Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Dal lofai al cisei: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Album
{{NN|biografie|dicembre 2009}}
|titolo = Dal lofai al cisei
{{Bio
|Nomeartista = SabinaBugo
|tipo album = Studio
|Cognome = Spielrein
|Sessogiornomese = F
|anno = 2002
|LuogoNascita = Rostov-sul-Don
|postdata =
|GiornoMeseNascita = 7 novembre
|etichetta = [[Universal Records]]
|AnnoNascita = 1885
|durata = 60:26
|NoteNascita=, [[25 ottobre]] del [[calendario giuliano]]{{Nota calendario|Russia}}
|genere = Hip-hop
|LuogoMorte =
|genere2 = Noise rock
|GiornoMeseMorte = agosto
|numero di dischi = 1
|AnnoMorte = 1942
|numero di tracce = 11
|Attività = psicoanalista
|precedente = [[Ne vale la pena?]]
|Epoca = 1900
|anno precedente = 2002
|Nazionalità = russa
|successivo = [[Golia e Melchiorre]]
|PostNazionalità =, una delle prime donne a esercitare questa professione
|anno successivo = 2004
}}
'''''Dal lofai al cisei''''' è un [[album discografico|album]] del [[cantautore]] [[Novara|novarese]] Cristian Bugatti, in arte [[Bugo]]. È il primo disco del cantautore prodotto e distribuito dalla casa discografica [[Universal Records|Universal]]<ref name=Guglielmi>{{cita news|autore=Federico Guglielmi|titolo=Rock (in) italiano: 50 album fondamentali (2001-2010)|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#37 primavera 2012|editore = Stemax Coop}}</ref>.
 
In occasione della presentazione dell'album, il 3 ottobre [[2002]], è stata distribuita ai fan anche la [[musicassetta]] autoprodotta ''Musica minerale naturale'', un altro lavoro inedito.
==Biografia==
Figlia di un mercante [[ebreo]], nel [[1904]], sofferente di una grave forma di [[isteria]], fu ricoverata nell'ospedale psichiatrico di Burghölzli, nei pressi di [[Zurigo]], dove all'epoca lavorava [[Carl Gustav Jung]]. Guarita,instaurò un rapporto profondo con Jung (si dice che fossero amanti), che durò fino al [[1911]]. In quell'anno Sabina Spielrein si laureò in Medicina, con una tesi su un caso di [[schizofrenia]] e nello stesso anno venne eletta membro della Società di Psicoanalisi di [[Vienna]]. Jung rimase comunque il suo maestro e il suo lavoro venne in certa misura influenzato dalle teorie di Sabina.
 
== Tracce ==
In seguito sposò Pavel Scheftel, un medico [[Russia|russo]] anch'egli di origine ebraica, da cui ebbe due figlie: Renate, nata nel [[1912]], e Eva, nata nel [[1924]]. Nel [[1923]] ritornò con la famiglia in Russia, e assieme a [[Vera Schmidt]] fondò un asilo infantile a [[Mosca (Russia)|Mosca]], chiamato "l'Asilo Bianco" dal momento che le pareti e i mobili erano dipinti di bianco. L'istituto era fondato su principi molto moderni per l'epoca, e si cercava di far crescere i bambini come persone libere. Esso venne però chiuso tre anni dopo dalle autorità sovietiche, con l'accusa di praticare principi educativi contrari alla dottrina del partito (in effetti [[Stalin]] iscrisse all'Asilo Bianco, sotto falso nome, anche il proprio figlio [[Vasily Dzhugashvili|Vasily]]).
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Bugo
|Titolo1 = Portacenere |Durata1 = 5:10
|Titolo2 = Con il cuore nel culo |Durata2 = 3:23
|Titolo3 = Piede sulla merda |Durata3 = 5:37
|Titolo4 = La mia fiamma |Durata4 = 3:08
|Titolo5 = Pasta al burro |Durata5 = 4:36
|Titolo6 = Casalingo |Durata6 = 4:30
|Titolo7 = Morbida scheggia |Durata7 = 5:25
|Titolo8 = Milano tranquillità |Durata8 = 4:50
|Titolo9 = Io mi rompo i coglioni |Durata9 = 3:21
|Titolo10 = Nero arcobaleno |Durata10 = 5:51
|Titolo11 = Fai la fila|Durata11 = 14:35|Extra11 = Il brano "Fai la fila" dura 4:05. Dopo 9 minuti di silenzio (4:05 - 13:05), inizia una [[traccia fantasma]] senza titolo.
|Visualizza durata totale = si
}}
 
