Gustavo di Svezia e In het land van Thijl Uilenspiegel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamenti dopo importazione in wikidata
 
Riga 1:
{{S|film documentari}}
{{Aristocratico
{{Film
|nome = Gustavo di Svezia e di Norvegia
|titolo italiano = In het land van Thijl Uilenspiegel
|prefisso onorifico = Sua Altezza Reale
|titolo originale = In het land van Thijl Uilenspiegel
|suffisso onorifico =
|lingua originale = olandese, francese
|immagine = Gustav of Sweden & Norway (1827) c 1850.jpg
|legendaforza corsivo = s
|paese = [[Belgio]]
|titolo = Principe di Svezia e di Norvegia<br>[[Ducati svedesi#Uppland|Duca di Uppland]]
|anno uscita = [[1948]]
|stemma =
|tipo colore = B/N
|inizio reggenza = 18 giugno [[1827]]
|genere = documentario
|fine reggenza = 23 settembre [[1852]]
|regista = [[Charles Dekeukeleire]]
|predecessore = ''nuova creazione (moderna)''
|attori =
|successore = ''titolo estinto''
*[[Marcel Coole]]: speaker
|titolo1 =
*[[A. Chaunay]]: speaker (versione francese)
|titolo2 =
*[[Jan van den Brande]]: voce di [[Till Eulenspiegel]]
|titolo3 =
*[[Louis-Philippe Kammans]]: voce di Till Eulenspiegel (versione francese)
|titolo4 =
*[[W. Claessen]]: voce del mare
|titolo5 =
*[[Anne-Marie Ferrière]]: voce del mare (versione francese)
|titolo6 =
|fotografo = [[F. Rents]], [[M. Allemeersch]]
|nome completo = Frans Gustaf Oscar Bernadotte
|data di nascita = 18 giugno [[1827]]
|luogo di nascita = Palazzo Haga, [[Solna]]
|data di morte = 24 settembre [[1852]]
|luogo di morte = Palazzo Christiana, [[Oslo]]
|dinastia = [[Bernadotte]]
|padre = [[Oscar I di Svezia]]
|madre = [[Giuseppina di Leuchtenberg]]
|consorte =
|figli =
|motto =
|religione = [[Chiesa di Svezia]]
|firma =
}}
'''''In het land van Thijl Uilenspiegel''''', noto anche, per la versione francese, con il titolo ''Au pays de Thijl Uilenspiegel'', è un [[documentario]] del [[1948]], diretto da [[Charles Dekeukeleire]] <ref>*{{fr}}''Cfr'': http://www.davidbordwell.net/essays/dekeukeleire.php </ref>, realizzato per conto della ''Provincia della Fiandra Orientale''<ref>*{{fr}}http://www.cinematheque.cfwb.be/index.php?id=9154&no_cache=1&tx_cfwbavmsearch_pi1%5Buid%5D=11173 </ref>.
{{Bio
== Trama ==
|Nome = Gustavo di Svezia
{{...}}
|Cognome =
==Note==
|PreData = nome completo '''''Frans Gustav Oscar Bernadotte'''''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stoccolma
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1827
|LuogoMorte = Oslo
|GiornoMeseMorte = 24 settembre
|AnnoMorte = 1852
|Attività = principe
|Nazionalità = svedese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu principe di [[Svezia-Norvegia|Svezia e Norvegia]] e duca di Uppland dalla nascita e apprezzato musicista e compositore
}}
 
== Famiglia d'origine ==
Gustavo era figlio secondogenito di [[re]] [[Oscar I di Svezia|Oscar I di Svezia e di Norvegia]] e della sua consorte [[Giuseppina di Leuchtenberg]]<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10564.htm#i105637 | titolo=Genealogia del principe Gustavo di Svezia | data=10 maggio 2003 | accesso=18 settembre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>
, al momento della sua nascita principi ereditari della corona di [[Svezia-Norvegia|Svezia e di Norvegia]].<br />I suoi nonni paterni furono [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte]], re di Svezia con il nome di Carlo XIV Giovanni e di Norvegia con il nome di Carlo IV Giovanni e la regina [[Désirée Clary]]; quelli materni [[Eugenio di Beauharnais]], duca di Leuchtemberg e [[Augusta di Baviera]], nata principessa di Baviera.
 
