Wargames - Giochi di guerra e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nds:WarGames
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/Vuoto|06:16, 12 lug 2019 (CEST)}}
|titoloitaliano = WarGames - Giochi di guerra
|titolooriginale = WarGames
|nomepaese = [[Stati Uniti]]
|annoproduzione = [[1983]]
|durata = 114 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|nomegenere = fantascienza
|nomeregista = [[John Badham]]
|nomesoggetto =
|nomesceneggiatore = [[Lawrence Lasker]], [[Walter Parkes]]
|nomeattori =
* [[Matthew Broderick]]: David J. Lightman
* [[Dabney Coleman]]: Dottor John McKittrick
* [[John Wood]]: Dottor Stephen Falken
* [[Ally Sheedy]]: Jennifer Katherine Mack
* [[Barry Corbin]]: Generale Jack Beringer
* [[Juanin Clay]]: Pat Healy
* [[Kent Williams]]: Arthur Cabot
* [[Dennis Lipscomb]]: Lyle Watson
* [[Joe Dorsey]]: Col. Joe Conley
* [[Irving Metzman]]: Paul Richter
* [[Michael Ensign]]: Aiutente di Beringer
* [[William Bogert]]: Sig. Lightman
* [[Susan Davis]]: Sig.ra Lightman
* [[James Tolkan]]: Agente FBI Nigan
* [[David Clover]]: Stockman
|nomefotografo = [[William A. Fraker]]
|nomemontaggio = [[Tom Rolf]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicista = [[Arthur B. Rubinstein]]
|nomescenografo = [[Jerry Wunderlich]]
|nomepremi =
}}
'''''Wargames - Giochi di guerra''''' (''WarGames'') è un [[film]] del [[1983]] diretto da [[John Badham]] con [[Matthew Broderick]].
 
==Trama==
 
Il film si apre seguendo due ufficiali dell'[[USAF|Aviazione]] degli Stati Uniti d'America che raggiungono la sala di controllo di un silos di [[ICBM|missili balistici intercontinentali]] "nascosta" sotto quella che appare come una comune villetta, per il loro turno di servizio. Dopo un breve battibecco coi colleghi per via del loro ritardo i due si trovano di fronte a una situazione cruciale, ricevendo notizia di un [[first strike|attacco improvviso]] da parte dei [[URSS|Sovietici]] e l'ordine immediato di rispondere con tutti i missili. Terminata la verifica del codice di conferma ricevuto ciascuno dei due deve girare la propria "chiave di lancio" ma il più anziano dei due (reduce del [[Guerra del Vietnam|Vietnam]] come si evinceva dai dialoghi iniziali) non riesce a compiere il gesto che lo renderebbe direttamente responsabile della morte di milioni di cittadini russi ed est-europei. La "crisi" era solo un'esercitazione a sorpresa, durante la quale però, gli scrupoli morali di molti degli addetti al lancio ha determinato, nel campione esaminato, un tasso di lanci falliti del 22%. Questo dà agli esperti di computer che lavorano presso il quartier generale [[NORAD]] di Monte Cheyenne abbastanza influenza politica da convincere la bellicosa amministrazione [[Ronald Reagan|Reagan]] a "escludere gli uomini dai circuiti", automatizzando l'intera catena di comandi in modo che un ordine di lancio approvato dal presidente e convogliato tramite il quartier generale si traduca senza fallo in un effettivo e massiccio attacco atomico.
Intanto a [[Seattle]] il giovane David Lightman, appassionato di [[informatica]], è un abile e promettente [[hacker]] che vuole introdursi nel computer di una nota casa di videogiochi, la ''Protovision'', che lancerà per [[Natale]] una ricca collana di nuovi prodotti, per dare un'occhiata ''in anteprima''; tentando di connettersi sistematicamente a tutti i computer dello stesso stato dell'azienda, egli riesce invece a raggiungere un [[supercomputer]] del [[Il Pentagono|Pentagono]] studiato per rispondere ad un attacco missilistico: lo WOPR (War Operation Plan Response). Questo evolutissimo calcolatore, ubicato nella base fortezza di comando NORAD, valuta azioni e contromosse ad un eventuale [[Guerra Fredda|attacco russo]] basandosi sull'esecuzione di numerosi giochi strategici: una volta letto l'elenco di tali giochi, David si convince di aver raggiunto la Protovision (dato che lo WOPR non si lascia identificare), ed inizia una partita a ''Guerra Termonucleare Globale'' contro lo WOPR nella quale si schiera con i sovietici.
 