==Crediti==
Nel 1942, durante l'invasione tedesca dell'[[Unione Sovietica]], fu uccisa dai soldati nazisti nella sua città natale, assieme alle figlie Renata (28 anni) ed Eva (18 anni). Il marito era morto nel [[1936]], durante le [[Grandi Purghe]] staliniane.
* Bugo: voce, musica, strumenti, produzione
* Stefania Pedretti: violino (zummato) su "Nero arcobaleno"
* Maria Pipolo: voce su "Pasta al burro"
* Joe Valeriano: chitarra [[wah-wah|wawa]] su "Piede sulla merda"
* Jacopo Andreini: batteria (rullatona) su "Piede sulla merda"
* Cristian Dondi: batteria su "La mia fiamma"
* Fabio Magistrali: produzione, mixaggio, registrazione, batteria su "Io mi rompo i coglioni"
* Giovanni Versari: mastering
* Patrizia Oliva: fotografia
 
== Note ==
Le sue carte e la sua corrispondenza con Jung e [[Freud]] vennero in seguito rinvenute e pubblicate. Grazie a questo ritrovamento la sua figura umana e professionale, a lungo ignorata o sottovalutata, salì alla ribalta, grazie anche alla pubblicazione nel [[1980]] del libro di [[Aldo Carotenuto]] ''Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Jung e Freud''. In esso per la prima volta si faceva esplicito riferimento ad una possibile relazione sentimentale tra la Spielrein e il suo guaritore/maestro Jung, allievo prediletto di Freud, e alle conseguenze che detta relazione (in cui Freud rappresentò un terzo elemento esterno ma determinante) ebbe sullo sviluppo del concetto di [[controtransfert]] e sull'elaborazione del concetto di [[Eros e Thanatos (Freud)|pulsione di morte]] (''Todestrieb[e]'') formulato dallo stesso Freud.
 
Freud la cita esplicitamente in una nota di ''Al di là del principio di piacere'' ([[1920]]) nei seguenti termini: «Buona parte di questi concetti è stata anticipata da SABINA SPIELREIN ([[1912]]) in un suo erudito e interessante lavoro, ma che, disgraziatamente, mi appare poco chiaro. Essa definisce l'elemento sadico della pulsione sessuale come "distruttivo"».
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|Rock}}
==Bibliografia==
*Sabina Spielrein: ''Sämtliche Schriften'', utgiven av Erika Kittler 1987, ISBN 3-926023-03-1
*Aldo Carotenuto: ''Tagebuch einer heimlichen Symmetrie : Sabina Spielrein zwischen Jung und Freud''; preface by Johannes Cremerius ; translated to German 1986, Italian original ''Diario di una segreta simmetria, Sabina Spielrein tra Jung e Freud''
*Covington, C. (2001) ''Comments on the Burghölzli hospital records of Sabina Spielrein'' J. Analytical Psychology, 46, 105-116
*Goldberg, A. (1984) ''A Secret Symmetry. Sabina Spielrein Between Jung and Freud''. Psychoanal Q., 53:135-137
*Hoffner, A. (2001) ''Jung's Analysis of Sabina Spielrein and his use of Freud's free association method'' J. Analytical Psychology, 46, 117-128
*Kaspit, D. (1994) ''A Most Dangerous Method: The Story of Jung, Freud and Sabina Spielrein..'' J. Amer. Psychoanal. Assn., 42:883-891
*Mecacci, L. (1998) ''Casa Rjabusinskij. L'Asilo Psicoanalitico di Mosca negli anni Venti.'' Psicologia Contemoporanea,1998, 147:14-16
*Raphael-Leff, J. (1983) ''A Secret Symmetry. Sabina Spielrein Between Jung and Freud''. Int. R. Psycho-Anal., 10:241-242
*Richebächer, Sabine (2003) '' "In league with the devil, and yet you fear fire?" Sabina Spielrein and C. G. Jung: A suppressed scandal from the early days of psychoanalysis''. Covington, C. and Wharton, B. '' Sabina Spielrein. Forgotten pioneer of psychoanalysis''. Brunner-Routledge, Hove and New York, 227-249
*Richebächer, Sabine (2005)'' Sabina Spielrein. "Eine fast grausame Liebe zur Wissenschaft". Biographie'' 400 p. Dörlemann Zürich
*Silverman, M. (1985) ''A Secret Symmetry. Sabina Spielrein Between Jung And Freud''. J. Amer. Psychoanal. Assn., 33(S):205-209
*Thompson, N. (1996) ''Freud, Jung And Sabina Spielrein: A Most Dangerous Method..'' Psychoanal Q., 65:644-649
*Van Waning, A. (1992) ''The Works of Pioneering Psychoanalyst Sabina Spielrein—'Destruction as a Cause of Coming Into Being'''. Int. R. Psycho-Anal., 19:399-414
 
