Pierre-Emerick Aubameyang e Discussioni utente:5.169.12.125: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LiveRC : Avviso Vandalismo su 9 giugno !
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Pierre-Emerick Aubameyang
|Immagine = 1_Pierre-Emerick_Aubameyang.jpg
|Didascalia = Aubameyang nel 2018
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}<br>{{GAB}} (dal 2009)
|Altezza = 187<ref name=autogenerato1>[http://www.bvb.de/eng/Teams/First-Team/Pierre-Emerick-Aubameyang Pierre Emerick Aubameyang - Striker | bvb.de<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Peso = 80<ref name=autogenerato1 />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Arsenal}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1999-2001|{{Calcio Laval|G}}|
|2001-2005|{{Calcio Rouen|G}}|
|2005-2007|{{Calcio Bastia|G}}|
|2007-2008|{{Calcio Milan|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio Milan|G}}|0 (0)
|2008-2009|→ {{Calcio Digione|G}}|34 (8)
|2009-2010|→ {{Calcio Lilla|G}}|14 (2)
|2010-2011|→ {{Calcio Monaco|G}}|19 (2)
|2011-2013|{{Calcio Saint-Etienne|G}}|87 (37)
|2013-2018|{{Calcio Borussia Dortmund|G}}|144 (103)
|2018-|{{Calcio Arsenal|G}}|30 (24)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2009 |{{NazU|CA|FRA||21}}|1 (0)
|2012 |{{Naz|CA|GAB||Olimpica}}|3 (1)
|2009-|{{Naz|CA|GAB}}|58 (24)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
|Aggiornato = 1 gennaio 2018
}}
{{Bio
| Nome = Pierre-Emerick
| Cognome = Aubameyang
| Sesso = M
| LuogoNascita = Laval
| LuogoNascitaLink = Laval (Mayenne)
| GiornoMeseNascita = 18 giugno
| AnnoNascita = 1989
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = calciatore
| Nazionalità = francese
| NazionalitàNaturalizzato = gabonese
| PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] e della [[Nazionale di calcio del Gabon|nazionale gabonese]], di cui è [[capitano]] e miglior marcatore di tutti i tempi
}}
 
Nato a [[Laval (Mayenne)|Laval]], in [[Francia]], da madre spagnola e dall'ex calciatore gabonese [[Pierre Aubameyang]], iniziò la carriera nel vivaio del {{Calcio Laval|N}}, per poi passare al {{Calcio Rouen|N}} e al {{Calcio Bastia|N}}. Ingaggiato dal {{Calcio Milan|N}} nel 2007, l'anno dopo fu mandato in prestito al {{Calcio Digione|N}}, poi al {{Calcio Lilla|N}} e al {{Calcio Monaco|N}}. Non esordì mai nella prima squadra del club [[Milano|milanese]], che lo cedette al {{Calcio Saint-Etienne|N}}, prima in prestito (nel gennaio 2011) e poi, nel dicembre 2011, a titolo definitivo per un milione di euro. In due anni divenne un elemento chiave della squadra francese, issandosi a vice-capocannoniere della [[Ligue 1 2012-2013]] con 19 gol<ref>A pari merito con [[Darío Cvitanich]] del {{Calcio Nizza|N}}.</ref> e vincendo la [[Coupe de la Ligue|Coppa di Lega francese]] nel [[Coupe de la Ligue 2012-2013|2012-2013]].
 
== Avviso Vandalismo su [[9 giugno]] ==
Nel 2014 passò per 13 milioni di euro al {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, dove, sotto la guida del tecnico [[Jürgen Klopp]], da [[centrocampista|ala]] fu trasformato in [[attaccante]] puro. Vinse la [[Supercoppa di Germania]] del [[Supercoppa di Germania 2013|2013]] e si affermò come uno degli attaccanti più prolifici dei campionati europei, totalizzando in tre anni e mezzo 141 gol in 213 partite con il club tedesco, compresi 31 in campionato nella sola stagione [[Bundesliga 2016-2017|2016-2017]], in cui si laureò capocannoniere della [[Bundesliga]]. Dopo aver vinto un'altra Supercoppa di Germania nel [[Supercoppa di Germania 2014|2014]] e una [[Coppa di Germania]] nel [[DFB-Pokal 2016-2017|2016-2017]], nel gennaio 2018 si trasferì all'{{Calcio Arsenal|N}} per 56 milioni di sterline.
 
{{Vandalismo|1=9 giugno}} <span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 08:57, 12 lug 2019 (CEST)
A livello internazionale, nel 2009 ha esordito con la [[Nazionale di calcio del Gabon|nazionale gabonese]], con cui ha preso parte a tre fasi finali di [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]], di cui è stato capocannoniere nel [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]], e alle [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]]. Nel 2015 è stato eletto [[Calciatore africano dell'anno]] dalla [[Confédération Africaine de Football|CAF]], primo gabonese a riuscire nell'impresa.
 