Dopo pochi minuti David deve abbandonare la connessione, ma il super-computer ha già allarmato gli stati maggiori dell'esercito segnalando un [[attacco nucleare]] imminente, che portano lo stato della difesa (''[[DEFCON]]'') degli [[Stati Uniti d'America]] sempre più verso la guerra, infatti se per il ragazzo si tratta solamente di un gioco, così non è per il calcolatore che non discriminando fra "[[realtà virtuale]]" e "[[realtà]]" continuerà le proprie mosse difensive. Queste mosse si concretizzano, arrivando fino al punto di attirare l'attenzione dei russi che le considereranno come vere e proprie provocazioni.
 
Il ragazzo viene presto localizzato ed interrogato ma, al racconto dell'accaduto, nessuno gli crede; a peggiorare le cose, lo WOPR si ostina a cercarlo per continuare la partita e, all'ennesima mossa del programma, David, creduto responsabile, viene arrestato per spionaggio. Riesce a fuggire, ma deve mettersi in contatto col professor Stephen Falken, creatore del sistema, per cercare di fermarlo.
Reso cinico e disilluso dalla constatazione che i suoi sforzi nel campo della [[cibernetica]] e dell'[[intelligenza artificiale]] sono stati messi al servizio dell'[[establishment]] militare, Falken si è ritirato a vita privata su di un'isola lacustre, dedicandosi alla paleontologia e allo studio dei dinosauri (una volta dominatori della terra poi totalmente estinti, come egli non dubita debba succedere anche all'Uomo).
Quando tutto sembra ormai perduto David riesce a toccare l'animo dell'amareggiato luminare: ricordando come la password di accesso alla [[backdoor]] dello WOPR fosse "Joshua" (nome del figlioletto morto con la madre in un incidente) il giovane chiede a Falken se permetterebbe la distruzione del mondo anche nel caso che suo figlio fosse vivo.
Lo scienziato si convince ad aiutare David e insieme a lui torna al NORAD, riuscendo per un pelo a penetrare nella "sala di guerra" prima che l'enorme porta blindata la sigilli dal mondo esterno (il Defcon è infatti arrivato a "1" e tutta la base si prepara alle conseguenze di una prossima [[Terza Guerra Mondiale]]).
David e Falken convincono il capo di stato maggiore delle forze armate (in collegamento telefonico col [[Presidente degli Stati Uniti]]) ad attendere i primi "impatti" prima di ordinare ritorsioni, certi che i tracciati missilistici e di bombardieri "sovietici" siano in realtà frutto della "partita" giocata da David e portata avanti dallo WOPR.
Nonostante l'immenso rischio che ciò comporta, il corpulento generale Beringer acconsente e, mentre gli schermi della sala riportano la distruzione totale di numerose basi e installazioni militari, il contatto radio con gli obiettivi accerta che essi sono lungi dall'essere sotto attacco.
La situazione sembra risolta ma, come una nemesi, la stessa ''esclusione del fattore umano'', caldeggiata dagli ingegneri informatici sembra rivoltarsi contro i suoi ideatori: lo WOPR prepara comunque la "contromossa" (che verrà effettuata con armi e testate vere) e, grazie al collegamento diretto coi silos, non ha bisogno altro che di inviare codici a caso a ognuno di essi in attesa di [[brute force|trovare quelli corretti]].
A pochi istanti dal lancio dei missili tuttavia è David a salvare la situazione, ordinando al sistema di giocare a [[Tris (gioco)|Tris]] contro se stesso: le partite si arrestano l'una dopo l'altra in situazione di stallo e a quel punto "Joshua" mette in azione la sua capacità di apprendimento avviando una simulazione di guerra dopo l'altra (dalle elementari "primo attacco USA" e "primo attacco URSS" agli scenari più esotici e improbabili come "provocazione cubana" e "rivoluzione giapponese"), nonostante abbia già trovato i codici di lancio. Dopo aver ottenuto anche qui una sequenza di risultati identici: "Vincitore: Nessuno", apprende finalmente che in certe situazioni:
{{quote|L'unica mossa vincente è non giocare.}}
"Joshua" interrompe la partita e, riconosciuto il suo creatore, lo invita ad una "bella partita a scacchi".
In più c'è il fidanzamento tra Jennifer e David.
 