== Trasposizioni artistiche ==
* Nel [[1991]] in Italia è stato girato un film liberamente tratto dalla storia scritta da [[Carl Gustav Jung]] dal regista [[Carlo Lizzani]] dal titolo ''[[Cattiva]]'' con interpreti [[Giuliana De Sio]] e [[Julian Sands]].
* Nel [[2002]] è stato girato dalla regista svedese [[Elisabeth Marton]] un documentario dal titolo ''Ich hieß Sabina Spielrein'' (''Il mio nome era Sabina Spielrein'').
* Il personaggio di Sabina Spielrein è stato rappresentato in [[Gran Bretagna]] in due recenti lavori teatrali: ''Sabina'' ([[1998]]) di [[Snoo Wilson]] e ''The Talking Cure'' ([[2003]]) di [[Christopher Hampton]].
* Nel [[2002]] [[Roberto Faenza]] ha raccontato la sua storia nel film ''[[Prendimi l'anima]]'', con [[Emilia Fox]] nel ruolo di Sabina e [[Iain Glen]] in quello di Carl Gustav Jung.
* Nel film del [[2011]] [[A Dangerous Method]] Sabina Spielrein è interpretata da [[Keira Knightley]]
 
== Voci correlate ==
* [[Psicoanalisi]]
* [[Sigmund Freud]]
* [[Carl Jung]]
* [[Eros e Thanatos (Freud)|Thanatos]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://th-rough.eu/writers/coin-ita/il-terrorismo-del-desiderio ''Il terrorismo del desiderio''], saggio sul rapporto tra Jung e Sabina Spielrein
* Sabina Spielrein, [http://digilander.libero.it/pumpmoon/authors/sabinapage.htm''La distruzione come causa della nascita'']. <small>URL consultato il 31-12-2009.</small>
*[http://www.cineuropa.org/interview.aspx?lang=en&documentID=18358 Intervista a Roberto Faenza]
*{{en}}[http://word.world-citizenship.org/word/index.php/wp-archive/240 ''World's People Blog'' (biografia e foto)]
*{{ru}} Ovcharenko V.I., [http://web.archive.org/web/20070123205842/http://psychoanalyse.narod.ru/spielrein/spielbio.htm ''The Destiny of Sabina Spielrein'']. <small>URL consultato il 31-12-2009.</small>
 
{{Psicoanalisi}}
{{Portale|biografie|donne nella storia|psicologia}}
[[categoria:psicoanalisi]]
[[categoria:psicoanalisti russi]]
[[categoria:psicologi russi]]
 
[[bg:Сабина Шпиелрейн]]
[[de:Sabina Spielrein]]
[[en:Sabina Spielrein]]
[[es:Sabina Spielrein]]
[[fi:Sabina Spielrein]]
[[fr:Sabina Spielrein]]
[[he:סבינה שפילריין]]
[[ja:ザビーナ・シュピールライン]]
[[pl:Sabina Spielrein]]
[[pt:Sabina Spielrein]]
[[ru:Шпильрейн-Шефтель, Сабина Николаевна]]
[[sr:Сабина Шпилрајн]]
[[sv:Sabina Spielrein]]