'''Radio Monte Carlo''' è il nome di sei differenti emittenti radiofoniche possedute e dirette da tre differenti entità, che trasmettono su [[Principato di Monaco]], [[Francia]], [[Italia]] e [[mondo arabo]].
{{torna a|Regole del gioco del calcio}}
[[File:Freistoss-RB Salzburg-18-09-2005.jpg|thumb|350px|Esecuzione di un calcio di punizione]]
Il '''calcio di punizione''' è il modo con cui nel [[calcio (sport)|calcio]] viene ripreso il gioco dopo che è stata commessa un'infrazione alle regole mentre il pallone si trova ancora in gioco. È disciplinato dalla Regola 13 del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento del Gioco del Calcio]].<ref>Regola 13 - Il calcio di punizione <i>({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/reg_2009.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC}})</i></ref>
==Esecuzione RMC Info ==
Radio Monte Carlo Info (RMC) trasmette in lingua francese dagli studi di [[Parigi]] su [[Francia]] e [[Principato di Monaco]]. È ricevibile in buona parte dell'Italia settentrionale e della costa tirrenica sull'[[onde lunghe|onda lunga]] di 216 kHz. Alcuni studi si possono trovare anche in Italia.
[[File:Van Persie free kick.jpg|thumb|200px|La cosiddetta "barriera", disposta per coprire la visuale all'avversario|right]]
== RMC Doualiya ==
Il pallone è posto nel punto in cui è stata commessa l'infrazione (o nel punto in cui si trovava il pallone quando è stato interrotto il gioco, a seconda dell'infrazione<ref>Per le infrazioni che sono passibili di calcio di punizione diretto o indiretto, va posizionato nel punto in cui è avvenuta l'infrazione. Nel caso di infrazioni di entrata/uscita/rientro non autorizzato sul/dal terreno di gioco, o di reiterato utilizzo di equipaggiamento non idoneo che comporti l'interruzione del gioco per ammonire un calciatore, il calcio di punizione va eseguito nel punto in cui si trovava il pallone.</ref>), e deve rimanere fermo fino al momento in cui è calciato. Gli avversari devono stare ad almeno 9,15 [[metro|metri]] dal pallone fino a quando questo non sia in gioco. Il pallone è in gioco quando è calciato e si muove, non necessariamente in avanti.<br>
Tuttavia, se un calcio di punizione viene battuto all'interno della propria [[area di rigore]], il pallone è in gioco quando è calciato all'esterno di suddetta area verso il terreno di gioco.<br>
Colui che batte il calcio di punizione non può toccare nuovamente il pallone prima che quest'ultimo non sia toccato da almeno un altro calciatore.<br>
Un calcio di punizione, se accordato all'interno della propria area di porta, può essere battuto da un qualunque punto di tale area.
Radio MonteCarlo Doualiya (già RMC Moyen-Orient o RMC-MO) è una stazione radio pubblica francese arabofona destinata al Medio Oriente, al Golfo persico e al Maghreb. Ha iniziato a trasmettere nel '72, è stata integrata nel Gruppo Radio France Internationale alla fine del '96. I programmi, prodotti a Parigi, vengono trasmessi da [[Cipro]]. RFI opera sotto gli auspici del [[Ministero degli Esteri (Francia)|Ministero degli Esteri francese]], da cui è primariamente finanziato. Produce in varie lingue, incluso inglese, polacco, portoghese, rumeno, russo, cinese e spagnolo.
Su calcio di punizione non può essere segnata direttamente un'[[autogol|autorete]]: se ciò accadesse, il gioco riprenderebbe con un [[calcio d'angolo]] per la squadra avversaria.
== Radio Monte Carlo ==
Esistono due tipi di calci di punizione: '''diretto''' e '''indiretto'''.
{{vedi anche|Radio Monte Carlo (Italia)}}
Nata nella primavera del [[1966]] inizialmente come una parte della programmazione di Radio Monte Carlo in italiano, grazie alla direzione di [[Noel Coutisson]], è diventata nel corso degli anni un'emittente indipendente. Il momento di massimo splendore è a cavallo tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta. Le antenne di RMC, libere dalle censure più o meno velate proprie delle radio italiane, trasmettono le canzoni "oscurate" dalla [[RAI]] e diffondono un linguaggio informale su tutta la penisola. È un nuovo modo di intendere la radio, che prospera anche grazie ai contratti pubblicitari multimilionari con le varie marche di sigarette che in [[Italia]] non possono essere pubblicizzate ma all'estero sì (e gli impianti di trasmissione in [[modulazione di ampiezza]] si trovavano infatti in territorio estero, nel [[Principato di Monaco]]). Impone il suo stile per molti anni. Nascono i grandi nomi, [[Luisella Berrino]] (in attività fino al 2015), [[Barbara Marchand]] (in attività a RMC fino al 1971), [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Ettore Andenna]], [[Herbert Pagani]] e i grandi programmi, vero vademecum per tutta la radio a venire.
