Fairy Tail e Jimena de la Frontera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floppa01 (discussione | contributi)
 
Jfbu (discussione | contributi)
Cambiare bandiera del comune
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome = Jimena de la Frontera
{{fumetto e animazione
|Nome ufficiale =
|posizione template = testa
|Panorama = Jimena desde el castillo 2.jpg
|tipo = manga
|Didascalia =
|lingua originale = giapponese
|Stemma = Escudo de Jimena de la Frontera.svg
|paese = Giappone
|Bandiera = Bandera de Jimena de la Frontera.png
|titolo italiano = Fairy Tail
|Stato = ESP
|titolo = フェアリーテイル
|Grado amministrativo = 3
|titolo traslitterato = Fearī Teiru
|Divisione amm grado 1 = Andalusia
|genere = [[Film d'azione|azione]]
|Divisione amm grado 2 = Cadice
|genere 2 = [[commedia]]
|Amministratore locale =
|genere 3 = [[fantasy]]
|Partito =
|autore = [[Hiro Mashima]]
|Data elezione =
|editore = [[Kōdansha]]
|Data istituzione =
|collana = ''[[Shōnen Magazine]]''
|Latitudine decimale = 36.4333
|target = ''[[shōnen]]''
|Longitudine decimale = -5.4500
|data inizio = 2 agosto 2006
|Altitudine =
|data fine = 26 luglio 2017
|Abitanti = 9088
|periodicità = settimanale <small>(capitoli)</small>; bimestrale/trimestrale <small>(''tankōbon'')</small>
|volumiNote abitanti = 63
|Aggiornamento abitanti = 2001
|volumi totali = 63
|Sottodivisioni =
|editore Italia = [[Star Comics]]
|Divisioni confinanti = [[Alcalá de los Gazules]], [[Casares]] ([[Provincia di Malaga|MA]]), [[Castellar de la Frontera]], [[Cortes de la Frontera]] (MA), [[Gaucín]] (MA), [[San Roque (Cadice)|San Roque]]
|etichetta Italia =
|Lingue =
|collana Italia = ''[[Star Comics#Young|Young]]''
|Codice postale = 11...
|data inizio Italia = 3 gennaio 2008
|Prefisso = (+34)...
|data fine Italia = in corso
|Codice statistico =
|periodicità Italia = bimestrale/trimestrale
|volumiCodice Italiacatastale = 60
|Nome abitanti =
|volumi totali Italia = 63
|testi ItaliaPatrono =
|Festivo =
|immagine = Fairy Tail 1.jpg
|Raggruppamento =
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante [[Natsu Dragonil]], [[Natsu Dragonil#Happy|Happy]] e [[Lucy Heartphilia]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
{{fumetto e animazione
'''Jimena de la Frontera''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 9.088 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Andalusia]].
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Shinji Ishihira]]
|composizione serie = [[Atsuhiro Tomioka]]
|composizione serie 2 = [[Fumihiko Shimo]]
|composizione serie 3 = [[Masashi Sogo]]
|composizione serie 4 = [[Shoji Yonemura]]
|character design = [[Aoi Yamamoto]]
|character design nota = (ep. 1-175)
|character design 2 = [[Shinji Takeuchi]]
|character design 2 nota = (ep. 176-277)
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[A-1 Pictures]]
|studio nota = (ep. 1+)
|studio 2 = [[Satelight]]
|studio 2 nota = (ep. 1-175)
|studio 3 = Bridge
|studio 3 nota = (ep. 176+)
|studio 4 = [[CloverWorks]]
|studio 4 nota = (ep. 278+)
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 12 ottobre 2009
|data fine = in corso
|episodi = 288
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Rai 4]]
|data inizio Italia = 6 gennaio 2016
|data fine Italia = in corso
|episodi Italia = 149
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 288
|durata episodi Italia = 24 min
|streaming Italia = [[Crunchyroll]]
|streaming Italia nota = (ep. 278+)
|testi Italia = Ilaria Carbonoli
|testi Italia 2 = Jacopo Casini
|testi Italia 3 = Giulia Gabriotti
|testi Italia 4 = Alessia Marziano
|testi Italia 5 = Alessia Mercuri
|testi Italia 6 = Alessandro Sestili
|testi Italia 7 = Alessia La Monica
|testi Italia 8 = Paolo Caruana
|testi Italia 9 = Nicoletta Landi
|studio doppiaggio Italia = [[La BiBi.it]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Paola Majano]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Guido Micheli]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Shinji Ishihira]]
|regista 2 = [[Kenji Yasuda]]
|regista 2 nota = (solo OAV 4)
|composizione serie = [[Atsuhiro Tomioka]]
|composizione serie nota = (OAV 4)
|composizione serie 2 = [[Masashi Sogo]]
|composizione serie 2 nota = (OAV 1-2, OAV 5)
|composizione serie 3 = [[Hiro Mashima]]
|composizione serie 3 nota = (OAV 3, 5 e 6)
|character design = [[Hiro Mashima]]
|character design nota = (originale)
|character design 2 = [[Aoi Yamamoto]]
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Satelight]]
|studio 2 = [[A-1 Pictures]]
|data inizio = 15 aprile 2011
|data fine = 16 dicembre 2016
|episodi = 9
|episodi totali = 9
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = 9
}}
{{nihongo|'''''Fairy Tail'''''|フェアリーテイル|Fearī Teiru}} è un [[manga]] ''[[shōnen]]'' di genere [[fantasy]] scritto e illustrato da [[Hiro Mashima]], serializzato per la prima volta in [[Giappone]] sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Shōnen Magazine]]'' dal 2 agosto [[2006]] al 26 luglio 2017<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/439766/fairy-tail-novita-sullultimo-capitolo-che-concludera-il-manga-di-hiro-mashima|titolo=Fairy Tail: novità e titolo dell’ultimo capitolo che concluderà il manga di Hiro Mashima|editore=MangaForever|data=14 luglio 2017|accesso=21 luglio 2017}}</ref>. I 545 capitoli della serie sono stati raccolti in 63 volumi ''[[tankōbon]]''<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/433998/fairy-tail-hiro-mashima-comincia-a-realizzare-lultimo-capitolo-del-manga-foto|titolo=Fairy Tail: Hiro Mashima comincia a realizzare l’ultimo capitolo del manga [FOTO]|editore=MangaForever|data=25 giugno 2017|accesso=21 luglio 2017}}</ref>, pubblicati da Kodansha dal 15 dicembre 2006<ref name="Vol1Jp" /> al 17 novembre 2017<ref name="Vol63Jp" />. L'edizione in italiano del manga è stata curata [[Star Comics]], che ha pubblicato il primo volume della serie il 3 gennaio [[2008]]<ref name="Vol1It" />. Una ristampa intitolata ''Fairy Tail New Edition'', con copertine e dialoghi rivisti, è stata pubblicata dal 13 gennaio 2016 sempre da Star Comics.<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/news-item.aspx?News=19556|titolo=ARRIVANO I MAGHI DI FAIRY TAIL|editore=[[Star Comics]]|data=11 gennaio 2016|accesso=7 ottobre 2016}}</ref>
 
[[File:Map of Jimena de la Frontera (Cádiz).png|left|thumb|Mappa del comune nella provincia]]
Una [[serie televisiva]] [[anime]] basata sul manga è stata prodotta da [[A-1 Pictures]] con [[Satelight]] dal 2009 e la prima stagione è stata trasmessa per la prima volta in [[Giappone]] dal 12 ottobre [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22559|titolo=Arriva l'anime di Fairy Tail|editore=Animeclick|data=|accesso=27 aprile 2013}}</ref><ref name="Inizio Anime" />, per poi interrompersi il 30 marzo 2013, per un totale di 175 episodi trasmessi.<ref name="Fine Anime" /> Una seconda stagione da 102 episodi prodotta da A-1 Pictures in collaborazione con lo studio Bridge è stata trasmessa su TV Tokyo dal 5 aprile [[2014]]<ref name="sequel2" /> al 26 marzo [[2016]]<ref name="fineS2" />. Una terza ed ultima stagione per la serie animata viene trasmessa dal 7 ottobre 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/549251/fairy-tail-la-sinossi-e-prime-immagini-dellultima-stagione-animata|titolo=Fairy Tail: la sinossi e prime immagini dell’ultima stagione animata|editore=MangaForever|data=3 ottobre 2018|accesso=7 ottobre 2018}}</ref> I diritti per la distribuzione di un'edizione italiana sono stati acquistati dalla [[Rai]] e i primi 149 episodi sono stati trasmessi dall'11 gennaio<ref>{{Cita web|url=http://www.mangaforever.net/269330/rai-4-annuncia-la-ripresa-de-lattacco-dei-giganti|titolo=Rai 4 annuncia la ripresa de L’Attacco dei Giganti e il debutto di Fairy Tail|editore=MangaForever|data=29 dicembre 2015|accesso=18 agosto 2017}}</ref> al 4 agosto [[2016]] su [[Rai 4]]. I primi quattro episodi della prima stagione sono andati in onda in anteprima il 6 gennaio 2016, sempre sulla medesima rete.<ref>{{Cita web|url=http://www.mangaforever.net/270275/rai-4-maratone-anime|titolo=Rai 4: maratone anime Fairy Tail e L’Attacco dei Giganti|editore=MangaForever|data=2 gennaio 2016|accesso=18 agosto 2017}}</ref>
 
Sul manga ''Fairy Tail'', che ha raggiunto le oltre 60 milioni di copie vendute<ref>{{Cita web|url=http://www.mangaforever.net/395476/fairy-tail-il-manga-e-gia-nella-saga-finale|titolo=Fairy Tail, il manga è già nella saga finale|autore=Roberto Addari|editore=MangaForever|data=22 febbraio 2017|accesso=28 ottobre 2017}}</ref>, sono stati prodotti anche alcuni episodi [[Original anime video|OAV]], due [[Cinema d'animazione|film]], alcune [[light novel]] e vari [[Videogioco|videogiochi]].<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/series/2402|titolo=Fairy Tail Complete listings|sito=cdjapan.co.jp|accesso=28 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Trama ==
=== Ambientazione ===
{{vedi anche|Geografia di Fairy Tail}}
''Fairy Tail'' è ambientato in un mondo immaginario chiamato {{nihongo|Earthland|アースランド|Āsu Rando}}<ref>Manga di ''Fairy Tail'', capitolo 169, pagina 3.</ref>, dove la magia viene comprata e venduta come una merce qualsiasi ed è parte integrante della vita quotidiana dei suoi abitanti. Su Earthland sono presenti vari continenti, tra i quali Ishgar e Alakitasia.
 
{{nihongo|Ishgar|{{Ruby|大陸|イシュガル}}|Ishugaru}} è un continente a forma di penisola, suddiviso in molti regni. Uno tra questi è il [[Geografia di Fairy Tail#Regno di Fiore|Regno di Fiore]], un paese neutrale di 17 milioni di abitanti, dei quali soltanto il 10% è specializzato nell'uso della magia e pertanto rientrante negli individui denominati [[Mago|maghi]]. Molti di loro compiono lavori su commissione che solo loro sono in grado di svolgere e sono riuniti in diverse [[Gilda (storia)|gilde]] sparse per tutto il paese, riunite a loro volta in leghe regionali.
 
