Stadio delle Alpi e Jimena de la Frontera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretto errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Jfbu (discussione | contributi)
Cambiare bandiera del comune
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Impianto sportivo
|Nome = Jimena de la Frontera
|nomeimpianto = Stadio delle Alpi
|soprannomeNome ufficiale =
|Panorama = Jimena desde el castillo 2.jpg
|immagine = Torino, Stadio 'Delle Alpi', Mondiali 1990, Brasile-Svezia 2-1.jpg
|Didascalia =
|didascalia = Vista interna dello stadio durante il {{WC|1990}}
|Stemma = Escudo de Jimena de la Frontera.svg
|ubicazione = Strada comunale di Altessano, 131<br/>10151 [[Torino]]
|Bandiera = Bandera de Jimena de la Frontera.png
|nazione = ITA
|usoStato = calcioESP
|Grado amministrativo = 3
|usoLink = calcio (sport)
|Divisione amm grado 1 = Andalusia
|posti = 69295
|Divisione amm grado 2 = Cadice
|annofondazione = 1988
|Amministratore locale =
|annoapertura = 1990
|Partito =
|annochiusura = 2006
|Data elezione =
|annodemolizione = 2009
|Data istituzione =
|copertura = Tutti i settori
|Latitudine decimale = 36.4333
|proprietario = [[Torino|Comune di Torino]]<br/><small>(1990-2002)</small><br/>[[Juventus Football Club]] [[Società per azioni|S.p.A.]]<br/><small>(2002-2009)</small>
|Longitudine decimale = -5.4500
|usufruttuario = {{Calcio Juventus}}<br/><small>(1990-2006)</small><br/>{{Calcio Torino}}<br/><small>(1990-2006)</small>
|Altitudine =
|materiale superficie = Erba
|Abitanti = 9088
|dimensioni terreno = {{M|105 m × 68||m}}
|Note abitanti =
|pista atletica = 8 corsie
|Aggiornamento abitanti = 2001
|costo =
|Sottodivisioni =
|progetto = Studio Hutter
|Divisioni confinanti = [[Alcalá de los Gazules]], [[Casares]] ([[Provincia di Malaga|MA]]), [[Castellar de la Frontera]], [[Cortes de la Frontera]] (MA), [[Gaucín]] (MA), [[San Roque (Cadice)|San Roque]]
|Lingue =
|Codice postale = 11...
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Jimena de la Frontera''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 9.088 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Andalusia]].
 
[[File:Map of Jimena de la Frontera (Cádiz).png|left|thumb|Mappa del comune nella provincia]]
Lo '''stadio delle Alpi''' è stato uno [[stadio]] polisportivo sito nella città di [[Torino]] dal 1990 al 2009. Si trovava nei quartieri [[Vallette]] e [[Lucento]] in prossimità dell'area [[Continassa]], nella [[Circoscrizioni e quartieri di Torino|V circoscrizione]] nell'area nord-occidentale della città, al confine con [[Venaria Reale]]. Progettato dallo studio Hutter al fine di accogliere alcune partite del {{WC|1990}}, contava {{formatnum:69041}} posti a sedere (più 254 di tribuna stampa, per un totale di {{formatnum:69295}} posti), disposti su 3 anelli sovrapposti, con un'altezza massima dal terreno di gioco pari a 33 metri. I lavori di costruzione iniziarono nel marzo 1988 e terminarono poco più di due anni dopo, grazie al largo uso di elementi strutturali [[Prefabbricato|prefabbricati]] in [[cemento]].
 
Nei sedici anni successivi alla Coppa del Mondo l'impianto costituì il terreno casalingo dei due principali club calcistici cittadini, la {{Calcio Juventus|N}} e il {{Calcio Torino|N}}. Nel giugno 2002 i bianconeri rilevarono dal [[Torino|Comune di Torino]] il diritto di superficie per una durata di novantanove anni sull'area dello stadio,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.comune.torino.it/delibere/2002/2002_11902.html|titolo=Trasferimento del diritto di superficie sull'area stadio delle Alpi in capo alla società Juventus F.C. SpA|editore=Comune di Torino|data=17 febbraio 2003}}</ref> che nel 2006 venne chiuso alle attività sportive (i due club si trasferirono allo [[Stadio Olimpico Grande Torino#Stadio Olimpico (2005-2016) e Stadio Olimpico "Grande Torino" (dal 2016)|stadio Olimpico]]). Due anni dopo, nel 2008, la società juventina presentò il progetto di abbattimento della struttura (portato a termine nel giugno dell'anno seguente) e di costruzione sulla medesima area di un nuovo impianto di sua proprietà, lo ''Juventus Stadium'', poi [[Allianz Stadium (Torino)|Allianz Stadium]], sorto nel 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2011/09/08/news/giorno_inaugurazione_nuovo_stadio-21395855/|titolo=La scommessa della Juve, uno stadio senza barriere|autore=Timothy Ormezzano|data=8 settembre 2011|accesso=9 settembre 2011}}</ref>
 
== Storia ==
=== Progetto ===
Nella seconda metà del XX secolo lo [[Stadio Olimpico Grande Torino#Stadio Municipale (1933-1945) e Stadio Comunale (1945-2005)|stadio Comunale]], costruito nel 1933 nel centro di Torino e adottato da tempo come terreno casalingo sia dalla {{Calcio Juventus|N}} sia dal {{Calcio Torino|N}}, era ormai un impianto obsolescente, piccolo e scarsamente flessibile.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,1002_01_1985_0083_0013_13872168/|titolo=«Stadio al Campo volo, un'occasione perduta»|pubblicazione=La Stampa|data=24 aprile 1985|p=13}}</ref> Ciò fece ben presto sorgere discussioni sul futuro della struttura: da una parte, l'opportunità di effettuarvi dei lavori di adeguamento, e dall'altra, di abbandonarlo in favore di un nuovo stadio cittadino.
 
