[[File:Jean Fouquet - Remise de l'épée de connetable à Bertrand Duguesclin - Enluminure (XVe siècle).jpg|thumb|upright=2|2 ottobre[[1369]]: Consegna della spada di connestabile a [[Bertrand du Guesclin]] – Miniatura di [[Jean Fouquet]] ([[XV secolo]])<br />Fonte: ''[[Bibliothèque nationale de France]]''.]]
Il '''connestabile di Francia''' era il capo delle [[Armata|armate]] del [[re]].
== Avviso Vandalismo su [[9 giugno]] ==
== Storia ==
[[File:Constable of France sword-J 26-IMG 1795-gradient.jpg|thumb|La spada e fodero di Connestabile di Francia; [[Musée de l'Armée]] di Parigi]]
La carica di [[connestabile]] è l'"erede" della funzione di "[[conte]] delle scuderie" (''comes stabuli''), che comparve con gli ultimi [[imperatore romano|imperatori romani]] e le prime due dinastie francesi.<ref>{{fr}} Gallica BnF: R.P. Anselme [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k57309m.image.f23.langFR.pagination ''Histoire des grands officiers de la couronne de France, avec leur origine et les progrès de leurs familles''], Tome second, Paris, 1674</ref><ref>{{fr}} Sotto la direzione di Claude Gauard, Alain de Libera et Michel Zink, ''Dictionnaire du Moyen Âge'', PUF, Paris, 2002, p. 330 - ISBN 2-13-054339-1</ref>.
{{Vandalismo|1=9 giugno}} <span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 08:57, 12 lug 2019 (CEST)
Inizialmente si trattava di un semplice incarico di cura dei cavalli delle scuderie reali, poi la sua funzione accrebbe le proprie prerogative sotto i primi [[capetingi]]. Istituita nel [[1060]] dal re di Francia [[Enrico I di Francia|Enrico I]], la carica fu subito assimilata a quella di gran scudiero, che sostituì. Il connestabile divenne il comandante delle armate reali dopo il [[1191]].<ref>{{fr}} François Sicard, [http://books.google.fr/books?id=EkxHAAAAYAAJ&pg=PA156#v=onepage&q=&f=false ''Histoire des institutions militaires des Français''], Tome 1, Paris, 1834</ref>
Il tradimento del [[Carlo III di Borbone-Montpensier|connestabile di Borbone]] nel [[1523]] rese la monarchia prudente nell'assegnazione di questa carica. La carica venne poi soppressa il 13 marzo [[1627]].<ref>{{fr}} [http://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/Les-grades-dans-l-armee-de-terre.html Les charges militaires - Connétable] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141204195951/http://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/Les-grades-dans-l-armee-de-terre.html |data=4 dicembre 2014 }}</ref>
== Funzioni ==
In assenza del re, il connestabile assumeva il comando dell'esercito. Egli aveva la custodia della spada del re, gliene doveva rendere omaggio e portargliela nel giorno dell'incoronazione.
Nella lettera patente del 10 febbraio 1538, [[Francesco I di Francia|Francesco I]] precisò incarichi e funzioni del connestabile di Francia [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]] :
* luogotenente generale e rappresentante del Re,
* capo della polizia militare,
* amministratore dei fondi per la guerra e nomina i commissari per parate e riviste.
* i [[maresciallo di Francia|marescialli]] e gli ammiragli di Francia, i luogotenenti generali, i capitani, i capi militari, i mastri artiglieri, i gouvernatori di città e castelli gli devono obbedienza.
Egli esercita la sua giurisdizione con l'ausilio di un preposto della connestabileria e della mascalcia di Francia alla ''[[Table de marbre]]'', su tutto l'esercito e regola gli affari di guerra. La giurisdizione della connestabileria è anche chiamata giustizia militare.
Dopo la soppressione della carica di connestabile, le funzioni connesse vennero esercitate dai marescialli di Francia sotto il controllo del più anziano di essi che assumeva le funzioni prima assegnate al connestabile. In occasione della consacrazione del re, la funzione del connestabile fu rimpiazzata da un membro della corte o dal decano dei marescialli. La funzione di preposto della connestabileria rimase attiva fino alla [[Rivoluzione francese]].