Le [[Personaggi di Fairy Tail#Gilde legali|gilde legali]] sono associazioni formate da gruppi di maghi e maghe che collaborano attivamente allo svolgimento di missioni su commissione per conto di coloro che ne richiedono i servigi. Sono riconosciute ufficialmente dal concilio e non è ammesso nessuno scontro tra di loro. La gilda Fairy Tail, situata nella città di Magnolia e che vede al suo interno i protagonisti della storia, è famosa per il carattere esuberante e per il grande potere dei suoi membri. Nel tempo questa corporazione è entrata più volte in contrasto con il Concilio a causa dell'anomalo comportamento dei suoi maghi e per il modo a volte disastroso e incurante con cui essi compiono il proprio lavoro, motivo per cui in fondo il popolo li ammira. Occupano un ruolo di prominenza nel regno anche le gilde Sabertooth, Blue Pegasus e Lamia Scale.
 
Le {{nihongo|[[gilde oscure]]|闇の ギルド|yami girudo}} sono invece associazioni di maghi che vivono nell'illegalità, portando avanti numerosi traffici illeciti e criminosi. Molte di queste hanno come membri maghi dediti alla magia nera, alla distruzione fine a sé stessa e alla sete di sangue e potere. Escludendo casi particolari, la maggioranza delle gilde vive sottoposta ufficiosamente e pagando periodici tributi a quella che è nota come l'{{nihongo|Alleanza Baram|バラム同盟|Baramu Dōmei}}, composta da tre grandi e potenti gilde: Oracion Seis, Grimoire Heart e Tartaros. Una gilda oscura che non fa parte di questo schieramento è Raven Tail, la quale entra successivamente a far parte delle gilde legali. Esiste infine una gilda definita indipendente, Crime Sorcière, guidata da Gerard Fernandez. Nonostante non sia riconosciuta dal concilio, essa rimane un'associazione di maghi che agisce con gli stessi ideali delle gilde legali.
 
L'operato delle gilde è controllato e regolato da un organo supremo, il {{nihongo|[[Personaggi di Fairy Tail#Concilio della magia|concilio della magia]]|魔法評議院|mahō hyōgīn}}. Esso è composto da nove membri più il presidente in capo. Avendo numerosi legami con il Governo, il Concilio possiede una propria autonomia gestionale e di azione che le concede poteri giuridici e coercitivi, nonché di una squadriglia militare al suo servizio che mette in atto gli emendamenti del Concilio stesso, chiamata Cavalieri della Runa. Il Concilio può inoltre assegnare il titolo di {{nihongo|"mago sacro"|聖十大魔導|seiten daimadō}}, attribuito ai possessori di un notevole potere magico che si sono fregiati di meriti particolari. La potenza dei 10 maghi sacri è pari ad eccezione dei primi quattro membri e tale titolo non è necessariamente dato ai 10 maghi più potenti.
 
{{nihongo|Alakitasia|{{Ruby|西の大陸|アラキタシア}}|Arakitashia}} è l'altro continente conosciuto presente su Earthland e in esso è situato l'impero Alvarez, governato dal mago oscuro Zeref, considerato fautore dell'oscurità all'interno del mondo della magia.
 
In ''Fairy Tail'' esistono anche altri mondi oltre ad Earthland: il mondo degli spiriti stellari ed Edolas. Nel primo vi vivono appunto gli {{nihongo|[[Spiriti Stellari]]|星霊|Seirei}}, i quali sono particolari creature magiche che possono essere evocati dai maghi grazie a delle particolari chiavi magiche. Tra di loro gli spiriti appartenenti alle costellazioni dello zodiaco sono i più rari e potenti. Oltre a loro esiste il re degli Spiriti Stellari, che regola e comanda il mondo da cui provengono. [[Geografia di Fairy Tail#Edolas|Edolas]] è invece un mondo parallelo in cui gli abitanti sono veri e propri sosia degli abitanti di Earthland, ma con caratteristiche fisiche o caratteriali completamente opposte.
 
=== Storia ===
{{vedi anche|Personaggi di Fairy Tail}}
[[File:Fairy Tail Protagonisti.png|left|thumb|I protagonisti della serie]]
 
Una giovane maga degli spiriti stellari, [[Lucy Heartphilia]], parte per poter entrare a far parte della nota gilda Fairy Tail, attratta dalla sua fama. Durante il suo viaggio, s'imbatte nello spericolato [[Natsu Dragonil]], un mago dall'animo semplice, impulsivo e amichevole che padroneggia la magia del dragon slayer di fuoco e in viaggio alla ricerca del drago Igneel insieme al suo fidato compagno [[Natsu Dragonil#Happy|Happy]]<ref name="capitolo-1">{{Cita libro|cognome=Mashima|nome=Hiro|titolo=Fairy Tail, Volume 1|anno=2006|editore=[[Kōdansha]]|capitolo=Capitolo 1|isbn=978-4-06-363771-7}}</ref>. I due sono membri della gilda cercata da Lucy e la introducono agli altri maghi e al master, incontro che porterà Lucy a entrare nello spirito familiare della gilda<ref name="capitolo-2">{{Cita libro|cognome=Mashima|nome=Hiro|titolo=Fairy Tail, Volume 1|anno=2006|editore=[[Kōdansha]]|capitolo=Capitolo 2|isbn=978-4-06-363771-7}}</ref>. In seguito al suo ingresso nella gilda, Lucy formerà spesso una squadra per andare in missione insieme a Natsu, Happy e anche insieme al mago del ghiaccio [[Gray Fullbuster]] e alla maga guerriera [[Elsa Scarlett]]. Nel corso della storia si uniranno al team occasionalmente anche altri maghi che diventeranno membri di Fairy Tail dopo alcune missioni: la Dragon Slayer dell'aria [[Wendy Marvell|Wendy Marvel]], il Dragon Slayer del ferro [[Gajil Redfox|Gajeel Redfox]] e la maga dell'acqua [[Lluvia Loxar]].
 
Natsu, Lucy, Gray, Elsa e Wendy prendono parte a numerose missioni della gilda, scontrandosi pertanto contro criminali soggiogati, gilde oscure illecite e gli antichi demoni {{Nihongo|Eterias|エーテリアス|Ēteriasu}}, creati dal mago oscuro [[Personaggi di Fairy Tail#Zeref|Zeref]].
 
Dopo svariate avventure, i principali membri di Fairy Tail si ritrovano sulla sacra terra dell'{{Nihongo|isola Tenrō|天狼島|Tenrō-jima}} per gli esami di promozione alla classe S. Durante gli esami, si risveglia dal proprio sonno l'immortale Zeref, al quale segue un conflitto tra Fairy Tail e i membri della gilda oscura [[Personaggi di Fairy Tail#Grimoire Heart|Grimoire Heart]]. Tali eventi attirano le attenzioni del malvagio drago nero [[Personaggi di Fairy Tail#Acnologia|Acnologia]] e i maghi di Fairy Tail riescono a sopravvivere al suo assalto grazie allo spirito di [[Membri di Fairy Tail#Mavis Vermillion|Mavis Vermillion]], la fondatrice della gilda. Tuttavia, l'incantesimo protettivo lanciato dalla maga leggendaria, isola il gruppo dallo spazio e dal tempo per sette anni e Zeref lascia l'isola per pensare alla prossima mossa da compiere.
 
Trascorsi i sette anni e dopo essere tornati alla gilda, i maghi di Fairy Tail partecipano al {{Nihongo|Gran Palio della Magia|大魔闘演武|Daimatōenbu}}, un torneo organizzato ogni anno per stabilire quale sia la gilda più forte del Paese. Al termine della competizione, i maghi delle gilde si trovano a dover sventare la cospirazione ordita dalla controparte futura di [[Personaggi di Fairy Tail#Rogue Cheney|Rogue Cheney]], uno dei maghi della gilda [[Sabertooth]] e rivale di Natsu al Gran palio, per devastare il regno di Fiore con una schiera di draghi richiamati dal passato. Zeref, osservando questi eventi, decide di estirpare l'umanità per i loro continui conflitti. Sovrintende così una battaglia tra Fairy Tail e [[Personaggi di Fairy Tail#Tartaros|Tartaros]], una gilda oscura di demoni Eterias che mira a risvegliare E.N.D., il demone definitivo creato dal mago oscuro. Acnologia ritorna per annientare entrambe le gilde, ma viene fermato dall'intervento di Igneel, il quale rivela di essersi racchiuso dentro Natsu. I maghi debellano la minaccia di Tartaros, mentre Igneel viene ucciso da Acnologia, scatenenando le ire di Natsu che giura di vendicare la morte del drago di fuoco. Il dragon slayer parte per un viaggio di allenamento, mentre il master [[Membri di Fairy Tail#Makarov Dreyar|Makarov Dreyar]] dichiara sciolta la gilda protagonista.
 
Un anno dopo, Natsu si ritrova con Lucy e riforma la gilda, sgominando anche una gilda oscura che praticava il culto di Zeref, Avatar. Si scopre quindi che Makarov, durante l'ultimo anno, ha cercato in ogni modo d'impedire un'invasione portata avanti dall'[[Personaggi di Fairy Tail#Impero Alvarez|Impero Alvarez]], una nazione militare governata da Zeref. Ogni suo tentativo si rivela vano e Fairy Tail, insieme a tutte le altre gilde di Ishgar, si ritrova a dover combattere in tutto il continente contro l'invasione di Alvarez guidata da Zeref e i suoi potentissimi Spriggan 12, dei maghi così potenti da superare i 10 maghi sacri. La guerra terminerà dopo moltissime aspre lotte con la sconfitta di Zeref, che morirà accanto all'amata Mavis Vermillion, ma i vari conflitti hanno attirato anche l'attenzione del drago nero Acnologia, che scende sul campo e porta il mondo a un passo dalla distruzione. Natsu e tutti gli altri Dragon Slayer lo affronteranno all'interno di una dimensione a sé stante, dove uniscono le forze e, dopo una battaglia quasi impossibile, riescono a eliminarlo.
 
Sconfitti anche gli ultimi e più potenti nemici, il mondo è stato salvato. La storia termina un anno dopo la fine della guerra, con Natsu, Lucy, Wendy, Gray ed Elsa che partiranno per intraprendere insieme la leggendaria Missione dei Cento Anni, una missione misteriosa che in più di un secolo nessun mago è mai riuscito a compiere.
 
== Produzione ==
[[File:Hiro Mashima - Japan Expo 2010 - Day3 - P1460391.jpg|thumb|[[Hiro Mashima]], l'autore del manga]]
 
Dopo aver terminato il suo precedente progetto, ''[[Rave - The Groove Adventure]]'', [[Hiro Mashima]] trovò la storia sentimentale e triste allo stesso tempo, così decise che la storia di ''Fairy Tail'' sarebbe dovuta essere "molto divertente [per tutti]". Quando inizialmente stava sviluppando la serie, Mashima prese ispirazione dai maghi e dagli stregoni. Per la [[chinetosi]] di Natsu, il mangaka prese come riferimento uno dei suoi amici, che spesso si sente male quando prendono un taxi insieme.<ref name="About.com Interview 1">{{cita web|url=http://manga.about.com/od/mangaartistinterviews/a/HiroMashima.htm|cognome=Aoki|nome=Deb|sito=About.com|pagina=1|editore=[[The New York Times Company]]|titolo=Interview: Hiro Mashima|accesso=26 aprile 2012|lingua=en}}</ref> Quando dovette scegliere il nome del personaggio di Natsu, Mashima pensò che dei nomi legati alla letteratura fantasy occidentale sarebbero stati alquanto poco familiari per un pubblico giapponese.
 