Un ruolo decisivo nello sblocco della situazione fu costituito dall'assegnazione all'[[Italia]], da parte della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], dell'organizzazione del {{WC|1990}}, ufficializzata sul finire del 1984: nel giro di un anno alcuni soggetti privati inviarono proposte di costruzione di un nuovo impianto all'allora assessore allo sport della giunta torinese, Elda Tessore, che per contro proponeva invece una ristrutturazione dello stadio esistente, con installazione di una copertura sugli spalti e l'ampliamento della capienza fino a {{formatnum:77500}} posti a sedere (contro i {{formatnum:65000}}, perlopiù in piedi, disponibili all'epoca).<ref name="Boniperti" />
[[File:Delle alpi primo progetto.JPG|thumb|left|Il primo progetto dello stadio: si notano già caratteristiche che saranno proprie della versione finale, come il parziale interramento e i tiranti a sostegno della copertura.]]
 
Tra le varie proposte si annoverava quella della Juventus, che tramite l'allora presidente [[Giampiero Boniperti]] presentò al [[consiglio regionale del Piemonte]] il progetto per la costruzione di un nuovo impianto da {{formatnum:80000}} posti (tutti a sedere e al coperto), proponendo come sito il cosiddetto "Campo Volo" di [[Collegno]], un comune della prima cintura ovest di Torino.<ref name="Boniperti" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1020_01_1984_0251_0017_14551208/|titolo=Lo stadio per i mondiali|pubblicazione=La Stampa|data=23 ottobre 1984|p=17}}</ref>
 
Con il passare del tempo i potenziali siti di costruzione si moltiplicarono: dall'iniziale proposta di Collegno, che venne giudicata troppo onerosa per le ingenti opere di urbanizzazione che avrebbe richiesto, si passò a esaminare nuove località nell'area comunale torinese, tra le quali il sito dello stesso stadio Comunale (che sarebbe stato demolito), l'adiacente area di [[Piazza d'Armi (Torino)|Piazza d'Armi]] adibita a parco, una zona non antropizzata a ovest del [[parco della Pellerina]], l'area dell'[[Aeroporto di Torino-Mirafiori|ex aeroporto]], denominata allora "Campo Lisa", nel quartiere di [[Mirafiori Sud]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,0987_01_1986_0016_0017_13501829/|titolo=Nuovo stadio entro l'88, o niente|pubblicazione=La Stampa|autore=Pier Paolo Benedetto|data=19 gennaio 1986|p=17}}</ref> o la zona della [[Continassa]] nel quartiere delle [[Vallette]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0988_01_1986_0034_0018_23165418/|titolo=O Vallette o Pellerina 2|pubblicazione=La Stampa|data=9 febbraio 1986|p=18}}</ref>
 
Nel marzo 1986, dopo vari confronti,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1349_02_1986_0058_0002_19471061/|titolo=Stadio nuovo per 78 mila, dove?|pubblicazione=La Stampa|data=1º marzo 1986|p=2}}</ref> il comune di Torino optò per quest'ultima ipotesi,<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0989_01_1986_0060_0019_23169026/|titolo=Deciso, nuovo stadio alle Vallette|pubblicazione=La Stampa|autore=Giuseppe Sangiorgio|data=13 marzo 1986|p=19}}</ref> che venne ufficializzata il 22 maggio seguente.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0991_01_1986_0120_0020_23200823/|titolo=Sì allo stadio con pista di atletica|pubblicazione=La Stampa|autore=Pier Paolo Benedetto|data=23 maggio 1986|p=18}}</ref> Il 13 dicembre dello stesso anno la stessa giunta scelse il progetto del gruppo Acqua Marcia, redatto dagli architetti Sergio Hutter, Toni Cordero, Francesco Ossola e dall’ingegnere Prospero Orsini che prevedeva due varianti (con o senza [[pista di atletica leggera]]) e una capienza di {{formatnum:70000}} posti a sedere.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0998_01_1986_0293_0018_23313406/|titolo=Ecco il nuovo stadio, 70 mila posti|pubblicazione=La Stampa|autore=Giuseppe Sangiorgio|data=14 dicembre 1986|p=18}}</ref>
Il 9 marzo 1988 incominciarono gli scavi nella zona della Continassa, che diedero il via ai lavori di costruzione del nuovo stadio,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0957_01_1988_0055_0024_23899887/|titolo=Stadio, via ai bulldozer|pubblicazione=La Stampa|data=10 marzo 1988|p=24}}</ref> terminati, poi, tra aprile<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0902_01_1990_0092_0037_25588079/|titolo=Il collaudo dello stadio? Brasile-Svezia|pubblicazione=La Stampa|data=22 aprile 1990|p=37}}</ref> e maggio 1990.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1303_02_1990_0139_0014_18972545/|titolo=JuveToro, evento storico e per i tifosi è subito festa|pubblicazione=La Stampa|data=31 maggio 1990|p=14}}</ref>
 
Nel periodo pre e post-mondiale, furono proposti dei progetti anche per l'adiacente area della Continassa: inizialmente, si pensò ad una "città dello sport", che avrebbe dovuto accompagnare lo stadio dei mondiali, con la creazione di campi da tennis, piscine, palarock, parchi giochi e impianti base,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0971_01_1987_0063_0018_23488840/|titolo=Intorno al nuovo stadio una cittadella di sport|pubblicazione=La Stampa|data=15 marzo 1987|p=18}}</ref> e la settecentesca cascina Continassa sarebbe dovuta diventare una sede di "terziario sportivo" (composta da uffici, sale riunioni, biblioteca, foresteria, bar e ristoranti) destinata alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]];<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1301_02_1990_0064_0011_18953887/|titolo=Attorno al nuovo stadio della Continassa una città di sport|pubblicazione=Stampa Sera|data=8 marzo 1990|p=11}}</ref> dopo il mondiale, invece, il Comune valutò l'idea di insediare, all'interno della cascina Continassa, un hotel a quattro stelle.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1283_02_1992_0012_0003_19191629/|titolo=Delle Alpi: sorgerà un hotel a 4 stelle|pubblicazione=Stampa Sera|data=16 gennaio 1992|p=3}}</ref> Ambedue i progetti fallirono e l'area, che era ormai da anni in stato di abbandono,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0653_01_1996_0202_0039_14262579/|titolo=A rischio le ultime cascine|pubblicazione=La Stampa|data=24 luglio 1996|p=39}}</ref> cadde in preda al degrado e la settecentesca cascina Continassa fu ridotta in un rifugio per gruppi [[Rom (popolo)|rom]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,53/articleid,0186_01_2004_0070_0053_1281142/|titolo=Blitz alla Continassa, città fantasma dei romeni|pubblicazione=La Stampa|data=11 marzo 2004|p=53}}</ref>
 
=== La scelta del nome ===
[[File:2 delle alpi primo progetto.JPG|thumb|Una visione dall'alto del progetto; si notano gli accessi a gradoni (poi rimpiazzati da un manto verde regolare), e la mancanza dei supporti per i maxischermi, nonché dei pennoni di {{M|60||m}} a nord e a sud come principale sostegno della copertura.]]
 
