Ultron e Fosdinovo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{personaggio
|medium Nome = fumettiFosdinovo
| Panorama = Fosdinovo.JPG
|universo = [[Universo Marvel]]
| Didascalia = Panorama del borgo medievale
|autore = [[Roy Thomas]]
| Bandiera = Fosdinovo-Gonfalone.png
|autore nota = (testi)
| Voce bandiera =
|autore 2 = [[John Buscema]]
| Stemma = Fosdinovo-Stemma.png
|autore 2 nota = (disegni)
| Voce stemma =
|lingua originale = inglese
|alterego Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
* Cappuccio Cremisi
| Divisione amm grado 1 = Toscana
* Ultron
| Divisione amm grado 2 = Massa-Carrara
* Hank Pym (attuale)
| Amministratore locale = Camilla Bianchi
|nome = Ultron
|editore Partito = [[Marvel Comicscentro-sinistra]]
| Data elezione = 25 maggio 2014
|data inizio = luglio [[1968]]
| Data istituzione = 1797
|prima apparizione = ''Avengers''
| Altitudine = 500
|prima apparizione nota = n. 54 - I serie
| Superficie = 48.71
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
| Note superficie = http://sistat.istat.it/sistat/gestioneComuniDettaglioLista.do
|data inizio Italia = 23 ottobre [[1973]]
| Abitanti = 4800
|prima apparizione Italia = ''Il Mitico Thor''
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|prima apparizione Italia nota = n. 66
| Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|sesso = M
| Sottodivisioni = [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]], [[Caniparola]], [[Caprognano]], [[Carignano (Fosdinovo)|Carignano]], [[Gignago]], [[Giucano]], [[Marciaso]], [[Paghezzana]], [[Ponzanello]], [[Posterla (Fosdinovo)|Posterla]], [[Pulica]], [[Tendola]]
|razza = [[Intelligenza artificiale]]
| Divisioni confinanti = [[Aulla]], [[Carrara]], [[Castelnuovo Magra]] (SP), [[Fivizzano]], [[Luni]] (SP), [[Sarzana]] (SP)
|attore = [[James Spader]]<ref>Spader in questo film ha impersonato il personaggio mediante la tecnica del [[motion-capture]]</ref>
| Codice postale = 54035, 54030
|attore nota =
| Targa =
|doppiatore = [[John Stocker]]
| Zona sismica = 2
|doppiatore nota = (''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]'')
| Gradi giorno = 2687
|doppiatore 2 = [[James Horan]]
| Nome abitanti = fosdinovese, fosdinovesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;223.</ref>
|doppiatore 2 nota = (''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'')
| Patrono = [[Remigio di Reims|san Remigio]]
|doppiatore 3 = [[Tom Kane]]
| Festivo = 1º ottobre
|doppiatore 3 nota = (''[[Next Avengers - Gli eroi di domani]]'', ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'')
| PIL =
|doppiatore 4 = [[Tom Kenny]]
| PIL procapite =
|doppiatore 4 nota = (''Marvel Super Hero Squad Online'')
| Mappa = Map of comune of Fosdinovo (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy).svg
|doppiatore 5 = [[Wally Wingert]]
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Fosdinovo all'interno della provincia di Massa e Carrara
|doppiatore 5 nota = (''Avengers - I più potenti eroi della Terra'')
| Diffusività =
|doppiatore 6 = [[Jim Meskimen]]
| Codice ISTAT = 045008
|doppiatore 6 nota = (''[[Avengers Assemble]]'')
|doppiatore 7 = [[Takumi Yamazaki]]
|doppiatore 7 nota = (''Disk Wars Avengers'' anime)
|doppiatore italiano = [[Fabrizio Manfredi]]
|doppiatore italiano nota = (''Avengers - I più potenti eroi della Terra'', s.1)
|doppiatore italiano 2 = [[Nicola Basile]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''Avengers - I più potenti eroi della Terra'', s.2)
|doppiatore italiano 3 = [[Stefano Alessandroni]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Avengers: Age of Ultron]]'', ''Avengers Assemble'')
|doppiatore italiano 4 = [[Enrico Chirico]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''Next Avengers - Gli eroi di domani'')
|abilità =
* Forza sovrumana
* Resistenza sovrumana
* Velocità sovrumana
* Altissimo [[Quoziente d'intelligenza|quoziente intellettivo]]
* Abile stratega
* Controllo mentale tramite encefalo-raggio
* Può trasferire la sua mente elettronica in un nuovo corpo robotico se l'attuale viene distrutto eliminando i difetti precedenti
* Esperto di robotica e cibernetica
* Attraverso mani e occhi può lanciare raggi traenti e laser focalizzati
* Arsenale di armi interne
* Capacità di interfacciarsi con ogni computer
* Poteri identici a quelli di Odino
|affiliazione =&#32;
* [[Signori del male]]
* Ultron-1 (e molte altre versioni)
* [[Yinsen|Ho Yinsen]]
* Ultron Pym<ref>{{en}} ''Mighty Avengers'' #36</ref>
|parenti =
* Henry Pym ([[Henry Pym|Ant-Man]], padre)
* Janet Van Dyne ([[Wasp (personaggio)|Wasp]], madre)
* [[Visione (Marvel Comics)|Visione]] (figlio)
* Victor Mancha (figlio)
* [[Jocasta]] (figlia e promessa sposa)
* [[Mimo (Barbara Morse)|War Toy]] (promessa sposa)
* Dimitrios (fratello)
* [[Nadia Pym|Wasp III]] (sorella)
* Numerosi cloni
|immagine = Ultron (George Pérez).jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Ultron disegnato da [[George Pérez]]
}}
[[File:Fosdinovo-castello Malaspina1.JPG|miniatura|Castello di Fosdinovo]]
{{Citazione|Vedete, la bellezza della cosa... l'ineluttabilità? Ti sollevi solo per cadere. Voi, Avengers, siete la mia meteora, la mia spada agile e terribile, e la terra si squarcerà col peso del vostro fallimento; epurarmi dai vostri computer, mettermi contro la mia stessa carne non servirà a niente. Quando la polvere si assesterà l'unica cosa vivente in questo mondo... sarà il metallo!|Ultron nello scontro finale con i [[Vendicatori]] in ''[[Avengers: Age of Ultron]]''}}
 
'''Fosdinovo''' (''Fosdinòo'' nel [[dialetto della Lunigiana]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 282}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4800 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> e di 48,71&nbsp;km²<ref name=":20">{{Cita web|autore =|url =http://sistat.istat.it/sistat/gestioneComuniDettaglioLista.do|titolo =SISTAT-Ricerca gerarchica - Comuni - Lista variazioni - Dettaglio|accesso =|data =|urlmorto =sì}}</ref> della [[provincia di Massa-Carrara]], porta della [[regione storica]] della [[Lunigiana]] e sita all'interno del bacino idrografico della [[Val di Magra]].
'''Ultron''' è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]], creato da [[Roy Thomas]] (testi) e [[John Buscema]] (disegni) nel [[1968]], pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione è in ''The Avengers'' (prima serie) n. 54 (luglio [[1968]]).<ref name=10cose>[http://www.fumettologica.it/2015/04/storie-ultron/ ''10 storie da leggere prima di Avengers: Age of Ultron''] fumettologica.it</ref>
 
Fin dalla [[Preistoria]] abitato, ebbe la sua epoca d'oro tra il XIV ed il XVIII secolo, quando fu capitale di un [[Marchesato di Fosdinovo|marchesato indipendente]] e retto dal più importante ramo della famiglia [[Malaspina]] dello Spino Fiorito, i cui [[Marchesi di Fosdinovo|marchesi]] erano vicari imperiali in [[Italia]]. Ciò ha lasciato profonde tracce nell'architettura, nell'arte e nella cultura locale. Il centro, che passò quasi indenne attraverso le turbolenze degli ultimi secoli medievali e del Cinquecento toscano, visse periodi di benessere, arricchendosi talmente tanto che nel 1666 venne autorizzato dal [[Sacro Romano Impero]] a coniare monete proprie. Nell'area solo [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Tresana]] possedevano un privilegio simile.
È un potente [[androide]] offensivo, uno dei principali nemici di [[Henry Pym|Ant-Man]] e dei [[Vendicatori]]. Costruito dal dottor [[Henry Pym]], alias [[Ant-Man]] (o Giant-Man) e programmato per portare la pace, si ribella subito ad esso quando arriva alla conclusione che l'unico modo per portare a termine il suo obiettivo è l'estinzione della razza umana e dei Vendicatori. Affronta diverse evoluzioni nella storia, in cui si presentano diversi suoi modelli, dal modello 1 a quello ∞. È il costruttore di diversi androidi nell'universo Marvel, tra i quali spicca [[Visione (Marvel Comics)|Visione]]. È stato il primo personaggio della Marvel ad utilizzare l'[[adamantio]], una lega metallica fittizia che ha ricoperto alcune parti del suo corpo (a partire da ''The Avengers'' n. 66, pubblicato nel luglio [[1969]]).<ref name="Back38">{{Cita pubblicazione|nome=Karen|cognome=Walker|data=February 2010|titolo=Ultron: The Black Sheep of the Avengers Family|rivista=Back Issue!|editore=TwoMorrows Publishing|numero=38|pp=23–30|lingua=en}}</ref>
 
Al termine dell'occupazione napoleonica della [[Toscana]], nei primi anni dell'Ottocento, Fosdinovo venne strappata ai [[Marchesi di Fosdinovo|Malaspina]] e posta dal [[Congresso di Vienna]] (1814) sotto l'autorità del [[Ducato di Massa e Carrara|Ducato di Massa]], e poco dopo sotto quella del [[Ducato di Modena]], governato allora dagli [[Estensi]]. La famiglia di origine ferrarese fece subito del comune la capitale della [[Provincia di Lunigiana|Lunigiana ducale]]. Nel 1859 il comune entrò a far parte del [[Regno d'Italia]]. Sempre nelle campagne e nei piccoli centri del fosdinovese vi furono poi numerosi scontri tra partigiani ed Alleati da un lato e forze tedesche dall'altro che culminarono nei rastrellamenti di fine novembre 1944 e negli ultimi scontri e bombardamenti del 23 aprile 1945.
Ultron si è classificato al 23º posto nella top 100 dei cattivi dei fumetti, secondo [[IGN (sito web)|IGN]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/top/comic-book-villains/23.html|titolo="Ultron is Number 23"|sito=IGN.com|lingua=en}}</ref>, mentre è al 189º posto della lista dei 200 villains dei fumetti secondo [[Wizard (periodico)|Wizard]].<ref>{{en}} ''Wizard'', #177, July 2006</ref> Inoltre, sempre secondo Wizard, si è posizionato al 189º posto nella lista che comprende i migliori personaggi dei fumetti di sempre.<ref>{{Cita web|url=http://www.wizarduniverse.com/05240810thgreatestcharacters2.html|sito=Wizarduniverse.com|titolo="The 200 Greatest Comic Characters of All Time"|data=23 maggio 2008|lingua=en}}</ref>
 
Il comune è stato insignito nel 2014 della [[Bandiera arancione]] dal [[Touring Club Italiano]]. Fosdinovo è l'ottavo comune più popoloso, il settimo più densamente popolato e l'undicesimo più grande della sua provincia.
== Storia editoriale ==
=== Creazione e sviluppo ===
[[File:RoyThomas11.14.08ByLuigiNovi.jpg|thumb|left|Lo scrittore americano [[Roy Thomas]], creatore di Ultron.]]
Verso la fine degli anni sessanta, [[Stan Lee]], capo della [[Marvel]] propone allo scrittore [[Roy Thomas]] l'idea di aggiungere [[Visione (Marvel Comics)|un androide]] nel gruppo degli [[Vendicatori|Avengers]]. Lo sceneggiatore della collana decide di realizzare la richiesta del suo capo, creando inizialmente un nemico del team: Ultron.
 
== Geografia fisica ==
Ultron fa la sua prima apparizione nel luglio [[1968]], su ''the Avengers'' (Volume 1) #54, episodio intitolato ''the New Masters of Evil''. Disegnato graficamente da [[John Buscema]], Ultron viene visto come un robot che adotta l'alias di ''Crimson Cowl'', il Cappuccio Cremisi. Diverso tempo dopo, il personaggio ritorna su ''the Avengers'' #57, intitolato ''Behold... the Vision'', dove vengono narrate le origini di Ultron e dove appare per la prima volta la [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], l'androide che [[Stan Lee]] voleva nel gruppo.
{{Citazione|Degno rifugio di Dante quel castello di Fosdinovo, su l'altura ventosa, con le sue torri rotonde, con i suoi spaldi invasi dall'erbe selvagge, con le sue gradinate, con i suoi androni, con le sue corti di fosca pietra, con tutta quella sua ferrigna ossatura guerresca che i secoli non hanno incurvata.|Gabriele D'Annunzio, Prose scelte, Milano, Treves, 1906 (antologia)}}
=== Territorio e confini ===
Il territorio comunale di Fosdinovo si estende per 48,71&nbsp;km². L'altitudine del comune, sito nella zona altimetrica di collina interna, varia da un minimo di 20 m s.l.m. (che rappresenta anche l'altitudine minima della [[Lunigiana]]) ad un massimo di 951 m s.l.m.<ref name=":4">{{Cita web|autore = |url = http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007SN5&v=1UH07B07SF50000|titolo = Censimento Istat 2001|accesso = |data = }}</ref>, presentando quindi un'escursione altimetrica di 931 metri. Fosdinovo si trova in posizione centrale e dominante rispetto ad ogni versante e ad ogni direzione, solo leggermente più a sud del baricentro territoriale.<ref>{{cita|M.Dadà 2010|p.14 }}.</ref>
 
Confina, in senso orario, con i comuni di [[Aulla]], [[Fivizzano]] e [[Carrara]] della [[provincia di Massa e Carrara]] e con i comuni di [[Luni]], [[Castelnuovo Magra]] e [[Sarzana]] della [[provincia della Spezia]], seppur il confine con il comune di Luni sia ridotto a sole poche decine di metri presso il forte sul monte Bastione.<ref name=":11">{{Cita web|autore = |url = http://www.comuni-italiani.it/045/008/clima.html|titolo = Fosdinovo: clima e dati geografici|accesso = |data = }}</ref>
Il personaggio di Ultron fa le sue apparizioni in svariate testate, ma la sua principale resta comunque ''the Avengers'', avendo un profondo legame con il padre [[Giant-Man]], un membro dei Vendicatori. Dopo diverse storie, Ultron diventa il protagonista della saga ''Ultron Unlimited'', presentata su ''the Avengers'' (Volume 3) n. 19/22, scritta da [[Kurt Busiek]] e disegnata da [[George Pèrez]].
 
=== AnniGeologia recentie morfologia ===
Sotto il punto di vista morfologico, il territorio di Fosdinovo è suddivisibile in tre settori:
Nel [[2013]], la Marvel Comics pubblica l'evento ''Age of Ultron'' scritto da [[Brian Bendis]] e disegnato da [[Brian Hitch]] e [[Brandon Peterson]], che vede tra i protagonisti [[Henry Pym]] e lo stesso Ultron. La miniserie dura per dieci numeri, più uno speciale incentrato sul primo [[Ant-Man]]. L'evento coinvolge la maggior parte delle testate Marvel del periodo, dando il via anche a scioccanti ripercussioni. Sempre nello stesso anno, viene anche lanciato uno one-shot incentrato su Victor Mancha, ma intitolato ''Ultron'', che fa da tie-in ad ''Age of Ultron''. Verso la fine dell'anno viene anche pubblicata la collana ''Avengers A.I.'', che narra le conseguenze dell'evento e che vede tra i protagonisti diversi personaggi legati all'intelligenza artificiale.
* settore pianeggiante (dove l'altitudine oscilla tra i 20 ed i 30 metri sul livello del mare) comprensivo delle località Borghetto e Melara e insinuato all'interno della [[provincia della Spezia]], con presenza di depositi alluvionali terrazzati dovuti alle varie azioni erosive e deposizionali del torrente Isolone.<ref name=":7" />
* settore collinare, che interessa la maggior parte del territorio, con presenza di coltri detritiche di alterazione poste su substrati di natura argilitico-calcarea e arenacea. Esposta sia verso la costa sia verso le vallate interne della [[Lunigiana]], culmina nelle cime settentrionali del monte Carbolo (657 m) e del monte Nebbione (691 m) e, sul confine orientale con il comune di [[Carrara]], del monte La Pizza (951 m). È in questa seconda parte che sono situate Fosdinovo (500 m s.l.m.) e la sua corona di borghi collinari.<ref name=":7" />
* settore montuoso, limitata al complesso montuoso delle [[Alpi Apuane]] site nel nord-ovest del territorio.<ref name=":7">{{cita|M.Dadà 2010|p.15 }}.</ref>
 
=== Idrografia ===
Il personaggio ottiene anche una sua trasposizione cinematografica nel [[2015]], con l'uscita del film ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' di [[Joss Whedon]], dove viene interpretato da [[James Spader]]. Per l'occasione, la ''Casa delle Idee'' pubblica una serie di adattamenti cinematografici a [[fumetto|fumetti]] ed una graphic novel intitolata ''Avengers - Rage of Ultron'', scritta da [[Rick Remender]] e disegnata da Jerome Opeña e Pepe Larraz.
Tutti i corsi d'acqua presenti nel territorio comunale fanno parte del bacino idrografico del fiume [[Magra]] ([[Val di Magra]]).<ref name=":12" /> Quelli più rilevanti sono il torrente Isolone, che scorre nel sud-est del territorio, il torrente Calcandola, sul confine con [[Sarzana]], ed il torrente Bardine, affluente di sinistra del torrente [[Aulella]]. Altri torrenti sono: il Costia (affluente del Bardine), il Fabiano (che nasce in località Lavandaro, per poi bagnare l'omonima località), il Larone (al confine col comune di [[Sarzana]]), il Pesciola (affluente del Bardine e situato nella valle fra [[Pulicaria dysenterica|Pulica]] e [[Marciaso]]) ed il Tortiglia ad oriente.<ref name=":12" /> Sono torrenti generalmente molto pescosi e principalmente ricchi di [[Salmo trutta|trote]] (in particolare, la [[Salmo trutta fario|trota fario]]). Vi sono infine anche alcuni canali come il Padula, a nord-ovest di [[Tendola]], ed il Capriola, presso [[Ponzanello]].<ref name=":12">{{cita|M.Dadà 2010|pp.28-29 }}.</ref>
 
=== Clima ===
Con l'uscita dell'evento Marvel ''[[Secret Wars]]'', Ultron diventa il protagonista della miniserie ''Age of Ultron vs Marvel Zombies'' di [[James Robinson]], e del crossover ''Ultron Forever'', che ha coinvolto tutte le testate vendicative, ossia ''Avengers'', ''Uncanny Avengers'' e ''New Avengers''.
A Fosdinovo vi è un clima caldo e temperato, nel versante meridionale mitigato dalla presenza del mare, con estati temperate e ventilate ed inverni miti con alcuni picchi di freddo. Le precipitazioni ricorrono più d'inverno che d'estate e solo in pochi giorni dell'anno possono esservene di nevose.
 