Per scrivere i singoli capitoli di ''Fairy Tail'', Mashima ha seguito uno schema preciso e impiegava 5 giorni della settimana per completarne uno. Il lunedì si occupava della stesura di testi e sceneggiatura, mentre il martedì Mashima realizzava delle bozze piuttosto grezze per ognuna delle tavole componenti il capitolo. Tra mercoledì e venerdì, infine, concludeva il lavoro disegnando e inchiostrando le pagine del capitolo. Solitamente, Mashima iniziava ad occuparsi dei nuovo capitolo dopo aver completato il precedente.<ref name="About.com Interview 2">{{cita web|url=http://manga.about.com/od/mangaartistinterviews/a/HiroMashima_2.htm|cognome=Aoki|nome=Deb|sito=About.com|pagina=2|editore=[[The New York Times Company]]|titolo=Interview: Hiro Mashima|accesso=26 aprile 2012|lingua=en}}</ref> Per i personaggi della serie, Mashima si è ispirato a persone conosciute nel corso della sua vita e per il legame padre-figlio presente tra Natsu e Igneel, Mashima ha citato come fonte chiave la morte di suo padre, avvenuta quando era ancora bambino. Inoltre, Mashima ha basato numerosi aspetti comici della serie sulla sua vita quotidiana e sugli scherzi che i suoi assistenti vorrebbero fargli.<ref name="Everyday Hiro">{{cita web|url=http://www.publishersweekly.com/pw/by-topic/new-titles/adult-announcements/article/12434-everyday-hiro-fairy-tail--s-mashima-at-comic-con-.html|data=3 agosto 2008|cognome=Cha|nome=Kai-ming|titolo=Everyday Hiro: Fairy Tail’s Mashima at Comic-Con|accesso=26 aprile 2012|lingua=en}}</ref>
 
Tramite il sito ufficiale del secondo film anime ispirato alla serie, nel febbraio 2017 fu reso noto che la storia di ''Fairy Tail'' era entrata nella sua parte conclusiva.<ref name="arcofinale">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-02-21/fairy-tail-manga-is-already-in-last-arc-60-million-copies-in-print/.112535|titolo=Fairy Tail Manga Is Already in 'Last Arc,' 60 Million Copies in Print|editore=[[Anime News Network]]|data=21 febbraio 2017|accesso=14 marzo 2017|lingua=en}}</ref> Nella postilla del volume 61, Mashima rivelò che il manga sarebbe terminato presto e che il volume 63 sarebbe stato l'ultimo della serie.<ref name="postillavol61">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-05-11/hiro-mashima-fairy-tail-manga-to-end-in-2-more-volumes/.115944|titolo=Hiro Mashima's Fairy Tail Manga to End in 2 More Volumes|editore=[[Anime News Network]]|data=11 maggio 2017|accesso=11 maggio 2017|lingua=en}}</ref> In occasione di un'intervista fatta al [[New York Comic Con]], Mashima ha rivelato di non aver mai pianificato il finale e che non esclude la realizzazione di un seguito o di un nuovo manga legato al mondo di ''Fairy Tail'', affermando che gli piacerebbe espanderlo ulteriormente.<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/466393/hiro-mashima-non-avevo-previsto-come-sarebbe-finito-fairy-tail-novita-sul-sequel|titolo=Hiro Mashima: “Non avevo previsto come sarebbe finito Fairy Tail”, novità sul sequel|autore=Roberto Strignano|sito=MangaForever.net|data=7 ottobre 2017|accesso=7 ottobre 2017}}</ref>
 
== Media ==
=== Manga e pubblicazioni ===
{{vedi anche|Capitoli di Fairy Tail}}
Scritto e illustrato da [[Hiro Mashima]], ''Fairy Tail'' è stato serializzato sulla rivista per manga ''shōnen'' ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' di [[Kōdansha]] dal 2 agosto 2006 al 26 luglio 2017. I singoli capitoli sono stati raccolti in volumi in formato ''[[tankōbon]]'' pubblicati da [[Kōdansha]] tra il 15 dicembre 2006<ref name="Vol1Jp">{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063637717|titolo=FAIRY TAIL (1) 真島ヒロ|editore=[[Kōdansha]]|accesso=17 luglio 2017|lingua=ja}}</ref> e il 17 novembre 2017<ref name="Vol63Jp">{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784065103906|titolo=FAIRY TAIL (63) 真島ヒロ|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref>. Tra marzo e aprile 2014 si è tenuto il {{nihongo|''Fairy Tail matsuri''|フェアリーテイル祭り|Fearī Teiru matsuri|lett. "Festival di ''Fairy Tail''"}}, evento che ha visto la pubblicazione su diverse riviste tutte edite da Kodansha di quattro capitoli autoconclusivi speciali realizzati da Mashima e dedicati a ''Fairy Tail''. Il primo è uscito l'8 marzo su ''Bessatsu Shōnen'' ed è dedicato a Frosch e alla gilda di Sabertooth, mentre il secondo è uscito il 20 marzo su ''Special'' ed è dedicato a Gray Fullbuster e Lluvia Loxar. Il 31 marzo è uscito il terzo capitolo sulla rivista ''Young Magazine'' ed è dedicato a Elsa Scarlett, mentre l'ultimo è stato pubblicato il 5 aprile su ''Weekly Shonen Magazine'' ed è dedicato a Natsu e Lucy.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-02-23/fairy-tail-manga-to-run-in-5-magazines-this-spring|titolo=Fairy Tail Manga to Run in 5 Magazines This Spring|editore=Anime News Network|data=23 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
I diritti per la distribuzione di un'edizione italiana sono stati acquistati da [[Star Comics]] e la pubblicazione è iniziata il 3 gennaio 2008<ref name="Vol1It">{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=276805|titolo=Fairy Tail 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=4 gennaio 2014}}</ref>, proseguendo cadenza bimestrale per i primi quattordici volumi e trimestrale per i successivi, salvo alcune eccezioni. Nell'edizione italiana sono presenti diverse discordanze tra i primi volumi e i più recenti per quanto concerne la traslitterazione dei nomi di personaggi e tecniche, a causa del susseguirsi di diversi traduttori. A partire dall'13 gennaio 2016, Star Comics inizia la pubblicazione di una ristampa mensile del manga, intitolata ''Fairy Tail: New Edition'', che ha visto l'aggiunta di approfondimenti sull'opera, una revisione dei dialoghi e l'utilizzo di copertine dallo sfondo bianco.<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.it/fumetto.aspx?Fumetto=279987|titolo=Fairy Tail New Edition n.1|editore=[[Star Comics]]|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> Oltre che in Giappone e in Italia, la serie è pubblicata anche in altre nazioni del mondo. Nel Nord America, ''Fairy Tail'' è stato edito dalla casa editrice [[Del Rey Manga]]<ref>{{Cita web|url=http://www.activeanime.com/html/content/view/1389/36/|titolo=Del Rey Manga acquires bestselling manga Fairy Tail|opera=activeAnime|lingua=en|data=28 luglio 2007|accesso=28 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927193107/http://www.activeanime.com/html/content/view/1389/36/|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref> per i primi dodici volumi, pubblicati tra il 25 marzo 2008 e settembre 2010. In seguito alla chiusura di Del Rey Manga<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-10-04/kodansha-usa-to-take-over-del-rey-manga-titles|titolo=Kodansha USA To Take Over Del Rey Titles|editore=Anime News Network|data=4 ottobre 2010|accesso=28 luglio 2013|lingua=en}}</ref>, [[Kodansha Comics USA]] ha acquistato i diritti e portato avanti l'edizione inglese della serie a partire da maggio 2011.<ref name="Kodansha">{{cita web|titolo= Kodansha USA Publisher Take Over of ''Fairy Tail'' North American Manga Release|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-12-12/kodansha-adds-phoenix-wright-monster-hunter-deltora-quest|data=12 dicembre 2010|accesso=28 luglio 2013|lingua=en|editore=[[Anime News Network]]}}</ref> Nel resto d'Europa, il manga è distribuito in [[Francia]] da [[Pika Edition]]<ref>{{cita web|url=http://www.pika.fr/catalogue/pika-shonen/fairy-tail/fairy-tail-t01-13649|titolo=Fairy Tail 01|editore=[[Pika Edition]]|accesso=14 febbraio 2017|lingua=fr}}</ref>, in [[Spagna]] dalla casa editrice [[Norma Editorial]]<ref>{{cita web|url=http://www.normaeditorial.com/ficha/012310001/fairy-tail-01/|titolo=Fairy Tail 01|editore=[[Norma Editorial]]|accesso=14 febbraio 2017|lingua=es}}</ref> e in [[Germania]] dall'editore Carlsen<ref>{{cita web|url=https://www.carlsen.de/serie/fairy-tail/19240|titolo=Fairy Tail|editore=Carlsen|accesso=14 febbraio 2017|lingua=de}}</ref>.
 
A fine primavera 2018 viene annunciata l'uscita di un manga [[sequel]] intitolato ''Fairy Tail 100 Years Quest'' e disegnato da Atsuo Ueda, su storyboard realizzati da Mashima. La sua serializzazione è iniziata il 25 luglio 2018 sul ''[[Weekly Shonen Magazine]]'' ed è proseguita inizialmente a cadenza settimanale e poi quindicinale da settembre 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/545738/fairy-tail-un-solo-volume-per-il-sequel-100-years-quest|titolo=Fairy Tail, un solo volume per il sequel 100 Years Quest?|autore=Roberto Addari|sito=MangaForever.net|data=12 settembre 2018|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
 
Oltre al manga, sono stati pubblicati in Giappone altri volumi speciali. Un fanbook, intitolato ''Fairy Tail+'', è stato pubblicato da Kodansha il 17 maggio 2010 in Giappone.<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063759457|titolo=フェアリーテイルプラス|editore=[[Kōdansha]]|accesso=14 marzo 2017|lingua=ja}}</ref> Un secondo fanbook chiamato ''Fairy Tail A'' è uscito in Giappone il 17 gennaio 2011<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063760088|titolo=フェアリーテイルアニメーション|editore=[[Kōdansha]]|accesso=14 marzo 2017|lingua=ja}}</ref>. Un artbook intitolato ''Fantasia'' è stato pubblicato sempre da Kodansha il 10 agosto 2012<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063648966|titolo=FANTASIA -FAIRY TAIL ILLUSTRATIONS-|editore=[[Kōdansha]]|accesso=14 marzo 2017|lingua=ja}}</ref> ed è giunto anche in Italia tramite Star Comics il 20 giugno 2013<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=279065|titolo=Fantasia|editore=[[Star Comics]]|accesso=14 marzo 2017}}</ref>. Un secondo artbook, dal titolo ''Harvest - Fairy Tail Illustrations 2'', è uscito in Giappone il 15 novembre 2016<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063650020|titolo=HARVEST -FAIRY TAIL ILLUSTRATIONS 2-|editore=[[Kōdansha]]|accesso=14 marzo 2017|lingua=ja}}</ref>.
 
Vari capitoli speciali spin-off, realizzati da Hiro Mashima e serializzati negli anni su varie riviste, sono stati raccolti in una serie di due volumi dal titolo ''Fairy Tail S''. I due volumi sono stati pubblicati in Giappone da Kodansha il 16 settembre 2016.<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063957587|titolo=FAIRY TAIL S(1)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=5 novembre 2017|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063957594|titolo=FAIRY TAIL S(2)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=5 novembre 2017|lingua=ja}}</ref> Un'edizione italiana dei due volumi è stata pubblicata da Star Comics nel marzo 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.starcomics.com/news-item.aspx?News=19790|titolo=Tutti gli annunci manga a Lucca C&G 2017|editore=[[Star Comics]]|accesso=5 novembre 2017}}</ref>.
 