All'inizio degli anni ottanta le radio in [[Modulazione di frequenza|FM]], nate qualche anno prima, cominciano però a diventare una minaccia, non tanto per la qualità dei programmi quanto per la qualità del segnale audio. La modulazione di frequenza si afferma infatti come nuovo standard tecnologico, e il grande trasmettitore in [[onde medie]] della radio monegasca irradia trasmissioni ascoltate sempre meno.
===Calcio di punizione diretto===
Un calcio di punizione '''diretto''' viene assegnato quando, con il pallone in gioco, sul terreno di gioco, da un calciatore titolare e contro un avversario titolare viene commesso uno dei primi 10 falli indicati dalla Regola 12,<ref>Dare o tentare di dare dare un calcio ad un avversario; fare o tentare di fare uno sgambetto ad un avversario; saltare su un avversario; caricare un avversario; colpire o tentare di colpire un avversario; spingere un avversario; effettuare un tackle su un avversario; trattenere un avversario; sputare contro un avversario; toccare volontariamente il pallone con le mani (ad eccezione del portiere nella
propria area di rigore).</ref> a condizione che non sia stato commesso nell'[[area di rigore]] dell'autore dell'infrazione: in quel caso, verrebbe accordato un [[calcio di rigore]] alla squadra che ha subito il fallo.<br>
Viene quindi adottata una nuova strategia che porterà Radio Monte Carlo ad "alleanze" con le radio private nelle varie regioni per condividerne i ponti radio in FM.
Il calcio di punizione diretto permette di segnare direttamente una [[gol|rete]] contro la squadra avversaria.
Questa è la stagione dei grandi cambiamenti, arrivano forze nuove con il compito di ammortizzare l'impatto delle nuove emittenti.
A [[Luisella Berrino]], [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Marco Predolin]], [[Gianni De Berardinis]], [[Maurizio Eynard]], si affiancano la nuova redazione con dj e giornalisti: [[Max Pagani]], [[Marco Odino]], [[Mario Raffaele Conti]], [[Manuela De Vito]] che rivitalizzano la programmazione senza comunque mutare lo stile della radio del Principato. La vera rivoluzione avviene però nel [[1987]] quando Alberto Hazan, proprietario dell'allora [[Radio 105|Rete 105]], uno tra i maggiori [[emittente radiofonica|network radiofonici]] nazionali, acquista i diritti di marchio per la parte italiana di Radio Monte Carlo e la trasforma in un vero e proprio Network.
== Radio Monte Carlo Swiss e Radio Monte Carlo 2 ==
===Calcio di punizione indiretto===
Un calcio di punizione '''indiretto''' viene assegnato quando, con il pallone in gioco, viene commesso uno degli ultimi 8 falli indicati dalla Regola 12.<ref><i><b>Il portiere, nella sua area di rigore:</b></i> controlla il pallone con le mani per più di sei secondi prima di spossessarsene; tocca di nuovo il pallone con le mani, dopo essersene spossessato e prima che
lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore; tocca con le mani il pallone dopo che è stato volontariamente calciato verso di
lui da un compagno di squadra; tocca con le mani il pallone dopo averlo ricevuto direttamente da un compagno
di squadra su rimessa dalla linea laterale;<br>
<b><i>Per qualunque calciatore:</i></b> giocare in modo pericoloso; ostacolare la progressione di un avversario (senza contatto fisico); ostacolare il portiere nell’atto di liberarsi del pallone che ha tra le mani; commettere qualunque altra infrazione non prima menzionata nella Regola 12,
per la quale la gara è stata interrotta per ammonire od espellere un calciatore.</ref><br>
Un calcio di punizione indiretto è accordato anche nel caso di:
*Infrazione di [[fuorigioco]];
*Un calciatore che batte un [[calcio di rigore]], o un suo compagno, infrange le Regole del Gioco prima che il pallone venga calciato e dopodiché non viene segnata alcuna rete;<ref>{{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/reg_2009.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio}}, pag. 165: In questo caso, il calcio di punizione indiretto viene battutto dalla squadra avversaria nel punto del calcio di rigore. Se invece fosse stata segnata una rete sul calcio di rigore, quest'ultimo sarebbe stato ripetuto</ref>
*Un calciatore, dopo aver eseguito correttamente una ripresa di gioco ([[calcio di rinvio]], [[calcio d'angolo]] ecc.), tocca nuovamente il pallone, non con le mani, prima che questo sia toccato da almeno un altro calciatore;
*Un portiere, dopo aver eseguito correttamente una ripresa di gioco ([[calcio di rinvio]], [[calcio d'angolo]] ecc.), tocca nuovamente il pallone con le mani nella propria area di rigore, prima che questo sia toccato da almeno un altro calciatore.