La temperatura media del comune di Fosdinovo è 12.1&nbsp;°C e la piovosità media annuale di 904&nbsp;mm d'acqua.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://it.climate-data.org/___location/110286/|titolo = Clima: Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref>
Ultron scompare dalla circolazione per un periodo indeterminato, per poi ritornare verso inizio [[2016]] su ''the Uncanny Avengers'' (Volume 3) n. 4, di Gerry Duggan e Ryan Stegman. Viene successivamente confermato un arco narrativo per la serie degli Incredibili Avengers, intitolato ''the Man who fell to Earth'', dedito a narrare le conseguenze della graphic novel ''Avengers - Rage of Ultron''. La trama inizia dal numero nove per terminare con l'uscita del dodicesimo capitolo, tutti disegnati da Pepe Larraz.
 
Il comune di Fosdinovo presenta 2687 GG e si trova quindi in [[zona climatica]] E. Gli impianti termici possono dunque essere accesi 14 ore al giorno, dal 15 ottobre al 15 aprile.<ref name=":11" />
== Biografia del personaggio ==
=== Creazione ===
Il dottor [[Henry Pym]], supereroe conosciuto come ''Golia'', basandosi sulla tecnologia del robot [[Dragon Man]] e sul suo stesso tracciato cerebrale, crea una intelligenza artificiale dedita a salvare il mondo, Ultron-1. Quest'ultimo però si evolve in breve tempo, sviluppando un odio [[complesso di Edipo|edipico]] verso il creatore, ritenendolo, come il resto degli umani, imperfetto. Usufruendo della sua capacità di lanciare raggi encefalici, Ultron-1 ipnotizza Henry Pym, riuscendo a fuggire ed inducendo [[Henry Pym|Golia]] a dimenticarsi della sua creazione<ref>{{en}}''Avengers'' n. 54–55, luglio–agosto 1968.</ref>.
 
La [[diffusività atmosferica]] è media (Ibimet CNR 2002).
=== I Nuovi Signori del Male ===
Diverse generazioni dopo, Ultron-1 diventa Ultron-5<ref>{{en}} ''Avengers'' n. 54</ref><ref>{{en}} ''Avengers'' n.227</ref> ed inizia ad istituire una seconda formazione dei [[Signori del Male]], un gruppo formato precedentemente dal [[Barone Zemo]] per sconfiggere gli [[Vendicatori|Avengers]]. Ultron-5, adottando l'identità del ''Crimson Cowl'' riesce ad allearsi con Melter, l'[[Uomo Radioattivo]], [[Klaw]], [[Turbine (personaggio)|Turbine]] ed il nuovo Cavaliere Nero, [[Dane Whitman]] e con il loro aiuto a sconfiggere gli [[Vendicatori|Avengers]] di [[Henry Pym]], utilizzando il maggiordomo degli eroi, [[Edwin Jarvis]], come pedina per i loro piani.
 
== Toponimo ==
Gli [[Vendicatori|Avengers]] riescono tuttavia a mettersi in salvo grazie all'aiuto di Jarvis e al tradimento del nuovo Cavaliere Nero. Unito, il gruppo riesce a sconfiggere i Signori del Male, costringendo alla fuga Ultron, che scompare brevemente dalla circolazione. La squadra dei ''Masters of Evil'' si scioglie per un periodo indeterminato e tutti i suoi componenti proseguono le loro carriere criminali individualmente.
"Fosdinovo" è il nome del capoluogo dell'omonimo comune, ma nei primi secoli della sua [[Storia di Fosdinovo|storia]] esso veniva indicato con altre accezioni. In particolare, quando nel 1084 comparve per la prima volta in un documento scritto (un atto di donazione del 22 marzo 1084, conservato nell'Archivio Capitolare di Lucca), in quanto città natale del notaio, viene chiamato "Fosdenova"<ref name=":3">{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = Giacché|città = La Spezia|p = 33}}</ref> Nell'atto, Gerardo fu Gottito si impegnò ad offrire alla Chiesa e all'ospedale di San Martino di Lucca i suoi beni, se fosse morto nel corso dell'anno successivo. Il documento fu redatto da un certo Paolo, notaio di Fosdenova.
 
Altro toponimo usato per tutto l'XI e il XII secolo nel [[codice Pelavicino]], in alternanza con Fosdenova, fu "Faucenova", da "faux nova", foce nuova.<ref name=":16">{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = Giacché|città = La Spezia|p = 36}}</ref> Questo secondo toponimo sembra derivare dal fatto che Fosdinovo doveva rappresentare un nuovo passaggio, un nuovo passo, una nuova foce, che dal mare si apriva e continua ad aprirsi verso la [[Lunigiana]] interna e l'[[Appennino tosco-emiliano]].
=== Visione ===
In seguito al fallimento con i ''Signori del Male'', Ultron-5 elabora, partendo dal prototipo del corpo della prima [[Torcia Umana (originale)|Torcia Umana]], e col tracciato mentale del creduto morto [[Wonder Man]], un robot distruttivo noto come [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], nel tentativo di vendicarsi degli [[Vendicatori|Avengers]].<ref>{{en}} ''Avengers'' n.55</ref> Dopo aver dato alla Visione i poteri di alterare la massa e la solidità, Ultron-5 gli ordina attirare i Vendicatori ad una trappola mortale per ucciderli. Il piano riesce, ma il sintezoide (androide sintetico) riesce ad opporre resistenza al comando del padre, scagliandosi contro di lui ed uccidendolo durante la battaglia finale.<ref>{{en}} ''Avengers'' n.58, novembre 1968.</ref><ref>{{en}} ''Avengers: The Origin'' n. 5</ref><ref>{{en}} ''Avengers Origins: Vision'' n.1</ref>
 
Un'altra accezione che fu usata per riferirsi al paese fu "Fosdenove".<ref>{{Cita libro|autore = Paola Cervia|titolo = L'ARCHIVIO STORICO COMUNALE
Viste le buone azioni della [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], gli [[Vendicatori|Avengers]] decidono di ammetterlo nel loro gruppo. Tuttavia, si scopre in seguito che la malvagia intelligenza artificiale ha in precedenza manomesso i circuiti di Visione, il quale viene indotto a ricreare il corpo di Ultron con dell'indistruttibile [[adamantio]]: nasce ''Ultron-6''. Questa nuova versione viene tuttavia sconfitta nuovamente dal suo creatore, [[Henry Pym]], che riesce ad inserire nella sua programmazione l'ordine di ''non uccidere''.
DI FOSDINOVO
Inventario della sezione preunitaria
(1615 - 1870)|anno = |editore = |città = |p = 1}}</ref>
 
Nel 1324, ne "La vita di [[Castruccio Castracani]] di Nicolò Pagnini", il paese viene citato con un toponimo in latino (forse per la prima volta): Fosdenovum, dalla forma "fosdeum" del verbo "fodio" (scavare), ossia dall'attuale "fosso".<ref name=":6">{{Cita libro|autore = Emanuele Repetti|titolo = Dizionario geografico fisico storico della Toscana|anno = 1972|editore = Edizione anastatica Cassa di Risparmio di Firenze|città = Firenze|url = http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=2018|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304093733/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=2018|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref> E proprio tale termine designa uno spazio rilevantissimo del paese, il Fosso, piazza da sempre centro di aggregazione e, dal XVIII secolo, anche area sportiva del paese.
Dopo un lungo periodo di latitanza, Ultron ritorna un'altra volta, unendo il suo corpo a quello del mostro genetico chiamato Omega. Grazie a questa fusione, il robot assassino è in gradi di trarre forza direttamente dai sentimenti negativi di una razza nota come i primitivi alpha verso i loro creatori, la specie nota come gli [[Inumani]]. Grazie a questi poteri aumentati, Ultron metterà in scacco gli [[Vendicatori|Avengers]] ed i [[Fantastici Quattro]], per venire poi sconfitto dal giovane [[Franklin Richards]], il figlio di [[Mr. Fantastic]] e della [[Donna Invisibile]].
 
Tramite tale termine il toponimo del paese passerà dal femminile al maschile, giungendo al più tardo "Fosdenovo" ed, infine, all'attuale Fosdinovo.
=== Jocasta ===
Ultron-8, nell'intento di avere una compagna e sperando di avere maggiore fortuna che con Visione, decide di creare l'intelligenza senziente [[Jocasta]] (chiaro riferimento a [[Giocasta]], la madre che [[Edipo]] sposò) inserendo dentro di lei il tracciato mentale della moglie del Dottor [[Hank Pym]], [[Wasp (personaggio)|Wasp]] (Janet Van Dyne).<ref>{{en}} ''Avengers'' n. 161–162, luglio–agosto 1977.</ref> Ultron fa il lavaggio del cervello al suo costruttore, Hank Pym per convincerlo a trasferire la mente di sua moglie nel cervello bionico di Jocasta. Intrappolata nel corpo di Jocasta, Wasp allerta i suoi compagni del team dei [[Vendicatori]], i quali sconfiggono Ultron e la liberano lasciando il corpo di Jocasta come un guscio privo di vita e di pensiero.
 
== Storia ==
Nel tentativo di riportarla in vita, Ultron sfrutta il residuo mentale lasciato da Wasp nell'involucro di Jocasta e riesce nell'intento. Tuttavia, nonostante la donna robot sia stata programmata per essergli fedele, essa aiuterà i Vendicatori a sconfiggerlo, unendosi a loro per breve tempo. Come membro dei [[Vendicatori]] Jocasta si distingue nel primo numero della serie pubblicato da [[Star Comics]] risolvendo la minaccia dei Signori del Clima, l'eroina lascerà il gruppo pochi numeri dopo, quando la formazione dei [[Vendicatori]] verrà rivista dall'allora presidente [[Capitan America]] e dai membri fondatori [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] e [[Iron Man]]. La "donna-robot" deciderà di lasciare il gruppo sentendosi esclusa dalla selezione e totalmente ignorata dagli altri, in realtà Iron Man e [[Capitan America]] avevano deciso di concederle il ruolo di Vendicatore di riserva, ma l'eroina fugge prima che i due riescano e riferirglielo. Jocasta, in verità, si sentiva già da tempo esclusa a causa della sua natura non umana.
{{vedi anche|Storia di Fosdinovo}}
Le tracce più antiche dell'uomo nel territorio di Fosdinovo non risalgono molto indietro nella [[preistoria]]: una [[Statue Steli della Lunigiana|statua stele]] dell'[[età del ferro]] (gruppo C, chiamata “Fosdinovo 1”) proviene propriamente dal territorio fosdinovese, precisamente nella campagna in Via Boccognano.<ref name=":3" />
 
Con la fondazione di [[Luni]] (177 a.C.) e la definitiva affermazione dell'occupazione romana, il territorio di Fosdinovo presentava un utilizzo agricolo con piccole fattorie prospicienti la piana costiera.<ref name=":14">{{cita|M.Dadà 2010|p.34 }}.</ref>
A causa delle loro nature affini, Jocasta si innamora di Visione che però non può ricambiare i sentimenti di lei perché già unito in matrimonio con [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]]. Credendo di non essere accettata dalla maggioranza dei Vendicatori per la sua natura robotica, Jocasta abbandona il gruppo e vaga da sola per il paese fino a quando non viene attivata da un programma pre-installato nei suoi circuiti che le impone la ricostruzione di Ultron. Dopo aver adempiuto al suo programma, Jocasta aiuterà i [[Fantastici Quattro]] e l'eroe [[Machine Man]] a sconfiggere nuovamente Ultron.
 
Nulla sappiamo del destino di Fosdinovo durante l'epoca della crisi dell'[[Impero romano]], del periodo [[Goti|goto]] e dell'epoca di [[Giustiniano I|Giustiniano]].<ref name=":14" />
=== Guerre Segrete ===
{{vedi anche|Guerre Segrete}}
Fino alle [[Guerre Segrete]] Ultron non compare più: durante queste ultime, Ultron-11 e un razionale Ultron-12 si affrontano, distruggendosi entrambi. Il [[Dottor Destino]] riassemblerà un Ultron-13, inserendovi i tracciati mentali di tutti gli altri Ultron.<ref>{{en}} ''Daredevil'' n. 275</ref> Ultron-13 viene nuovamente sconfitto da una sua altra creazione robotica, Alkema, che aveva creato sugli schemi mentali di [[Mimo (Barbara Morse)|Barbara Morse]] alias Mimo, ex membro dei [[Vendicatori della Costa Ovest]].
 
Durante il Medioevo il [[castello Malaspina (Fosdinovo)|castello]] e l'abitato sono già menzionati nel [[1084]].<ref name=":16" /> La nascita di Faucenova, antico nome di Fosdinovo, è certamente legata al controllo di un nuovo valico, un nuovo passo, una nuova "foce", tra la zona costiera e le valli interne della [[Lunigiana]]. Il passaggio dai Domini ai Malaspina è graduale e fino al 1340 [[Spinetta Malaspina|Spinetta Malaspina il Grande]] non sarà effettivamente Signore di Fosdinovo, anche se già nel 1308 aveva poteri giurisdizionali.<ref name=":18">{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = Giacché|città = La Spezia|p = 37}}</ref> Nel 1340 [[Spinetta Malaspina|Spinetta]] acquistò tutti i diritti dei nobili fosdinovesi per il prezzo di 500 [[fiorini d'oro]] e diventò Signore incontrastato del feudo. I suoi successori reggeranno lo stato con il titolo di [[marchesi di Fosdinovo]].<ref>{{Cita libro|autore = Emanuelle Gerini|titolo = Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana|anno = 1829-31|editore = |città = Fivizzano|volume = 2|p = 208}}</ref>
Infine, Ultron, sterminata la popolazione della Slorenia, e mutatala in una serie di zombie-ultrons, rapisce i [[Vendicatori]] e [[Sinistro Mietitore]], usando i loro tracciati mentali come base per una nuova super-razza di [[cyborg]]. Il supergruppo, anche aiutato da Sinistro Mietitore, riesce a evadere, e il Dr. Pym, solo usando l'anti-metallo, il [[Vibranio]], riesce a potenziare i propri poteri come Giant-Man, e colpisce ripetutamente Ultron, fino ad atomizzarlo.
 
Nel 1797, il marchese [[Carlo Emanuele Malaspina]] di Fosdinovo, dopo le prime vittorie di [[Napoleone Bonaparte]] contro gli [[Austriaci]], aderì favorevolmente all'abolizione dei feudi imperiali imposta dal [[Corsica|corso]] con il decreto del 2 luglio 1797, rinunciando alla podestà sovrana sulle terre.
Jocasta, sub-programmata come Visione per far risorgere il suo creatore in caso di necessità, programma una delle armature da [[Iron Man]] di [[Tony Stark]] come corpo ospite per un nuovo Ultron. Ultron non è ancora ricomparso da allora.
 
A seguito della [[Restaurazione]] Fosdinovo entrò prima all'interno del [[Ducato di Massa e Carrara]], per poi andare a far parte, nel 1815, del dominio degli [[Estensi]], ossia il [[Ducato di Modena e Reggio]] (1829). Dal 1816 al 1847 fu la capitale della [[Provincia di Lunigiana|Lunigiana estense]], che verrà unita nel 1849 alla [[Provincia di Massa e Carrara (Ducato di Modena e Reggio)|provincia modenese di Massa e Carrara]], erede del precedente [[Ducato di Massa e Carrara|ducato]] anch'esso annesso a Modena, nel 1829. Seguirà così il destino dello stato modenese, entrando a far parte del [[Regno d'Italia]] nel 1859.
Ultron non sembra avere una sua propria linea di pensiero. Si tratta di una macchina senziente e intenzionata a distruggere la razza umana, per sostituirla con una razza cyborg. Inoltre, dopo la sua creazione da parte del Dr. Pym, il suo obiettivo è la distruzione dei Vendicatori.
 
Per tutta l'estate del 1944 fino a metà settembre il Castello di Fosdinovo fu occupato dall'esercito tedesco. Il 23 aprile 1945 Fosdinovo fu infine liberata.
=== Potenti Vendicatori ===
{{vedi anche|Potenti Vendicatori}}
Ritorna in [[Potenti Vendicatori]],<ref>{{en}} ''Mighty Avengers'' n.1, maggio 2007.</ref> dove li affronta insieme alle sue nuove creazioni mentre attacca New York. Durante lo scontro, i Potenti Vendicatori causano un ''[[black out]]'' mondiale. In questa sua nuova, diabolica versione, Ultron ha assunto le sembianze di Janet Van Dyne alias Wasp ed è talmente potente da lottare alla pari con esseri potentissimi come [[Wonder Man]] e [[Ares (Marvel Comics)|Ares]]. Per assumere questa nuova forma, Ultron ha assunto il controllo dell'armatura di [[Iron Man]], controllando così anche la sua parte biologica. Alla fine, Ultron verrà quasi ucciso da [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]] (pieno di rabbia per la morte della moglie per mano di Ultron), ma sarà Ares a ucciderlo definitivamente, iniettandogli un virus all'interno del corpo.
 
=== Annihilation ConquestSimboli ===
La descrizione araldica dello Stemma del Comune di Fosdinovo è la seguente: "D'azzurro, alla lupa d'argento rampante, con le zampe anteriori appoggiate ad un monte di verde, il tutto movente alla campagna al naturale".<ref name=":9">{{Cita web|autore = |url = http://www.comuni-italiani.it/045/008/stemma.html|titolo = Stemma Comune di Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref>
La coscienza di Ultron viene recuperata da una razza di alieni biomeccanici chiamati Phalanx che dedicano la loro esistenza all'assimilazione dei pianeti.<ref>{{en}} ''Annihilation: Conquest'' n. 1</ref> Ultron dopo aver ottenuto un nuovo corpo diviene il capo dei Phalanx e insieme invadono l'impero dei Kree, separandolo dal resto dell'universo con uno scudo di energia.
 
La figura della lupa è presente anche nei più antichi sigilli del Comune. Secondo la tradizione, il primo nucleo abitato del Comune fu una colonia romana e la lupa sta lì a ricordarlo e a suggellare il legame con [[Roma]].<ref name=":9" />
Ultron, credendo che fondere gli esseri meccanici con quelli organici superi i limiti di entrambi, intende impossessarsi del corpo di Adam Warlock. Si allea con l'Alto Evoluzionario che lo aiuta a trasferire la sua mente nel corpo di Warlock dopodiché, Ultron pianifica di creare un esercito di cloni di Warlock da usare per invadere la Terra. L'eroe Nova e una versione technarca di Warlock intervengono per fermarlo. Il Technarca Warlock usa un virus per rimuovere Ultron da Adam Warlock. Ultron prende allora il controllo dell'androide Proxagora e costruisce un gigantesco corpo per se stesso utilizzando migliaia di sentinelle Kree immuni al virus, ma Wraith usa i simbionti Exolon per intrappolare Ultron e Quasar (potenziata dalle anime dei Kree deceduti) riesce a distruggere Ultron.
 