==== Crossover e spin-off ====
[[File:Fairy Tail Zero.jpg|left|thumb|Copertina dell'edizione italiana di ''Fairy Tail Zero'']]
 
Uno speciale sulla rivista ''Weekly Shōnen Magazine'' realizzato come crossover con ''[[Yankee-kun & Megane-chan - Il teppista e la quattrocchi]]'', è stato pubblicato nel 2008. Nel numero di maggio 2011 della rivista ''Magazine Special'' di Kodansha è stato pubblicato un capitolo speciale one-shot crossover con la serie ''[[Rave - The Groove Adventure]]'', realizzato da Hiro Mashima.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-04-20/fairy-tail-x-rave-crossover-manga-1-shot-published|titolo=Fairy Tail x Rave Crossover Manga 1-Shot Published|editore=Anime News Network|data=20 aprile 2011|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Un nuovo one-shot, crossover con la serie ''[[The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai]]'', è stato realizzato dagli autori Mashima e [[Nakaba Suzuki]] e pubblicato sul numero doppio della rivista ''Weekly Shonen Magazine'' del 25 dicembre 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-06/fairy-tail-the-seven-deadly-sins-get-crossover-1-shot-manga|titolo=Fairy Tail, The Seven Deadly Sins Get Crossover 1-Shot Manga|editore=Anime News Network|data=6 dicembre 2013|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
Un manga spin-off dal titolo {{nihongo|''Fairy Tail Zero''|フェアリーテイル ゼロ|Fearī Teiru Zero}}, scritto e disegnato da Hiro Hashima, è stato serializzato sul mensile ''Monthly Fairy Tail Magazine'' tra luglio 2014 e luglio 2015 e svela le origini della gilda Fairy Tail e raccontando il passato del primo master Mavis Vermillion.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-30/monthly-fairy-tail-magazine-to-launch-with-fairy-tail-zero-manga|titolo=Monthly Fairy Tail Magazine to Launch With Fairy Tail Zero Manga|editore=Anime News Network|data=30 marzo 2014|accesso=20 gennaio 2015|lingua=en}}</ref><ref name="FineFTMagazine">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-07-18/kodansha-monthly-fairy-tail-magazine-ends-publication/.90556|titolo=Kodansha's Monthly Fairy Tail Magazine Ends Publication|editore=Anime News Network|data=18 luglio 2015|accesso=7 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Dato il successo della serie, i capitoli sono stati raccolti in un unico volume ''tankobon'' pubblicato da Kodansha il 17 novembre 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063955408|titolo=FAIRY TAIL ZERO|editore=[[Kōdansha]]|accesso=16 marzo 2017|lingua=ja}}</ref>, nonostante inizialmente fosse prevista soltanto l'uscita tramite rivista.<ref name="fairytailzero">{{Cita libro|cognome=Mashima|nome=Hiro|titolo=Fairy Tail Zero|anno=2015|editore=[[Kōdansha]]|capitolo=Postilla|isbn=978-4-06-395540-8}}</ref> L'edizione italiana di ''Fairy Tail Zero'' è stata pubblicata dall'editore Star Comics il 1º dicembre 2016 nella collana ''Young'' come volume unico<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280340|titolo=Fairy Tail Zero|editore=[[Star Comics]]|accesso=16 marzo 2017}}</ref>, la cui uscita è stata annunciata in occasione del [[Napoli Comicon]] 2016.<ref name="NaComicon">{{cita web|url=https://www.starcomics.com/news-item.aspx?News=19596|titolo=Annunci manga al Napoli Comicon|editore=[[Star Comics]]|data=29 aprile 2016|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
 
Sulla medesima rivista è stato serializzato un secondo manga spin-off, intitolato ''Tale of Fairy Tail: Ice Trail - Il miracolo del ghiaccio''. Scritto e illustrato da [[Yusuke Shirato]]<ref name="FineFTMagazine" />, la narrazione è incentrata su [[Gray Fullbuster]] e viene mostrato ciò che gli è accaduto prima di unirsi alla gilda Fairy Tail. I capitoli della serie sono stati raccolti in due volumi, editi in Giappone da Kodansha e usciti entrambi il 17 settembre 2015.<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063955026|titolo=TALE OF FAIRY TAIL ICE TRAIL ~氷の軌跡~ 上|editore=[[Kōdansha]]|accesso=18 maggio 2017|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063955033|titolo=TALE OF FAIRY TAIL ICE TRAIL ~氷の軌跡~ 下|editore=[[Kōdansha]]|accesso=18 maggio 2017|lingua=ja}}</ref> Annunciati al Napoli Comicon 2016<ref name="NaComicon" />, i due volumi di ''Ice Trail'' sono stati pubblicati in italiano da Star Comics nella collana ''Young'' rispettivamente il 4 gennaio<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280369|titolo=Tale of Fairy Tail - Ice Trail - Il miracolo del ghiaccio 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref> e il 4 aprile 2017<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280471|titolo=Tale of Fairy Tail - Ice Trail - Il miracolo del ghiaccio 2|editore=[[Star Comics]]|accesso=18 maggio 2017}}</ref>.
 
La pubblicazione di altri due manga spin-off è stata resa nota nel trentunesimo numero del 2014 del periodico ''Shonen Sunday''.<ref name="Spinoff2014">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-06-28/fairy-tail-gets-2-new-manga-spinoffs-including-a-shojo-one/.76029|titolo=Fairy Tail Gets 2 New Manga Spinoffs, Including a Shōjo One|editore=[[Anime News Network]]|data=28 giugno 2014|accesso=20 gennaio 2015|lingua=en}}</ref> Il primo manga, {{nihongo|''Fairy Girls''|フェアリーガールズ}}, è stato scritto e disegnato da Boku ed è incentrato sulle vicende delle "due donne più forti del mondo".<ref name="Spinoff2014" /> Serializzato a partire dal dodicesimo numero del 2014, pubblicato il 20 novembre<ref name="Spinoff2014" />, è terminato poi il 20 agosto 2015. I capitoli di questo manga spin-off sono stati raccolti in quattro volumi ''tankobon'', usciti in Giappone tra il 15 maggio 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063954074|titolo=FAIRY GIRLS(1)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref> e il 16 settembre 2016.<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063957600|titolo=FAIRY GIRLS(4)<完>|editore=[[Kōdansha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref> ''Fairy Girls'' verrà edito in lingua italiana da Star Comics da aprile 2019.<ref name="lucca2018">{{Cita web|url=https://www.mangaforever.net/554862/star-comics-gli-annunci-manga-di-lucca-comics-2018|titolo=Star Comics, gli annunci manga di Lucca Comics 2018|sito=mangaforever.net|data=3 novembre 2018|accesso=3 novembre 2018|nome=Roberto|cognome=Addari}}</ref>
 
Il secondo è intitolato {{nihongo|''Fairy Tail: Blue Mistral''|FAIRY TAIL ブルー・ミストラル}} ed è stato scritto e disegnato dall'autrice [[Rui Watanabe]].<ref name="Spinoff2014" /> Serializzato sulla rivista mensile per manga ''[[Shōjo|shojo]]'' ''[[Nakayoshi]]'', è incentrato sulla maga Wendy Marvel, la quale riuscirà a trovare l'amore e sarà alle prese con il mistero della Valle dei Draghi<ref name="Spinoff2014" />. La serie, terminata sul numero di gennaio 2016 della rivista<ref name="EndFTBM">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-11-30/fairy-tail-blue-mistral-shojo-spinoff-manga-ends/.95935|titolo=Fairy Tail: Blue Mistral Shōjo Spinoff Manga Ends|editore=[[Anime News Network]]|data=30 novembre 2015|accesso=25 maggio 2017|lingua=en}}</ref>, uscito il 1º dicembre 2015, è stata raccolta in 4 volumi da [[Kōdansha]], usciti in Giappone tra il 16 gennaio 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063644562|titolo=FAIRY TAIL ブルー・ミストラル(1)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref> e il 15 gennaio 2016.<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063644982|titolo=FAIRY TAIL ブルー・ミストラル(4)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
 
Un quinto manga spin-off, intitolato {{nihongo|''Fairy Tail Gaiden''|フェアリーテイル 外伝}}, è stato scritto da [[Hiro Mashima]] e disegnato da [[Kyota Shibano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-08-02/kodansha-launches-magazine-pocket-manga-app-with-new-fairy-tail-ace-of-diamond-spinoffs/.91190|titolo=Kodansha Launches 'Magazine Pocket' Manga App With New Fairy Tail, Ace of Diamond Spinoffs|editore=[[Anime News Network]]|data=2 agosto 2015|accesso=22 luglio 2017|lingua=en}}</ref>. Pubblicato a cadenza mensile sull'app ''Magazine Pocket'' di [[Kōdansha]], la serie è stata suddivisa in tre parti, ognuna delle quali è stata raccolta in un volume ''tankobon'' dedicato. La prima parte, dal sottotitolo ''Kengami no sōryū'' e incentrata su Sting Eucliffe e Rouge Cheney della gilda Sabertooth è stata serializzata dal 30 luglio al 4 novembre 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-11-14/fairy-tail-gaiden-kengami-no-soryu-spinoff-manga-ends/.95162|titolo=Fairy Tail Gaiden: Kengami no Sōryū Spinoff Manga Ends|editore=[[Anime News Network]]|data=14 novembre 2015|accesso=26 novembre 2015|lingua=en}}</ref> e pubblicata poi come primo volume il 15 gennaio 2016<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063955781|titolo=FAIRY TAIL外伝(1)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=22 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>. La seconda parte, dal sottotitolo ''Lord Knight'' e incentrata sul personaggio di [[Gajil Redfox]], è stata serializzata dal 18 novembre 2015 e il volume dedicato è stato pubblicato il 17 maggio 2016<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063956764|titolo=FAIRY TAIL外伝(2)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=22 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>. La terza ed ultima parte, incentrata su Luxus Dreyar, è stata pubblicata come volume ''tankobon'' il 17 novembre 2016<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063958058|titolo=FAIRY TAIL外伝(3) <完>|editore=[[Kōdansha]]|accesso=22 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>. Un'edizione italiana verrà pubblicata da Star Comics da maggio 2019.<ref name="lucca2018" />
 
=== Anime ===
==== Serie televisiva ====
{{vedi anche|Episodi di Fairy Tail}}
Un adattamento ad anime ispirato al manga di ''Fairy Tail'' è stato prodotto dal 2009 e diretto da [[Shinji Ishihira]]. L'anime segue più o meno fedelmente la storia narrata nella controparte cartacea e rispetto ad essa vi è una generale riduzione del livello di violenza in molte scene di combattimento.
 
La serie è stata prodotta da [[TV Tokyo]] e [[A-1 Pictures]] con [[Satelight]] e la loro trasmissione fu annunciata sul numero 31 del 2009 del ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'', edito da [[Kōdansha]], e il suo debutto era previsto per l'autunno dello stesso anno.<ref name="Inizio Anime">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-06-26/fairy-tail-manga-gets-anime-adaptation-green-lit|titolo=Fairy Tail Manga Gets TV Anime Green-Lit for Fall|editore=Anime News Network|data=26 giugno 2009|accesso=27 aprile 2013|lingua=en}}</ref> ''Fairy Tail'' è stato trasmesso per la prima volta in Giappone su [[TV Tokyo]] dal 12 ottobre 2009, per poi interrompersi il 30 marzo 2013 al raggiungimento dei 175 episodi trasmessi.<ref name="Fine Anime">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-03-30/final-fairy-tail-episode-ends-with-to-be-continued-message|titolo=Final Fairy Tail Episode Ends With 'To Be Continued' Message|editore=Anime News Network|lingua=en|data=30 marzo 2013|accesso=27 aprile 2013}}</ref> Dal 4 aprile 2013 TV Tokyo ha proposto un ciclo di repliche della prima serie anime denominato ''Fairy Tail Best!''<ref name="Fine Anime" />, in attesa della ripresa dell'adattamento ad anime.
 
