'''Radio Monte Carlo''' è il nome di sei differenti emittenti radiofoniche possedute e dirette da tre differenti entità, che trasmettono su [[Principato di Monaco]], [[Francia]], [[Italia]] e [[mondo arabo]].
[[Immagine:Koenigreich beider Sizilien.jpg|right]]
'''''Inserire solo le voci riguardanti la storia e l'amministrazione dello stato dalla nascita del [[Regno di Sicilia]] (normanni) alla dissoluzione del [[Regno delle Due Sicilie]].'''''
==Due Sicilie==
*[[Due Sicilie]]
*[[:Categoria:Regno di Napoli]]
*[[:Categoria:Due Sicilie]]
==Geografia RMC Info ==
Radio Monte Carlo Info (RMC) trasmette in lingua francese dagli studi di [[Parigi]] su [[Francia]] e [[Principato di Monaco]]. È ricevibile in buona parte dell'Italia settentrionale e della costa tirrenica sull'[[onde lunghe|onda lunga]] di 216 kHz. Alcuni studi si possono trovare anche in Italia.
== RMC Doualiya ==
Confina a nord-ovest-nord-est con lo [[Stato Pontificio]] a sud con il mar [[Jonio]]. Il suo territorio è prevalentemente collinare-montuoso, le pianure più estese sono: il [[Tavoliere delle Puglie]] (seconda pianura più estesa della penisola italiana), la [[Metapontino|Piana di Metaponto]] e la Piana di [[Sibari]]. I fiumi principali sono: il [[Volturno]], il [[Sele]], l' [[Ofanto]], il [[Basento]], il [[Crati]] e il [[Neto]]. E' attraversato da nord a sud dagli [[Appennini]], le vette più elevate sono il comprensorio del [[Gran Sasso]] che sfiora i 3000 m e i monti della [[Maiella]] con altezza massima di 2700 m (Appennino Abruzzese) [[Monte Miletto]] 2050 m ([[Matese|Massiccio del Matese]]), il Monte Terminio 1783 m ed il Monte Cervialto 1809 m (Appennino campano), il monte [[Pollino]] 2248 m, monte Dolcedorme 2267 m monte Papa 2005 m, monte [[Alpi]] 2000 m ([[Appennino lucano]]), monte Botte Donato 1930 m (Appenino calabro), [[Aspromonte]] e [[Peloritani]] (App. Calabro inferiore); un massiccio oltre 1900 m e l'altro oltre 1200 m; [[Nebrodi]] e [[Madonie]] (App. Siculo).
I mari che bagnano il regno sono [[Adriatico]], [[Jonio]], [[Tirreno]].
Radio MonteCarlo Doualiya (già RMC Moyen-Orient o RMC-MO) è una stazione radio pubblica francese arabofona destinata al Medio Oriente, al Golfo persico e al Maghreb. Ha iniziato a trasmettere nel '72, è stata integrata nel Gruppo Radio France Internationale alla fine del '96. I programmi, prodotti a Parigi, vengono trasmessi da [[Cipro]]. RFI opera sotto gli auspici del [[Ministero degli Esteri (Francia)|Ministero degli Esteri francese]], da cui è primariamente finanziato. Produce in varie lingue, incluso inglese, polacco, portoghese, rumeno, russo, cinese e spagnolo.
===Isole===
*[[Sicilia]], [[Ustica]], [[Ponza]], [[Ventotene]]...
== Radio Monte Carlo ==
===Stati confinanti===
{{vedi anche|Radio Monte Carlo (Italia)}}
*[[Stato Pontificio]]
Nata nella primavera del [[1966]] inizialmente come una parte della programmazione di Radio Monte Carlo in italiano, grazie alla direzione di [[Noel Coutisson]], è diventata nel corso degli anni un'emittente indipendente. Il momento di massimo splendore è a cavallo tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta. Le antenne di RMC, libere dalle censure più o meno velate proprie delle radio italiane, trasmettono le canzoni "oscurate" dalla [[RAI]] e diffondono un linguaggio informale su tutta la penisola. È un nuovo modo di intendere la radio, che prospera anche grazie ai contratti pubblicitari multimilionari con le varie marche di sigarette che in [[Italia]] non possono essere pubblicizzate ma all'estero sì (e gli impianti di trasmissione in [[modulazione di ampiezza]] si trovavano infatti in territorio estero, nel [[Principato di Monaco]]). Impone il suo stile per molti anni. Nascono i grandi nomi, [[Luisella Berrino]] (in attività fino al 2015), [[Barbara Marchand]] (in attività a RMC fino al 1971), [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Ettore Andenna]], [[Herbert Pagani]] e i grandi programmi, vero vademecum per tutta la radio a venire.
