Lambda e Radio Monte Carlo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ku:Lamda
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
'''Radio Monte Carlo''' è il nome di sei differenti emittenti radiofoniche possedute e dirette da tre differenti entità, che trasmettono su [[Principato di Monaco]], [[Francia]], [[Italia]] e [[mondo arabo]].
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua}}
{{alfabeto greco navbox|letter=lambda uc lc}}
 
== RMC Info ==
'''Lambda''' ('''Λ; λ''') è l'undicesima [[lettera alfabetica|lettera]] dell'[[alfabeto greco]]. È una consonante di tipo liquido. Nel sistema numerico dei [[Grecia|greci]] di [[età ellenistica]], era il segno usato per il [[30 (numero)|numero 30]].
Radio Monte Carlo Info (RMC) trasmette in lingua francese dagli studi di [[Parigi]] su [[Francia]] e [[Principato di Monaco]]. È ricevibile in buona parte dell'Italia settentrionale e della costa tirrenica sull'[[onde lunghe|onda lunga]] di 216 kHz. Alcuni studi si possono trovare anche in Italia.
 
== RMC Doualiya ==
La lettera lambda deriva dalla lettera [[fenicia]] [[lamedh]] [[File:Phoenician lamedh.png|20px]]. Da essa si evolvono la lettera [[Alfabeto latino|latina]] [[L]] e la lettera [[Alfabeto cirillico|cirillica]] [[Л]].
 
Radio MonteCarlo Doualiya (già RMC Moyen-Orient o RMC-MO) è una stazione radio pubblica francese arabofona destinata al Medio Oriente, al Golfo persico e al Maghreb. Ha iniziato a trasmettere nel '72, è stata integrata nel Gruppo Radio France Internationale alla fine del '96. I programmi, prodotti a Parigi, vengono trasmessi da [[Cipro]]. RFI opera sotto gli auspici del [[Ministero degli Esteri (Francia)|Ministero degli Esteri francese]], da cui è primariamente finanziato. Produce in varie lingue, incluso inglese, polacco, portoghese, rumeno, russo, cinese e spagnolo.
== Gli usi ==
{{S sezione|lingue}}
 
=== InRadio [[chimicaMonte nucleare]]Carlo ===
{{vedi anche|Radio Monte Carlo (Italia)}}
* {{IPA|[λ]}} viene utilizzata per indicare la costante di dimezzamento, caratteristica di una data specie nucleare.
Nata nella primavera del [[1966]] inizialmente come una parte della programmazione di Radio Monte Carlo in italiano, grazie alla direzione di [[Noel Coutisson]], è diventata nel corso degli anni un'emittente indipendente. Il momento di massimo splendore è a cavallo tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta. Le antenne di RMC, libere dalle censure più o meno velate proprie delle radio italiane, trasmettono le canzoni "oscurate" dalla [[RAI]] e diffondono un linguaggio informale su tutta la penisola. È un nuovo modo di intendere la radio, che prospera anche grazie ai contratti pubblicitari multimilionari con le varie marche di sigarette che in [[Italia]] non possono essere pubblicizzate ma all'estero sì (e gli impianti di trasmissione in [[modulazione di ampiezza]] si trovavano infatti in territorio estero, nel [[Principato di Monaco]]). Impone il suo stile per molti anni. Nascono i grandi nomi, [[Luisella Berrino]] (in attività fino al 2015), [[Barbara Marchand]] (in attività a RMC fino al 1971), [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Ettore Andenna]], [[Herbert Pagani]] e i grandi programmi, vero vademecum per tutta la radio a venire.
 
All'inizio degli anni ottanta le radio in [[Modulazione di frequenza|FM]], nate qualche anno prima, cominciano però a diventare una minaccia, non tanto per la qualità dei programmi quanto per la qualità del segnale audio. La modulazione di frequenza si afferma infatti come nuovo standard tecnologico, e il grande trasmettitore in [[onde medie]] della radio monegasca irradia trasmissioni ascoltate sempre meno.
=== In [[fonetica]] ===
* {{IPA|[ʎ]}} (simile alla lettera, ma con diversa codifica [[Unicode]]) è il simbolo usato nell'[[alfabeto fonetico internazionale]] per indicare una [[consonante]] [[laterale palatale]].
 