La produzione di una seconda stagione per l'anime è stata annunciata l'11 luglio 2013 dall'autore del fumetto originale Mashima tramite il suo account [[Twitter]].<ref name="sequel">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-07-11/fairy-tail-tv-anime-project-relaunched|titolo=Fairy Tail TV Anime Project Relaunched|editore=[[Anime News Network]]|data=11 luglio 2013|accesso=28 luglio 2013|lingua=en}}</ref> Sul sesto numero del 2014 del ''Weekly Shonen Magazine'', pubblicato l'8 gennaio [[2014]], il regista Ishihira ha annunciato che la nuova stagione sarebbe stata trasmessa da aprile [[2014]] con il cast di doppiatori invariato e alcuni cambiamenti nello staff, volti a migliorare la qualità della serie: [[Shinji Takeuchi]] si occupa del character design al posto di [[Aoi Yamamoto]], mentre nella produzione delle animazioni ad affiancare A-1 Pictures non vi è più Satelight ma lo studio [[Bridge (studio)|Bridge]].<ref name="sequel2">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-28/fairy-tail-anime-restarts-in-april|titolo=Fairy Tail Anime Returns in April|editore=[[Anime News Network]]|data=28 dicembre 2013|accesso=29 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> La seconda stagione, che mantiene lo stesso titolo della prima e ne prosegue la numerazione, è stata trasmessa su TV Tokyo dal 5 aprile [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-02-28/new-fairy-tail-tv-anime-slated-for-april-5|titolo=New Fairy Tail TV Anime Slated for April 5|editore=[[Anime News Network]]|data=28 febbraio 2014|accesso=22 luglio 2017|lingua=en}}</ref> al 26 marzo [[2016]]<ref name="fineS2">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-03-19/fairy-tail-tv-anime-has-new-project-in-the-works/.99990|titolo=Fairy Tail TV Anime Has New Project in the Works|editore=[[Anime News Network]]|data=19 marzo 2016|accesso=23 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>, per un totale di 102 episodi trasmessi a cadenza settimanale ogni sabato alle 10:30 locali. Gli episodi dal 266 al 275 costituiscono l'adattamento animato del manga spin-off ''Fairy Tail Zero''.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-11-16/fairy-tail-zero-prequel-manga-gets-tv-anime-adaptation-in-january/.95398|titolo=Fairy Tail Zero Prequel Manga Gets TV Anime Adaptation in January|editore=[[Anime News Network]]|data=16 novembre 2015|accesso=23 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
 
Tramite Twitter, Mashima ha reso noto il 20 luglio 2017 che sarebbe stata prodotta una terza ed ultima stagione dell'anime<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/hiro_mashima/status/888051525020336128|titolo=The Final Season of FAIRY TAIL TV anime will go on air in 2018!|autore=[[Hiro Mashima]]|editore=[[Twitter]]|data=20 luglio 2017|accesso=18 agosto 2017|lingua=en}}</ref>, il cui inizio è stato previsto per il mese di ottobre 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-04-05/hiro-mashima-final-season-of-fairy-tail-tv-anime-to-premiere-this-fall/.129987|titolo=Hiro Mashima: 'Final Season' of Fairy Tail TV Anime to Premiere this Fall|editore=[[Anime News Network]]|data=5 aprile 2018|accesso=5 aprile 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/441870/fairy-tail-ecco-quando-arrivera-lultima-stagione-della-serie-animata|titolo=Fairy Tail: ecco quando arriverà l’ultima stagione della serie animata!|editore=MangaForever|data=21 luglio 2017|accesso=21 luglio 2017}}</ref> Gli episodi, prodotti dagli studi [[Bridge (studio)|Bridge]] e [[A-1 Pictures]], in collaborazione con lo studio [[CloverWorks]], sono stati poi trasmessi a partire dal 7 ottobre 2018 su TV Tokyo.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-08-21/final-fairy-tail-tv-anime-reveals-visual-october-7-premiere/.135727|titolo=Final Fairy Tail TV Anime Reveals Visual, October 7 Premiere|editore=[[Anime News Network]]|data=21 agosto 2018|accesso=7 ottobre 2018|lingua=en}}</ref> La stagione viene pubblicata in streaming dalla piattaforma [[Crunchyroll]] in simulcast con doppiaggio giapponese e sottotitoli in italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2018/10/15-1/-annunci-un-altro-anime-si-aggiunge-al-palinsesto-di-crunchyroll-e-far-felici-gli-appassionati-delle-avventure-fantasy|titolo=- Annunci - Un altro anime si aggiunge al palinsesto di Crunchyroll e farà felici gli appassionati delle avventure fantasy|editore=[[Crunchyroll]]|data=15 ottobre 2018|accesso=15 ottobre 2018}}</ref>
 
I diritti per la distribuzione televisiva dell'edizione italiana dell'anime sono stati acquistati da Rai e i primi 149 episodi di ''Fairy Tail'' sono andati in onda su [[Rai 4]] tra l'11 gennaio<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/50913-fairy-tail-inizia-lanime-e-ritorna-il-manga-in-una-nuova-edizione|titolo=Fairy Tail: inizia l'anime e ritorna il manga in una nuova edizione|editore=AnimeClick.it|data=12 gennaio 2016|accesso=22 luglio 2017}}</ref> e il 4 agosto 2016<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/57441-fairy-tail-chiude-i-battenti-su-rai4-i-raggi-fotonici-regalano-ai-fan-2-sigle-inedite|titolo=Fairy Tail chiude i battenti su Rai4 e i Raggi Fotonici regalano ai fan due sigle inedite|editore=AnimeClick.it|data=5 agosto 2016|accesso=19 dicembre 2017}}</ref> dal lunedì al venerdì. I primi due episodi erano stati inoltre proiettati in anteprima il 31 ottobre 2015 al [[Lucca Comics & Games]] e trasmessi insieme ai due successivi il 6 gennaio 2016 in anteprima sempre su Rai 4<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/50430-fairy-tail-una-maratona-per-lepifania-su-rai4|titolo=Fairy Tail: una maratona per l'Epifania su Rai4|editore=AnimeClick.it|data=24 dicembre 2015|accesso=22 luglio 2017}}</ref>. Il doppiaggio è stato eseguito presso lo studio [[La BiBi.it]], sotto la direzione di [[Paola Majano]] e [[Guido Micheli]],<ref name="doppita">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/47990-da-rai-4-i-doppiatori-di-fairy-tail|titolo=Da Rai 4 i doppiatori di Fairy Tail|editore=AnimeClick.it|data=2 ottobre 2015|accesso=22 luglio 2017}}</ref> e si mantiene fedele all'adattamento italiano del manga. La serie è stata replicata anche su [[Rai Gulp]] dal 21 marzo 2018 omettendo però la messa in onda degli episodi 58, 97, 128 e 148. Dal 15 giugno 2018 i primi 124 episodi della serie, divisi in tre stagioni rispettivamente di 48, 24 e 52 episodi, sono stati resi disponibili su [[Netflix]] doppiati in italiano, con sigle originali giapponesi e anticipazioni in lingua originale sottotitolate.<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/75137-fairy-tail-finalmente-disponibile-su-netflix|titolo=Fairy Tail: la serie anime disponibile su Netflix|sito=animeclick.it|accesso=15 giugno 2018}}</ref>
 
==== OAV ====
A partire dal 2011 è stata pubblicata in DVD una serie di episodi OAV, sei collegati alla prima stagione dell'anime e tre collegati alla seconda. Il primo OAV è stato pubblicato in DVD il 15 aprile 2011 insieme all'edizione limitata del volume 26 del manga<ref name="OAV 1/2" />. Il secondo OAV, intitolato ''Fairy Tail: L'accademia delle fate'', è uscito il 17 giugno 2011 ed è ispirato ad un capitolo speciale realizzato da Mashima come omaggio alla serie manga ''[[Yankee-kun & Megane-chan - Il teppista e la quattrocchi]]''.<ref name="OAV 1/2">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-02-17/fairy-tail-manga-27th-volume-to-bundle-2nd-anime-dvd|titolo=Fairy Tail Manga's 27th Volume to Bundle 2nd Anime DVD|data=17 febbraio 2011|editore=Anime News Network|accesso=27 aprile 2013|lingua=en}}</ref> Il terzo OAV, intitolato ''Fairy Tail: Memory Days'', è stato pubblicato in allegato al volume 31 del manga il 17 febbraio 2012, seguito dal quarto OAV pubblicato in allegato al volume 35 il 16 novembre 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-08-13/fairy-tail-manga-no.35-to-bundle-4th-dvd-with-beach-anime|titolo=Fairy Tail Manga #35 to Bundle 4th DVD With Beach Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=13 agosto 2012|accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref> Il 17 giugno 2013 è stato pubblicato in DVD un quinto OAV in allegato al volume 37 del manga.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-24/fairy-tail-poolside-anime-dvd-promo-streamed|titolo=Fairy Tail Poolside Anime DVD's Promo Streamed|editore=[[Anime News Network]]|data=24 aprile 2013|accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref> Un sesto OAV, dal titolo {{nihongo|''Fairy Tail x Rave''|フェアリーテイル x レイヴ|Fearī Teiru x Reivu}}, è stato pubblicato il 16 agosto 2013 insieme all'edizione limitata giapponese del volume ed costituisce un ''[[crossover (fiction)|crossover]]'' con la serie anime ''[[Rave - The Groove Adventure|Rave Master]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-15/fairy-tail-x-rave-master-crossover-manga-gets-anime-dvd|titolo=Fairy Tail x Rave Master Crossover Manga Gets Anime DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=15 aprile 2013|accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref>
 
In allegato all'edizione limitata del volume 55 del manga un settimo OAV<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-05-16/fairy-tail-manga-gets-new-original-anime-dvd/.88233|titolo=Fairy Tail Manga Gets New Original Anime DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=16 maggio 2015|accesso=16 maggio 2015|lingua=en}}</ref> è stato pubblicato il 17 maggio 2016<ref name="OAVanimeS2">{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-05-17/fairy-tail-unaired-fairy-penalty-game-anime-previewed-in-video/.102185|titolo=Fairy Tail's Unaired 'Fairy Penalty Game' Anime Previewed in Video|editore=[[Anime News Network]]|data=17 maggio 2016|accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref>. Un ottavo OAV è stato pubblicato insieme all'edizione limitata giapponese del volume 58 del manga originale il 17 novembre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-07-07/fairy-tail-manga-56th-58th-volume-oads-rescheduled/.103967|titolo=Fairy Tail Manga's 56th, 58th Volume OADs Rescheduled|editore=[[Anime News Network]]|data=7 luglio 2016|accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref>, seguito da un nono episodio OAV uscito con l'edizione limitata del volume 59 del manga il 16 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-12-16/fairy-tail-previews-oads-bundled-with-58th-59th-manga-volumes-in-videos/.109993|titolo=Fairy Tail Previews OADs Bundled With 58th, 59th Manga Volumes in Videos|editore=[[Anime News Network]]|data=16 dicembre 2016|accesso=24 luglio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
In apertura ai primi due episodi OAV è stato utilizzato il brano ''Eternal Fellows'', interpretato da [[Tetsuya Kakihara]] sotto il nome del proprio ruolo nell'anime, mentre come tema di chiusura è stata utilizzata la canzone ''Nichijō sanka ~This Place~'', interpretata da [[Aya Hirano]]. I due brani sono stati pubblicati da [[Pony Canyon]] insieme ad altri brani in un unico album character song il 27 aprile 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=PCCG-1161|titolo=Animation "FAIRY TAIL" Character Song Album Eternal Fellows|editore=CDJapan.co.jp|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Per gli OAV dal terzo al sesto è stato utilizzato il brano ''Blow Away'', interpretato da Tetsuya Kakihara e [[Yūichi Nakamura]], come tema di apertura, mentre in chiusura è stata usata la canzone ''Happy Tale'', interpretata da Aya Hirano, [[Sayaka Ōhara]] e [[Satomi Satō]]. I due brani sono stati pubblicati nel secondo disco del quarto album contenente la colonna sonora dell'anime, pubblicata da Pony Canyon il 20 marzo 2013<ref name="FTOST4">{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=PCCG-1337|titolo="FAIRY TAIL (Anime)" Original Soundtrack Vol.4|editore=CDJapan.co.jp|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
 