All'inizio degli anni ottanta le radio in [[Modulazione di frequenza|FM]], nate qualche anno prima, cominciano però a diventare una minaccia, non tanto per la qualità dei programmi quanto per la qualità del segnale audio. La modulazione di frequenza si afferma infatti come nuovo standard tecnologico, e il grande trasmettitore in [[onde medie]] della radio monegasca irradia trasmissioni ascoltate sempre meno.
===Altri possedimenti o unioni temporanee===
*[[Stato dei Presidi]]
*[[Regno di Dalmazia]]
Viene quindi adottata una nuova strategia che porterà Radio Monte Carlo ad "alleanze" con le radio private nelle varie regioni per condividerne i ponti radio in FM.
===Comunità etniche e religiose ===
Questa è la stagione dei grandi cambiamenti, arrivano forze nuove con il compito di ammortizzare l'impatto delle nuove emittenti.
*[[Comunità ebraica di Napoli]]
A [[Luisella Berrino]], [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Marco Predolin]], [[Gianni De Berardinis]], [[Maurizio Eynard]], si affiancano la nuova redazione con dj e giornalisti: [[Max Pagani]], [[Marco Odino]], [[Mario Raffaele Conti]], [[Manuela De Vito]] che rivitalizzano la programmazione senza comunque mutare lo stile della radio del Principato. La vera rivoluzione avviene però nel [[1987]] quando Alberto Hazan, proprietario dell'allora [[Radio 105|Rete 105]], uno tra i maggiori [[emittente radiofonica|network radiofonici]] nazionali, acquista i diritti di marchio per la parte italiana di Radio Monte Carlo e la trasforma in un vero e proprio Network.
== Radio Monte Carlo Swiss e Radio Monte Carlo 2 ==
===Amministrazione statale===
*[[Giustizierato]], [[Giustiziere (funzionario)]], [[Università del Regno]], [[Decurionato]], [[Real Camera di Santa Chiara]], [[Regia Camera della Sommaria]], [[Sacro Regio Consiglio]], [[Consiglio Collaterale]], [[Cassa sacra]]
*[[:Categoria:Province napoletane]]: [[Abruzzo Citra]], [[Abruzzo Ultra]], [[Terra di Lavoro]], [[Capitanata]], [[Contado di Molise]], [[Terra di Bari]], [[Terra d'Otranto]], [[Basilicata]], [[Calabria Citra]], [[Calabria Ultra]].
*Capoluoghi di provincia (province storiche s'intende): [[Capua]], [[Teramo]], [[Chieti]], [[L'Aquila]]...
*Distretti napoleonici...
Dal febbraio 2006, in un'ottica di differenziazione del prodotto, è stato lanciato un nuovo canale radiofonico, RMC 2 ([[Radio Monte Carlo 2]]), ricevibile in [[modulazione di frequenza]] in alcune città italiane, nel [[Principato di Monaco]] e disponibile via web. Esiste anche un'altra emittente, [[Radio Monte Carlo Swiss]], che trasmetteva dal 2006 al 2014 in [[lingua tedesca|tedesco]] sul territorio della [[Svizzera]].