== Commento ==
{{F|argomento=film|data=dicembre 2008|commento=mancano le indispensabili fonti critiche}}
*Il film propone temi e argomenti tipici dei primi anni ottanta caratterizzati dalla [[guerra fredda#La_corsa_agli_armamenti|corsa agli armamenti]], dallo stallo dei trattati [[SALT]] e dal dispiegamento degli euromissili secondo una prospettiva [[progressismo|progressista]] e [[pacifismo|pacifista]] che però non ruba la scena a una serrata e godibilissima storia di azione e avventura.<br>
*Realizzato per l'allora considerevole cifra di 12 milioni di dollari usa il film fu un enorme successo al botteghino, raccogliendo oltre dieci volte la somma spesa.<br>
*Responsabile di avere proiettato [[Matthew Broderick]] nell'olimpo di Hollywood il film è in un certo senso anche "colpevole" di averlo fatto a lungo considerare un attore adatto solo alle parti "da teenager".<br>
*Originariamente pensato per [[John Lennon]] (la sceneggiatura venne infatti stesa anni prima della realizzazione del film, quando l'ex [[Beatles|Beatle]] era ancora vivo) il ruolo del professor Falken regala comunque una credibile e toccante figura, che ritrova dopo lungo tempo interesse per l'umanità e la sua sorte.<br>
*Durante il film si vede David alla [[sala giochi]] impegnato in [[Missile Command]] e a sfidare il record di [[Galaga]], noto [[coin-op]] [[Namco]] del 1981.<br>
*La [[Coleco]] rilasciò per la sua omonima [[console]] un videogame in cartuccia parzialmente ispirato alla trama del film.<br>
*La tecnica usata da David per identificare il recapito della "Protovision" (chiamare in sequenza tutti i numeri telefonici di una data zona) era effettivamente usata dagli hacker che, in onore al film, la ribattezzarono "war-dialing" ('to dial' = digitare un numero telefonico).
*La morale del film si basa sul concetto di [[distruzione mutua assicurata]]: ''l'unico modo per vincere una [[guerra]] nucleare è... non farla!''.<br>
*Nel finale del film, la ricerca del codice di lancio da parte di "Joshua" procede identificandone una cifra per volta, fino a mostrarlo per intero. La produzione del film certamente sapeva che la procedura per scovare un codice segreto passa attraverso l'accettazione per intero della stringa e non certo un carattere alla volta. L'espediente fu però preferito ad una fedele aderenza alla realtà per suggerire al pubblico la gravità di un tempo rimanente sempre più esiguo.<br>
 
==Voci correlate==
*[[Distruzione mutua assicurata]]
*[[Guerra fredda]]
*[[Hacker]]
*[[Terza guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0086567}}
 
{{Portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
 
un commento:da questo film si può imparare molto perché L'uomo vince sempre sulla macchina
 
[[ar:مناورات]]
[[de:WarGames – Kriegsspiele]]
[[en:WarGames]]
[[es:Juegos de guerra]]
[[fi:Sotaleikit]]
[[fr:WarGames]]
[[he:משחקי מלחמה]]
[[id:WarGames]]
[[ja:ウォー・ゲーム (映画)]]
[[nds:WarGames]]
[[nl:WarGames]]
[[no:WarGames]]
[[pl:Gry wojenne (film 1983)]]
[[pt:WarGames]]
[[ru:Военные игры]]
[[simple:WarGames]]
[[sv:War Games]]