Anguilla anguilla e Utente:Giuschi/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{Tassobox
|Tipo = Battaglia
|nome=Anguilla europea
|Nome del conflitto = Battaglia di Myeongnyang
|statocons=CR
|Parte_di = delle [[invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)|invasioni giapponesi della Corea]]
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=60344|autore=Jacoby, D. & Gollock, M. |anno=2014|id=60344|titolo=Anguilla anguilla}}</ref>
|Immagine = Navalzhugenu.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|Didascalia =
|immagine=[[File:Anguilla anguilla.jpg|230px]]
|Luogo = [[Stretto di Myeongnyang]]
|didascalia=''Anguilla anguilla''
|Data = 26 ottobre [[1597]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Esito = Vittoria decisiva di [[Joseon]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|Schieramento1 = {{simbolo|Flag of the king of Joseon.svg}} [[Joseon]]
|regno=[[Animalia]]
|Schieramento2 = {{simbolo|Toyotomi mon.png}} [[Periodo Azuchi-Momoyama|Giappone]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|Comandante1 = [[Yi Sun-sin]]<br/>[[Kim Eok-chu]]<br/>[[Kim Ung-ham]]<br/>[[An Wi]]<br/>[[Song Yeo-jong]]
|superphylum=
|Comandante2 = [[Tōdō Takatora]]<br/>[[Katō Yoshiaki]]<br/>[[Kurushima Michifusa]]<br/> [[Wakizaka Yasuharu]]<br/> [[Mōri Takamasa]]<br/> [[Kan Michinaga]]<br />[[Kuki Yoshitaka]]
|phylum=[[Chordata]]
|Effettivi1 = 13 navi da guerra
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Effettivi2 = 330 navi (circa 130 navi da guerra)
|infraphylum=
|Perdite1 = Nessuna nave persa
|microphylum=
|Perdite2 = Più 30 navi distrutte
|nanophylum=
mMetà dei soldati giapponesi morti o feriti
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=[[Teleostei]]
|superordine=[[Elopomorpha]]
|ordine=[[Anguilliformes]]
|sottordine=[[Anguilloidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Anguillidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Anguilla (zoologia)|Anguilla]]
|sottogenere=
|specie='''A. anguilla'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Anguilla anguilla
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni= Anguilla, Capitone
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[File:Eel inEurope.png|230px]]
}}
{{Campagnabox Guerra Imjin}}
 
La '''battaglia di Myeongnyang''' fu uno scontro navale avvenuto il 26 Ottobre [[1597]] tra la flotta giapponese e quella coreana (della dinastia [[Joseon]]) durante la campagna di [[invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)|invasioni giapponesi della Corea]], detta anche Guerra Imjin (1592-1598).
'''''Anguilla anguilla''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]] [[1758]]</span>, conosciuta comunemente come '''anguilla europea''', è un [[pesce teleosteo]]<ref>[http://eol.org/pages/356349/hierarchy_entries/55852398/overview European Eel (Anguilla anguilla Classified by Integrated Taxonomic Information System (ITIS)) - Encyclopedia of Life<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Anguillidae]]. In alcune regioni italiane la femmina di grandi dimensioni (lunghe fino a un metro e mezzo) viene chiamata '''capitone''' mentre il maschio, sottile e trasparente (40–60&nbsp;cm), prende il nome di ''ceca''.
 
La battaglia si svolse nello [[Stretto di Myeongnyang]], che separa la penisola coreana dall’isola di [[Jindo]], e si concluse con la vittoria della flotta coreana, guidata dall'ammiraglio [[Yi Sun-sin]], su quella giapponese di [[Tōdō Takatora]] che fu costretta alla ritirata.
== Distribuzione e habitat ==
È una specie diffusa nelle acque dolci, salmastre e marine dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] e del [[mar Mediterraneo]] e suoi tributari, dall'[[Islanda]] al [[Senegal]].
È meno comune nel [[mar Nero]] e nei suoi [[tributario|tributari]] (tra cui il [[Danubio]]).
In genere popola ambienti a corrente debole o assente, ma non si può escludere di trovarla in acque anche molto mosse.
I maschi stazionano spesso in acque salmastre, senza risalire i fiumi come invece fanno regolarmente le femmine.
 
