata Cuneo]], collocato nei locali del seicentesco bastione San Bernardo al Priamar, ospita le opere donate dalla scultrice alla sua città.
'''Mostra Museo delle Arti Nautiche'''
 
La ''Mostra Museo delle Arti Nautiche'' "Leon Pancaldo" è situata in Piazza Cavallotti. Ospita circa 1000 parti di varia cultura marinaresca quali modellini di navi e di macchine a vapore funzionanti, antichi strumenti di navigazione e di rilevamento meteorologico risalenti alla metà del 1800, sezioni in scala di navi, strumenti di navigazione. Fiore all'occhiello è il planetario storico funzionante, uno dei quattro ad oggi esistenti in Italia.
 
===== Museo del tesoro del santuario di Nostra Signora della Misericordia =====
Il museo ha sede nel palazzetto del Duca di Tursi, adiacente il santuario, costruito tra il [[1536]] e il [[1540]], con l'annesso complesso degli ospizi di [[Nostra Signora della Misericordia]]. Le collezioni si sono formate grazie ai prestigiosi regali e alle donazioni dal [[XV secolo|XV]] al [[XIX secolo]], e alle [[ex voto|offerte votive]] di famiglie aristocratiche savonesi e genovesi. Vi si conservano preziosi paramenti in tessuto operati o ricamati, tra cui spiccano ''La [[Pianeta (liturgia)|pianeta]] del duca di Urbino (1623)'', tessili settecenteschi in stile Revel e Bizzarre, arredi liturgici e preziose argenterie, tra cui ''Il reliquiario della Croce'' di produzione romana seicentesca, ''Il calice'' dell'orafo [[Vincenzo Belli]] (XVIII secolo), ''La corona aurea'' detta di Pio VII. Del complesso espositivo fanno parte anche alcune sculture lignee ed eburnee dei secoli XV e XVI. Inoltre vi sono dipinti su tela a supporto cartaceo di soggetto contadino e marinaro, uniti a tipici modellini di imbarcazioni in legno e in lamina d'argento.
 
===== La quadreria del seminario vescovile =====
 
Ospita un centinaio di dipinti prevalentemente di scuola [[Liguria|ligure]]. Tra gli artisti più significativi spiccano [[Gioacchino Assereto]], [[Giovanni Battista Carlone]], [[Giovanni Benedetto Castiglione]] detto ''Il Grechetto'', [[Antonio Travi]], [[Carlo Giuseppe Ratti]], [[Paolo Gerolamo Brusco]]. Molto interessante un [[Iconografia della Crocifissione|crocefisso ligneo]] [[XV secolo|quattrocentesco]] di scuola [[Catalogna|catalana]].
 
===== [[Museo All About Apple|All About Apple Museum]] =====
Situato in Piazza De André, all'interno nella vecchia darsena, è il più fornito museo [[Apple]] al mondo. La collezione comprende praticamente tutta la produzione di personal computer, periferiche, accessori e prototipi dagli albori dell'azienda fino ai giorni nostri.
 
=== Musica ===
La città ha dato i natali al soprano [[Renata Scotto]] che, nel 1952, debuttò al Teatro comunale Chiabrera con La Traviata<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.savonanews.it/it/2017/05/11/sommario/insider/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/open-day-renata-scotto.html|titolo=Al Teatro Chiabrera di Savona tutto pronto per l'“Open day Renata Scotto”|pubblicazione=Savonanews.it|data=2017-05-11|accesso=2018-04-15}}</ref>.
 
Vari sono i gruppi e i complessi cittadini:
* Complesso bandistico "Città di Savona", costituito nel [[1848]] e che nel [[1921]] fu intitolato al Maestro Antonio Forzano.
* Complesso bandistico "Sant'Ambrogio", fondato nel [[1914]] dopo la costituzione del circolo cattolico "Sant'Ambrogio" il 7 dicembre [[1913]].
* Gruppo folkloristico "La Graziosa", fondato nel [[1954]], in occasione del carnevale di Savona.
 
