Monte Nebo e Radio Monte Carlo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
impaginazione immagini
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
'''Radio Monte Carlo''' è il nome di sei differenti emittenti radiofoniche possedute e dirette da tre differenti entità, che trasmettono su [[Principato di Monaco]], [[Francia]], [[Italia]] e [[mondo arabo]].
{{Avvisounicode}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Nebo
|immagine = BrazenSerpent.JPG
|image_text = Dettaglio della scultura "I serpenti di rame", dell'artista italiano [[Gian Paolo Fantoni]] collocata sulla vetta del monte
|sigla_paese = JOR
|regione =
|provincia =
|altezza = 817
|catenamontuosa = [[Abarim]]
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione =
|latitudine_d = 31.76777
|longitudine_d = 35.72527
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''Monte Nebo''', ([[Lingua ebraica|ebraico]] '''הַר נְבוֹ''', ''Har Nəvō'', {{Arabo|جبل نيبو|Jabal Nībū }}) è una cresta montuosa alta circa 817 metri s.l.m., in quella che è attualmente la [[Giordania]] occidentale. La vista dalla sua sommità permette di godere del panorama della [[Terra Santa]] e, a settentrione, una più limitata visuale della valle del [[Giordano (fiume)|Giordano]]. La città [[Cisgiordania|cisgiordanica]] di [[Gerico]] è normalmente visibile dalla vetta, come pure [[Gerusalemme]] nelle giornate nitide.
 
== SignificatoRMC religiosoInfo ==
Radio Monte Carlo Info (RMC) trasmette in lingua francese dagli studi di [[Parigi]] su [[Francia]] e [[Principato di Monaco]]. È ricevibile in buona parte dell'Italia settentrionale e della costa tirrenica sull'[[onde lunghe|onda lunga]] di 216 kHz. Alcuni studi si possono trovare anche in Italia.
=== [[Ebraismo]] e [[Cristianesimo]] ===
Secondo il capitolo conclusivo del [[Deuteronomio]], il Monte Nebo è quello sul quale il [[profeta]] [[Ebrei|ebraico]] [[Mosè]] ebbe la visione della [[Terra Promessa]] che [[Dio]] aveva destinato al Suo Popolo Eletto.
{{quote|Poi Mosè salì dalle pianure di Moab sul monte Nebo, in vetta al Pisga, che è di fronte a Gerico. E il SIGNORE gli fece vedere tutto il paese: Galaad fino a Dan,<br> tutto Neftali, il paese di Efraim e di Manasse, tutto il paese di Giuda fino al mare occidentale,<br>la regione meridionale, il bacino del Giordano e la valle di Gerico, città delle palme, fino a Soar.|[[Deuteronomio]], 34:1-3}}
 
== RMC Doualiya ==
Secondo le tradizioni ebraico-cristiane, Mosè fu sepolto su questa montagna dallo stesso Dio, ma il sito rimase sconosciuto. Gli studiosi seguitano a discettare se la montagna attualmente nota come Nebo sia la stessa montagna cui ci si riferisce nella [[Torah]].
 
Radio MonteCarlo Doualiya (già RMC Moyen-Orient o RMC-MO) è una stazione radio pubblica francese arabofona destinata al Medio Oriente, al Golfo persico e al Maghreb. Ha iniziato a trasmettere nel '72, è stata integrata nel Gruppo Radio France Internationale alla fine del '96. I programmi, prodotti a Parigi, vengono trasmessi da [[Cipro]]. RFI opera sotto gli auspici del [[Ministero degli Esteri (Francia)|Ministero degli Esteri francese]], da cui è primariamente finanziato. Produce in varie lingue, incluso inglese, polacco, portoghese, rumeno, russo, cinese e spagnolo.
==Storia==
[[File:Monte Nebo ingresso HPIM3427.JPG|thumb|rigth|200px|Ingresso del memoriale di Mosè]]
[[File:Monte Nebo salita HPIM3426.JPG|thumb|rigth|200px|La salita al memoriale di Mosè]]
[[Immagine:Nebo05(js).jpg|thumb|rigth|200px|Mosaici del [[battistero]] della basilica del memoriale di Mosè]]
[[File:Monte Nebo sul Mar Morto HPIM3433.JPG|thumb|rigth|200px|La vista verso il [[Mar Morto]] dal Monte Nebo]]
[[File:Il vecchio portale del monastero del Monte Nebo (Giordania).jpg|thumb|rigth|200px|Il vecchio portale del monastero del Monte Nebo]]
[[File:Monte Nebo restauro basilica HPIM3434.JPG|thumb|rigth|200px|Restauro della basilica]]
L'esistenza di una chiesa, del [[IV secolo]], in questo luogo fu menzionata per la prima volta dalla famosa pellegrina romana, Etheria o Egeria, che nel diario del suo viaggio descrive con dovizia di particolare santuari e riti religiosi della Terra Santa, vi si recò in [[pellegrinaggio]] nel [[393|393 d.C.]] Nel [[V secolo]] fu aggiunta una navata, seguita dalla prima cappelle del [[Battistero]], ornata di mosaici, nel [[530]], e della basilica principale, portata a termine nel [[597]]. Nel medesimo periodo, attorno alla chiesa, fu costruito un grande monastero bizantino.<br>Già a quel tempo monte Nebo era una mete di pellegrinaggio; infatti una strada romana lo aveva collegato alla strada principale che attraversava la regione.<br>La chiesa fu abbandonata, nel XVI secolo, e poi riscoperta attraverso i racconti di viaggio dei pellegrini del [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]].
 