===Diritto e costituzioni===
*[[Costituzioni melfitane]]
*[[Statuto di Baiona]], [[Bandiere del regno di Napoli]], [[Chinea]], [[Commissione Feudale]]
==Voci correlate==
*[[Eversione della feudalità]]
* [[Radio Monte Carlo (Italia)]]
*[[Storia di Monaco durante la seconda guerra mondiale]]
== Altri progetti ==
====Costituzioni====
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*[[1808]] [[Statuto Costituzionale di Napoli e Sicilia]]
* {{Collegamenti esterni}}
*[[1812]] [[Costituzione siciliana del 1812|Costituzione di Sicilia]]
*[[1815]] [[Costituzione del Regno di Napoli]]
*[[1820]] [[Costituzione del Regno delle Due Sicilie (1820)|Costituzione del Regno delle Due Sicilie]]
*[[1848]] [[Costituzione del Regno delle Due Sicilie (1848) |2° Costituzione del Regno delle Due Sicilie]]
*[[1848]] [[Statuto Fondamentale del Regno di Sicilia]]
*[[1849]] [[Atto Costituzionale di Gaeta per la Sicilia]]
{{Emittenti radio italiane}}
==Storia==
{{Membri UER}}
*[[Regno di Sicilia]]
*[[Regno di Napoli]]
**[[Repubblica Napoletana (1647)]]
**[[Repubblica Napoletana (1799)]], [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]], [[Monitore Napoletano]]
**[[Terza coalizione#Campagna d'Italia]]
*[[Regno delle Due Sicilie]]
**[[Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848]]
===Sovrani===
*[[Elenco dei monarchi di Napoli e Sicilia]]
**[[:Categoria:Re di Napoli]]: [[Alfonso II di Napoli]], [[Alfonso V d'Aragona]], [[Giuseppe Bonaparte]], [[Carlo I d'Angiò]], [[Carlo II d'Angiò]], [[Carlo II di Spagna]], [[Carlo III di Napoli]], [[Carlo III di Spagna]], [[Carlo V del Sacro Romano Impero]], [[Carlo VI del Sacro Romano Impero]], [[Carlo VIII di Francia]], [[Federico I di Napoli]], [[Ferdinando I delle Due Sicilie]], [[Ferdinando I di Napoli]], [[Ferdinando II di Aragona]], [[Ferdinando II di Napoli]], [[Filippo II di Spagna]], [[Filippo III di Spagna]], [[Filippo V di Spagna]], [[Giovanna I di Napoli]], [[Giovanna II di Napoli]], [[Ladislao I di Napoli]], [[Luigi II d'Angiò]], [[Luigi XII di Francia]], [[Gioacchino Murat]], [[Renato d'Angiò]], [[Roberto d'Angiò]] {{Fatto}}
**[[:Categoria:Re di Sicilia]]
*Viceré francesi di Napoli
**[[Louis d'Armagnac]], [[Ludovico II di Saluzzo]]
{{Navbox
|name = Viceré spagnoli di Napoli
|state = open
|image = [[Immagine:Flag of New Spain.svg|100px|right|border|Croce di Borgogna]]
|title = [[Elenco dei viceré di Napoli#Viceré spagnoli (1503-1707)|<span style="color:yellow">Viceré spagnoli di Napoli</span>]]
|titlestyle = background:#DB000D; color: yellow;
|belowstyle = background:#DB000D; color: yellow;
|groupstyle = background:#DB000D; color: yellow;
|liststyle = text-align:left;
{{Controllo di autorità}}
|group1 = [[Ferdinando II d'Aragona|<span style="color:yellow">Ferdinando II d'Aragona</span>]]<br><small>(Ferdinando III di Napoli)<br>(1503 - 1516)
|list1 = [[Gonzalo Fernández de Córdoba]]{{·}}[[Giovanna di Napoli|Juana de Aragón]]<sup>int.</sup>{{·}}[[Juan de Aragón]]{{·}}[[Antonio de Guevara]]<sup>l.g.</sup>{{·}}[[Raimondo de Cardona]]{{·}}[[Francisco de Remolins]]<sup>l.g.</sup>{{·}}[[Bernardo Villamarino]]<sup>l.g.</sup>