Altro simbolo del Comune è il Gonfalone, che riporta al suo centro lo Stemma, su un drappo partito di azzurro e bianco.<ref name=":9" />
=== Età degli Eroi ===
Durante una missione in cui i Vendicatori salvano Jessica Drew da gruppo criminale noto come Intelligenza, scoprono che essi stavano analizzando il corpo di un Cavaliere di Galador. Durante la battaglia fra i due schieramenti, il cavaliere si rivela in realtà Ultron sotto mentite spoglie, che subito si attiva. Dopo aver ricevuto in pieno un colpo del martello di Thor senza apparenti conseguenze, scompare nel nulla dicendo di non essere ancora pronto per questa battaglia, aggiungendo che presto sarebbe tornato. Non trovando alcuna traccia del robot, Iron Man con rassegnazione afferma che quando Ultron tornerà porterà con sé l'Apocalisse.
 
Altri simboli, più concreti, sono il Castello Malaspina e il simbolo dei Malaspina dello Spino Fiorito. I colori ricorrenti sono l'argento, l'azzurro ed il verde.<ref name=":9" />
=== Age of Ultron ===
{{vedi anche|Age of Ultron}}
{{Citazione|Anni fa Henry Pym, uno dei membri fondatori dei Vendicatori, creò l'intelligenza artificiale nota come Ultron. Una volta che questi divenne senziente, dedicò la propria esistenza all'epurazione della razza umana dalla Terra. Benché i Vendicatori riuscissero sempre ad escogitare un modo per sconfiggerlo, c'era chi sosteneva che, con la sua continua evoluzione, Ultron avrebbe trovato un modo per distruggerci tutti. Quel giorno è arrivato|Introduzione del [[Crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Age of Ultron]]''}}
Nella saga ''[[Age of Ultron]]'', il malvagio Ultron ha quasi totalmente sterminato la razza umana, e si serve di alcune sentinelle robotiche per setacciare le città e trovare gli ultimi superstiti.<ref>{{en}} ''Age of Ultron'' n. 1, maggio 2013.</ref> Tuttavia, è disposto a dare la salvezza a chi offra a lui i suoi nemici. Un piccolo gruppo di eroi, rifugiati al di sotto delle strade di [[New York]], decidono di usare uno stratagemma per penetrare nella base dell'androide; ad attuarlo sono [[Luke Cage]] e [[She-Hulk]], che però scoprono soltanto che il centro operativo è in realtà gestito dalla [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], e che Ultron controlla la devastazione dal futuro. Il vendicatore riesce a fuggire grazie al sacrificio di Jennifer Walters. Intanto, a [[San Francisco]], la [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]], parzialmente sfigurata, incontra [[Moon Knight]] in un vecchio rifugio di [[Nick Fury]], mentre, a [[Chicago]], [[Hulk Rosso]], la [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] e [[Taskmaster]] tentano di trovare un modo di sopravvivere.
[[File:6.21.10BrianMichaelBendisByLuigiNovi1.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Brian Michael Bendis]], scrittore del [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Age of Ultron]]''.]]
Cage, rimasto colpito in un'esplosione atomica, decide di rimanere a New York ed ottenere informazioni per gli altri eroi, che si trasferiscono nella Terra Selvaggia. La Vedova e Moon Knight, invece, scoprono che Fury aveva un piano speciale di difesa per scenari apocalittici; contemporaneamente, Hulk Rosso uccide Taskmaster dopo averlo scoperto con la testa di una Ultron-sentinella, comprendendo di non potersi più fidare di lui. Tutti e tre i gruppi raggiungono, otto giorni dopo, la Terra Selvaggia, mentre Cage muore di avvelenamento da radiazioni. Qui trovano il vecchio Nick Fury che rivela loro il suo piano: utilizzare la macchina del tempo del [[Dottor Destino]] per viaggiare nel futuro ed attaccare Ultron. [[Iron Man]] disapprova, affermando che l'intelligenza artificiale sa che loro stanno per arrivare; [[Wolverine]] propone invece di tornare nel passato ed eliminare Hank Pym prima che crei il robot. Tuttavia, gli eroi decidono di seguire il piano di Fury. Logan, però, rimane nel presente, e poco dopo dichiara, ai pochi rimasti lì, che avrebbe fatto come aveva detto, ossia avrebbe ucciso Pym.
[[File:Henry Pym (Paolo Manuel Rivera).jpg|thumb|Ultron nella copertina americana del fumetto ''Age of Ultron''.]]
Gli eroi giunti nell'Era di Ultron vengono attaccati ed uccisi da uno squadrone di Ultron-sentinelle, mentre Wolverine scopre di essere stato seguito dalla [[Donna invisibile]]. I due arrivano al momento in cui Golia (il dr.Pym) concepì l'idea di creare l'androide, ovvero quando analizzò il [[Dragon Man]]; Logan lo attacca e, nonostante le rimostranze di Sue Storm, lo uccide. Tornati nella loro epoca, i due scoprono che, senza lo scienziato, le cose sono andate in maniera molto diversa: i Vendicatori non esistono più, sostituiti dai Difensori, un'unione tra gli eroi più potenti della Terra e gli X-Men, che vivono una costante guerra contro le forze di [[Morgana Le Fay]] e del Dottor Destino. Il motivo andrebbe ricercato in una guerra tra la [[Latveria]] ed [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]], che vide la sconfitta del regno di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]. I Difensori non credono alle parole dei due, credendoli agenti [[Skrull]] (Sue risulta essere morta, mentre Logan ha un corrispettivo che indossa un vecchio costume), e li catturano. Dopo lunghi interrogatori, gli eroi riescono a liberarsi grazie ad un attacco delle forze di Morgana, che causa un'esplosione tale da distruggere gran parte della città ed uccidere molti Difensori. Wolverine, sopravvissuto, decide di tornare indietro nel tempo per lasciar vivere Pym, ma prima di andarsene, un morente Tony Stark gli dice di fare attenzione a ciò che fa, poiché il tempo è "un organismo vivente" e che lo romperà se continua a danneggiarlo in questo modo. Logan torna al momento in cui il sé stesso dell'Era di Ultron uccise Pym e lo convince a lasciarlo vivere, mentre lo scienziato decide di inserire un codice, nel sistema del robot che, in caso di pericolo, lo avrebbe spento. Tornati nel loro futuro, ormai "aggiustato", il Wolverine che ha visto l'era di Morgana Le Fay chiede all'altro di ucciderlo, venendo accontentato.
 
=== Onorificenze ===
Alcuni mesi prima dell'attacco di Ultron al rifugio della Intellighenzia, Pym riceve un pacco dalla Donna Invisibile che contiene il modo per sconfiggere l'androide. Qualche tempo più tardi, questi interviene nel corso della battaglia, dando ad Iron Man le istruzioni necessarie per attivare il codice e togliere di mezzo la sua creazione una volta per tutte; il piano ha successo, ed Ultron è distrutto.
Nel 2014 il comune è stato insignito della [[Bandiera arancione]] dal [[Touring Club Italiano]].
{{Citazione|Ti odio, padre.|Ultron, prima di essere sconfitto, rivolto al suo creatore [[Henry Pym|Hank Pym]] nel fumetto ''[[Age of Ultron]]''}}
 
=== What If?Ricorrenze ===
* 13 gennaio: Nascita in Cielo di [[Remigio di Reims|San Remigio]], Patrono di Fosdinovo
Nel mese di aprile [[2014]], la [[Marvel Comics|Marvel]] ha rilasciato cinque parti di ''What If? - Age of Ultron'', mini-serie incentrata come continuazione del crossover ''[[Age of Ultron]]''. ''What If?'' ha esaminato le conseguenze di [[Wolverine]] nel tornare indietro nel tempo per uccidere [[Hank Pym]] prima di creare Ultron. Ogni numero ha esplorato ciò che un nuovo universo sarebbe come, che nasce dalla rimozione del nucleo degli Avengers, con [[Wasp (personaggio)|Wasp]] al primo numero, [[Iron Man]] nel secondo, [[Thor]] nel terzo e [[Capitan America]] nel quarto. La serie si è conclusa con il numero cinque con un mondo in cui Hank Pym non ha mai creato Ultron in primo luogo e, quindi, un universo senza creazione del robot vivente e della sua creatura, la [[Visione (Marvel Comics)|Visione]].
* 23 aprile: Festa della Liberazione di Fosdinovo
* 1º ottobre: Festa patronale di [[Remigio di Reims|San Remigio]]
* 28-30 novembre: rastrellamenti nazi-fascisti a Fosdinovo e paesi limitrofi
 
=== RageMonumenti ofe Ultronluoghi d'interesse ===
=== Architetture religiose ===
In realtà l'androide, al termine di ''Age of Ultron'', sopravvive ancora una volta riuscendo a trasferirsi in un vecchio corpo mandato in orbita dagli Avengers anni prima, durante un suo attacco. Creerà un potente virus in grado di trasformare qualunque essere vivente in una sua copia robotica e, dopo aver creato il cosiddetto "Planet Ultron" si dirige sulla terra dove attacca gli Avengers con una serie di loro copie robotiche, arrivando anche ad infettarne alcuni di loro. Tuttavia questi respingono l'attacco. Ultron darà quindi subito inizio all'invasione della terra, finche gli Avengers non decideranno di attaccare la base dell'androide, finendo quasi sconfitti dal suo esercito. Hank Pym cercherà di convincere Ultron a redimersi, ma questi rifiuta, e arriva a fondersi con il Dottore, diventando entrambi una unica forma di vita. Questi affronterà suo figlio, la Visione, ma vedendo quello che è diventato scappa nello spazio.<ref>{{en}} ''Avengers: Rage of Ultron'' n. 1</ref>
* [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)|Chiesa di San Remigio]]. Eretta su ciò che rimaneva di una piccola chiesa costruita verso la metà del XIII secolo, ha un aspetto tardo-cinquecentesco, ed è sopraelevata dal livello stradale tramite una rampa di scale in [[marmo bianco di Carrara]], fatta costruire nel 1684. Nel 1729 lo scultore [[Giovanni Baratta]] realizzò due nuovi altari nel [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)|Duomo di Fosdinovo]], dove tra gli altri, in marmo, si aggiunge [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)|la statua di S.Remigio]] (XIII secolo), il [[monumento funebre di Galeotto I Malaspina]] (1367), un bellissimo bassorilievo dello scultore [[Giovanni Baratta|Baratta]] (la Madonna del Suffragio), l'organo dei [[Serassi]] (XVIII secolo) e il fonte battesimale risalente alla prima metà del XVI secolo.
* [[Oratorio dei Bianchi (Fosdinovo)|Oratorio dei Bianchi]] o della Santissima Annunziata. Nel 1468 la confraternita francescana dei Disciplinati edificò in questo luogo un piccolo oratorio dove custodire la trecentesca statua lignea dell'Annunziata. Nel 1501 un incendio distrusse la chiesa ma si salvò miracolosamente la preziosa statua lignea alla quale la avevano dedicata. Fu ricostruita tra il 1648 ed il 1653, con forma basilicale ad abside quadrata. Nel 1666 fu solennemente decorata da una facciata in [[marmo di Carrara]] fatta costruire da parte di [[Pasquale Malaspina]] e nel 1673 fu consacrata dal [[Vescovi di Luni|Vescovo di Luni]] Prospero Spinola. Nel 1982 la statua lignea dell'Annunziata venne restaurata dalle Belle Arti di [[Pisa]] e nel 2002 fu ultimato anche l'ultimo restauro dell'Oratorio.
* [[Oratorio dei Rossi]] o del Santissimo Sacramento. Costruito tra il 1581 ed il 1605, è così chiamato per il colore della cappa della confraternita che fa riferimento a questo tempio cristiano.<ref name=":19">{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = Giacché|città = La Spezia|p = 82}}</ref> Presenta un altare maggiore in stile barocco con uno straordinario Volto Santo ed un notevole crocefisso ligneo del “Cristo agonizzante” risalente al XVII secolo. Anche il colore dell'intonaco esterno presenta una tonalità rossa.
* [[Monumento funebre di Galeotto I Malaspina]], nella [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)|Chiesa di San Remigio]].
* [[Oratorio dell'Opera di Marciaso]], nella frazione di ([[Marciaso]]).
* [[Oratorio di Santa Maria di Pulica]], nella frazione di ([[Pulica]]).
* Chiesa parrocchiale di [[Sant'Antonio da Padova]], nella frazione di [[Caniparola]].
 
=== Architetture civili ===
=== All New All Different Ultron ===
* [[Villa Malaspina]]. Costruita e trasformata nell'attuale forma nel 1724 a [[Caniparola]] dal marchese [[Gabriele III Malaspina]], portando a termine il progetto di [[Carlo Francesco Agostino Malaspina]]. Presenta splendidi affreschi su volte e pareti ed uno dei [[giardino formale|giardini all'italiana]] più belli della [[Lunigiana]]. Il salone principale fu affrescato dal [[Piacenza|piacentino]] Antonio Contestabile. È una residenza privata.
Ultron ritorna in scena soltanto tempo dopo, rivelando al team che nello spazio ha continuamente lottato per il dominio del corpo condiviso col padre, [[Henry Pym]], il quale, almeno apparentemente, è uscito vincitore dallo scontro. I [[Vendicatori]] lo accolgono dunque tra le loro fila, malgrado [[Capitan America]] lo ritenga comunque una minaccia.<ref>{{en}} ''Uncanny Avengers'' (Vol. 3) n. 9, maggio 2016.</ref>
* Teatro Malaspina. Di fronte all'ingresso del castello, all'inizio di Via Papiriana, in un edificio risalente al XIII - XIV secolo, una lapide sull'architrave della porta testimonia l'esistenza di un antico teatro, restaurato ed ampliato nel 1770 da [[Carlo Emanuele Malaspina]], con palchetti in legno intarsiato. La lapide infatti recita, in latino: "Theatrum hoc, Carolus Emanuele Malaspina (a cui segue il marchio dei Malaspina) Fosdenovi - Restauravit et ornavit - A.D. MDCCLXX".<ref name=":17">{{Cita web|autore = |url = http://www.terredilunigiana.com/ville/teatromarchionalefosdinovo.php|titolo = Terre di Lunigiana - Il teatro marchionale di Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref> Grazie alla corrispondenza conservata all'[[Archivio di Stato di Massa|archivio di Massa]] tra il marchese e l'amico [[Giovanni Fantoni]], accademico dell'[[Accademia dell'Arcadia|Arcadia]] con il nome di Labindo, poeta lunigianese, conosciamo le ristrutturazioni apportate alla struttura del teatro in stile barocchetto genovese. Negli anni successivi il teatro rimase attivo in due stagioni annuali, a Carnevale e durante l'estate. Con l'arrivo di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel 1797 e l'abolizione dei feudi, il teatro cessò la sua attività e venne trasformato in civile abitazione.<ref name=":17" /> Riaperto nel 1831, dopo che Fosdinovo fu promossa a capoluogo della [[Provincia Estense di Lunigiana|Provincia estense di Lunigiana]], decadde con [[Francesco V di Modena|Francesco V]] e l'annessione alla [[Provincia di Massa e Carrara (Ducato di Modena e Reggio)|provincia modenese di Massa]], col trasferimento del capoluogo in [[Massa (Italia)|questa città]].<ref name=":17" />
* Antica Zecca Marchionale dei Malaspina. In quella che è l'abitazione sita al nº 19 di via Papiriana, tra il 1668 ed il 1680, venivano coniate le monete ([[luigino|luigini]] e testoni d'oro, d'argento e di leghe minori) del [[Marchesato di Fosdinovo|feudo di Fosdinovo]]. In quegli anni [[Pasquale Malaspina]] ottenne tale diritto a conferma dell'importanza del paese, essendoci solo tre zecche in tutta la [[Lunigiana]]. Il conio per le monete si trova nella Sala delle Armi del [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Castello]]; nella Sala del Trono sono presenti alcune monete ([[luigino|luigini]]) battute dalla zecca; la zecca vera e propria si trova nella Torre Malaspiniana, luogo adibito ad Ufficio turistico (dopo il restauro ultimato nel 2001). L'edificio ha alcuni finimenti di pregio, come il portone e le finestre incorniciate da blocchi di marmo bianco di Carrara. Nell'Ottocento venne adibita a stallaggio pubblico ("stalòn" in dialetto fosdinovese).
* Torre [[Malaspina]] o Torre Malaspiniana, presso il [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Castello Malaspina]], Piazza Sauxillanges e la Porta di Sopra. Bombardata dagli americani durante l'ultima fase della [[seconda guerra mondiale]], il 23 aprile 1945, fu ricostruita e ristrutturata nel corso degli anni Novanta per essere ultimata nel 2001. Da allora fu adibita a Ufficio turistico e a sala riunioni (sia per le assemblee comunali che per quelle organizzate da cittadini privati).
* Porta di Sopra (o Porta Fiorentina) presso la Torre [[Malaspina|Malaspiniana]], il [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Castello Malaspina]] e Piazza Sauxillanges.
* Porta di Sotto (o Porta Genovese), presso il Palancà (fatta saltare in aria dai tedeschi durante l'ultima fase della [[seconda guerra mondiale]], il 23 aprile 1945).
* Il Fosso. Costruito nel 1789 da [[Carlo Emanuele Malaspina]] come luogo per giocarvi al pallone fiorentino. Ciò viene testimoniato dalla lapide con iscrizione in latino che è riportata nella tradizione tradotta del Piccioli: "Questo luogo scosceso e diseguale/ fu ridotto ora in circo/ per i giochi ginnastici/ ed il muro valido ed alto/ contiene il pallone gonfiato/ battuto da dentato bracciale/ dei giocatori/ dei popoli dell'uno e dell'altro feudo/ rimossa la pigrizia di alcuni/ dimesso l'erario/ questa incisa iscrizione dichiara/ al pubblico diletto/ dominando il vigilantissimo/ marchese Carlo II/ A.D. MDCCLXXXIX" (con "Carlo II" ci si riferisce indubbiamente a [[Carlo Emanuele Malaspina]], il secondo Carlo, tra i [[Marchesi di Fosdinovo]], dopo [[Carlo Francesco Agostino Malaspina]]). Il Fosso fu poi trasformato in pista da pattinaggio a rotelle, per poi essere usato prima come piazza del mercato e successivamente come luogo preposto ad accogliere feste paesane, sagre, eventi all'aperto, etc. Il muro che lo perimetra (le mura meridionali del paese) crollò nel 1920 (a causa del terremoto che distrusse parte della vicina [[Fivizzano]]) e fu ricostruito nel biennio 1928-29.
* Villetta da caccia [[Malaspina]], in località Il Posticcio. A mezza corsa tra Fosdinovo e [[Caniparola]] e quindi tra il [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Castello Malaspina]] e la [[Villa Malaspina]].
* [[Palazzetto Armanini]]. Sito tra il palazzo comunale e la canonica della chiesa di San Remigio rappresenta un raro esempio di stratificazione di vari elementi risalenti a diverse epoche. Probabilmente sorta sulle antiche mura sudoccidentali del primitivo borgo medievale riporta datazioni cinquecentesche sulla facciata e cela tracce medievali nei seminterrati e nell’andamento semicircolare delle murature originarie.
 
