Utente:GuroneseDoc/Sandbox12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarisco alcuni punti
Meleagro nell'Odissea: Fix (Achille, non Apollo)
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
|luogo di nascita = [[Calidone]]
|sesso = Maschio
|professione = Principe di Calidone ed [[Argonauti|Argonauta]]
}}
'''Meleagro''' ({{lang-grc|Μελέαγρος|Meléagros}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un principe di [[Calidone]], [[Argonauti|Argonauta]]<ref name=" apolRod1.190 "/> e partecipò alla caccia al [[cinghiale calidonio]]<ref name=" apol1.8.2 "/>.
 
== Genealogia ==
Riga 24:
La leggenda principale che riguarda questo personaggio lo vede protagonista della caccia al cinghiale calidonio ed è probabilmente legata alla trascrizione di un racconto popolare e legato ad un opera perduta (le ''Pleuronie'' di [[Frinico (tragediografo)|Frinico]]<ref name="Pau10.31.4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias10B.html#3|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, X, 31.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>), ma sul seguito della sua esistenza esistono due versioni distinte e di cui una vede la sua vita finire poco dopo l'uccisione dell'animale e l'altra che lo descrive impegnato a combattere in una guerra contro i [[Cureti]] ed avvenuta tempo dopo.
 
[[Pausania il Periegeta|Pausania]] conferma la doppia versione del mito parlando di due altrialtre poemiopere perdutiperdute (''Catalogo delle donne'' e ''Miniadi'') e scrivendo che quei testi dicevano che Meleagro fu ucciso da Apollo che combatteva al fianco dei Cureti<ref name="Pau10.31.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias10B.html#3|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, X, 31.3|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
 
=== L'anatema delle Moire ===
Riga 48:
La versione della storia raccontata da Fenice coincide con quella precedentemente esposta fino all'abbattimento del cinghiale. Fenice però, anziché raccontare ad Achille della vita dell'eroe che termina quando il tizzone rimesso sul fuoco da Altea finisce di bruciare, dice che Artemide (non soddisfatta dell'esito della sua punizione verso Oineo) fece in modo che dal litigio sul trofeo si generasse una guerra tra gli [[Etoli]] Calidoni ed i Cureti abitanti di [[Pleurone (Grecia)|Pleurone]] (da cui il titolo della tragedia di Frinico<ref name="Pau10.31.4"/>) e che, a causa della presenza di Meleagro nelle file dei Calidoni, gli avversari non riuscivano a sopraffarli<ref name=" omer9529 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Pagina:Iliade_(Romagnoli)_I.djvu/268|titolo= Omero, Iliade, IX, 529|lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
Nella versione di Omero Atalanta non figura tra i cacciatori del cinghiale ed ha più spazio la moglie di Meleagro, Cleopatra, poiché durante l'assedio di Calidone gli parla del triste destino delle città conquistate; inoltre l'evento dell'uccisione degli zii materni non avviene più subito dopo l'abbattimento del cinghiale, bensì durante una battaglia della guerra di cui Fenice ??continua a raccontare ad Apollo??Achille.
Di Altea, infine, Omero scrive che dapprima giurò la morte per suo figlio nel nome di [[Ade]] e [[Persefone]]<ref name=" omer9529 "/> ma che poi, dopo che il figlio si è ritirato dal combattimento, lo implora invano quando gli avversari assalgono le mura della città<ref name=" omer9559 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Pagina:Iliade_(Romagnoli)_I.djvu/269|titolo= Omero, Iliade, IX, 559|lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
Riga 55:
 
=== La fine della battaglia ===
Nel ''[[Il catalogo delle donne|Catalogo delle donne]]'', di cui ci è pervenuta solo la fine della storia, sembra che Meleagro venga ucciso da Apollo mentre combatte sotto le mura di Pleurone<ref name=" esio98 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Il catalogo delle donne, frammento 98|lingua=iten|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> e Pausania aggiunge che il dio è l'alleato dei Cureti e come sue fonti cita sia il ''Catalogo di Esiodo'' di [[Esiodo]] sia il perduto poema epico ''Miniadi''<ref name="Pau10.31.3"/>.
 
== Note ==