Pianico e Discussioni utente:5.169.12.125: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
 
LiveRC : Avviso Vandalismo su 9 giugno !
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Pianico
|Panorama=Pianico panorama 02.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=Pianico-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Pianico-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=Clara Sigorini
|Partito=[[lista civica]] ''Pianico nel cuore''
|Data elezione=26/05/2013
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=48
|Latitudine secondi=38
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=02
|Longitudine secondi=38
|Longitudine EW=E
|Altitudine=328
|Superficie=2.62
|Note superficie=
|Abitanti=1544
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Castro (Lombardia)|Castro]], [[Lovere]], [[Solto Collina]], [[Sovere]]
|Codice postale=24060
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016162
|Codice catastale=G564
|Targa=BG
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=pianichesi
|Patrono=[[san Zeno]]
|Festivo=12 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pianico (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pianico nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.pianico.bg.it/
}}
 
'''Pianico''' (''Piènek''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 488}}</ref> o ''Piànech''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |mese= |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3}}</ref> in [[dialetto bergamasco]]) è un comune di 1.429 ([[2006]])<ref>Fonte ISTAT</ref> abitanti della [[provincia di Bergamo]]. Situato al termine della [[Val Borlezza]], dista 40 chilometri dal [[Bergamo|capoluogo]] orobico.
 
== Avviso Vandalismo su [[9 giugno]] ==
== Il territorio ==
Il territorio è reso molto importante dalla grande quantità di fossili, di reperti archeologici e minerali (tra cui lignite ed argilla) dovuti all'esistenza, nell'era preistorica, di un bacino lacustre.<br />
Questo comprendeva, oltre al territorio comunale di Pianico, anche l'attuale zona di Sellere, nel vicino comune di [[Sovere]].
 
{{Vandalismo|1=9 giugno}} <span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 08:57, 12 lug 2019 (CEST)
==Clima==
A Pianico è attiva una stazione meteo gestita in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo.<ref>[http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=3850&ContentType=Stazioni Dati della Stazione Meteo]</ref>
 
== Cenni storici ==
Le origini del paese risalgono all'[[impero romano|epoca romana]], come confermano alcuni ritrovamenti di materiale risalente a quel periodo, nonché all’accertata presenza dei colonizzatori nei paesi limitrofi, tra cui [[Castro (Lombardia)|Castro]] e [[Sovere]].
 
Pare difatti che i Romani utilizzassero la zona per controllare lo sbocco della stessa valle Borlezza verso la [[Val Camonica]], centro nevralgico dei trasporti e dei commerci.
 
Al termine della dominazione romana, il paese subì le scorrerie di alcune tribù ''barbare'', tra cui gli Alani e gli Ungari, che perpetrarono saccheggi ai danni della popolazione, la quale dovette subire anche pestilenze e terremoti.
 
Il territorio, dopo essere passato sotto la dominazione [[Longobardi|longobarda]] prima, e del [[Sacro Romano Impero]] poi, fu ceduto al vescovo della città di Bergamo come riconoscimento dei favori compiuti in sede dei trattati di pace, con un editto redatto nel [[1168]].
 
I secoli seguenti, in pieno periodo [[Medioevo|medievale]], videro il paese al centro delle dispute fratricide tra [[guelfi e ghibellini]]. A tal periodo risale un castello, di cui ora si sono perse le tracce, di proprietà della famiglia Foresti. Attorno a questa fortificazione venne costruito il paese, che tuttora ricorda un borgo medievale. Gli scontri ebbero il loro apice nel corso del [[XIV secolo]], e terminarono soltanto con l'annessione del territorio alla [[Repubblica di Venezia]].
 
Con il declino della famiglia Foresti, anche il paese subì un drastico ridimensionamento, e nei secoli successivi seguì le sorti del resto della provincia di Bergamo.
 
== Da vedere ==
Molto suggestivo risulta essere il centro storico, di origine medievale. Costruito su un piccolo colle che svetta sulle aree circostanti, ha mantenuto le peculiarità dell'epoca in cui venne costruito.
 
Qui era presente anche l’antica chiesa parrocchiale dedicata a San Zenone, demolita nella seconda metà del [[XX secolo]] per lasciare spazio all'attuale edificio religioso che, edificato nel [[1925]], è intitolato allo stesso santo.
 
Frontalmente ad essa si possono ammirare il monumento dedicato ai caduti ed una torre campanaria appartenente dapprima ad una fortificazione, e poi ad una chiesa risalente al [[XIX secolo]] e demolita anch'essa per fare spazio alla nuova parrocchiale.
 
== [[Blasonatura]] stemma ==
''D'oro al castello di rosso, chiuso, finestrato di due e murato di nero, merlato alla guelfa le due torri ciascuna di tre, la cortina di quattro, fondato su una collina di verde avente alla base quattro colline ugualmente di verde solcate da un fiume defluente in banda, alla ruota dentata di otto pezzi d'azzurro posta in capo. Ornamenti esteriori da Comune''. (DPR 27 giugno [[1983]]).
 
== Amministrazione ==
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|15 aprile [[2008]]
|26 maggio [[2013]]
|Angelo Chigioni
|[[lista civica]] ''Per Pianico 2008''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2013]]
|''in carica''
|Clara Sigorini
|[[lista civica]] ''Pianico nel cuore''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a Pianico ===
*[[Ivan Cattaneo]], artista, cantautore e pittore.
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Pianico}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pianico}}
 
{{Provincia di Bergamo}}
 
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Bergamo]]