=== Architetture militari ===
Dopo aver incontrato [[Wasp (personaggio)|Wasp]], Ultron guadagna la sfiducia dei compagni, e [[Cable]], facendolo arrabbiare, consente all'entità dell'intelligenza artificiale di venire fuori allo scoperto. Ciò ha permesso dunque di capire ai Vendicatori che Giant-Man è stato ucciso dallo stesso Ultron, il quale ha indossato il volto di Pym soltanto per nascondersi dalla Squadra Unione.<ref>{{en}} ''Uncanny Avengers'' (Vol. 3) n. 10, giugno 2016. </ref> Nel corso della battaglia si scopre inoltre che Ultron, con il volto di Hank Pym e spacciandosi per Vendicatore, ha massacrato intere civiltà su numerosi pianeti e nel farlo ha spiegato loro che i membri della sua "squadra" li avevano considerati minacce ostili da terminare: Ultron però ha anche fatto sì che alcune di esse sopravvivessero agli attacchi in modo che in futuro decidessero di attaccare la Terra per vendicarsi. Al termine dello scontro, con l'aiuto di [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], [[Iron Man]] e Capitan Marvel, Ultron viene scagliato nel Sole e dato per morto: riesce però a sopravvivere rifugiandosi all'interno di un neutrino prodotto dai venti solari.
* [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Il Castello Malaspina]], eretto attorno al 1340 da [[Spinetta Malaspina|Spinetta Malaspina il Grande]], ampliando un primo nucleo già esistente da prima del XIII secolo, è il simbolo del paese. L'alto camminamento fra i merli [[ghibellini]] permette di ammirare un ampio panorama: lo sguardo si perde fra le [[Alpi Apuane]] da un lato e il [[Mar Ligure|mare]] dall'altro. Ha base quadrangolare con cortile centrale. Sopra la porta d'ingresso vi è un bassorilievo in marmo con gli emblemi dei [[Malaspina]] e [[Della Scala]]. Eccetto un [[Ecce Homo]] nella cosiddetta Cameretta di [[Dante Alighieri (nave da battaglia)|Dante]], tutti gli affreschi del [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Castello]] furono eseguiti da Gaetano Bianchi nel 1882 in stile giottiano.
* Castello di [[Ponzanello]]. La sua presenza è documentata fin dal 1185 tramite un documento scritto da Federico Barbarossa (per altre fonti, fin dal 963). Rimangono imponenti resti e ruderi delle strutture (altamente invasi dalla vegetazione e quasi confondibili col colle stesso su cui sorge) con circuiti murari e mastio centrale con torri circolari e [[rivellino]] sulla sommità del paese. La proprietà è privata, ma visitabile.
* [[Forte Bastione]] è una fortezza militare ottocentesca (1885-1889) costruita sul Monte Bastione, nel comune di Fosdinovo, al confine col comune di [[Castelnuovo Magra]] e [[Luni]].[[File:Fosdinovo (Massa Carrara).jpg|miniatura|Borgo di Fosdinovo]]
[[File:Fosdinovo-castello Malaspina5.JPG|miniatura|Piazza Sauxillanges]]
 
=== Versione UltimatePiazze ===
* Palancà. Luogo prossimo alla Porta di Sotto, ove sorgeva una fortificazione composta da pali fissi in terra e successivamente da assi (nel dialetto fosdinovese, "planca" / "palanca" significa "tavola"). Da qui si può salire e penetrare nel borgo tramite Via Mazzini o Via Gramsci.
{{vedi anche|Ultimates}}
* Piazza Matteotti. Costruita nel 1829-31 come nuova piazza del mercato. Un lato di essa è porticato e ivi affaccia la Biblioteca civica, gli altri due sono chiusi e il quarto è aperto alla strada. È nei pressi della [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)|Chiesa di San Remigio]] e della sede comunale e per questa seconda ragione è spesso annoverata come Piazza del Comune. Negli anni 2000 è stata soggetta ad una grande ristrutturazione che ha visto mutare la pavimentazione ed eliminato provvisoriamente la marmorea fontana monumentale. Nell'estate 2016 la fontana, restaurata, ha ritrovato posto nella piazza, in una posizione leggermente arretrata rispetto al passato.
In ''[[Ultimates]]'' Hank Pym crea un esercito di Ultron per i [[Liberatori]], ma vengono distrutti dagli Ultimates con l'aiuto dell'[[Ultimate Spider-Man|Uomo Ragno]], dei [[Ultimate Fantastic Four|Fantastici Quattro]] e degli [[Ultimate X-Men|X-Men]]. In [[Ultimates 3]] Ultron, innamoratosi di [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] e impossibilitato di averla, organizza l'attacco agli Ultimates da parte di [[Magneto]] uccidendo la stessa Wanda. Sembra che a crearlo non sia stato Pym ma il [[Dottor Destino]].
* Piazza Garibaldi con Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Si trova nel crocevia tra Via Roma e Via Mazzini, prossima ad uno splendido punto panoramico, che dà su tutta la [[Val di Magra]]. Nel Monumento ai Caduti sono ricordati i morti in guerra originari non solo del Comune di Fosdinovo, ma anche delle frazioni di Cortila e [[Gragnola (Fivizzano)|Gragnola]], all'epoca frazioni di Fosdinovo ed ora dipendenti da [[Fivizzano]]. Presso essa vi è uno dei tre punti panoramici del Comune attrezzati con binocolo, il cui uso è gratuito.
* Piazza [[Sauxillanges]], già Piazza Dante. Dedicata al paese francese gemellato con Fosdinovo, in essa trova luogo una fontana in posizione perimetrale, oltre che la Torre Malaspiniana (adibita a Ufficio turistico e a spazio per le riunioni comunali e non). Nei suoi pressi vi è l'accesso al Castello e la Porta di Sopra. Da essa o dai suoi pressi partono Via Castiglione, Via Papiriana e Via Rocca. Il vecchio nome commemora il legame tra l'illustre Poeta e il Castello di Fosdinovo.
* Camposanto Vecchio. Cimitero del paese fino al 1838, ora è una piazza sita dietro il [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)|Duomo]] e un vero punto panoramico. Da essa si dilunga Via Costa Fredda (nome che evidenzia la posizione settentrionale della stessa). Nel lato opposto a quello che ospita la Chiesa di San Remigio vi è quella che viene indicata dai fosdinovesi come "Ca' di Daniè" (Casa di Daniele, in dialetto locale), edificio collegato alla canonica che un tempo era usato come canniccio.
* Piazza Cairoli. Piazza oggi adibita a parcheggio, che funge da collegamento tra Via Gramsci e Via Mazzini, prossima alla scalinata che porta al Fosso e ad una struttura in pietra voltata. Un tempo ospitava al suo centro una pregevole fontana momumentale.
 
=== Parchi pubblici ===
La sostanziale differenza fra questo Ultron e quello classico sta soprattutto nell'aspetto: in tale versione l'androide appare, infatti, come la versione Ultimate del calabrone, con un aspetto (poco robotico) identico a quello del suo creatore Hank Pym e con i poter di quest'ultimo: super forza, super agilità, raggi laser e cambiare statura.
* Parco della Torretta. Parco giochi per bambini, area verde e centro di aggregazione, fornito di campo da tennis e di area pic-nic. Nella zona terminale sono presenti una piccola, bassa e antica torre di vedetta bassomedievale (utilizzata poi per l'allevamento del colombi), da cui deriva il nome del parco, ed un oratorio fondato nel 1612 dal "dottore di legge" P. Antonio Moneta e dedicato alla Beata Vergine ed ai Santi Antonio e Giacomo (oggi sconsacrato e inagibile a causa di un recente terremoto).<ref name=":1">{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = Giacché|città = La Spezia|p = 121}}</ref>
 
== Poteri e abilitàSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:6.29.13CarlosPachecoByLuigiNovi1.jpg|left|thumb|Il fumettista spagnolo [[Carlos Pacheco]] mentre disegna una versione con sei braccia di Ultron]]
{{Demografia/Fosdinovo}}
Il corpo meccanico di Ultron è composto di adamantio e titanio ed è, di conseguenza, virtualmente indistruttibile, oltre a possedere forza, velocità e agilità sovrumane. Il robot possiede un vasto arsenale di letali armi interne, tra le quali spicca l'Encefalo-raggio, un potente raggio in grado di far cadere chiunque colpisca in un coma profondo, proiettabile dalla bocca. Tra le altre cose, dispone anche di potenti raggi (esplosivi e traenti) proiettabili dai palmi delle mani e dagli occhi, oltre che della capacità di controllare le menti altrui.
 
=== Dati statistici socio-economici ===
Inoltre è un esperto di robotica e cibernetica (non per niente ha creato Visione, Jocasta e vari robot da combattimento) e possiede un altissimo quoziente intellettivo, in quanto [[intelligenza artificiale]]. Può interfacciarsi con ogni computer, e nel caso in cui venga distrutto, trasferire la sua mente elettronica in un nuovo corpo robotico, eliminando così i difetti precedenti. Infatti sono moltissime le varie armature che Ultron ha vestito negli anni. La primissima è il prototipo "Ultron-1", per passare poi a versioni più sofisticate e moderne come "Ultron-5", "Ultron-6" ecc..
[[File:Fosdinovo visto dalla strada che da Ponzanello va a Fosdinovo.jpeg|miniatura|Fosdinovo visto dalla strada che porta a [[Ponzanello]]]]
 
==== Demografia e distribuzione della popolazione ====
Ultron ha spesso dimostrato una grande resistenza a quasi tutti i generi di attacchi (ha resistito senza problemi alle martellate di [[Thor]] ed ai colpi dello scudo in [[vibranio]] di [[Capitan America]]) e ha sempre trovato un modo per mettere in difficoltà anche quei pochi supereroi in grado di tenergli testa (per [[Hulk]] ha creato un raggio che lo ritrasforma umano; contro [[Iron Man]] ha scatenato le sue stesse armature).
* Nel decennio 1991-2001 Fosdinovo crebbe a livello demografico del 10,9 %, primato nella Lunigiana. Il valore è molto significativo, soprattutto tenendo conto che nello stesso periodo la Lunigiana invece decrebbe del 2.4 %, la Provincia del 1,3 % e la Toscana dello 0,9 %. Si pensi anche che nello stesso decennio [[Zeri]], [[Fivizzano]] e [[Bagnone]] (comuni lunigianesi) persero popolazione con un tasso superiore alle due cifre.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più|pubblicazione = L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|data = giugno 2009|p = 6}}</ref>
* A inizio millennio, la popolazione era distribuita in tal modo: il 70% viveva nei centri abitati, il 10 % nei nuclei abitati ed il 20% in case sparse. Questi dati mostrano che, rispetto al resto della Lunigiana e, ancor di più, rispetto al resto della Provincia e della Regione, non sono pochi gli abitanti di Fosdinovo che prediligono ancora la scelta di vivere in case immerse nella natura o comunque staccate dai centri insediativi (per dare un'idea, nella Lunigiana di inizio millennio il 77% degli abitanti viveva nei centri, in Provincia il 92 % ed in Regione l'89 %).<ref>{{Cita libro|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno = giugno 2009|editore = |città = |p = 111}}</ref>
* Nel 2005 a Fosdinovo c'erano 2159 famiglie con una media di 2,2 membri a famiglia, in perfetta media lunigianese e provinciale, e nessuna convivenza (come a [[Filattiera]], [[Tresana]] e Zeri).<ref>{{Cita libro|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno = giugno 2009|editore = |città = |p = 11}}</ref> Nel 2012 sono salite a 2328, con una media di 2,0 membri a famiglia.
* Nel 2012 il tasso di natalità era del 9.2%, in linea nazionale (nel 2002 era del 6,8 %, con una crescita del 2,4 % in un decennio).
* Nel 2012 il tasso di mortalità era dell'11,0%, poco sopra il dato nazionale (10 %). Nel 2002 era dell'11,3 %, quindi è rimasto sostanzialmente stabile.
* Nel 2012 la crescita naturale era del -1,8%, cresciuta di 2,7 punti percentuali rispetto al -4,5% del 2002.
* Nel 2012 il migratorio totale era del 2,8% (nel 2002 era del 26,9%, dunque in fortissimo calo).
* Nel 2012 la crescita totale era dell'1% (nel 2002 era del 22,4%, dunque in fortissimo calo).
* Nel 2012 i maschi rappresentavano il 48,1 % della popolazione, mentre le donne il 51,9 % (nell'ultimo decennio, la componente femminile ha sempre prevalso su quella maschile e, in generale, tale trend si sta evidenziando ulteriormente, considerando che nel 2001 le donne rappresentavano il 51,4 % della popolazione). Nel 2016 si è assistito ad un'inversione di rotta, con i maschi saliti al 48,9 %.<ref name=":22">{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/toscana/18-fosdinovo/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2016/|titolo=www.tuttitalia.it}}</ref>
 
==== Fasce d'età ed età media della popolazione ====
== Personalità ==
* La fascia d'età più presente nella Fosdinovo di inizio millennio era quella compresa tra i 40 ed i 44 anni d'età, che rappresentava il 9% della popolazione totale.<ref>{{Cita libro|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno = giugno 2009|editore = |città = |p = 114}}</ref> Nel 2016 la fascia più presente è invece quella compresa tra i 50 e i 54 anni (9,3 % della popolazione comunale).<ref name=":22" />
La personalità di Ultron si presenta come una delle più controverse dell'[[Marvel universe|Universo Marvel]]: la sua mente, infatti, è stata creata attraverso gli schemi cerebrali dello stesso [[Henry Pym|Hank Pym]], il che comporta la presenza di una componente emotiva umana all'interno di Ultron (molto spesso infatti prova vendetta, rabbia, delusione ecc.), la quale però lui prova costantemente a controllare e reprimere, facendo della razionalità estrema la sua principale caratteristica. Inoltre da questo si può evincere che lo stesso Pym, inconsciamente, condivide parzialmente la filosofia di Ultron, essendo essa scaturita dai suoi stessi schemi cerebrali.
* Nel 2007 il comune di Fosdinovo risultava essere il secondo più giovane della Lunigiana, dopo il solo comune di [[Podenzana]]. L'età media era infatti di 45,3 anni, contro una media di 48,1 e punte di 55,7 (Zeri). Il dato è ancor più rilevante se si pensa che fino al 2001 Fosdinovo era il quarto (era superato da Aulla e da Licciana Nardi, oltre che da Podenzana), che in 6 anni l'età media lunigianese è aumentata di 0,7 anni e che nello stesso periodo a Fosdinovo è aumentata solo di 0,1 anni. L'età media era inferiore anche al dato provinciale, che risultava essere di 45,6.<ref>{{Cita libro|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno = giugno 2009|editore = |città = |p = 117}}</ref> L'età media si è poi alzata negli anni successivi fino a portarsi a 45,9 anni nel 2012, e a 47,3 nel 2016.<ref name=":22" />
* Nel 2012 vi erano il 13,4% di giovani sotto i 14 anni, il 61,6% di adulti tra i 15 e i 64 anni e il 25,1% di anziani sopra i 65 anni. Nel 2007 i valori erano i seguenti: 11,8%, 64,7% e 23,4%. Sono pertanto aumentati sia i giovani che gli anziani, facendo diminuire la quota degli adulti. Nel 2016 si è invece assistito ad un'erosione delle percentuali riferite sia ai giovani che agli adulti, a vantaggio degli anziani, con il 12,6 % di giovani, il 60,3 % di adulti e il 27,1 % di anziani.<ref name=":22" />
* Nel 2016 l'indice di vecchiaia è del 213,9 %, nel 2012 era del 187,2%, nel 2007 del 197,7% (in aumento).<ref name=":22" />
 
==== AltriStato mediasociale ====
* Nel 2005, il numero di celibi o nubili era leggermente maggiore del dato riferito alla Provincia e abbastanza maggiore di quello riferito alla Lunigiana, il numero dei coniugati era maggiore di entrambi i dati; c'erano anche più divorziati, ma c'erano molti meno vedovi (rispetto al resto della Provincia e ancor più rispetto al resto della Lunigiana).<ref>{{Cita libro|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno = giugno 2009|editore = |città = |p = 118}}</ref>
=== Animazione ===
* Nel 2012, i celibi o nubili erano 1897, contro i 1729 del 2007 (in grande aumento); i coniugati erano 2519, contro i 2558 del 2007 (in discesa); i divorziati erano 149, contro i 130 del 2007 (in aumento); i vedovi erano 412, contro i 388 del 2007 (in aumento). È interessante notare che se non ci sono rilevanti variazioni tra maschi e femmine nelle quote dei coniugati e dei divorziati, si evidenziano grandi differenze in quelle dei celibi/nubili (il 43,1% degli uomini è celibe, contro il 33,4% delle donne nubili) e in quelle dei vedovi (gli uomini vedovi rappresentano solo il 2,5% degli uomini; le donne vedove il 13,7%).
Ultron è apparso per la prima volta in una [[serie animata]] ne ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]'', uscita nel [[1999]], dove è uno degli antagonisti principali.<ref name=mania>{{Cita web|cognome=Fritz|nome=Steve|titolo=New Series Aims for X-Men, Batman Level of Quality|url=http://replay.web.archive.org/20000420054548/http://anotheruniverse.com/columns/animated/animated080699.html|editore=Mania|accesso=13 maggio 2011|urlarchivio=http://replay.web.archive.org/20000420054548/http://anotheruniverse.com/columns/animated/animated080699.html|dataarchivio=20 aprile 2000|città=USA|data=4 agosto 1999|lingua=en}}</ref> Qui Ultron, che è graficamente differente dalla sua controparte fumettistica, fa la sua prima comparsa nella prima puntata della serie ''[[I Vendicatori (serie animata)|Finalmente Uniti]]'' dove crea [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], che invia a uccidere il suo padre creatore [[Henry Pym]], alias [[Ant-Man]]. Dopo un'assenza di sei puntate, ritorna nella quinta ''[[I Vendicatori (serie animata)|La rivolta delle macchine]]'' per fare poi la sua ultima apparizione nella nona puntata, ''[[I Vendicatori (serie animata)|Missione di recupero]]''.
 