=== Cucina ===
* La [[farinata bianca]] è la farinata tipica di Savona, che si distingue da quella genovese per essere preparata anziché con farina di ceci, con farina di grano; questo ingrediente rende la colorazione di questa pietanza bianca e non gialla.
* La [[Panissa (gastronomia ligure)|panissa]], anch'essa ottenuta con la farina di ceci, può essere servita durante i pasti oppure può costituire uno spuntino: in questo caso viene fritta, tagliata a fette e racchiusa in una pagnotta.
* I [[maccheroni con la trippa]], zuppa tipica della città composta da maccheroni, trippa a listelle e salsiccia a pezzi.
* Savona è conosciuta anche per essere la città del [[Citrus × myrtifolia|chinotto]] candito e sotto spirito, del quale era il maggior centro di esportazione mondiale sino alla fine del [[XIX secolo]]. Il chinotto di Savona è un presidio [[Slow Food]].
 
=== Eventi ===
{{Vedi anche|Processione del Venerdì santo di Savona}}
[[File:Confuoco di Savona.JPG|thumb|Il Confuoco del 2008]]
* Il [[carnevale]], il cui corteo si snoda per le vie del centro storico. La maschera tipica savonese è Ciciolin, creata nel [[1953]] dal pittore Romeo Bevilacqua e donata dallo stesso alla Campanassa. È l'unica maschera ligure iscritta nell'Albo ufficiale delle maschere italiane al pari dei più conosciuti Arlecchino, Pulcinella e Balanzone.
* La festa patronale di [[Nostra Signora della Misericordia]] il 18 marzo in cui vengono accese grandi pire nel letto del torrente [[Letimbro]] nella notte della vigilia mentre per la città vengono accesi lumini e luminarie. La festa raggiunge il suo apice con la processione sino al [[Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona)|Santuario di Savona]].
* La [[Processione del Venerdì Santo di Savona|processione del Venerdì santo]], che si svolge il [[Venerdì santo]] ogni due anni, negli anni pari.
* La sfilata storica del Libero Comune il 10 aprile.
* La festa di [[Rita da Cascia|santa Rita]] il 22 maggio, quando nell'omonimo quartiere viene allestito un mercato con banchi per la vendita di rose e prodotti vari.
* Lo spettacolo pirotecnico estivo che si tiene l'ultimo sabato di luglio con fuochi d'artificio a tempo di musica.
* Il carnevale estivo, con la sfilata organizzata dagli stabilimenti balneari che si tiene la prima domenica di agosto.
* La posa a mare dei lumini la sera del 14 agosto.
* La festa di [[Lucia da Siracusa|santa Lucia]] il 13 dicembre, in tale occasione viene allestito il tradizionale mercato in via Paleocapa, nel centro cittadino.
* Il [[Confuoco]] (in lingua ligure ''O Confeugo'') che si tiene l'ultima domenica prima del Natale in piazza Sisto IV con la tradizionale cerimonia dell'accensione del ceppo dal quale si traggono gli auspici per il futuro. L'evento è arricchito da un corteo storico.
 
=== Cinema ===
 
La città ha dato i natali all'attore e doppiatore [[Nando Gazzolo]] e da anni vi si tiene il Festival Nazionale del Doppiaggio Voci nell'Ombra<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ivg.it/2017/10/voci-nellombra-pronto-la-18-edizione-del-festival-del-doppiaggio/|titolo=Voci nell'Ombra, tutto pronto per la 18ª edizione del Festival del Doppiaggio - IVG.it|pubblicazione=IVG.it - Le notizie dalla provincia di Savona|data=2017-10-13|accesso=2018-03-11}}</ref>.
 
Alcuni film e serie televisive girate a Savona:
 
* [[Fari nella nebbia]] (1942)
* [[Mark il poliziotto spara per primo]] (1975)
* [[Charlotte (film)|Charlotte]] (1981)
* [[Ci sarà un giorno]] - Il giovane Pertini, regia di Franco Rossi – film TV (1993)
* [[Vittoria di vinti]] (1999)
* [[John Howe: There and Back Again]] (2004)
* [[L'ombra della legnaia]] (2008)
* [[Oggetti smarriti (film 2011)|Oggetti smarriti]] (2011)
* [[La regola del piombo]] (2014)
* [[Il vizio]] (2015)
* [[Rosy Abate - La serie]] (2017)
 
[[File:Pertini ritratto.jpg|thumb|[[Sandro Pertini]]]]
 
