Discussione:Moriggia (famiglia) e In het land van Thijl Uilenspiegel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia del casato: nuova sezione
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamenti dopo importazione in wikidata
 
Riga 1:
{{S|film documentari}}
== Tito Livio ==
{{Film
 
|titolo italiano = In het land van Thijl Uilenspiegel
La frase:
|titolo originale = In het land van Thijl Uilenspiegel
 
|lingua originale = olandese, francese
"Nel XVII secolo [[Paolo Morigia]] sostiene, attraverso passi di [[Tito Livio]]<ref>{{cita|Moriggia}}</ref><ref>{{cita|Vagliano pagina 93}}</ref>, una mitica discendenza da [[Bogud]] di [[Regno di Mauretania|Mauretania]]<ref>{{cita|Vagliano}}</ref> che avrebbe dato origine alla "''gens Mauri''" e che sarebbe stato incluso nel [[Patrizio (storia romana)|patriziato romano]] con territori in [[Italia]], in ricompensa dell'aiuto prestato a [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Augusto]]<ref>{{cita|Vagliano}}</ref>.
|forza corsivo = s
 
|paese = [[Belgio]]
|anno uscita = [[1948]]
|tipo colore = B/N
|genere = documentario
|regista = [[Charles Dekeukeleire]]
|attori =
*[[Marcel Coole]]: speaker
*[[A. Chaunay]]: speaker (versione francese)
*[[Jan van den Brande]]: voce di [[Till Eulenspiegel]]
*[[Louis-Philippe Kammans]]: voce di Till Eulenspiegel (versione francese)
*[[W. Claessen]]: voce del mare
*[[Anne-Marie Ferrière]]: voce del mare (versione francese)
|fotografo = [[F. Rents]], [[M. Allemeersch]]
}}
'''''In het land van Thijl Uilenspiegel''''', noto anche, per la versione francese, con il titolo ''Au pays de Thijl Uilenspiegel'', è un [[documentario]] del [[1948]], diretto da [[Charles Dekeukeleire]] <ref>*{{fr}}''Cfr'': http://www.davidbordwell.net/essays/dekeukeleire.php </ref>, realizzato per conto della ''Provincia della Fiandra Orientale''<ref>*{{fr}}http://www.cinematheque.cfwb.be/index.php?id=9154&no_cache=1&tx_cfwbavmsearch_pi1%5Buid%5D=11173 </ref>.
== Trama ==
{{...}}
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|nome= Guy|cognome= Jungblut|nome2= Patrick|cognome2= Leboutte|nome3= Dominique|cognome3= Païni|titolo= Une encyclopédie des cinémas de Belgique |rivista= Musée d’art moderne de la Ville de Paris|editore= Éditions Yellow Now|città=Parigi|anno=1990|lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione|nome=Jean|cognome=Brismée|titolo=Cent ans de cinéma en Belgique|editore=Mardaga|anno=1995|lingua=fr}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
Non è accettabile in questa forma perché l'autore citato (Vagliano) dice cose non sostenibili:
[[Categoria:Cinema belga]]
:"Re Baud" (come lo chiama Vagliano) non risulta esistere
:[[Bogud]] non poteva essere incluso nel patriziato romano per almeno due motivi: patrizi si nasceva e non ci si diventava; Bogud si alleò con la parte sbagliata (Antonio) e quindi certamente non fu ricompensato ad Cesare.
:La ''gens Mauria'' non risulta in alcun luogo se non nelle fantasie di Vagliano.
 
Quindi per il momento la rimuovo in attesa di una sua eventuale riformulazione.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:45, 20 gen 2019 (CET)
:È la classica para-genealogia pre-XIX secolo, l'avevo messa in questa forma per lasciarla come appunto para-genealogia. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:02, 26 gen 2019 (CET)
 
==Titoli==
La lunga lista di titoli nobiliari sembra leggermente ''eccessiva''. In ogni caso serve una fonte che ne attesti la disponibilità e la rilevanza. In assenza di precisazioni i titoli verranno rimossi (dopo un congruo periodo di attesa per eventuali discussioni). --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:11, 9 mar 2019 (CET)
:Sono perfettamente d'accordo. Rasenta il ridicolo l'elenco di tutti quei titoli. Attendiamo il termine del congruo periodo. [[Discussioni utente:Brigante mandrogno|<span style="color:#cc0000;">B</span><span style="color:#808080;">rigante</span> <span style="color:#cc0000;">M</span><span style="color:#808080;">androgno</span>]] 01:32, 26 mag 2019 (CEST)
::A me i titoli non disturbano più che altro; stiamo parlando di aristocratici: il loro scopo nella vita era accumulare titoli, in fondo. Più che altro, la lista di "casate imparentate" è un po' assurda. Mica nella voci "normali" si aggiungono nell'incipit amici e parenti? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:55, 26 mag 2019 (CEST)
 
== Storia del casato ==
 
Ho nuovamente eliminato il primo paragrafo che con ostinazione è stato reinserito, penso, da {{ping|Giovannicaciotta}}. Non si possono accettare nel XXI secolo patologiche e sterili fantasie narcisistiche (senza fonti certe!) sulle origini di una famiglia. Già in passato si era tentato di rivedere l'incipit. Non è possibile tornare ancora una volta sulle stesse criticità. La bibliografia più recente, tra le cinque proposte nella sezione di riferimento, risale al 1846. Fonti relative a studi recenti, forse un paio. Nella voce non si avverte, né si trova traccia, di un minimo approfondimento che possa far trasparire un barlume di fondatezza. A parte la breve sintesi superficiale storica, si possono solo "apprezzare" elenchi di persone e di titoli nobiliari, molti dei quali dovrebbero essere verificati e che non hanno <u>nessuna fonte attendibile</u>! Mah... --[[Discussioni utente:Brigante mandrogno|<span style="color:#cc0000;">B</span><span style="color:#808080;">rigante</span> <span style="color:#cc0000;">M</span><span style="color:#808080;">androgno</span>]] 16:59, 8 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Moriggia (famiglia)".