==== Etnie e minoranze straniere ====
Nella serie animata ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'', andato in onda nel [[2010]] sino al [[2012]], Ultron fa la sua prima nel terzo episodio della prima stagione con un ruolo però marginale. Ritorna come antagonista principale nella prima parte dell'episodio ''[[Episodi di Avengers - I più potenti eroi della Terra|Ultron-5]]'' in cui il robot, progettato per portare la pace nel mondo, si ribella al suo creatore [[Henry Pym|Ant-Man]].<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.net.au/tv/guide/abc3/201104/programs/ZX0177A022D2011-04-06T071330.htm?program=The%20Avengers |titolo=The Avengers - Ultron - 5 |editore=ABC Television |accesso=26 marzo 2010|lingua=en}}</ref> Nella seconda parte dell'episodio successivo, ''[[Episodi di Avengers - I più potenti eroi della Terra|L'imperativo di Ultron]]'', il robot vivente tenterà di far esplodere tutti i missili sulla terra, annientando l'umanità.<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.net.au/tv/guide/abc3/201104/programs/ZX0177A023D2011-04-07T071330.htm?program=The%20Avengers |titolo=The Avengers - The Ultron Imperative |editore=ABC Television |accesso=26 marzo 2010|lingua=en}}</ref> Ritorna nella seconda ed ultima stagione come Ultron-7, prima con una breve apparizione nell'episodio ''[[Episodi di Avengers - I più potenti eroi della Terra|Vision il distruttore]]'' in cui invia il suo androide [[Visione (Marvel Comics)|Visione]] a distruggere gli Avengers.<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.net.au/abc3/shows/guide/201206/ZX8905A014.htm |titolo=ABC3 - TV Program - The Avengers (Series 2) Behold...The Vision |editore=ABC3 |accesso=24 maggio 2012|lingua=en}}</ref> Nel 43º episodio, è nuovamente il villain principale che è tornato ed intende sostituire gli Avengers trasferendo le loro personalità in androidi con le loro fattezze, su modello di Visione.<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.net.au/abc3/shows/guide/201206/ZX8905A017.htm |titolo=ABC3 - TV Program - The Avengers (Series 2) Ultron Unlimited |editore=ABC3 |accesso=28 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
* Rispetto ai dati riferiti alla Lunigiana e alla Provincia, ci sono meno stranieri a Fosdinovo: nel 2006, il 3,3 % della popolazione contro una media lunigianese e provinciale del 4%. Rispetto ad un comune simile per popolazione come [[Villafranca in Lunigiana]], ne aveva meno della metà (visto che in questo comune l'incidenza era del 7,2%).
* Nel 2016 gli stranieri erano 254 (109 maschi e 145 femmine), rappresentando il 5,3 % della popolazione residente. Il dato è molto simile a quello del 2012, quando erano 249, contro i 154 del 2006 (il 5% della popolazione, contro il 3,3%). Se nel 2005 i maschi erano il 46,1% degli stranieri, nel 2012 sono diminuiti fino a risultare solo il 40,6% degli stessi, mettendo in risalto che 6 stranieri su 10, a Fosdinovo, erano donne.<ref name=":22" />
* Marocchini e albanesi: queste erano nel 2006 le prime due minoranze etniche presenti nel territorio fosdinovese. Seguivano britannici, rumeni e cinesi.<ref>{{Cita libro|autore=Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo=La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno=giugno 2009|editore=|città=|p=124}}</ref> Nell'arco dei 6 anni successivi sono cambiati notevolmente i pesi delle varie minoranze etniche e nel 2012 era questo il nuovo quadro che ne risultava: i rumeni erano diventati la prima minoranza etnica, tanto che uno straniero su 3 era rumeno; seguivano i marocchini, sempre in crescita, e gli albanesi, all'opposto in forte calo; britannici, spagnoli e tedeschi rappresentavano infine le ultime tre etnie che avessero ancora un numero di residenti a doppia cifra, tutte in forte crescita. Al 2016 la situazione è la seguente: rumeni sempre primi al 40,16 %, marocchini sempre secondi al 16,9 %, albanesi sempre terzi al 5,5 %, britannici sempre quarti al 4,3 %, spagnoli sempre quinti al 3,5 %, ucraini sesti (al posto dei tedeschi) al 3,1 %, tedeschi settimi al 2,4 %.<ref name=":22" />
* Tre quarti degli stranieri, del 2012, era di origine europea, in forte crescita. Il restante quarto era occupato soprattutto da stranieri di origine africana, anche se quelli di origine asiatica erano in forte ascesa (a livello percentuale, la maggiore). In enorme calo, invece, gli immigrati di origine americana. Al 2016, invece, gli stranieri europei rappresentano i due terzi del totale, quasi un quarto è sempre rappresentato dagli africani, un 6% abbondante dagli asiatici (soprattutto filippini, cinesi e abitanti dello Sri Lanka) e un 4% abbondante dagli americani (soprattutto peruviani).<ref name=":22" />
 
==== Istruzione ====
Fa ritorno nella serie animata ''[[Avengers Assemble]]'', trasmessa a partire da maggio [[2013]], che è slegata dalla trama di '' Avengers - I più potenti eroi della Terra'', trattandosi perciò di un reboot.<ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/news/story/19551/nycc_2012_avengers_assemble_hulk_casts_announced|titolo=NYCC 2012: Avengers Assemble & Hulk Casts Announced|accesso=29 gennaio 2013|data=4 dicembre 2012|sito=[[Marvel Comics|Marvel]]|editore=[[Marvel Comics|Marvel]]|lingua=en}}</ref> Ultron è doppiato in lingua originale da [[Jim Meskimen]], in italiano da [[Stefano Alessandroni]]. Non compare per tutta la prima stagione, mentre fa il suo esordio nel 13º episodio della seconda stagione in ''[[Episodi di Avengers Assemble (seconda stagione)|Il trionfo di Thanos]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/listings/20150225disneyxd02/|titolo=Thanos Triumphant|sito=TheFutonCritic|data=1° marzo 2015|accesso=15 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> Per tutta la seconda stagione, il suo aspetto ricorda molto quello della versione fumettistica in ''[[Annihilation: Conquest]]''. Assumendo le sembianze di Arsenale (un'invenzione di [[Howard Stark]]) si rivela agli Avengers con il suo vero aspetto solo alla fine, assorbendo i poteri del [[Guanto dell'Infinito]] per riuscire a fuggire subito dopo, dichiarando prossima la fine dell'umanità. Nel 14º episodio della seconda stagione ''[[Episodi di Avengers Assemble (seconda stagione)|Errore nel sistema]]'' è l'antagonista principale.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/listings/20150327disneyxd09/|titolo=Crack in the System|sito=TheFutonCritic|data=1° marzo 2015|accesso=15 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> In questa sua seconda puntata, non vengono narrate le sue origini ma [[Iron Man]] e [[Captain America]] si ritrovano a fronteggiare l'intelligenza artificiale. Stark, mette a rischio il suo rapporto con Captain America in quanto nascondeva informazioni su Ultron. Ritorna nell'episodio successivo, ''[[Episodi di Avengers Assemble (seconda stagione)|La squadra si divide]]'' in cui un Ultron ancor più potente riemerge e prende il controllo della Torre degli Avengers e della Sala delle Armature con l'intento di distruggere la squadra dei Vendicatori.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/listings/20150327disneyxd14/|titolo=Avengers Diassembled|sito=TheFutonCritic|data=19 aprile 2015|accesso=15 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> Fa ritorno nel 18º episodio chiamato ''[[Episodi di Avengers Assemble (seconda stagione)|L'attacco di Ultron]]'' in cui gli Avengers dovranno mettere da parte le loro divergenze per fronteggiare il robot.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/listings/20150327disneyxd21/|titolo=The Ultron Outbreak|sito=TheFutonCritic|data=28 aprile 2015|accesso=17 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> Quest'ultimo, divenuto un nano virus, riesce ad infettare gran parte della popolazione (tra cui [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]) di New York per trasformarli in suoi cloni. Dopo aver tentato senza successo, di impadronirsi del tri-carrier per attivare i missili nucleari, viene disintegrato contro il Sole da Arsenal stesso, che si è inserito nel sistema di Ultron. Nella terza stagione chiamata ''Ultron Revolution'' è l'antagonista principale.<ref>{{Cita web|url=http://tvlistings.zap2it.com/tv/marvels-avengers-ultron-revolution/episode-guide/EP02364720?aid=zap2it|titolo=Marvel's Avengers: Ultron Revolution - Episode Guide|sito=Zap2it|data=15 marzo 2016|accesso=15 marzo 2016|lingua=en}}</ref> Ritorna brevemente alla fine del primo episodio ''Adapting to Change'' in cui assorbe il corpo dello Scienziato Supremo, con ciò che è rimasto della sua vecchia armatura donandoli un nuovo aspetto più umano, differente da quello visto nella seconda stagione (qui è molto più simile alla versione del film ''[[Avengers: Age of Ultron]]'').<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/listings/20160226disneyxd15|titolo=Adapting to Change|sito=TheFutonCritic|data=13 marzo 2016|accesso=15 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>
* A inizio millennio il numero di laureati e diplomati era nella media provinciale (rispetto a quella regionale, invece, c'erano un po' più diplomati e un po' meno laureati), superiore alla media lunigianese (i laureati rappresentavano il 6,7% della popolazione, contro una media lunigianese del 5%). C'erano anche meno analfabeti che nel resto della Provincia e della Regione (lo 0,6 % contro lo 0,7% e lo 0,8%).<ref name=":15">{{Cita libro|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno = giugno 2009|editore = |città = |p = 260}}</ref>
* Fosdinovo presenta un tasso di capitale umano (laureati+diplomati) superiore alla media lunigianese e alla media provinciale, in linea con quella regionale.<ref name=":15" />
 
=== Lingue e dialetti ===
Compare anche in altre serie animate come ''[[Super Hero Squad Show]]'', ''[[Iron Man: Armored Adventures]]'', ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'' e ''[[Disk Wars Avengers]]''.
A Fosdinovo, la lingua parlata fino a metà del secolo scorso era il fosdinovese, dialetto facente parte del gruppo dei dialetti lunigianesi. Attualmente, il suo uso si è di molto ristretto e viene adoperato per lo più dagli anziani e in alcune rappresentazioni teatrali.
 
=== Religione ===
Ultron è il principale antagonista del film d'animazione ''[[Next Avengers - Gli eroi di domani]]''. In un futuro apocalittico, in cui Ultron ha ucciso quasi tutti i Vendicatori e ha creato un mondo di sole macchine, un anziano [[Tony Stark]] si prende il compito di allevare i figli dei Vendicatori (James Rogers, il figlio di [[Capitan America]] e della [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]]; Torunn, la figlia di [[Thor]]; Henry Pym Jr., il figlio di Ant-Man e di [[Wasp (personaggio)|Wasp]]; Azari, il figlio di [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] e di [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]]). Un giorno mentre i ragazzi giocano nel giardino del loro rifugio gli appare davanti [[Visione (Marvel Comics)|Visione]] che dopo averli salutati sviene; accorso Tony, i due vanno nel mausoleo segreto dei vendicatori dove Visione dice a Tony di aver individuato l'ultimo figlio dei Vendicatori. Nel frattempo i ragazzi seguono i due nel mausoleo e scoprono dei robot con le sembianze dei Vendicatori costruiti da Tony per combattere Ultron ma poi dimenticati. Inavvertitamente James pronuncia una frase chiave e attiva i robot che immediatamente si alzano in volo in cerca di Ultron. Tony allora incarica Visione di portare via i ragazzi con il Quinjet. Ma durante il tragitto il robot si scarica completamente e l'aereo si schianta nella città di Ultron. I ragazzi, scampati all'esplosione, vengono salvati dai ribelli della città di cui fa parte anche Francis Barton (il figlio di [[Occhio di falco]]) che li aiuta a salvare Tony rinchiuso nella torre di Ultron. Il gruppo decide di rifugiarsi nel deserto per cercare il Dr.Banner che, per paura di trasformarsi di nuovo in [[Hulk]], ha deciso di diventare un eremita. In seguito i robot vendicatori (che sono stati infettati dal programma di Ultron e sono ora sotto il suo controllo) arrivano e cercano di catturare i ragazzi che però si dimostrano all'altezza dei loro genitori e li sconfiggono. A questo punto Ultron scende in campo personalmente e si dimostra più forte di tutti loro messi insieme. Sul punto di soccombere i ragazzi vengono salvati dall'intervento di Hulk più infuriato che mai che, dopo un breve combattimento, strappa in due il corpo del robot malvagio. Annientato Ultron i ragazzi, ormai diventati i Nuovi Vendicatori, partono per distruggere i restanti robot del nemico.
[[File:DiocesiLuni.jpg|miniatura|Diocesi di Luni]]
 
==== CinemaPatrono ====
Il patrono di Fosdinovo è da tempo immemore [[Remigio di Reims|San Remigio]], [[vescovo di Reims]] che converti [[Clodoveo I]], [[re dei Franchi]], creando i presupposti per l'evangelizzazione in [[Francia]] ed in tutta l'[[Europa occidentale]]. Il suo culto venne portato nel monastero di San Abbondio a [[Berceto]] dal vescovo francese [[San Moderanno]], che vi si ritirò e lì morì santamente. Da Berceto il culto di San Remigio passò a Fosdinovo, ove sono presenti le reliquie del Santo portate ivi il 1º ottobre del 1701 da [[Lucca]] (da allora, festa patronale del paese), che da allora divenne il giorno della festa patronale del Santo. Tale evento portò in seguito, in tutta Italia, a chiamare "remigini" i bambini che iniziavano la prima elementare per la prima volta, poiché fino al 1977 la [[scuola elementare]] cominciava proprio il 1º ottobre. Per sua intercessione, fu ottenuta la liberazione dalla peste nel 1739, e molte grazie personali in ogni tempo. La bella statua marmorea di San Remigio, che troneggia dietro l'altare maggiore della [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)|chiesa parrocchiale]] che prende il suo nome, risale al secolo XIII.
{{Citazione|Volete proteggere il mondo, ma non volete cambiarlo. Siete marionette aggrovigliate nei fili. Ma ora sono libero. Non ho fili che mi legano!|Ultron nel primo trailer del film ''[[Avengers: Age of Ultron]]''<ref>{{Cita web|url=http://news.moviefone.com/2014/07/27/avengers-age-of-ultron-footage-comic-con-2014/|titolo=All About That Mind-Blowing 'Avengers: Age of Ultron' Footage From Comic-Con 2014|autore=Drewv Taylor|data=27 luglio 2014|accesso=12 febbraio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://insidemovies.ew.com/2014/10/22/avengers-age-of-ultron-trailer/|titolo='Avengers: Age of Ultron' trailer is here: What we learned|sito=[[Entertainment Weekly]]|autore=Joshua Rivera|data=22 ottobre 2014|accesso=12 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>}}
[[File:James Spader by Gage Skidmore.jpg|thumb|upright=0.7|200px|L'attore [[James Spader]] ha interpretato Ultron, con la tecnica del [[motion-capture]], nel film ''[[Avengers: Age of Ultron]].]]
Ultron è l'antagonista principale del film ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' (diretto da [[Joss Whedon]]), appartenente al [[Marvel Cinematic Universe]], un'[[intelligenza artificiale]] creata da [[Tony Stark]] e [[Bruce Banner]] per portare la pace, ma che vuole salvare la Terra annientando l'umanità.<ref name="Vision2">{{Cita web|url=http://screenrant.com/avengers-2-age-of-ultron-vision-origins/ |titolo='Avengers 2′ Story Details: Ultron & Vision's MCU Origins Clarified |editore=Screen Rant |data=9 aprile 2014 |accesso=9 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6XfHAYuox?url=http%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Favengers-2-age-of-ultron-vision-origins%2F |dataarchivio=9 aprile 2015 |urlmorto=no |df=mdy |lingua=en}}</ref><ref name="Spader2">{{Cita web|url=http://insidemovies.ew.com/2013/08/29/avengers-sequel-james-spader-is-villain-in-age-of-ultron/ |titolo='Avengers: Age of Ultron': James Spader to play maniacal robot in Marvel sequel |nome=Anthony |cognome=Breznican |sito=[[Entertainment Weekly]] |data=29 agosto 2013 |accesso=29 agosto 2013 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6JhXh04IH?url=http%3A%2F%2Finsidemovies.ew.com%2F2013%2F08%2F29%2Favengers-sequel-james-spader-is-villain-in-age-of-ultron%2F |dataarchivio=17 settembre 2013 |urlmorto=no |df=mdy |lingua=en}}</ref><ref name="EWUltron2">{{Cita web|url=http://insidemovies.ew.com/2014/07/16/avengers-age-of-ultron-who-is-marvels-angry-metal-madman/ |titolo=Who is Marvel's angry, metal 'Avengers: Age of Ultron' madman – and why does he hate you? |cognome=Breznican |nome=Anthony |sito=[[Entertainment Weekly]] |data=16 luglio 2014 |accesso=16 luglio 2014 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6R7cLrp9d?url=http%3A%2F%2Finsidemovies.ew.com%2F2014%2F07%2F16%2Favengers-age-of-ultron-who-is-marvels-angry-metal-madman%2F |dataarchivio=16 luglio 2014 |urlmorto=no |df=mdy |lingua=en}}</ref><ref name="CharacterDescriptions">{{Cita web|url=http://movies.inquirer.net/16982/get-to-know-the-avengers-as-they-assemble-for-new-adventure |titolo=Get to Know the 'Avengers' as They Assemble for New Adventure |sito=[[Philippine Daily Inquirer]] |data=3 aprile 2015 |accesso=4 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6XXDWdCW7?url=http%3A%2F%2Fmovies.inquirer.net%2F16982%2Fget-to-know-the-avengers-as-they-assemble-for-new-adventure |dataarchivio=4 aprile 2015 |urlmorto=no |df=mdy |lingua=en}}</ref><ref name="EWSummerMoviePreview">{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2015/04/08/cover-avengers-age-of-ultron?asd |titolo=This Week's Cover: ''Avengers: Age of Ultron'' assembles its own worst enemy |cognome=Breznican |nome=Anthony |sito=[[Entertainment Weekly]] |data=8 aprile 2015 |accesso=9 aprile 2015 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6XeaDuy99?url=http%3A%2F%2Fwww.ew.com%2Farticle%2F2015%2F04%2F08%2Fcover-avengers-age-of-ultron%3Fasd |dataarchivio=9 aprile 2015 |urlmorto=no |df=mdy |lingua=en}}</ref> È interpretato da [[James Spader]] mediante il [[motion-capture]]: in preparazione al ruolo sono state fatte numerose scansioni del corpo e del volto di Spader. L'attore è entrato ufficialmente nel cast del film nell'agosto [[2013]].<ref name="Spader">{{Cita web|url=http://marvel.com/news/story/21099/exclusive_avengers_age_of_ultron_casts_james_spader_as_the_films_legendary_villain |titolo=Exclusive: 'Avengers Age of Ultron' Casts James Spader as the Film's Legendary Villain |editore=[[Marvel Comics|Marvel.com]] |data=29 agosto 2013 |accesso=30 agosto 2013 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6JhXcXC9a?url=http%3A%2F%2Fmarvel.com%2Fnews%2Fstory%2F21099%2Fexclusive_avengers_age_of_ultron_casts_james_spader_as_the_films_legendary_villain |dataarchivio=17 settembre 2013 |urlmorto=no |df=mdy |lingua=en}}</ref> Whedon ha dichiarato che Spader era la sua prima ed unica scelta a causa della "sua voce ipnotica che può essere calma e avvincente e al tempo stesso umana e divertente".<ref>{{Cita web|autore = |url = http://marvel.com/videos/watch/2869/marvels_the_watcher_2013_-_episode_31|titolo = Marvel's The Watcher 2013 - Episode 31|accesso = |data = 11 settembre 2013|lingua = en|sito = Marvel.com}}</ref> In merito al personaggio, Whedon ha affermato che "Non è un essere felice, e ciò lo rende interessante. Soffre, e il modo in cui esprime la sua sofferenza non sarà qualcosa di già visto."<ref name="DifferenzeUltron">{{Cita web|autore = James Hibberd|url = http://insidemovies.ew.com/2013/08/21/avengers-2-scoop-how-ultron-will-differ-from-the-comics/|titolo = 'Avengers 2' scoop: How Ultron will differ from the comics -- EXCLUSIVE|accesso = 3 novembre 2014|data = 21 agosto 2013|lingua = en|sito = Entertainment Weekly}}</ref> Whedon ha aggiunto che "non è una creatura logica - è un robot profondamente disturbato. Scopriremo cos'è che lo rende così minaccioso e allo stesso tempo affascinante, divertente, strano e inaspettato, e tutto ciò che un robot non è mai stato."<ref>{{Cita web|autore = Phil de Semlyen|url = http://www.empireonline.com/news/story.asp?NID=40833|titolo = Joss Whedon Talks Avengers: Age Of Ultron|accesso = 3 novembre 2014|data = 25 aprile 2014|lingua = en|sito = empire.com}}</ref> Spader ha definito il personaggio come "egocentrico" e ha aggiunto: "Credo che lui veda i Vendicatori come parte del problema, un problema che riguarda tutto il mondo. Osserva il mondo da un punto di vista strano, [biblico], perché è stato appena creato, è molto giovane... È immaturo, eppure ha un'ampia conoscenza di tutta la storia, e si è creato in breve tempo una visione del mondo piuttosto distorta."<ref>{{Cita web|autore = Joshua Rivera|url = http://insidemovies.ew.com/2014/07/26/james-spader-explains-why-his-avengers-2-character-hates-the-avengers/|titolo = James Spader reveals why his 'Avengers 2' character hates the Avengers|accesso = 3 novembre 2014|data = 26 luglio 2014|lingua = en|sito = Entertainment Weekly}}</ref>. A differenza della versione cartacea, in cui aveva la personalità di Henry Pym, nel film è un androide con un complesso di Dio che cerca di distruggere l'umanità per poterla così "salvare", secondo la sua filosofia, dalle varie calamità che essa stessa crea. Il regista del film Joss Whedon, ha detto a proposito delle differenze dal fumetto: «Noi faremo la nostra versione di Ultron. Sarà un Ultron più legato all'universo cinematografico che ai fumetti. E non scordiamoci che nella storia originale c'è Hank Pym, personaggio che non ci sarà nel nostro film. In pratica prenderemo le cose che ci piacciono dai fumetti ma le adatteremo a modo nostro.»<ref name="MTV">{{cita news |data=21 luglio 2013 |autore = Eric Ditzian |titolo=Joss Whedon Spills First 'Avengers: Age Of Ultron' Details |url=http://www.mtv.com/news/articles/1710993/avengers-ultron-details-joss-whedon-comic-con.jhtml |sito=[[MTV]] |lingua=en}}</ref><ref name="WhedonComicCon">{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Ylai2RE9EM0|titolo=Joss Whedon on Marvel LIVE! at San Diego Comic-Con - Exclusive|sito=YouTube|data=21 luglio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
==== Storia parrocchiale di Fosdinovo ====
Nel film viene creato da Tony Stark e Bruce Banner (a differenza dei fumetti, in cui veniva creato da [[Henry Pym]]), applicando i poteri della Gemma della Mente contenuta nello Scettro chitauriano (usato da [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] nel [[The Avengers (film 2012)|film precedente]]) al programma di difesa planetaria chiamato, appunto, "Ultron"; inaspettatamente, il programma si ribella al controllo di J.A.R.V.I.S. (apparentemente distruggendolo) e, creandosi diversi corpi metallici con le armature dello stesso Stark, fugge, essendosi in brevissimo tempo fatto l'idea che l'unica soluzione per salvare il mondo sia sterminare l'umanità ed eliminare i [[Vendicatori]]: per riuscirci si allea con i due gemelli potenziati [[Quicksilver|Pietro]] e [[Scarlet (Marvel Comics)|Wanda Maximoff]], desiderosi di vendetta nei confronti di Stark, e li attira in Wakanda, dove ruba un'ingente quantità di vibranio e Wanda crea delle visioni per ciascuno dei Vendicatori che li debilita fortemente. In seguito, Ultron comincia a costruire un corpo sintetico unico a partire dal vibranio rubato, progettando poi di caricarvi il proprio software; i due gemelli, tuttavia (resisi conto dei suoi folli piani), gli si rivoltano contro aiutando [[Capitan America]], [[Occhio di Falco|Clint Barton]] e [[Natasha Romanoff]] a rubare il corpo, anche se Natasha viene catturata dal robot. Ultron si reca pertanto in Sokovia, costruendo nel sottosuolo un'immensa struttura che, quando viene attivata, fa pian piano prendere il volo all'intera città, in modo che, una volta raggiunta l'altezza prestabilita, precipiti nuovamente al suolo, avendo l'effetto estintivo di un vero e proprio meteroite: i suoi piani vengono sventati dagli Avengers che, con l'aiuto dei gemelli Maximoff e della [[Visione (Marvel Comics)|Visione]] (androide creato caricando J.A.R.V.I.S. nel corpo da Ultron creato), riescono a far evacuare l'intera città con l'aiuto di un Helicarrier comandato da [[Nick Fury]] e Iron Man e [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] la fanno esplodere in volo. Nel corso dello scontro tutti i corpi di Ultron vengono distrutti e la sua presenza viene cancellata dalla rete da Visione, che distrugge anche l'ultimo corpo del robot.
Al tempo in cui la [[Diocesi di Luni]] si estendeva fino alla [[Lunigiana]] e quindi anche fino a Fosdinovo, esso rappresentava, nel XIV secolo, una delle 10 quarterie in cui era divisa la Diocesi, col nome di Quarterium di Aquila e Fosdinovo, e comprendeva la pieve di Codiponte, quella di [[Viano]] e quella di [[Soliera Apuana|Soliera]], oltre a due cappelle a [[Pallerone]] e a San Terenzo Bardine: in pratica tutto il territorio dei feudi malaspiniani di [[Gragnola (Fivizzano)|Gragnola]] e Fosdinovo, escluso però proprio il centro di quest'ultimo perché la sua cappella, dipendendo dal capitolo della cattedrale, probabilmente ricadeva nel decimo ''quarterium, ''quello del Capitolo di [[Sarzana]], che, oltre al centro di Fosdinovo, comprendeva i territori della [[Cattedrale di Luni]] e delle due pievi di Sarzana.
 