La scelta del nome fu caratterizzata da un acceso dibattito, che si protrasse sino a pochi mesi dall'inaugurazione. Vi furono svariate proposte per quello che, durante gli anni di costruzione, venne colloquialmente appellato dalla stampa come lo stadio "della Continassa" o "delle Vallette".<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0953_01_1989_0287_0034_13080732/|titolo=Stadio, e il nome?|pubblicazione=La Stampa|data=14 dicembre 1989|p=34}}</ref> Si passò presto da un'ipotesi semplice e decisamente neutra ("Nuovo") all'idea di dedicare l'impianto a una nota personalità legata alla città, sportiva e non (la squadra del [[Grande Torino]], [[Umberto Caligaris]], [[Guglielmo Gabetto]], [[Valentino Mazzola]], [[Gigi Meroni]], [[Virginio Rosetta]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0932_01_1989_0086_0025_25049765/|titolo=Stadio nuovo, chiamiamolo così|pubblicazione=La Stampa|autore=Ezio Mascarino|autore2=Giampiero Paviolo|data=13 aprile 1989|p=25}}</ref> [[Gaetano Scirea]], [[Vittorio Pozzo]] – cui già era intitolato il Comunale – o anche [[Sandro Pertini]]).<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0898_01_1990_0061_0033_25493339/|titolo=«Macché Summit o Zeus, chiamiamolo Scirea»|pubblicazione=La Stampa|data=14 marzo 1990|p=33}}</ref>
 
La convenzione fra il comune e l'Acqua Marcia prevedeva tuttavia la decisione circa il nome da assegnare all'impianto fosse avocata a quest'ultima. Il 12 marzo 1990 venne poi presentata una rosa di cinque proposte: "Agorà", "Des Alpes", "Eracles", "Summit" e "Zeus", che vennero sottoposte al giudizio della cittadinanza.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1301_02_1990_0069_0001_18954597/|titolo=La serata mondana diventa baruffa sul nome-farsa allo stadio|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Maurizio Tropeano|data=13 marzo 1990|p=1}}</ref> In realtà, già il 6 febbraio precedente la municipalità torinese aveva ufficialmente scelto per il nuovo stadio la denominazione di "Delle Alpi"<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0894_01_1990_0031_0035_25449409/|titolo=Chiamiamolo «Stadio delle Alpi»|pubblicazione=La Stampa|autore=Giampiero Paviolo|data=7 febbraio 1990}}</ref> (di fatto, l'italianizzazione della proposta "Des Alpes" dell'Acqua Marcia); una decisione unilaterale, che a posteriori creò anche qualche polemica circa i modi con cui fu portata avanti dalla giunta.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1301_02_1990_0073_0009_18955746/|titolo=Sindaco, perché non ha spiegato?|pubblicazione=Stampa Sera|data=19 marzo 1990|p=9}}</ref> Questa, nell'occasione, non aveva comunque escluso «una successiva dedica dell'impianto [...] a un personaggio illustre torinese» da affiancare al nome prescelto,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1301_02_1990_0072_0033_18955845/|titolo=Il nome dello stadio, inutile sceneggiata. È già uscito il francobollo «Delle Alpi»|pubblicazione=Stampa Sera|data=16 marzo 1990|p=1}}</ref> ipotesi che tuttavia non si concretizzerà mai.
 
=== Inaugurazione ===
Lo stadio fu inaugurato il 31 maggio 1990 con un incontro tra una selezione mista di calciatori della {{Calcio Juventus|N}} e del {{Calcio Torino|N}} (scesa in campo in uniforme gialloblù, in omaggio dei colori civici di [[Torino]]), e il {{Calcio Porto|N}}, freschi [[Primeira Divisão 1989-1990|campioni nazionali portoghesi]].
Prima del fischio d'inizio fu osservato un minuto di silenzio in memoria dei caduti del [[Grande Torino]], delle vittime della [[strage dell'Heysel]], e di [[Gaetano Scirea]]<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1303_02_1990_0139_0006_18972619/|titolo=Fischio d'inizio per il nuovo stadio miliardario|pubblicazione=Stampa Sera|data=31 maggio 1990|p=6}}</ref>
[[Haris Škoro]], del {{Calcio Torino|N}}, fu il primo marcatore in assoluto al Delle Alpi.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0906_01_1990_0125_0025_12418909/|titolo=ToroJuve, festival di gol per Škoro|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Bernardi|data=1º giugno 1990|p=21}}</ref>
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 maggio
|Anno = 1990
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Amichevole
|Squadra 1 = [[Juventus Football Club|Juve]][[Torino Football Club|Toro]]
|Bandiera 1 = 600px bisection vertical HEX-FFFF00 HEX-00008B.svg
|SquadraCalcio 2 = Porto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.archiviotoro.it/a/tabe.asp?tabellino=4033
|Città = Torino
|Stadio = Stadio delle Alpi
|Spettatori = {{formatnum:41660}}
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange|Trentalange]]
|Nazarbitro = ITA
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Haris Škoro|Škoro]] {{gol|9}}, {{gol|16}}, {{gol|41}}<br/>[[Angelo Alessio|Alessio]] {{gol|77}}
|Marcatori 2 = {{gol|45|rig.}}, {{gol|55}} [[Geraldo Dutra Pereira|Geraldo]]<br/>{{gol|84}} [[José Rui Lopes Águas|Rui Águas]]
|Sfondo =
}}
 