{{portale|editoria}}
|group2 = [[Carlo V del Sacro Romano Impero|<span style="color:yellow">Carlo I di Spagna</span>]]<br><small>(Carlo IV di Napoli)<br>(1516 - 1554)
|list2 = [[Carlo di Lannoy]]{{·}}[[Andrea Carafa]]<sup>l.g.</sup>{{·}}[[Ludovico Montalto]]<sup>l.g.</sup>{{·}}[[Ugo di Moncada]]{{·}}[[Filiberto di Chalons]]{{·}}[[Pompeo Colonna]]<sup>int.</sup>{{·}}[[Pedro Álvarez de Toledo]]{{·}}[[Luis de Toledo]]<sup>int.</sup>{{·}}[[Pedro Pacheco Ladrón de Guevara]]{{·}}[[Bernardino de Mendoza (1501-1557)|Bernardino de Mendoza]]<sup>l.g.</sup>
[[Categoria:Emittenti radiofoniche|Monte Carlo]]
|group3 = [[Filippo II di Spagna|<span style="color:yellow">Filippo II di Spagna</span>]]<br><small>(Filippo I di Napoli)<br>(1554 - 1598)
|list3 = [[Fernando Álvarez de Toledo]]{{·}}[[Fadrique Álvarez de Toledo]]<sup>l.g.</sup>{{·}}[[Juan Manrique de Lara]]{{·}}[[Bartolomé de la Cueva de Albuquerque]]<sup>int.</sup>{{·}}[[Pedro Afan de Ribera]]{{·}}[[Antoine Perrenot de Granvella]]{{·}}[[Íñigo López de Hurtado de Mendoza]]{{·}}[[Juan de Zúñiga y Requesens]]{{·}}[[Pedro Téllez-Girón, I duca di Osuna|Pedro Téllez-Girón I]]{{·}}[[Juan de Zúñiga y Avellaneda]]{{·}}[[Enrique de Guzmán]]
|group4 = [[Filippo III di Spagna|<span style="color:yellow">Filippo III di Spagna</span>]]<br><small>(Filippo II di Napoli)<br>(1598 - 1621)
|list4 = [[Fernando Ruiz de Castro]]{{·}}[[Francisco Ruiz de Castro]]<sup>int.</sup>{{·}}[[Juan Alonso Pimentel de Herrera]]{{·}}[[Pedro Fernández de Castro]]{{·}}[[Pedro Téllez-Girón, III duca di Osuna|Pedro Téllez-Girón II]]{{·}}[[Gaspar de Borja y Velasco]]<sup>int.</sup>{{·}}[[Antonio Zapata y Cisneros]]<sup>int.</sup>
|group5 = [[Filippo IV di Spagna|<span style="color:yellow">Filippo IV di Spagna</span>]]<br><small>(Filippo III di Napoli)<br>(1621 - 1647)<br>(1648 - 1665)
|list5 = [[Antonio Álvarez de Toledo]]{{·}}[[Fernando Afán de Ribera]]{{·}}[[Manuel de Acevedo y Zúñiga]]{{·}}[[Ramiro Núñez de Guzmán]]{{·}}[[Giovanni Alfonso Enriquez de Cabrera]]{{·}}[[Rodrigo Ponce de León]]{{·}}''[[Repubblica Napoletana (1647)|Repubblica del 1647]]''{{·}}[[Don Giovanni d'Austria (1629-1679)|Don Giovanni d'Austria]]{{·}}[[Iñigo Vélez de Guevara]]{{·}}[[García de Haro-Sotomayor y Guzmán]]{{·}} [[Gaspar de Bracamonte y Guzmán]]{{·}}[[Pascual de Aragón]]
|group6 = [[Carlo II di Spagna|<span style="color:yellow">Carlo II di Spagna</span>]]<br><small>(Carlo V di Napoli)<br>(1665 - 1700)
|list6 = [[Pedro Antonio de Aragón]]{{·}}[[Fadrique de Toledo y Osorio]]<sup>int.</sup>{{·}}[[Antonio Álvarez Osorio]]{{·}}[[Fernando Fajardo y Álvarez de Toledo]]{{·}}[[Gaspar Méndez de Haro]]{{·}}[[Francisco de Benavides]]{{·}}[[Luis Francisco de la Cerda y Aragón]]
|group7 = [[Filippo V di Spagna|<span style="color:yellow">Filippo V di Spagna</span>]]<br><small>(Filippo IV di Napoli)<br>(1700 - 1707)
|list7 = [[Juan Manuel Fernández Pacheco Cabrera]]
|below= <sup>int.</sup>[[interim|<span style="color:yellow">ad interim</span>]] <sup>l.g.</sup>luogotenente generale