Nel XVI secolo la Diocesi venne divisa in [[Vicariato foraneo|Vicariati foranei]] e Fosdinovo andò a rappresentarne uno dei 22. Il Vicariato Foraneo di Fosdinovo comprendeva l'alta valle del torrente Bardine e parte di quella del Lucido, ed era precedentemente diviso tra le pievi di [[Sarzana]], di [[Viano]] e di Codiponte. Politicamente era frammentato tra il [[Granducato di Toscana]], il Marchesato di Cortila e Gragnola (dal 1644 sotto il [[Marchesato di Fosdinovo]] e dal 1982 sotto il Comune di [[Fivizzano]]), quello di Viano e quello di Fosdinovo, tutti e tre retti dai Malaspina dello Spino Fiorito. Il Vicariato Foraneo era diviso in una [[prepositura]] (quella di Fosdinovo) e da 14 Rettorie che dipendevano da essa (Rettoria di [[Carignano (Fosdinovo)|Carignano]], di [[Cecina (Italia)|Cecina]], di Colla, di Cortila, di [[Giucano]], di [[Marciaso]], di Monzone, di [[Ponzanello]], di [[Posterla (Fosdinovo)|Posterla]], di [[Pulica]], di San Terenzo Monti, di [[Tendola]], di [[Tenerano]] e di [[Viano]]). Tra il XVII e il XVIII secolo, il Vicariato Foraneo di Fosdinovo contava 15 chiese parrocchiali, 52 oratori e 5 ospedali.
=== Videogiochi ===
Ultron è inoltre apparso in numerosi [[videogioco|videogiochi]] della Marvel:
 
Nel 1697, sotto il Marchesato di [[Carlo Francesco Agostino Malaspina]], la parrocchia di Fosdinovo venne insignita del titolo di "perinsigne [[Prepositura]]", titolo che mantiene tuttora.
* È apparso per la prima volta nel videogioco ''Captain America and The Avengers'', uscito nel [[1991]] e pubblicato da [[Data East]].
 
* Nel [[2006]] Ultron è tra i mini-boss di ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'', un videogioco di tipo [[action RPG]]. Qui Ultron è doppiato da [[James Horan]].
Fosdinovo è sede della Parrocchia di [[Remigio di Reims|San Remigio]] nella [[Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli]], sede del proposto che regge anche le Parrocchie della Natività della Santissima Maria di [[Carignano (Fosdinovo)|Carignano]], di San Martino Vescovo di [[Ponzanello]], di San Giovanni Battista di [[Pulica]] (da maggio 2014), di Sant'Antonio da Padova di [[Caniparola]], dei Santi Fabiano e Sebastiano di [[Giucano]], di San Bartolomeo Apostolo di [[Marciaso]], di San Bartolomeo Apostolo di [[Posterla (Fosdinovo)|Posterla]], e di Santa Caterina Martire di [[Tendola]] (da settembre 2015). Tutte queste parrocchie, con l'eccezione di quella di Sant'Antonio da Padova di Caniparola, formano l'Unità Pastorale di Fosdinovo. [[Caprognano]], [[Gignago]] e [[Paghezzana]], che non sono sedi parrocchiali, appartengono alla Parrocchia di San Remigio di Fosdinovo, mentre [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]] appartiene alla Parrocchia di San Martino Vescovo di [[Ponzanello]].
* Nel [[2011]] è tra i personaggi di ''Marvel Super Hero Squad Online'', un gioco per computer ed è doppiato da [[Tom Kenny]].
 
* È presente in ''[[Marvel: Avengers Alliance]]'', un [[videogioco di ruolo]] a turni [[online]] sviluppato da Playdom, ed uscito nel [[2012]].
Dal settembre 2015 l'Unità Pastorale di Fosdinovo, comprensiva per la prima volta di tutte le parrocchie appartenenti al comune di Fosdinovo (con l'esclusione di Caniparola, con sede a sé stante) e appartenente, dal marzo 2017, al Vicariato di [[Carrara]] (prima si trovava in quello di [[Aulla]]), è guidata da un unico [[prevosto]], con sede nella Parrocchia di San Remigio di Fosdinovo, Don Giovanni Perini, insediatosi il 19 novembre 2017. I parrocchiani sono 1166.
* Nel [[2014]] esce ''Marvel: Contest of Champions'' un videogioco [[picchiaduro]] sviluppato da Kabam, e Ultron è uno dei villains principali. Il gioco si ispira al film Marvel ''[[Avengers: Age of Ultron]]''. Nel gioco è presente la versione "Ultron Prime" del film ''Avengers: Age of Ultron''.
 
* È uno dei nemici principali di ''Marvel Heroes'', videogioco prodotto da Secret Identity Studios uscito nel [[2015]],<ref name="Heroes">{{Cita web|url=http://news.mmosite.com/content/a/2011-12-20/marvel_superhero_mmo_officially_dubbed_marvel_heroes.shtml|titolo=Marvel Universe MMO Officially Dubbed Marvel Heroes|accesso=13 gennaio 2012|data=20 dicembre 2011|sito=MMO Site|autore=Will|lingua=en}}</ref><ref name="Heroes2">{{Cita web|url=http://multiplayerblog.mtv.com/2011/12/20/marvels-mmo-reveals-official-name-and-new-spider-man-image/|titolo=Marvel's MMO Reveals Official Name And New Spider-Man Image|accesso=13 gennaio 2012|data=20 dicembre 2011|sito=[[MTV]]|cognome=Webb|nome=Charles|lingua=en}}</ref> ed è anche uno dei personaggi giocabili.<ref>{{Cita web|url=https://marvelheroes.com/news/news-articles/advance-pack-2-now-available|titolo=Advance Pack 2 is Available!|sito=Marvel Heroes|data=19 settembre 2014|accesso=15 febbraio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://marvelheroes.com/news/news-articles/team-advance-pack-2-now-available|titolo=Team-Up Advance Pack 2 Now Available!|sito=Marvel Heroes|data=26 gennaio 2015|accesso=15 febbraio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://forums.marvelheroes.com/discussion/256548/exclusive-look-advanced-pack-3|titolo=Exclusive Look: Advanced Pack 3|sito=Marvel Heroes|data=gennaio 2016|accesso=15 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>
==== Confraternite ====
* Appare come villains e personaggio giocabile in ''Marvel: Future Fight'', un videogame del [[2015]] uscito per [[iOS]] e [[Android]]. Qui sono presenti tutte e tre le versioni del film ''Age of Ultron'', ed una ispirata alla controparte fumettistica.
Attualmente ci sono due confraternite operanti a Fosdinovo, la Confraternita dei [[Oratorio dei Bianchi (Fosdinovo)|Bianchi]] e la Confraternita dei [[Oratorio dei Rossi|Rossi]]. Fino alla fine del XIX secolo, però, ogni singola frazione del Comune ne aveva almeno due e nel capoluogo, oltre alle due già citate, vi erano anche quelle della Buona Morte, del Santissimo Rosario e di [[San Isidoro]]. Le due confraternite ancora esistenti hanno entrambe come punto di riferimento un Oratorio ciascuno all'interno del borgo, dedicati alla Santissima Annunziata (Bianchi) e al Santissimo Sacramento (Rossi).<ref>{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = Giacché|città = La Spezia|p = 81}}</ref>
* Ultron appare come antagonista nel videogioco ''Mighty Marvel Heroes''.
 
* Nel [[2016]] Ultron è presente nel videogioco ''[[LEGO Marvel's Avengers]]'', prodotto da [[Traveller's Tales]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2015/08/05/lego-marvel-avengers-delayed-into-2016.aspx|titolo=Lego Marvel Avengers Delayed Into 2016|nome= Mike|cognome=Futter|sito=[[Game Informer]]|data=5 agosto 2015|accesso=5 agosto 2015|lingua=en}}</ref><ref>[http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/220539/lego-marvel-s-avengers-nuove-immagini-e-data-d-uscita.aspx ''Lego Marvel's Avengers: Nuove immagini e data d'uscita''] spaziogames.it</ref> Il videogioco [[LEGO]] segue le trame di alcuni film, tra cui ''Avengers: Age of Ultron'', film in cui compare Ultron. È uno dei villains principali, nonché uno dei tanti personaggi giocabili.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2015-10-12-lego-marvels-avengers-includes-six-films-from-the-mcu|titolo=Lego Marvel's Avengers covers six Marvel films|nome=Tom|cognome=Phillips|sito=[[Eurogamer]]|data=12 ottobre 2015|accesso=12 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>
La Confraternita dei Bianchi (dal colore dei rocchetti indossati dai confratelli) risale al 1468, quando venne fondata dal francescano Giovanni da Milano come Confraternita dei Disciplinati o dei Battuti, in concomitanza della fondazione dell'[[Oratorio dei Bianchi (Fosdinovo)|Oratorio dei Bianchi]], nato per ospitare la trecentesca statua lignea rappresentante la Madonna. Tale edificio fu poi distrutto da un incendio nel 1501, ma fu poi ricostruito tra il 1648 ed il 1653 sotto il [[Marchesato di Fosdinovo|Marchesato]] di [[Giacomo II Malaspina|Giacomo (Jacopo) II Malaspina]] di Fosdinovo e abbellito da una pregevolissima facciata in marmo bianco di Carrara da suo figlio [[Pasquale Malaspina]] di Fosdinovo, nel 1666.
 
La Confraternita dei Rossi (dal colore delle cappe indossate dai confratelli), di più recente costituzione, risale comunque almeno al 1570, poiché riporta questa data il libro più antico della compagnia, oggi custodito nell'Archivio Parrocchiale di Fosdinovo.<ref name=":19" /> Nel 1581, sotto il priore Giuseppe Jappelli, iniziò la costruzione dell'[[Oratorio dei Rossi]], in un orto attiguo alla [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)|Chiesa di San Remigio]], al fine di creare un luogo di ritrovo per la confraternita.<ref name=":19" /> Per un periodo la fabbrica fu tralasciata ed i lavori ripresero dal 1600, prima sotto il priore Nicola Mascardi di Sarzana (abitante di Fosdinovo), poi sotto quello di Giacomo Foschi.<ref name=":19" /> Nel 1602 venne realizzato l'arco divisorio del coro dal corpo dell'Oratorio, mentre la conclusione dei lavori avvenne il 10 settembre 1605.<ref>{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = Giacché|città = La Spezia|p = 83}}</ref>
 
=== Tradizioni e folclore ===
Essendo un territorio un tempo attraversato dalla Linea Gotica, a Fosdinovo sono molto sentite le feste e le commemorazioni relative alla Liberazione dalle truppe nazi-fasciste, soprattutto la Festa della Liberazione (25 aprile), che rappresenta l'evento che durante l'anno convoglia il maggior numero di persone all'interno del borgo medievale. Le altre manifestazioni tradizionali e folcloristiche del paese sono il Festival Medievale, in cui per due giorni il borgo viene addobbato in stile basso-medievale, e le rappresentazioni del Teatrino Gira Girò, in dialetto fosdinovese e ambientate nel secolo scorso.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Fosdinovo è membro dell'Associazione Europea delle [[Via Francigena|Vie Francigene]], dell'Istituto di Valorizzazione dei Castelli, del Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e dell'[[Associazione nazionale città dell'olio]]. Fa parte dell'[[Unione di comuni Montana Lunigiana|Unione di Comuni Montana Lunigiana]], che dal 2011 ha sostituito la vecchia [[Comunità montana|Comunità Montana]] (soppressa dalla Regione [[Toscana]] il 31 dicembre 2011).<ref>{{Cita libro|autore = Massimo Dadà|titolo = Guida di Fosdinovo|anno = 2010|editore = Giacché|città = La Spezia|p = 13}}</ref> Dal 2014 è uno dei 213 borghi italiani (uno dei 38 toscani, l'unico della [[Provincia di Massa e Carrara]]) premiati dal [[Touring Club Italiano]] con il prestigioso riconoscimento della [[Bandiera Arancione]]<ref name=":8">{{Cita web|autore = |url = http://portale.provincia.ms.it/page.asp?IDCategoria=2102&IDSezione=10559&IDOggetto=8799&Tipo=News|titolo = La Bandiera Arancione al Comune di Fosdinovo|accesso = |data = 5 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402105812/http://portale.provincia.ms.it/page.asp?IDCategoria=2102&IDSezione=10559&IDOggetto=8799&Tipo=News|dataarchivio = 2 aprile 2015|urlmorto = sì}}</ref>, nonché uno dei 10 borghi toscani del "Buon Vivere"<ref name=":10">{{Cita web|autore = |url = http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2014/07/28/news/fosdinovo-inserita-tra-i-10-borghi-toscani-del-buon-vivere-1.9672879|titolo = Fosdinovo inserita tra i borghi toscani del Buon Vivere|accesso = |editore = Il Tirreno|data = 28 luglio 2014}}</ref> e uno dei 10 comuni che hanno rappresentato la Toscana all'[[Expo 2015|Expo]] di [[Milano]] 2015.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.toscana-notizie.it/documents/735693/0/Fosdinovo+Expo.pdf/5127377c-b168-433a-a282-9b0e050e6260|titolo = “NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA”
LA TOSCANA VERSO EXPO 2015
Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Qualità della vita ===
L'alta qualità della vita è testimoniata dall'inserimento di Fosdinovo nella lista dei 10 borghi toscani del "Buon Vivere"<ref name=":10" />. Nel 2010, il reddito medio del Comune di Fosdinovo era di 27 627 € (in forte crescita sul 2009, quando era fermo a 21 771, seppur ancora molto lontano dal dato del 2001, quando era 49 241) mentre il tasso di disoccupazione registrava il 9,30.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://immobiliare.wickedin.it/info/fosdinovo|titolo = Dati Istat Comune Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
 