== Capetingi ==
=== Sotto Enrico I, dal 1031 al 1060 ===
* [[Alberico I di Montmorency]], verso il [[1060]]
=== Sotto Filippo I, dal 1060 al 1108 ===
* Baudry, o Balderic nel [[1065]]
* Gauthier, verso il [[1069]]
* Adamo il connstabile, verso il [[1075]]
* Thibaud de Montmorency, († [[1071]]), senza figli
* Adelelmo, verso il [[1091]]
* Gastone di Chaumont, signore di Poissy, verso il [[1107]]
* Ugo di Chaumont, detto ''le Borgne'', verso il [[1108]]
=== Sotto Luigi VII, dal 1131 al 1180 ===
* Matteo I di Montmorency († [[1160]]) verso il [[1138]]-[[1160]]
* Simone di Neauphle-le-Château, verso il [[1165]]-[[1174]]
* [[Raul I di Clermont]], conte de [[Clermont (Oise)|Clermont-en-Beauvaisis]], signore di Breteuil, verso il 1174-[[1191]]
=== Sotto Filippo Augusto, dal 1180 al 1223 ===
* Dreux IV de Mello, seignore di Saint-Bris ([[1148]]-[[1218]]), dal 1194
* [[Matteo II di Montmorency]], detto ''il Grande'' (†[[1230]]), barone di Montmorency dal 1218
* [[Jean de Montmirail]]
=== Sotto San Luigi dal 1226 al 1270 ===
[[File:Gilles le Brun de Trazegnies.jpg|thumb|upright=0.6|Arme di [[Gilles de Trazegnies dit le Brun]], connestabile di [[Luigi IX di Francia|San Luigi]].]]
* Guiscardo IV di Beaujeu, signore di [[Montpensier]] e d'[[Aigueperse (Puy-de-Dôme)|Aigueperse]], verso il [[1231]]
* [[Amalrico VI di Montfort]], conte di Montfort-l'Amaury, [[1231]]-[[1240]]
* Umberto V di Beaujeu († [[1250]]), signore di Beaujeu, [[1240]]
* Gilles de Trazegnies, detto ''le Brun'' ([[1199]] - [[1276]]), signore di Trasegnies, verso il [[1250]]
=== Sotto Filippo III, dal 1270 al 1285 ===
* Umberto di Beaujeu-Montpensier († 1285), signor d'[[Herment]] e di [[Montpensier]], [[1277]]
=== Sotto Filippo IV il Bello, dal 1285 al 1314 ===
* Raoul II di Clermont-Nesle (†[[1302]]), signore di Nesles, [[1277]]-1302
* Gaucher V di Châtillon (v. 1249-1329), conte di Porcéan, 1302-[[1329]]
== I Valois ==
=== Sotto Filippo VI, dal 1328 al 1350 ===
* Raoul I di Brienne († [[1344]]), conte d'Eu e di Guînes [[1329]]-[[1344]]
* [[Raoul II di Brienne]] († [[1350]]), conte d'Eu, [[1344]]-[[1350]]
=== Sotto Giovanni il Buono, dal 1351 al 1364 ===
* [[Carlo de la Cerda]] o ''d'Espagne'' (†1354), [[conti e duchi d'Angoulême|conte d'Angoulême]], [[1350]]-[[1354]]
* [[Giacomo I di Borbone-La Marche]], [[conte de la Marche]], 1354-[[1356]]
* [[Gualtieri VI di Brienne]], [[conte di Brienne]] e duca titolare d'Atene (†1356), 9 maggio 1356
* Robert de Fiennes (v.1308-1372), signore di Tingry, 1356-[[1370]]
=== Sotto Carlo V, dal 1364 al 1380 ===
* [[Bertrand du Guesclin]] (1320-1380), 1370-1380
=== Sotto Carlo VI, dal 1380 al 1422 ===
[[File:Blason Olivier V de Clisson (1336-1407) Connétable.svg|thumb|upright=0.6|Arma di [[Olivier V de Clisson]], connestabile di [[Carlo VI di Francia|Carlo VI]].]]
[[File:Louis de Sancerre P1210370.jpg|thumb|Tomba di [[Luigi di Sancerre]] alla [[Abbazia di Saint-Denis|Basilica di Saint-Denis]].]]