Dal febbraio 2006, in un'ottica di differenziazione del prodotto, è stato lanciato un nuovo canale radiofonico, RMC 2 ([[Radio Monte Carlo 2]]), ricevibile in [[modulazione di frequenza]] in alcune città italiane, nel [[Principato di Monaco]] e disponibile via web. Esiste anche un'altra emittente, [[Radio Monte Carlo Swiss]], che trasmetteva dal 2006 al 2014 in [[lingua tedesca|tedesco]] sul territorio della [[Svizzera]].
Il calcio di punizione indiretto viene indicato dall'arbitro tenendo il braccio sollevato, e rimane in questa posizione fino a quando il pallone non abbia toccato almeno un altro calciatore o abbia cessato di essere in gioco.
==Voci correlate==
* [[Radio Monte Carlo (Italia)]]
*[[Storia di Monaco durante la seconda guerra mondiale]]
Il calcio di punizione indiretto non permette di segnare direttamente una [[gol|rete]] nella porta avversaria: se ciò succedesse, il gioco verrebbe ripreso con un [[calcio di rinvio]] per la squadra avversaria.
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
A differenza di quello diretto, un calcio di punizione indiretto può anche essere battuto all'interno di un'[[area di rigore]], ma fuori dell'area di porta avversaria; se l'infrazione fosse avvenuta in tale area, il gioco verrebbe ripreso sulla linea delimitante l'area di porta parallela alla linea di porta, nel punto più vicino a quello dove è stata commessa l'infrazione.
* {{Collegamenti esterni}}
{{Emittenti radio italiane}}
==Infrazioni e sanzioni==
{{Membri UER}}
Se il calciatore che ha eseguito il calcio di punizione tocca nuovamente il pallone prima che quest'ultimo venga toccato da un altro giocatore, il calciatore commette un'infrazione, e il gioco viene ripreso con un calcio di punizione indiretto per la squadra avversaria nel punto in cui il pallone è stato toccato per la seconda volta.
Per qualunque altra infrazione (pallone non correttamente posizionato, avversari a meno di 9,15 [[metro|metri]] dal pallone, pallone in movimento ecc.), il calcio di punizione deve essere ripetuto.
Il calcio di punizione deve essere ripetuto anche quando non è calciato direttamente all'esterno della propria area di rigore, nel caso il calcio di punizione fosse battuto in questa zona.
==Altre caratteristiche==
Se un calcio di punizione indiretto, in favore alla squadra attaccante, è battuto in punto dell'area di rigore avversaria che ha distanza dalla porta minore di 9,15 metri, gli avversari possono rispettare una distanza minore dal pallone, purché si trovino sulla propria linea di porta fra i pali.
È possibile eseguire delle finte prima di battere il calcio di punizione, purché queste non siano considerate dall'[[arbitro (calcio)|arbitro]] un gesto antisportivo. È altresì possibile eseguire un calcio di punizione alzando il pallone con uno o con entrambi i piedi simultaneamente.
==Curiosità==
Solitamente, il calcio di punizione indiretto viene chiamato ''calcio di punizione a due'' o ''calcio di punizione di seconda'': ciò deriva dal fatto che non è possibile segnare direttamente una [[gol|rete]] su questo tipo di punizione, quindi è inutile calciarla direttamente verso la porta avversaria. Perciò, spesso, si posizionano due giocatori sul pallone, in modo che il primo batta il calcio di punizione passandolo al suo compagno accanto a lui, che può liberamente tirare (ed eventualmente segnare) nella porta avversaria.<br>
==Note==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Free kick}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
{{portale|editoria}}
[[Categoria:Regole del gioco del calcio]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche|Monte Carlo]]
[[de:Freistoß]]
[[es:Tiro libre]]
[[en:Direct free kick]]
[[fr:Loi 13 du football : coups francs]]
[[ja:フリーキック (サッカー)]]
[[nl:Vrije schop]]
[[pl:Rzut wolny]]
[[pt:Tiro livre]]
[[ru:Штрафной удар]]
|