USTA Challenger of Oklahoma 2008 - Singolare e Paris Saint-Germain Football Club: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifico template |
|||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Paris Saint-Germain FC
|nomestemma = Paris Saint-Germain 2013.svg
|soprannomi = ''PSG'', ''Les Parisiens'' (I Parigini)
|simboli = [[Torre Eiffel]], [[Giglio (araldica)|giglio]]
|detentore_ligue_1 = X
|detentore_coppa_francia =
|detentore_supercoppa_francia = X
<!--COMPLETINI-->
<!--Divisa casalinga-->|pattern_la1 = _psg1819h
|pattern_b1 = _psg1819h
|pattern_ra1 = _psg1819h
|pattern_sh1 = _psg1819h
|pattern_so1 = _psg1819H
|leftarm1 = 101A45
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = 101A45
|shorts1 = 132460
|socks1 = 132460
<!--Divisa da trasferta (funziona come la prima)-->|pattern_la2 =
|pattern_b2 = _ferencvarositc1819a
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 =
|pattern_so2 = _ferencvarositc1819a
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
<!--Terza divisa (funziona come la prima)-->|pattern_la3 = _sevilla1819a
|pattern_b3 = _sevilla1819a
|pattern_ra3 = _sevilla1819a
|pattern_so3 = _sevilla1819a
|leftarm3 = FF0000
|body3 = FF0000
|rightarm3 = FF0000
|shorts3 = FF0000
|socks3 = FF0000
<!--Dati-->|colori = {{simbolo|600px Blue HEX-0E1B4F with vertical White and Red HEX-C70000 stripe.svg}} [[Blu]], [[rosso]], [[bianco]]
|inno =
|autore = Les Parisiens
|città = [[Parigi]]
|nazione = {{FRA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of France.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Francia|FFF]]
|campionato = [[Ligue 1]]
|annofondazione = 1970
|proprietario = {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Investment Authority#Investimenti|Qatar Sports Investments]]
|presidente = {{Bandiera|QAT}} [[Nasser Al-Khelaïfi]] <!--scrivere in questa riga il presidente-->
|allenatore = {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Tuchel]]
|stadio = [[Parco dei Principi|Parc des Princes]]
|capienza = {{formatnum:47929}}
|sito = www.psg.fr<!--scrivere in questa riga l'indirizzo internet del club-->
|Titoli di Francia = 8
|Coppe di Lega francese = 8
|Coppe di Francia = 12
|Supercoppe di Francia = 8
|coppe delle Coppe = 1
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intertoto = 1
|coppe nazionali = 8 [[Supercoppa di Francia|Supercoppe di Francia]]
|titoli internazionali = <!--scrivere in questa riga il numero delle competizioni internazionali vinte-->
|stagione attuale = Paris Saint-Germain Football Club 2019-2020
}}
Il '''Paris Saint-Germain Football Club''' (pronuncia [[Lingua francese|francese]]: /{{IPA-fr|paʁi sɛ̃ ʒɛʁmɛ̃}}/), meglio conosciuto come '''Paris Saint-Germain''', '''Paris SG''' o più semplicemente nella sigla '''PSG''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] francese con sede a [[Parigi]] e a [[Saint-Germain-en-Laye]].
Fondato nel [[1970]] a seguito della fusione tra il [[Paris FC]] e lo [[Stade Saint-Germain]] per opera della [[Federazione calcistica francese]] con lo scopo di colmare l'assenza di una squadra parigina nella massima serie nazionale, il club partecipa interrottamente nella Ligue 1 dalla stagione [[Division 1 1974-1975|1974-1975]] divenendo così la prima squadra francese a disputare 45 edizioni consecutive del massimo campionato francese, detronizzando il [[FC Nantes|Nantes]] che ne aveva invece disputate interrottamente 44 dal 1963 al 2007. Dal 1974 la squadra disputa le partite interne nel [[Parc des Princes]], stanziato nel [[XVI arrondissement di Parigi]]. L'impianto utilizzato in precedenza, il [[Camp des Loges]], ospita le partite delle selezioni minori del PSG e gli allenamenti della squadra maggiore. Come degna rappresentante della ''Ville Lumière'', i colori sociali del club sono il rosso e il blu, gli stessi della bandiera di [[Parigi]]. Fin dalla fondazione, il completo tradizionale del club è una maglietta di colore blu con una barra rossa al centro incorniciata da due linee bianche. Lo stemma invece rappresenta la [[Tour Eiffel]] stilizzata, sotto la quale c’è il [[fleur de lys]], simbolo della città di Saint-Germain e della monarchia francese.
Nel suo palmarès annovera 36 titoli nazionali - 8 [[Ligue 1|campionati]], 12 [[Coupe de France|coppe nazionali]], 8 [[Coupe de la Ligue|coppe di lega]] e 8 [[Trophée des Champions|supercoppe]] - che ne fanno il club più titolato di Francia davanti a [[Olympique Marseille|Marsiglia]] (25), [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] (22) e [[Olympique Lyon|Lione]] (21). A livello internazionale vanta invece una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]] (nel 1996) e una [[Coppa Intertoto]] (nel 2001) per un totale di 2 trofei ufficiali che pongono il Paris SG a pari merito con [[AJ Auxerre|Auxerre]] e [[RC Lens|Lens]] e alle spalle del Marsiglia (3) nella classifica dei club francesi per numero di vittorie in competizioni internazionali. Proprio con il Marsiglia sussiste la più accesa rivalità del calcio francese, denominata ''[[Le Classique]]''. Nel [[1994]] il PSG fu nominato ''[[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale dell'anno|Squadra mondiale dell'anno]]'' dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Paris Saint-Germain Football Club}}
=== Dagli albori agli anni novanta ===
[[File:Stade saint-germanois athlétisme 1906.jpg|thumb|Giocatori dello [[Stade Saint-Germain]] (una delle due squadre che hanno dato origine al PSG) il 20 maggio 1906]]
L'attuale Paris Saint-Germain deriva dalla fusione, avvenuta nel [[1970]], dello [[Stade Saint-Germain]] (fondato nel [[1904]] a [[Saint-Germain-en-Laye]], nei dintorni di [[Parigi]]) con il [[Paris Football Club]], club nato per rinverdire i fasti del calcio parigino dopo la retrocessione sia del [[Cercle Athlétique de Paris Charenton|C.A. Paris]] che del [[Racing Club de France|Racing Club]], due formazioni storiche della capitale francese. Il PSG giocò il campionato [[1970]]-[[1971|71]] in seconda divisione, venendo promosso in massima serie. Dopo il primo campionato in Prima Divisione, nel maggio [[1972]], su pressione del Consiglio della città di Parigi, la squadra si divise in [[Paris FC]], che rimase in prima divisione, e Paris Saint-Germain, che passò in terza divisione come squadra di dilettanti. La squadra nel 1973 fu promossa in seconda divisione, grazie alla rinuncia alla partecipazione a questo campionato da parte dell'US Quevilly per ragioni economiche (costi eccessivi per rimodernare lo stadio e trasferte ritenute troppo lontane e costose per una squadra amatoriale<ref>André Boëda, ''Union Sportive Quevillaise «Un siècle de Football» 1902-2002'', Editions Bertout, p. 166</ref>) e riconquistò così il professionismo.
In questi anni [[Daniel Hechter]] assunse la guida della società insieme ai suoi soci [[Jean-Paul Belmondo]], [[Francis Borelli]], [[Charles Talar]] e [[Bernard Brochand]]; la collaborazione fra [[Henri Patrelle]] e Daniel Hechter, iniziata il 15 giugno 1973 con la firma di un contratto tra il PSG e Hechter, durò meno di un anno. Il contratto serviva per proteggere ufficialmente il nome e i colori del club, per evitare quanto successo in precedenza al PFC.
La sede della società venne infatti trasferita nel sobborgo parigino di [[Saint-Germain-en-Laye]], con Patrelle che conservò il suo titolo di presidente del club e Hechter che, pur essendo ufficialmente solo presidente del comitato di gestione, aveva di fatto un ruolo preminente nella guida della società: col trascorrere dei mesi si instaurò una lotta tra i due uomini per avere il pieno controllo della società. Nonostante queste vicissitudini interne nel giugno 1974 la squadra ottenne la promozione in massima serie in seguito a un vittorioso spareggio contro il [[Valenciennes FC|Valenciennes]]. Nella stessa stagione il Paris FC retrocedette in seconda divisione, consentendo così al PSG di iniziare a giocare al [[Parco dei Principi]], dove disputa tuttora le sue partite casalinghe. A partire da questa stagione il Paris Saint-Germain ha giocato ininterrottamente nella massima serie francese. All'indomani della promozione Hechter divenne ufficialmente presidente del club, ruolo che mantenne fino al 1978. Fra i calciatori più rappresentativi della squadra parigina di queste stagioni ci sono [[Jean-Pierre Dogliani]], [[Mustapha Dahleb]] e [[François M'Pelé]]; fra gli allenatori sono invece degni di nota [[Velibor Vasović]] e [[Jean-Michel Larqué]].
Sempre in questi anni nacque la divisa storica del club che, pur con alcune modifiche, è alla base anche di quella attualmente in uso; a disegnarla contribuì lo stesso Hechter, la cui presidenza fu tuttavia segnata da diversi problemi finanziari e terminò nel gennaio 1978 a causa di uno scandalo relativo alla doppia biglietteria del [[Parco dei Principi]]<ref>France Football, n. 1657 del 10 gennaio 1978, ''La semaine qui fait vaciller Paris'', articolo a pagina intera di Gérard Ernault, p. 6.</ref>. Il successore di Hechter fu [[Francis Borelli]], che guidò il club per 13 anni. Sotto il suo controllo il PSG conquistò i suoi primi trofei. Nel [[1982]] arrivò il primo titolo, la [[Coppa di Francia]], bissata poi l'anno successivo e seguita dal titolo nazionale nel [[1986]].
[[File:Rai em 2009 cropped 2.jpg|thumb|left|[[Raí]], campione del mondo nel 1994]]
Nel [[1991]] Borelli fu costretto a consegnare il controllo del club a [[Canal+]], che investì molto nel PSG per competere con l'[[Olympique de Marseille]], dando così inizio a un'intensa rivalità tra i due club. Gli anni Novanta furono ricchi di soddisfazioni per i tifosi della principale squadra di Parigi, che vinse il titolo nazionale del [[1994]] e la [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe]] nel 1996, perdendo in finale nella stessa competizione l'anno successivo. Il Paris Saint-Germain si affermò inoltre in [[Europa]], con una serie di 5 semifinali consecutive conquistate in varie Coppe Europee tra il [[1992]] e il [[1997]].
=== Gli anni duemila ===
Negli ultimi anni della gestione Canal+ la squadra non ottenne risultati di grande rilievo, a parte due secondi posti in campionato nel [[2000]] e nel [[2004]], anno in cui conquistò anche la sua sesta Coppa di Francia. Inoltre nel [[2001]], la squadra parigina riuscì ad accedere ai gironi della [[Coppa Uefa]] dopo aver vinto la [[Coppa Intertoto]] superando in finale il [[Brescia Calcio|Brescia]] dopo i due pareggi a [[Parigi]] per 0-0 e a [[Brescia]] per 1-1.
Nella [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]] la squadra ottenne una sola vittoria, contro il {{Calcio Porto|N}}, caratterizzata da uno splendido gol di [[Charles-Édouard Coridon]], realizzato con il cosiddetto "[[Glossario calcistico#S|colpo dello scorpione]]". Tra i giocatori che vestirono la maglia del PSG in questi tre lustri si ricordano [[George Weah]], [[Raí]], [[Leonardo Nascimento de Araujo|Leonardo]], [[Youri Djorkaeff]], [[David Ginola]], [[Bernard Lama]], [[Jay-Jay Okocha]] e [[Ronaldinho]].
L'11 aprile 2006 Canal+ annunciò la vendita del club a un consorzio formato da [[Colony Capital]], [[Butler Capital Partners]] e [[Morgan Stanley]] per 41 milioni di euro, dopo che il club aveva contratto numerosi debiti sotto la direzione di Canal+. La vendita divenne effettiva il 20 giugno 2006. Dopo questo, [[Alain Cayzac]] (pubblicitario, cofondatore della [[Euro RSCG]]) diventò presidente del PSG. Tuttavia il 21 aprile 2008 Cayzac si dimise e, dopo un breve periodo sotto [[Simon Tahar]], subentrò [[Charles Villeneuve]].
[[File:Fête Coupe de France, 6 mai 2006.jpg|thumb|Festeggiamenti per la vittoria della [[Coppa di Francia]] nel 2006]]
Dopo una stagione terminata con una salvezza sofferta e col ritiro dal calcio agonistico di [[Pauleta]], l'estate 2008 vide il PSG protagonista nel mercato, con gli acquisti di giocatori esperti come [[Ludovic Giuly]] e [[Claude Makélélé]] e di giovani di ottime prospettive come [[Stéphane Sessègnon]], prelevato dal {{Calcio Le Mans|N}} per 8 milioni di euro. Nel corso della stagione il PSG, dopo una falsa partenza, riuscì a lottare per il titolo nel girone di ritorno, per poi finire sesto, non riuscendo così a qualificarsi per una coppa europea. La Colony Capital acquistò poi tutte le azioni di Morgan Stanley e con esse il controllo del 95% del club. La stagione 2009-10 (all'inizio della quale fu acquistato un altro giocatore esperto, [[Grégory Coupet]]) fu la prima nella storia del calcio francese in cui sia la squadra femminile sia quella maschile vinsero la coppa nazionale: il PSG vinse la [[Coppa di Francia 2009-2010|Coppa di Francia]], mentre la sezione femminile il Challenge de France.
=== Gli anni duemiladieci ===
Nell'estate [[2011]] la [[Qatar Investment Authority]] acquista il club parigino, permettendo l'aumento del [[budget]] in vista della finestra estiva del calciomercato. Al contempo il ritiro di [[Grégory Coupet|Coupet]] e di [[Claude Makelele|Makelele]] e la cessione al {{Calcio Monaco|N}} di [[Ludovic Giuly|Giuly]] sanciscono la fine del progetto portato avanti nell'era Colony Capital, con al centro giocatori molto esperti. Tra le prime mosse della nuova dirigenza c'è l'ingaggio di [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] come direttore sportivo.
L'ex allenatore interista, già giocatore, dirigente e allenatore del Milan, porta con sé in Francia diversi giocatori del campionato italiano come il trequartista francese [[Jérémy Ménez]] dalla {{Calcio Roma|N}}, il portiere [[Salvatore Sirigu]] dal {{Calcio Palermo|N}}, il centrocampista maliano [[Mohamed Sissoko]] dalla {{Calcio Juventus|N}} e il fantasista argentino [[Javier Pastore]], sempre dal Palermo, pagato 43 milioni di euro. Vengono inoltre acquistati il portiere [[Nicolas Douchez]] dal [[Stade Rennais Football Club|Rennes]], il difensore [[Milan Biševac]] dal [[Valenciennes FC|Valenciennes]], il centrocampista [[Blaise Matuidi]] dal [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]], l'attaccante [[Kevin Gameiro]] dal [[Lorient]] e il difensore [[Diego Lugano]] dal [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]]. Il 4 novembre [[2011]] il club nomina come nuovo direttore generale [[Jean-Claude Blanc]], dimissionario da consigliere di amministrazione della {{Calcio Juventus|N}}.
Dopo la conclusione del girone di andata la squadra si trova al primo posto, e nonostante ciò la società esonera l'allenatore [[Antoine Kombouaré]] il 30 dicembre, per assumere l'italiano [[Carlo Ancelotti]], già vincitore di vari trofei tra cui due [[UEFA Champions League|Champions League]], una [[Serie A]] e una [[Premier League]]. Durante la sessione invernale di calciomercato la squadra si rafforza ulteriormente: il 12 gennaio [[2012]] viene ufficializzato l'acquisto del difensore brasiliano [[Maxwell Scherrer Cabelino Andrade|Maxwell]] dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], il 27 gennaio [[2012]] quello di [[Alex Rodrigo Dias da Costa|Alex]] dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] a parametro zero che firma un contratto fino a giugno [[2014]], e nell'ultimo giorno del calciomercato [[Thiago Motta]] dall'{{Calcio Inter|N}}. Alla fine della stagione la squadra si deve però accontentare del secondo posto in campionato: nel girone di ritorno, infatti, il PSG viene raggiunto e superato dal [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]] di [[René Girard (calciatore)|René Girard]].
[[File:Zlatan Ibrahimović unveiling.jpg|thumb|left|[[Zlatan Ibrahimović]] durante la conferenza stampa di presentazione al PSG, con il presidente [[Nasser Al-Khelaïfi]] e l'allora [[direttore sportivo]] [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]]]
La stagione successiva la squadra continua a rafforzarsi. Vengono acquistati: dal {{Calcio Napoli|N}}, l'attaccante della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] [[Ezequiel Lavezzi]]<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/News/003001/Article/58453/Lavezzi-in-Paris|editore=psg.fr|titolo=Lavezzi à Paris!|accesso=9 agosto 2012}}</ref> per 31 milioni di euro; dal [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], il giovane centrocampista italiano, già [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|nazionale Under-21]], [[Marco Verratti]],<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58555/Marco-Verratti-au-Paris-Saint-Germain|editore=psg.fr|titolo=Marco Verratti au Paris Saint-Germain|accesso=18 luglio 2012}}</ref> per 12 milioni; e dal {{Calcio Milan|N}}, per 62 milioni complessivi,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/11-07-2012/milan-addio-thiago-ibra-dede-kolarov-o-dzeko-tevez-911809296526.shtml |titolo=Milan e la tentazione Psg 62 milioni per Ibra+Thiago|data=11 luglio 2012 |accesso=26 luglio 2012}}</ref> nell'ordine il capitano della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] [[Thiago Silva]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/28483 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale|data=14 luglio 2012 |accesso=14 luglio 2012}}</ref> che sigla un accordo quinquennale fino al 30 giugno [[2017]],<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58524/Bienvenue-Thiago-Silva |titolo=Thiago Silva au Paris Saint-Germain|data=14 luglio 2012 |accesso=14 luglio 2012}}</ref> e il fuoriclasse della [[Nazionale di calcio della Svezia|Nazionale svedese]] [[Zlatan Ibrahimović]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/28614 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale|data=18 luglio 2012 |accesso=18 luglio 2012}}</ref> che firma un contratto triennale<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58552/Zlatan-Ibrahimovic-3-ans-au-PSG |titolo=Zlatan Ibrahimovic' 3 ans au PSG !|data=18 luglio 2012 |accesso=18 luglio 2012}}</ref> a circa 14 milioni di [[euro]] a stagione,<ref>{{cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/Sport/1059434/Ibrahimovic-e-del-Psg--per-lui-14-milioni-a-stagione.html |titolo=Ibrahimovic è del Psg: per lui 14 milioni a stagione |editore=[[Libero (quotidiano)|Libero]] |data=17 luglio 2012 |accesso=18 luglio 2012}}</ref> diventando il calciatore più pagato della [[Ligue 1]] e il secondo in assoluto dopo [[Samuel Eto'o]].
