Michael Tumi e Discussioni utente:5.169.12.125: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LiveRC : Avviso Vandalismo su 9 giugno !
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Michael Tumi
|NomeCompleto =
|Immagine = Michael-Tumi-Aer-Militare-168x320.jpg
|Didascalia = Michael Tumi durante una gara a Vicenza nel 2011.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 186
|Peso = 80
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record =
{{prestazione|[[60 metri piani|60 m <small>indoor</small>]]|6"51 {{recordicona|RN|dim=small|link=Record italiani di atletica leggera}}|2013}}
{{prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"19|2013}}
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|21"25|2013}}
{{prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|50"98|2007}}
|Società = {{G.S. Fiamme Oro|AL}}
|TermineCarriera =
|AnniNazionale = 2011-
|Nazionale = {{Naz|AL|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 2
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei under 23]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 27 giugno 2013
}}
{{Bio
|Nome = Michael
|Cognome = Tumi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = atleta
|Categorie = no
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specializzato nella [[Velocità (atletica leggera)|velocità]]
}}
In carriera vanta una medaglia di bronzo sui [[60 metri piani]] agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2013|Europei indoor]] del 2013 e un argento agli [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011|Europei under 23]] del 2011 sui [[100 metri piani]].<ref>[http://www.fidal.it/showquestion.php?fldAuto=13618&faq=65 Ostrava, Tumi argento europeo]</ref>
 
== Biografia ==
Come il compagno di club e di allenamento, [[Matteo Galvan]], giocava a calcio (fino al 2006 era attaccante nel Vicenza e nel Montecchio Maggiore), ma poi venne scoperto e portato all'atletica leggera dal talent-scout vicentino Mario Guerra, che lo aveva visto correre i 100 m in 11"2 durante una gara scolastica.
 
== Avviso Vandalismo su [[9 giugno]] ==
La sua esplosione arriva nel [[2011]] allorché si laurea campione italiano indoor sui [[60 metri piani]], battendo [[Emanuele Di Gregorio]], e strappando il biglietto per gli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2011|Europei indoor 2011]]. La stagione all'aperto si apre, già in [[maggio]], con il suo personale di 10"36, che ai campionati italiani nella categoria promesse migliora, vincendo con il tempo di 10"35.<ref>[http://www.queenatletica.it/archive/2011/05/22/gavardo___michael_tumi_1036___elena_sordelli_1186_record_f35.asp Gavardo - Michael Tumi 10"36 - Elena Sordelli 11"86 (record F35)]</ref>
 
{{Vandalismo|1=9 giugno}} <span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 08:57, 12 lug 2019 (CEST)
Il [[17 luglio]] si aggiudica la medaglia d'oro agli [[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011|Europei under 23]] con la [[Staffetta 4×100 metri italiana alle manifestazioni internazionali di atletica leggera|staffetta italiana]],<reF>[http://www.sportresult.com/SPORTS/LA/AJAX/EAA2.ASP?ctype_id=59&event_id=10011500000001&comp_id=54367&module=live_competition&show=RL&CType_Category_Code=4&comp_status=1&name=4x100m%A0Relay%A0Men%A0-%A0Final&lang=en 8th European Athletics U23 Championships - 4x100m Relay Men]</ref> prima d'oro nella storia dei campionati e seconda in assoluto dopo il bronzo dell'edizione 2005.
 
Ottiene anche la medaglia d'argento, sfiorando l'oro per soli 2 centesimi, nella gara individuale nei [[100 metri piani]],<ref>[http://www.sportresult.com/sports/la/ajax/eaa2.asp?event_id=10011500000001&ctype_id=1&module=competition&show=RL&lang=en European Athletics - Event Website<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> unico italiano ad aver mai vinto una medaglia in questa disciplina ai [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Campionati europei under 23]].
 
Successivamente viene selezionato dal CT della nazionale [[Francesco Uguagliati]] e dal capo-settore della velocità della nazionale [[Filippo Di Mulo]] per rappresentare la [[nazionale di atletica leggera dell'Italia]] con la [[staffetta 4×100 metri]] ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]] di [[Daegu]], dove corre la prima frazione, giungendo al quinto posto complessivo con la [[Staffetta 4×100 metri italiana alle manifestazioni internazionali di atletica leggera|staffetta italiana]].<ref>[http://daegu2011.iaaf.org/ResultsByEvent.aspx?/disctype=4/sex=M/discCode=4X1/combCode=hash/roundCode=f/results.html#detM_4X1_hash_f iaaf.org - International Association of Athletics Federations<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 2013 è l'anno dell'esplosione di Michael Tumi: a inizio stagione si impone subito a livello europeo (dietro il francese [[Jimmy Vicaut]]) nella velocità indoor correndo più volte sotto il record italiano dei 60 m portando il nuovo limite a 6"51. Correndo ad un solo centesimo dal nuovo primato ottiene il bronzo agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2013|Euroindoor di Göteborg]] dietro al francese Vicaut e al britannico Dasalou, entrambi a 6"48.
 