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|larghezza = 70%
|larghezza data giappone = 20%
|larghezza data italia = 20%
|larghezza numero episodio = 25px
|didascalia data = Pubblicazione
|didascalia titolo italiano nota = (traduzione letterale)
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Fairy Tail: Benvenuti a Fairy Hills!
|titolo kanji = フェアリーテイル:フェアリーヒルズへようこそ!
|titolo romaji = Fearīteiru: Fearīhiruzu e yōkoso!
|data giappone = 15 aprile 2011<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063583342|titolo=DVD付き FAIRY TAIL (26) 特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' capitolo 161.5
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Fairy Tail: L'accademia delle fate
|titolo kanji = フェアリーテイル:妖精アカデミー
|titolo romaji = Fearīteiru: Yōsei akademī
|data giappone = 17 giugno 2011<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063583359|titolo=DVD付き FAIRY TAIL (27) 特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' non tratto dal manga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Fairy Tail: Memory Days
|titolo kanji = フェアリーテイル:メモリ·デイズ
|titolo romaji = Fearīteiru: Memori·deizu
|data giappone = 17 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063583694|titolo=DVD付き FAIRY TAIL (31) 特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' non tratto dal manga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Fairy Tail: Le vacanze delle fate
|titolo kanji = フェアリーテイル:妖精祝日
|titolo romaji = Fearīteiru: Yōsei shukujitsu
|data giappone = 16 novembre 2012<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063584141|titolo=DVD付き FAIRY TAIL (35) 特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' capitolo 261
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Batticuore a Ryuzetsu Land
|titolo kanji = ドキドキ・リュウゼツランド
|titolo romaji = Dokidoki Ryūzetsu Rando
|data giappone = 17 giugno 2013<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063584424|titolo=DVD付き FAIRY TAIL(38)特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' capitolo 298
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Fairy Tail x Rave
|titolo kanji = フェアリーテイル x レイヴ
|titolo romaji = Fearī Teiru x Reivu
|data giappone = 16 agosto 2013<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063584547|titolo=DVD付き FAIRY TAIL(39)特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' capitolo speciale "Fairy Tail x Rave Master"
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Il gioco a penalità delle fate
|titolo kanji = 妖精たちの罰ゲーム
|titolo romaji = Yōsei-tachi no Batsu Game
|data giappone = 17 maggio 2016<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063588248|titolo=DVD付き FAIRY TAIL(55)特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' one-shot<ref group="N">One-shot pubblicata nell'agosto 2013 nel ''[[Magazine Special]]'' di [[Kōdansha]]</ref>
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Natsu vs. Mavis
|titolo kanji = ナツ vs. メイビス
|titolo romaji = Natsu vs. Meibisu
|data giappone = 17 novembre 2016<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063970036|titolo=DVD付き FAIRY TAIL(58)特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' Capitolo 417.5
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Il Natale delle fate
|titolo kanji = 妖精たちのクリスマス
|titolo romaji = Yōsei-tachi no Kurisumasu
|data giappone = 16 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063970043|titolo=DVD付き FAIRY TAIL(59)特装版|editore=[[Kōdansha]]|accesso=24 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|trama = '''Adattato da:''' Capitolo 462.5
}}
 
==== Film ====
[[File:Francobolli Fairy Tail Movie.jpg|thumb|Francobolli emessi dalle poste giapponesi per celebrare l'uscita del film.]]
 
Un lungometraggio animato intitolato ''[[Gekijōban Fairy Tail: Hōō no miko]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-04-10/fairy-tail/hoo-no-miko-film-story-revealed-in-2nd-teaser|titolo=Fairy Tail: Hōō no Miko Film's Story Revealed in 2nd Teaser|editore=Anime News Network|lingua=en|data=10 aprile 2012|accesso=27 aprile 2013}}</ref> è uscito nelle sale cinematografiche nipponiche il 18 agosto 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-12/fairy-tail-adventure-manga-gets-film-next-august|titolo=Fairy Tail Adventure Manga Gets Film on August 18|editore=[[Anime News Network]]|accesso=3 maggio 2015|lingua=en}}</ref> Il film è diretto da Masaya Fujimori, mentre la sceneggiatura è a cura di Masashi Sogo. Il character design è stato curato da Mashima<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-17/fairy-tail-film-staff-listed|titolo=Fairy Tail Film's Staff Listed|editore=[[Anime News Network]]|accesso=3 maggio 2015|lingua=en}}</ref>, il quale per promuovere il film ha realizzato un manga autoconclusivo dal titolo {{nihongo|''Hajimari no asa''|はじまりの朝}}, adattato in un cortometraggio anime che fa da prologo al film<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-08-09/fairy-tail-film-promo-video-highlights-bonus-manga|titolo=Fairy Tail Film's Promo Video Highlights Bonus Manga|editore=[[Anime News Network]]|accesso=3 maggio 2015|lingua=en}}</ref>. La produzione di un secondo film, intitolato {{nihongo|''[[Gekijōban Fairy Tail: Dragon Cry]]''|劇場版 フェアリーテイル -DRAGON CRY-|Gekijōban Fearī Teiru: Doragon Kurai}}<ref name="titolofilm">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-01-01/2nd-fairy-tail-anime-film-reveals-title-spring-2017-premiere/.110536|titolo=2nd Fairy Tail Anime Film Reveals Title, Spring 2017 Premiere|editore=[[Anime News Network]]|data=1º gennaio 2017|accesso=1º gennaio 2017|lingua=en}}</ref>, è stata annunciata sul 25° numero del 2015 del settimanale ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' di [[Kōdansha|Kodansha]]<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-05-15/fairy-tail-manga-gets-2nd-anime-film/.88197|titolo=Fairy Tail Manga Gets 2nd Anime Film|data=16 maggio 2015|editore=Anime News Network|accesso=16 maggio 2015|lingua=en}}</ref> ed è stato distribuito nei cinema giapponesi a partire dal 6 maggio 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-02-21/fairy-tail-dragon-cry-anime-film-reveals-cast-staff-new-characters-may-6-premiere-visual/.112420|titolo=Fairy Tail: Dragon Cry Anime Film Reveals Cast, Staff, New Characters, May 6 Premiere, Visual|editore=[[Anime News Network]]|data=21 febbraio 2017|accesso=14 marzo 2017|lingua=en}}</ref>
 
=== Light novel ===
Una raccolta di storie brevi scritte da Miu Kawasaki intitolata {{nihongo|''Fairy Tail: Kokoro ni yadoru karā''|FAIRY TAIL 心に宿るcolor|Fearī Teiru: Kokoro ni yadoru karā}} è stata pubblicata da Kodansha il 2 maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063752335|titolo=FAIRY TAIL 心に宿るcolor|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref> ed è collocabile cronologicamente tra gli archi narrativi di Edolas e dell'isola Tenro del manga originale. Un secondo romanzo della stessa autrice intitolato {{nihongo|''Fairy Tail 2: Dai matō enbu sono ato sorezore no ichinichi''|FAIRY TAIL2 大魔闘演武その後、それぞれの1日|Fearī Teiru 2: Dai matō enbu sono go sorezore no ichinichi}} è stato pubblicato il 1º settembre 2014<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063753363|titolo=FAIRY TAIL 2 大魔闘演武その後、それぞれの1日|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref> e gli eventi in esso narrati sono seguenti a quelli del Gran Palio della Magia.
 
Un terzo romanzo intitolato {{nihongo|Ōedo Fairy Tail|大江戸フェアリーテイル}} è stato scritto da Ren Kanan e pubblicato da Kodansha il 2 ottobre 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063814590|titolo=FAIRY TAIL 大江戸フェアリーテイル|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref>. Il termine "Oedo" nel titolo è l'antico nome della città di Tokyo e sta ad indicare la componente storica inclusa nelle vicende del romanzo.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-08-27/new-fairy-tail-novel-coming-in-october/.92162|titolo=New Fairy Tail Novel Coming in October|editore=[[Anime News Network]]|data=27 agosto 2015|accesso=23 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Un quarto romanzo, seguito dei primi due e scritto da Kawasaki, è intitolato {{nihongo|''Fairy Tail 3: Trouble Twins''|FAIRY TAIL3 トラブルツインズ|Fearī Teiru 3: Toraburu Tsuinzu}} ed è stato pubblicato il 17 marzo 2016.<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063814248|titolo=FAIRY TAIL トラブルツインズ|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref> Un quinto romanzo scritto da Kanan e intitolato {{nihongo|''Fushigi no kuni no Fairy Tail''|不思議の国のフェアリーテイル|Fushigi no kuni no Fearī Teiru|lett. "Il paese delle meraviglie di Fairy Tail"}} è stato pubblicato il 15 settembre 2017<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784063930399|titolo=不思議の国のフェアリーテイル|editore=[[Kōdansha]]|accesso=23 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref>. La sua uscita era originariamente prevista per marzo dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2017-01-23/amazon-lists-new-fairy-tail-in-wonderland-novel/.111394|titolo=Amazon Lists New 'Fairy Tail in Wonderland' Novel|editore=[[Anime News Network]]|data=23 gennaio 2017|accesso=23 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
 
=== Musiche ===
La colonna sonora dell'anime è stata composta da [[Yasuharu Takanashi]], sia per i primi 175 episodi<ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail2013/staff/index.html|titolo=あにてれ:FAIRY TAIL - STAFF.CAST|editore=tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail2013|accesso=6 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> che per i restanti.<ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/staff/|titolo=テレビ東京・あにてれ FAIRY TAIL - STAFF/CAST|editore=tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail|accesso=6 aprile 2014|lingua=ja}}</ref>
 
La colonna sonora della prima stagione è stata raccolta in quattro album. Il primo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.1'', è stato pubblicato da [[Pony Canyon]] il 6 gennaio 2010 e contiene 36 tracce musicali.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1016|titolo="Fairy Tail" Soundtrack Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Il secondo album, sempre da 36 tracce, è intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.2'' ed è stato pubblicato da Pony Canyon il 7 luglio 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1057|titolo="Fairy Tail" Original Soundtrack|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Il terzo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.3'', è stato pubblicato il 6 luglio 2011 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1175|titolo="Fairy Tail" Soundtrack Vol.3|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Il quarto e ultimo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.4'', è stato pubblicato in due dischi il 20 marzo 2013 da Pony Canyon.<ref name="FTOST4" /> Un album contenente la colonna sonora del film è stato pubblicato da Pony Canyon il 15 agosto 2012 con il titolo ''Fairy Tail: Hōō no miko (Movie) Original Soundtrack''.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1297|titolo="Fairy Tail: Hooh no Miko (Movie)" Original Soundtrack|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
 