Il 9 agosto [[2012]] viene annunciato l'ingaggio del giovane centrocampista brasiliano del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] [[Lucas Rodrigues Moura da Silva|Lucas]], che sarà a disposizione del club parigino a partire dal gennaio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/58709/Lucas-Rodriguez-Moura-Da-Silva-au-PSG-en-janvier-2013|titolo=Lucas Moura au PSG en janvier 2013|data=8 agosto 2012|accesso=8 agosto 2012}}</ref> Il 30 gennaio viene acquistato [[David Beckham]], che devolve lo stipendio per i 5 mesi di permanenza nel PSG a un'associazione che si occupa di bambini in difficoltà. Il PSG viene eliminato ai quarti di finale della Champions League 2012-2013 dal Barcellona con un doppio pareggio per la regola dei gol fuori casa, 2-2 a Parigi 1-1 a Barcellona.
Il 12 maggio 2013 il PSG si aggiudica il suo terzo titolo nazionale grazie alla vittoria per 1-0 contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]]. Il 16 luglio viene acquistato l'attaccante [[Edinson Cavani]] dal [[Napoli]] per la cifra record di 64 milioni di euro. La squadra di [[Laurent Blanc]] viene eliminata ai quarti di finale di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] per il secondo anno consecutivo, ma bissa il successo in [[Ligue 1 2013-2014|Ligue 1]] della stagione precedente, vincendo il quarto titolo nazionale della sua storia con due giornate d'anticipo. Il 23 maggio 2014 il PSG annuncia l'ingaggio del brasiliano [[David Luiz]] per circa 60 milioni di euro.
Il 2 agosto 2014 vince la [[Supercoppa di Francia]] contro il [[Guingamp]] (2-0). Negli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] elimina il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (pareggi per 1-1 a [[Parigi]] e 2-2 a [[Londra]]) e approda per il terzo anno consecutivo ai quarti di finale, dove viene eliminato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (sconfitta per 1-3 al [[Parco dei Principi]] e 0-2 al [[Camp Nou]]). L'11 aprile 2015 vince la [[Coupe de la Ligue 2014-2015|Coupe de la Ligue]] in finale contro il {{Calcio Bastia|NB}} per 4-0 (doppiette di Ibrahimović e Cavani). Il 16 maggio seguente conquista il quinto titolo della sua storia, il terzo consecutivo, grazie al 2-1 sul campo del {{Calcio Montpellier|NB}}. Due settimane più tardi arriva anche la vittoria in [[Coupe de France 2014-2015|Coupe de France]], in finale contro l'{{Calcio Auxerre|NB}} (1-0), successo che permette ai parigini di conseguire il ''[[treble]]'' nazionale.
Inizia la stagione 2015-2016 vincendo la Surpecoppa di Francia contro il Lione per 2-0, con reti di [[Serge Aurier]] ed Edinson Cavani. La campagna acquisti porta nella squadra parigina il portiere dell'[[Eintracht Francoforte]] [[Kevin Trapp]], [[Benjamin Stambouli]] dal {{Calcio Tottenham|NB}}, [[Layvin Kurzawa]] dal {{Calcio Monaco|NB}} per 25 milioni di euro ma soprattutto, per 63 milioni di euro dal {{Calcio Manchester United|NB}}, [[Ángel Di María]], che diventa il secondo acquisto più costoso nella storia del club. Inizia il campionato con la vittoria in trasferta sul campo del {{Calcio Lilla|NB}} con la rete di Lucas, poi prosegue la striscia di vittorie contro l'{{Calcio Ajaccio|NB}} in casa (2-0), contro il Montpellier in trasferta (0-1) e contro il Monaco in trasferta (0-3, doppietta di Cavani e gol di Lavezzi. Il 13 marzo 2016, grazie alla vittoria per 9-0 sul campo del {{Calcio Troyes|NB}}, il PSG si aggiudica, con otto giornate di anticipo, il sesto titolo della sua storia, il quarto consecutivo. I parigini chiudono poi il campionato con 96 punti, record nella storia del club e della [[Ligue 1]], con 31 punti di vantaggio sul [[Olympique Lyonnais|Lione]] secondo in classifica.
[[File:Neymar Jr presentation - Press conference for PSG 001.jpg|thumb|[[Neymar]] nel giorno della sua presentazione al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]]]]
La stagione 2016-2017 segna l'inizio di un nuovo ciclo per il club. Infatti, all'atto dell'insediamento nel 2011, la dirigenza qatariota aveva fissato tra gli obiettivi la conquista della [[UEFA Champions League|Champions League]] entro cinque anni. Per questa ragione [[Laurent Blanc]] non ottiene la riconferma in panchina, nonostante l'en-plein di trofei nazionali messo a segno nelle ultime due annate della sua gestione<ref>{{cita news|url=http://www.leparisien.fr/psg-foot-paris-saint-germain/nasser-al-khelaifi-envisage-de-gros-changements-au-psg-02-06-2016-5851549.php|titolo=Nasser Al-Khelaïfi envisage «de gros changements» au PSG|pubblicazione=Psg.fr|data=2 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>. Per cercare le premesse per l'affermazione continentale viene ingaggiato lo spagnolo [[Unai Emery]], vincitore alla guida del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] di tre edizioni consecutive dell'[[UEFA Europa League|Europa League]]<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76075/Unai-Emery-nouvel-entraineur-du-Paris-Saint-Germain|titolo=Unai Emery nouvel eintraîneur du Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=28 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>. L'organigramma societario si rafforza con l'ingresso dell'ex calciatore olandese [[Patrick Kluivert]] nel ruolo di direttore sportivo<ref name="psg.fr">{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76233/Patrick-Kluivert-rejoint-le-Club-en-tant-que-Directeur-du-football|titolo=Patrick Kluivert rejoint le club en tant que Directeur du football|pubblicazione=Psg.fr|data=14 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>.
Il nuovo corso è inaugurato con la conquista della sesta [[Trophée des champions 2016|Supercoppa di Francia del 2016]], la quarta consecutiva, ai danni del Lione, sconfitto per 4-1 nella partita giocata a [[Klagenfurt am Wörthersee|Klagenfurt]]. In [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]], dopo il secondo posto nel girone alle spalle dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], agli ottavi di finale il PSG viene eliminato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] con una clamorosa rimonta<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/03/08/sport/calcio/il-barcellona-fa-il-miracolo-batte-il-psg-e-conquista-i-quarti-di-champions-Ll2Gslu9Z1IxqhwJ9Bj0aN/pagina.html|titolo=Il Barcellona fa il miracolo: batte 6-1 il Psg e conquista i quarti di Champions|sito=LaStampa.it|accesso=9 marzo 2017}}</ref>. Dopo quattro titoli consecutivi, nel 2016-2017 i parigini arrivano secondi in campionato dietro il Monaco, ma rivincono la [[Coupe de France 2016-2017|Coppa di Francia]] (contro l'{{Calcio Angers|N}} giunge l'undicesimo successo, che fa del PSG la squadra più titolata nella competizione) e la [[Coupe de la Ligue 2016-2017|Coppa di Lega francese]] (settima vittoria, ottenuta proprio ai danni del Monaco in finale).
In vista della stagione successiva, la campagna acquisti estiva è da record: a Parigi arrivano la giovane promessa francese [[Kylian Mbappé]], sottratto proprio ai rivali del Monaco, e l'asso brasiliano [[Neymar]], acquistato dal Barcellona per la cifra di 222 milioni di euro, che ne fanno il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|calciatore più pagato di sempre]].<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/neymar-rivoluziona-mercato-costato-piu-doppio-pogba/afae6b7e-775c-11e7-856c-37394a033733|titolo=Neymar rivoluziona il mercato. E' costato più del doppio di Pogba|data=2 agosto 2017}}</ref> L'ingente sforzo economico consente al club parigino di tornare a vincere il campionato, oltre alla [[Coupe de France 2017-2018|coppa nazionale]], la [[Coupe de la Ligue 2017-2018|Coppa di Lega]] e la [[Trophée des champions 2017|Supercoppa di Francia]]. In [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]], invece, si consuma l'ennesima eliminazione agli ottavi, questa volta per mano del {{Calcio Real Madrid|N}}. Già prima del termine della stagione Emery e la società rendono noto che il rapporto non proseguirà oltre la scadenza del contratto.<ref>{{cita news|url=http://www.sudouest.fr/2018/04/27/psg-unai-emery-a-annonce-son-depart-5012783-766.php|titolo=PSG: Unai Emery a annoncé son départ|pubblicazione=Sudouest.fr|data=27 aprile 2018|lingua=fr}}</ref>
Per la stagione 2018-2019 viene scelto come nuovo allenatore [[Thomas Tuchel]], il quinto tecnico della gestione qatariota e primo tedesco nella storia del club.<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/thomas-tuchel-entre-en-seine|titolo=Thomas Tuchel entre en Seine!|pubblicazione=Psg.fr|data=15 maggio 2018|lingua=fr}}</ref> Tra i pali è ingaggiato [[Gianluigi Buffon]], a scadenza di contratto con la {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/gianluigi-buffon-sengage-avec-le-paris-saint-germain|titolo=Gianluigi Buffon s'engage avec le Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=6 luglio 2018|lingua=fr}}</ref> Il Paris Saint-Germain conquista l'ottava [[Trophée des champions 2018|Supercoppa di Francia]], la sesta consecutiva, imponendosi a [[Shenzhen]] 4-0 sul Monaco.<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Le-psg-remporte-le-trophee-des-champions-face-a-monaco/928013|titolo=Le PSG remporte le Trophée des champions face à Monaco|pubblicazione=Lequipe.fr|data=4 agosto 2018|lingua=fr}}</ref> I parigini si confermano Campioni di Francia con cinque giornate d'anticipo, conquistando il titolo nazionale per l'ottava volta (la sesta in sette anni).<ref>{{cita news|url=http://www.francefootball.fr/news/Ligue-1-toulouse-tient-tete-a-lille-0-0-et-offre-le-titre-de-champion-au-paris-saint-germain/1011452|titolo=Ligue 1: Toulouse tient tête à Lille (0-0) et offre le titre de champion au Paris Saint-Germain|pubblicazione=Francefootball.fr|data=21 aprile 2019|lingua=fr}}</ref> Nuovamente amara è l'avventura europea, con l'eliminazione agli ottavi di [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]] per mano del {{Calcio Manchester United|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.francefootball.fr/news/Terrible-catastrophe-le-psg-est-elimine-de-la-ligue-des-champions-apres-une-remontada-de-manchester-united/995793|titolo=Terrible catastrophe: le PSG est éliminé de la Ligue des champions après une remontada de Manchester United|pubblicazione=Francefootball.fr|data=6 marzo 2019|lingua=fr}}</ref> Il Paris Saint-Germain è costretto anche ad abdicare nelle due coppe nazionali, sconfitto in finale di [[Coppa di Francia 2018-2019|Coppa di Francia]] dal {{Calcio Rennes|N}} e ai quarti di [[Coupe de la Ligue 2018-2019|Coupe de la Ligue]] dal {{Calcio Guingamp|N}}, evento che non si verificava dalla stagione 2012-2013.<ref>{{cita news|url=http://www.rfi.fr/sports/20190428-rennes-remporte-coupe-france-2019-chatie-paris-psg|titolo=Rennes remporte la Coupe de France 2019 et châtie Paris|pubblicazione=Rfi.fr|data=28 aprile 2019|lingua=fr}}</ref>
Nonostante le tensioni createsi tra Tuchel e la dirigenza,<ref>{{cita news|url=http://www.lci.fr/football/psg-en-crise-thomas-tuchel-met-la-pression-sur-ses-dirigeants-en-vue-du-mercato-mais-2119938.html|titolo=PSG en crise: Thomas Tuchel met la pression sur ses dirigeants en vue du mercato, mais...|pubblicazione=Lci.fr|data=1º maggio 2019|lingua=fr}}</ref> l'allenatore tedesco prolunga il contratto con il Paris Saint-Germain fino al [[2021]].<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/thomas-tuchel-prolonge-jusquau-30-juin-2021|titolo=Thomas Tuchel prolonge jusqu'au 30 juin 2021 |pubblicazione=Lci.fr|data=25 maggio 2019|lingua=fr}}</ref>
== Cronistoria ==
{{vedi anche|Cronistoria del Paris Saint-Germain Football Club}}
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="5" style="text-align:center; border:1px solid #ff0000; background:#000066" | <span style="color:white"> Cronistoria del Paris Saint-Germain Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1970 - Il ''Paris Football Club'' e lo ''Stade Saint-Germain'' si fondono nel '''Paris Saint-Germain Football Club'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1970-1971|1970-1971]] - 1º in [[Ligue 2|Division 2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Division 1'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1971-1972|1971-1972]] - 16º in [[Division 1 1971-1972|Division 1]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso nel Championnat National'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1972-1973|1972-1973]] - 2º in [[Championnat National]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Division 2'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1973-1974|1973-1974]] - 2º in [[Ligue 2|Division 2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Division 1'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 15º in [[Division 1 1974-1975|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1975-1976|1975-1976]] - 14º in [[Division 1 1975-1976|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1976-1977|1976-1977]] - 9º in [[Division 1 1976-1977|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1977-1978|1977-1978]] - 11º in [[Division 1 1977-1978|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1978-1979|1978-1979]] - 13º in [[Division 1 1978-1979|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1979-1980|1979-1980]] - 7º in [[Division 1 1979-1980|Division 1]].
----
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1980-1981|1980-1981]] - 5º in [[Division 1 1980-1981|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1981-1982|1981-1982]] - 7º in [[Division 1 1981-1982|Division 1]]
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 1981-1982|Coupe de France]] (1º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1982-1983|1982-1983]] - 3º in [[Division 1 1982-1983|Division 1]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa delle Coppe 1982-1983|Coppa delle Coppe]].
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 1982-1983|Coupe de France]] (2º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1983-1984|1983-1984]] - 4º in [[Division 1 1983-1984|Division 1]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1984-1985|1984-1985]] - 13º in [[Division 1 1984-1985|Division 1]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1984-1985|Coppa UEFA]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1985-1986|1985-1986]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} '''[[Division 1 1985-1986|Campione di Francia]] (1º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1986-1987|1986-1987]] - 7º in [[Division 1 1986-1987|Division 1]].
: Eliminato nel primo turno di [[Coppa dei Campioni 1986-1987|Coppa Campioni]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1987-1988|1987-1988]] - 15º in [[Division 1 1987-1988|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1988-1989|1988-1989]] - 2º in [[Division 1 1988-1989|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1989-1990|1989-1990]] - 5º in [[Division 1 1989-1990|Division 1]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]].
----
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1990-1991|1990-1991]] - 9º in [[Division 1 1990-1991|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1991-1992|1991-1992]] - 3º in [[Division 1 1991-1992|Division 1]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1992-1993|1992-1993]] - 2º in [[Division 1 1992-1993|Division 1]].
:Semifinalista della [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]].
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 1992-1993|Coupe de France]] (3º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1993-1994|1993-1994]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} '''[[Division 1 1993-1994|Campione di Francia]] (2º titolo)'''.
:Semifinalista della [[Coppa delle Coppe 1993-1994|Coppa delle Coppe]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1994-1995|1994-1995]] - 3º in [[Division 1 1994-1995|Division 1]].
: Semifinalista di [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]].
: {{simbolo|Coupe de la Ligue.svg|10px}} '''Vince la [[Coupe de la Ligue 1994-1995|Coupe de la Ligue]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 1994-1995|Coupe de France]] (4º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 2º in [[Division 1 1995-1996|Division 1]].
: {{simbolo|Supercoppa di francia.svg|10px}} '''Vince il [[Trophée des champions 1995|Trophée des champions]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1995-1996|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 2º in [[Division 1 1996-1997|Division 1]].
:Finalista della [[Supercoppa UEFA 1996|Supercoppa UEFA]].
:Finalista della [[Coppa delle Coppe 1996-1997|Coppa delle Coppe]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 1997-1998|1997-1998]] - 8º in [[Division 1 1997-1998|Division 1]].
: Eliminato nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]].
: {{simbolo|Coupe de la Ligue.svg|10px}} '''Vince la [[Coupe de la Ligue 1997-1998|Coupe de la Ligue]] (2º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 1997-1998|Coupe de France]] (5º titolo)'''.
* [[Division 1 1998-1999|1998-1999]] - 9º in [[Division 1 1998-1999|Division 1]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe]].
: {{simbolo|Supercoppa di francia.svg|10px}} '''Vince il [[Trophée des champions 1998|Trophée des Champions]] (2º titolo)'''.
* [[Division 1 1999-2000|1999-2000]] - 2º in [[Division 1 1999-2000|Division 1]].