== Biografia ==
Gustavo studiò presso le [[Università]] di [[Uppsala]] e Cristiania, oggi [[Oslo]], dimostrando grande interesse per la [[storia]] del suo Paese e per l'[[arte]].<br />Entrò a far parte dell'esercito e ottenne, nel [[1850]], il grado di [[tenente colonnello]].<br />Fu cancelliere della ''Reale Accademia d'Arte Svedese''.<br />Era portato per le arti figurative, in particolare per il disegno, ma la sua vena artistica trovò espressione nel campo musicale. Due delle sue composizioni per [[cetra]] sono, ancora oggi, popolari in [[Svezia]]: ''Studentsången'' (''La canzone dello studente'') e ''Vårsång'' (''Canzone di primavera''). Scrisse anche diverse ''marce'' e altre opere per [[pianoforte]]. Usò il nome d'arte " '''''G*****''''' ".
[[File:Uppsala Prins Gustaf-staty det2.jpg|thumb|left|upright=0.7|Statua di Gustavo di Svezia posta nei pressi della biblioteca dell'Università di Uppsala]]
 
Nel corso della sua vita Gustavo compì diversi viaggi in Svezia e in [[Norvegia]]. Nel febbraio del [[1851]] raggiunse il padre presso il Palazzo di Askersund, dove era sua abitudine soggiornare a lungo. Nel [[1852]] visitò la Norvegia per l'ultima volta, in quanto si ammalò durante il suo soggiorno nel Palazzo Reale di Cristiania e, in breve tempo, morì all'età di venticinque anni, il 24 settembre dello stesso anno.
 
Dopo la sua morte si iniziò a riunire tutte le informazioni da lui raccolte per realizzare un'opera compiuta sulla storia della Svezia ed anche le sue opere musicali.<br />Nel [[1853]] l'[[Accademia Reale Svedese della Musica]], della quale Gustavo era membro dal [[1844]], gli dedicò un monumento installato nel Parco di Haga.
Nel [[1927]] lo [[Scultura|scultore]] Carl Eldh realizzò una seconda statua del Principe che venne posta presso l'Università di Uppsala, dove egli studiò.<br />Nel [[1944]] il regista Schamyl Bauman realizzò un [[film]] intitolato ''Il principe Gustavo'', una versione romantica della vita di Gustavo di Svezia.
 
== Albero genealogico ==
{{Casato di Bernadotte}}
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Gustavo di Svezia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Oscar I di Svezia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Jean-Baptiste Jules Bernadotte|Carlo Giovanni XIV di Svezia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Jean Henri Bernadotte
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br /> Jean Bernadotte
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br /> Marie du Pucheu
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br /> Jeanne de Saint Vincent
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br /> Jean de Saint Vincent
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Marie d'Abbadie de Sireix
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Désirée Clary]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />François Clary
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br /> Joseph Clary
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Françoise Agnes Ammoric
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Françoise Rose Somis
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Joseph Ignace Somis
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Catherine Rose Soucheiron
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Giuseppina di Leuchtenberg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Eugenio di Beauharnais]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Alexandre de Beauharnais]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />François V de Beauharnais
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Marie Anne Henriette Françoise Pyvart de Chastulle
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina de Tascher de la Pagèrie]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br /> Joseph-Gaspard de Tascher de La Pagerie
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br /> Rose-Claire des Vergers de Sanois
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Augusta di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Massimiliano I di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br /> [[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
|}
 
== Onorificenze svedesi ==
{{Stemma
|nome = Stemma di Gustavo, Principe di Svezia e di Norvegia, Duca di Uppland (1827-1844)
|immagine = Gustave_Prince_de_Su%C3%A8de_et_de_Norv%C3%A8ge_(1827-1852).svg
}}
{{Stemma
|nome = Stemma di Gustavo, Principe di Svezia e di Norvegia, Duca di Uppland (1844-1852)
|immagine = Armoiries_du_Prince_Gustave_duc_d%27Uppland_de_1844_%C3%A0_1852.svg
}}
{{Onorificenze
|immagine = Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere e Commendatore degli Ordini di S. M. (Reale Ordine dei Serafini, RoK av KMO)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Serafini
|motivazione =
|luogo = dalla nascita
}}
{{Onorificenze
|immagine = SWE Order of Charles XIII BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere del Reale Ordine di Carlo XIII
|collegamento_onorificenza = Ordine di Carlo XIII
|motivazione =
|luogo = dalla nascita
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
 
* {{cita pubblicazione|nome= Guy|cognome= Jungblut|nome2= Patrick|cognome2= Leboutte|nome3= Dominique|cognome3= Païni|titolo= Une encyclopédie des cinémas de Belgique |rivista= Musée d’art moderne de la Ville de Paris|editore= Éditions Yellow Now|città=Parigi|anno=1990|lingua=fr}}
== Altri progetti ==
* {{cita pubblicazione|nome=Jean|cognome=Brismée|titolo=Cent ans de cinéma en Belgique|editore=Mardaga|anno=1995|lingua=fr}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cinema belga]]
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Bernadotte|Gustavo di Svezia]]
[[Categoria:Musicisti svedesi]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di Riddarholmen]]