}}
{{Navbox
|name = Viceré austriaci di Napoli
|state = open
|image = [[Immagine:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|70px|right]]
|title = [[Elenco dei viceré di Napoli#Viceré austriaci (1707-1734)|<span style="color:black">Viceré austriaci di Napoli</span>]]
|titlestyle = background:#FFD000; color: black;
|belowstyle = background:#FFD000; color: black;
|groupstyle = background:#FFD000; color: black;
|liststyle = text-align:left;
|group1 = [[Carlo VI del Sacro Romano Impero|<span style="color:black">Carlo VI</span>]]<br><small>(1707-1734)
|list1 = [[Georg Adam von Martinitz]]{{·}}[[Wirich Philipp von Daun]]{{·}}[[Vincenzo Grimani]]{{·}}[[Carlo Borromeo Arese]]{{·}}[[Wirich Philipp von Daun]]{{·}}[[Johann Wenzel von Gallas]]{{·}}[[Wolfgang Hannibal von Schrattenbach]]{{·}}[[Marcantonio Borghese]]{{·}}[[Michele Federico Althann]]{{·}}[[Joaquín Fernández de Portocarrero]]<sup>int.</sup>{{·}}[[Aloys Thomas Raimund von Harrach]]{{·}}[[Giulio Borromeo Visconti]]
|below= <sup>int.</sup>[[ad interim|<span style="color:black">ad interim</span>]]
}}
*[[Elenco delle regine consorti di Napoli e Sicilia]]
===Politici protagonisti della politica===
*[[John Francis Edward Acton]], [[Bernardo Tanucci]], [[Domenico Caracciolo]], [[Francesco Saverio Sipari]], [[Masaniello]], [[Gennaro Annese]], [[Carlo Lauberg]], [[Eleonora Pimentel Fonseca]], [[Domenico Cirillo]], [[Matteo Mazziotti]]
*[[:Categoria:Presidenti del consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie]]
====Altri===
*[[Macalda Scaletta]], [[Eleonora Pimentel Fonseca]]
===Battaglie===
*[[Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza (1435)]], [[Assedio di Gaeta (1734)]], [[:Categoria:Battaglie della guerra austro-napoletana]] ([[Battaglia di Occhiobello]], [[Battaglia del Panaro]], [[Battaglia di San Germano]], [[Battaglia di Scapezzano]], [[Battaglia di Tolentino]]), [[Battaglia di Gamenario]], [[Battaglia di Otranto]], [[Battaglia di Seminara]], [[Battaglia del Garigliano (1503)]], [[Battaglia di Bitonto]]. ''da ordinare cronologicamente''.
===Famiglie nobili===
{{Fatto}}
*[[Acquaviva (famiglia)]], [[Atenulfingi]], [[Barile (famiglia)]], [[Boncompagni]], [[Caetani]], [[Capece]], [[Cantelmo]], [[Caracciolo]], [[Conti dei Marsi]], [[D'Afflitto]], [[D'Aquino]], [[D'Avalos]], [[De Filippis Delfico]], [[Delfico]], [[Della Marra]], [[De Luna d'Aragona]], [[Ferraioli]], [[Florio]], [[Mazzuca]], [[Melatino]], [[Orsini]], [[Orsini Del Balzo]], [[Pignatelli]], [[Pironti]], [[Ruffo di Calabria]], [[Sanseverino (famiglia)]], [[Tocco (famiglia)]].
===Banditismo e Brigantaggio===
*[[Papone]], [[Chiavone]], [[Fra Diavolo]], [[Carmine Crocco]], [[Angelo Duca]], [[Ninco Nanco]], [[Caporal Teodoro]], [[Fratelli Capozzoli]]
===Capitali storiche===
*[[Napoli]], [[Capua]], [[Palermo]], [[Melfi]]
==Economia==
===Monete===
*[[Tarì]], [[Tornese]], [[Grano (moneta)]], [[Piastra (moneta)]], [[Piastra napoletana]], [[Saluto]], [[Cavallo (moneta)]], [[Carlino (moneta)]], [[Franco delle Due Sicilie]].