----
* [[Division 1 2000-2001|2000-2001]] - 9º in [[Division 1 2000-2001|Division 1]].
: Eliminato nella seconda fase a gironi della [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]].
* [[Division 1 2001-2002|2001-2002]] - 4º in [[Division 1 2001-2002|Division 1]].
: {{simbolo|Intertoto.svg|12px}} '''Vince la [[Coppa Intertoto 2000|Coppa Intertoto]] (1º titolo)'''.
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Ligue 1 2002-2003|2002-2003]] - 11º in [[Ligue 1 2002-2003|Ligue 1]].
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]] - 2º in [[Ligue 1 2003-2004|Ligue 1]].
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 2003-2004|Coupe de France]] (6º titolo)'''.
* [[Ligue 1 2004-2005|2004-2005]] - 9º in [[Ligue 1 2004-2005|Ligue 1]].
: Eliminato nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Ligue 1 2005-2006|2005-2006]] - 9º in [[Ligue 1 2005-2006|Ligue 1]].
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 2005-2006|Coupe de France]] (7º titolo)'''.
* [[Ligue 1 2006-2007|2006-2007]] - 15º in [[Ligue 1 2006-2007|Ligue 1]].
:Eliminato negli ottavi della [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
* [[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]] - 16º in [[Ligue 1 2007-2008|Ligue 1]].
: {{simbolo|Coupe de la Ligue.svg|10px}} '''Vince la [[Coupe de la Ligue 2007-2008|Coupe de la Ligue]] (3º titolo)'''.
* [[Ligue 1 2008-2009|2008-2009]] - 6º in [[Ligue 1 2008-2009|Ligue 1]].
:Eliminato nei quarti turno della [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2009-2010|2009-2010]] - 13º in [[Ligue 1 2009-2010|Ligue 1]].
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 2009-2010|Coupe de France]] (8º titolo)'''.
----
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2010-2011|2010-2011]] - 4º in [[Ligue 1 2010-2011|Ligue 1]].
: Eliminato negli ottavi di finale in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 2º in [[Ligue 1 2011-2012|Ligue 1]].
: Fase a gironi in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|2012-2013]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} '''[[Ligue 1 2012-2013|Campione di Francia]] (3º titolo)'''.
: Quarti di finale in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2013-2014|2013-2014]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} '''[[Ligue 1 2013-2014|Campione di Francia]] (4º titolo)'''.
: Quarti di finale in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa di francia.svg|10px}} '''Vince il [[Trophée des champions 2013|Trophée des champions]] (3º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de la Ligue.svg|10px}} '''Vince la [[Coupe de la Ligue 2013-2014|Coupe de la Ligue]] (4º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2014-2015|2014-2015]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} '''[[Ligue 1 2014-2015|Campione di Francia]] (5º titolo)'''.
: Quarti di finale in [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa di francia.svg|10px}} '''Vince il [[Trophée des champions 2014|Trophée des champions]] (4º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de la Ligue.svg|10px}} '''Vince la [[Coupe de la Ligue 2014-2015|Coupe de la Ligue]] (5º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 2014-2015|Coupe de France]] (9º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|2015-2016]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} '''[[Ligue 1 2015-2016|Campione di Francia]] (6º titolo)'''.
: Quarti di finale in [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa di francia.svg|10px}} '''Vince il [[Trophée des champions 2015|Trophée des champions]] (5º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de la Ligue.svg|10px}} '''Vince la [[Coupe de la Ligue 2015-2016|Coupe de la Ligue]] (6º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 2015-2016|Coupe de France]] (10º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2016-2017|2016-2017]] - 2° in [[Ligue 1 2016-2017|Ligue 1]].
: Eliminato negli ottavi di finale in [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa di francia.svg|10px}} '''Vince il [[Trophée des champions 2016|Trophée des champions]] (6º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de la Ligue.svg|10px}} '''Vince la [[Coupe de la Ligue 2016-2017|Coupe de la Ligue]] (7º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 2016-2017|Coupe de France]] (11º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2017-2018|2017-2018]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} '''[[Ligue 1 2017-2018|Campione di Francia]] (7º titolo)'''.
: Eliminato negli ottavi di finale in [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa di francia.svg|10px}} '''Vince il [[Trophée des champions 2017|Trophée des champions]] (7º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de la Ligue.svg|10px}} '''Vince la [[Coupe de la Ligue 2017-2018|Coupe de la Ligue]] (8º titolo)'''.
: {{simbolo|Coupe de France.svg|15px}} '''Vince la [[Coupe de France 2017-2018|Coupe de France]] (12º titolo)'''
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2018-2019|2018-2019]] - {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} '''[[Ligue 1 2018-2019|Campione di Francia]] (8º titolo)'''.
: Eliminato negli ottavi di finale in [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa di francia.svg|10px}} '''Vince il [[Trophée des champions 2018|Trophée des champions]] (8º titolo)'''.
* [[Paris Saint-Germain Football Club 2019-2020|2019-2020]] - in [[Ligue 1 2019-2020|Ligue 1]].
: in [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]].
: disputa il [[Trophée des champions 2019|Trophée des champions]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:Maillotspsg.jpg|thumb|left|Magliette storiche del PSG]]
Sin dagli albori fino alla fusione con il [[Paris FC]], lo [[Stade Saint-Germain]] si vestì con una divisa completamente bianca<ref>''Les guides de [[L'Équipe]], Football 1969'', pag. 129.</ref>. Nel [[1970]] l'appena fondato Paris Saint-Germain scelse di complementare i consueti pantaloncini bianchi con una maglietta rossa e calzettoni blu, colori di Parigi<ref>{{Cita web|lingua=fr|titolo=Paris Saint-Germain, la capitale scintille en rouge et bleu|url=http://www.sofoot.com/paris-saint-germain-la-capitale-scintille-en-rouge-et-bleu-214476.html}}</ref>. Tre anni dopo lo stilista [[Daniel Hechter]], nuovo proprietario della società, ispirandosi alla divisa dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] ideò una nuova maglietta che divenne il simbolo della squadra parigina: blu con una barra rossa al centro incorniciata da due linee bianche<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore1=Daniel Riolo|titolo=L'Histoire du Paris Saint-Germain|editore=Hugo Sport|data=2007|pagine=217|isbn=2-7556-0201-5}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr|autore1=Michel Kollar|titolo=La grande histoire du maillot parisien|editore=Hugo Sport|data=2008|pagine=641|isbn=978-2-7556-0328-6}}</ref>. Negli anni ottanta il suo successore [[Francis Borelli]] modificò ulteriormente la divisa, che diventò bianca con una barra rossoblù a sinistra. A seguito della cessione del pacchetto azionario al gruppo [[Canal+]] tornò lo schema disegnato da Hecter, che subì poi diverse modifiche: nel [[2001]] venne tolta l'incorniciatura bianca e qualche anno dopo si passò a un blu sempre più scuro<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://psg70.free.fr/accueil.htm|titolo=Historique des Maillots}}</ref>.
Il 21 novembre [[2015]], in memoria delle vittime degli [[Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi|attentati di Parigi]], la maglia indossata nella partita di campionato a [[Lorient]] e nelle due gare successive, di cui una in Champions League, recava le parole ''JE SUIS PARIS''; al termine dei tre incontri le magliette vennero vendute e il ricavato devoluto ad associazioni benefiche<ref>{{Cita web|lingua=fr|titolo=PSG : la très difficile commercialisation du maillot « Je suis Paris »|url=http://rmcsport.bfmtv.com/football/psg-la-tres-difficile-commercialisation-du-maillot-je-suis-paris-933289.html}}</ref>.
La maglia della stagione 2016-2017 presenta due toni di blu con la parte più scura a coprire le spalle, le maniche e una parte del colletto a V. I lati sono corredati da una striscia blu che in concomitanza con il movimento dei calciatori si espande e svela uno sfondo rosso, lo stesso presente anche sui calzoncini. I calzettoni sono blu con la scritta “Paris” al centro e una grafica a righe rosse sul retro che riprende le pinstripes. L’originale banda rossa compare sulla parte posteriore del collo<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/75639/Decouvrez-le-nouveau-maillot-16-17|titolo=Découvrez le nouveau maillot 16/17|pubblicazione=Psg.fr|data=13 maggio 2016|lingua=fr}}</ref>.
{|
|
{{Football kit|pattern_la=_whiteborder|pattern_b=|pattern_ra=_whiteborder|leftarm=FF0000|body=FF0000|rightarm=FF0000|shorts=FFFFFF|socks=0000FF|title=1970-1973}}
|
{{Football kit|pattern_la=_blueborder|pattern_b=|pattern_ra=_blueborder|leftarm=FF0000|body=FF0000|rightarm=FF0000|shorts=FFFFFF|socks=0000FF|title=1971-1973}}
|
{{Football kit|pattern_la =_whiteborder|pattern_b=_redwhitevertical_PSG|pattern_ra=_whiteborder|pattern_so=|leftarm =000055|body=000055|rightarm=000055|shorts= FF0000|socks= FF0000|title= 1973-1974}}
|
{{Football kit|pattern_la=_whiteborder|pattern_b=_bluevertical|pattern_ra=_whiteborder|leftarm=FF0000|body=FF0000|rightarm=FF0000|shorts=FF0000|socks=FF0000|title=1974-1975}}
|
{{Football kit|pattern_la =_whiteborder|pattern_b=_redwhitevertical_PSG|pattern_ra=_whiteborder|pattern_so=|leftarm =000055|body=000055|rightarm=000055|shorts= FF0000|socks= FF0000|title= 1975-1977}}
|
{{Football kit|pattern_la =_whiteborder|pattern_b=_redwhiteverticalc|pattern_ra=_whiteborder|leftarm=0000FF|body=0000FF|rightarm=0000FF|shorts= FF0000|socks= 0000FF|title= 1977-1978}}
|
{{Football kit|pattern_la =_whiteborder|pattern_b=_redwhitevertical_PSG|pattern_ra=_whiteborder|pattern_so=_psg70s|leftarm =000055|body=000055|rightarm=000055|shorts= FF0000|socks=000055|title= 1978-1981}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_redbluevertical_PSG|pattern_ra=|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=1981-1990}}
|
{{Football kit|pattern_la=_redborder|pattern_b=_redbluevertical_PSG|pattern_ra=_redborder|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=1987}}
|
{{Football kit|pattern_la =|pattern_b=|pattern_ra=|leftarm=0000FF|body=FFFFFF|rightarm=0000FF|shorts=FFFFFF|socks= FFFFFF|title= 1992-1993}}
|-
|
{{Football kit|pattern_la =|pattern_b=_redstripes2|pattern_ra=|leftarm= 0000FF|body= 0000FF|rightarm= 0000FF|shorts= 0000FF|socks= FF0000|title= 1993-1994}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_redwhiteverticalc|pattern_ra=|leftarm=0000FF|body=0000FF|rightarm=0000FF|shorts=0000FF|socks=FF0000|title=1994-1996}}
|
{{Football kit|pattern_la=_redborder|pattern_b=_redwhiteverticalc|pattern_ra=_redborder|leftarm=0000FF|body=0000FF|rightarm=0000FF|shorts=0000FF|socks=FF0000|title=1996-1997}}
|
{{Football kit|pattern_la=_whiteborder|pattern_b=_redwhiteverticalc|pattern_ra=_whiteborder|leftarm=0000FF|body=0000FF|rightarm=0000FF|shorts=0000FF|socks=FF0000|title=1997-1998}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_redwhiteverticalc|pattern_ra=|leftarm=0000FF|body=0000FF|rightarm=0000FF|shorts=0000FF|socks=FF0000|title=1998-2000}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_redvertical|pattern_ra=|leftarm=0000FF|body=0000FF|rightarm=0000FF|shorts=132460|socks=FFFFFF|title=2000-2001}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_redwhitevertical|pattern_ra=|leftarm=000040|body=000040|rightarm=000040|shorts=000040|socks=FFFFFF|title=2001-2002}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_redwhitevertical|pattern_ra=|leftarm=132460|body=132460|rightarm=132460|shorts=132460|socks=132460|title=2002-2003}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_redwhitevertical|pattern_ra=|leftarm=132460|body=132460|rightarm=132460|shorts=132460|socks=FFFFFF|title=2003-2004}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_redwhitevertical|pattern_ra=|pattern_so =|leftarm=132460|body=000055|rightarm=132460|shorts=132460|socks=132460|title=2004-2005}}
|-
|
{{Football kit|pattern_la= |pattern_b =_redwhitevertical_PSG|pattern_ra=|pattern_sh= |pattern_so= |leftarm= 000055|body= 000055|rightarm= 000055|shorts= 000055|socks= 000055|title=2005-2006}}
|
{{Football kit|pattern_la= |pattern_b= _psg0607h|pattern_ra = |pattern_sh = |pattern_so = |leftarm= 000040|body= FFFFFF|rightarm=000040|shorts= 000040|socks= 000040|title=2006-2007}}
|
{{Football kit|pattern_la = |pattern_b = _psg0708h|pattern_ra =|pattern_sh = _redwhitedown|pattern_so = _psg0708h|leftarm = 000040|body= FFFFFF|rightarm = 000040|shorts = FFFFFF|socks= FFFFFF|title=2007-2008}}
|
{{Football kit|pattern_la= |pattern_b = _psg0506h|pattern_ra = |pattern_sh = |pattern_so =_psg1819h|leftarm= 000040|body= FFFFFF|rightarm= 000040|shorts= 000040|socks= 000040|title=2008-2009}}
|
{{Football kit|pattern_la = _psg_home_0910|pattern_b = _psg_home_0910|pattern_ra = _psg_home_0910|pattern_sh = _red_stripes|pattern_so = _psg_home_0910|leftarm= FFFFFF|body= FFFFFF|rightarm= FFFFFF|shorts = 000040|socks= FFFFFF|title=2009-2010}}
|
{{Football kit|pattern_la=_psg1011h|pattern_b=_psg1011h|pattern_ra=_psg1011h|pattern_sh=|pattern_so=_redtop|leftarm=FF0000|body= FF0000|rightarm= FF0000|shorts=|socks=000040|title=2010-2011}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b= _psg1112h|pattern_ra=|pattern_so=_psg1112h|leftarm=000040|body=000040|rightarm=000040|shorts=000040|socks=000040| title=2011-2012}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b= _psg_home_1213|pattern_ra=|pattern_so=|leftarm=000040|body=FFFFFF|rightarm=000040|shorts=000040|socks=000040|title=2012-2013}}
|
{{Football kit| pattern_la =_psg_home_1314| pattern_b =_psg_home_1314| pattern_ra =_psg_home_1314| pattern_sh =_psg_home_1314| pattern_so =_psg_home_1314| leftarm = 000040| body= 000040| rightarm = 000040| shorts = 000040| socks = 000040|title=2013-2014}}
|
{{Football kit | pattern_la = | pattern_b = _psg1415h| pattern_ra = | pattern_sh = _psg1415h| pattern_so = _psg1415h| leftarm = 000040| body = 222864| rightarm = 000040| shorts = 000040| socks = 000040|title=2014-2015}}
|-
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_psg1516h|pattern_ra=|leftarm=000036|body=222864|rightarm=000036|shorts=000036|socks=000036|title=2015-2016}}
|
{{Football kit|pattern_la=_psg1617h|pattern_b=_psg1617H|pattern_ra=_psg1617h|pattern_sh=_psg1617h|pattern_so=_psg1617h|leftarm=000040|body=000040|rightarm=000040|shorts=000040|socks=000040|title=2016-2017}}
|
{{Football kit|pattern_la=_psg1718H|pattern_b=_psg1718H|pattern_ra=_psg1718H|pattern_sh=_parissg1718h |pattern_so=_parissg1718h|leftarm=651d3f|body=132460|rightarm=651d3f|shorts=132460|socks=132460|title=2017-2018}}
|
{{Football kit|pattern_la=_psg1819h|pattern_b=_psg1819h|pattern_ra=_psg1819h|pattern_sh=_psg1819h|pattern_so=_psg1819h
|leftarm=651d3f|body=132460|rightarm=651d3f|shorts=132460|socks=132460|title=2018-2019}}
|
{{Football kit|pattern_la=|pattern_b=_parissg1920h |pattern_ra=|pattern_sh=_parissg1920h|pattern_so=|leftarm=00093F|body=000040|rightarm=00093F|shorts= |socks=00093F|title=2019-2020}}
|}
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
{{Galleria
|larghezza = 130
|titolo = Evoluzione dello stemma
|align = right
|sfondo =
|bordo = white
|File:Paris Saint-Germain (1992-1996).gif|Lo stemma nella versione del 1992 sotto il Gruppo Canal+ ideato dal direttore artistico Étienne Robial
|File:Paris Saint-Germain.png|Lo stemma nella versione del 2002 con la presenza dei due simboli della società: la [[Tour Eiffel]] e la Culla regale di [[Luigi XIV di Francia]] sormontata da un Giglio, presenti nello stemma della città di [[Saint-Germain-en-Laye]]
|File:Paris Saint-Germain 2013.svg|L'attuale stemma del Paris SG in uso dal [[2013]] con l'eliminazione della Culla regale e l'ingrandimento del Giglio, ora dorato, simbolo della [[Regno di Francia|monarchia francese]]}}
L'emblema originale della società parigina presentava una raffigurazione in rosso della [[Tour Eiffel]], simbolo di Parigi, incorniciata con diverse linee oblique di color bianco, con al di sotto la culla regale di [[Saint-Germain-en-Laye]] dove nacque il re [[Luigi XIV di Francia]], noto anche con la denominazione di ''Roi Soleil'' (Re Sole). La matrice di questo logo si deve sempre allo stilista Daniel Hechter (ideatore, come detto, della divisa della società). Con la proprietà del Gruppo Canal+, negli anni novanta, viene introdotto un nuovo stemma disegnato dal direttore artistico Étienne Robial; scompaiono sia la Tour Eiffel che la culla regale. Ma già alla fine del ventesimo secolo i dirigenti decidono di ritornare sui loro passi, anche se con qualche modifica: ai bordi dello stemma ideato da Hechter viene aggiunto un cerchio bianco con la trascrizione della denominazione della società e dell'anno di fondazione. Nel [[2013]] i nuovi proprietari del [[Qatar Investment Authority|Qatar Sports Investments]] modificano ulteriormente il logo societario, dandogli una tonalità di blu più chiara e mettendo in evidenza la parola ''Paris'' e spostando il nome ''Saint-Germain'' in basso al posto dell’anno di fondazione. Al centro rimane la Tour Eiffel stilizzata, sotto la quale c’è il [[Giglio (araldica)|fleur de lys]], simbolo della città di Saint-Germain e della monarchia francese; scompare la culla di Luigi XIV<ref>{{cita news|url=http://www.leparisien.fr/psg-foot-paris-saint-germain/le-psg-presente-son-nouveau-logo-22-02-2013-2589305.php|titolo=Voici le nouveau logo du PSG|pubblicazione=leparisien.fr|data=22 febbraio 2013|lingua=fr}}</ref>.
