Progetto:Coordinamento/Università/UNISA/Informatica applicata alle scienze filosofiche e Utente:Giuschi/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
Nell'ambito dell'insegnamento "[http://www.unisa.it/docenti/luigicatalani/didattica/programma Informatica applicata alle scienze filosofiche]" del corso di laurea triennale in "Filosofia", il prof. [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha proposto agli studenti di migliorare le voci relative agli argomenti del corso.
|Tipo = Battaglia
|Nome del conflitto = Battaglia di Myeongnyang
|Parte_di = delle [[invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)|invasioni giapponesi della Corea]]
|Immagine = Navalzhugenu.jpg
|Didascalia =
|Luogo = [[Stretto di Myeongnyang]]
|Data = 26 ottobre [[1597]]
|Esito = Vittoria decisiva di [[Joseon]]
|Schieramento1 = {{simbolo|Flag of the king of Joseon.svg}} [[Joseon]]
|Schieramento2 = {{simbolo|Toyotomi mon.png}} [[Periodo Azuchi-Momoyama|Giappone]]
|Comandante1 = [[Yi Sun-sin]]<br/>[[Kim Eok-chu]]<br/>[[Kim Ung-ham]]<br/>[[An Wi]]<br/>[[Song Yeo-jong]]
|Comandante2 = [[Tōdō Takatora]]<br/>[[Katō Yoshiaki]]<br/>[[Kurushima Michifusa]]<br/> [[Wakizaka Yasuharu]]<br/> [[Mōri Takamasa]]<br/> [[Kan Michinaga]]<br />[[Kuki Yoshitaka]]
|Effettivi1 = 13 navi da guerra
|Effettivi2 = 330 navi (circa 130 navi da guerra)
|Perdite1 = Nessuna nave persa
|Perdite2 = Più 30 navi distrutte
mMetà dei soldati giapponesi morti o feriti
}}
{{Campagnabox Guerra Imjin}}
 
La '''battaglia di Myeongnyang''' fu uno scontro navale avvenuto il 26 Ottobre [[1597]] tra la flotta giapponese e quella coreana (della dinastia [[Joseon]]) durante la campagna di [[invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)|invasioni giapponesi della Corea]], detta anche Guerra Imjin (1592-1598).
In 2 incontri, svoltisi all'inizio (7 marzo 2016) e alla fine (6 maggio 2016) dell'ottava edizione del corso, gli studenti sono stati istruiti circa le modalità di scrittura su Wikipedia e Wikibooks, il significato delle licenze aperte, l'importanza delle fonti.
 
La battaglia si svolse nello [[Stretto di Myeongnyang]], che separa la penisola coreana dall’isola di [[Jindo]], e si concluse con la vittoria della flotta coreana, guidata dall'ammiraglio [[Yi Sun-sin]], su quella giapponese di [[Tōdō Takatora]] che fu costretta alla ritirata.
Ad alcuni studenti è stato chiesto di intervenire (creandola o modificandola) su una voce di Wikipedia, tra quelle relative agli argomenti discussi durante il corso. Ad altri studenti è stato chiesto di operare sulla piattaforma Wikibooks, contribuendo alla redazione del wikibook [https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell'informatica Filosofia dell'informatica], che costituisce la piattaforma collaborativa dei contenuti del corso, destinato agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea triennale in Filosofia. In entrambi i casi, l'attività sarà un elemento di valutazione in sede di esame.
 
