Niccolò Maria d'Este e Jimena de la Frontera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Jfbu (discussione | contributi)
Cambiare bandiera del comune
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|vescovi italiani}}
|Nome = Jimena de la Frontera
{{Vescovo
|Nome ufficiale =
|nome = Nicolò Maria d'Este
|Panorama = Jimena desde el castillo 2.jpg
|chiesa = cattolica
|immagineDidascalia =
|Stemma = Escudo de Jimena de la Frontera.svg
|ruolo =
|Bandiera = Bandera de Jimena de la Frontera.png
|titolo =
|Stato = ESP
|stemma = BishopCoA PioM.svg
|Grado amministrativo = 3
|motto =
|Divisione amm grado 1 = Andalusia
|nato = 1450?, [[Ferrara]]
|Divisione amm grado 2 = Cadice
|ordinato =
|Amministratore locale =
|consacrato = [[1487]]
|Partito =
|ruoliricoperti = [[Diocesi di Adria-Rovigo|Vescovo di Adria]]
|Data elezione =
|deceduto = 5 agosto 1507, [[Ferrara]]
|Data istituzione =
}}
|Latitudine decimale = 36.4333
{{Bio
|Longitudine decimale = -5.4500
|Nome = Nicolò Maria
|Altitudine =
|Cognome = d'Este
|SessoAbitanti = M9088
|Note abitanti =
|LuogoNascita = Ferrara
|Aggiornamento abitanti = 2001
|GiornoMeseNascita =
|Sottodivisioni =
|AnnoNascita = 1450?
|Divisioni confinanti = [[Alcalá de los Gazules]], [[Casares]] ([[Provincia di Malaga|MA]]), [[Castellar de la Frontera]], [[Cortes de la Frontera]] (MA), [[Gaucín]] (MA), [[San Roque (Cadice)|San Roque]]
|LuogoMorte = Ferrara
|Lingue =
|GiornoMeseMorte = 5 agosto
|Codice postale = 11...
|AnnoMorte = 1507
|Prefisso = (+34)...
|Epoca = 1400
|Codice statistico =
|Attività = vescovo cattolico
|Codice catastale =
|Nazionalità = italiano
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Jimena de la Frontera''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 9.088 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Andalusia]].
 
[[File:Map of Jimena de la Frontera (Cádiz).png|left|thumb|Mappa del comune nella provincia]]
== Biografia ==
Era il figlio naturale di [[Gurone d'Este]], che a sua volta era figlio naturale del marchese di Ferrara [[Niccolò III d'Este]] e della sua amante [[Filippa della Tavola]].
 
== Altri progetti ==
Nel [[1483]] venne nominato [[prevosto]] di [[Bondeno#Architetture religiose|Bondeno]], [[abate commendatario]] di [[Gavello#Storia|Santa Maria di Gavello]] (Rovigo) e rettore dell'[[Ospedale#Il medioevo|ospitale]] di San Giacomo in [[Valle di Ospitale|Valdilamola]]. Nel [[1484]] morì il padre Gurone, abate commendatario di [[Abbazia di Nonantola|Nonantola]] e i monaci ne designarono successore il figlio Niccolò, senza però che l'elezione avesse effetto.
{{interprogetto}}
 
Nel [[1487]] divenne [[Diocesi di Adria-Rovigo|vescovo di Adria]]. L'ordinazione episcopale fu impartita il 12 agosto 1487 da Filasio Roverella, arcivescovo di Ravenna, assistito dai vescovi Filippo Contorni di [[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|Urbino]] e Battista de' Canonici di [[Diocesi di Faenza-Modigliana|Faenza]]; presenti alla cerimonia lo zio, duca [[Ercole I d'Este|Ercole]], la duchessa [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora]] e gli zii [[Sigismondo d'Este]], Rinaldo e Alberto. Lo stesso anno accompagnò il nipote [[Ippolito d'Este|Ippolito]] di otto anni dal re d'Ungheria e Boemia [[Mattia Corvino]] a ricevere l'[[Arcidiocesi di Strigonio-Budapest|episcopato di Strigonio]]. Mattia era marito di [[Beatrice d'Aragona|Beatrice]], sorella di Eleonora, quindi zio acquisito del fanciullo<ref>{{cita libro
|url = https://books.google.it/books?id=FClRAAAAcAAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=Nicol%C3%B2+Maria+d%27Este&source=bl&ots=ogXMcowPhK&sig=DDMNUe_vGnYV82SiyCjJTCW4e98&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjX-5OwxOrTAhVIDsAKHaFjAuEQ6AEIYjAN#v=onepage&q=Nicol%C3%B2%20Maria%20d%27Este&f=false
|titolo = Vita del cardinale Ippolito I. d'Este scritta da un anonimo con annotazioni
|autore = [Giovanni Girolamo Monferrato de' Calcagnini?]
|città = Milano
|editore = Coi tipi di Paolo Ripamonti Carpano
|anno = 1843
|pagina = 8
|accesso = 12 maggio 2017
}}</ref>.
 
Compì numerosi viaggi in Italia e all'estero e nel [[1492]] fu a Roma per l'elezione di [[papa Alessandro VI]]. Dal [[1502]] ricoprì la carica di governatore del [[Patrimonio di San Pietro (provincia pontificia)|Patrimonio di San Pietro]], con sede a [[Viterbo]].
 
Morì a Ferrara il 5 agosto [[1507]].
 
== Discendenza ==
Ebbe tre figli naturali:
*Niccolò
*Gurone (?-1556)
*Ercole
 
== Genealogia episcopale ==
* arcivescovo Filasio Roverella
* vescovo Niccolò d'Este (12 agosto 1487)
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino|id={{NoISBN}}}}
* {{DBI|nome = ESTE, Niccolò Maria d'|nomeurl = niccolo-maria-d-este|autore = Paolo Portone|anno = 1993|pagine = |volume = 43|accesso = 16 aprile 2015}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web
|url = http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bdestenm.html
|titolo = Bishop Nicolò Maria d’Este †
|sito = The Hierarchy of the Catholic Church. Current and historical information about its bishops and dioceses
|data = 11 Nov 2015
|accesso = 13 maggio 2017
|lingua = en
}}
 
== [[Stemma]] ==
{| border=1 cellspacing=5 width="100%"
|- valign=top align=center
!width="200" | Immagine
! Blasonatura
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni | Vescovo | stemma = Blason Nicolas III d'Este (1383 - 1441).svg |coef =0.8}}
| '''Nicolò Maria d'Este'''<br>[[Diocesi di Adria-Rovigo|Vescovo di Adria]]
Stemma di [[Este|Casa d'Este]] (l'inquartato di Nicolò III, lo stesso usato da Gurone, padre di Nicolò Maria). Lo scudo, accollato a una croce astile vescovile d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3.
|}
 
{{box successione
|tipologia=episcopale
|precedente=[[Tito Novelli]]<br />[[1465]] - [[1487]]
|successivo=[[Beltrame Costabili]]<br />[[1507]] - [[1519]]
|carica=[[Diocesi di Adria-Rovigo|Vescovo di Adria]]
|periodo= [[1487]]-[[1507]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
 
{{Comuni della provincia di Cadice}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Estensi|NicolòComuni della provincia di Cadice]]
[[Categoria:Vescovi di Adria]]