Il primo incontro ufficiale ivi tenutosi fu invece {{NazNB|CA|BRA}}-{{NazNB|CA|SWE}}, il 10 giugno successivo, durante la fase a gironi del {{WC|1990}}.
La prima rete ufficiale nello stadio fu marcata dal brasiliano [[Careca]].
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1990
|Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata - Gruppo C
|Nazionale 1 = BRA 1968-1992
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=76/results/matches/match=75/report.html
|Città = Torino
|Stadio = Stadio delle Alpi
|Spettatori = {{formatnum:62628}}
|Arbitro = [[Tullio Lanese|Lanese]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Careca]] {{gol|40}}, {{gol|63}}
|Marcatori 2 = {{gol|79}} [[Tomas Brolin|Brolin]]
|Sfondo =
}}
 
La prima partita della Juventus all'interno del nuovo impianto fu una partita di Coppa Italia contro il {{Calcio Taranto|N}}, vinta dai bianconeri per 2-0. Mentre, la prima gara in campionato nel nuovo stadio fu appannaggio del Torino, un pareggio a reti bianche contro la {{Calcio Lazio|N}}.
 
''Prima partita Juventus ([[Coppa Italia 1990-1991]])''
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 settembre
|Anno = 1990
|Ora = 20:30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Secondo turno - Andata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Taranto
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.myjuve.it/stagione-1990-91-juventus/coppa_italia-juventus-taranto-2-0-2834.aspx
|Città = Torino
|Stadio = Stadio delle Alpi
|Spettatori = {{formatnum:15000}}<ref>{{cita web|autore=Marco E. Ansaldo|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/06/la-solita-juve-avanti-adagio.html?ref=search&refresh_ce/|titolo=LA SOLITA JUVE, AVANTI ADAGIO|data=6 settembre 1990}}</ref>
|Arbitro = [[Mauro Felicani|Felicani]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Baggio|Baggio I]] {{Goal|40|rig.}}<br/>[[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
''Prima partita Torino ([[Serie A 1990-1991]])''
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 settembre
|Anno = 1990
|Ora = 16:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/1990-91/UNICO/UNI/1/TORLAZ
|Città = Torino
|Stadio = Stadio delle Alpi
|Spettatori = {{formatnum:36250}}
|Arbitro = [[Pierluigi Magni|Magni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Sfondo =
}}
 
=== I problemi ===
{{citazione|Al Delle Alpi [...] è come giocare sempre fuori casa.|[[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], 1997<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0589_01_1997_0080_0039_8081686/|titolo=Agnelli: il Comunale, casa Juve|pubblicazione=La Stampa|data=22 marzo 1997|p=39}}</ref>}}
[[File:Serie A 1995-96 - Juventus vs Torino - Rizzitelli, Nicchi e Vialli.jpg|thumb|left|Il capitano granata [[Ruggiero Rizzitelli|Rizzitelli]] e quello bianconero [[Gianluca Vialli|Vialli]] prima del [[Derby di Torino|derby]] del 3 dicembre 1995: nonostante la sentita sfida cittadina, il Delle Alpi mostra ampi spazi vuoti tra le tribune.]]
 
Fin dai suoi primi mesi di vita, il Delle Alpi tradì svariati problemi che ne minarono l'utilizzo negli anni seguenti, a cominciare dagli alti costi di manutenzione della copertura e del terreno di gioco, rivelatisi molto superiori alle previsioni pre-costruzione.
 
Il secondo e forse più grande guaio risiedeva nella cattiva visibilità dagli spalti, per via dell'eccessiva lontananza del pubblico dal campo (soprattutto dai lati delle curve e negli anelli più alti) complice la presenza di una [[pista di atletica leggera]] attorno al prato – inserita nel progetto essenzialmente per poter usufruire dei finanziamenti del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] in fase di costruzione – e, di fatto, rivelatasi inutile (se non per sporadici eventi, come la [[IAAF Grand Prix Final]] del 1992) ai fini dell'utilizzo finale dello stadio, prettamente calcistico;<ref>{{cita web|autore=Salvatore Cozzolino|url=http://www.ju29ro.com/contro-informazione/5215-juventus-stadium-quando-le-dimensioni-non-contano|titolo=Juventus Stadium: quando le dimensioni non contano|data=16 ottobre 2013}}</ref> a ciò si aggiunse il pessimo comfort offerto dalle tribune<ref>{{cita web|autore=Maurizio Crosetti|url=http://torino.repubblica.it/dettaglio/ruspe-in-azione-al-delle-alpi-demolito-lo-stadio-di-italia-90/1555795|titolo=Ruspe in azione al Delle Alpi, demolito lo stadio di Italia '90|data=2 dicembre 2008}}</ref> e altre carenze strutturali,<ref>{{cita web|autore=Gioia Bò|url=http://www.calciopro.com/calcio-italiano/lo-stadio-delle-alpi-diventera-la-casa-della-juventus/|titolo=Lo Stadio delle alpi diventerà la casa della Juventus|data=20 marzo 2008}}</ref> come l'impianto d'irrigazione che tendeva ad allagare il rettangolo di gioco e metteva a dura prova la tenuta del manto erboso.
 
L'insieme di questi problemi sfociarono in una palese disaffezione nei confronti del pur moderno stadio,<ref>{{cita web|url=http://fcjuventustorino.blogspot.it/2012/05/stadi-confronto-delle-alpi-olimpico-e.html|titolo=Stadi a confronto: Delle Alpi, Olimpico e Juventus Stadium!|data=16 maggio 2012}}</ref> sia da parte dei tifosi, che raramente riempirono i suoi sovradimensionati spalti, sia dei due club cittadini, che minacciarono più volte di lasciare il Delle Alpi<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1284_02_1992_0043_0001_19199634/|titolo=Boniperti: "Via dal Delle Alpi"|pubblicazione=Stampa Sera|data=21 febbraio 1992|p=1}}</ref> o addirittura la stessa Torino.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0741_01_1994_0149_0040_17732320/|titolo=Una trattativa con tre sbocchi|pubblicazione=La Stampa|data=3 giugno 1994|p=40}}</ref>
 