== Antefatto ==
[https://tools.wmflabs.org/magnustools/herding_sheep.php?language=it&project=wikipedia&category=&users=A.altavilla%0D%0AAgostino+Scarpa%0D%0AAnnajoerinaldi%0D%0AAntoniusInd%0D%0ATommaso+Starace%0D%0AArianna+Colaps%0D%0AFrancesco+Fiumano%0D%0ATaddeo+Giuseppa%0D%0ALuca+Ambrosino%0D%0ADimlux%0D%0AXappfox%0D%0AFerraromarcello&timestamp_stop=&timestamp=&limit=500&doit=Do+it Elenco automatico dei contributi dei partecipanti].
*[[Utente:AntoniusInd|AntoniusInd]] ([[Discussioni utente:AntoniusInd|msg]]) 18:28, 10 mag 2016 (CEST): Kevin Kelly
*[[Utente:Tommaso Starace|Tommaso Starace]] ([[Discussioni utente:Tommaso Starace|msg]]) 11:03, 11 mag 2016 (CEST): [[Gregory_Chaitin]]
*[[Utente:A.altavilla|A.altavilla]] ([[Discussioni utente:A.altavilla|msg]]) 08:46, 12 mag 2016 (CEST): [[Edward_Fredkin]]
*[[Utente:Agostino Scarpa|Agostino Scarpa]] ([[Discussioni utente:Agostino Scarpa|msg]]) 15:50, 16 mag 2016 (CEST): George Boole
*[[Utente:Annajoerinaldi|Annajoerinaldi]] ([[Discussioni utente:Annajoerinaldi|msg]]) 19:03, 19 mag 2016 (CEST): Stephen Wolfram
*[[Utente:Arianna Colaps|Arianna Colaps]] ([[Discussioni utente:Arianna Colaps|msg]]) 09:22, 21 mag 2016 (CEST): Howard Rheingold e le comunità virtuali
*[[Utente:Francesco Fiumano|Francesco Fiumano]] ([[Discussioni utente:Francesco Fiumano|msg]]) 10:45, 21 mag 2016 (CEST): web e web 2.0
*[[Utente:Taddeo Giuseppa|Taddeo Giuseppa]] ([[Discussioni utente:Taddeo Giuseppa|msg]]): Vannevar Bush, As we may think
*[[Utente:Luca Ambrosino|Luca Ambrosino]] ([[Discussioni utente:Luca Ambrosino|msg]]) 18:17, 22 mag 2016 (CEST): Eric Steinhart
*[[Utente:Dimlux|Dimlux]] ([[Discussioni utente:Dimlux|msg]]) 22:02, 22 mag 2016 (CEST): Filosofia dell'informazione
*[[Utente:Xappfox|Xappfox]] ([[Discussioni utente:Xappfox|msg]]) 01:33, 23 mag 2016 (CEST): Ted Nelson, As we will think
*[[Utente:Ferraromarcello|Ferraromarcello]] ([[Discussioni utente:Ferraromarcello|msg]]) 13:44, 31 mag 2016 (CEST): Pro e contro il logicismo, la Visione Artificiale
*[[Utente:RobertaDr|RobertaDr]] ([[Discussioni utente:RobertaDr|msg]]) 19:28, 5 giu 2016 (CEST): Vecchi e nuovi progetti di IA
*[[Utente:Broken550|Broken550]] ([[Discussioni utente:Broken550|msg]]) 19:22, 6 giu 2016 (CEST) : Etica informatica
*[[Utente:ErosAndrogino|ErosAndrogino]] ([[Discussioni utente:ErosAndrogino|msg]]) 12:02, 9 giu 2016 (CEST): Charles Babbage e la Macchina analitica
*[[Utente:MpitP|MpitP]] ([[Discussioni utente:MpitP|msg]]) 02:41, 10 giu 2016 (CEST): Federico Faggin
*[[Utente:G.marmo6|G.marmo6]] ([[Discussioni utente:G.marmo6|msg]]) 13:28, 11 giu 2016 (CEST): Computer Ethic
*[[Utente:Ziomauro|Ziomauro]] ([[Discussioni utente:Ziomauro|msg]]) 23:35, 12 giu 2016 (CEST): L'informazione
*[[Utente:Blackpuma95|Blackpuma95]] ([[Discussioni utente:Blackpuma95|msg]]) 12:20, 15 giu 2016 (CEST): Etica e responsabilità nell'era del postumano
*[[Utente:M.MAINENTI|M.MAINENTI]] ([[Discussioni utente:M.MAINENTI|msg]]) 18:28, 15 giu 2016 (CEST): L'informazione fisica e l'informazione biologica
*[[Utente:Gennaro Thiago|Gennaro Thiago]] ([[Discussioni utente:Gennaro Thiago|msg]]) 01:10, 16 giu 2016 (CEST): Luciano Floridi, la Filosofia dell'Informazione
*[[Utente:Gerardina Lombardi bruno|Gerardina Lombardi bruno]] ([[Discussioni utente:Gerardina Lombardi bruno|msg]]) 19:58, 16 giu 2016 (CEST): L'Intelligenza Artificiale
*[[Utente:ILauda|ILauda]] ([[Discussioni utente:ILauda|msg]]) 19:42, 18 giu 2016 (CEST): Informazione matematica e Informazione semantica
*[[Utente:Sergioantonio87|Sergioantonio87]] ([[Discussioni utente:Sergioantonio87|msg]]) 11:28, 23 giu 2016 (CEST): Il Memex di Vannevar Bush
*[[Utente:Mastroianni23|Mastroianni23]] ([[Discussioni utente:Mastroianni23|msg]]) 18:40, 26 giu 2016 (CEST): Pierre Levy
*[[Utente:Alessandra Savino|Alessandra Savino]] ([[Discussioni utente:Alessandra Savino|msg]]) 17:04, 3 lug 2016 (CEST): [https://it.wikibooks.org/wiki/Filosofia_dell%27informatica/Teorie_filosofiche_del_digitale#Evgenij_Morozov:_il_lato_oscuro_della_rete Evgenij Morozov: il lato oscuro della rete]
*[[Utente:M.VICINANZA27|M.VICINANZA27]] ([[Discussioni utente:M.VICINANZA27|msg]]) 15:45, 5 lug 2016 (CEST): Jaron Lanier
*[[Utente:M.LAGRECA8|M.LAGRECA8]] ([[Discussioni utente:M.LAGRECA8|msg]]) 20:27, 6 lug 2016 (CEST): Tomás Maldonado
*[[Utente:A.TOMEO7|A.TOMEO7]] ([[Discussioni utente:A.TOMEO7|msg]]) 20:31, 6 lug 2016 (CEST)
*[[Utente:Federica clemente|Federica clemente]] ([[Discussioni utente:Federica clemente|msg]]) 21:01, 6 lug 2016 (CEST): la nuova Intelligenza Artificiale
*[[Utente:Micheledipopolo|Micheledipopolo]] ([[Discussioni utente:Micheledipopolo|msg]]) 17:46, 8 lug 2016 (CEST)
*[[Utente:Lrossano|Lrossano]] ([[Discussioni utente:Lrossano|msg]]) 21:38, 14 lug 2016 (CEST)
*[[noviellogab|noviellogab]] 10:42, 17 lug 2016 (CEST): Vinton Cerf
 
