Asics e In het land van Thijl Uilenspiegel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Sampdoria
 
Collegamenti esterni: - rimuovo collegamenti dopo importazione in wikidata
 
Riga 1:
{{S|film documentari}}
{{Avvisounicode}}
{{Film
{{F|aziende di abbigliamento|arg2=aziende giapponesi|maggio 2016}}
|titolo italiano = In het land van Thijl Uilenspiegel
{{Azienda
|titolo originale = In het land van Thijl Uilenspiegel
|nome=ASICS Corporation
|lingua originale = olandese, francese
|nazione=JPN
|forza cat annocorsivo = s
|logo=Asics.svg
|paese = [[Belgio]]
|forma societaria=
|anno uscita = [[1948]]
|data fondazione = 1949
|tipo colore = B/N
|forza cat anno =
|genere = documentario
|luogo fondazione=
|regista = [[Charles Dekeukeleire]]
|fondatori= Kihachiro Onitsuka
|attori =
|data chiusura=
*[[Marcel Coole]]: speaker
|causa chiusura=
*[[A. Chaunay]]: speaker (versione francese)
|sede= [[Kobe]]
*[[Jan van den Brande]]: voce di [[Till Eulenspiegel]]
|filiali=
*[[Louis-Philippe Kammans]]: voce di Till Eulenspiegel (versione francese)
|gruppo=
*[[W. Claessen]]: voce del mare
|persone chiave= Kiyomi Wada, presidente ASICS Corporation Japan
*[[Anne-Marie Ferrière]]: voce del mare (versione francese)
|settore= Equipaggiamento sportivo
|fotografo = [[F. Rents]], [[M. Allemeersch]]
|prodotti= 
*Calzature
*Abbigliamento
|fatturato=247.793 [[Milione|milioni]] [[Yen|¥]]
|anno fatturato=2012
|utile netto=
|anno utile netto=
|dipendenti=3.808
|anno dipendenti=2005
|slogan= Sound Mind, Sound Body
|note=
}}
'''''In het land van Thijl Uilenspiegel''''', noto anche, per la versione francese, con il titolo ''Au pays de Thijl Uilenspiegel'', è un [[documentario]] del [[1948]], diretto da [[Charles Dekeukeleire]] <ref>*{{fr}}''Cfr'': http://www.davidbordwell.net/essays/dekeukeleire.php </ref>, realizzato per conto della ''Provincia della Fiandra Orientale''<ref>*{{fr}}http://www.cinematheque.cfwb.be/index.php?id=9154&no_cache=1&tx_cfwbavmsearch_pi1%5Buid%5D=11173 </ref>.
{{nihongo|'''ASICS'''|アシックス|ashikkusu}}, nota anche come '''Onitsuka Tiger''', è un'azienda giapponese di articoli sportivi nata nel [[1949]]. Produce calzature soprattutto da [[Corsa (sport)|corsa]] ma anche da [[pallavolo]], [[pallacanestro]], [[calcio (sport)|calcio]], [[tennis]], [[arti marziali]], [[cricket]], [[golf]], [[wrestling]], [[atletica leggera]], [[cross-training]], e molte altre discipline sportive.
== NoteTrama ==
{{...}}
==2006Note==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|nome= Guy|cognome= Jungblut|nome2= Patrick|cognome2= Leboutte|nome3= Dominique|cognome3= Païni|titolo= Une encyclopédie des cinémas de Belgique |rivista= Musée d’art moderne de la Ville de Paris|editore= Éditions Yellow Now|città=Parigi|anno=1990|lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione|nome=Jean|cognome=Brismée|titolo=Cent ans de cinéma en Belgique|editore=Mardaga|anno=1995|lingua=fr}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
Le calzature ASICS sono state introdotte negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1977]] con il marchio ''Tiger''.
[[Categoria:Cinema belga]]
 
==Storia==
[[File:Vecchio logo Asics.jpg|thumb|upright=0.5|Logo Asics precedente.]]
Fondata nel [[1949]] a [[Kobe]], in [[Giappone]], da Kihachiro Onitsuka, l'azienda era inizialmente nota solo come '''Onitsuka Tiger''' e produceva unicamente scarpe da [[basket]].
 
Il 21 luglio [[1977]], la società Onitsuka Co. Ltd. si fonde con la GTO e la JELENK, formando la ASICS Corporation.
 
Il nome della società è l'acronimo della frase latina "Anima Sana In Corpore Sano", variante della locuzione latina "[[Mens sana in corpore sano]]"<ref>[http://www.asics.it/about/la-storia/ La Storia | ASICS Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==2006==
[[File:Asics wrestling shoes.jpg|thumb|upright=0.7|Un paio di scarpe da [[wrestling]] Asics, modello ''Split Second V'']]
Nell'anno fiscale 2006, ASICS ha generato 171 miliardi di yen di vendite e 13 miliardi di guadagno. Il 66% dei guadagni della compagnia provengono dalla vendita di scarpe sportive, il 24% dall'abbigliamento sportivo e il 10% dalle attrezzature sportive. Il 49% delle vendite è avvenuto in Giappone, il 18% in Nord America e il 29% in Europa. In questo anno la compagnia aveva 3800 dipendenti.
 
==Sponsorizzazioni==
La sponsorizzazione più celebre è quella delle scarpette gialle di [[Bruce Lee]] abbinate alla famosa tuta gialla nel film ''[[L'ultimo combattimento di Chen]]''.
 
Asics sponsorizza anche molte squadre maschili e femminili di livello nazionale di [[National Association of Intercollegiate Athletics|NAIA]] e [[NCAA]], come anche le nazionali di: [[Brasile]], [[Canada]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Porto Rico]], [[Spagna]] e [[Svezia]].
 
Sponsorizzava anche i seguenti club calcistici italiani: [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], {{Calcio Sampdoria|N}}, [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Cagliari]], [[Torino]], [[Salernitana]], [[Hellas Verona]], [[Reggiana]], {{Calcio Reggina|N}}, {{Calcio Catanzaro|N}} e [[Spal]].
 
Ha sponsorizzato anche volleyball, football, netball, maratona, Sports Medicine Australia e i [[XX Giochi olimpici invernali]].
 
Ha sponsorizzato i [[Parramatta Eels]] della [[National Rugby League]] australiana dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] fino alla fine del 2004, forniscono ancora di scarpe e apparecchiature sportive i giocatori, sempre in Australia, il [[Melbourne Football Club]] dell'[[Australian Football League]] ha Asics come sponsor.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{sito ufficiale}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moda}}
 
[[Categoria:Aziende di abbigliamento giapponesi]]
[[Categoria:Aziende di attrezzature sportive giapponesi]]