Vista la scomodità dell'impianto, nel 1994, la Juventus iniziò a coltivare l'idea di costruire uno stadio di proprietà:<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0768_01_1994_0351_0031_11021305/|titolo=Bettega: "Così ho cambiato la Juve"|pubblicazione=La Stampa|data=24 dicembre 1994|p=31}}</ref> in quell'annata, il piano della società bianconera prevedeva la trasformazione della zona della [[Continassa]] in una superficie riservata al club, edificandovi un impianto di proprietà, accompagnato da altre strutture:<ref name=superficie>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0744_01_1994_0171_0034_17744516/|titolo=Tifosi, volete un nuovo stadio?|pubblicazione=La Stampa|data=25 giugno 1994|p=34}}</ref> nella fase iniziale del progetto, furono ipotizzati un centro d'allenamento per la squadra<ref name=superficie/> e il collocamento della nuova sede sociale,<ref name=superficie/> all'interno della settecentesca cascina Continassa.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttojuve.com/primo-piano/lo-scoop-del-maestro-della-fotografia-salvatore-giglio-l-avvocato-agnelli-primo-a-esplorare-il-futuro-jvillage-378401|titolo=Lo scoop del "maestro" della fotografia Salvatore Giglio: l'Avvocato Agnelli primo a esplorare il futuro "JVillage"|data=6 luglio 2017}}</ref>
Nel 1996, tuttavia, prese quota l'idea di acquistare e ristrutturare il vecchio [[Stadio Olimpico Grande Torino#Stadio Municipale (1933-1945) e Stadio Comunale (1945-2005)|stadio Comunale]], situato nel quartiere [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]], riservando all'area della Continassa la funzione di centro sportivo<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0544_01_1998_0115_0080_7232475/|titolo=Juve al Comunale, pronto il progetto|pubblicazione=La Stampa|data=28 aprile 1998|p=80}}</ref> e designando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi;<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0540_01_1998_0085_0041_7164160/|titolo=Vertice sul nuovo "Comunale"|pubblicazione=La Stampa|data=27 marzo 1998|p=41}}</ref> il progetto del nuovo impianto nell'area della Continassa, avanzato due anni prima, rimase come alternativa.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0643_01_1996_0133_0040_8765409/|titolo="Nuovo stadio da 50 mila posti"|pubblicazione=La Stampa|data=16 maggio 1996|p=40}}</ref> Nel 1998 il club abbandonò l'idea del Comunale<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0570_01_1998_0297_0042_7609354/|titolo="Il nostro futuro è il Delle Alpi"|pubblicazione=La Stampa|data=29 ottobre 1998|p=42}}</ref> e riprese in mano il progetto Continassa,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0571_01_1998_0303_0063_7621358/|titolo=Stadio da 60 mila posti|pubblicazione=La Stampa|data=4 novembre 1998|p=63}}</ref> che prevedeva la profonda ristrutturazione del Delle Alpi e la realizzazione di nuove strutture riservate al club, unite ad attività commerciali correlate.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0571_01_1998_0303_0039_7621374/|titolo=Uno stadio per 60 mila con albergo e negozi|pubblicazione=La Stampa|data=4 novembre 1998|p=39}}</ref>
La Juventus voleva abbattere il Delle Alpi e costruirvi al suo posto un nuovo impianto da 40 mila posti, ad uso esclusivamente calcistico;<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0508_01_1999_0246_0087_6724610/|titolo=La Juventus irremovibile "Abbattere il Delle Alpi"|pubblicazione=La Stampa|data=9 settembre 1999|p=87}}</ref> il club, tuttavia, faticava a trovare un'intesa con il proprietario dello stadio, il [[Torino|Comune di Torino]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,44/articleid,0421_01_2000_0131_0046_4334810/|titolo=Stadio, l'intesa non c'è ancora|pubblicazione=La Stampa|data=16 maggio 2000|p=46}}</ref> Così, la società bianconera minacciò di lasciare la città, nel caso in cui non si fosse risolta la situazione.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0276_01_2002_0122_0031_2328962/|titolo=LA MIA JUVE - Umberto Agnelli: "Sempre più forti e nel nostro stadio"|pubblicazione=La Stampa|data=7 maggio 2002|p=31}}</ref>
Intanto, nel 1997, l'altra squadra cittadina, il Torino, intendeva abbandonare il Delle Alpi per tornare a disputare gli incontri casalinghi nel vecchio [[stadio Filadelfia]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0587_01_1997_0064_0035_8055895/|titolo=Juve al Comunale, derby al Delle Alpi|pubblicazione=La Stampa|data=6 marzo 1997|p=35}}</ref> ipotesi che, tuttavia, non si concretizzò, poiché la società granata abbandonò il progetto nel 2001.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0376_01_2001_0088_0038_4247657/|titolo=Cimminelli: addio al Filadelfia|pubblicazione=La Stampa|data=30 marzo 2001|p=38}}</ref> Pertanto, l'anno successivo, al Torino fu proposto di acquistare lo stadio Comunale.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0275_01_2002_0120_0047_2341761/|titolo=Chiamparino scommette: Toro al Comunale|pubblicazione=La Stampa|data=5 maggio 2002|p=47}}</ref>
 
=== Ultimi anni ===
{{Vedi anche|Allianz Stadium (Torino)}}
[[File:Delle Alpi in demolizione.jpg|thumb|Lo stadio durante una fase della sua demolizione, nel corso del 2009.]]
{{citazione|Abbiamo avuto ciò che volevamo dopo otto anni di sofferenze e polemiche.|[[Vittorio Caissotti di Chiusano|Vittorio Chiusano]], 2002<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2433366/|titolo=E' stata la vittoria di tutta la Torino calcistica|pubblicazione=La Stampa|data=19 giugno 2002|p=41}}</ref>}}
 