* [[Olivier V de Clisson]] (1336-1407), conte de Porhoët, 1380-1392
* [[Filippo d'Artois (1358-1397)|Filippo d'Artois]] (1358-1397), conte d'Eu, 1392-1397
* [[Luigi di Sancerre]], signore di Bommiers, [[1397]]-[[1402]]
* [[Carlo I d'Albret]] (1370?-† 1415), conte di Dreux, 1402-1411
* [[Valerano III di Lussemburgo-Ligny]] († 1413), conte de Saint-Pol, [[grand bouteiller de France]], 1411-1413
* Carlo I d'Albret (1370?-† 1415), 1413-1415; ristabilito nella carica
* [[Bernardo VII d'Armagnac]] († 1418), [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]], 1415-1418
* [[Carlo II di Lorena]], detto ''l'Ardito'' (v. 1365-1431), [[Duchi di Lorena|duca di Lorena]], 1418-1424
=== Sotto Carlo VII, dal 1422 al 1461 ===
* [[John Stewart, conte di Buchan|John Stuart]] (1380-1424), conte de Buchan, 1424
* [[Arturo III di Bretagna]], detto il ''Connestabile di Richemont'', [[conte di Richmond]], poi [[duca di Bretagna]], 1425-1458
* Nel [[1445]], il re [[Enrico VI d'Inghilterra]], in quanto re di Francia, creò connestabile [[John Talbot, I conte di Shrewsbury|John Talbot]], conte di Shrewsbury.
=== Sotto Luigi XI, dal 1461 al 1483 ===
* [[Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol|Luigi di Lussemburgo]] (1418-1475), conte di Saint-Pol, 1465-1475
=== Sotto Carlo VIII, dal 1483 al 1498 ===
* [[Giovanni II di Borbone|Giovanni II]], duca di Borbone, 1483-1488
== I Valois-Angoulême ==
=== Sotto Francesco I, dal 1515 al 1547 ===
* [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo III di Borbone]], 1515-1523
* [[Anne de Montmorency (duca)|Anne, duca di Montmorency]], [[gran maestro di Francia]] 1538-1567
== I Borboni ==
[[File:François de Bonne de Lesdiguières.jpg|thumb|upright=0.6|Arma di [[François de Bonne de Lesdiguières]], ultimo connestabile di Francia.]]
=== Sotto Enrico IV, dal 1589 al 1610 ===
* [[Enrico I di Montmorency]], signore di Damville, poi duca di Montmorency, 1593-1614
=== Sotto Luigi XIII, dal 1610 al 1643 ===
* [[Claude de La Châtre]], [[maresciallo di Francia]] dal 1594, nominato connestabile l'anno della sua morte ([[1614]])
* [[Carlo d'Albert]], duca di Luynes, grand falconiere di Francia, nominato connestabile per reprimere l'insurrezione protestante nel [[1621]]
* [[François de Bonne de Lesdiguières|François de Bonne, duca di Lesdiguières]], ultimo connestabile di Francia, [[1622]]-[[1626]]
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/Les-grades-dans-l-armee-de-terre.html|Site du Service Historique de la Défense|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.heraldique-europeenne.org/Regions/France/Connetable.htm|Connétables sur Heraldique-europeenne.org|lingua=fr}}
*{{cita web|1=http://web.genealogie.free.fr/Les_militaires/France/Les_senechaux_connetables_marechaux_et_amiraux_servant_la_France_avant_1789.htm|2=Connétables sur Généalogie.free.fr|lingua=fr|accesso=4 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090111211701/http://web.genealogie.free.fr/Les_militaires/France/Les_senechaux_connetables_marechaux_et_amiraux_servant_la_France_avant_1789.htm|dataarchivio=11 gennaio 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.sibauldus.fr/heraldique.php|2=Remarquable ouvrage sur les Connétables & les Maréchaux de France|lingua=fr|accesso=17 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090312064324/http://www.sibauldus.fr/heraldique.php|dataarchivio=12 marzo 2009|urlmorto=sì}}
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Gradi militari]]
[[Categoria:Cariche nell'Ancien Régime]]
|