Lamu (città) e Jimena de la Frontera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Jfbu (discussione | contributi)
Cambiare bandiera del comune
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{UNESCO
|Nome = Jimena de la Frontera
|tipoBene = patrimonio
|Nome ufficiale =
|nome = Città vecchia di Lamu
|Panorama = Jimena desde el castillo 2.jpg
|nomeInglese = Lamu Old Town
|Didascalia =
|immagine = Lamu, Lamu Island, Kenya.jpg
|Stemma = Escudo de Jimena de la Frontera.svg
|anno = 2001
|Bandiera = Bandera de Jimena de la Frontera.png
|tipologia = Culturali
|pericoloStato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|criterio = (ii) (iv) (vi)
|Divisione amm grado 1 = Andalusia
|link = 1055
|Divisione amm grado 2 = Cadice
|linkMappa= KE-Lamu.png
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 36.4333
|Longitudine decimale = -5.4500
|Altitudine =
|Abitanti = 9088
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Alcalá de los Gazules]], [[Casares]] ([[Provincia di Malaga|MA]]), [[Castellar de la Frontera]], [[Cortes de la Frontera]] (MA), [[Gaucín]] (MA), [[San Roque (Cadice)|San Roque]]
|Lingue =
|Codice postale = 11...
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Lamu town on Lamu Island in Kenya.JPG|thumb|Panorama costiero di Lamu]]
'''Jimena de la Frontera''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 9.088 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Andalusia]].
'''Lamu''' è una città [[Kenya]], capoluogo dell'[[contea di Lamu|omonima contea]]; con 18.382 abitanti (dati del 2009), è il più popoloso centro abitato dell'[[Lamu (isola)|isola di Lamu]], appartenente all'[[Lamu (arcipelago)|omonimo arcipelago]].
 
[[File:Map of Jimena de la Frontera (Cádiz).png|left|thumb|Mappa del comune nella provincia]]
È stata dichiarata [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
 
== Altri progetti ==
==Storia==
{{interprogetto}}
 
Lamu, la più antica città popolata del Kenya, fu uno degli insediamenti [[Lingua swahili|swahili]] originali sulla costa orientale dell'Africa. Il porto di Lamu esiste da almeno un millennio. La città venne citata la prima volta dal viaggiatore arabo Abu-al-Mahasini che incontrò un giudice di Lamu visitando [[La Mecca]] nel 1441. La storia cittadina è segnata dall'invasione [[portogallo|portoghese]] dell 1506, ed in seguito dalla dominazione dell'[[Oman]] attorno al 1813 (l'anno della [[battaglia di Shella]]). L'invasione portoghese venne fatta al fine di guadagnare il controllo della tratta commerciale che conduceva all'[[Oceano indiano]]. Per molto tempo il Portogallo mantenne il monopolio della navigazione della costa orientale africana ed impose tasse sui preesistenti canali commerciali. Nel 1580 Lamu guidò una ribellione contro i Portoghesi, ribellione fomentata dai turchi. Nel 1652 venne aiutata dall'Oman nel tentativo di cacciare i portoghesi. Gli anni che Lamu visse come protettorato dell'Oman sono da considerare una vera "età dell'oro". In questo periodo Lamu divenne il centro della poesia, della politica, delle arti, dell'artigianato e del commercio.
 
==Economia==
 
L'economia di Lamu fu basata sul commercio degli schiavi fino all'abolizione del 1907. Gli altri beni esportati sono avorio, mangrovie, gusci di tartaruga e corni di rinoceronte che venivano spediti attraverso l'Oceano Indiano fino al medio oriente e all'India. Oltre all'abolizione della [[schiavitù]], anche la costruzione della ferrovia dell'Uganda del 1901 contribuì significativamente a mettere in crisi l'economia di Lamu; il turismo ha gradualmente migliorato l'economia locale.
 
<gallery style="text-align:center;" mode="packed">
Image:Bord de mer de Lamu.JPG|Scorcio costiero di Lamu.
Image:Lamu eseltransport.JPG|Una via della città: gli asini sono il solo mezzo di trasporto.
Image:Lamu_town_square.jpg|La piazza principale di Lamu, di fronte al forte (1996).
Image:Lamu Town.jpg|Vista dei tetti della città.
</gallery>
 
==Attrazioni==
 
La città venne fondata nel [[XIV secolo]] e contiene ottimi esempi di architettura [[Cultura swahili|swahili]]. La città vecchia è iscritta tra i [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] quale "insediamento Swahili più antico e meglio conservato dell'[[Africa orientale]]".
 