== DescrizioneAntefatto ==
Presenta un corpo allungato, subcilindrico, serpentiforme; la [[pinna dorsale]], di modesta altezza, è allungata fino a unirsi alle pinne [[pinna caudale|caudale]] ed [[pinna anale|anale]]. La [[pinna anale]] è più lunga della [[pinna dorsale|dorsale]]. La mandibola è più sporgente della mascella, l'occhio è piccolo. Il colore cambia con le fasi vitali: bruno sul dorso e giallastro ventralmente per gli animali che vivono in acque dolci e nero sopra ed argentato sotto per quelli che risiedono in mare o che si apprestano ad effettuare la lunga migrazione. La femmina può raggiungere i 3&nbsp;kg di peso.
 
Negli anni compresi tra la prima invasione giapponese (1592-1593) e la seconda (1597-1598), la reputazione dell'ammiraglio Yi Sun-sin fu offuscata da accuse di disobbedienza ad ordini del governo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sam Hawley|titolo=The Imjin War|rivista=Transactions of the Korea Branch of the Royal Asiatic Society|volume=78|numero=|pp=57}}</ref> In particolare, i suoi incredibili successi nei primi mesi di guerra spinsero il governo coreano a pretendere da lui ulteriori e decisive vittorie. Vittorie che non potevano essere ottenute in quanto i giapponesi iniziarono ad evitare ogni forma di conflitto nascondendo la propria flotta.
== Riproduzione ==
[[File:anguillamuk.jpg|thumb|upright=1.3|Un'immagine della distribuzione e della dimensione delle larve di anguilla. Permette la localizzazione approssimativa del Mar dei Sargassi.]]
Si tratta di un [[migrazione ittica|migratore]] catadromo (che discende la corrente), ed il suo ciclo riproduttivo, straordinariamente complesso, è noto da relativamente poco tempo. Tutte le anguille nascono nel [[mar dei Sargassi]], unico posto noto dove avviene la riproduzione di tale specie. La migrazione degli esemplari sessualmente maturi inizia dalle acque dolci o salmastre dove questi pesci risiedono, in autunno. L'istinto riproduttivo è talmente forte che le anguille che vivono in laghi o stagni chiusi non esitano ad uscire dall'acqua ed a raggiungere il fiume o il mare strisciando come serpenti; questo avviene durante la notte, soprattutto in condizioni di pioggia (che consente ai pesci in migrazione di evitare la disidratazione) e di assenza di luna (dato il carattere lucifugo della specie)<ref>Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975</ref>.
 
Questa fase di stallo spinse il governo coreano a mettere sotto processo l'ammiraglio nel marzo 1597. Dopo un mese di indagini e interrogatori con torture, il processo si risolse dapprima con la condanna a morte, ed in seguito con la degradazione a soldato semplice.
In mare subiscono notevoli variazioni come l'aumento di dimensioni degli occhi (si suppone che la migrazione avvenga ad alte profondità, dove la luce è poca) e la degenerazione dell'apparato digerente (l'anguilla in migrazione smette di nutrirsi). Attraverso itinerari poco noti questi pesci, che non sono di certo forti nuotatori, raggiungono l'area dell'[[Oceano Atlantico]] in cui avviene la deposizione, effettuata la quale muoiono.
 