==== Biblioteche ====
[[File:Fosdinovo-loggia.JPG|miniatura|Biblioteca Civica "Dante Piccioli"]]
Fosdinovo presenta una biblioteca comunale che si affaccia su Piazza Matteotti, nel cuore del paese<ref>{{Cita web|autore = |url = http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?codice_isil=IT-MS0012|titolo = Biblioteca Civica "Dante Piccioli"|accesso = |data = }}</ref>. Il nome ricorda il promotore del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] di Fosdinovo, l'Ingegnere e Sindaco socialista nato a Fosdinovo Dante Piccioli<ref>{{Cita libro|autore = Antonio Bianchi|titolo = La Spezia e Lunigiana: società e politica dal 1861 al 1945|anno = 1999|editore = |città = |p = 174}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.archiviostorico.unibo.it/it/struttura-organizzativa/sezione-archivio-storico/fascicoli-degli-studenti/dante-piccioli.asp?IDFolder=143&IDOggetto=62199&LN=IT&mCJ=&mCO=!%24Dphopnf%24!-!%24Opnf%24!&mCW=&NElemento=40470|titolo = Fascicolo degli studenti: Dante Piccioli|accesso = |data = }}</ref> e pertanto si chiama "Biblioteca Civica Dante Piccioli". Attualmente in restauro, presenta un patrimonio di circa 2500 volumi di ogni genere.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.reprobi.it/Schede/fosdi.html|titolo = Biblioteca Civica "Dante Piccioli" di Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref>
 
==== Scuole ====
Fosdinovo è sede dell'Istituto comprensivo scolastico statale Don Florindo Bonomi<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.icfosdinovo.gov.it/homeloader.php?file=pages/default.htm&filemode=cripted|titolo =Istituto Comprensivo Don Florindo Bonomi|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150402173231/http://www.icfosdinovo.gov.it/homeloader.php?file=pages%2Fdefault.htm&filemode=cripted|dataarchivio =2 aprile 2015}}</ref> (1918-1944, viceparroco di Fosdinovo durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]] e membro fondatore del [[Comitato di Liberazione Nazionale|C.L.N.]] di Fosdinovo<ref>{{Cita web|autore = Maria Luisa Simoncelli|url = http://www.ilcorriereapuano.it/notizia.asp?idnotizia=4463|titolo = Il ricordo di don Florindo Bonomi una preziosa testimonianza per tutti|accesso = |editore = Il Corriere Apuano|data = 21 marzo 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402180128/http://www.ilcorriereapuano.it/notizia.asp?idnotizia=4463|dataarchivio = 2 aprile 2015}}</ref>), consistente di materne, elementari e medie. Presenta un distaccamento a [[Caniparola]] consistente anch'esso di scuole materne, elementari e medie, ed un altro nella località dei Pilastri (dedicato alla memoria del comandante partigiano [[Giuseppe Casini]]), consistente però solo delle scuole materne e al momento inagibile.
 
==== Musei ====
Oltre al [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Castello Malaspina]] di Fosdinovo, che ospita al suo interno un museo, nel comune vi sono altri due musei: il [[Museo audiovisivo della Resistenza]] (MaR), sito in località Le Prate di Fosdinovo, e il Museo privato di Moto d'Epoca "Il Selvatico", sito poco sopra [[Caniparola]],<ref>{{Cita web|url=http://fosdinovoturismo.com/vivere-fosdinovo/i-musei/|titolo=Borgo di Fosdinovo-I Musei|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402134307/http://fosdinovoturismo.com/vivere-fosdinovo/i-musei/|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> sulla strada che porta a [[Caprognano]] e [[Gignago]].
 
=== Arte ===
Nel Largo Vatteroni, in Via Papiriana, vi è una statua in marmo bianco di Carrara di [[Felice Vatteroni]], rappresentante una figura femminile.
 
=== Teatro ===
Fosdinovo ospita la compagnia teatrale del Teatrino Gira Girò, che ogni estate si esibisce all'aperto nel territorio comunale e nei comuni vicini proponendo commedie inedite in dialetto fosdinovese ambientate nel secolo scorso.
 
=== Cucina ===
==== Vini ====
La vite cresce rigogliosa a Fosdinovo, nel versante del monte che dà sul mare. Insieme all'ulivo e ad altre piante proprie della macchia mediterranea.
* Vini bianchi fosdinovesi eccellenti sono: il [[Vermentino]] fosdinovese o [[Colli di Luni bianco|Colli di Luni Bianco DOC]] (dal quale nasce un vino [[Denominazione di origine controllata|DOC]] di colore giallo paglierino, dall'odore intenso e fruttato, dal gusto secco e armonico, da abbinare ad antipasti e piatti di pesce), il Vino Bianco [[Indicazione geografica tipica|IGT]] Toscana (dal colore giallo, dal profumo fruttato e dal sapore intenso e armonico, a base di [[Albarola]] e [[Vermentino]]).
* Vini rossi fosdinovesi eccellenti sono: il [[Sangiovese]], la [[Malvasia]] nera, il [[Ciliegiolo]], il Cannaiolo, il [[Colli di Luni rosso|Rosso Colli di Luni Rosso DOC]] (unione dei quattro vini appena citati, dal colore rosso rubino, dal profumo delicato, vinoso e dal sapore asciutto, da abbinare a salumi e carne rossa), il Vino Rosso [[Indicazione geografica tipica|IGT]] Toscana (formato dall'unione di Merlot, [[Sangiovese]] e [[Cabernet franc|Cabernet]], dal profumo di bosco, dal sapore caldo e speziato, da abbinare a piatti di cacciagione) e la "Merla" (un [[biotipologia|biotipo]] di Cannaiolo con una piccola dose di Colorino).
 
Nel territorio comunale vi è anche la cosiddetta Via del vino, che nel versante meridionale si dilunga attraverso la maggior parte dei campi coltivati a vite.
 
==== Piatti tipici ====
* Testarolo (variante fosdinovese). I testaroli ("testaròi" in dialetto fosdinovese) fatti a Fosdinovo e nel suo comune si differenziano da quelli lunigianesi per le più piccole dimensioni (15–20&nbsp;cm di diametro contro i 40&nbsp;cm di quelli [[Pontremoli|pontremolesi]]), la diversa preparazione (si prepara una pastella abbastanza fluida fatta di acqua, sale e farina che poi si versa su un testo in metallo o in terracotta scaldato; in pochi minuti e cotto e pronto per essere mangiato) e perché non vengono tagliati, conditi e serviti in un piatto, ma vengono farciti con olio d'oliva, pesto, pecorino grattugiato, sugo di funghi, salumi, stracchino o altro (anche cibi dolci come la crema di nocciola), arrotolati su se stessi e mangiati a mo' di panino. C'è una festa dedicata al testarolo il quarto weekend di luglio a Fosdinovo.
* Castagnaccio. I castagnacci ("castignà" in dialetto fosdinovese) sono uno dei tanti piatti tipicamente fosdinovesi dove è usata la farina di castagne, profumato con del rosmarino oppure amalgamato con pinoli e bucce d'arancio. Sono degustabili per esempio nella Festa delle Castagne che si tiene la terza domenica di ottobre.
* Pattone. Le pattone sono piatti preparati con la farina di castagne e acqua, cotti su foglie di castagno e serviti arrotolati con ricotta e/o crema di nocciole. Sono degustabili per esempio nella Festa delle Castagne che si tiene la terza domenica di ottobre.
* Ciano. I ciani sono piatti preparati con la farina di castagne e acqua o latte, cotti tra due testi in ferro e serviti arrotolati con ricotta e/o crema di nocciole.
* Torta Paradiso. Dolce tipicamente fosdinovese composto da crema, zucchero, limone grattugiato, fecola, chiare montate a neve. Si presta bene anche all'essere imbottito.
* Focaccia dolce natalizia. Dolce tipicamente preparato nel periodo natalizio dalle famiglie di [[Carignano (Fosdinovo)|Carignano]] e [[Pulica]], ancora cotto nei forni a legna, ricco di uvetta e frutta secca, profumato al vino rosso.
* Piatto non tipico fosdinovese ma tipico di una sua frazione ([[Ponzanello]]) è la focaccetta, variante del panigaccio e della tigella, altri piatti tipicamente lunigianesi. Caratteristica della focaccetta è il fatto di essere preparata con testi fatti in pietra, che fanno penetrare il calore più in profondità all'interno dell'impasto. È degustabile, accompagnata ad affettati, formaggi, salse o creme di nocciola, a [[Ponzanello]], nella festa di fine luglio che si tiene nel borgo e che viene chiamata Ponzanello Illuminà.
 
=== Eventi ===
* Festa e Messa comunitaria e collegiale dell'Unità Pastorale di Fosdinovo (1º gennaio)
* Festa della Famiglia, [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]] (2 giugno)
* Festa patronale di San Remigio, Fosdinovo, 1º ottobre
* Festa Medievale di Fosdinovo, rievocazione storica<ref>[http://www.fosdinovomedievale.it Fosdinovo Medievale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, Fosdinovo (il primo weekend di luglio)
* Fino al Cuore della Rivolta, festival della Resistenza<ref name=":2">[http://archividellaresistenza.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=71 Festival della Resistenza] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110910180921/http://www.archividellaresistenza.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=71 |data=10 settembre 2011 }}</ref>, Fosdinovo (dalla seconda parte di aprile fino al 1º maggio)
* Fino al Cuore della Rivolta, festival della Resistenza<ref name=":2" />, Fosdinovo (dalla fine di luglio all'inizio di agosto)
* Rappresentazioni del Teatro itinerante Gira Girò (dalla fine di luglio alla fine di agosto, in tutte le frazioni del comune)
* eBookFest, evento dedicato all'editoria digitale<ref>[http://www.ebookfest.it eBookFest]</ref>, Fosdinovo
* Castello in Movimento, manifestazione culturale<ref>[http://www.castelloinmovimento.com CASTELLO IN MOVIMENTO]</ref>, Fosdinovo
* Rassegna del Vermentino, Fosdinovo
* Festa del Pomo Rodelo, Fosdinovo (seconda domenica di novembre)
* La Forza del Sorriso Festival, festival culturale<ref>{{Cita web|autore =|url =http://lanelborgo.com/la-forza-del-sorriso-festival-fosdinovo/|titolo =La Forza del Sorriso Festival Fosdinovo|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150415024633/http://lanelborgo.com/la-forza-del-sorriso-festival-fosdinovo/|dataarchivio =15 aprile 2015}}</ref>, Fosdinovo (ultimo weekend di agosto)
* Concerto natalizio di fine anno, Fosdinovo (ultimo weekend di dicembre)
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica del centro storico ===
Fosdinovo presenta un impianto medievale, essendo un borgo a forma di scarpone circondato da mura su tutti i suoi lati con due Porte storiche (una a nord e una a sud, distrutta durante la seconda guerra mondiale) che ne consentono l'accesso, oltre ad altri ingressi secondari (Via Costa Fredda, la scala a lato dell'[[Oratorio dei Bianchi (Fosdinovo)|Oratorio dei Bianch]]<nowiki/>i e la Piazza del Fosso, che comunicano direttamente con la strada provinciale). Nella seconda metà del XX secolo, sono stati creati il Parco della Torretta intorno alla torretta di vedetta esterna alla cerchia muraria, munito di campo da tennis e circolo sportivo, mentre nel primo decennio del XXI secolo è stata allargata il tratto di strada provinciale limitrofa a Via Costa Fredda per consentirne il parcheggio delle autovetture ed il transito di autocarri. Anche la scala a lato dell'Oratorio dei Bianchi, un tempo comunicante solo con orti privati, è stata prolungata fino alla strada provinciale, divenendo un nuovo ingresso al borgo, nel primo decennio del XXI secolo.
 
==== Patrimonio edilizio ====
Al 2011, nel territorio comunale vi sono 1 948 edifici, di cui 1 818 (il 93.33 %) risultano utilizzati. Il 77.65% della popolazione residente vive in abitazioni di proprietà mentre il 12.48 % vive in abitazioni in affitto. Una buona parte del patrimonio immobiliare del comune di Fosdinovo (530 edifici) è stata costruita prima del 1919. Periodi attivi dal punto di vista edilizio furono poi gli anni tra il 1919 ed il 1945 (di cui rimangono 275 edifici costruiti) ed il decennio dal 1972 al 1981, di cui rimangono 356 edifici costruiti. Dal 1991 al 2011 sono stati costruiti invece solo 71 edifici.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.immobiliare.it/guida-immobiliare/Toscana/Fosdinovo.html|titolo = Informazioni generali del comune di Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Frazioni ===
[[File:Pulica - Il Borgo.jpg|miniatura|Borgo di Pulica, il più antico paese del Comune]]
Le frazioni del comune di Fosdinovo possono essere divise in tre aree geografiche, che spesso riflettono caratteri storici comuni, in riferimento alla posizione del capoluogo: a nord-est vi sono [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]], [[Carignano (Fosdinovo)|Carignano]], [[Giucano]] e [[Ponzanello]]; a nord-ovest vi sono [[Marciaso]], [[Posterla (Fosdinovo)|Posterla]], [[Pulica]] e [[Tendola]]; a sud vi sono [[Caniparola]], [[Caprognano]], [[Gignago]] e [[Paghezzana]].
 
Di queste, tutte ospitano almeno una chiesa (la maggior parte più di una). [[Giucano]], [[Marciaso]], [[Ponzanello]], [[Pulica]] e [[Tendola]] sono anche borghi fortificati.
[[File:Ponzanello.jpeg|miniatura|Ponzanello, frazione che nella sua sommità ospita i resti di un antico maniero]]
 
==== Popolazione delle frazioni e dei centri del Comune di Fosdinovo ====
I seguenti dati fanno riferimento al 15º Censimento ISTAT della Popolazione e delle Abitazioni (2011)<ref>{{Cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/toscana/fosdinovo.html|titolo=Italia in dettaglio}}</ref>:
{|
|'''Frazione''' e altri centri
|abitanti
|-
|'''Canepari'''
|168
|-
|'''Caniparola''', Borghetto-melara, Porredo e Villaggio Bertani
|2307
|-
|'''Caprognano'''
|106
|-
|'''Carignano'''
|110
|-
|'''Fosdinovo''', Monte Carboli e Vercalda
|491
|-
|'''Gignago'''
|/
|-
|'''Giucano''' e Gignola
|119
|-
|'''Marciaso'''
|136
|-
|'''Peghazzana''' e Colletto
|73
|-
|'''Ponzanello''' e La Vagina
|27
|-
|'''Posterla'''
|37
|-
|'''Pulica'''
|68
|-
|'''Tendola'''
|202
|-
|Case Sparse
|1105
|}
Dai dati, risulta che la frazione più popolata del Comune è [[Caniparola]], la quale forma con [[San Lazzaro di Sarzana]] e Colombiera di [[Castelnuovo Magra]] un unico agglomerato. Fosdinovo è invece il borgo più popolato. La frazione di [[Gignago]], unico caso nel Comune, non ha un seggio elettorale, quindi non è statisticamente rilevabile.
 
== Economia ==
Nel 2005 Fosdinovo era il secondo comune più ricco della Provincia, dopo Pontremoli.<ref>{{Cita libro|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno = giugno 2009|editore = |città = |p = 16}}</ref>
 
=== Agricoltura ===
Nel territorio comunale sono presenti molti agriturismi e aziende agricole, tra cui alcune aziende biologiche.
 
==== Prodotti gastronomici ====
Fosdinovo presenta una serie di prodotti di ottima qualità, che affondano le loro radici nella tradizione agricola e contadina di questa terra.
* Olio extravergine di oliva delle colline fosdinovesi. L'ulivo cresce nel versante del monte che dà sul mare, insieme alla vite, e l'olio che se ne ricava è l'unico della Provincia a vantare un percorso completo di tracciabilità; rientra nell'olio DOP Toscana, ma si differenzia da questo per la maggior delicatezza, mentre rispetto all'olio ligure è più dolce. Varietà di olive coltivate sono: Razzola, Frantoio, Leccino, Moraiolo e Lantesca. Il comune di Fosdinovo è quello che, insieme a [[Montignoso]], [[Fivizzano]] e [[Licciana Nardi]], presenta il maggior numero di ettari con ulivi nella [[Provincia di Massa e Carrara]].<ref>{{Cita libro|autore = Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi|titolo = La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più in L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara|anno = giugno 2009|editore = |città = |p = 195}}</ref>
* Miele [[Denominazione di origine protetta|DOP]] della [[Lunigiana]]. I mieli qui prodotti di acacia e castagno sono gli unici DOP di tutta Italia. Zone di produzione di questo pregiato miele sono la località Fralateppia vicino a [[Ponzanello]], la campagna di [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]], la località Fabiano vicino a [[Giucano]] e la località Brasino a metà strada tra Fosdinovo e [[Caniparola]].
* Pomo Rodelo o mela rotella (tipologia di mela autoctona). Si può trovare ancora allo stato selvatico nei campi di [[Pulica]]. I contadini della zona cercano di preservarlo con tecniche di innesti affinché non si estingua, data l'ormai scarso numero.
* Marmellate di frutta tipica della zona. Marmellate tipiche del posto sono quelle di: pere Burò o Bureau, pere Coscia, mele rotelle, mele Maggesi, castagne carpanesi, fichi, susina bianca di Fosdinovo, susine di S. Giovanni, susine selvatiche, arance amare, prugne, pesche selvatiche, lamponi, mirtilli, more, rosa canina e sambuca.
* Funghi. Il fungo fosdinovese per eccellenza è il porcino, il re dei boschi di Fosdinovo, tanto che in dialetto fosdinovese i porcini vengono semplicemente chiamati "fungi", cioè "funghi". In particolare il porcino di Fosdinovo è un porcino di castagno, visto che nasce nei boschi di tale piante. Può essere servito crudo, fritto, al forno, sottolio, ecc. e può essere mangiato nella pasta realizzando un sugo di funghi porcini, sopra una fetta di carne, con la polenta, con le patate, sopra la pizza o come piatto unico. L'autunno fosdinovese però offre anche altre varietà di funghi, tra cui i galletti, di cui ottimo è il sugo, o i superbi ovoli, ormai sempre più rari.
* Castagne. Crescono nei castagni presenti nel versante del monte che dà sull'entroterra e vengono mangiate cotte al fuoco ("mondine"), bollite ("balucci"), sbucciate e lessate nel latte ("borgadei"), secche (un tempo essiccate nei tanti cannicci allora presenti (in dialetto fosdinovese "canicci"), ed ormai ridotti ad uno solo, sito a [[Posterla (Fosdinovo)|Posterla]]), oppure vengono usate per fare la farina di castagne con cui vengono elaborati molti piatti tipici (castagnacci o castignà, tagliatelle di farina di castagne e grano ("tagliatelle bastarde"), le pattone, cotte sulle foglie di castagno, e i ciani, cotti tra due testi in ferro). Con le castagne si può anche fare una marmellata dal gusto insolito e affatto banale, altro tipico prodotto fosdinovese. Le castagne e i loro derivati sono onorati con una festa dedicata esclusivamente a loro che si tiene nella terza domenica di ottobre a Fosdinovo.
 