L'impianto rimase di proprietà del [[Torino|Comune di Torino]] fino al 18 giugno 2002, quando la {{Calcio Juventus|N}} acquistò il [[diritto di superficie]] sull'area dello stadio delle Alpi per la durata di 99 anni,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2002/comunicato%2018062002%20Stadio%20delle%20Alpi%20ita.pdf|titolo=La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi|editore=Juventus Football Club|data=18 giugno 2002}}</ref> al prezzo di 25 milioni di euro;<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122394/|titolo=Via libera della giunta al nuovo «Delle Alpi»|pubblicazione=La Stampa|data=22 dicembre 2002|p=52}}</ref> contemporaneamente la municipalità torinese cedette al {{Calcio Torino|N}} l'area del vecchio [[Stadio Olimpico Grande Torino#Stadio Municipale (1933-1945) e Stadio Comunale (1945-2005)|Comunale]]<ref name="accordo">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2466982/|titolo=Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi|pubblicazione=La Stampa|data=19 giugno 2002|p=41}}</ref> (all'epoca utilizzato come campo d'allenamento dalla squadra bianconera),<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0323_01_2002_0352_0039_2166004/|titolo=Addio allo stadio degli scudetti. La Juve abbandona il Comunale|pubblicazione=La Stampa|p=31|data=28 dicembre 2002}}</ref> per la cifra di 6 milioni di euro;<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122393/anews,true/|titolo=E domani il Comune esamina la convenzione con il Torino|pubblicazione=La Stampa|data=22 dicembre 2002|p=52}}</ref> la società granata nel frattempo continuò a giocare al Delle Alpi fino al 2006, pagando l'affitto al club bianconero.<ref name="accordo"/>
 
La Juventus, in seguito al patto, oltre che edificare un nuovo impianto, ha intenzione di riqualficare l'area della [[Continassa]], rendendola una [[J-Village|cittadella juventina]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0231_01_2005_0163_0068_1618124/|titolo=Nuovo Delle Alpi, a luglio via ai lavori|pubblicazione=La Stampa|data=15 giugno 2005|p=68}}</ref> con [[J-Museum|museo]], centro medico, [[Juventus Training Center (Torino)|centro d'allenamento]], sede sociale<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,50/articleid,0209_01_2004_0297_0056_1472176/|titolo=La Juve sfratta il Grande Torino|pubblicazione=La Stampa|data=27 ottobre 2004|p=56}}</ref> e vari esercizi commerciali.<ref name="accordo"/>
 
L'ultima partita della Juventus nello stadio, fu la vittoria 2-1 sul {{Calcio Palermo|N}} del 7 maggio 2006, valevole per il campionato di [[Serie A 2005-2006]]; l'ultima assoluta fu appannaggio del Torino, una vittoria 3-1 contro il {{Calcio Mantova|N}} il successivo 11 giugno e valevole per la finale [[play-off]] del campionato di [[Serie B 2005-2006]].
Una volta chiuso alle attività sportive, tra il 2006 e il 2008 il Delle Alpi continuò a ospitare alcuni concerti. L'11 novembre 2008 iniziò la demolizione dello stadio,<ref name="demolizione">{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F52472.pdf|titolo=BILANCIO D'ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2009|data=24 settembre 2009}}</ref> che venne conclusa il 25 giugno 2009.<ref name="demolizione"/> Sul terreno lasciato libero, a partire dal successivo 30 giugno,<ref name="demolizione"/> è stato, poi, costruito il nuovo ''Juventus Stadium'', poi [[Allianz Stadium (Torino)|Allianz Stadium]], completato e inaugurato nel 2011.
 
''Ultima partita Juventus ([[Serie A 2005-2006]])''
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 maggio
|Anno = 2006
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Palermo/20402
|Città = Torino
|Stadio = Stadio delle Alpi
|Spettatori = {{formatnum:56488}}
|Arbitro = [[Massimo De Santis|De Santis]]
|Cittarbitro = [[Roma|Roma 1]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Pavel Nedvěd|Nedvěd]] {{Goal|31}}<br/>[[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]] {{Goal|51}}
|Marcatori 2 = {{Goal|62}} [[Denis Godeas|Godeas]]
}}
 
''Ultima partita Torino ([[Serie B 2005-2006]])''
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = Finale play-off - Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/calcio/serie_b/torino-in-a/torino-in-a/torino-in-a.html
|Città = Torino
|Stadio = Stadio delle Alpi
|Spettatori = {{formatnum:58560}}
|Arbitro = [[Stefano Farina|Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Rosina|Rosina]] {{Goal|36|rig.}}<br/>[[Roberto Muzzi|Muzzi]] {{Goal|64}}<br/>[[Davide Nicola|Nicola]] {{Goal|95}}
|Marcatori 2 = {{Goal|101|rig.}} [[Paolo Poggi|Poggi]]
}}
 
== Struttura ==
[[File:Delle Alpi, before the show (1485305656).jpg|thumb|left|Vista sulle tribune dello stadio, che ne evidenzia la suddivisione in tre anelli]]
 
Lo stadio Delle Alpi si presentava come un ampio invaso parzialmente interrato. La struttura si ergeva dalla collinetta in cui era sita grazie ai pennoni d'acciaio (che sostenevano la copertura delinenando il perimetro ellittico dello stadio) e al profilo del terzo anello, l'unico visibile esternamente. Sull'impianto, caratterizzato quindi da un'altezza contenuta, spiccavano i due grandi pennoni a "V capovolta" dietro le due curve nonché le due grandi vele in [[teflon]] che interrompevano le curve stesse in prossimità del terzo anello.
 
All'interno, attraverso le rampe e le gradinate di accesso ci si ritrovava immersi nel catino, capace di contenere poco meno di 71.000 spettatori, il che lo rese il terzo stadio d'Italia per numero di posti, dopo il [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] di Milano e l'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di Roma. I tre anelli del Delle Alpi seguivano con continuità il profilo ellittico della [[pista di atletica leggera]] e venivano interrotti, solo nel livello più alto, dai succitati teli in teflon.
 
La copertura era costituita da una serie di elementi in lamiera di [[alluminio]] appesi a una [[tensostruttura]] d'acciaio a forma di "8", collegata da funi lungo l'asse mediano del campo. Cinquantasei pennoni rossi e i due grandi cavalletti dello stesso colore, alti 76 metri, facevano da [[Tirante|tiranti]] per i cavi d'acciaio che terminavano la loro corsa fuori dall'impianto, nella collinetta lungo il perimetro dello stadio.
 