Negli anni compresi tra la prima invasione giapponese (1592-1593) e la seconda (1597-1598), la reputazione dell'ammiraglio Yi Sun-sin fu offuscata da accuse di disobbedienza ad ordini del governo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sam Hawley|titolo=The Imjin War|rivista=Transactions of the Korea Branch of the Royal Asiatic Society|volume=78|numero=|pp=57}}</ref> In particolare, i suoi incredibili successi nei primi mesi di guerra spinsero il governo coreano a pretendere da lui ulteriori e decisive vittorie. Vittorie che non potevano essere ottenute in quanto i giapponesi iniziarono ad evitare ogni forma di conflitto nascondendo la propria flotta.
==Pagine utili==
Per i contributi a Wikipedia
* [[Aiuto:Markup]] - le principali regole di formattazione
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]] - cita le fonti!
* [[Wikipedia:Copyright]] - non copiare da libri, siti, o altro
* [[Aiuto:Riformulare un testo]]
* [[Aiuto:Tour guidato]]
* [[Aiuto:Note]]
* [[Aiuto:Come registrarsi]]
* [[Aiuto:Login]]
* [[Aiuto:Firma]]
* [[Wikipedia:Traduzioni]] e [[Aiuto:Come tradurre una voce]] - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia
* [[Aiuto:Manuale di stile]]
* [[Aiuto:Glossario]]
* [[Progetto:Informatica]] - linee guida e risorse per le voci informatiche
* [[Aiuto:Sportello informazioni]] - informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia
 
