Discussione:Qumran e Dal lofai al cisei: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Album
Ho cancellato questo testo, in quanto è un doppione rispetto a [[Rotoli del Mar Morto]]--[[Utente:Gagio|Gagio]] 11:48, 23 nov 2005 (CET)
|titolo = Dal lofai al cisei
|artista = Bugo
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 2002
|postdata =
|etichetta = [[Universal Records]]
|durata = 60:26
|genere = Hip-hop
|genere2 = Noise rock
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|precedente = [[Ne vale la pena?]]
|anno precedente = 2002
|successivo = [[Golia e Melchiorre]]
|anno successivo = 2004
}}
'''''Dal lofai al cisei''''' è un [[album discografico|album]] del [[cantautore]] [[Novara|novarese]] Cristian Bugatti, in arte [[Bugo]]. È il primo disco del cantautore prodotto e distribuito dalla casa discografica [[Universal Records|Universal]]<ref name=Guglielmi>{{cita news|autore=Federico Guglielmi|titolo=Rock (in) italiano: 50 album fondamentali (2001-2010)|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#37 primavera 2012|editore = Stemax Coop}}</ref>.
 
In occasione della presentazione dell'album, il 3 ottobre [[2002]], è stata distribuita ai fan anche la [[musicassetta]] autoprodotta ''Musica minerale naturale'', un altro lavoro inedito.
:La scoperta, nonostante a livello scientifico ci siano perplessità, ha gettato una luce: significativa sul mondo della [[Bibbia]] e sull'origine dei testi biblici tramandati.
 
== Tracce ==
:Tra i ritrovamenti ha suscitato particolare scalpore quello classificato 7q5, datato tra il [[50 a.c.]] ed il [[50 d.c.]] nel quale alcuni hanno identificato un passo del vangelo secondo Marco, mentre altri dei passi del libro del Levitico.
{{Tracce
:Da parte della chiesa cattolica questo frammento è visto come prova dell'autenticità della bibbia, mentre i critici chiedono perché un frammento del vangelo, supponendo che sia autentico e correttamente identificato, dovrebbe trovarsi tra gli scritti di una setta di rivoltosi ebrei.
|Autore testi e musiche = Bugo
|Titolo1 = Portacenere |Durata1 = 5:10
|Titolo2 = Con il cuore nel culo |Durata2 = 3:23
|Titolo3 = Piede sulla merda |Durata3 = 5:37
|Titolo4 = La mia fiamma |Durata4 = 3:08
|Titolo5 = Pasta al burro |Durata5 = 4:36
|Titolo6 = Casalingo |Durata6 = 4:30
|Titolo7 = Morbida scheggia |Durata7 = 5:25
|Titolo8 = Milano tranquillità |Durata8 = 4:50
|Titolo9 = Io mi rompo i coglioni |Durata9 = 3:21
|Titolo10 = Nero arcobaleno |Durata10 = 5:51
|Titolo11 = Fai la fila|Durata11 = 14:35|Extra11 = Il brano "Fai la fila" dura 4:05. Dopo 9 minuti di silenzio (4:05 - 13:05), inizia una [[traccia fantasma]] senza titolo.
|Visualizza durata totale = si
}}
 
==Crediti==
:Degno di nota è anche il "rotolo della guerra" ivi ritrovato che dà una connotazione ribelle all'intera comunità per il suo contenuto, indice di una probabile commistione con la setta [[zeloti|zelota]].
* Bugo: voce, musica, strumenti, produzione
:Si tratta di un libro scritto per incitare alla guerra come dimostrano alcuni suoi estratti
* Stefania Pedretti: violino (zummato) su "Nero arcobaleno"
''"...Ascolta, Israele! Voi oggi state per combattere contro i vostri nemici... non spaventatevi e non allarmatevi innanzi a loro. Poiché il vostro Dio cammina con voi per combattere i vostri nemici e per salvarvi... Allorché nel vostro paese verrà una guerra contro un oppressore che vi opprime, e suonerete le trombe e il vostro Dio si ricorderà di voi e sarete salvi dai vostri nemici..." ''
* Maria Pipolo: voce su "Pasta al burro"
:== Collegamenti esterni ==
* Joe Valeriano: chitarra [[wah-wah|wawa]] su "Piede sulla merda"
:* [http://www.nostreradici.it/un_papiro_rivoluzionario.htm Intervista a Josè O Callaghan S.J]
* Jacopo Andreini: batteria (rullatona) su "Piede sulla merda"
* Cristian Dondi: batteria su "La mia fiamma"
* Fabio Magistrali: produzione, mixaggio, registrazione, batteria su "Io mi rompo i coglioni"
* Giovanni Versari: mastering
* Patrizia Oliva: fotografia
 
== testi alternativiNote ==
<references/>
 
{{portale|Rock}}
Io ho da dire qualcosa su questa frase:
 
"un beduino palestinese ha ritrovato delle anfore antiche in cui erano custoditi degli ostraka e dei rotoli di papiro, che in seguito si sono rivelati copie di vari libri dell'Antico Testamento e soprattutto numerosi testi di tradizioni alternative,"
 
1. "alternative" è un termine sessantottino. In linguaggio scientifico si dice "apocrife";
 
2. quel "soprattutto" è un commento: chi mi dice che non sono più importanti le copie dell'Antico Testamento rispetto ai testi apocrifi?
Tra l'altro le copie dell'Antico Testamento ritrovate a Qumran corrispondono perfettamente alla Bibbia ebraica (e quindi all'Antico Testamento crisiano). Almeno questo va detto.
 
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] 29 maggio 2006, di sera
 
Sono passate più di 2 settimane e nessuno ha risposto. Io applico le modifiche.
 
== Qumran in Israele? ==
 
Come indicato su wikipedia inglese, [http://en.wikipedia.org/wiki/Qumran Qumran] è accanto al kibbuzz israeliano di [http://en.wikipedia.org/wiki/Kalia,_West_Bank Kalia], nel [[West Bank]] (Cisgiordania): [http://maps.google.com/maps?ll=31.748642,35.466228&spn=0.1,0.1&t=m&q=31.748642,35.466228 Kalia su googlemaps]
 
Nella voce wikipedia di [[Israele]] viene evidenziato come lo Stato di Israele confini a est con la [[Cisgiordania]]. Si veda anche la [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Israele-Mappa.png mappa].
 
E' sbagliato scrivere che [[Qumran]] si trova "all'interno del territorio dell'attuale stato di Israele", trovandosi invece in [[Cisgiordania]].
 
--[[Utente:Quid steva|Quid steva]] ([[Discussioni utente:Quid steva|msg]]) 11:05, 16 giu 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Qumran".