Una volta era un importante centro per la [[Tratta degli schiavi africani|tratta degli schiavi]], e per questo motivo la popolazione è molto diversificata. Lamu si trovava sulla principale rotta araba e, come risultato, la popolazione è in maggior parte [[Musulmano|musulmana]]. A causa delle strade strette le automobili non possono circolare; la città può essere visitata a piedi, in bici o sulla groppa di [[Equus asinus|asini]].
 
[[File:LAMU_Riyadha_Mosque.jpg|thumb|upright=0.7|Moschea Riyadha]]
 
Esistono molti [[museo|musei]], tra cui il [[Lamu Museum]], sede del [[corno (biologia)|corno]] cerimoniale cittadino; un altro museo è dedicato alla [[cultura swahili]] ed al [[Posta|servizio postale]] locale. Tra i principali edifici della città si ricordano:
 
*'''Forte di Lamu''': [[Fumo Madi ibn Abi Bakr]], sultano di Pate, ne iniziò la costruzione sulla costa, al fine di proteggere i membri del suo governo, tutt'altro che popolare. Morì nel 1809, prima ancora che venisse completato il primo piano.
*'''Moschea Mnarani'''
*'''Moschea Riyadha''': [[Habib Salih]], uno [[Sharif]] con legami familiari in [[Hadramawt]], [[Yemen]], si insediò a Lamu nel 1880, e qui divenne un insegnante religioso molto rispettato. Habib Salih ebbe grande successo raccogliendo molti studenti e nel 1900, venne eretta la moschea Riyadha. Inaugurò Habshi ''Maulidi'', in cui gli studenti cantavano versi accompagnati da tamburi. Dopo la sua morte avvenuta nel 1935, i suoi figli continuarono a gestire la [[Madrasa]] che divenne uno dei più prestigiosi centri di studio islamico dell'Africa orientale. La moschea è sede del [[Maulidi Festival]], organizzato ogni anno durante l'ultima settimana del mese natale del [[Maometto|Profeta]]. Durante questo festival arrivano pellegrini dal [[Sudan]], dal [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]], dall'[[Uganda]], dallo [[Zanzibar]] e dalla [[Tanzania]] che, insieme agli abitanti del posto, cantano i versi di Maometto.
 
<gallery style="text-align:center;" mode="packed">
Image:Lamu Fort 2005.jpg|Il Forte di Lamu.
Image:LamuPoliticalParade (July 2001).jpg|Parata politica a Lamu del luglio 2001.
Image:Window,_Stone_House_Hotel_in_Lamu,_Kenya_(June_30,_2001).jpg|Vista dello Stone House Hotel Restaurant a Lamu.
Image:04 Donkey Hospital (June 30 2001).jpg|Rifugio per asini selvatici a Lamu.
File:Boutres de Lamu.JPG|Corsa di [[Sambuco (imbarcazione)|sambuci]] al [[Mawlid]].
File:Lamu door.jpg|porta tradizionale [[Cultura swahili|swahilie]].
</gallery>
 
==Bibliografia==
 
*Allen, James de Vere: ''Lamu, with an appendix on Archaeological finds from the region of Lamu by H. Neville Chittick.'' Nairobi: Kenya National Museums.
*Ghaidan, Usam: ''Lamu: A study of the Swahili town.'' Nairobi: East African Literature Bureau, 1975.
*Romero, Patricia W.: ''Lamu: history, society, and family in an East African port city.'' Princeton, N.J.: Markus Wiener, c1997. ISBN 1-55876-106-3, ISBN 1-55876-107-1
*Beckwith, Carol e Fisher, Angela, Testo: Hancock, Graham: "African Ark, People and Ancient Cultures of Ethiopia and the Horn of Africa," New York: Harry N. Abrams, Inc, 1990. ISBN 0-8109-1902-8
*Couffer, Jack: "The Cats of Lamu." New York: The Lyons Press, c1998. ISBN 1-85410-568-X
*Prins, A.H.J.: ''Sailing from Lamu: A Study of Maritime Culture in Islamic East Africa.'' Assen: van Gorcum & Comp., 1965.
 
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|commons=Category:Lamu}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Cadice}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/1055|UNESCO World Heritage Centre - Lamu Old Town}}
* {{cita web|http://www.ovpm.org/en/kenya/lamu|Lamu su ''Organization of World Heritage Cities''}}
* {{cita web|http://fallingrain.com/world/KE/2/Lamu.html|Analisi delle precipitazioni a Lamu}}
 
{{Patrimoni Unesco|Kenya}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanitàSpagna}}
 
{{coord|02|16|S|40|55|E|display=title}}
 
[[Categoria:Siti archeologiciComuni della Provinciaprovincia di CostieraCadice]]
[[Categoria:Centri abitati della contea di Lamu]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Kenya]]