== Radio Monte Carlo ==
Nel [[1932]], i [[Francescani]] acquistarono il sito e avviarono i lavori di scavo che portarono alla scoperta delle rovine e ricostruirono gran parte dell'edificio della basilica.
{{vedi anche|Radio Monte Carlo (Italia)}}
Nata nella primavera del [[1966]] inizialmente come una parte della programmazione di Radio Monte Carlo in italiano, grazie alla direzione di [[Noel Coutisson]], è diventata nel corso degli anni un'emittente indipendente. Il momento di massimo splendore è a cavallo tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta. Le antenne di RMC, libere dalle censure più o meno velate proprie delle radio italiane, trasmettono le canzoni "oscurate" dalla [[RAI]] e diffondono un linguaggio informale su tutta la penisola. È un nuovo modo di intendere la radio, che prospera anche grazie ai contratti pubblicitari multimilionari con le varie marche di sigarette che in [[Italia]] non possono essere pubblicizzate ma all'estero sì (e gli impianti di trasmissione in [[modulazione di ampiezza]] si trovavano infatti in territorio estero, nel [[Principato di Monaco]]). Impone il suo stile per molti anni. Nascono i grandi nomi, [[Luisella Berrino]] (in attività fino al 2015), [[Barbara Marchand]] (in attività a RMC fino al 1971), [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Ettore Andenna]], [[Herbert Pagani]] e i grandi programmi, vero vademecum per tutta la radio a venire.
 
All'inizio degli anni ottanta le radio in [[Modulazione di frequenza|FM]], nate qualche anno prima, cominciano però a diventare una minaccia, non tanto per la qualità dei programmi quanto per la qualità del segnale audio. La modulazione di frequenza si afferma infatti come nuovo standard tecnologico, e il grande trasmettitore in [[onde medie]] della radio monegasca irradia trasmissioni ascoltate sempre meno.
== Archeologia ==
{{vedi anche|Monte Nebo (sito archeologico)}}
Sul punto più elevato della montagna, Syagha, una delle cinque cime del monte, sono stati scoperti nel [[1933]] i resti di una chiesa e di un [[monastero]]. La chiesa era stata costruita una prima volta nella seconda metà del [[IV secolo]] per commemorare il posto in cui Mosè morì. La chiesa rispetta la pianta tipica della [[basilica]]. Essa fu ampliata nel tardo [[V secolo]] e ricostruita del [[597]]. Sei tombe sono state scoperte incavate nella roccia naturale al di sotto del pavimento a [[mosaico]] della chiesa. Nella cappella moderna un [[presbiterio]] edificato per proteggere il sito e per provvedere uno spazio per le devozioni, si possono vedere i resti de mosaici floreali costruiti in diversi periodo storici. Il più antico di essi è un pannello con una finta croce, ora collocato a est, sul muro meridionale. La maggior parte dei reperti scoperti è stata opera della lunga campagna di scavi condotta da padre [[Michele Piccirillo (archeologo)|Michele Piccirillo]]
 
Viene quindi adottata una nuova strategia che porterà Radio Monte Carlo ad "alleanze" con le radio private nelle varie regioni per condividerne i ponti radio in FM.
== Storia recente ==
Questa è la stagione dei grandi cambiamenti, arrivano forze nuove con il compito di ammortizzare l'impatto delle nuove emittenti.
Il [[9 marzo]] [[2000]], [[Papa Giovanni Paolo II]] visitò il sito durante il suo pellegrinaggio in Terrasanta (il Monte Nebo è uno dei più importanti siti cristiani in Giordania). Durante la sua visita egli ha piantato un albero di [[Olea europaea|ulivo]] a fianco della cappella bizantina come simbolo di pace.
A [[Luisella Berrino]], [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Marco Predolin]], [[Gianni De Berardinis]], [[Maurizio Eynard]], si affiancano la nuova redazione con dj e giornalisti: [[Max Pagani]], [[Marco Odino]], [[Mario Raffaele Conti]], [[Manuela De Vito]] che rivitalizzano la programmazione senza comunque mutare lo stile della radio del Principato. La vera rivoluzione avviene però nel [[1987]] quando Alberto Hazan, proprietario dell'allora [[Radio 105|Rete 105]], uno tra i maggiori [[emittente radiofonica|network radiofonici]] nazionali, acquista i diritti di marchio per la parte italiana di Radio Monte Carlo e la trasforma in un vero e proprio Network.
 