Un primo singolo dal titolo ''FAIRY TAIL Character Song Collection Vol.1 Natsu & Gray'' contenente due character song, una interpretata da Tetsuya Kakihara come Natsu e una di Yūichi Nakamura sotto il nome di Gray, è stato pubblicato il 17 febbraio 2010 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-70063|titolo="FAIRY TAIL" Character Song Collection Vol.1 Natsu & Gray|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un secondo singolo dal titolo ''FAIRY TAIL Character Song Collection Vol.2 Lucy & Happy'' contenente due character song, una interpretata da Aya Hirano come Lucy e una di Rie Kugimiya sotto il nome di Happy, è stato pubblicato il 3 marzo 2010 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-70064|titolo="FAIRY TAIL" Character Song Collection Vol.2 Lucy & Happy|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un album contenente 7 character song e intitolato ''FAIRY TAIL Character Song Album Eternal Fellows'' è stato pubblicato il 27 aprile 2011 da Pony Canyon.<ref name="CharSongAlbum1">{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1161|titolo=Animation "FAIRY TAIL" Character Song Album Eternal Fellows|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Tale album contiene i brani ''Eternal Fellows'', interpretato da [[Tetsuya Kakihara]] (Natsu), e {{nihongo|''Nichijō Sanka -This Place-''|日常賛歌 ~This Place~}}, interpretato da [[Aya Hirano]] (Lucy), che sono stati utilizzati rispettivamente come sigla di apertura e chiusura dei primi tre OAD.<ref name="CharSongAlbum1" /> Un secondo album contenente altre 7 character song e intitolato ''FAIRY TAIL Character Song Album 2 Kizuna Daro!!'' è stato pubblicato il 16 maggio 2012 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1220|titolo="FAIRY TAIL (TV Anime)" Character Song Album 2 Kizuna Daro!!|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
 
==== Sigle di apertura e chiusura ====
Nell'edizione giapponese dell'anime sono state utilizzati 22 brani come sigle di apertura e altrettanti in chiusura, ognuno dei quali utilizzati per circa tre mesi di trasmissione.
 
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! rowspan="2" width="1%" | N
! rowspan="2" width="10%" | Utilizzate in
! Sigle iniziali
! Sigle finali
|-
! width="30%"| Brano e interprete
! width="30%"| Brano e interprete
|-
| 1 || colspan="1"|Episodi 1-11|| ''Snow fairy'' dei [[FUNKIST]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-16/fairy-tail-funkist-flutist-yoko-kasugai-passes-away|titolo=Fairy Tail's Funkist Flutist Yōko Kasugai Passes Away|editore=[[Anime News Network]]|data=16 ottobre 2011|accesso=18 maggio 2017|lingua=en}}</ref> || {{nihongo|''Kanpeki gu~no ne''|完璧ぐ~のね}} dei [[Watarirouka Hashiri Tai]]
|-
| 2 || colspan="1"|Episodi 12-24|| {{nihongo|''S.O.W. Sense of Wonder''|S.O.W.センスオブワンダー}} delle [[Idoling!!!]] || {{nihongo|''Tsuioku Merry-Go-Round''|追憶メリーゴーランド}} di [[onelifecrew]]
|-
| 3 || colspan="1"|Episodi 25-35|| ''ft.'' di FUNKIST || {{nihongo|''Gomen ne. watashi''|ごめんね。私}} di [[Shiho Nanba]]
|-
| 4 || colspan="1"|Episodi 36-48|| ''R.P.G. ~Rockin' Playing Game'' dei [[SuG]] || {{nihongo|''Kimi ga iru kara''|君がいるから}} di [[Mikuni Shimokawa]]
|-
| 5 || colspan="1"|Episodi 49-60|| ''Egao no mahō'' dei [[Magic Party]] || ''HOLY SHINE'' dei [[Daisy x Daisy]]
|-
| 6 || colspan="1"|Episodi 61-72|| ''Fiesta'' dei [[+Plus]] || ''-Be As One-'' dei [[W-inds]]
|-
| 7 || colspan="1"|Episodi 73-85|| ''Evidence'' dei [[Daisy x Daisy]] || ''Lonely Person'' di [[ShaNa]]
|-
| 8 || colspan="1"|Episodi 86-98|| ''The Rock City Boy'' di [[JAMIL]] || ''Don't think.Feel!!!'' delle [[Idoling!!!]]
|-
| 9 || colspan="1"|Episodi 99-111|| ''Towa no kizuna'' dei Daisy x Daisy || ''Kono te nobashite'' dei [[Hi-Fi CHAMP]]
|-
| 10 || colspan="1"|Episodi 112-124|| ''I Wish'' di [[Milky Bunny]] || ''Boys be Ambitious!'' dei Hi-Fi CHAMP
|-
| 11 || colspan="1"|Episodi 125-137|| ''Hajimari no sora'' dei +Plus || ''Glitter'' di [[Another Infinity]] con [[Mayumi Morinaga]]
|-
| 12 || colspan="1"|Episodi 138-150|| ''Tenohira'' degli [[Hero (gruppo musicale)|Hero]] || ''Yell ~Kagayaku tame no mono~'' di [[Sata Andagi]]
|-
| 13 || colspan="1"|Episodi 151-166|| ''Break Through'' degli [[GOING UNDER GROUND]] || ''Kimi ga kureta mono'' di [[Shizuka Kudo]]
|-
| 14 || colspan="1"|Episodi 167-175|| ''FAIRY TAIL -Yakusoku no hi-'' di [[Yonekura Chihiro]] || ''We're the stars'' di [[Aimi Terakawa]]
|-
| 15 || colspan="1"|Episodi 176-188|| ''Masayume CHASING'' di [[BoA]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-16/new-fairy-tail-tv-anime-promo-video-previews-boa-song|titolo=New Fairy Tail TV Anime's Promo Video Previews BoA Song|editore=[[Anime News Network]]|data=16 marzo 2014|accesso=18 maggio 2017|lingua=en}}</ref> || {{nihongo|''Kimi to kare to boku to kanojo to''|君と彼と僕と彼女と||lett. ''Tu, io, lui e lei''}} dei [[Breathe (gruppo musicale giapponese)|Breathe]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-29/suzuko-mimori-voices-new-fairy-tail-anime-princess-hisui|titolo=Suzuko Mimori Voices New Fairy Tail Anime's Princess Hisui|editore=[[Anime News Network]]|data=29 marzo 2014|accesso=18 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
|-
| 16 || colspan="1" |Episodi 189-203<ref group="N">Per l'episodio 201 non è stata utilizzata alcuna sigla, sia in apertura che in chiusura di trasmissione.</ref>|| ''Strike Back'' dei [[Back On]]<ref name="OPED16">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-06-13/back-on-may-j-to-perform-fairy-tail-anime-new-songs/.75533|titolo=Back-On, May J. to Perform Fairy Tail Anime's New Songs|editore=[[Anime News Network]]|data=13 giugno 2014|accesso=18 maggio 2017|lingua=en}}</ref> || ''Kokoro no Kagi'' di [[May J.]]<ref name="OPED16" />
|-
| 17 || colspan="1"|Episodi 204-214|| ''Mysterious Magic'' di [[Do as Infinity]]<ref name="OPED17">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-09-29/do-as-infinity-root-five-to-perform-fairy-tail-anime-new-themes/.79319|titolo=Do As Infinity, Root Five to Perform Fairy Tail Anime's New Themes|editore=[[Anime News Network]]|data=29 settembre 2014|accesso=18 maggio 2017|lingua=en}}</ref> || ''Kimi no Mirai'' dei [[Root Five]]<ref name="OPED17" />
|-
| 18 || colspan="1"|Episodi 215-226|| ''Break Out'' dei [[V6 (gruppo musicale)|V6]]<ref name="OPED18">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-01-05/fairy-tail-special-chapters-get-anime-episodes/.82892|titolo=Fairy Tail Special Chapters Get Anime Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=5 gennaio 2015|accesso=18 maggio 2017|lingua=en}}</ref> || ''Don't let me down'' di [[Mariya Nishiuchi]]<ref name="OPED18" />
|-
| 19 || colspan="1"|Episodi 227-239|| ''Yumeiro Graffiti'' dei [[Tackey & Tsubasa]] || ''Never ever'' di [[Tokyo Joshiryuu]]
|-
| 20 || colspan="1"|Episodi 240-252|| ''NEVER-END TAIL'' di [[Tatsuyuki Kobayashi]] con [[Konomi Suzuki]] || ''FOREVER HERE'' di [[Yōko Ishida]]
|-
| 21 || colspan="1"|Episodi 253-265|| ''Believe in Myself'' dei [[Edge of Life]] || ''Azayaka na Tabiji'' di [[Megumi Mori]]
|-
| 22 || colspan="1"|Episodi 266-277|| ''Ashita o narase'' di [[Kavka Shishido]] || ''Landscape'' di [[SOLIDEMO]]
|-
| 23 || colspan="1"|Episodi 278-?|| ''power of the dream'' di lol<ref name="OPED23">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-08-28/lol-beverly-perform-final-fairy-tail-anime-theme-songs/.136016|titolo=lol, Beverly Perform Final Fairy Tail Anime's Theme Songs|editore=[[Anime News Network]]|data=28 agosto 2018|accesso=7 ottobre 2018|lingua=en}}</ref> || ''Endless Harmony'' di Beverly<ref name="OPED23" />
|}
 
Un album contenente la versione completa delle prime cinque sigle di apertura e delle prime cinque sigle di chiusura della prima serie anime e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (TV Anime) Opening & Ending Theme Songs Vol.1''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディングテーマソングス Vol.1}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 17 agosto 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3469|titolo="Fairy Tail (TV Anime)" Opening & Ending Theme Songs Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un secondo album contenente la versione completa delle sigle di apertura e chiusura dalla sesta alla nona e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes Vol.2''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディング テーマソングス Vol.2}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 21 marzo 2012 in versione regolare<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3580|titolo="Fairy Tail (Anime)" Intro & Outro Themes Vol.2 [Regular Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e in versione limitata con un DVD allegato e una cover dell'album differente.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3579|titolo="Fairy Tail (Anime)" Intro & Outro Themes Vol.2 [w/ DVD, Limited Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un terzo e ultimo album contenente la versione complete delle sigle di apertura e chiusura dalla decima alla quattordicesima e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディング テーマソングス}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 3 luglio 2013, in versione regolare<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3830|titolo=Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes [Regular Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e in versione limitata con DVD e una copertina dell'album differente.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3829|titolo=Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes Vol.3 [w/ DVD, Limited Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
 
Nell'edizione italiana dei primi 149 episodi trasmessa su Rai 4 sono stati utilizzati dei brani differenti, composti e cantati in italiano sulla base delle sigle giapponesi.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/50365-fairy-tail-la-sigla-italiana-in-anteprima-dei-raggi-fotonici|titolo=Fairy Tail: la sigla italiana in anteprima dei Raggi Fotonici!|editore=AnimeClick|data=22 dicembre 2015|accesso=25 dicembre 2015}}</ref> In particolare, come sigla di apertura di tutti gli episodi è stato utilizzato il brano ''Non dirmi addio'', realizzato sulla base musicale della prima sigla originale ''Snow Fairy'' dei [[Funkist (gruppo musicale)|Funkist]], mentre in chiusura è presente ''Quotidianamente stregata da te'', realizzato con la medesima base musicale della prima sigla di chiusura giapponese ''Kanpeki gu-no-ne''. Per entrambi i brani, i testi sono stati scritti da [[Valerio Gallo Curcio]] e [[Mirko Fabbreschi]] (dei Raggi Fotonici), che hanno realizzato una traduzione adattata degli originali giapponesi, e interpretati dal gruppo [[Raggi Fotonici]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/50689-fairy-tail-andiamo-ad-ascoltare-per-intero-le-nuove-sigle-di-rai-4|titolo=Fairy Tail: andiamo ad ascoltare per intero le nuove sigle di Rai 4|sito=animeclick.it|data=5 gennaio 2016|accesso=15 novembre 2016}}</ref> Nell'edizione pubblicata su Netflix vengono invece mantenute le sigle originali.
 