== Biografia ==
È figlio di [[Pierre Aubameyang|Pierre]] e fratello minore di [[Catilina Aubameyang|Catilina]] e [[Willy Aubameyang|Willy]], tutti calciatori.<ref>{{cita web |autore=Aurélien Billot |url=http://sport24.lefigaro.fr/football/ligue-1/Homes-Clubs/saint-etienne/actualites/aubameyang-la-fusee-verte-599287 |titolo=Aubameyang, la fusée verte |editore=Le Figaro |lingua=fr |data=22 novembre 2012 |accesso=6 gennaio 2016}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Considerato uno dei migliori calciatori africani in circolazione, nonché uno degli attaccanti più forti e completi della sua generazione, è una [[prima punta]] capace di ricoprire anche la posizione di [[attaccante|esterno offensivo]] in un [[4-3-3]]. Veloce, tecnico ed estroso, è un [[attaccante]] estremamente rapido, eccellente nell'avanzare palla al piede e bravo nel saltare l'uomo; è dotato inoltre di grande resistenza ai contrasti.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Di madre [[Spagna|spagnola]] e padre gabonese, Aubameyang ha iniziato a giocare nella [[Campionato Primavera|Primavera]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel gennaio [[2007]]. Nell'agosto 2007 ha fatto parte della squadra che ha partecipato alla prima edizione della [[Champions Youth Cup]] svoltasi in [[Malaysia]], della quale è stato [[capocannoniere]] con 7 [[gol]] in 6 partite, aggiudicandosi così il "Trofeo Roberto Bettega".<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/agosto/20/Juve_Malesia_trionfa_Manchester_ga_10_070820123.shtml|titolo=Juve k.o. in Malesia, trionfa il Manchester|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 agosto 2007|accesso=21 aprile 2009}}</ref>
 
Il 21 giugno [[2008]] è stato dato in prestito al [[Dijon Football Côte-d'Or|Digione]], per poter giocare stabilmente in prima squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=109786 |titolo=Ufficiale: Milan, Aubameyang al Digione|editore=tuttomercatoweb.com|data=21 giugno 2008|accesso=16 dicembre 2010}}</ref> Ha esordito in [[Ligue 2]] il 1º agosto in [[Racing Club de Lens|Lens]]-Digione 3-1<ref>{{cita web |url=http://www.lfp.fr/ligue2/feuille_match/52942 |titolo=RC Lens-Dijon FCO 3-1 |editore=lfp.fr |lingua=fr |data=1º agosto 2008 |accesso=16 dicembre 2010}}</ref> e ha segnato il primo gol tra i professionisti il 22 agosto, siglando la prima [[gol|rete]] contro il [[Tours Football Club|Tours]] (2-1 il risultato finale).<ref>{{cita web |url=http://www.lfp.fr/ligue2/feuille_match/52647 |titolo=Dijon FCO-Tours FC 2-1 |editore=lfp.fr |lingua=fr |data=22 agosto 2008 |accesso=16 dicembre 2010}}</ref>
 
Il 23 maggio [[2009]], dopo la fine della stagione al Digione, è passato in prestito per un anno con diritto di riscatto al [[LOSC Lille|Lilla]].<ref>{{cita web |autore=Raimondo De Magistris |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=157366 |titolo=Ufficiale: Pierre-Emerick Aubameyang al Lille |editore=tuttomercatoweb.com |data=24 giugno 2009 |accesso=12 agosto 2009}}</ref> Con il Lilla ha esordito nelle [[competizioni UEFA per club]] il 6 agosto 2009 nella partita di [[UEFA Europa League|Europa League]] contro il [[Fudbalski Klub Sevojno|Sevojno]], subentrando al 64º minuto di gioco a [[Larsen Touré|Touré]],<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/uefacup/fixturesresults/round=2000035/match=2000678/report=mbm.html |titolo=LOSC Lille Métropole 2-0 FK Sevojno |editore=uefa.com |data=6 agosto 2009 |accesso=12 agosto 2009 |urlmorto=sì }}</ref> e in [[Ligue 1]] il 9 agosto 2009 conto il [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]], subentrando al 59º minuto di gioco a [[Franck Béria|Béria]].<ref>{{cita web |url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/44967 |titolo=LOSC Lille Métropole-FC Lorient 1-2 |editore=lfp.fr |lingua=fr |data=9 agosto 2009 |accesso=16 dicembre 2010}}</ref> Il 13 dicembre 2009 ha segnato la prima rete con la maglia del Lilla nella partita di [[Ligue 1 2009-2010|campionato]] contro il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]],<ref>{{cita web |url=http://www.losc.fr/?r=0,0,4,841 |titolo=Après Monaco-LOSC (0-4), les réactions |editore=losc.fr |lingua=fr |data=15 dicembre 2009 |accesso=15 dicembre 2009}}</ref> realizzando il gol del definitivo 4-0.<ref>{{cita web |url=http://www.losc.fr/?r=0,2,5,,0,180 |titolo= Monaco 0 - 4 LOSC |editore=losc.fr |lingua=fr |data=13 dicembre 2009 |accesso=15 dicembre 2009}}</ref>
 
Terminata la stagione il Lilla ha deciso di non esercitare il diritto di riscatto e il giocatore è ritornato al Milan, il club proprietario del suo cartellino.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=213825 |titolo=Milan, Aubameyang: "Penso all'Inghilterra" |editore=tuttomercatoweb.com |data=19 giugno 2010 |accesso=26 ottobre 2010}}</ref> Il 7 luglio [[2010]] è stato ceduto al [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] in prestito per una stagione con diritto di riscatto.<ref>{{cita web |url=http://www.asm-fc.com/filactu.aspx?id=11886 |titolo=Aubameyang a signé, Mollo prêté à Caen |editore=asm-fc.com |lingua=fr |data=6 luglio 2010 |accesso=7 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110726012850/http://www.asm-fc.com/filactu.aspx?id=11886 |dataarchivio=26 luglio 2011 }}</ref> Aubameyang ha esordito con il Monaco il 7 agosto 2010 nella prima giornata della [[Ligue 1 2010-2011]] contro l'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]] (0-0)<ref>{{cita web |url=http://www.asm-fc.com/article.aspx?id=12134&t= |titolo=Ol. Lyonnais - AS Monaco FC : 0-0 |editore=asm-fc.com |lingua=fr |data=7 agosto 2010 |accesso=8 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100918033150/http://asm-fc.com/article.aspx?id=12134&t= |dataarchivio=18 settembre 2010 }}</ref> e nei sei mesi con la maglia della squadra monegasca ha disputato in totale 23 partite e segnato 2 reti, entrambe in campionato.
 