==== Inno ====
L'inno ufficiale del PSG è ''Allez Paris Saint-Germain'', ideato dai tifosi parigini (''Les Parisiens'') in occasione del quarantesimo anniversario dalla fondazione della società, avvenuta nel [[1970]]. Come sottofondo musicale viene scelta la canzone [[Go West (singolo Village People)|Go West]] nella versione dei [[Pet Shop Boys]], mentre il testo risalta la passione dei supporters verso il PSG con parole rivolte anche allo stadio, alla città e all'ambizione di vincere ogni partita. Inoltre è ripetuta per sedici volte la frase che ne dà il titolo, quattro volte ''Allez PSG'' e termina con ''La la lalalalala''<ref>{{cita web|url=http://sport.gentside.com/hymne/hymne-psg-histoire-paroles-et-musique_art35977.html|titolo=Hymne PSG : Histoire, paroles et musique|lingua=fr}}</ref>.
==== Mascotte ====
[[File:20130120 - PSG-Toulouse - 015.jpg|thumb|left|upright=0.7|Germain, la mascotte del Paris Saint-Germain dal 2010 al 2015]]
Nella storia del Paris Saint-Germain, a fianco dei tradizionali simboli societari hanno ciclicamente trovato spazio anche alcune mascotte, indirizzate soprattutto ai tifosi più giovani. Tra queste si ricorda ''Germain le Lynx'' (in carica dal 2010 al 2015), una [[Lynx lynx|lince]] [[Antropomorfismo|antropomorfa]] dagli occhi azzurri con il compito di attirare l'affetto del pubblico deluso per gli insuccessi delle passate stagioni, che è entrata da subito nelle grazie degli spettatori parigini<ref>{{cita web|url=https://www.20minutes.fr/sport/585823-20100721-psg-presente-germain-nouvelle-mascotte|titolo=Le PSG vous présente Germain, sa nouvelle mascotte|data=21 luglio 2010|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|autore1=Maxime Mianat|url=http://rue89.nouvelobs.com/rue89-sport/2013/02/22/germain-le-lynx-mascotte-du-psg-devenue-symbole-du-foot-disneyland-239641|titolo=Germain le Lynx, mascotte du PSG devenue symbole du foot Disneyland|data=22 febbraio 2013|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.parismatch.com/Actu/Societe/Remo-23-ans-mascotte-du-PSG-Germain-le-Lynx-812895|titolo=Remo, 23 ans, mascotte du PSG|data=15 agosto 2015|lingua=fr}}</ref>. Dal [[2015]] la mascotte ufficiale della squadra è ''Magic Nounours'', un [[orsacchiotto]] di [[peluche]] blu che porta la divisa della società della capitale<ref>{{cita web|autore1=Victor Sauvage|url=http://magicpaname.com/2015/07/17/apres-germain-le-lynx-le-psg-devoile-magic-nounours/|titolo=Après Germain le Lynx, le PSG dévoile Magic Nounours…|data=17 luglio 2013|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919043222/http://magicpaname.com/2015/07/17/apres-germain-le-lynx-le-psg-devoile-magic-nounours/|dataarchivio=19 settembre 2016}}</ref>.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Camp des Loges|Stadio Jean Bouin|Stade olympique Yves-du-Manoir|Parco dei Principi}}
[[File:Paris SG - Valenciennes.jpeg|thumb|Il [[Parco dei Principi]], attuale impianto dei parigini]]
Il primo stadio utilizzato dal PSG fu lo Stade Georges Lefèvre, situato a [[Saint-Germain-en-Laye]]. Inizialmente noto come [[Camp des Loges]], fu utilizzato principalmente dallo [[Stade Saint-Germain]] dal 1904 al 1974. Tuttora ospita le partite delle selezioni minori del PSG.
Nei periodi successivi, il club giocò allo [[stadio Jean-Bouin]] di Parigi, allo [[Stade de Paris]] di [[Saint-Ouen (Senna-Saint-Denis)|Saint-Ouen]] e allo [[Stade olympique Yves-du-Manoir|Stadio Olimpico Yves-du-Manoir]] di [[Colombes]]. Il primo impianto, inaugurato nel [[1925]], fu utilizzato dal PSG per alcune partite della stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 1970-1971|1970-1971]], ma per via delle basse affluenze registrate rispetto allo Stade Georges-Lefèvre la squadra parigina preferì spostare altrove la sede di propri incontri casalinghi. L'impianto di Saint-Ouen - oggi noto con il nome ''stade Bauer'' in onore del medico Jean-Claude Bauer - fu messo a disposizione del club per ospitare la prima partita della stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 1971-1972|1971-1972]], a causa dell'opera di ristrutturazione che precludeva l'utilizzo del Parco dei Principi. L'ultimo stadio citato - situato a Colombes - fu utilizzato sporadicamente nella stagione 1971-1972, oltre ad esser stato impiegato dal [[1977]] al [[1979]].
L'attuale stadio che ospita le partite casalinghe del PSG è il [[Parco dei Principi]], inaugurato nel [[1897]], ma utilizzato dai parigini successivamente alla terza ristrutturazione ad opera dell'architetto [[Roger Taillibert]], effettuata nel [[1972]], volta a eliminare la pista d'atletica<ref>{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7475.htm|titolo=Saison 1974/75|lingua=francese}}</ref>. In precedenza lo stadio era principalmente un [[velodromo]] che ospitava le partite della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese di calcio]]. La prima apparizione nel rinnovato impianto risale al 13 agosto 1974, contro il [[FC Metz|Metz]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/04/20/psg-metz-2-2-130874-division-1-74-75/|titolo=PSG – Metz 2-2|lingua=francese}}</ref>. Nella prima metà degli [[anni 2000|anni duemila]] è stata portata a termine un'ingente opera di ristrutturazione che ha interessato principalmente l'area degli spogliatoi, l'ampliamento dei posti in tribuna vip, la sistemazione del prato e la nuova area stampa<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/en/Club/603002/Renovation |titolo=PARC DES PRINCES RENOVATIONS }}</ref>.
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Camp des Loges}}
[[File:P1070571 Entrainement PSG Stade Georges Lefevre.JPG|thumb|left|Il [[Camp des Loges]], oggi noto come Centre d'entraînement Ooredoo, primo campo da gioco del club e centro di formazione]]
L'attuale centro di formazione del Paris Saint-Germain è il [[Camp des Loges|Centre d'entraînement Ooredoo]], di cui è parte integrante il Camp des Loges che ospitò le partite dei parigini fino al 1974. Situato a [[Saint-Germain-en-Laye]], nel dipartimento [[Yvelines]], è riconosciuto dalla [[Fédération Française de Football]] come uno dei migliori stadi francesi. L'integrante centro di formazione inoltre è classificato nella categoria 1 e classe A<ref name=centroall>{{Cita web|lingua=fr|titolo=CENTRE D'ENTRAÎNEMENT|url=http://www.psg.fr/fr/Club/6080001/Centre-d-entrainement}}</ref>. L'obiettivo del centro di formazione è di formare i giovani sia calcisticamente che scolasticamente<ref>{{Cita web|lingua=fr|titolo=EN DIRECT DU CAMP DES LOGES|url=http://www.psg.fr/fr/News/104001/En-direct-du-Camp-des-Loges}}</ref>.
Il club dispone anche di un centro di preformazione per i ragazzi dai 15 anni in giù, situato a [[Verneuil-sur-Seine]], nel dipartimento di Yvelines.
== Società ==
{{citazione|Lavoreremo nel corso degli anni per fare del PSG una grande squadra e anche un marchio forte sulla scena internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/08/03/il-paris-saint-germain-rinasce-con-gli-arabi-quei-finanziatori-amici-di-sarko/149587/|titolo=Il Paris-Saint-Germain rinasce con gli arabi}}</ref>|[[Nasser Al-Khelaïfi]] durante l'acquisto del Paris Saint-Germain}}
Il Paris Saint-Germain Football Club è una società per azioni a capitale interamente privato da ormai più di 25 anni, specializzato verso la disciplina calcistica<ref>[http://www.societe.com/societe/paris-saint-germain-football-382357721.html PARIS SAINT GERMAIN FOOTBALL - Fiche entreprise : chiffres d'affaires, bilan et résultat], su ''societe.com''.</ref>. Dal [[2011]] la società che controlla la maggioranza del capitale azionario del Paris Saint-Germain è il fondo sovrano qatariota [[Qatar Investment Authority]], controllato attualmente da Ahmad Al Sayed, mentre all'origine dell'acquisto vi era [[Hamad bin Khalifa al-Thani]], che l'anno successivo ne ha acquistato il 100% dalla Colony Capital<ref>[http://www.paristeam.fr/club/qsi-proprietaire-du-psg-a-100-73552.html QSI propriétaire du PSG à 100 %], su ''paristeam.fr''.</ref>.
{|class="wikitable sortable" style="float:right; text-align:center; margin-left:1em;"
|+ Bilancio Paris Saint-Germain Football Club<br />(in milioni di euro)
! Anno !! Evoluzione sull'anno passato !! Fatturato
|-
|2010<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/sport-business/budget-des-clubs-de-ligue-1-classement-20102011-15006/2|Budget des clubs de Ligue 1: classement 2010/2011|data=3 agosto 2010}}</ref>||-10 {{Diminuzione}}||80 {{Diminuzione}}
|-
|2011<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/article/psg-om-asse-ol-les-budgets-de-ligue-1-saison-2011-2012-32890|Budgets des clubs de Ligue 1 saison 2011-2012|data=3 agosto 2011}}</ref>||+70 {{Aumento}}||150 {{Aumento}}
|-
|2012<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/article/psg-asse-om-ol-les-budgets-de-ligue-1-saison-2012-2013-69599|Budgets des clubs de Ligue 1 saison 2012-2013|data=30 luglio 2012}}</ref>||+150 {{Aumento}}||300 {{Aumento}}
|-
|2013<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/article/psg-om-asm-les-budgets-de-ligue-1-saison-2013-2014-94204|PSG, OM, ASM… Les budgets de Ligue 1, saison 2013-2014|data=23 agosto 2013}}</ref>||+100 {{Aumento}}||400 {{Aumento}}
|-
|2014<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/sport-business/asse-om-psg-tous-les-budgets-de-la-ligue-1-en-2014-2015-103736|ASSE, OM, PSG… Tous les budgets de la Ligue 1 en 2014-2015|data=9 agosto 2014}}</ref>||+90 {{Aumento}}||490 {{Aumento}}
|-
|2015<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/sport-business/asse-psg-om-tous-les-budgets-ligue-1-en-2015-2016-117324|Les budgets de Ligue 1 en 2015-2016|data=7 agosto 2015}}</ref>||+0||490
|-
|2016<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/sport-business/psg-ol-om-asse-losc-tous-les-budgets-de-la-ligue-1-en-2016-2017-142769|Les budgets de Ligue 1 en 2016-2017|data=11 agosto 2016}}</ref>||+10 {{Aumento}}||500 {{Aumento}}
|-
|2017<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/article/psg-om-asm-ol-asse-tous-les-budgets-de-la-ligue-1-en-2017-2018-163606|Les budgets de Ligue 1 en 2017-2018|data=3 agosto 2017}}</ref>||+40 {{Aumento}}||540 {{Aumento}}
|-
|2018<ref>{{cita web|http://www.sportune.fr/business/om-psg-asse-losc-ol-tous-les-budgets-de-la-ligue-1-en-2018-2019-191721|Les budgets de Ligue 1 en 2018-2019|data=11 agosto 2016}}</ref>||-40 {{Diminuzione}}||500 {{Diminuzione}}
|}
Il primo bilancio finanziario del PSG è stato pubblicato nella stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 1970-1971|1970-1971]], dove si nota che le perdite furono di {{formatnum:205200}} [[Franco francese|franchi]] e le entrate di {{formatnum:1776950}} franchi (l'equivalente di {{formatnum:270894}} euro)<ref>''Paris St-Germain'', 1º settembre 1971, PV de l'assemblée générale ordinaire del 4 giugno 1971, p.12-13.</ref>. Nel [[1990]] la squadra ebbe un deficit di 50 milioni di franchi anche per via di insuccessi sportivi e di uno stadio non di proprietà, il che costrinse il presidente Borelli a cedere il capitale al Gruppo [[Canal+]] per il 49%, mentre il restante alla [[Società anonima]] ''SAOS''<ref>''[[France Football]]'', n°2356 del 4 giugno 1991, p. 36-37.</ref><ref>Pierre-Louis Basse, ''PSG. Histoire secrètes 1991-1995'', Paris, Solar, 1995. Chapitre « La révolution était codée » sur l'arrivée de Canal+ au PSG, p. 27-57.</ref>. Nel [[1997]] il gruppo televisivo acquistò la maggioranza del club, mentre le quote della SAOS scesere al 34%<ref>[http://www.psg.fr/fr/club/history/0,,3414,00.html Histoire du PSG, sur le site officiel du club (''PSG.fr'')].</ref>. Nonostante buoni successi sportivi iniziali che aumentarono gli introiti negli anni novanta, la società calcistica tornò ad avere nel [[2005]] un deficit di 13,456 milioni di euro; Canal+ decise pertanto di cedere le sue quote a un consorzio formato da [[Colony Capital]], [[Butler Capital Partners]] e [[Morgan Stanley]] per 41 milioni di euro. Anche sotto la nuova direzione il PSG non riuscì a ottenere significativi successi sportivi e pertanto nel 2011 fu venduto alla Qatar Sports Investiments, che, grazie agli apporti del fondo sovrano qatariota, aumentò il budget della squadra in modo consistente, da 80 milioni di euro nel 2010 a 450 milioni nel 2014; consentendo così l'acquisto di vari giocatori di alto livello tra cui [[Zlatan Ibrahimović]] e [[Thiago Silva]]. Questa strategia rende il Paris Saint-Germain una delle squadre europee più popolari, nonché la francese più seguita all'estero. Nel [[2016]] l'azienda americana [[Deloitte]] pone i parigini al quarto posto nella classifica delle squadre calcistiche più ricche con 480,5 milioni di euro dopo il {{Calcio Real Madrid|N}}, il {{Calcio Barcellona|N}} e il [[Manchester United]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/21-01-2016/real-madrid-club-piu-ricco-juve-10-ricava-quasi-doppio-inter-deloitte-milan-barcellona-140346175291.shtml|titolo=E' il Real Madrid il club più ricco. Juve 10ª: ricava quasi il doppio dell'Inter - I blancos fatturano più di Barcellona e Manchester Utd, mentre il Psg sorpassa il Bayern. Tra i Top 20 anche Milan (14°), Roma (16ª) e Inter (19ª)|editore=gazzetta.it|data=21 gennaio 2016}}</ref>. Nel maggio 2017, la società di revisione olandese [[KPMG]] ha provveduto a stimare il valore del PSG ad 1 miliardo di euro<ref>{{cita web|url=http://www.leparisien.fr/sports/football/psg/psg-le-club-vaut-1-milliard-d-euros-selon-un-cabinet-d-audit-31-05-2017-7002111.php|titolo=PSG : le club vaut 1 milliard d’euros, selon un cabinet d’audit|lingua=fr|editore=leparisien.fr}}</ref>, mentre il quotidiano francese [[Les Echos]] prevede che le entrate del club aumenteranno in seguito all'arrivo di Neymar dell'agosto 2017, grazie al merchandising e ad una certa rivalutazione dei diritti TV del campionato. Grazie in particolare ai suo azionisti qatarioti, il PSG è il secondo club più potente del mondo a livello finanziario secondo lo studio svolto da ''Football Finance 100 Soccerex'' pubblicato nel gennaio 2019<ref>{{cita web|url=https://www.ecofoot.fr/manchester-city-puissance-financiere-4488/|titolo=Manchester City, principale puissance financière du football mondial ?|lingua=fr|editore=ecofoot.fr}}</ref>. Durante la stagione 2017/2018, PSG ha venduto quasi 800.000 maglie, registrando infatti un aumento delle entrate di merchandising<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.fr/football/ligue-1/2018-2019/psg-plus-de-800.000-maillots-vendus-la-saison-derniere-club_sto7183975/story.shtml|titolo=Le PSG a vendu "plus de 800.000" maillots la saison dernière, un record|lingua=fr|editore=eurosport.fr}}</ref>.
=== Organigramma societario ===
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club, tratto dal sito ufficiale della [[Ligue de Football Professionnel]]<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/club/paris-saint-germain|titolo=PARIS SAINT-GERMAIN - Organigramme}}</ref>.