===Trasporti===
*[[Ferrovia Napoli-Portici]], [[Ponte Real Ferdinando sul Garigliano]], [[Locomotiva Bayard]]
====Porti====
*[[Porto di Napoli]], [[Gaeta|Porto di Gaeta]], [[Ortona|Porto di Ortona]], [[Vasto|Porto di Vasto]], [[Porto di Reggio Calabria]], [[Porto di Brindisi]], [[Porto di Bari]], [[Porto di Taranto]], [[Porto d'Otranto]], [[Porto di Palermo]], [[Porto di Siracusa]]
===Agricoltura===
*[[Regi Lagni]], [[Acquedotto Carolino]], [[Masseria]] ([[Masserie di Fasano]], [[Masseria Lu Palummaru]]), [[Baglio (architettura)]], [[Cubburo]], [[Qanat di Palermo]], [[Tavoliere delle Puglie]]
===Transumanza===
*[[:Categoria:Transumanza nel regno di Napoli]], [[Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia]], [[Tratturi]], [[Tratturello]], [[Fida]], [[Tratturo Pescasseroli - Candela]], [[Tratturo Lucera - Castel di Sangro]], [[Tratturo L'Aquila - Foggia]].
===Industria===
*[[San Leucio]], [[Polo siderurgico di Mongiana]], [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia]]
==Esercito e difesa==
*[[:Categoria:Castelli federiciani]]
*[[Scuola Militare Nunziatella]]
*[[Torri costiere del Regno di Napoli]]
**[[Torri costiere d'Abruzzo]]
**[[Torri costiere del Salento]]
*[[Torri costiere della Sicilia]], [[:Categoria:Torri costiere della Sicilia]]:
**[[Castello di Aci]], [[Castello di Agrigento]], [[Castello di Calatubo]], [[Torre del caricatore]], [[Castello Eurialo]], [[Castelluccio di Gela]], [[Manfria]], [[Castello Maniace]], [[Castello a Mare (Palermo)]], [[Castello di Milazzo]], [[Castello di Sant'Alessio Siculo]], [[Castel Sant'Angelo (Licata)]], [[Fortezza del Tocco]], [[Torre Cabrera]], [[Torre Sant'Elia]], [[Castello Ursino]]{{fatto}}?
*[[Real Marina del Regno delle Due Sicilie]], [[:Categoria:Real Marina del Regno delle Due Sicilie]], pagine nella [[:categoria:Ufficiali della Real Marina del Regno delle Due Sicilie]]
==Cultura==
*[[Università di Catania]], [[Università di Napoli]], [[Collegio Tuziano]], [[Accademia Cosentina]] [[Accademia Pontaniana]], [[Scuola medica salernitana]], [[Orto botanico di Napoli]], [[Orto botanico di Palermo]], [[Osservatorio astronomico di Napoli]], [[Osservatorio Vesuviano di Napoli]], [[Reale Istituto d'Incoraggiamento di Napoli]], [[Archivio di Stato di Napoli]]
====Musica====
*[[Scuola musicale napoletana]], [[Canzone napoletana]], [[Tarantella]], [[Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana]], [[Conservatorio di Santa Maria di Loreto]], [[Conservatorio della Pietà dei Turchini]], [[Conservatorio di San Pietro a Majella]]
;Musicisti e compositori
*[[Francesco Durante]], [[Giovanni Paisiello]], [[Niccolò Jommelli]], [[Niccolò Piccinni]], [[Leonardo Vinci]], [[Leonardo Leo]], [[Nicola Porpora]], [[Gaetano Greco]], [[Alessandro Scarlatti]], [[Domenico Scarlatti]], [[Pietro Filippo Scarlatti]], [[Francesco Scarlatti]], [[Gennaro Antonio Federico]], [[Domenico Sarro]], [[Francesco Mancini (compositore)]], [[Nicola Fago]], [[Francesco Feo]], [[Gennaro Manna]], [[Gaetano Latilla]], [[Girolamo Abos]], [[Giacinto Manna]], [[Gennaro Ursino]], [[Francesco Provenzale]], [[Giovanni Salvatore]], [[Erasmo Bartoli]], [[Gaetano Veneziano]], [[Nicola Bonifacio Logroscino]], [[Domenico Cimarosa]], [[Fedele Fenaroli]], [[Nicola Antonio Zingarelli]], [[Giacomo Tritto]], [[Vincenzo Bellini]], [[Michele Costa]], [[Saverio Mercadante]], [[Domenico Lalli]]...