Questa fase di stallo spinse il governo coreano a mettere sotto processo l'ammiraglio nel marzo 1597. Dopo un mese di indagini e interrogatori con torture, il processo si risolse dapprima con la condanna a morte, ed in seguito con la degradazione a soldato semplice.
Per i contributi a Wikibooks
 
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Come_registrarsi Come registrarsi]
L'ammiraglio Won gyun assunse il comando della flotta coreana, composta allora da 166 navi da guerra.
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Tutorial Tutorial]
 
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Aiuto Pagine di aiuto]
Il 20 agosto 1597, spinto dal governo, Won Kyun condusse la flotta coreana ad una catastrofica sconfitta nei pressi del porto di Busan contro la flotta giapponese. Una settimana dopo, i giapponesi contrattaccarono nella battaglia di Chilconryang distruggendo quasi completamente la flotta coreana e uccidendo Won Kyun. Questa fu l'unica vittoria navale del Giappone durante l'invasione della Corea.
* [https://it.wikibooks.org/wiki/Aiuto:Manuale Manuale]
 
Dopo aver appreso della sconfitta, il re coreano Seonjo perdonò Yi Sun-sin e lo rinominò comandante della flotta coreana, composta dalle 13 navi panakseon che sopravvisero la battaglia di Chilconryang
 
<br />
== Preludio ==
<br />
== La battaglia ==
 
===== Preparazione =====
 
==== Schieramento ====
 
===== Flotta coreana =====
 
===== Flotta giapponese =====
 
 
==== Scontro ====
[[File:TurtleShip1795.jpg|miniatura|247x247px|Raffigurazione di una nave testuggine coreana in una illustrazione del 1795 ]]
<br />
==== Epilogo ====
 
== Conseguenze ==
 
== La battaglia nella cultura di massa ==
 
* [[L'impero e la gloria - Roaring Currents]] ({{Hanguk|명량|Myeongnyang}}), regia di Kim Han-min (2014)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{en}}Ha, Tae-hung (translated by), ''Imjin Changch'o: Admiral Yi Sun-Sin's Memorials to Court'' , 1979. Republic of Korea: Yonsei University Press.
* {{Cita libro|autore=Samuel Hawley|titolo=The Imjin War. Japan's Sixteenth-Century Invasion of Korea and Attempt to Conquer China|editore=The Royal Asiatic Society, Korea Branch|città=Seoul|anno=2005|lingua=inglese|ISBN=89-954424-2-5}}
* {{cita pubblicazione |nome=Samuel |cognome=Hawley |titolo=The Imjin War |rivista=Transactions of the Korea Branch of the Royal Asiatic Society |editore= |città= |volume=78 |numero= |anno=2003 |mese= |pp=35-57 |id= |pmid= |url= |lingua=inglese |accesso= |abstract= }}
*
* {{Cita libro|autore=Stephen Turnbull|illustratore=Wayne Reynolds|titolo=Fighting Ships of the Far East Vol. 2 - Japan and Korea AD 612–1639|editore=Osprey Publishing|anno=2003|lingua=inglese|ISBN=978-1-84176-478-8}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Storia della Corea]]
* [[Yi Sun-sin]]
* [[Joseon]]
 
== Collegamenti esterni ==
<br />{{Portale|guerra|marina}}