==== Saint-Étienne ====
[[File:Pierre-Emerick Aubameyang (03-08-2011).jpg|thumb|upright|left|Aubameyang durante un allenamento del [[AS Saint-Etienne|Saint-Étienne]] nel 2011]]
 
Il 31 gennaio [[2011]] è stato ufficializzato il suo passaggio al [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]], fino al termine della [[Ligue 1 2010-2011|stagione 2010-2011]], in prestito con diritto di riscatto.<ref>{{cita web |url=http://www.asse.fr/index.php?page=detail_actu&id=6928 |titolo=Aubameyang en Vert |editore=asse.fr |lingua=fr |data=31 gennaio 2011 |accesso=4 febbraio 2011}}</ref> Ha esordito con il Saint-Étienne il 5 febbraio 2011 contro il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]],<ref>{{cita web |url=http://www.asse.fr/index.php?page=detail_actu&id=6961 |titolo=Montpellier 1–2 ASSE : Les Verts en Hérault |editore=asse.fr |lingua=fr |data=5 febbraio 2011 |accesso=6 febbraio 2011}}</ref> subentrando al 62º minuto di gioco ad [[Alejandro Alonso|Alonso]].<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/53835|titolo=Montpellier Hérault SC 2-1 AS Saint-Etienne|editore=lfp.fr|lingua=fr|data=5 febbraio 2011|accesso=6 febbraio 2011}}</ref>
 
Il 9 aprile 2011 contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]] ha segnato la prima rete con la maglia del Saint-Étienne.<ref>{{cita web |url=http://www.asse.fr/index.php?page=detail_actu&id=7268 |titolo=Auxerre 2-2 ASSE : De l’allant et du répondant |editore=asse.fr |lingua=fr |data=9 aprile 2011 |accesso=10 aprile 2011}}</ref> A fine stagione, conclusa con all'attivo 14 presenze e 2 gol, Milan e Saint-Étienne si sono accordati per prolungare il prestito del giocatore alla squadra francese per un ulteriore anno.<ref>{{cita web |url=http://www.asse.fr/index.php?page=detail_actu&id=7695 |titolo=Pierre-Emerick Aubameyang de retour |editore=asse.fr |lingua=fr |data=11 luglio 2011 |accesso=28 luglio 2011}}</ref> Il 22 dicembre 2011 la società francese ha annunciato di aver riscattato dal Milan al prezzo di un milione di euro il cartellino del giocatore franco-gabonese, che ha firmato un contratto fino al [[2016]].<ref>{{cita web |url=http://www.asse.fr/index.php?page=detail_actu&id=8576 |titolo=Officiel : Aubameyang est définitivement Stéphanois |editore=asse.fr |lingua=fr |data=22 dicembre 2011 |accesso=22 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idtmw=316954 |autore=Gianluca Losco |titolo=Ufficiale: Saint-Etienne, riscattato Aubameyang dal Milan |editore=tuttomercatoweb.com |data=22 dicembre 2011 |accesso=22 dicembre 2011}}</ref>
 
Il 22 febbraio [[2012]], nel recupero della 22ª giornata della [[Ligue 1 2011-2012]] vinto per 4-2 contro il [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]], ha segnato la prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] in carriera.<ref>{{cita web |url=http://www.sport24.com/football/ligue-1/Homes-Clubs/saint-etienne/fil-info/aubameyang-ne-l-oubliera-pas-537343 |titolo=Aubameyang ne l’oubliera pas |editore=sport24.com |lingua=fr |data=23 febbraio 2012|accesso=23 febbraio 2012}}</ref> Alla fine della stagione 2011-2012 ha totalizzato 18 reti in 38 partite, delle quali 16 in Ligue 1 che gli sono valse il primato di reti segnate in una sola stagione del massimo campionato francese da un giocatore del Saint-Étienne, a pari merito con [[Bafétimbi Gomis|Gomis]].<ref>{{cita web |url=http://www.sport24.com/football/ligue-1/Homes-Clubs/saint-etienne/actualites/aubameyang-une-superbe-saison-556430 |autore=Franck Talluto |titolo=Aubameyang: «Une superbe saison» |editore=sport24.com |lingua=fr |data=21 maggio 2012 |accesso=21 maggio 2012}}</ref>
 