;Teatri storici (+città)
*[[Teatro Mercadante]] (Napoli), [[Teatro dei Fiorentini]] (Napoli), [[Teatro San Ferdinando]] (Napoli), [[Teatro San Bartolomeo]] (Napoli), [[Teatro San Carlo]] (Napoli), [[Teatro Piccinni]] (Bari), [[Teatro Massimo (Palermo)]], [[Teatro Francesco Cilea]] (Reggio Calabria), [[Teatro Real Borbone]] (San Severo),
;Eunuchi (joke)
*[[Carlo Broschi]]
===Lingue e dialetti===
*[[Arbëreshë]], [[Lingua napoletana]], [[Lingua italiana]], [[Lingua catalana]], [[Lingua greca]] ([[Minoranza linguistica greca d'Italia]], [[Grecìa Salentina]], [[Dialetto greco-calabro]]), [[Lingua siciliana]], [[Dialetti d'Abruzzo]], [[Dialetti lucani]], [[Dialetti campani]], [[Dialetti della Puglia]], [[Dialetto molisano]], [[Dialetto calabrese]].
====Scrittori, opere, stampatori, editori, generi letterari====
;Poesia
*{{Fatto|[[Scuola Siciliana]] ([[Federico II]], [[Giacomo da Lentini]], [[Cielo d'Alcamo]], [[Ruggieri d'Amici]], [[Odo delle Colonne]], [[Rinaldo d'Aquino]] · [[Arrigo Testa]] · [[Guido delle Colonne]] · [[Pier della Vigna]] · [[Stefano Protonotaro]] · [[Mazzeo di Ricco]] · [[Jacopo Mostacci]] · [[Percivalle Doria]] · [[Re Enzo]] · [[Giacomino Pugliese]] · [[Tommaso di Sasso]] · [[Giovanni di Brienne]] · [[Compagnetto da Prato]] · [[Paganino da Serzana]])}}, [[Jacopo Sannazzaro]] ([[Arcadia]]), [[Cariteo]], [[Giambattista Marino]], ([[Raccolta Aragonese]]), [[Giulio Cesare Cortese]]
:''vedi anche la categoria'':[[:Categoria:Personaggi della corte aragonese di Napoli|Personaggi della corte aragonese di Napoli]]
;Prosa e teatro
*[[Giambattista Basile]] ([[Lo cunto de li cunti]]), [[Masuccio Salernitano]], [[Crisostomo Colonna]], [[Vincenzo Braca]], [[Andrea Perrucci]] · [[Giovanni Brancati]] ·
;Cronaca e storia
[[Ferraiolo (cronista)|Melchionne (?) Ferraiolo]] · [[Loise De Rosa]] · [[Cronica di notar Giacomo]] · [[Cronache aquilane]]
;stampatori/editori
*[[Giovanni Filippo De Lignanime]]
=====Generi letterari=====
*[[Teatro napoletano]] - [[Farsa]] - [[Farsa cavaiola]] - [[Gliommero]] - [[Commedia dell'arte]]
====Viaggiatori del [[Grand Tour]] e reportage di viaggio====
*[[Charles Didier]] - [[Arthur John Strutt]]
====Filosofia, filosofi, umanisti, storici e giuristi====
*[[Anticurialismo]], [[Regalismo]], [[Giansenismo]]
*[[Barlaam di Seminara]], [[Leonzio Pilato]], [[Giordano Bruno]], [[Tommaso Campanella]], [[Giambattista Vico]], [[Melchiorre Delfico]], [[Giovanni Pontano]], [[Cesare Baronio]], [[Pietro Giannone]], [[Antonio Genovesi]], [[Vincenzo Cuoco]], [[Gaetano Filangieri]], [[Costantino Grimaldi]], [[Tommaso Cornelio]], [[Antonio D'Alessandro]], [[Costantino Lascaris]], [[Francesco Mario Pagano]], [[David Winspeare]], [[Giacinto Dragonetti]], [[Giuseppe Raffaelli]], [[Giovanni Brancati]]
===Scienziati===
*[[Michele Tenore]] (Botanico), [[Domenico Cirillo]] (botanico), [[Carminantonio Lippi]] (Geologo), [[Matteo Tondi]] (geologo), [[Giuseppe Antonio Pasquale]] (botanico)...