== Economia ==
[[File:Porto turistico di Savona.jpg|thumb|left|Il porto turistico]]
 
=== Porto ===
Il [[porto di Savona]] è rilevante nell'economia del capoluogo. È infatti, per importanza del traffico di merci e passeggeri, il secondo porto della Liguria dopo Genova nonché il quinto scalo crocieristico nazionale e nono europeo con 910.244 passeggeri e 210 navi toccate nel 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.risposteturismo.it/Public/RisposteTurismo(2017)_SpecialeCrociere.pdf|titolo=Risposte Turismo 2017|sito=http://www.risposteturismo.it/|formato=PDF|pp=6|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>.
 
Lo scalo dispone di una moderna stazione marittima, il [Palacrociere], realizzato in project financing con la compagnia [[Costa Crociere]]. La struttura accoglie ogni anno circa un milione di turisti a cui vanno aggiunti i passeggeri che si imbarcano dal terminal traghetti del vicino porto di Vado Ligure.
 
Per quanto riguarda invece il traffico merci il polo portuale offre importanti sbocchi al mare alle industrie degli hinterland piemontese e lombardo.
 
Di notevole importanza è anche la [[Funivie di Savona|funivia]] che collega il terminal carbone del porto di Savona alla cokeria di [[Cairo Montenotte|San Giuseppe di Cairo]]; ai tempi della costruzione ([[1910]]-[[1913]]) era la funivia più lunga d'Europa con i suoi 17&nbsp;km di sorpasso dell'[[Appennino Ligure]] e attualmente è la terza.
 
=== Artigianato ===
L'artigianato locale è incentrato sulla [[lavorazione della ceramica]] sia di stile classico, come il celebre "Antico Savona" impreziosito da immagini mitologiche o rurali, sia contemporaneo.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=9}}</ref>
 
=== Industria ===
Sono dodici le aziende savonesi, cioè con sede nel comune o comunque nei dintorni, tra le prime cento in Liguria: Infineum, GF Group - Gruppo Orsero, [[Saint-Gobain (gruppo) | Saint Gobain Vetri]], [[Piaggio Aerospace|Piaggio Aero]], Demont, Forship, [[Noberasco]], Continental Brakes, Sefer ed Expertise.<ref>{{Cita web|url=http://www.savonanews.it/2015/12/03/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/dodici-aziende-savonesi-tra-le-prime-100-in-liguria.html|titolo=Dodici aziende savonesi tra le prime 100 in Liguria|sito=http://www.savonanews.it/|data=3 dicembre 2015|citazione=Al 13º posto troviamo la Infineum Italia con un fatturato 2014 di 877,6 milioni|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Storicamente situata lungo la [[Strada Statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]], Savona rappresenta uno snodo fra le autostrade [[Autostrada A10 (Italia)|A10 Genova-Ventimiglia]] e [[Autostrada A6 (Italia)|A6 Torino-Savona]], nonché per il sistema di arterie di collegamento con l'entroterra fra le quali alcune provinciali e la [[strada statale 29 del Colle di Cadibona]]. Attualmente è in fase di realizzazione l'Aurelia bis che collegherà il casello autostradale di Albisola a Corso Ricci, alleggerendo il centro della città dal traffico.
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Savona]], posta lungo la [[ferrovia Genova-Ventimiglia]], funge anch'essa da località nodo per la confluenza dei due tracciati appenninici della [[ferrovia Torino-Savona]]. L'impianto è servito dai collegamenti nazionali e regionali svolti da [[Trenitalia]]. L'attuale stazione, opera di [[Pier Luigi Nervi]], venne inaugurata nel [[1977]] a seguito del raddoppio della linea Genova-Ventimiglia e poi radicalmente riammodernata nel [[2011]]. Ha sostituito la [[Stazione di Savona Letimbro|vecchia stazione]] che sorgeva in Piazza del Popolo e costeggiava il torrente Letimbro. Nel territorio comunale, sulla linea Torino-Savona, sono inoltre presenti la [[stazione di Santuario]] e quella di [[Stazione di Maschio|Maschio]], quest'ultima soppressa nel 2009.
 
=== Mobilità urbana ===
I collegamenti urbani e suburbani sono svolti mediante autoservizi gestiti dalla società [[TPL Linea]].
 