Nella stagione seguente ha migliorato tale primato riuscendo a segnare 19 gol in 37 partite (secondo miglior marcatore della [[Ligue 1 2012-2013]] alle spalle di [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]]<ref>{{cita web |url=http://www.ligue1.com/ligue1/article/zlatan-ibrahimovic-a-marque-la-ligue-1.htm |titolo=Zlatan Ibrahimovic a marqué la Ligue 1 |editore=ligue1.com |lingua=fr |data=26 maggio 2013 |accesso=4 luglio 2013}}</ref>) alle quali se ne sono aggiunte altre 4 realizzate in [[Coupe de France 2012-2013|Coppa di Francia]]; inoltre ha anche vinto la [[Coupe de la Ligue 2012-2013|Coppa di Lega francese 2012-2013]], la prima della storia della squadra della [[Loira (dipartimento)|Loira]].<ref>{{cita web |url=http://lci.tf1.fr/sport/saint-etienne-s-offre-la-coupe-de-la-ligue-la-premiere-de-son-histoire-7930999.html |titolo=Saint-Etienne s'offre la Coupe de la Ligue, la première de son histoire |editore=[[TF1]] |lingua=fr |data=20 aprile 2013 |accesso=4 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615090821/http://lci.tf1.fr/sport/saint-etienne-s-offre-la-coupe-de-la-ligue-la-premiere-de-son-histoire-7930999.html |dataarchivio=15 giugno 2013 }}</ref>
 
In totale nelle due stagioni e mezza trascorse con la maglia del Saint-Étienne ha disputato 97 partite e segnato 41 gol.
 
==== Borussia Dortmund ====
[[File:Pierre-Emerick Aubameyang IMG 1639.jpg|thumb|upright|right|Aubameyang durante un riscaldamento con il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} nel 2014]]
Il 4 luglio [[2013]] il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} ha ufficializzato l'acquisto di Aubameyang che ha firmato un contratto di 5 anni con la squadra tedesca.<ref>{{cita web |url=http://www.bvb.de/?%87%ECZ%1B%E7%F4%9C%5Ci%E6%86%9D |titolo=Borussia Dortmund verpflichtet Aubameyang |editore=bvb.de |lingua=de |data=4 luglio 2013 |accesso=4 luglio 2013}}</ref> Il giocatore è costato al club tedesco 13 milioni di [[euro]] più 2 di bonus legati al rendimento.<ref>{{cita web |url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Aubameyang-c-est-fait/383572 |titolo=Aubameyang, c'est fait ! |editore=[[L'Équipe]] |lingua=fr |data=4 luglio 2013 |accesso=25 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sportbild.bild.de/SPORT/bundesliga/vereine/borussia-dortmund/2013/07/04/pierre-emerick-aubameyang/transfer-zum-bvb-perfekt.html |titolo=Offiziell! BVB holt Aubameyang |editore=[[Bild]] |lingua=de |data=4 luglio 2013 |accesso=25 luglio 2013}}</ref>
 
Ha esordito con la maglia giallonera il 27 luglio seguente nella partita di [[Supercoppa di Germania 2013|Supercoppa di Germania]], vinta dal Borussia Dortmund contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], subentrando a [[Jakub Błaszczykowski|Błaszczykowski]] nel corso della ripresa e realizzando l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol del definitivo 4-2 di [[Marco Reus|Reus]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/27-07-2013/supercoppa-tedesca-guardiola-stecca-reus-no-dortmund-bayern-monaco-4-2-20857090460.shtml |autore=Carlo Pizzigoni |titolo=Supercoppa tedesca, Guardiola stecca, Reus no: Dortmund-Bayern Monaco 4-2 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=27 luglio 2013 |accesso=29 luglio 2013}}</ref> Il 10 agosto 2013, all'esordio in [[Bundesliga]], ha realizzato le prime reti per il Borussia Dortmund segnando una tripletta nella vittoria per 4-0 in casa dell'[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augusta]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/10-08-2013/bundesliga-aubameyang-borussia-dortmund-comincia-bene-20938734791.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Bundesliga, anche il Borussia Dortmund comincia bene |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10 agosto 2013 |accesso=11 agosto 2013}}</ref> È diventato così il primo calciatore gabonese a giocare nel massimo campionato tedesco<ref>{{cita web |url=http://www.bundesliga.de/de/liga/matches/2013/index.php?bmi=145159&reiter=b&tag=1 |titolo=Aubameyang schießt BVB zum Sieg |editore=bundesliga.de |lingua=de |data=10 agosto 2013 |accesso=11 agosto 2013}}</ref> e il sesto giocatore che è riuscito a segnare 3 gol all'esordio in Bundesliga.<ref>In precedenza vi erano riusciti [[Engelbert Kraus|Kraus]] ([[Fußball-Bundesliga 1963-1964|1963-1964]]), [[Hermann Ohlicher|Ohlicher]] ([[Fußball-Bundesliga 1973-1974|1973-1974]]), [[Olaf Marschall|Marschall]] ([[Fußball-Bundesliga 1993-1994|1993-1994]]), [[Adhemar]] ([[Fußball-Bundesliga 2000-2001|2000-2001]]) e [[Martin Fenin|Fenin]] ([[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]]): {{cita web |url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/590492/artikel_aubameyang-kommt-im-raketentempo-an.html |titolo=Aubameyang kommt im Raketentempo an |editore=[[kicker (rivista)|kicker]] |lingua=de |data=10 agosto 2013 |accesso=11 agosto 2013}}</ref> Il 26 novembre 2013, nella gara casalinga contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ha segnato il suo primo gol in una [[Competizioni UEFA per club|competizione europea]],<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en/news/1716/champions-league/2013/11/27/4436444/aubameyang-savours-beautiful-goal |autore=Alec Fenn |titolo=Aubameyang savours 'beautiful' goal |editore=goal.com |lingua=en |data=27 novembre 2013 |accesso=28 novembre 2013}}</ref> nonché il suo primo gol stagionale in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] con la maglia del Borussia, realizzando la rete del definitivo 3-1.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000479/match=2011834/postmatch/index.html |titolo=Dortmund 3-1 Napoli - La partita in 5 punti |editore=uefa.com |data=27 novembre 2013 |accesso=28 novembre 2013}}</ref>
 
Il 13 agosto [[2014]] vince la [[Supercoppa di Germania 2014|Supercoppa di Germania]] battendo il {{Calcio Bayern Monaco|N}} e segnando il goal del definitivo 2-0. È il secondo trofeo con i gialloneri per il giocatore gabonese.
 