[[File:Nasser Al-Khelaifi.jpg|thumb|upright|[[Nasser Al-Khelaïfi]], presidente del PSG dall'ottobre 2011]]
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
;Proprietà
*{{Bandiera|QAT}} [[Tamim bin Hamad al-Thani]] <small>(attraverso [[Qatar Investment Authority]])</small>
----
;Area direttiva
*{{Bandiera|QAT}} [[Nasser Al-Khelaïfi]] - Presidente
*{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Blanc]] - Direttore Generale
*{{Bandiera|BRA}} [[Leonardo Nascimento de Araujo]] - Direttore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Angelo Castellazzi - Direttore Sportivo aggiunto
*{{Bandiera|BRA}} [[Maxwell Scherrer Cabelino Andrade|Maxwell Scherrer]] - Coordinatore Sportivo
*{{Bandiera|FRA}} Jean-François Pien - Direttore del Centro di Formazione e Preformazione
----
;Area organizzativa
*{{Bandiera|FRA}} Benoît Rousseau - Segretario Generale
*{{Bandiera|FRA}} Nicolas Arndt - Direttore della Biglietteria
*{{Bandiera|FRA}} Michel Besnard - Direttore della Sicurezza
----
;Area marketing
*{{Bandiera|ENG}} Marc Armstrong - Direttore Marketing
----
;Area comunicazione
*{{Bandiera|FRA}} Jean-Martial Ribes - Direttore della Comunicazione
*{{Bandiera|ENG}} Joseph Oakeshott - Media Manager Internazionale
*{{Bandiera|FRA}} Yann Guerin - Ufficio stampa
}}
</div>
{{clear}}
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1970-1975 {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportif]]
* 1975-1976 {{Bandiera|FRA}} [[Raymond Kopa#Fuori dal campo|Kopa]]
* 1975-1976 {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
* 1976-1977 {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportif]]
* 1977-1978 {{Bandiera|USA}} [[Pony Sport|Pony]]
* 1977-1978 {{Bandiera|FRA}} [[Raymond Kopa#Fuori dal campo|Kopa]]
* 1978-1986 {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportif]]
* 1986-1989 {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
* 1989-oggi {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]]
* 2018-oggi {{Bandiera|USA}} [[Air Jordan (azienda)|Air Jordan]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1972-1973 {{Bandiera|FRA}} Montréal
* 1973-1974 {{Bandiera|CAN}} [[Canada Dry]]
* 1974-1991 {{Bandiera|FRA}} [[RTL (radio francese)|RTL]]
* 1986-1988 {{Bandiera|FRA}} [[Canal+]]
* 1988-1989 {{Bandiera|FRA}} [[La Cinq]]
* 1989-1990 {{Bandiera|JPN}} [[TDK]]
* 1990-1991 {{Bandiera|FRA}} [[Alain Afflelou]]
* 1991-1993 {{Bandiera|LUX}} [[Müller (azienda)|Müller]]
* 1991-1994 {{Bandiera|USA}} [[Commodore International]]
* 1992-1995 {{Bandiera|FRA}} [[Brasseries Kronenbourg|Tourtel]]
* 1993-1995 {{Bandiera|ESP}} [[SEAT]]
* 1994-1995 {{Bandiera|SCO}} [[Lipton|Líptoníc]] (solo per le partite di Champions League)
* 1995-2002 {{Bandiera|DEU}} [[Opel]]
* 2002-2006 {{Bandiera|FRA}} [[Technicolor (azienda)|Thomson]]
* 2006-2019 {{Bandiera|ARE}} [[Emirates]]
* 2019-oggi {{Bandiera|FRA}} [[Accor|ALL (Accor Live Limitless)]]
}}
</div>
{{clear}}
=== Sedi sociali e campi di gioco ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia delle sedi sociali|contenuto=
* Stagione 1970-71: Avenue du Général-Sarrail, 20-40
* Stagione 1971-72: Rue du docteur Bauer, 92
* Dal 1977 al 1979: Rue François Faber, 12
* Dal 1974: Rue du Commandant Guilbaud, 24<ref>{{fr}} [http://www.psg.fr/fr/Accueil/002001/Mentions-legales/ MENTIONS LÉGALES], su ''psg.fr''.</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia dei campi di gioco|contenuto=
* Stagione 1970-71: [[Camp des Loges|Stadio Georges-Lefèvre]]
* Stagione 1970-71: [[Stadio Jean Bouin]]
* Stagione 1971-72: [[Stadio Bauer|Stade de Paris]]
* Dal 1972 al 1974: [[Camp des Loges|Stadio Georges-Lefèvre]]
* Dal 1973: [[Parco dei Principi]]
* Stagione 1974-75: [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
* Dal 1977 al 1979: [[Stadio Bauer|Stade de Paris]]
}}</div>
{{clear}}
=== Impegno nel sociale ===
Il Paris Saint-Germain è attivo nel campo sociale e umanitario. Nel settembre [[2000]] la società parigina ha idealizzato un programma di Fondazione omonimo volto ad aiutare i giovani in difficoltà sociale o medica, a insegnare loro i valori dello sport, e a inserirli in attività sportive e pedagogiche<ref name=fondazionebenefica/>. Sono all'incirca {{formatnum:165000}} i giovani disagiati che hanno usufruito di questo programma benefico dalla sua creazione<ref name=fondazionebenefica/>. Dal [[2016]] la Fondazione si espande ulteriormente tramite l'apertura di un centro scolastico, il primo dopo sedici anni, denominato ''Ecole ROUGE & BLEU'', stanziato nel [[XIX arrondissement di Parigi]]<ref name=fondazionebenefica/>. Questo centro propone una combinazione di attività fisica e pedagogica ai bambini delle elementari in difficoltà sociale e scolastica<ref name=fondazionebenefica>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Club/602001/Fondation|titolo=ÉDITO: Nasser Al-Khelaifi - Président de la Fondation Paris Saint-Germain}}</ref>.
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile del Paris Saint-Germain Football Club è stato eletto quattro volte miglior formazione giovanile dalla [[Federazione calcistica della Francia|FFF]]: nel 1989<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/palmares/2156.shtml|titolo=Challenge du Meilleur Club de Jeunes (de 1979 à 2009)|editore=sito ufficiale della FFF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127223044/http://www.fff.fr/palmares/2156.shtml|dataarchivio=27 gennaio 2013}}</ref>, 2011, 2013 e 2014<ref>{{cita web|url=https://www.fff.fr/articles/retro-1/palmares/palmares-championnats-nationaux/details-articles/1594-2156-challenge-du-meilleur-club-de-jeunes|titolo=Challenge du Meilleur Club de Jeunes (de 1979 à 2014)|editore=sito ufficiale della FFF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610034325/https://www.fff.fr/articles/retro-1/palmares/palmares-championnats-nationaux/details-articles/1594-2156-challenge-du-meilleur-club-de-jeunes|dataarchivio=10 giugno 2016}}</ref>. Vanta inoltre diversi successi in ambito nazionale, quali la vittoria della [[Coppa Gambardella]] nel 1991 (con altre tre finali disputate), del Campionato francese U19 nel [[2006]], [[2010]], [[2011]] e [[2016]], del Campionato francese U17 nel [[2011]] e [[2016]], del Campionato francese U15 nel [[2012]] e del Campionato francese cadetto nel [[1988]]. È nota a livello internazionale per il raggiungiomento della finale della [[UEFA Youth League]] nel [[UEFA Youth League 2015-2016|2016]], persa 2-1 contro il Chelsea<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/18-04-2016/finale-youth-league-psg-chelsea-conte-tomori-palmer-meite-ikone-rigore-parato-augustin-collins-viveash-150285316297.shtml|titolo=Youth League, che giovani per Conte: 2-1 al Psg, il Chelsea è campione d'Europa|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 aprile 2016}}</ref>. La squadra giovanile parigina ha vinto anche due Alkass International Cup e un Tournoi de Montaigu.
== Diffusione nella cultura di massa ==
Secondo dei sondaggi da parte dell'Ipsos (2006) e poi del TNS Sofres (2007), il PSG è il terzo club francese per popolarità dopo [[Olympique Lyonnais|Lione]] e [[Olympique Marseille|Marsiglia]]<ref>{{cita web|titolo=Sondage IPSOS effectué les 17 et 18 mars 2006 pour Stade 2|url=http://www.ipsos.fr/CanalIpsos/poll/8205.asp|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090104031930/http://www.ipsos.fr/CanalIpsos/poll/8205.asp|dataarchivio=4 gennaio 2009}}</ref><ref>Sondaggio del TNS Sofres, effettuato il 2 febbraio 2006. Pubblicato da [[France Football]], n<sup>o</sup> 3178 del 6 marzo 2007, p. 12: PSG 3<sup>e</sup> club prefrerito dai Francesi dopo l'OM et l'OL.</ref>. Nel [[2009]] un altro sondaggio da parte dell'IFOP ha posizionato il club parigino come seconda squadra per popolarità dopo i marsigliesi, con l'11% delle preferenze<ref>{{cita web|titolo=L'OM, équipe de football préférée des Français|url=http://www.lepoint.fr/actualites-societe/2009-08-07/sondage-ifop-l-om-equipe-de-football-preferee-des-francais/920/0/367474|data=7 agosto 2009|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091213055403/http://www.lepoint.fr/actualites-societe/2009-08-07/sondage-ifop-l-om-equipe-de-football-preferee-des-francais/920/0/367474|dataarchivio=13 dicembre 2009}}</ref>.
Si trovano diversi riferimenti al Paris Saint-Germain in ambito cinematografico: tra le opere di maggior rilevanza, figurano pellicole come [[Febbre da rigore]] (in francese ''Trois zéros'', 2002) di Fabien Onteniente, [[Il mio migliore amico|Mon meilleur ami]] (2006) di [[Patrice Leconte]] e ''Les Francis'' (2014) di Fabrice Begotti. Alla squadra della capitale sono dedicate diverse canzoni, come il singolo ''Les Bobos'' di [[Renaud]] e ''PSG'' del gruppo musicale Les Wriggles, e diversi spettacoli, tra cui quello del duo comico Élie et Dieudonné con lo sketch intitolato ''Les supporters'' (negli anni novanta)<ref>{{cita web|titolo=Texte intégral du sketch|url=http://claude.ferreira.free.fr/textes.htm#supporters|lingua=fr}}</ref>.
La squadra dispone di un sito internet ufficiale, psg.fr, e di una rivista mensile, «100 % PSG». Il 3 agosto [[2007]] il PSG ha annunciato la formazione di una [[web TV]], denominata PSG TV, che propone le partite più importanti dei parigini nel corso della loro storia<ref>L'Équipe n<sup>o</sup> 19 391 del 4 agosto 2007, p. 5.</ref>.
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori del Paris Saint-Germain F.C.}}
[[File:Luis Fernandez & Laurent Blanc.JPG|thumb|left|[[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernández]] e [[Laurent Blanc]], che in due fanno 16 trofei nella bacheca parigina]]
Sono 30 gli allenatori che dal 1970 hanno avuto la conduzione tecnica del Paris Saint-Germain<ref name="Allenatori PSG">{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Club/6020001/Entraineurs|titolo=Entraineurs du Paris SG}}</ref>. Il primo allenatore della storia dei parigini fu [[Pierre Phelipon]], in panchina fino al [[1972]], anno in cui il Paris SG e il Paris FC si sono scissi in due società distinte. Invece il primo allenatore straniero fu [[Velibor Vasović]], di nazionalità jugoslava, che si occupò della gestione del club per due stagioni. Nel giugno del [[1973]], la panchina parigina venne affidata a [[Just Fontaine]], che conquistò l'accesso alla massima serie francese, dopo due anni vissuti nella terza e seconda divisione. Il primo trofeo alzato dai parigini è la [[Coupe de France]] del 1982 sotto la guida del tecnico francese [[Georges Peyroche]], con il quale ripeté l'impresa la stagione successiva. Il primo campionato venne vinto nel 1985 per opera di [[Gérard Houllier]]. L'allenatore portoghese [[Artur Jorge Braga Melo Teixeira|Artur Jorge]], già vincitore della Champions League del 1987 con il Porto, si unisce con il Paris SG con la quale vince un campionato e una coppa nazionale nelle 167 panchine disputate che lo rendono il quarto allenatore con maggiore numero di partite gestite nella storia della società nonché il primo tra allenatore stranieri. Infatti il podio è composto esclusivamente da allenatori francesi: [[Laurent Blanc]] (2013-2016) che nelle sue 173 partite gestite vinse 3 campionati, 3 supercoppe, 3 coppe di lega e 2 coppe di Francia; il già citato [[Georges Peyroche]] con 211 panchine e al primo posto [[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernández]] (1994-1996; 2000-2003) che nelle 244 panchine gestite ha alzato una Coppa delle Coppe, una coppa Intertoto, una coppa di Francia, una coppa di lega e una Supercoppa. Dal [[2018]] la panchina è affidata al tedesco [[Thomas Tuchel]], già allenatore di Borussia Dortmund e Magonza.
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1970-1972 {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Phelipon]]
* 1972-1973 {{Bandiera|FRA}} [[Robert Vicot]]
* 1973-1975 {{Bandiera|FRA}} [[Just Fontaine]] e [[Robert Vicot]]
* 1975-1976 {{Bandiera|FRA}} [[Just Fontaine]]
* 1976-1977 {{Bandiera|YUG}} [[Velibor Vasović]]
*1977 {{Bandiera|YUG}} [[Ilja Pantelić]] e {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Alonzo]]
* 1977-1978 {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Michel Larqué]]
* 1978 {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Alonzo]]
* 1978-1979 {{Bandiera|YUG}} [[Velibor Vasović]]
* 1979 {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Alonzo]] e {{Bandiera|FRA}} [[Camille Choquier]]
* 1979-1983 {{Bandiera|FRA}} [[Georges Peyroche]]
* 1983-1984 {{Bandiera|FRA}} [[Lucien Leduc]]
* 1984-1985 {{Bandiera|FRA}} [[Georges Peyroche]]
* 1985 {{Bandiera|FRA}} [[Christian Coste]]
* 1985-1987 {{Bandiera|FRA}} [[Gérard Houllier]]
* 1987-1988 {{Bandiera|FRA}} [[Erick Mombaerts]]
* 1988 {{Bandiera|FRA}} [[Erick Mombaerts]] e {{Bandiera|FRA}} [[Gérard Houllier]]
* 1988-1990 {{Bandiera|HRV}} [[Tomislav Ivić]]
* 1990-1991 {{Bandiera|FRA}} [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]]
* 1991-1994 {{Bandiera|PRT}} [[Artur Jorge Braga Melo Teixeira|Artur Jorge]]
* 1994-1996 {{Bandiera|FRA}} [[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernández]]
* 1996-1998 {{Bandiera|BRA}} [[Ricardo Gomes|Ricardo]] e {{Bandiera|FRA}} [[Joël Bats]]
* 1998 {{Bandiera|FRA}} [[Alain Giresse]]
* 1998-1999 {{Bandiera|PRT}} [[Artur Jorge Braga Melo Teixeira|Artur Jorge]]
* 1999-2000 {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Bergerôo]]
* 2000-2003 {{Bandiera|FRA}} [[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernández]]
* 2003-2005 {{Bandiera|BIH}} [[Vahid Halilhodžić]]
* 2005 {{Bandiera|FRA}} [[Laurent Fournier]]
* 2005-2007 {{Bandiera|FRA}} [[Guy Lacombe]]
* 2007-2009 {{Bandiera|FRA}} [[Paul Le Guen]]
* 2009-2011 {{Bandiera|FRA}} [[Antoine Kombouaré]]
* 2011-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
* 2013-2016 {{Bandiera|FRA}} [[Laurent Blanc]]
* 2016-2018 {{Bandiera|ESP}} [[Unai Emery]]
* 2018-oggi {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Tuchel]]
{{Div col end}}
}}
=== Presidenti ===
[[File:Michel Denisot à Cannes en 2010 - Extracted.JPG|thumb|Michel Denisot, presidente del PSG dal 1991 al 1998, sotto l'era [[Canal +]]]]
Il primo presidente dello [[Stade Saint-Germain]] fu Félix Boyer nel 1904. L'ultimo presidente dello Stade Saint-Germain, nonché primo presidente del Paris Saint-Germain (ottenuto come ricordiamo dalla fusione tra lo Stade e il Paris FC) fu [[Henri Patrelle]]. Nel periodo della fusione tra le due società, il ruolo di presidente venne affidato dall'Assemblea Generale a [[Pierre-Étienne Guyot]], mentre a Patrelle è affidato il ruolo di vice-presidente. Nel periodo succesivo alla scissione, avvenuta nel 1972, la presidenza tornò a Petrelle. All'inizio della stagione 1973-74 un nuovo riassetto societario portò alla guida della squadra lo stilista francese [[Daniel Hechter]], che assunse per quella stagione la carica di amministratore delegato. Nei suoi cinque anni di presidenza, la squadra della capitale ritrovò la massima serie francese dopo due stagioni passati in terza e seconda divisione. Nel gennaio del 1978 il presidente dovette abdicare per un problema nello stadio riguardo alla biglietteria: come suo successore venne scelto il vice-presidente Francis Borelli<ref>France Football, n. 1657 del 10 gennaio 1978, La semaine qui fait vaciller Paris, articolo a pagina intera di Gérard Ernault, p. 6.</ref>. È proprio la presidenza Borelli quella più longevola della storia della società parigina, infatti l'editore francese assunse tale carica per 13 stagioni, durante le quali la squadra vinse un campionato e due coppe nazionali. Nel 1991 il [[pay tv|canale televisivo a pagamento]] [[Canal+]] acquistò il Paris Saint-Germain e affidò la presidenza della società a diversi suoi delegati: Michel Denisot (31 maggio 1991 - 11 maggio 1998), Charles Biétry (11 maggio 1998 - 21 dicembre 1998), Lawrence Perpère (22 dicembre 1998 - 5 giugno 2003), Francis Graille (5 giugno 2003 - 2 maggio 2005) e Pierre Blayau (2 maggio 2005 - 20 giugno 2006). Durante questo periodo di tredici anni, il Paris Saint-Germain vinse un campionato, cinque coppe nazionali, due coppe di lega, due supercoppe, una Coppa delle Coppe e una coppa Intertoto. L'11 aprile 2006 Canal+ annunciò la vendita del club a un consorzio formato da [[Colony Capital]], [[Butler Capital Partners]] e [[Morgan Stanley]] per 41 milioni di euro, dopo che il club contrasse numerosi debiti sotto la direzione di Canal+<ref>''[[Le Parisien]]'' del 21 giugno 2006, pag. 26.</ref>. Il ruolo di presidente venne affidato ad Alain Cayzac, che ricoprì fino al 2005 la posizione di socio di minoranza con il 2% delle azioni societarie<ref>{{cita web|url=http://www.psgmag.net/2617-Interview-Cayzac-ses-relations.html|titolo=Interview Cayzac : ses relations avec Roche et Le Guen|sito=psgmag.net|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Le seguenti due stagioni furono complicate per il PSG, tra il caso PSG-Hapoel Tel Aviv e i risultati deludenti in campionato, e ciò portò alle dimissioni di Alain Cayzac, avvenute il 21 aprile 2008, con quattro partite ancora da giocare, mentre il PSG si ritrovava in zona retrocessione. La presidenza venne affidata provvisoriamente al direttore dell'Associazione PSG, Simon Tahar, il 23 aprile 2008 fino a quando non venne nominato Charles Villeneuve il 27 maggio 2008 , pochi giorni dopo la salvezza acquisita nell'ultima giornata di campionato e la sconfitta nella finale della Coupe de France contro l'Olympique Lyonnais.