Il 19 maggio fa il suo esordio nella disciplina principe dell'atletica correndo la semifinale del meeting di Gavardo in 10"22 con +1,0 di vento, e la finale in 10"19 con +0,1 sotto la pioggia. Questo tempo gli vale il minimo B per i mondiali di Mosca oltre che il record italiano stagionale. Il 27 giugno a Mersin, in occasione dei Giochi del Mediterraneo, si classifica terzo nella finale dei 100 m con il tempo di 10"25, dietro al francese Emmanuel Biron ed al turco Ramil Guliyev. Nel corso della stessa manifestazione ottiene poi l'oro nella staffetta 4×100 m assieme a Simone Collio, Jacques Riparelli e Davide Manenti.
 
== Record nazionali ==
* [[60 metri piani]] indoor: '''6"51''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], [[17 febbraio]] [[2013]])<ref>{{cita news|url=http://www.olimpiazzurra.com/2013/02/atletica-michael-tumi-e-record-italiano-sui-60m/|titolo=Atletica, Michael Tumi è record italiano sui 60m!|autore=Stefano Villa|pubblicazione=olimpiazzurra.com|giorno=2|mese=febbraio|anno=2013|accesso=2 febbraio 2013}}</ref>
 
== Progressione ==
=== 100 metri piani ===
{| {{prettytable|width=480px|text-align=center|font-size=98%}}
!Stagione!!Risultato!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2013 || '''10"19''' || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Gavardo]] || 18-5-2013 || 84°
|-
|2012 || 10"40 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Modena]] || 22-9-2012 || <nowiki>-</nowiki>
|-
|2011 || 10"35 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Bressanone]]<ref>[http://www.atleticaweek.it/dettaglio.asp?id_articolo=1919&id_categoria=Pista&parola= TUMI 100 METRI D'ARGENTO]</ref> || 17-6-2011 || <nowiki>-</nowiki>
|-
|2010 || 10"44 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Gavardo]] || 22-5-2010 || <nowiki>-</nowiki>
|-
|2009 || 10"64 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Gavardo]] || 23-5-2009 || <nowiki>-</nowiki>
|-
|2008 || 10"82 || align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 10-6-2008 || <nowiki>-</nowiki>
|-
|2007 || 10"84 || align=left | {{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]] || 11-7-2007 || <nowiki>-</nowiki>
|}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|Europei juniores]]
|{{Bandiera|SRB}} [[Novi Sad]]
|4×100 metri
|align="center" |4º
|align="center" |
|
|-
|align="center" rowspan=4 |2011
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2011|Europei indoor]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|60 metri
|align="center" |Semifinale
|align="center" |6"71
|align="center" |{{Recordicona|RP}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2011|Europei under 23]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]
|100 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |10"47
|
|-
|4×100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center"|{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |39"05
|align="center" |<ref>Staffetta composta anche da [[Francesco Basciani]], [[Davide Manenti]] e [[Delmas Obou]].</ref>
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|{{Bandiera|KOR}} [[Daegu]]
|4×100 metri
|align="center" |5º
|align="center" |38"96
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2013
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2013|Europei indoor]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|60 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}}
|align="center" |6"52
|
|-
|rowspan=2 |[[XVII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|TUR}} [[Mersin]]
|100 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |10"25
|
|-
|4×100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |39"06
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
;Titoli italiani individuali (4)
*[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor|Campionati italiani assoluti indoor]]
**60 m: '''3 titoli''' (2011, 2012, 2013), 60 metri piani - 6"71, 6"64 {{recordicona|PB|dim=small}}, 6"51 {{recordicona|RN|dim=small}}<ref>[http://www.noivelocisti.net/home/varie/2099-tumi-il-piu-forte-tra-i-piu-forti.html Tumi: il più’ forte tra i più forti]</ref>
*Campionati italiani di atletica leggera - categoria [[Promesse (atletica leggera)|promesse]]
**100 m: '''1 titolo''' (2011), 100 metri piani - 10"35 {{recordicona|PB|dim=small}} <ref>[http://www.fidalveneto.it/content.asp?contentid=3102 Tricolori juniores e promesse, il Veneto ha tanto sprint]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaIAAF|ID=italy/michael-tumi}}
{{SchedaFIDAL|ID=Michael-Tumi/eK6RkpOma2g%3D}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Velocisti italiani]]