Il 5 novembre [[2016]] realizza il suo primo "poker" in carriera, in appena 48 minuti nel match contro l'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/talent-scout/2016/11/05-17122546/pulisic_assist_e_applausi_nel_poker_di_aubameyang_contro_l_amburgo/|titolo=Pulisic, assist e applausi nel poker di Aubameyang contro l'Amburgo|accesso=6 novembre 2016}}</ref> Al termine della stagione si laurea con 31 gol [[Capocannonieri della Fußball-Bundesliga|capocannoniere della Bundesliga]] [[Bundesliga 2016-2017|2016-2017]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/07/19/aubameyang-batte-montella-e-si-allontana37.html|titolo=Aubameyang batte Montella e si allontana|autore=Stefano Scacchi|pubblicazione=la Repubblica|data=19 luglio 2017|p=37}}</ref>
 
==== Arsenal ====
Il 31 gennaio [[2018]] l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] comunica l'ingaggio del calciatore gabonese per una cifra record nella storia del club,<ref>{{cita web|url=https://www.arsenal.com/news/pierre-emerick-aubameyang-signs|titolo=Pierre-Emerick Aubameyang signs|sito=arsenal.com|data=31 gennaio 2018|accesso=31 gennaio 2018|lingua=en}}</ref> che secondo le fonti specializzate sarebbe pari a circa 64 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-01-2018/arsenal-aubameyang-fatta-sua-foto-gia-sito-gunners-2401290765419.shtml|titolo=Arsenal-Aubameyang: è fatta. La sua foto è già sul sito dei Gunners|sito=gazzetta.it|data=31 gennaio 2018|accesso=31 gennaio 2018}}</ref>
 
Esordisce con la maglia dei ''Gunners'' il 4 febbraio successivo, nella vittoria in campionato contro l'[[Everton Football Club|Everton]] (5-1); nella circostanza, realizza anche la prima rete col nuovo club.<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11670/11235986/pierre-emerick-aubameyang-impresses-on-his-arsenal-debut|titolo=Pierre-Emerick Aubameyang impresses on his Arsenal debut|sito=skysports.com|data=4 febbraio 2018|lingua=en}}</ref> Il 1 aprile seguente mette a segno la sua prima doppietta con la maglia dell'Arsenal ai danni dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. Chiude la sua prima stagione con i londinesi con 10 gol in 14 partite.
 
Il 20 settembre [[2018]] Aubameyang sigla le sue prime reti europee con i ''Gunners'', nel match di [[UEFA Europa League|Europa League]] contro il [[Futbol'nyj Klub Vorskla|Vorskla]]. Dopo 10 giornate si ritrova già capocannoniere con 7 reti segnate.
 
=== Nazionale ===
[[File:Pierre-Emerick Aubameyang – Gabon national football team.jpg|thumb|upright|left|Aubameyang con il [[Nazionale di calcio del Gabon|Gabon]] durante le Olimpiadi del 2012]]
Aubameyang ha esordito con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Francia|nazionale francese Under-21]] l'11 febbraio [[2009]] contro la selezione [[Nazionale Under-23 di calcio della Tunisia|Under-23]] della [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]], subentrando a [[Sofiane Feghouli|Feghouli]] all'inizio del secondo tempo.<ref>{{cita web |autore=Aurélien Durand |url=http://www.fff.fr/selections/espoirs/actualite/527910.shtml |titolo=La France et la Tunisie dos à dos (1-1) |editore=fff.fr |lingua=fr |data=11 febbraio 2009 |accesso=21 aprile 2009}}</ref> Nel marzo 2009 è stato convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Alain Giresse|Giresse]] nella [[Nazionale di calcio del Gabon|nazionale maggiore del Gabon]],<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/news/newsid=1040520.html |titolo=Giresse turns to Aubameyang youngsters |editore=fifa.com |lingua=en |data=24 marzo 2009 |accesso=21 aprile 2009}}</ref> con cui ha esordito il 28 marzo 2009 a [[Casablanca]] contro il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni]] al [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale 2010]], segnando un gol al debutto nel 2-0 finale.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/preliminaries/africa/matches/round=252295/match=300070340/index.html |titolo=Morocco 1:2 Gabon |editore=fifa.com |lingua=en |data=28 marzo 2009 |accesso=16 dicembre 2010}}</ref>
 