A seguito di stagioni negative sotto il consorzio formato da Colony Capital, Butler Capital Partners e Morgan Stanley, nel 2011 il 70% delle quote della squadra parigina vennero cedute per 50M di euro al [[Qatar Investment Authority]], un fondo sovrano qatariota<ref>{{cita web |url=https://www.lequipe.fr/Football/breves2011/20110531_121951_la-vente-bientot-officielle.html |titolo=Foot - L1 - PSG : La vente officialisée |editore=[[L'Équipe]] |data=31 maggio 2011 |accesso=2 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807160204/http://www.lequipe.fr/Football/breves2011/20110531_121951_la-vente-bientot-officielle.html |dataarchivio=7 agosto 2011 }}</ref>. Il resto del pacchetto verrà acquistato dallo stesso fondo il 6 marzo 2012, che divenne così l'unico proprietario del Paris SG<ref name="paristeam.fr">[http://www.paristeam.fr/club/qsi-proprietaire-du-psg-a-100-73552.html QSI propriétaire du PSG à 100 %], paristeam.fr</ref>. Alle prese con una squadra da qualche anno deficitaria sia a livello sportivo sia di bilancio,<ref>{{cita web |url=http://www.ju29ro.com/contro-informazione/4750-il-motivo-per-cui-il-psg-non-deposita-il-bilancio |titolo=Il motivo per cui il PSG non deposita il bilancio |editore=sportbusinessmanagement.it |data=10 marzo 2013}}</ref> tra i primi passi della nuova gestione ci fu, da una parte, il risanamento delle casse societarie<ref>{{cita web |url=http://www.sportbusinessmanagement.it/2012/06/i-conti-201011-del-paris-saint-germain.html |titolo=I conti 2010/11 del Paris Saint-Germain |editore=ju29ro.com |data=14 giugno 2012}}</ref> e l'istantanea popolarità della squadra a livello nazionale, europeo e internazionale,<ref>{{cita web |url=http://www.cafebabel.it/politica/articolo/il-qatar-alla-conquista-delleuropa-parigi-riscopre-il-calcio.html |titolo=Il Qatar alla conquista dell'Europa: Parigi riscopre il calcio |editore=cafebabel.it |data=4 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://calciofrancese.gazzetta.it/2012/03/06/psg-parla-nasser-al-khelaifi/ |titolo=Il Qatar alla conquista dell'Europa: Parigi riscopre il calcio |editore=calciofrancese.gazzetta.it |data=6 marzo 2012}}</ref> mentre dall'altra si assisté a un profondo rinnovamento dell'organigramma con le nomine di [[Nasser Al-Khelaïfi]], [[Jean-Claude Blanc]] e [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]], rispettivamente, a presidente, direttore generale e direttore sportivo<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/news/jean-claude-blanc-affianchera-leonardo-al-psg-60462 |titolo=Jean-Claude Blanc affiancherà Leonardo al Psg |editore=fcinternews.it |data=7 ottobre 2011}}</ref>.
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1970-1971 {{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Étienne Guyot]]
* 1971 {{Bandiera|FRA}} [[Guy Crescent]]
* 1971-1974 {{Bandiera|FRA}} [[Henri Patrelle]]
* 1974-1978 {{Bandiera|FRA}} [[Daniel Hechter]]
* 1978-1991 {{Bandiera|FRA}} Francis Borelli
* 1991-1998 {{Bandiera|FRA}} Michel Denisot
* 1998 {{Bandiera|FRA}} Charles Biétry
* 1998-2003 {{Bandiera|FRA}} Laurent Perpère
* 2003-2005 {{Bandiera|FRA}} Francis Graille
* 2005-2006 {{Bandiera|FRA}} Pierre Blayau
* 2006-2008 {{Bandiera|FRA}} Alain Cayzac
* 2008 {{Bandiera|FRA}} Simon Tahar
* 2008-2009 {{Bandiera|FRA}} Charles Villeneuve
* 2009 {{Bandiera|FRA}} Sébastien Bazin
* 2009-2011 {{Bandiera|FRA}} Robin Leproux
* 2011 {{Bandiera|FRA}} Benoît Rousseau
* 2011- {{Bandiera|QAT}} [[Nasser Al-Khelaïfi]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Paris Saint-Germain F.C.}}
[[File:Coppa UEFA 1992-93 - Napoli vs PSG - David Ginola.jpg|thumb|[[David Ginola]], centrocampista del PSG dal 1992 al 1995]]
In più di 40 anni di storia hanno vestito la maglia del Paris SG oltre 400 giocatori, in gran parte francesi<ref>{{Cita web|url=https://histoiredupsg.fr/home/derniers-ajouts-dans-les-archives/liste-joueurs-psg|titolo=Liste des joueurs du PSG|editore=histoiredupsg.fr|lingua=fr}}</ref>, e alcuni di questi hanno militato nella [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]].
Il primo calciatore a vestire la maglia della squadra parigina è stato [[Jean Djorkaeff]], capitano della Nazionale francese<ref>Cazal, Jean-Michel; Pierre Cazal, Michel Orregia (1998). L'intégrale de l'équipe de France de football . Primo. p. 427. {{ISBN|2876914379}}.</ref>. Proprio il difensore francese è stato designato come il primo capitano della squadra e ha ricoperto questo ruolo per due stagioni, fino alla separazione tra Paris SG e Paris FC, avvenuta nel [[1972]]. Durante la presidenza [[Daniel Hechter]], il centrocampista algerino [[Mustapha Dahleb]] è stato acquistato contro 1,35 milioni di franchi, una cifra record al momento del trasferimento per la squadra francese<ref>Frédéric Chevit et Olivier Rey, Le Roman vrai du Paris SG, Paris, Fayard, 1977, p. 103</ref>. Nelle dieci stagioni in cui ha militato nella capitale francese, ''Moumous'' ha messo a segno 98 reti, che lo rendono il quinto miglior realizzatore della storia Paris SG davanti al suo compagno di squadra [[François M'Pelé]], sesto nella graduatoria con 97 reti realizzate nelle sei stagioni in cui ha difeso i colori del PSG. Sempre negli anni '70 ha vestito la maglia parigina l'attaccante argentino [[Carlos Bianchi]] che, nelle due stagioni tra le fila del Paris SG, è stato per due volte capocannoniere della Ligue 1, realizzando 37 reti nell'edizione [[Division 1 1977-1978|1977-78]] e 27 reti in quella [[Division 1 1978-1979|successiva]].
Nei 13 anni di presidenza [[Francis Borelli]], il Paris Saint-Germain ruotò attorno alle figure di [[Dominique Baratelli]], [[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernandez]], [[Dominique Bathenay]], [[Nabatingue Toko]], [[Dominique Rocheteau]], [[Ivica Surjak]] e in seguito a [[Safet Susic]], [[Joël Bats]] e [[Gabriel Calderon]], tutti pilastri delle loro rispettive nazionali. I portieri Baratelli e Bats erano i titolari dei ''Les Bleus'', assieme a Bathenay, Fernandez e soprattutto Rocheteau, chiamato dai tifosi l'''Ange Vert''. Proprio l'ala destra prelevata dal Saint-Étienne nel 1980 è la vera stella del PSG con 100 reti segnate e 42 assist completati in 255 presenze ed è considerato dai più il miglior attaccante del calcio francese dell'epoca, Platini escluso. Per quanto concerne i giocatori stranieri, il centrocampista jugoslavo [[Safet Sušić]] si è imposto come il più emblematico: mai infortunato, mai sospeso, ha difeso i colori dei parigini per nove stagioni mettendo a segno 85 reti e realizzando 95 assist che lo recano al primo posto nella graduatoria dei migliori assist-men della storia della società della capitale e gli valgono il nominativo ''Magic Sušić''.
[[File:Dominique Rocheteau.jpg|thumb|left|[[Dominique Rocheteau]], campione d'Europa nel 1984]]
Nel 1991 il [[pay tv|canale televisivo a pagamento]] [[Canal+]] acquistò il Paris Saint-Germain, che intraprese una vigorosa campagna di rinnovamento della rosa, affidata al [[Portogallo|portoghese]] [[Artur Jorge]]<ref name="stagioneventuno">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison9192.htm|titolo=Saison 1991/92|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Tra i protagonisti del calciomercato parigino si ricordano [[Laurent Fournier]], [[Bernard Pardo]] e [[Bruno Germain]], tutti centrocampisti [[Division 1 1990-1991|campioni di Francia in carica]] in maglia [[Olympique Marsiglia|marsigliese]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1991-1992/|titolo=Saison 1991-1992|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>, oltre a [[Paul Le Guen]], [[Valdo Filho|Valdo]] e [[David Ginola]]. La porta venne affidata a [[Bernard Lama]], ritenuto uno dei migliori portieri francesi di sempre<ref name=eukoy>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html#eukoy|titolo=IFFHS' Century Elections - Europe - Keeper of the Century|lingua=en|autore=Karel Stokkermans|data=30 gennaio 2000}}</ref>. In seguito vennero acquistati anche i francesi [[Vincent Guérin]], [[Youri Djorkaeff]], [[Alain Roche]], il liberiano nonché [[Pallone d'oro 1995]] [[George Weah]], i brasiliani [[Raí]], [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] e l'italiano [[Marco Simone]]. La maggior parte dei giocatori citati formarono la spina dorsale della squadra fino al 1999. Nella stagione [[Division 1 2001-2002|2001-2002]] la squadra parigina ebbe uno dei migliori organici della propria storia dal punto di vista delle individualità, tra cui figuravano [[Ronaldinho]] (poi capocannoniere della squadra per due stagioni consecutive), [[Nicolas Anelka]], [[Mikel Arteta]], [[Aloísio José da Silva|Aloísio]], [[Mauricio Pochettino]], [[Gabriel Heinze]], [[Hugo Leal]], [[Lorik Cana]] ed [[Édouard Cissé]]<ref>{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-2001-2002/|titolo=Saison 2001-2002|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nel [[2003]] venne acquistato il brasiliano [[Pauleta]] dal Bordeaux che, a seguito delle sue 109 reti realizzate nell'arco di cinque stagioni, è divenuto il terzo marcatore più prolifico nella storia del club parigino.
Nel [[2011]] il [[Qatar Investment Authority]] preleva il club e, complice l'obiettivo di una istantanea popolarità della squadra a livello nazionale, europeo e internazionale, conduce una campagna acquisti milionaria: firmarono la pepita argentina [[Javier Pastore]] per 40 milioni, la stella svedese [[Zlatan Ibrahimović]], divenuto il secondo marcatore della storia del PSG con 156 reti realizzate in quattro stagioni, la punta uruguaiana [[Edinson Cavani]] per 64,5 milioni, divenuto poi il miglior marcatore della storia parigina grazie alle sue 192 reti in attivo segnate dal 2013, i centrocampisti italiani [[Marco Verratti]] e [[Thiago Motta]], il difensore brasiliano [[Maxwell Scherrer Cabelino Andrade|Maxwell]], la leggenda inglese [[David Beckham]] (per sei mesi) e il capitano [[Thiago Silva]] per 42 milioni. Nell'estate del [[2017]] il club parigino si rende protagonista del trasferimento del secolo, ottenendo la firma del fantasista brasiliano [[Neymar]] per la cifra record di 222 milioni di euro, rendendolo il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|calciatore più pagato di sempre]]. Nella stessa sessione di mercato viene acquistato anche il promettente attaccante francese [[Kylian Mbappé]] dal Monaco con formula di prestito con diritto di riscatto fissato a 145 milioni di euro (+35 milioni di bonus). Nel [[2018]] invece viene ingaggiato il portiere italiano [[Gianluigi Buffon]], considerato tra i più forti portieri di tutti i tempi.
=== Hall of Fame ===
Il 4 luglio 2017 è stata presentata la ''[[Hall of Fame]] del PSG'', nata allo scopo di celebrare e ricordare i migliori giocatori nella storia del club. Sono stati scelti 20 giocatori, tra i quali ha fatto discutere la presenza di [[David Beckham]] che ha disputato solo 14 incontri con la maglia parigina e l'assenza di alcuni giocatori meritevoli quali [[Amara Diané]], [[Vincent Guérin]], [[Antoine Kombouaré]], [[Paul Le Guen]] e [[Alain Roche]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://sport24.lefigaro.fr/le-scan-sport/2017/07/04/27001-20170704ARTFIG00282-le-psg-devoile-son-hall-of-fame-avec-beckham.php|titolo=Le PSG dévoile son Hall of Fame... avec Beckham|autore=Xavier Condamine|data=4 luglio 2017|sito=lefigaro.fr|accesso=8 agosto 2017}}.</ref>.
{{Colonne}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Jean Djorkaeff]] <small>(1970-1972)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Dogliani]] <small>(1973-1976)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernández]] <small>(1978-1986)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[David Ginola]] <small>(1992-1995)</small>
* {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] <small>(2012-2016)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Bernard Lama]] <small>(1992-1997, 1998-2000)</small>
{{Colonne spezza}}
[[File:Coppa UEFA 1992-93 - Napoli vs PSG - George Weah.jpg|thumb|[[George Weah]], vincitore del [[Pallone d'oro 1995]].]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ricardo Gomes]] <small>(1991-1995)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Dominique Rocheteau]] <small>(1980-1987)</small>
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldinho]] <small>(2001-2003)</small>
* {{Bandiera|YUG}} [[Safet Sušić]] <small>(1982-1991)</small>
* {{Bandiera|BRA}} [[Valdo Filho|Valdo]] <small>(1991-1995)</small>
* {{Bandiera|LBR}} [[George Weah]] <small>(1992-1995)</small>
{{Colonne fine}}
===
Di seguito l'elenco cronologico dei capitani del PSG.<ref>{{Cita web|url=http://www.lequipemag.fr/avant-hier/diaporama/Les-principaux-capitaines-du-psg/356/|titolo=Diaporama: Les principaux capitaines du PSG|editore=L'Equipe|accesso=3 giugno 2013|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117162403/http://lequipemag.fr/avant-hier/diaporama/Les-principaux-capitaines-du-psg/356/|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref>
{{Div col|2}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Jean Djorkaeff]] <small>(1970-1972)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Camille Choquier]] <small>(1972-1973)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Dogliani]] <small>(1973-1975)</small>
* {{Bandiera|PRT}} [[Humberto Coelho]] <small>(1975-1976)</small>
* {{Bandiera|DZA}} [[Mustapha Dahleb]] <small>(1976-1978)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Dominique Bathenay]] <small>(1978-1985)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Luis Miguel Fernández|Luis Fernandez]] <small>(1985-1986)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Marc Pilorget]] <small>(1986-1987)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Fabrice Poullain]] <small>(1987-1988)</small>
* {{Bandiera|SEN}} [[Oumar Sène]] <small>(1988-1990)</small>
* {{Bandiera|YUG}} [[Safet Sušić]] <small>(1990-1991)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Germain]] <small>(1991-1992)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Paul Le Guen]] <small>(1992-1994)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[David Ginola]] <small>(1994)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Alain Roche]] <small>(1994-1995)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Bernard Lama]] <small>(1995-1997)</small>
* {{Bandiera|BRA}} [[Raí]] <small>(1997-1998)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Simone]] <small>(1998-1999)</small>
* {{Bandiera|DZA}} [[Ali Benarbia]] <small>(1999-2000)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Éric Rabésandratana]] <small>(2000)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Frédéric Déhu]] <small>(2000-2002, 2003-2004)</small>
* {{Bandiera|ARG}} [[Mauricio Pochettino]] <small>(2002-2003)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[José-Karl Pierre-Fanfan]] <small>(2004-2005)</small>
* {{Bandiera|PRT}} [[Pedro Miguel Pauleta]] <small>(2005-2008)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Claude Makélélé]] <small>(2008-2011)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Mamadou Sakho]] <small>(2011-2012)</small>
* {{Bandiera|FRA}} [[Christophe Jallet]] <small>(2012)</small>
* {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Silva]] <small>(2012-oggi)</small>
{{Div col end}}
===
[[File:Ronaldinho061115-01.jpg|thumb|[[Ronaldinho]], campione del Mondo 2002]]
;Campioni del mondo
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nel Paris Saint-Germain:
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Raí]] ({{WC2|1994}})
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Bernard Lama]] ({{WC2|1998}})
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Ronaldinho]] ({{WC2|2002}})
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Alphonse Areola]] ({{WC2|2018}})
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Presnel Kimpembe]] ({{WC2|2018}})
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Kylian Mbappé]] ({{WC2|2018}})
;Campioni d'Europa
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato europeo di calcio]] durante il periodo di militanza nel Paris Saint-Germain:
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Dominique Rocheteau]] ({{EC2|1984}})
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernández]] ({{EC2|1984}})
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Bernard Lama]] ({{EC2|2000}})
;Campioni del Sud America
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[Copa América]] durante il periodo di militanza nel Paris Saint-Germain:
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa America calcio.svg|12}} [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] ({{AmC|1997}})
;Campioni d'Africa
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la [[Coppa d'Africa]] durante il periodo di militanza nel Paris Saint-Germain:
* {{Bandiera|TUN}} {{simbolo|Coppa Africa.svg|12}} [[Selim Ben Achour]] ([[Coppa delle Nazioni Africane 2004|Tunisia 2004]])
* {{Bandiera|CIV}} {{simbolo|Coppa Africa.svg|12}} [[Serge Aurier]] ([[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Guinea Equatoriale 2015]])
;Riconoscimenti individuali
* '''{{Calciopalm|Pallone d'Oro|1}}'''
: {{Bandiera|LBR}} [[George Weah]] ([[Pallone d'oro 1995|1995]])<ref>in concomitanza con il Milan.</ref>
* '''{{Calciopalm|Trofeo Kopa|1}}'''
: {{Bandiera|FRA}} [[Kylian Mbappé]] ([[Pallone d'oro 2018|2018]])
* '''{{Calciopalm|Calciatore africano dell'anno|1}}'''
: {{Bandiera|LBR}} [[George Weah]] ([[Calciatore africano dell'anno|1994]])
=== Contributo alle nazionali di calcio ===
[[File:Kylian Mbappé with the 2018 Soccer World Cup trophy.jpg|left|thumb|[[Kylian Mbappé]], campione del Mondo 2018]]
Essendosi affermato soltanto in epoca recente come club di vertice nel panorama calcistico mondiale, prima degli anni novanta il PSG non ha mai annoverato tra i propri ranghi molti giocatori convocati dalle rispettive nazionali, come testimoniano anche i risultati che in pochi hanno ottenuto con le proprie selezioni. I calciatori dei ''Parisiens'' campioni del mondo furono i brasiliani [[Raí]] (Stati Uniti 1994), [[Ronaldinho]] (Corea del Sud-Giappone 2002), i francesi [[Bernard Lama]] (Francia 1998), [[Alphonse Areola]], [[Presnel Kimpembe]] e [[Kylian Mbappé]] (Russia 2018). In ambito continentale, invece, campioni d'Europa furono lo stesso Lama (Belgio-Paesi Bassi 2000), [[Luis Fernández (calciatore)|Luis Fernández]] e [[Dominique Rocheteau]] (Francia 1984). Infine vincitori della Confederations Cup furono i transalpini [[Laurent Robert]] e [[Nicolas Anelka]], che trionfarono entrambi a [[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud e Giappone 2001]], i brasiliani [[Thiago Silva]] e [[Lucas Moura]], vincitori a [[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]] e infine i tedeschi [[Julian Draxler]] e [[Kevin Trapp]], vincitori a [[FIFA Confederations Cup 2017|Russia 2017]].