Questa erano i quattro settori in cui era suddiviso il pubblico:
 
*Curva Scirea ({{formatnum:15260}} posti a sedere), occupata durante le gare casalinghe dai nuclei più accesi della [[Tifoseria della Juventus Football Club|tifoseria organizzata juventina]], era sita alle spalle di Corso Grosseto; traeva il suo nome da quello del libero e capitano della squadra bianconera e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], [[Gaetano Scirea]], morto nel 1989 in un incidente stradale in [[Polonia]] quando ricopriva la carica di allenatore in seconda della squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.icbernareggio.it/ragazzi/juventus/stadiodellealpi.htm|titolo=Lo Stadio delle Alpi|accesso=9 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110916054655/http://www.icbernareggio.it/ragazzi/juventus/stadiodellealpi.htm|dataarchivio=16 settembre 2011}}</ref>
*[[Curva Maratona]] ({{formatnum:15260}} posti a sedere), situata sul lato nord dello stadio, ospitava i nuclei [[ultras]] più accesi del Torino nel corso delle gare casalinghe del club granata.
*Tribuna Est, settore di livello intermedio tra le curve e la Tribuna Ovest, era di norma occupata dai gruppi familiari; l'estremità sinistra era separata e riservata ai tifosi delle squadre ospiti.
*Tribuna Ovest, settore più prestigioso dello stadio, ospitava tra l'altro i rappresentanti della stampa e dei media, oltre a personaggi importanti, cui erano dedicati degli appositi palchi d'onore.
[[File:Stadio delle Alpi 1.JPG|thumb|L'impianto audio sospeso al centro dello stadio]]
 
Lo stadio era inoltre dotato di un impianto audio centralizzato, costituito da un grosso ''cluster'' sospeso (tramite tiranti d'acciaio attaccati alla copertura) a un'altezza di 40 metri dal suolo, al di sopra del centro del campo. Tale ''cluster'' centrale conteneva 12 amplificatori che pilotavano 96 altoparlanti, per un peso complessivo di {{M|7 700|k|g}} e una dimensione di 3 metri di altezza, 6,45 metri di base e 8 metri di copertura. I dodici amplificatori avevano una potenza totale di {{M|21 600||W}} [[Valore efficace|RMS]], e generavano una pressione sonora massima di 100 [[Decibel|dB]] a una distanza di oltre 100 metri.
 
== Le partite ==
{{Calcio Torino|N}}-{{Calcio Ajax|N}} (2-2) del 29 aprile 1992, finale d'andata della [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]], è stata la partita in cui il Delle Alpi ha fatto registrare il primato di pubblico con {{formatnum:65377}} spettatori,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/30/Casagrande_rianima_Toro_alle_corde_co_0_92043010221.shtml|titolo=Casagrande rianima il Toro alle corde|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Giancarlo Padovan|data=30 aprile 1992|p=41|urlarchivio=https://archive.is/20130702154955/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/30/Casagrande_rianima_Toro_alle_corde_co_0_92043010221.shtml|dataarchivio=2 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> mentre {{Calcio Juventus|N}}-{{Calcio Real Madrid|N}} (2-0 [[Tempi supplementari|d.t.s.]]) del 9 marzo 2005, ottavo di finale della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]], è stata la sfida in cui si è stabilito il record d'incasso con {{M|3 477 090}}[[euro]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/10/Juve_piu_grande_sogno_Realta_ga_10_0503106353.shtml|titolo=La Juve più grande e il sogno è Realtà|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 marzo 2005}}</ref> L'impianto inoltre ha ospitato anche cinque partite del {{WC|1990}}:
 
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Giornata !!colspan="3"| Partita !! Spettatori
|- style="background:#ddd;"
|colspan="7" align="center"|'''{{WC2|1990}}'''
|-
|align="right"| 10 giugno 1990 || Gruppo C || align=right | {{NazBD|CA|BRA 1968-1992}} || align=center | 2-1 || {{Naz|CA|SWE}} || {{formatnum:62628}}
|-
|align="right"| 16 giugno 1990 || Gruppo C || align=right | {{NazBD|CA|BRA 1968-1992}} || align=center | 1-0 || {{Naz|CA|CRI}} || {{formatnum:58007}}
|-
|align="right"| 20 giugno 1990 || Gruppo C ||align=right | {{NazBD|CA|BRA 1968-1992}} || align=center | 1-0 || {{Naz|CA|SCO}} || {{formatnum:62502}}
|-
|align="right"| 24 giugno 1990 || Ottavi di finale || align=right | {{NazBD|CA|BRA 1968-1992}} || align=center | 0-1 || {{Naz|CA|ARG}} ||
{{formatnum:61381}}
|-
|align="right"| 4 luglio 1990 || Semifinale || align=right | {{NazBD|CA|FRG}} || align=center | 1-1 [[Tempi supplementari|d.t.s.]]<br/><small>(4-3 [[Tiri di rigore|d.c.r]])</small> || {{Naz|CA|ENG}} || {{formatnum:62628}}
|}
 
== Attività extracalcistiche ==
Il Delle Alpi ha ospitato numerosi concerti di artisti di fama internazionale, e anche l'ottava [[IAAF Grand Prix Final]].
 
=== Concerti ===
[[File:Vasco Delle Alpi.jpg|thumb|Il Delle Alpi gremito nel giugno 2005, per un concerto di [[Vasco Rossi]].]]
 
Sovente si è trattato dell'unica data italiana di molti tour internazionali, dai concerti dei [[Guns N' Roses]] all'apice del loro successo, ai [[Metallica]] che scelsero Torino come sede del loro più grande [[fan club]] italiano, senza dimenticare i [[Pink Floyd]] con il ''[[The Division Bell Tour|Division Bell Tour]]'' o ancora l<nowiki>'</nowiki>''[[Elevation Tour]]'' degli [[U2]]. Il 2 ottobre 2007 è stata l'unica data italiana anche per la storica reunion dei [[The Police]] con il loro ''[[Live in Concert Tour]]'' di fronte a 65.000 fan. Tappe al Delle Alpi anche per [[Madonna (cantante)|Madonna]] e per gli [[AC/DC]] (alla loro seconda presenza in uno stadio torinese, dopo i concerti degli anni 1980 al vecchio [[Stadio Olimpico Grande Torino#Stadio Municipale (1933-1945) e Stadio Comunale (1945-2005)|Comunale]]). Anche i [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] tornarono a [[Torino]] suonando qui il 28 luglio 1990. Tra gli italiani, [[Vasco Rossi]] ha qui tenuto otto concerti (l'ultimo il 5 ottobre 2008), ma si sono fermati al Delle Alpi anche [[Luciano Ligabue|Ligabue]], [[Eros Ramazzotti]], [[Claudio Baglioni]] e [[Renato Zero]].
 