Dal [[1912]] al [[1948]] è stata attiva la [[tranvia Savona-Vado Ligure]], un collegamento extraurbano che comprendeva un'intensificazione urbana all'interno di Savona gestito dalla [[Società Tramvie Elettriche Savonesi]].
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Savona}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Germania|Villingen-Schwenningen}}
* {{Gemellaggio|Cuba|Bayamo}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Dominicana|Saona (isola){{!}}Saona}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Mariupol'}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
* [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona F.B.C.]], militante nel campionato di [[Serie D]]. Gioca nel principale impianto sportivo della città, lo stadio comunale "[[Valerio Bacigalupo]]". Fra i calciatori che hanno militato nella squadra vanno ricordati [[Pierino Prati]], che qui iniziò e poi concluse la sua carriera, [[Giuseppe Furino|"Beppe" Furino]], [[Eugenio Fascetti]], [[Marcello Lippi]], [[Walter Zenga]], [[Enrico Cucchi]], [[Giuliano Taccola]], [[Nello Governato]], Vittorio Panucci e [[Paolo Ponzo]].
* U.S. Legino 1910, militante nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]];
* [[Foot-Ball Club Veloce 1910|F.B.C. Veloce 1910]], militante nel campionato di Promozione;
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Speranza 1912|A.S.D. Speranza 1912 F.C.]], militante nel campionato di [[Prima Categoria]];
* Priamar;
* [[U.s. Letimbro]], militante nel campionato di [[Prima Categoria]];
* Fortitudo Savona.
 
=== Pallanuoto ===
Savona vanta una squadra di [[pallanuoto]] che dal 1981 milita in [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|A1]], la [[Rari Nantes Savona]], il cui albo d'oro annovera ben 3 [[Campionato italiano maschile di pallanuoto|Campionati]] ([[1991]], [[1992]], [[2005]]), 3 [[Coppa LEN (maschile)|Coppe LEN]] ([[Coppa LEN di pallanuoto maschile 2004-2005|2004-05]], [[Coppa LEN di pallanuoto maschile 2010-2011|2010-11]], [[LEN Euro Cup 2011-2012|2011-12]]) e 3 [[Coppa Italia (pallanuoto maschile)|Coppe Italia]] ([[1990]], [[1991]], [[1993]]). La squadra gioca nella [[Piscina Carlo Zanelli]].
 
=== Ciclismo ===
Savona è stata negli anni la città di arrivo delle seguenti tappe del [[Giro d'Italia]]:
* Il 31 maggio [[1969]] la 16ª tappa del [[Giro d'Italia 1969]] si è conclusa a Savona con la vittoria di [[Roberto Ballini]]. [[Eddy Merckx]], alla conclusione della medesima tappa, fu trovato positivo al test dell'[[Doping|antidoping]] e squalificato.
* Il 6 giugno [[1991]] l'11ª tappa del [[Giro d'Italia 1991]] si è conclusa a Savona con la vittoria di [[Maximilian Sciandri|Max Sciandri]].
* Il 21 maggio [[2014]] l'11ª tappa del [[Giro d'Italia 2014|97º Giro d'Italia]] si è conclusa a Savona con la vittoria di [[Michael Rogers]].
 
=== Bocce ===
 
Il 18 gennaio 1920 viene fondata dal Cav. Cesare Lanza, già fondatore del Savona Calcio, l'Associazione Bocciofila Savonese. Prima nata a Savona, fra le prime undici in Liguria e fra le prime trenta in Italia, nel corso della sua lunga storia ha conquistato undici titoli italiani e un terzo posto ai Campionati del Mondo di Losanna del 1953 a quadrette. Nel 2006 viene insignita della Stella d'oro al Merito Sportivo del CONI. Diviene così, in Liguria, nello sport delle bocce, la prima associazione a ricevere il più alto riconoscimento dello sport italiano. Attualmente prosegue la propria attività sociale ed agonistica sul territorio savonese. Presente nelle competizioni nazionali e regionali, ad oggi rappresenta un vero e proprio patrimonio storico dello sport cittadino.
 