Nel gennaio [[2010]] ha partecipato alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|Coppa d'Africa]] svoltasi in [[Angola]], dove ha disputato tutte le tre partite del [[Nazionale di calcio del Gabon|Gabon]], giocando la seconda da titolare e subentrando nel secondo tempo nelle restanti due. La sua nazionale ha concluso la fase a gironi al terzo posto, a pari punti con le qualificate [[Nazionale di calcio dello Zambia|Zambia]] e [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]]. Nel gennaio [[2012]] è stato convocato dal CT [[Gernot Rohr]] per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|Coppa d'Africa 2012]],<ref>{{cita web |url=http://www.les-pantheres.com/site/index.php?option=com_content&view=article&id=1556:connue-la-liste-des-l-23-r-pantheres-retenues-pour-la-phase-finale-de-la-can-orange-2012&catid=48:football&Itemid=78 |titolo=Connue, la liste des « 23 » Panthères retenues pour la phase finale de la CAN Orange 2012 |editore=les-pantheres.com |lingua=fr |data=11 gennaio 2012 |accesso=23 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AVPpCEw3?url=http://www.les-pantheres.com/site/index.php?option=com_content |dataarchivio=7 settembre 2012 }}</ref> alla quale il Gabon si è qualificato d'ufficio come paese ospitante insieme alla [[Guinea Equatoriale]]. Nel corso della manifestazione Aubameyang ha segnato il primo gol della propria nazionale nella prima partita giocata e vinta per 2-0 contro il [[Nazionale di calcio del Niger|Niger]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/23-01-2012/gabon-va-l-ex-milanista-aubameyang-stende-niger-81105635439.shtml |autore=Luigi Guelpa |titolo=Aubameyang stende il Niger. Il Gabon va con l'ex milanista |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23 gennaio 2012 |accesso=23 gennaio 2012}}</ref>
 
È andato a segno anche nelle successive due partite del girone contro [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]] (1 gol) e [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]], contro cui ha realizzato l'unica rete della partita che ha decretato, oltre alla vittoria, anche la prima posizione in classifica del Gabon a punteggio pieno nel gruppo C.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/31-01-2012/gabon-punteggio-pieno-marocco-kharja-ko-81202984620.shtml|titolo=Gabon a punteggio pieno. Marocco: Kharja k.o.|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 gennaio 2012|accesso=1º febbraio 2012}}</ref> Nei quarti di finale il Gabon è stato eliminato ai [[tiri di rigore|rigori]] dal [[Nazionale di calcio del Mali|Mali]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e [[tempi supplementari|supplementari]]; Aubameyang ha dapprima fornito l'[[assist (calcio)|assist]] a [[Éric Mouloungui]] per il gol del momentaneo vantaggio gabonese<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/02/05/news/coppa_d_africa_quarti_gabon_mali-29399426/ |titolo=Gabon, il sogno è finito. Ghana avanti a fatica |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=5 febbraio 2012 |accesso=6 febbraio 2012}}</ref> e poi è stato autore dell'unico errore nei rigori, che ha sancito l'eliminazione del Gabon.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/05-02-2012/mali-vola-semifinale-gabon-battuto-rigori--81253135087.shtml |autore=Luigi Guelpa |titolo=Mali e Ghana in semifinale. Eliminati Gabon e Tunisia |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 febbraio 2012 |accesso=6 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.les-pantheres.com/site/index.php?option=com_content&view=article&id=1620:le-gardien-malien-sissoko-gache-la-can-de-pierre-eaumabeyang&catid=48:football&Itemid=78 |autore=Rodrigue Asseyi |titolo=Le gardien malien Sissoko gâche la CAN de Pierre E.Aumabeyang |editore=les-pantheres.com |lingua=fr |data=5 febbraio 2012 |accesso=6 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
In totale nel corso della competizione ha disputato 4 partite segnando 3 gol, che gli sono valsi il primo posto nella classifica dei marcatori della manifestazione a pari merito con [[Cheick Diabaté|Diabaté]], [[Didier Drogba|Drogba]], [[Christopher Katongo|Katongo]], [[Houssine Kharja|Kharja]], [[Manucho]] e [[Emmanuel Mayuka|Mayuka]]; il premio come [[capocannoniere]] della Coppa d'Africa 2012 è stato assegnato a quest'ultimo.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en/news/815/2012-africa-cup-of-nations/2012/02/13/2903671/zambia-dominate-2012-africa-cup-of-nations-awards |titolo=Zambia dominate 2012 Africa Cup of Nations awards |editore=goal.com |lingua=en |data=13 febbraio 2012 |accesso=14 febbraio 2012}}</ref> Nel luglio [[2012]] è stato inserito da [[Claude Albert Mbourounot|Mbourounot]] nell'elenco dei 18 giocatori per le [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi 2012]] a [[Londra]].<ref>{{cita web |url=http://www.les-pantheres.com/site/index.php?option=com_content&view=article&id=1750:u23-jo-2012&catid=61:jo-londres-2012&Itemid=110 |titolo=U23 J.O. 2012 |editore=les-pantheres.com |lingua=fr |data=5 luglio 2012 |accesso=27 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/18702878 |titolo=Aubameyang included in Gabon's Olympic football squad |editore=[[BBC Sport]] |lingua=en |data=4 luglio 2012 |accesso=27 luglio 2012}}</ref> Nella partita di esordio nella manifestazione contro la [[Nazionale olimpica di calcio della Svizzera|Svizzera]] Aubameyang, schierato come titolare, ha segnato il gol del definitivo 1-1 nei minuti finali del primo tempo.<ref>{{cita web |url=http://www.rsi.ch/londra2012/details/?DET=sport_on_line/2012/07/26--Londra-2012-calcio---Gabon-Sviz |titolo=Mehmedi non basta alla Svizzera |editore=[[RSI (azienda)|RSI]] |data=26 luglio 2012 |accesso=27 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Viene convocato anche per disputare la Coppa d'Africa 2015, dove segna un gol nella prima partita contro il Burkina Faso.<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://fegafoot.com/content/can-total-gabon-2017-les-23-pantheres-retenues|titolo=CAN Total , GABON 2017 : les 23 Panthères retenues|pubblicazione=FEGAFOOT|data=27 dicembre 2016|accesso=3 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 28 dicembre 2016 il CT [[José Antonio Camacho]] lo ha inserito nella lista dei 23 convocati per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa 2017]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/gabon-i-23-convocati-per-la-coppa-d-africa-c-a-lemina-918427|titolo=Gabon, i 23 convocati per la Coppa d'Africa. C'è Lemina - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=3 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.oasport.it/2016/12/calcio-coppa-dafrica-2017-tutte-le-nazioni-partecipanti-e-le-rose-delle-16-squadre/|titolo=Calcio, Coppa d’Africa 2017: tutte le nazioni partecipanti e le rose complete delle 16 squadre|pubblicazione=OA|accesso=3 febbraio 2017}}</ref>, dove il Gabon, padrone di casa, è stato eliminato al primo turno dopo tre pareggi.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Aubameyang ha totalizzato globalmente 468 presenze segnando 230 reti, alla media di 0,49 gol a partita.
 
''Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
||[[Dijon Football Côte-d'Or 2008-2009|2008-2009]]||{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Digione|N}}||[[Ligue 2 2008-2009|L2]]|| 34 || 8 ||[[Coupe de France 2008-2009|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]]|| 4+1 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 10
|-
||[[LOSC Lille 2009-2010|2009-2010]]||{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Lilla|N}}||[[Ligue 1 2009-2010|L1]]|| 14 || 2 ||[[Coupe de France 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]]|| 0+1 || 0 ||[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]]|| 9<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref>|| 0 || - || - || - || 24 || 2
|-
||[[Association Sportive de Monaco Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]]||{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Monaco|N}}||[[Ligue 1 2010-2011|L1]]|| 19 || 2 ||[[Coupe de France 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]]|| 1+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
||[[Association Sportive de Saint-Étienne Loire 2010-2011|gen.-giu. 2011]]|| rowspan="3" |{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Saint-Etienne|N}}||[[Ligue 1 2010-2011|L1]]|| 14 || 2 ||[[Coupe de France 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]]|| - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 2
|-
||[[Association Sportive de Saint-Étienne Loire 2011-2012|2011-2012]]||[[Ligue 1 2011-2012|L1]]|| 36 || 16 ||[[Coppa di Francia 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]]|| 0+2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 38 || 18
|-
||[[Association Sportive de Saint-Étienne Loire 2012-2013|2012-2013]]||[[Ligue 1 2012-2013|L1]]|| 37 || 19 ||[[Coppa di Francia 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]]|| 4+4 || 2+0 || - || - || - || - || - || - || 45 || 21
|-
! colspan="3" |Totale Saint-Étienne || 87 || 37 || || 10 || 4 || || - || - || || - || - || 97 || 41
|-
||[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2013-2014|2013-2014]]|| rowspan="5" |{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Borussia Dortmund|N}}||[[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]]|| 32 || 13 ||[[Coppa di Germania 2013-2014|CG]]|| 6 || 2 ||[[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]|| 9 || 1 ||[[Supercoppa di Germania 2013|SG]]|| 1 || 0 || 48 || 16
|-
||[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2014-2015|2014-2015]]||[[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]]|| 33 || 16 ||[[Coppa di Germania 2014-2015|CG]]|| 4 || 5 ||[[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]|| 8 || 3 ||[[Supercoppa di Germania 2014|SG]]|| 1 || 1 || 46 || 25
|-
||[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016|2015-2016]]||[[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]]|| 31 || 25 ||[[Coppa di Germania 2015-2016|CG]]|| 4 || 3 ||[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]]|| 14<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref>|| 11<ref>3 reti nei turni preliminari.</ref>|| - || - || - || 49 || 39
|-
||[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2016-2017|2016-2017]]||[[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]]|| 32 || 31 ||[[Coppa di Germania 2016-2017|CG]]|| 3 || 1 ||[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]||9|| 7 ||[[Supercoppa di Germania 2016|SG]]|| 1 || 0 || 45 || 40
|-
||[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2017-2018|2017-gen. 2018]]||[[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]]|| 16 || 13 ||[[DFB-Pokal 2017-2018|CG]]|| 1 || 3 ||[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]|| 6 || 4 ||[[Supercoppa di Germania 2017|SG]]|| 1 || 1 || 24 || 21
|-
! colspan="3" |Totale Borussia Dortmund || 144 || 98 || || 18 || 14 || || 46 || 27 || || 4 || 2 || 213 ||141
 