L'ammiraglio Won gyun assunse il comando della flotta coreana, composta allora da 166 navi da guerra.
Alla schiusa dell'uovo il giovane (che ha una caratteristica forma fogliforme e che prende il nome di [[leptocefalo]]) fa il medesimo percorso fatto dalla madre per tornare in [[Europa]] nell'esatto luogo da dove essa proveniva{{Citazione necessaria|reason=è necessaria una fonte per sostenere questa affermazione|date=March 2014}}, impiegando circa 3 anni per effettuare tutto il viaggio ed arrivando allo stadio di "ceca"<ref>{{Cita web|url=http://www.fao.org/fishery/culturedspecies/Anguilla_anguilla/en#tcN90078 |titolo=FAO Fisheries & Aquaculture Anguilla anguilla |editore=Fao.org |data=1º gennaio 2004 |accesso=10 marzo 2014}}</ref>.
 
Il 20 agosto 1597, spinto dal governo, Won Kyun condusse la flotta coreana ad una catastrofica sconfitta nei pressi del porto di Busan contro la flotta giapponese. Una settimana dopo, i giapponesi contrattaccarono nella battaglia di Chilconryang distruggendo quasi completamente la flotta coreana e uccidendo Won Kyun. Questa fu l'unica vittoria navale del Giappone durante l'invasione della Corea.
== Alimentazione ==
Si nutre di animali, sia vivi che morti. Caccia la notte o quando l'acqua è molto torbida, anche in condizioni di piena, affidandosi prevalentemente all'olfatto.
 
Dopo aver appreso della sconfitta, il re coreano Seonjo perdonò Yi Sun-sin e lo rinominò comandante della flotta coreana, composta dalle 13 navi panakseon che sopravvisero la battaglia di Chilconryang
== Pesca e allevamento ==
Si cattura con vari tipi di [[rete da pesca|reti]], [[Nassa (pesca)|nasse]] e lenze, tra cui la "mazzacchera", un antichissimo metodo di pesca con un tipo di lenza senza amo innescata con una "corona" di [[Lumbricus terrestris|lombrichi]]. La lenza viene poi legata ad una canna, messa in equilibrio su una forcella, e posata sul fondo con un piombo, in modo da rivelare le abboccate dell'anguilla. Con un po' di esperienza si riesce ad alzare la lenza con l'anguilla attaccata ai lombrichi e a portarla fuori dall'acqua, magari in un ombrello di incerato rovesciato. Un altro metodo praticato dai pescatori consiste nella deposizione sul fondo di fascine, in cui le anguille si rifugiano. Salpandole con cura e senza scossoni si possono a catturare le anguille che vi sono entrate.
 
<br />
Le carni sono squisite ma molto grasse. ciao
== Preludio ==
<br />
== La battaglia ==
 
===== Preparazione =====
Un poco di attenzione va fatta nella preparazione delle anguille, nel loro taglio e sventramento per cucinarle. Il loro sangue è infatti, tossico: contiene una proteina tossica, l'emoittiotossina che a contatto con il sangue umano (per es. quello derivante da una ferita o da un taglio), ha un'azione emolitica. La tossina è termolabile, e viene neutralizzata dal calore.
 
==== Schieramento ====
Fra i maggiori allevamenti d'Italia ci sono quelli delle [[Valli di Comacchio]], della [[Laguna di Orbetello]], di [[Cagnano Varano]] e di [[Lesina (Italia)|Lesina]].
 
===== MinacceFlotta coreana =====
L'anguilla è registrata come "In pericolo critico" dalla Lista Rossa [[IUCN]], che è il gradino immediatamente precedente l'estinzione. Non si dimentichi che, a causa del peculiare ciclo riproduttivo, questa specie non è allevabile in cattività per ripopolamenti se non catturando i giovanili al loro ritorno dalla migrazione. Le principali cause della rarefazione non stanno nell'inquinamento (a cui l'anguilla è poco sensibile) ma nell'eccessivo sforzo di pesca, sia degli adulti che del novellame a scopo di ripopolamento delle valli da pesca.
 