=== Videogiochi ===
Un videogioco per [[PlayStation Portable]] intitolato ''Fairy Tail: Portable Guild'' fu presentato al [[Tokyo Game Show]] del [[2009]]<ref>{{Cita web|url=http://www.konami.jp/tgs/english/games/index.html|titolo=Tokyo Game Show 2009 Konami Special Site|opera=Konami|data=|accesso=21 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091126154013/http://www.konami.jp/tgs/english/games/index.html|dataarchivio=26 novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.siliconera.com/2010/04/08/only-two-months-until-fairy-tail-portable-guild/|titolo=Only Two Months Until Fairy Tail: Portable Guild|nome=Spencer|cognome=Yip|data=8 aprile 2010|editore=Siliconera|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>, sviluppato da Konami e pubblicato in Giappone il 3 giugno [[2010]]. Due [[sequel]] a ''Portable Guild'' furono poi pubblicati per PlayStation Portable: il primo, dal titolo ''Fairy Tail: Portable Guild 2'', fu pubblicato il 10 marzo 2011; il secondo, {{Nihongo|''Fairy Tail: Zeref kakusei''|FAIRY TAIL ゼレフ覚醒|Fairy Tail: Zerefu kakusei|lett. "Fairy Tail: Il risveglio di Zeref"}}, fu pubblicato il 22 marzo 2012.
 
Due giochi di combattimento, {{Nihongo|''Fairy Tail: Gekitō! Madōshi kessen''|FAIRY TAIL 激闘! 魔道士決戦||lett. "Fairy Tail: Scontro! Battaglia tra maghi"}} e {{Nihongo|''Original Story from Fairy Tail: Gekitotsu! Kardia daiseidō''|FAIRY TAIL 激突! カルディア大聖堂|Fairy Tail: Gekitotsu! Karudia Daiseidō|lett. "Fairy Tail: Attacco! La grande cattedrale di Caldia"}}, furono pubblicati per la console [[Nintendo DS]] rispettivamente il 22 luglio 2010 e il 21 aprile 2011.<ref name="VG">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/goods/other/index.html|titolo=あにてれ:FAIRY TAIL|editore=[[TV Tokyo]]|lingua=Ja|accesso=18 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010161229/http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/goods/other/index.html|dataarchivio=10 ottobre 2011}}</ref> Il secondo riprende le meccaniche del più famoso [[Jump Ultimate Stars]].
 
I personaggi Natsu Dragneel e Lucy Heartphilia sono anche apparsi nel videogioco crossover ''[[Sunday VS Magazine: Shūketsu! Chōjō Daikessen]]'' come personaggi giocabili.<ref name="Sunday vs Magazine's Characters">{{cita web|url=http://www.konami.jp/sunmaga/vs/character/index.html|titolo=サンデー VS マガジン 集結! 頂上大決戦:Sunday VS Magazine: Shūketsu! Chōjō Daikessen|editore=[[Konami]]|lingua=Ja|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
 
=== Altri media ===
Un [[Drama-CD|drama CD]] dedicato alla serie, il cui cast è composto dai doppiatori dei protagonisti della serie nell'anime, è stato pubblicato da Pony Canyon il 17 aprile 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1338|titolo=FAIRY TAIL Drama CD Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Una rivista a cadenza mensile denominata ''Fairy Tail Magazine'' è stata pubblicata per tredici uscite dal 16 luglio 2014<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4063587134/|titolo=月刊 FAIRY TAIL マガジン Vol.1 (講談社キャラクターズA)|editore=[[Amazon.co.jp]]|accesso=19 dicembre 2017|lingua=ja}}</ref> al 16 luglio 2015<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/dp/4063587401//|titolo=月刊 FAIRY TAIL マガジン Vol.13 (講談社キャラクターズA)|editore=[[Amazon.co.jp]]|accesso=19 dicembre 2017|lingua=ja}}</ref>, con all'interno alcuni manga spin-off alla serie<ref name="FineFTMagazine" /> e in allegato l'edizione home video degli episodi dal 176 al 226 della serie televisiva anime.<ref name="sito_rivista_ufficiale">{{cita web|url=http://magazine.fairytail-tv.com/|titolo=月刊FAIRYTAILコレクション|sito=magazine.fairytail-tv.com|accesso=19 dicembre 2017|lingua=ja}}</ref> Una seconda rivista intitolata ''Monthly Fairy Tail Collection''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-08-11/fairy-tail-gets-new-monthly-magazine-in-september/.91562|titolo=Fairy Tail Gets New Monthly Magazine in September|editore=[[Anime News Network]]|data=11 agosto 2015|accesso=19 dicembre 2017|lingua=en}}</ref> è stata pubblicata per 13 numeri dal 17 settembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/4063587827|titolo=月刊 FAIRY TAIL コレクション Vol.1 (講談社キャラクターズA)|editore=[[Amazon.co.jp]]|accesso=19 dicembre 2017|lingua=ja}}</ref> al 15 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/gp/product/4063588149|titolo=月刊 FAIRY TAIL コレクション Vol.13 (講談社キャラクターズライツ)|editore=[[Amazon.co.jp]]|accesso=19 dicembre 2017|lingua=ja}}</ref>, con in allegato l'edizione home video in DVD giapponese degli episodi dal 227 al 277 dell'anime televisivo.<ref name="sito_rivista_ufficiale" />
 
== Accoglienza ==
[[File:Fairy Tail cosplayers at AnimeJapan 20150321.jpg|thumb|Un gruppo di cosplayer che impersonano (da sinistra) [[Natsu Dragonil]], [[Elsa Scarlett]] e [[Lucy Heartphilia]]]]
 
=== Vendite ===
Il manga ''Fairy Tail'' ha venduto oltre 60 milioni di copie nei suoi oltre 10 anni di serializzazione.<ref name="arcofinale" /> Come riporta la classifica stillata dal sito [[Oricon]], ''Fairy Tail'' è stato l'ottavo manga più venduto in Giappone nel 2009<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-12-04/2009-top-selling-manga-in-japan-by-series|titolo=2009's Top-Selling Manga in Japan, by Series|editore=Anime News Network|data=4 dicembre 2009|accesso=30 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, il quarto sia nel 2010 che nel 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-11-30/top-selling-manga-in-japan-by-series/2010|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2010|editore=Anime News Network|data=30 novembre 2010|accesso=30 novembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-30/top-selling-manga-in-japan-by-series/2011|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2011|editore=Anime News Network|data=30 novembre 2011|accesso=30 novembre 2015|lingua=en}}</ref> e il quinto nel 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/10-top-selling-manga-in-japan-by-series/2012|titolo=10 Top-Selling Manga in Japan by Series: 2012|editore=Anime News Network|data=2 dicembre 2012|accesso=30 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. L'anno seguente scende alla nona posizione<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-01/top-selling-manga-in-japan-by-series/2013|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2013|editore=Anime News Network|data=1º dicembre 2013|accesso=30 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, nel 2014 scende ulteriormente al diciassettesimo posto<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-11-30/top-selling-manga-in-japan-by-series-2014/.81607|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2014|editore=Anime News Network|data=30 novembre 2014|accesso=30 novembre 2015|lingua=en}}</ref>, mentre nel 2015 risale al quindicesimo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-11-29/top-selling-manga-in-japan-by-series-2015/.95913|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2015|editore=Anime News Network|data=29 novembre 2015|accesso=30 novembre 2015|lingua=en}}</ref> In Giappone, il quinto volume del manga ''Fairy Tail'' raggiunse la settima posizione della top ten dei manga più venduti pubblicata da Tohan e la serie si posizionò settima ancora una volta dopo la pubblicazione del sesto volume.<ref>{{cita web|titolo=Tohan's top 10 manga rankings|url=http://www.php.co.jp/fun/ranking/books.php?genre=f|accesso=18 ottobre 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20070210051412/http://www.php.co.jp/fun/ranking/books.php?genre=f|dataarchivio=10 febbraio 2007}}</ref>
 
=== Critica e riconoscimenti ===
Su ''About.com'' ''Fairy Tail'' è stato considerato il miglior manga del 2008.<ref>{{cita web|url=http://manga.about.com/od/recommendedreading/tp/2008BestNewManga.htm|titolo=2008 Best New Manga|editore=[[About.com]]|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DtJu9fgL?url=http://manga.about.com/od/recommendedreading/tp/2008BestNewManga.htm|dataarchivio=23 gennaio 2013}}</ref> La serie, fra gli altri riconoscimenti, ha vinto nel 2009 il ''Premio Manga Kodansha'' nella categoria shōnen manga.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-05-12/33rd-annual-kodansha-manga-awards-announced |titolo=33rd Annual Kodansha Manga Awards Announced|accesso=18 ottobre 2013|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> Com'era già accaduto per la serie ''[[Rave - The Groove Adventure|Rave]]'', anche la serie ''Fairy Tail'' è stata spesso lodata per il graduale miglioramento, volume dopo volume, delle capacità di coinvolgimento della trama. La serie televisiva anime ispirata al manga ''Fairy Tail'' ha vinto l'Industry Award della Società per la Promozione dell'Animazione Giapponese nel 2009 come miglior manga del genere commedia.<ref>{{cita web|titolo=Anime Expo 2009 Rides on a High for its Second Day in Los Angeles|url=http://www.anime-expo.org/2009/07/03/anime-expo-2009-rides-on-a-high-for-its-second-day-in-los-angeles/|editore=Society for the Promotion of Japanese Animation|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100707074927/http://www.anime-expo.org/2009/07/03/anime-expo-2009-rides-on-a-high-for-its-second-day-in-los-angeles/|dataarchivio=7 luglio 2010}}</ref>
 
== Note ==
;Annotazioni al testo
<references group="N" />
 
;Fonti
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 406 ⟶ 43:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://it.fairytail.wikia.com/wiki/Fairy_Tail_Italia_Wiki Fairy Tail Italia Wiki] su [[Wikia]]
* {{en}} [http://fairytail.wikia.com/wiki/Fairy_Tail_Wiki Fairy Tail Wiki] su [[Wikia]]
 
;Siti ufficiali
* {{ja}} [http://fairytail-tv.com/ Sito ufficiale dell'anime]
* {{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/ Sito dell'anime] su [[TV Tokyo]]
* {{ja}} [http://magazine.fairytail-tv.com/ Sito ufficiale del Fairy Tail Magazine]
 
;Articoli e informazioni
* {{Ann|manga}}
* {{Ann|anime}}
* {{Ann|anime|15799|Fairy Tail 2014}}
* {{Ann|anime|12322|Fairy Tail (OAV)}}
* {{Dopp}}
 
{{Comuni della provincia di Cadice}}
{{Fairy Tail}}
{{Controllo di autorità}}
{{Hiro Mashima}}
{{Portale|Spagna}}
{{Serie di Shōnen Magazine}}
{{Weekly Shōnen Magazine 2000-2009}}
{{A-1 Pictures}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:FairyComuni Tail|della provincia di Cadice]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]