== Radio Monte Carlo Swiss e Radio Monte Carlo 2 ==
La scultura cruciforme con serpenti di rame intrecciati sopra il Monte Nebo è stata creata dall'artista fiorentino, [[Italia|italiano]], [[Gian Paolo Fantoni]]. Ricorda il [[Nehushtan]], il bastone di Mosè, guardando il quale, il popolo di Israele non moriva, veniva salvato , dal morso dei serpenti incontrati nel deserto. E' immagine di Cristo crocifisso Salvatore del Mondo. ([[Vangelo di Giovanni|Giovanni]], 3:14).
 
Dal febbraio 2006, in un'ottica di differenziazione del prodotto, è stato lanciato un nuovo canale radiofonico, RMC 2 ([[Radio Monte Carlo 2]]), ricevibile in [[modulazione di frequenza]] in alcune città italiane, nel [[Principato di Monaco]] e disponibile via web. Esiste anche un'altra emittente, [[Radio Monte Carlo Swiss]], che trasmetteva dal 2006 al 2014 in [[lingua tedesca|tedesco]] sul territorio della [[Svizzera]].
{{quote|Mosè allora fece un serpente di rame e lo mise sopra un'asta; e avveniva che, quando un serpente mordeva qualcuno, se questi guardava il serpente di rame, restava in vita|[[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 21:9}}
 
Il [[9 maggio]] [[2009]] anche [[Benedetto XVI]] ha visitato il sito, nel corso del suo viaggio apostolico in [[Terra Santa]].
 
==Il memoriale di Mosè==
===La basilica===
Conserva le sezioni più antiche dell'intero complesso: la [[navata]] e il [[presbiterio]] del [[597]], sulle fondamenta della chiesa del [[IV secolo]].
 
===Il mosaico===
Misura 9 m. x 3 m. era parte dell'antico battistero e raffigura scene di caccia e di pascolo, intervallate da un assortimento di animali africani.
 
===Il battistero recente===
Presenta diversi mosaici, tra cui spiccano quello che raffigura una gazzella ed alcuni alberi di melograno.
 
== Bibliografia ==
*Lonelyplanetitalia, ''Giordania'', ottobre 2009, ETD Srl, p. 192-193
 
==Voci correlate==
* [[Radio Monte Carlo (Italia)]]
*[[Abarim]]
*[[Storia di Monaco durante la seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mount Nebo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://198.62.75.4/www1/ofm/fai/FAInebo1.html Francescani sul Monte Nebo]
*Photographs of excavations in Jordan at [http://www.archart.it/archart/asia/Giordania/Nebo/index.html Archeologia e Arte]
*[http://198.62.75.4/www1/ofm/fai/FAInebo7.html Pitture del Monte Nebo 1]
 
{{Emittenti radio italiane}}
== Galleria fotografica ==
{{Membri UER}}
<gallery>
Immagine:Memorial of Moses Stone.jpg|Questa pietra marca l'ingresso allo storico Monte Nebo
Immagine:Dead Sea from Mt Nebo.jpg|Il Mar Morto è visibile dalla sommità del Monte
Immagine:TheologicalDiscussion.jpg|Discussione teologica
Immagine:TheosAgape.jpg|"ὁ θεòς ἀγάπη ἐστίν" (Dio è amore) su una stele.
Immagine:MtNeboBaptismal.jpg| Fonte battesimale, col nome del vescovo Sergios.
Immagine:Mosaic_at_MountNebo.jpg|Mosaico della Basilica di Mosè
Immagine:Nebo07(js).jpg|Mosaici, Monte Nebo
Immagine:Nebo10(js).jpg|Mosaici, Monte Nebo
Immagine:Nebo09(js).jpg|Mosaici, Monte Nebo
File:Monte Nebo mosaico HPIM3436.JPG|Parte del mosaico
File:Monte Nebo mosaico HPIM3438.JPG|Parte del mosaico
File:Monte Nebo mosaico HPIM3440.JPG|Parte del mosaico
Immagine:Nebo02(js).jpg|Monte Nebo
Immagine:Nebo04(js).jpg|Monte Nebo
File:Monte Nebo Giubileo 2000 HPIM3429.JPG|Cippo commemorativo del [[Giubileo 2000]]
File:Monte Nebo alberi di ex-votoHPIM3435.JPG|Ex-voto sui rami degli alberi
File:Monte Nebo memoriale di Mosè HPIM3441.JPG|Bacheca nel Memoriale di Mosè]]
</gallery>
 
{{StoriaControllo delladi Giordaniaautorità}}
{{portale|cristianesimo|geografia|storia}}
 
{{portale|editoria}}
[[Categoria:Montagne della Giordania]]
 
[[Categoria:Emittenti radiofoniche|Monte Carlo]]
[[ar:جبل نبو]]
[[ca:Mont Nebo]]
[[cy:Mynydd Nebo (Iorddonen)]]
[[de:Nebo]]
[[en:Mount Nebo (Jordan)]]
[[es:Monte Nebo]]
[[fa:کوه نیبو]]
[[fr:Mont Nébo]]
[[he:הר נבו]]
[[ja:ネボ山 (ヨルダン)]]
[[nl:Neboberg]]
[[pl:Góra Nebo (Jordania)]]
[[ru:Нево (гора)]]