===== UsoFlotta gastronomicogiapponese =====
Gli esemplari di dimensioni maggiori (femmine) sono molto apprezzati in cucina e vengono di solito messi in vendita vivi, in apposite vasche colme d'acqua dolce.
L'anguilla è destinata tipicamente al consumo [[Natale|natalizio]]. Viene preparata in umido, o anche fritta. Gli avanzi vengono di solito riciclati il giorno successivo dopo averli marinati in aceto aromatizzato con [[origano]], [[alloro]], [[aglio]] e [[Piper nigrum|pepe]]. Si tratta di una pietanza molto grassa (circa 24 g di grassi su 100 g di prodotto fresco). Al di fuori della tradizione natalizia si preferisce la preparazione alla brace che, permettendo la colatura del grasso in eccesso, garantisce una digeribilità più elevata.
 
A [[Sasso d'Ombrone]] ([[Provincia di Grosseto|GR]]), ogni anno a settembre si tiene una ''Sagra del capitone''.
 
==== Scontro ====
A [[Comacchio]] ([[Provincia di Ferrara|FE]]), ogni anno tra fine settembre ed inizio ottobre si tiene una ''Sagra dell'Anguilla''.
[[File:TurtleShip1795.jpg|miniatura|247x247px|Raffigurazione di una nave testuggine coreana in una illustrazione del 1795 ]]
<br />
==== Epilogo ====
 
== Conseguenze ==
 
== La battaglia nella cultura di massa ==
 
* [[L'impero e la gloria - Roaring Currents]] ({{Hanguk|명량|Myeongnyang}}), regia di Kim Han-min (2014)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{en}}Ha, Tae-hung (translated by), ''Imjin Changch'o: Admiral Yi Sun-Sin's Memorials to Court'' , 1979. Republic of Korea: Yonsei University Press.
* {{cita libro|cognome=Louisy|nome=Patrick|curatore=Trainito, Egidio|titolo=Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2006|isbn=88-8039-472-X}}
* {{Cita libro|autore=Samuel Hawley|titolo=The Imjin War. Japan's Sixteenth-Century Invasion of Korea and Attempt to Conquer China|editore=The Royal Asiatic Society, Korea Branch|città=Seoul|anno=2005|lingua=inglese|ISBN=89-954424-2-5}}
* Stefano Porcellotti, ''Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci'' Edizioni PLAN 2005;
* {{cita pubblicazione |nome=Samuel |cognome=Hawley |titolo=The Imjin War |rivista=Transactions of the Korea Branch of the Royal Asiatic Society |editore= |città= |volume=78 |numero= |anno=2003 |mese= |pp=35-57 |id= |pmid= |url= |lingua=inglese |accesso= |abstract= }}
* Ornella Bertoldini,''L'ultima peschiera'',Alberti libraio editore
*
* Zerunian S. Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia, Edagricole 2002;
* {{Cita libro|autore=Stephen Turnbull|illustratore=Wayne Reynolds|titolo=Fighting Ships of the Far East Vol. 2 - Japan and Korea AD 612–1639|editore=Osprey Publishing|anno=2003|lingua=inglese|ISBN=978-1-84176-478-8}}
* Franco Marasco.''Vite difficili: l'anguilla...",ed Raccolto Natura
* Raffaele Onorato,''Dove osano le anguille'',ed BESA
* Bruno S., Maugeri S. ''Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa'', Mondadori 1992
* Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
 
== Voci correlate ==
* [[Leptocefalo]]
* [[Migrazione ittica]]
 
* [[Storia della Corea]]
== Altri progetti ==
* [[Yi Sun-sin]]
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
* [[Joseon]]
 
== Collegamenti esterni ==
<br />{{Portale|guerra|marina}}
* {{IUCN|summ=60344|autore=Freyhof, J. & Kottelat, M. 2008}}
* {{FishBase|35|''Anguilla anguilla''|10.08.10}}
 
{{Pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|mare|pesci}}
 
[[Categoria:Anguilliformes]]
[[Categoria:Pesci e derivati]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]