Anche dai dati statistici delle vittorie in ambito internazionale si evince che, oltre che alla [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]], il PSG ha principalmente fornito giocatori pure a quella [[Nazionale di calcio del Brasile|brasiliana]]. Inoltre, essendo da anni una squadra tradizionalmente composta anche da calciatori di diverse nazionalità, ha o ha avuto un buon numero di rappresentanti italiani, argentini, jugoslavi, portoghesi, tedeschi e algerini.
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
{{Colonne}}
*'''{{Calciopalm|Campionato francese|8}}'''
:[[Division 1 1985-1986|1985-1986]], [[Division 1 1993-1994|1993-1994]], [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]], [[Ligue 1 2013-2014|2013-2014]], [[Ligue 1 2014-2015|2014-2015]], [[Ligue 1 2015-2016|2015-2016]], [[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]], [[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Francia|12}}''' (record)
:[[Coppa di Francia 1981-1982|1981-1982]], [[Coppa di Francia 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa di Francia 1992-1993|1992-1993]], [[Coppa di Francia 1994-1995|1994-1995]], [[Coppa di Francia 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa di Francia 2003-2004|2003-2004]], [[Coppa di Francia 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa di Francia 2009-2010|2009-2010]], [[Coupe de France 2014-2015|2014-2015]], [[Coupe de France 2015-2016|2015-2016]], [[Coupe de France 2016-2017|2016-2017]], [[Coupe de France 2017-2018|2017-2018]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega francese|8}}''' (record)
:[[Coupe de la Ligue 1994-1995|1994-1995]], [[Coupe de la Ligue 1997-1998|1997-1998]], [[Coupe de la Ligue 2007-2008|2007-2008]], [[Coupe de la Ligue 2013-2014|2013-2014]], [[Coupe de la Ligue 2014-2015|2014-2015]], [[Coupe de la Ligue 2015-2016|2015-2016]], [[Coupe de la Ligue 2016-2017|2016-2017]], [[Coupe de la Ligue 2017-2018|2017-2018]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Francia|8}}''' (record)
:[[Supercoppa di Francia 1995|1995]], [[Supercoppa di Francia 1998|1998]], [[Supercoppa di Francia 2013|2013]], [[Supercoppa di Francia 2014|2014]], [[Supercoppa di Francia 2015|2015]], [[Supercoppa di Francia 2016|2016]], [[Trophée des champions 2017|2017]], [[Trophée des champions 2018|2018]]
*'''{{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|1}}'''
:[[Division 2 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone B)</small>
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''(record francese)
:[[Coppa delle Coppe 1995-1996|1995-1996]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}'''
:[[Coppa Intertoto 2001|2001]]
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Coppa Gambardella|1}}'''
:1991
{{Colonne spezza}}
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato francese|}}
:Secondo posto: [[Division 1 1988-1989|1988-1989]], [[Division 1 1992-1993|1992-1993]], [[Division 1 1995-1996|1995-1996]], [[Division 1 1996-1997|1996-1997]], [[Division 1 1999-2000|1999-2000]], [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]], [[Ligue 1 2011-2012|2011-2012]], [[Ligue 1 2016-2017|2016-2017]]
*{{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|}}
:Secondo posto: [[Division 2 1973-1974|1973-1974]] <small>(girone B)</small>
*{{Calciopalm|Coppa di Francia|}}
:Finalista: [[Coppa di Francia 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa di Francia 2002-2003|2002-2003]], [[Coppa di Francia 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa di Francia 2010-2011|2010-2011]], [[Coupe de France 2018-2019|2018-2019]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega francese|}}
:Finalista: [[Coppa di Lega francese 1999-2000|1999-2000]]
:Semifinalista: 2001-2002, [[Coupe de la Ligue 2008-2009|2008-2009]], [[Coupe de la Ligue 2010-2011|2010-2011]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Francia|}}
:Finalista: [[Supercoppa di Francia 1986|1986]], [[Supercoppa di Francia 2004|2004]], [[Supercoppa di Francia 2006|2006]], [[Supercoppa di Francia 2010|2010]]
*{{Calciopalm|Champions League|}}
:Semifinalista: [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]]
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|}}
:Finalista: [[Coppa delle Coppe 1996-1997|1996-1997]]
:Semifinalista: [[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]]
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|}}
:Semifinalista: [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|}}
:Finalista: [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
{{Colonne fine}}
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali ===
==== Campionati nazionali ====
Dalla stagione 1987-1988 alla 2018-2019 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:navy; color:red; width:10%;"| Livello
! style="background:navy; color:red; width:25%;"| Categoria
! style="background:navy; color:red; width:15%;"| Partecipazioni
! style="background:navy; color:red; width:20%;"| Debutto
! style="background:navy; color:red; width:20%;"| Ultima stagione
! style="background:navy; color:red; width:10%;"| Totale
|-
| | <big><big>'''1º'''</big></big> || '''[[Ligue 1|Division 1 / Ligue 1]]''' || '''46''' || [[Division 1 1971-1972|1971-1972]] || [[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]] || '''46'''
|-
|- style="background:#E9E9E9"
| | <big><big>'''2º'''</big></big> || '''[[Ligue 2|Division 2]]''' || '''2''' || [[Division 2 1970-1971|1970-1971]] || [[Division 2 1973-1974|1973-1974]] || '''2'''
|-
|-
| | <big><big>'''3º'''</big></big> || '''[[Championnat National|Division 3]]''' || style="text-align:center;"| '''1''' ||colspan=2| 1972-1973|| 1
|-
|}
==== Tornei internazionali ====
Alla stagione 2018-2019 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali<ref name="it.uefa.com.3">{{cita web|url=https://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52747/profile/history/index.html|titolo=Paris Saint-Germain|pubblicazione=www.uefa.com|accesso=24 giugno 2019}}</ref>:
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
! style="background:navy; color:red; width:30%;"| Categoria
! style="background:navy; color:red; width:20%;"| Partecipazioni
! style="background:navy; color:red; width:25%;"| Debutto
! style="background:navy; color:red; width:25%;"| Ultima stagione
|-
| '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]]''' || '''12''' ||[[Coppa dei Campioni 1986-1987|1986-1987]] ||[[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''[[Coppa delle Coppe]]''' || '''6''' ||[[Coppa delle Coppe 1982-1983|1982-1983]] ||[[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
|'''[[Supercoppa UEFA]]''' ||'''1''' ||colspan=2|[[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' || '''9''' ||[[Coppa UEFA 1984-1985|1984-1985]] ||[[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]]
|-
|'''[[Coppa Intertoto]]''' ||'''1''' ||colspan=2|[[Coppa Intertoto 2001|2001]]
|-
|}
=== Statistiche di squadra ===
In 48 stagioni sportive a partire dall'esordio ufficiale, risalente al 23 agosto 1970, il Paris Saint-Germain ha disputato 46 edizioni del [[Ligue 1|campionato di massima serie]], due edizioni del [[Ligue 2|campionato cadetto]] e una della [[Championnat National|terza serie]]<ref name="competitive">{{cita web| titolo = Paris S-G: Histoire du club dans chaque compétition| url = https://www.footballdatabase.eu/fr/club/histoire/3-paris_sg|sito = Footballdatabase.eu| lingua = fr}}</ref>. Il PSG inoltre detiene molti record, in particolare con 36 titoli nazionali vinti - 8 [[Ligue 1|campionati]], 12 [[Coupe de France|coppe nazionali]], 8 [[Coupe de la Ligue|coppe di lega]] e 8 [[Trophée des Champions|supercoppe]] - è il club più titolato di Francia davanti a [[Olympique Marseille|Marsiglia]] (25) e [[Olympique Lyon|Lione]] (21); il club partecipa interrottamente nella Ligue 1 dalla stagione [[Division 1 1974-1975|1974-1975]] divenendo così la prima squadra francese a disputare 45 edizioni consecutive del massimo campionato francese, detronizzando il [[FC Nantes|Nantes]] che ne aveva invece disputate interrottamente 44 dal 1963 al 2007; e infine è uno dei soli due club francesi ad aver vinto un importante titolo europeo, la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]] nel 1996. L'altra squadra francese è il Marsiglia, vincitrice della Champions League nel 1993.
I parigini hanno vinto la [[Ligue 1]] otto volte. Il peggior risultato in campionato del club è stato il 16º posto, piazzamento raggiunto nelle stagioni [[Paris Saint-Germain Football Club 1971-1972|1971-72]] e [[Paris Saint-Germain Football Club 2007-2008|2007-08]]. La [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|stagione 2015-16]] è stata la migliore della squadra della capitale, nella quale ha realizzato 96 punti in campionato (record nazionale) e ha alzato, oltre il campionato, la coppa nazionale, la coppa di lega e la supercoppa francese, raggiungendo i quarti di finale della [[UEFA Champions League]]. Nella stessa stagione, l'attaccante dei parigini [[Zlatan Ibrahimović]] ha segnato 50 gol in tutte le competizioni (record per un singolo giocatore nella storia della squadra)<ref name="collectifs">{{cita web| titolo = Les records collectifs| url = https://histoiredupsg.fr/les-records-collectifs| sito = Histoire du PSG| lingua= fr}}</ref><ref>{{cita web| titolo = Les records individuels| url = https://histoiredupsg.fr/les-records-individuels| sito = Histoire du PSG| lingua = fr}}</ref>. Tuttavia, il record del club per il numero di reti realizzate in una singola stagione è stato raggiunto nel [[Paris Saint-Germain Football Club 2017-2018|2017-18]], quando la squadra della capitale ha segnato 171 gol in tutte le competizioni.
Il Paris SG è anche l'unico club ad aver vinto la [[Coupe de la Ligue]] per cinque volte consecutive (2014-2018)<ref>{{Cita web| titolo = Le PSG reste au sommet|url = http://www.lfp.fr/coupeLigue/article/le-psg-reste-au-sommet-1.htm| sito = LFP.fr| data = 1º aprile 2017| lingua = fr}}</ref>; l'unico club ad aver vinto la [[Coupe de France]] quattro volte di fila (2015-2018)<ref>{{Cita web| titolo = Le PSG en Coupe de France : 4 à la suite, record national !| url = http://www.lfp.fr/coupeLigue/article/le-psg-reste-au-sommet-1.htm| sito = LFP.fr| data = 8 maggio 2018| lingua = fr}}</ref>; uno dei due soli club a vincere la [[Trophée des Champions|supercoppa francese]] per sei volte consecutive (2013-2018)<ref>{{Cita web| titolo = TDC: PSG make it six in a row!|url=https://www.ligue1.com/tropheeChampions/article/tdc-psg-make-it-six-in-a-row.htm| sito = Ligue1.com| data = 4 agosto 2018| lingua = fr}}</ref>; l'unico club europeo ad aver vinto tutti e quattro i titoli nazionali (Ligue 1, Coupe de France, Coupe de la Ligue e Trophée des Champions) in una sola stagione (2014-15, 2015-16 e 2017-18)<ref>{{Cita web| titolo = Man City 15 games from the quadruple - can they do it?| url = https://www.bbc.com/sport/football/47659915| sito = BBC Sport| data = 29 marzo 2019| lingua = en}}</ref>; l'unico club ad aver vinto la Coupe de France senza subire alcuna rete (1992-93 e 2016-17)<ref>{{Cita web| titolo = Défense parfaite en Coupe de France : et de 3 pour le PSG !| url = https://histoiredupsg.fr/defense-parfaite-en-coupe-de-france-et-de-3-pour-le-psg| sito = Histoire du PSG| data = 4 aprile 2019| lingua = fr}}</ref>; una delle sole due squadre a raggiungere la finale della coppa nazionale cinque volte di seguito; e il club con la maggior parte delle finali giocate allo [[Stade de France]] (18)<ref name="stadefrance">{{cita web| titolo = PSG, roi du Stade de France| url = http://www.paris-canalhistorique.com/psg-roi-du-stade-de-france-4/| sito = Paris.canal-historique| data = 4 aprile 2019| lingua = fr}}</ref>. La vittoria più pesante in campionato è avvenuta contro il [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]] allo Stade de l'Aube ([[Ligue 1 2015-2016|2015-2016]]) e contro il [[EA Guingamp|Guingamp]] al [[Parco dei Principi]] ([[Ligue 1 2018-2019|2018-2019]]), con il risultato esatto di 9-0. Mentre la sconfitta più pesante in campionato è avvenuta contro lo [[Stade de Reims]] allo [[Stadio Auguste Delaune]] ([[Division 1 1974-1975|1974-1975]]), terminata 6-1 per gli avversari.
A livello internazionale la miglior vittoria è per 7-1, ottenuto in due occasioni: contro il {{Calcio Celtic|N}} nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2017-2018]] e contro il {{Calcio Gent|N}} nella semifinale della [[Coppa Intertoto 2001]]; la peggior sconfitta è invece un 6-1, subito anche stavolta per due volte: contro il {{Calcio Barcellona|N}} negli ottavi della [[UEFA Champions League 2016-2017]] e contro la {{Calcio Juventus|N}} nella [[Supercoppa UEFA 1996]]<ref name="it.uefa.com.3"/>.
=== Statistiche individuali ===
Il giocatore con il maggior numero di presenze con la maglia parigina è il francese [[Jean-Marc Pilorget]], con 435 presenze in 13 stagioni dal 1975 al 1987 e dal 1988 al 1989. Seguono [[Sylvain Armand]] (380 presenze in 9 stagioni), [[Paul Le Guen]] (344 presenze in 7 stagioni), [[Safet Sušić]] (344 presenze in 9 stagioni) e [[Bernard Lama]] (318 presenze in 7 stagioni). Lo stesso Safet Sušić è primo fra i giocatori non nati in Francia per presenze con il Paris Saint-Germain.
Il capocannoniere di tutti i tempi è l'uruguaiano [[Edinson Cavani]] con 193 reti all'attivo realizzate in 6 stagioni. Alle sue spalle lo svedese [[Zlatan Ibrahimović]] (156 reti in 4 stagioni), il portoghese [[Pedro Miguel Pauleta]] (109 reti in 5 stagioni), il francese [[Dominique Rocheteau]] (100 reti in 8 stagioni) e l'algerino [[Mustapha Dahleb]] (98 rei in 10 stagioni).
Il giocatore con più presenze nelle [[competizioni europee]] è [[Paul Le Guen]] a quota 57, mentre il miglior marcatore è [[Edinson Cavani]] con 29 gol<ref name="it.uefa.com.3"/>.