*[[:Categoria:Scuola medica salernitana]] ({{Fatto|Medici salernitani: [[Alfano di Salerno]], [[Costantino l'Africano]], [[Trotula de Ruggero]], [[Rogerio Frugardi]], [[Rebecca Guarna]], [[Niccolò da Reggio]], [[Pietro da Eboli]], [[Giovanni da Procida]], [[Abella Salernitana]], [[Matteo Silvatico]]}})...
===Arte e urbanistica===
*[[Porcellana di Capodimonte]], [[Presepe napoletano]]
====Architettura popolare====
*[[Trulli]], [[Sassi di Matera]], [[Caciara]], [[Pinciara]]...
====Movimenti artistici====
*[[Barocco napoletano]], [[Barocco leccese]], [[Barocco siciliano]], [[Gotico napoletano]], [[Arte normanna]], [[Rinascimento napoletano]] (e la sua influenza in [[Spagna]]), [[Neoclassicismo]],[[Umanesimo]], Napoli e l'architettura religiosa tedesca medievale,
====Architetture romaniche====
*[[Cattedrale di Acerenza]], [[Abbazia di Sant'Angelo in Formis]] (Caserta), [[Chiesa di San Nicola (Massa d'Albe)]], [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]] (L'Aquila), [[Cattedrale di San Giustino]], [[Chiesa di Santa Sofia (Benevento)]]
====Architetture gotiche====
*[[Castel del Monte]], [[Chiesa di San Lorenzo Maggiore]], [[Chiesa di Santa Maria Donnaregina]], [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)]], [[Duomo di Napoli]], [[Castello di Melfi]], [[Chiesa di San Pietro a Majella]], [[Duomo di Teramo]], [[Abbazia di Santa Maria Arabona]], [[Abbazia di San Domenico]]
===Architetture rinascimentali===
*[[Palazzo Cellammare]], [[Palazzo Marigliano]]
====Architetture barocche====
*[[Cattedrale di Noto]], [[Palazzo Gallio (Alvito)]], [[Basilica di Santa Croce (Lecce)]], [[Certosa di Padula]], [[Basilica di Santa Maria della Sanità]]
====Architetture rococò====
*[[Cappella dei Sansevero]], [[Real Albergo dei Poveri]]
====Architetture neoclassiche====
*[[Palazzo reale di Napoli]], [[Reggia di Caserta]], [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)]], [[Rocca dei Rettori]], [[Reggia e gallerie nazionali di Capodimonte]], [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]...
====Pittura====
*[[Scuola beneventana]], [[Accademia di Belle Arti (Napoli)]], [[Pittura napoletana]], [[Scuola di Posillipo]], [[Scuola di Resina]]...
;Artisti '600
*[[Carlo Sellitto]], [[Battistello Caracciolo]], [[Belisario Corenzio]], [[Spagnoletto]], [[Massimo Stanzione]], [[Aniello Falcone]], [[Micco Spadaro]], [[Salvator Rosa]], [[Bernardo Cavallino]], [[Mattia Preti]], [[Gian Lorenzo Bernini]], [[Pietro Bernini]], [[Luca Giordano]]
;Artisti '700-'800
*[[Francesco Solimena]], [[Corrado Giaquinto]], [[Gaspare Traversi]], [[Francesco De Mura]]; '''800''': [[Anton Sminck van Pitloo]], [[Giacinto Gigante]], [[Achille Vianelli]], [[Domenico Morelli]], [[Pasquale Di Criscito]], [[Domenico Antonio Vaccaro]], [[Luigi Vanvitelli]]
====Scultura====
*[[Nicola da Guardiagrele]],
===Religione===
====Ordini religiosi====
*[[Liguorini]], [[Teatini]], [[Gesuiti]], [[Congregazione del Santissimo Redentore]], [[Celestini]]
====Santi====
*[[San Tommaso d'Aquino]], [[San Gennaro]] (patrono delle due sicilie)
|