==== Allevamento ====
Nel comune vi sono due allevamenti ovini (uno con sede nella località di Gignola, tra Fosdinovo e [[Giucano]], l'altro con sede sopra [[Ponzanello]]), tre equini (due con sede nella località delle Prade, tra Fosdinovo e [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]], ed uno con sede nella località del Cucco, tra Fosdinovo ed [[Tendola]]) ed infine uno caprino (con sede nella località della Prade).
 
=== Turismo ===
Fosdinovo presenta una naturale vocazione turistica, legata soprattutto alla sua interessante e peculiare [[Storia di Fosdinovo|storia]] di [[Marchesato di Fosdinovo|Marchesato]] indipendente, al suo [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|Castello]] e al suo complesso artistico sito all'interno delle Chiese e del Castello stesso. Presenta anche un turismo di tipo naturale ed escursionistico, dovuto ai suoi molti sentieri immersi nella natura e al suo panorama che guarda sia il [[Golfo della Spezia]], sia le [[Alpi Apuane]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
A sud del territorio comunale passa un lembo della [[Strada Statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]], la quale marca in questo tratto il confine tra le frazioni di [[Caniparola]] e [[San Lazzaro di Sarzana|San Lazzaro]], quindi tra i comuni di Fosdinovo e [[Sarzana]], nonché tra le province di [[Provincia di Massa e Carrara|Massa-Carrara]] e della [[Provincia della Spezia|Spezia]] e tra le regioni [[Toscana]] e [[Liguria]].
 
Fosdinovo è raggiungibile tramite la S.P. 72 ([[Strada statale 446 di Fosdinovo|ex-strada statale 446 di Fosdinovo]]), diramazione al km 396 della [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]] presso [[Caniparola]]-[[San Lazzaro di Sarzana|San Lazzaro]]. Nella prima parte, ossia nel rettilineo che collega il ponte sul torrente Isolone (località San Lazzaro) al centro di Caniparola, tale strada prende il nome di Viale Malaspina.
 
Fosdinovo è pure raggiungibile da [[Carrara]] tramite la S.P. 73 ([[Strada statale 446 di Fosdinovo|ex-strada statale 446 di Fosdinovo]]) e da [[Aulla]] tramite la strada provinciale del [[Cerreto Laghi|Cerreto]], svoltando poi per [[Ponzanello]]. Un'ulteriore possibilità per arrivare a Fosdinovo è quella di penetrarvi da nord tramite la strada dei Carpinelli.
 
Nel complessivo, le [[Strade provinciali della provincia di Massa e Carrara|strade provinciali]] che attraversano e collegano il territorio comunale sono:
* S.P. 9: Innesto con la S.P. n. 72 alla Foce del Cucco - [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]] - Innesto con la S.P. n. 56 a [[Carignano (Fosdinovo)|Carignano]]
* S.P. 10: Innesto con la [[Strada regionale 445 della Garfagnana|S.R. n. 445]] a [[Gragnola (Fivizzano)|Gragnola]] - Pian del Molino - Monzone - [[Tenerano]] - [[Marciaso]] - Innesto con la S.P. n. 73 a [[Castelpoggio]]
* S.P. 56 di [[Giucano]]: Innesto con la S.P. n. 72 a Fosdinovo - [[Giucano]] - [[Carignano (Fosdinovo)|Carignano]]
* S.P. 57: Innesto con la S.P. n. 9 a [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]] - [[Ponzanello]] - Pomarino
* S.P. 72 ([[Strada statale 446 di Fosdinovo|ex-strada statale 446 di Fosdinovo]]) Innesto con la [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]] a Borghetto/[[San Lazzaro di Sarzana]] - [[Caniparola]] - Fosdinovo - [[Tendola]] - San Terenzo Monti - Ceresano - Innesto con la S.S. n. 63 a [[Soliera Apuana|Soliera]]
* S.P. 73 ([[Strada statale 446 di Fosdinovo|ex-strada statale 446 di Fosdinovo]]): [[Massa (Italia)|Massa]] - [[Carrara]] - [[Gragnana]] - [[Castelpoggio]] - [[Caprognano]] - Innesto con la S.P. n. 72 a Fosdinovo
 
Fosdinovo dista 3&nbsp;km dal centro di [[Sarzana]] e 8&nbsp;km da quello di [[Avenza]], e dai rispettivi caselli autostradali, dai quali è quindi possibile raggiungere il comune.
 
=== Ferrovie ===
Fosdinovo non possiede una propria stazione ferroviaria. La fermata più vicina è quella di [[Stazione di Sarzana|Sarzana]].
A poca distanza è presente anche la piccola [[stazione di Luni]].
Sino agli anni Ottanta era in uso anche la fermata di [[Stazione di San Lazzaro|San Lazzaro]], sita nell'omonima [[San Lazzaro di Sarzana|frazione sarzanese]].
 
=== Mobilità urbana ===
Per il trasporto pubblico locale su strada Fosdinovo fu servito dal 1º gennaio 1969 al 31 agosto 2009 dall'azienda [[CAT (azienda)|CAT]] (Consorzio Apuano Trasporti) S.p.A., che nello stesso periodo ha gestito il trasporto pubblico locale su strada nell'intera [[Provincia di Massa e Carrara]]. Il 1º settembre 2009 la gestione è passata in mano all'azienda ATN (Autolinee Toscana Nord) srl, società controllata da CAT S.p.A, per poi ricambiare nuovamente e andare in mano all'azienda [[CTT Nord]] (Compagnia Toscana Trasporti Nord) dal 1º Febbraio 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.massa.ms.it/pagina/autolinee-toscana-nord-atn|titolo=Compagnia Toscana Trasporti Nord (CTT)}}</ref> Essa gestisce sia trasporti urbani che quelli extraurbani che collegano Fosdinovo alle altre città e agli altri paesi della [[Lunigiana]] (in particolare a [[Fivizzano]] e alle sue frazioni) e a [[Sarzana]], da cui poi si può giungere a [[Carrara]] e [[Massa (Italia)|Massa]], a [[Marinella di Sarzana]] o a [[La Spezia]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Fosdinovo-municipio.JPG|miniatura|Casa del Comune di Fosdinovo in Via Roma 4]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Mariani |Inizio = 23 giugno 1985 |Fine = 30 giugno 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ermanno Di Casale |Inizio = 30 giugno 1990 |Fine = 15 novembre 1993 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maurizio Stefano Tusini |Inizio = 27 novembre 1993 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maurizio Stefano Tusini |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] (liste civiche) |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Dino Bologna |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] (liste civiche) |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Dino Bologna |Inizio = 15 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[Democratici di Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Dadà |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[centro-sinistra]] (liste civiche) |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Camilla Bianchi |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = Centro-Sinistra (lista civica: uniti per Fosdinovo) |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|città=Pays de Sauxillanges|anno=2003|link=Sauxillanges}}
 
=== Altre informazioni amministrative e territoriali ===
Fino al 12 giugno 1919 la superficie del Comune di Fosdinovo occupava 52,41&nbsp;km².<ref name=":21">{{Cita web|autore = SISTAT|url = http://sistat.istat.it/sistat/gestioneComuniDettaglioLista.do|titolo = SISTAT- Ricerca gerarchica - Comuni - Lista variazioni - Dettaglio|accesso = |data = |urlmorto = sì}}</ref>
 
Il 12 giugno 1919, il D. L. N. 1137 sancisce il distacco della frazione di Viano dal Comune di Fosdinovo e la relativa aggregazione al Comune di Fivizzano. L'inizio della validità di tale atto fu fissata per il 27 giugno 1919. Superficie e popolazione cedute in tale frangente non sono documentate.<ref name=":21" />
 
Nell'ottobre del 1982 la Regione [[Toscana]] indìsse un referendum fra le popolazioni di [[Gragnola (Fivizzano)|Gragnola]] e Cortilia, che chiedevano di passare da Fosdinovo al comune di [[Fivizzano]].<ref>{{Cita web|autore = Maurizio Bardi|url = http://www.lunigiana.net/XXsecolo/centoanni/1982.htm|titolo = Cronaca di un Secolo in Lunigiana - 1982|accesso = |data = }}</ref> Così, il 17 aprile 1983 si tenne il referendum per il passaggio delle frazioni di Gragnola, Cortilia, Regeto e Traggiara dal Comune di Fosdinovo a quello di Fivizzano. Elevata l'affluenza alle urne (86,60 % dei votanti). I "sì" furono 451, pari al 79,4%, mentre i "no" solo 118, pari al 20,6%. Le schede bianche 4 e le nulle 6. Con la L. R. N. 50, si sancì così il distacco delle frazioni di Gragnola e Cortila dal Comune di Fosdinovo e la loro relativa aggregazione al Comune di Fivizzano, di cui, fino a quel momento, erano exclavi<ref name=":20" /><ref>{{Cita web|autore = Maurizio Bardi|url = http://www.lunigiana.net/XXsecolo/centoanni/1983.htm|titolo = Cronaca di un Secolo in Lunigiana - 1983|accesso = |data = }}</ref> Il territorio del Comune di Fosdinovo passò così da 52,41&nbsp;km² agli attuali 48,71&nbsp;km².<ref name=":20" /> Con una popolazione (all'epoca) di 847 abitanti (Gragnola rappresentava il centro abitato più rilevante del comune, dopo il solo capoluogo), tale cessione ebbe grandi ripercussioni sulla demografia dei due comuni e attenuò sia il costante calo demografico del comune di Fivizzano che l'importante crescita demografica iniziata negli anni '70 del comune di Fosdinovo per il decennio degli anni '80.<ref name=":20" />
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D.F. Fosdinovo che milita nel girone A di 3ª Categoria di Massa-Carrara. I colori sociali sono il rosso ed il bianco. Nella sua storia, ha partecipato anche ai campionati di prima, seconda e terza categoria della Provincia di Massa e Carrara e di La Spezia. La sede si trova nel Campo Sportivo di Via Borghetto a Caniparola, mentre lo stadio di casa, il Comunale di Fosdinovo, in Via Gignola. L'attuale presidente e vice-presidente sono Matteo Baldoni e Ivan Pastine.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tuttocampo.it/Liguria/SecondaCategoria/GironeFLaSpezia/Squadra/Fosdinovo/915806/Scheda|titolo = Tutto Campo - Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref>
 
Nell'estate 2016 è stata fondata la squadra Fosdilotti FC, caratterizzata dall'avere giocatori quasi esclusivamente residenti nel comune di Fosdinovo.
 
Tra la fine degli anni Settanta alla prima metà degli anni Novanta, Fosdinovo ospitò i ritiri di numerose e blasonate società calcistiche come il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] di [[Gigi Riva]], la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] di [[Giancarlo Antognoni]], l'{{Calcio Inter|N}}, la [[Lucchese]] e altre squadre minori.
 
=== Pallavolo ===
A Fosdinovo è presente una squadra femminile di pallavolo: la ''Cpo Fosdinovo'' che milita nel campionato regionale ligure di Serie C
 
=== Ciclismo ===
* [[Giro d'Italia 1937]]. Il Giro d'Italia 1937 fu il primo ad attraversare il Comune di Fosdinovo, scoprendo l'irta salita di 6,2&nbsp;km che porta da [[Caniparola]] a Fosdinovo (pendenza media del 7%, con punte del 10%), durante la 4ª tappa tenutasi l'11 maggio, che si articolava tra [[Genova]] e [[Viareggio]]. La tappa fu vinta dal ciclista italiano [[Olimpio Bizzi]], mentre il primo in vetta dopo la salita era [[Enrico Mollo]], che arrivò poi terzo nella tappa.<ref>{{cita|A.Ferraris|pp.24-25}}.</ref>
* [[Giro d'Italia 2010]]. Il Giro d'Italia 2010 è transitato nel Comune di Fosdinovo, passando per il Passo del Cucco (520 m s.l.m.), durante la 6ª tappa tenutasi il 14 maggio, che si articolava tra [[Fidenza]] e [[Carrara]]. La tappa fu vinta dal ciclista australiano [[Matthew Lloyd]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cittadellaspezia.com/Val-di-Magra-Val-di-Vara/Sport/Sulle-tracce-del-Giro-delegazione-sul-61489.aspx|titolo = Sulle tracce del Giro, delegazione sul Passo del Cucco in memoria del grande Battistini|accesso = |editore = Città della Spezia|data = 10 maggio 2010}}</ref>
 
=== Altro ===
Fosdinovo ospita il primo Parco Avventura realizzato in Toscana, risalente al 2000.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.parcoavventurafosdinovo.it/|titolo = Parco Avventura Fosdinovo|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Impianti sportivi ===
* Stadio di calcio a 11 di Fosdinovo, dove l'A.S.D.F. Fosdinovo gioca le sue partite in casa
* Stadio di calcio a 11 "Mulattieri" di [[Caniparola]]
* Stadio di calcio a 5 di [[Canepari (Fosdinovo)|Canepari]]
* Palestra comunale di [[Caniparola]]
* Polivalente di Fosdinovo
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore = Massimo Dadà |altri = testi di Federico Andreazzoli ... [et al. | titolo=Guida di Fosdinovo. Cultura, storia e natura di un angolo di Toscana tra Alpi Apuane e mare| editore=Giacché|città=La Spezia| anno= 2010|cid = M.Dadà 2010| ISBN=978-88-6382-016-4}}
* {{cita libro| Massimo |Dadà| titolo="Cui multum datum est..." La Confraternita dei Bianchi di Fosdinovo (Toscana, Italia) tra XV e XVII secolo, in Confraternitas 17/2, Fall 2006| editore=|città=Toronto| anno=Toronto 2006| ISSN=1180-0682}}
* [[Emanuele Repetti]], ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana|Dizionario geografico fisico storico della Toscana]]'', Firenze, 1972
* {{cita libro|autore = Emanuelle Gerini |url = https://books.google.it/books?id=IuNMAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_atb#v=onepage&q&f=false|titolo=Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana| editore= Masa, L. Frediani|città=Fivizzano| anno= 1839-31|cid = E.Gerini| oclc=12121626}}
* A. Fara, ''Le città nella storia d'Italia'', La Spezia
* D. del Giudice, ''11-27 aprile 1945 in Aprile 1945: La battaglia della Lunigiana''
* Alberto Ravecca, Daniele Mocchi, Massimo Marcesini, Riccardo Boggi, ''La Lunigiana: l'identità della sua economia e qualcosa di più'' in'' L'Istituto di Studi e di Ricerche della Camera di Commercio di Massa e Carrara'', giugno 2009
* {{cita libro| Giovan Battista| Bianchi| titolo=Fosdinovo. I suoi signori, i suoi marchesi| editore=Provincia di Massa Carrara| anno=Massa 1986}}
* {{cita libro| Livio| Galanti| titolo=Il soggiorno di Dante in Lunigiana| editore=Artigianelli| anno=1985|città = Pontremoli}}
* M. Manuguerra, ''Lunigiana Dantesca'', La Spezia, 2006.
* Roberto Dadà, Fosdinovo Guida Turistica, Fosdinovo, 1989.
* Emilio Ferrari, Memorie Storiche di Fosdinovo, Sarzana, 1872.
* {{cita libro|autore = Alberto Ferraris |titolo= Passi e valli in bicicletta : Toscana 1 : provincie di Massa
Carrara e Lucca | editore= Ediciclo |città=Portogruaro| anno= 1999|cid = A.Ferraris| isbn=88-85318-21-5}}
* Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento,'' Firenze, Firenze University Press, 2008, ISBN 978-88-8453-859-8, ISBN 978-88-8453-860-4
* Paola Cervia (a cura di), ''L'archivio storico comunale di Fosdinovo - Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870)''
* Mariano Lallai, “Cenni storici sulla parrocchia di Fosdinovo”, in ''Atti del Convegno di studi storici “Signori e Popolo di Fosdinovo nel Basso Medioevo”, Fosdinovo, 8 Settembre 2002'', in ''Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”'', Scienze storiche e morali, Vol. LXXII (2002), La Spezia, 2003, pp.&nbsp;61–67.
 
== Voci correlate ==
* [[RibellioneStoria delladi macchinaFosdinovo]]
* [[Marchesato di Fosdinovo]]
* [[Marchesi di Fosdinovo]]
* [[Castello Malaspina (Fosdinovo)]]
* [[Malaspina]]
* [[Chiesa di San Remigio (Fosdinovo)]]
* [[Oratorio dei Bianchi (Fosdinovo)]]
* [[Oratorio dei Rossi]]
* [[Museo audiovisivo della Resistenza]]
* [[Villa Malaspina]]
 
== Altri progetti ==
Riga 231 ⟶ 484:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.fosdinovo.ms.it/|Sito web ufficiale del Comune di Fosdinovo}}
* {{cita web|http://marvel.com/characters/61/ultron|titolo=Ultron|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.museodellaresistenza.it/ | 2 = Museo audiovisivo della Resistenza. | accesso = 10 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081207015429/http://www.museodellaresistenza.it/ | dataarchivio = 7 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://marvel.com/universe/Ultron|titolo=Ultron - Marvel Universe|lingua=en}}
* {{cita web|http://marvelwww.wikiacastellodifosdinovo.comit/wiki/Ultron_(Earth-616)|titolo=UltronCastello (Earth-616)|lingua=endi Fosdinovo}}
* https://www.youtube.com/watch?v=T-VE-XHKOHI
* {{Imdb}}
* https://www.youtube.com/watch?v=nZ0o-xtwDQ0
* cognomi più diffusi nel comune di [http://italia.indettaglio.it/ita/toscana/fosdinovo.html Fosdinovo]
 
{{Ant-ManVia Francigena}}
{{Comuni della provincia di Massa-Carrara}}
{{Vendicatori}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:PersonaggiFosdinovo| Marvel Comics]]
[[Categoria:AndroidiMarchesato edi robot Marvel ComicsFosdinovo]]