=== Altri sport ===
La [[Fratellanza Ginnastica Savonese]], fondata nel 1883, ha dato vita a tutte le maggiori sezioni sportive cittadine, tra cui quelle del calcio, della scherma, dell'atletica leggera, della lotta greco-romana, del ciclismo, del nuoto. Attualmente la squadra femminile di ginnastica artistica gareggia in [[Serie A1 GAF|Serie A1]].
 
Notevole importanza nel panorama sportivo cittadino rivestono anche la Canottieri Sabazia per quanto concerne la canoa, il Savona Rugby, da ormai trent'anni società di riferimento della provincia savonese e le due squadre di hockey su prato, il [[Savona Hockey Club]] e l'[[Hockey Club Liguria]].
 
== Galleria d'immagini ==
{{immagine grande|Savona Panorama.jpg|1140px|Veduta panoramica di Savona dalla [[fortezza del Priamar]]}}
<gallery mode="packed">
Image:Sann-a.jpg|Savona vista dalla [[madonna del monte]].
Image:Savona-piazza Leon Pancaldo.jpg|Piazza [[Leon Pancaldo]]
Image:Prefettura di Savona.jpg|Piazza Aurelio Saffi e la Prefettura
Image:Savona-IMG 1523.JPG|[[Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona)|Santuario]] [[Nostra Signora della Misericordia]]
Image:Grattacelo bofill savona.JPG|Il nuovo quartiere situato nel porto turistico
Image:Tribunale di savona.JPG|Il Palazzo di Giustizia dell'architetto [[Leonardo Ricci (architetto)|Leonardo Ricci]] in Piazza del Popolo
Image:Fontana del pesce Savona (Italy).jpg|Fontana "del pesce", opera di [[Renata Cuneo]]
Image:Savona-centro città.jpg|Il centro della città visto dal porto
Image:Savona-palazzo Della Rovere-lato est.jpg|Palazzo Della Rovere
Immagine:Fortezza del priàmar.JPG|La [[Fortezza del Priamar]]
Immagine:Priamar Savona.JPG|La [[Fortezza del Priamar]]
Immagine:Torre Orsero.JPG|La Torre disegnata da [[Ricardo Bofill]] nella Darsena
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* A.A.V.V., ''Palazzo Gavotti. Pinacoteca nel cuore di Savona'', Pinacoteca Civica di Savona, Savona 2000.
* A.Maestri. ''Il culto di San Colombano in Italia''. Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
* ''Archivum Bobiense'' Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
* [[Antonio Martino (storico)|Antonio Martino]], ''Savona e provincia nel Dopoguerra. Situazione politico - economica e ordine pubblico nelle relazioni dei prefetti (1945-1949)'', Grifl, Rocchetta di Cairo, 2008. ISBN 88-96185-01-7
* Luciano Angelini, Franco Astengo, Giovanni Burzio " Savona e l'identità perduta 1960 - 1990" Editrice Darsena 2015
 
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Provincia di Savona]]
* [[Priamar]]
* [[Fortezza del Priamar]]
* [[Processione del Venerdì Santo di Savona]]
* [[Porto di Savona]]
* [[Santuario di Nostra Signora della Misericordia (Savona)]]
* [[Bombardamento aereo su Savona del 30 ottobre 1943]]
* [[Dialetto savonese]]
{{Colonne spezza}}
* [[Nostra Signora della Misericordia]]
* [[Stazione di Savona]]
* [[Stazione di Santuario]]
* [[Palazzo Della Rovere (Savona)]]
* [[Fornaci (Savona)|Quartiere Fornaci]]
* [[Zinola|Quartiere Zinola]]
* [[Legino|Quartiere Légino]]
* [[Lavagnola]]
{{Colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Savona|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.savona.it/IT/HomePage|sito Comune di Savona}}
* {{cita web|http://www.savonameteo.com/WEBGS/Pcam1.html|webcam porto turistico}}
* {{cita web|http://www.savonameteo.com/|situazione meteo di Savona città in tempo reale}}
* {{cita web|http://www.memoro.org/it/Il-Chinotto-di-Savona---Un-prodotto-di-Savona_5986.html|Il Chinotto di Savona, nelle parole dell'agronomo Danilo Pollero}}
 
{{Comuni della provincia di Savona}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
 
<!--NON rimuovere lo spazio vuoto. È lo STANDARD !-->
 
[[Categoria:Savona| ]]