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Artista !! Tour !! Spettatori
|-
|align="right"| 13 luglio 1990 || [[Madonna (cantante)|Madonna]] || [[Blond Ambition Tour]] ||align="right"| {{formatnum:40000}}
|-
|align="right"| 28 luglio 1990 || [[The Rolling Stones]] || [[Steel Wheels#Tour|Steel Wheels/Urban Jungle Tour]] ||align="right"| {{formatnum:50000}}
|-
|align="right"| 8 giugno 1991 || [[Vasco Rossi]] || [[Tour di Vasco Rossi#Fronte del Palco Tour (1990-1991)|Fronte Del Palco Tour]] || align="right"| {{formatnum:82000}}
|-
|align="right"| 27 giugno 1992 || [[Guns N' Roses]] || [[Use Your Illusion Tour]] ||
|-
|align="right"| 8 ottobre 1992 || [[Claudio Baglioni]] || [[Claudio Baglioni#Tournée|AncorAssieme]] ||
|-
|align="right"| 18 giugno 1992 || [[Antonello Venditti]] || [[Benvenuti in Paradiso|Alta Marea Tour]] ||
|-
|align="right"| 9 giugno 1993 || [[Vasco Rossi]] || [[Tour di Vasco Rossi#Gli Spari Sopra Tour (1993)|Gli Spari Sopra Tour]] ||align="right"| 67.000
|-
|align="right"| 22 giugno 1993 || [[Metallica]] || [[Metallica#Concertografia|Nowhere Else To Roam Europe Tour]] ||
|-
| align="right" | 12 luglio 1993 || [[U2]] || [[ZooTV Tour]] ||align="right"| {{formatnum:60000}}
|-
|align="right"| 13 settembre 1994 || [[Pink Floyd]] || [[Pink Floyd#La rottura|The Division Bell Tour]] ||
|-
|align="right"| 21 giugno 1996 || [[Vasco Rossi]] || [[Tour di Vasco Rossi#Nessun Pericolo Per Te Tour (1996)|Nessun Pericolo Per Te Tour]] ||align="right"| 70.000
|-
|align="right"| 27 giugno 1998 || [[Eros Ramazzotti]] || [[Eros Ramazzotti#Megaconcerti negli stadi|Tour 1998]] ||
|-
|align="right"| 28 giugno 1999 || [[Renato Zero]] || [[Renato Zero#Anni novanta: il grande ritorno|Cantiere Fonòpoli]] ||
|-
|align="right"| 2 e 3 luglio 1999 || [[Vasco Rossi]] || [[Tour di Vasco Rossi#Rewind Tour (1999)|Rewind Tour]] ||align="right"| 155.850
|-
|align="right"| 6 luglio 2000 || [[Luciano Ligabue|Ligabue]] || [[Luciano Ligabue#I primi anni duemila|Live Estate 2000]] ||align="right"| 37.898
|-
|align="right"| 19 giugno 2001 || [[Vasco Rossi]] || [[Tour di Vasco Rossi#Stupido Hotel Live (2001)|Stupido Hotel Tour]] ||align="right"| 81.899
|-
|align="right"| 4 luglio 2001 || [[AC/DC]] || [[AC/DC#Anni recenti|Stiff Upper Lip Tour]] ||
|-
| align="right" | 21 luglio 2001 || [[U2]] || [[Elevation Tour]] ||align="right"| {{formatnum:73061}}
|-
|align="right"| 7 giugno 2005 || [[Vasco Rossi]] || [[Tour di Vasco Rossi#Buoni o cattivi Tour (2004-2005)|Buoni o Cattivi Tour]] ||align="right"| 82.000
|-
|align="right"| 3 luglio 2007 ||rowspan="2"|[[Vasco Rossi]] ||rowspan="2"|[[Tour di Vasco Rossi#Vasco Live 2007 (2007)|Vasco Live 2007]] ||rowspan="2" align="right"|154.000
|-
|align="right"| 19 settembre 2007
|-
|align="right"| 2 ottobre 2007 || [[The Police]] || [[The Police#La reunion|Live in Concert Tour]] ||
|-
|align="right"| 4 e 5 ottobre 2008 || [[Vasco Rossi]] || [[Tour di Vasco Rossi#Vasco.08 Live in concert (2008)|Vasco.08 Live in concert]] ||align="right"| 161.987
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Allianz Stadium (Torino)]]
* [[Continassa]]
* [[J-Museum]]
* [[J-Village]]
* [[Juventus Training Center (Torino)]]
* [[Stazione di Madonna di Campagna]]
* [[Stazione di Rigola-Stadio]]
 
== Altri progetti ==
Riga 329 ⟶ 43:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.museotorino.it/view/s/bab176c4b48c4a63b6b71b523b4549a0|titolo=Stadio delle Alpi|editore=Città di Torino}}
* {{cita web|url=http://www.studio-ossola.it/stadio-delle-alpi/|titolo=Stadio delle Alpi|editore=Studio Ossola}}
* {{cita web|formato=PDF|url=http://www.majowiecki.com/studio/wp-content/uploads/2011/10/TORINO-Stadio-delle-Alpi.pdf|titolo=TORINO – STADIO DELLE ALPI|editore=Studio Tecnico Majoviecki}}
* {{cita web|url=http://www.juventus.com/it/stadium-e-museum/stadi-precedenti/|titolo=Gli stadi della Juve|editore=Juventus Football Club}}
 
{{Comuni della provincia di Cadice}}
{{Calcio Juventus navbox}}
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio Torino navbox}}
{{Portale|Spagna}}
{{Stadi Coppa del Mondo FIFA 1990}}
{{Stadi sede di finale della UEFA Europa League}}
{{Stadi sede di finale della Supercoppa italiana}}
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
{{portale|architettura|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Cadice]]
{{DEFAULTSORT:Alpi, Stadio}}
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[Categoria:Stadi di calcio demoliti]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Torino]]
[[Categoria:Juventus F.C.]]
[[Categoria:Torino F.C.]]