|-
||[[Arsenal Football Club 2017-2018|gen.-giu. 2018]]|| rowspan="2" |{{Bandiera|ENG}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]]||[[Premier League 2017-2018|PL]]||13||10||[[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]]||0+1|| 0 ||[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]]|| 0 || 0 ||[[FA Community Shield 2017|CS]]|| - || - ||14||10
|-
|[[Arsenal Football Club 2018-2019|2018-2019]]
|[[Premier League 2018-2019|PL]]
|16
|12
|[[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]]
|0+0
|0
|[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]]
|2
|2
| -
| -
| -
|18
|14
|-
! colspan="3" |Totale Arsenal
!27
!20
!
!1
!0
!
!2
!2
!
!-
!-
!30
!22
|-
! colspan="3" |Totale carriera ||322||164|| ||39|| 20 || ||57||29|| || 4 || 2 ||422||215
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|GAB}}
{{Cronopar|28-3-2009|Casablanca|MAR|0|2|GAB|1|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|38}} - {{sostout|72}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Libreville|GAB|3|0|TGO|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|11-8-2009|Dieppe|BEN|1|1|GAB|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Libreville|GAB|0|2|CMR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Yaoundé|CMR|2|1|GAB|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Libreville|GAB|3|1|MAR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Lomé|TGO|1|0|GAB|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|40}}}}
{{Cronopar|6-1-2010|Bloemfontein|GAB|2|0|MOZ|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|13-1-2010|Lubango|CMR|0|1|GAB|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|17-1-2010|Lubango|GAB|0|0|TUN|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|21-1-2010|Benguela|GAB|1|2|ZMB|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|19-5-2010|Ajaccio|GAB|3|0|TGO|1|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Algeri|DZA|1|2|GAB|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2010|Cannes|BFA|1|1|GAB|-|Amichevole|13={{Cartellinorosso|0|30}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Mascate|OMN|1|0|GAB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2010|Istanbul|SAU|1|0|GAB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2010|Saint-Gratien|SEN|2|1|GAB|1|Amichevole|14=Saint-Gratien (Val-d'Oise)|13={{Cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Rouen|GAB|2|0|COD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Moanda|GAB|0|1|GMB|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Saint-Leu-la-Forêt|GAB|1|1|GIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-11-2011|Libreville|GAB|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Saint-Leu-la-Forêt|GHA|2|1|GAB|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|16-1-2012|Franceville|GAB|0|0|SDN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-1-2012|Libreville|GAB|2|0|NER|1|Coppa Africa|2012|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|27-1-2012|Libreville|GAB|3|2|MAR|1|Coppa Africa|2012|1º turno}}
{{Cronopar|31-1-2012|Franceville|GAB|1|0|TUN|1|Coppa Africa|2012|1º turno}}
{{Cronopar|5-2-2012|Libreville|GAB|1|1|MLI|-|Coppa Africa|2012|Quarti di finale|dts|4 - 5}}
{{Cronopar|9-6-2012|Libreville|GAB|1|0|BFA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|8-9-2012|Libreville|GAB|1|1|TGO|-|QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|14-10-2012|Lomé|TGO|2|1|GAB|1|QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|23-3-2013|Pointe-Noire|COG|1|0|GAB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|8-6-2013|Franceville|GAB|0|0|COG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-6-2013|Franceville|GAB|4|1|NER|3|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-9-2013|Ouagadougou|BFA|1|0|GAB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-9-2014|Libreville|GAB|1|0|AGO|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|10-9-2014|Maseru|LSO|1|1|GAB|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|11-10-2014|Libreville|GAB|2|0|BFA|2|QCoppa Africa|2015|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|15-10-2014|Ouagadougou|BFA|1|1|GAB|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|9-1-2015|Casablanca|SEN|1|0|GAB|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-1-2015|Bata|BFA|0|2|GAB|1|Coppa Africa|2015|1º Turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> |14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|21-1-2015|Bata|COG|1|0|GAB|-|Coppa Africa|2015|1º Turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> |14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|25-1-2015|Bata|GNQ|2|0|GAB|-|Coppa Africa|2015|1º Turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> |14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|25-3-2015|Beauvais|GAB|4|3|MLI|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|14-6-2015|Libreville|GAB|0|0|CIV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2015|Libreville|GAB|4|0|SDN|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2015|Radès|TUN|3|3|GAB|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2015|Mons|GAB|1|2|COD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2015|Libreville|GAB|5|3|MOZ|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2016|Franceville|GAB|2|1|SLE|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|2-9-2016|Khartoum|SDN|1|2|GAB|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2016|Franceville|GAB|0|0|MAR|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2016|Bamako|MLI|0|0|GAB|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-1-2017|Libreville|GAB|1|1|GNB|1|Coppa Africa|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-1-2017|Libreville|GAB|1|1|BFA|1|Coppa Africa|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-1-2017|Libreville|GAB|0|0|CMR|-|Coppa Africa|2017|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2017|Casablanca|MAR|3|0|GAB|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2018|Libreville|GAB|1|1|BDI|1|QCoppa Africa|2019|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2018|Libreville|GAB|3|0|SSD|-|QCoppa Africa|2019|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|58|24|9|1|Nazionale di calcio del Gabon#Record di presenze|Nazionale di calcio del Gabon#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
[[File:Pierre-Emerick Aubameyang'14.JPG|thumb|Aubameyang con la maglia del Borussia Dortmund nel 2014]]
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|1}}
:Saint-Étienne: [[Coupe de la Ligue 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
:Borussia Dortmund: [[Supercoppa di Germania 2013|2013]], [[Supercoppa di Germania 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Borussia Dortmund: [[DFB-Pokal 2016-2017|2016-2017]]
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] della [[Champions Youth Cup]]: 1
:[[Champions Youth Cup 2007|2007]] <small>(7 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 1
:[[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]
 
*[[Trophées UNFP du football]]: 1
:Squadra ideale della Ligue 1: 2013
 
* [[Calciatore africano dell'anno]]: 1
:2015
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
 
*Capocannoniere della [[Bundesliga]]: 1
:[[Bundesliga 2016-2017|2016-2017]] <small>(31 gol)</small>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pierre-Emerick Aubameyang}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Arsenal rosa}}
{{Nazionale gabonese Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale gabonese Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale gabonese Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale gabonese Coppa d'Africa 2015}}
{{Nazionale gabonese Coppa d'Africa 2017}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{Capocannonieri della Coppa delle Nazioni Africane}}
{{Capocannonieri della Fussball-Bundesliga}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale gabonese]]