<small>''aggiornate al 18 maggio 2019.''</small>
<div style="float:left; font-size:102%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 435 {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Marc Pilorget]] (1975-1987, 1988-1989)
* 380 {{Bandiera|FRA}} [[Sylvain Armand]] (2004-2013)
* 344 {{Bandiera|FRA}} [[Paul Le Guen]] (1991-1998)
* 344 {{Bandiera|YUG}} [[Safet Sušić]] (1982-1991)
* 318 {{Bandiera|FRA}} [[Bernard Lama]] (1992-1997, 1998-2000)
* 310 {{Bandiera|DZA}} [[Mustapha Dahleb]] (1974-1984)
* 295 {{Bandiera|FRA}} [[Blaise Matuidi]] (2011-2017)
* 291 {{Bandiera|FRA}} Eric Renaut (1972-1975, 1976-1982)
* 285 {{Bandiera|FRA}} [[Joël Bats]] (1985-1992)
* 281 {{Bandiera|FRA}} [[Dominique Baratelli]] (1978-1985)
}}
</div>[[File:PSG-Shakhter15 (8).jpg|thumb|upright|[[Edinson Cavani]], miglior marcatore di tutti i tempi del Paris Saint-Germain.]]
<div style="float:left; font-size:102%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 193 {{Bandiera|URY}} '''[[Edinson Cavani]]''' (2013-oggi)
* 156 {{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]] (2012-2016)
* 109 {{Bandiera|PRT}} [[Pedro Miguel Pauleta]] (2003-2008)
* 100 {{Bandiera|FRA}} [[Dominique Rocheteau]] (1980-1988)
* 98 {{Bandiera|DZA}} [[Mustapha Dahleb]] (1974-1984)
* 95 {{Bandiera|COG}} [[François M'Pelé]] (1973-1979)
* 85 {{Bandiera|YUG}} [[Safet Sušić]] (1982-1991)
* 72 {{Bandiera|BRA}} [[Raí]] (1993-1998)
* 71 {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Bianchi]] (1977-1979)
* 66 {{Bandiera|ARG}} '''[[Angel Di Maria]]''' (2015-oggi)
}}
</div>
{{clear}}
== Tifoseria ==
[[File:Pdptifo.jpg|thumb|Coreografia dei tifosi parigini]]
Il Paris SG è la squadra più popolare di Francia davanti ai rivali del Marsiglia, secondo un sondaggio datato nel 2015<ref>[https://www.eurosport.fr/football/ligue-1/2015-2016/c-est-une-premiere-les-francais-preferent-le-psg-a-l-om_sto4936862/story.shtml C'è una première: le Français préfèrent le PSG à l'OM], Eurosport, 4 ottobre 2015</ref>. L'ex [[Presidenti della Francia|presidente francese]] [[Nicolas Sarkozy]] è uno dei sostenitori più rilevanti del club. Altre celebrità che fanno tifo per il PSG sono i tennisti francesi [[Richard Gasquet]] e [[Gaël Monfils]]; il cestista francese [[Tony Parker]]; il judoka francese [[Teddy Riner]]; l'attore francese [[Jean-Paul Belmondo]]; e il produttore discografico francese [[DJ Snake]]<ref>[http://www.non-stop-people.com/actu/sport/psg-om-ces-stars-qui-supportent-le-paris-saint-germain-161605 PSG - OM : Ces stars qui supportent le Paris Saint-Germain], 17 marzo 2019</ref>.
Il record di affluenza è di {{formatnum:46860}} spettatori durante la partita di campionato contro il [[FC Bordeaux|Bordeaux]] della stagione [[Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016|2015-2016]]<ref>[http://www.paris-canalhistorique.com/affluence-au-parc-des-princes-le-record-est-tombe-33-ans-apres/ Affluence au Parc des Princes : le record pour le PSG est tombé, 33 ans après !], www.paris-canalhistorique.com, 12 settembre 2015</ref>. Considerando solo le partite di Champions League, il numero massimo di spettatori scende ai {{formatnum:46612}} fatti registrare in occasione della vittoria contro il [[Malmö Fotbollförening|Malmö]] avvenuta nella medesima stagione<ref>[http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/72198/Le-match-en-chiffres Le match en chiffres], www.psg.fr, 16 settembre 2015</ref>.
=== Storia ===
[[File:Supras Auteuil 18 nov 06.jpg|left|thumb|Anniversario del quindicesimo anno dei ''Supras Auteuil'', gruppo di sostenitori del Paris SG, avvenuto in occasione della partita casalinga contro il Bordeaux nel [[2006]]]]
Nessun altro stadio rispecchia meglio le divisioni e le folli declinazioni del tifo francese. Il Parco dei principi di Parigi, due curve, due visioni violente del calcio. Da una parte i fascisti, dall'altra gli anarchici, uniti dall'amore per il Paris Saint Germain, divisi da odio cieco e reciproco. Le curve della reggia del PSG ospitano in tutto undici gruppi di tifosi. La più antica è quella dei Boulogne Boys, associazione ufficiale di mille membri circa, under 30, fondata nel [[1985]]<ref name="war">{{cita web| titolo = Fratricidal turf war threatening PSG future| url = http://www.espnfc.com/story/831546/fratricidal-turf-war-threatening-psg-future|sito = ESPN FC| data = 12 ottobre 2010}}</ref>. Alla fine degli Anni '80, i ''Boulogne'' erano già i tifosi più fedeli e i più violenti. Essi erano gli esponenti di un ideale di destra, che troppo spesso andava a coincidere con vero e proprio nazismo. In origine il gruppo ultras non venne fondato con tale intento, ma con il passare degli anni, venne visto sempre più come la possibilità di accasamento per molti casi sociali, rilasciati da prigioni o con pesanti precedenti penali, basati principalmente sul razzismo<ref name="banner">{{cita web| titolo = French football hooligans' most offensive banners| url = http://observers.france24.com/content/20080421-french-football-hooligans-offensive-boulogne| sito = The France 24 Observers| data = 21 aprile 2008}}</ref>. In quel periodo il Paris Saint Germain fa registrare una grande presenza ultras nonostante gli scarsi risultati sul campo. Ogni trasferta dei parigini finisce sempre con uno spargimento di sangue fra le tifoserie. La spirale di odio è degenerata in guerra fratricida con la nascita nel [[1993]] dei Mystic Tigris, supporter di origine maghrebina, portoghese e antillese. L'associazione, non ufficiale e sciolta la scorsa estate, si impossessò della curva Auteuil, di solito riservata ai tifosi ospiti, diametralmente opposta alla Boulogne. Un'opposizione non solo architettonica. Anche gli steward ormai fanno da spartiacque: bianchi da un parte, neri e arabi dall'altra per motivi di sicurezza<ref>{{cita web| titolo = How PSG lost its soul| url = https://www.lookleftonline.org/2013/12/how-psg-lost-its-soul/| sito = LookLeft| data = 1º dicembre 2013}}</ref>. Allora proprietaria, Canal+ vedeva di buon occhio il nuovo gruppo di 500 membri che controbilanciava canti nazionalisti e svastiche della Boulogne. Lo stampo anarchico dei Mystic però non fece che accelerare la contrapposizione per il controllo dello stadio parigino. Con il tempo la lontananza nello stadio tra Tigris e Boys divenne sempre più simbolo di una opposta concezione politica e sociale. Nel 2003, i Mystic festeggiano il decimo anniversario con uno striscione senza equivoci: «Il futuro ci appartiene». Un affronto per i Boulogne. Ma la guerra è rinviata di un anno e mezzo grazie al pugno di ferro del direttore della sicurezza dello stadio, licenziato nel maggio 2005 in seguito alla pressione dei gruppi ultrà Boulogne e Auteuil, uniti per togliere di mezzo il comune avversario: striscioni di contestazione, scioperi del tifo, procedure giudiziarie controla società. Eliminato l'ostacolo, inizia la guerra. Al Parc de Princes, dentro e fuori, in trasferta, guerriglia negli stadi del resto del paese, nelle aree di servizio lungo le autostrade. Feriti, aggressioni, insulti, arresti, tafferugli sistematici con le forze dell'ordine, prese di mira da tutti. La situazione degenerò il 23 novembre [[2006]], dopo una partita di Coppa Uefa, quando un poliziotto di colore spara per salvare dal linciaggio un tifoso, ebreo, francese, dell'[[Hapoel Tel Aviv]], aggredito da una banda di teppisti: un hooligan dei Boulogne muore, un altro rimane ferito gravemente<ref>[http://www.leparisien.fr/sports/psg-maccabi-tel-aviv-une-victoire-qui-sonne-creux-20-08-2010-1037427.php PSG - Maccabi Tel-Aviv : une victoire qui sonne creux], leparisien.fr, 20 agosto 2010</ref>. Il governo emanò allora decreti atti al vietare l’ingresso nel Parc des Princes, ed in tutti gli stadi d’Europa agli ultras del PSG. Nel frattempo, molti dei restanti gruppi di tifosi formarono il ''Collectif Ultras Paris'' (CUP) con l'obiettivo di ottenere l'accesso al Parc des Princes. Nell'ottobre [[2016]], dopo un'assenza di sei anni, il club e il ''CUP'' hanno prima concordato un ritorno al Parc des Princes in occasione della partita contro il [[FC Bordeaux|Bordeaux]]. La prefettura ha già annunciato che i comportamenti degli ultras saranno monitorati con attenzione e che in caso di incidenti la loro presenza allo stadio non sarà più tollerata<ref>[https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/psg-gli-ultras-tornano-allo-stadio-riammessi-dopo-cinque-anni_1120518-201602a.shtml PSG, gli ultras tornano allo stadio: riammessi dopo cinque anni], sportmediaset.mediaset.it, 30 settembre 2016</ref>.
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Le Classique}}
[[File:Montage OM - PSG Finale CDF 2006.png|thumb|upright=1.3|Da sinistra: le coreografie delle tifoserie marsigliese e parigina in occasione della finale della [[Coppa di Francia 2005-2006]] allo [[Stade de France]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]]]
Il Paris Saint-Germain condivide un'intensa rivalità con il [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], dando vita al cosiddetto ''Le Classique'' o ''derby di Francia''. Si tratta della rivalità più sentita di Francia che vede contrapporsi le due squadre più titolate del calcio francese, quelle con più tifosi nonché le sole compagini francesi ad aver vinto una competizione europea. Come molte rivalità, quella tra PSG e OM va oltre l'ambito strettamente calcistico, assumendo connotazioni storico-culturali e sociali e geografiche, vedendo contrapposta la squadra di [[Parigi]] (nord) alla squadra di [[Marsiglia]] (sud). Tale conflitto risale agli anni '80 del XX secolo: poco dopo il successo del titolo di PSG, [[Canal +]], la più grande emittente televisiva sportiva a pagamento in Francia, acquistò la maggioranza delle sue azioni. Da qui le due parti iniziarono a competere sul mercato dei trasferimenti. Pare addirittura che all’origine di questa rivalità ci fosse un accordo preso a tavolino tra i presidenti delle due squadre e della lega francese: la Ligue 1 (allora ancora Division 1), con l’Olympique Marsiglia da anni a dettare legge e guidare la classifica del torneo, aveva perso del fascino, ed è per questo che per ridare competizione e prestigio al campionato ci si servì della potenza economica di Canal+ per creare una vera antagonista a quel regime dittatoriale che sembrava inarrestabile<ref>[https://lagazzettadidonflaco.com/2017/02/24/le-classique-om-vs-psg-una-sfida-che-infiamma-tutta-la-francia/ LE CLASSIQUE: OM VS PSG, UNA SFIDA CHE INFIAMMA TUTTA LA FRANCIA!], lagazzettadidonflaco.com, 24 febbraio 2017</ref>.
== Organico ==
{{vedi anche|Paris Saint-Germain Football Club 2019-2020}}
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#000066|col2=#ff0000}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nome=[[Thiago Silva]]|nazione=BRA|ruolo=D|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nome=[[Presnel Kimpembe]]|nazione=FRA|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nome=[[Thilo Kehrer]]|nazione=DEU|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nome=[[Marcos Aoás Corrêa|Marquinhos]]|nazione=BRA|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nome=[[Marco Verratti]]|nazione=ITA|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FRA|nome=[[Kylian Mbappé]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nome=[[Leandro Paredes]]|nazione=ARG|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nome=[[Edinson Cavani]]|nazione=URY|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=BRA|nome=[[Neymar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nome=[[Ángel Di María]]|nazione=ARG|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nome=[[Thomas Meunier]]|nazione=BEL|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nome=[[Juan Bernat]]|nazione=ESP|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nome=[[Alphonse Areola]]|nazione=FRA|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nome=[[Eric Maxim Choupo-Moting]]|nazione=CMR|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nome=[[Pablo Sarabia]]|nazione=ESP|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000066|col2=#ff0000|stemma=Blu scuro con fascia verticale bianco rossa}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nome=[[Layvin Kurzawa]]|nazione=FRA|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nome=[[Ander Herrera]]|nazione=ESP|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nome=[[Julian Draxler]]|nazione=DEU|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nome=[[Christopher Nkunku]]|nazione=FRA|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nome=[[Mitchel Bakker]]|nazione=NED|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nome=[[Marcin Bulka]]|nazione=POL|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nome=[[Colin Dagba]]|nazione=FRA|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nome=[[Antoine Bernede]]|nazione=FRA|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nome=[[Metehan Güclü]]|nazione=FRA|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nome=[[Stanley Nsoki]]|nazione=FRA|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nome=[[Sébastien Cibois]]|nazione=FRA|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Jesé]]|nazione=ESP|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Loïc Mbe Soh]]|nazione=FRA|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Kevin Trapp]]|nazione=DEU|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* Allenatore: {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Tuchel]]
* Assistente allenatore: {{Bandiera|DEU}} Arno Michels
* Assistente allenatore: {{Bandiera|FRA}} [[Zoumana Camara]]
* Assistente allenatore: {{Bandiera|HUN}} [[Zsolt Lőw]]
* Assistente allenatore: {{Bandiera|DEU}} Rainer Schrey
* Responsabile delle prestazioni: {{Bandiera|FRA}} Martin Buchheit
* Preparatore atletico: {{Bandiera|FRA}} Denis Lefebvre
* Preparatore atletico: {{Bandiera|FRA}} Nicolas Mayer
* Preparatore atletico: {{Bandiera|BRA}} Ricardo Rosa
* Allenatore dei portieri: {{Bandiera|ITA}} Gianluca Spinelli
* Analista video: {{Bandiera|DEU}} Benjamin Weber
}}
</div>
{{clear}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome1=Damien|nome1=Degorre|nome2=Touboul |cognome2=Jérôme|lingua=fr|titolo=La folle histoire du PSG|editore=Prolongations|città=Paris|anno=2009|mese=6|giorno=24|isbn=978-2-916400-52-5}}
* {{Cita libro|cognome1=Alain|nome1=Azhar|lingua=fr|titolo=PSG, ton univers impitoyable|editore=Solar éd|città=Paris|anno=2009|mese=4|giorno=30|isbn=978-2-263-04886-9}}
* {{Cita libro|cognome1=Michel|nome1=Kollar|lingua=fr|titolo=Tout, et même plus, sur le PSG|editore=Hugo Sport|città=Paris|anno=2009|mese=2|giorno=19|isbn=978-2-7556-0328-6}}
* {{Cita libro|cognome1=Daniel|nome1=Riolo|lingua=fr|titolo=PSG club capital|editore=Timée éd|città=Boulogne|anno=2007|mese=4|giorno=13|isbn=978-2-915586-88-6}}
* {{Cita libro|cognome1=Michel|nome1=Kollar|lingua=fr|titolo=Dictionnaire officiel du Paris Saint-Germain|editore=Hugo|città=Paris|anno=2007|mese=11|giorno=2|isbn=978-2-7556-0184-8}}
* {{Cita libro|cognome1=Daniel|nome1=Riolo|lingua=fr|titolo=L'histoire du Paris Saint-Germain|editore=Hugo sport|città=Paris|anno=2006|mese=11|giorno=23|isbn=978-2-7556-0115-2}}
* {{Cita libro|cognome1=Rodolphe|nome1=Albert|lingua=fr|titolo=Les secrets du PSG : la danseuse de canal+, mai 1991-avril 2006|editore=Prive|città=Paris|anno=2006|mese=6|giorno=1|isbn=978-2-35076-028-5}}
* Bouchard Jean-Philippe, ''Le roman noir du PSG, de Canal+ à Canal-'', Paris, Calman-Lévy, mai 2000, {{ISBN|978-2-7021-3107-7}}
* Berthou Thierry, ''Histoire du Paris Saint-Germain Football-Club (1904-1998)'', St-Maur, Pages de Foot, juin 1998, {{ISBN|978-2-913146-00-6}}
* Dautrepuis Anne e Gilles Verdez, ''PSG, nouvelles histoires secrètes (1995-1998)'', Paris, Solar, janvier 1998, {{ISBN|978-2-263-02653-9}}
* Pierre-Louis Basse, ''PSG, histoires secrètes (1991-1995)'', Paris, Solar, septembre 1995, {{ISBN|978-2-263-02317-0}}
* Dominique Grimault e [[Luis Fernandez (calciatore)|Luis Fernandez]], ''le Parc de mes passions'', Paris, Albin Michel, 1995; {{ISBN|978-2-226-07790-5}}
* Balédant Fabrice e Leiblanc Alain, ''Paris S.G. champion !'', Luxembourg, RTL Éditions, 1986, {{ISBN|978-2-87951-157-3}}
* [[Daniel Hechter|Hechter Daniel]], ''Le football business'', Paris, Ramsay, 1979, {{ISBN|978-2-85956-118-5}}
* Frédéric Chevit e Olivier Rey, ''Le roman vrai du Paris SG'', Paris, Fayard, 1977, {{ISBN|978-2-213-00520-1}}
* {{Cita libro|nome1=Collectif |titre ouvrage=Dictionnaire historique des clubs de football français |capitolo=Paris S.G. |p=303-310 |editore= Pages de Foot|anno=1999|tome=2 |isbn=2-913146-02-3 }}
== Voci correlate ==
*[[Paris Saint-Germain Football Club (femminile)]]
*[[Le Classique]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://sports.groups.yahoo.com/group/PSGNewYorkFans/|PSG Club New York}}
{{Calcio PSG storico}}
{{Ligue 1}}
{{Club campioni francesi di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa Intertoto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Parigi}}
[[Categoria:
|