Viene quindi adottata una nuova strategia che porterà Radio Monte Carlo ad "alleanze" con le radio private nelle varie regioni per condividerne i ponti radio in FM.
=== In [[matematica]] ===
Questa è la stagione dei grandi cambiamenti, arrivano forze nuove con il compito di ammortizzare l'impatto delle nuove emittenti.
* λ viene utilizzata spesso nell'[[algebra lineare]] per indicare gli [[autovalori]].
A [[Luisella Berrino]], [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Marco Predolin]], [[Gianni De Berardinis]], [[Maurizio Eynard]], si affiancano la nuova redazione con dj e giornalisti: [[Max Pagani]], [[Marco Odino]], [[Mario Raffaele Conti]], [[Manuela De Vito]] che rivitalizzano la programmazione senza comunque mutare lo stile della radio del Principato. La vera rivoluzione avviene però nel [[1987]] quando Alberto Hazan, proprietario dell'allora [[Radio 105|Rete 105]], uno tra i maggiori [[emittente radiofonica|network radiofonici]] nazionali, acquista i diritti di marchio per la parte italiana di Radio Monte Carlo e la trasforma in un vero e proprio Network.
* Il [[lambda calcolo]] è un sistema di riscrittura matematico.
* λ, nel calcolo delle probabilità, è un parametro della [[distribuzione di Poisson]].
 
== Radio Monte Carlo Swiss e Radio Monte Carlo 2 ==
=== In [[fisica]] ===
* λ viene utilizzata per indicare la [[lunghezza d'onda]]
* λ viene utilizzata per indicare la [[costante cosmologica]]
* λ veniva utilizzata in passato per indicare il [[microlitro]]
* λ viene utilizzata per indicare lo [[Isolamento termico]]
* λ viene utilizzata per indicare la costante di [[decadimento radioattivo]]
* λ viene utilizzata per indicare il coefficiente di [[dilatazione termica lineare]]
 
Dal febbraio 2006, in un'ottica di differenziazione del prodotto, è stato lanciato un nuovo canale radiofonico, RMC 2 ([[Radio Monte Carlo 2]]), ricevibile in [[modulazione di frequenza]] in alcune città italiane, nel [[Principato di Monaco]] e disponibile via web. Esiste anche un'altra emittente, [[Radio Monte Carlo Swiss]], che trasmetteva dal 2006 al 2014 in [[lingua tedesca|tedesco]] sul territorio della [[Svizzera]].
=== In [[ingegneria strutturale]] ===
* λ è utilizzata per indicare il rapporto di [[snellezza]] di un'asta soggetta a compressione
 
===Voci Varie =correlate==
* [[Radio Monte Carlo (Italia)]]
* Il lambda è stato assunto quale [[simbolo]] di un [[movimento di liberazione omosessuale]] degli [[Anni 1970|anni settanta]], in quanto lettera iniziale del verbo ''Lùein'' "sciogliere, liberare".
*[[Storia di Monaco durante la seconda guerra mondiale]]
* La lambda era anche usata dagli antichi Spartani, in quanto iniziale di Laecedemoni, antico nome del popolo
* La lambda è usata come logo del videogioco [[Half-life]]
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Alfabeto greco]]
* [[L]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Alfabeto greco]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Emittenti radio italiane}}
[[als:Λ]]
{{Membri UER}}
[[ar:لامدا]]
 
[[arc:Λ]]
{{Controllo di autorità}}
[[ast:Lambda]]
 
[[bar:Lambda]]
{{portale|editoria}}
[[bg:Ламбда]]
 
[[br:Lambda (lizherenn)]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche|Monte Carlo]]
[[ca:Lambda]]
[[ckb:لامدا]]
[[cs:Lambda]]
[[cy:Lambda]]
[[da:Lambda (bogstav)]]
[[de:Lambda]]
[[el:Λάμδα]]
[[en:Lambda]]
[[eo:Lambdo]]
[[es:Λ]]
[[et:Lambda]]
[[eu:Lambda]]
[[fa:لاندا (حرف)]]
[[fi:Lambda]]
[[fr:Lambda]]
[[ga:Lambda]]
[[gd:Lambda]]
[[gl:Lambda]]
[[he:למבדא]]
[[hr:Lambda]]
[[ht:Λ]]
[[hu:Lambda]]
[[id:Lambda]]
[[is:Lambda]]
[[ja:Λ]]
[[ka:ლამბდა (ასო)]]
[[ko:Λ]]
[[ku:Lamda]]
[[la:Labda]]
[[lt:Lambda (raidė)]]
[[lv:Lambda]]
[[ms:Lambda]]
[[nah:Λ]]
[[nds:Lambda]]
[[nl:Lambda]]
[[nn:Lambda]]
[[no:Lambda]]
[[pl:Lambda]]
[[pt:Λ]]
[[ru:Лямбда (буква)]]
[[sh:Lambda]]
[[simple:Lambda]]
[[sk:Lambda]]
[[sl:Lambda]]
[[sv:Lambda]]
[[th:แลมบ์ดา]]
[[tr:Lamda]]
[[uk:Лямбда (літера)]]
[[wuu:Λ]]
[[zh:Λ]]
[[zh-yue:Λ]]