Palasport Comunale (Ortona) e Radio Monte Carlo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato nome parametro template
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
'''Radio Monte Carlo''' è il nome di sei differenti emittenti radiofoniche possedute e dirette da tre differenti entità, che trasmettono su [[Principato di Monaco]], [[Francia]], [[Italia]] e [[mondo arabo]].
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Palasport Comunale
|soprannome =
|immagine =
|ubicazione = [[Ortona]]
|nazione = ITA
|uso = Pallavolo
|uso2 = Pallacanestro
|uso3 =
|posti = 1200
|ospiti =
|ranking =
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura =
|copertura =
|annofondazione =
|annoapertura =
|annochiusura =
|annodemolizione =
|proprietario = [[Ortona|Città di Ortona]]
|gestore =
|usufruttuario = {{Volley Ortona}}
|usufruttuario2 = {{Basket Ortona}}
|usufruttuario3 =
|materiale superficie =
|dimensioni terreno =
|dimensioni vasca =
|lunghezza pista ciclistica =
|dimensione edificio =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ingegnere =
|costruttore =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
Il '''Palasport Comunale''' è un'[[arena coperta]] di [[Ortona]].
 
== RMC Info ==
==Storia e descrizione==
Radio Monte Carlo Info (RMC) trasmette in lingua francese dagli studi di [[Parigi]] su [[Francia]] e [[Principato di Monaco]]. È ricevibile in buona parte dell'Italia settentrionale e della costa tirrenica sull'[[onde lunghe|onda lunga]] di 216 kHz. Alcuni studi si possono trovare anche in Italia.
Il Palasport Comunale, dalla capienza di 1&nbsp;200 posti<ref>{{cita web|url=http://www.staditalia.com/elenco-globale-stadi-italiani/stadi/items/vedi/palasport-comunale-di-ortona.html|titolo=Dai sul palazzetto|sito=Staditalia.com|accesso=17 luglio 2015}}</ref>, viene utilizzato sia per attività sportive, soprattutto come palestra e per gare di [[pallavolo]] e [[pallacanestro]], sia per attività ludiche.
 
== RMC Doualiya ==
Il palazzetto ospita le gare interne della squadra di pallavolo maschile della [[Pallavolo Impavida Ortona]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/DettaglioSquadra.asp?IdSquadra=4989|titolo=La Pallavolo Impavida Ortona|sito=Legavolley.it|accesso=17 luglio 2015}}</ref> e della squadra di pallacanestro maschile del [[We're Basket]]<ref>{{cita web|url=http://www.playbasket.it/abruzzo/club.php?obj=1093|titolo=Il We're Basket|sito=Playbasket.it|accesso=17 luglio 2015}}</ref>.
 
Radio MonteCarlo Doualiya (già RMC Moyen-Orient o RMC-MO) è una stazione radio pubblica francese arabofona destinata al Medio Oriente, al Golfo persico e al Maghreb. Ha iniziato a trasmettere nel '72, è stata integrata nel Gruppo Radio France Internationale alla fine del '96. I programmi, prodotti a Parigi, vengono trasmessi da [[Cipro]]. RFI opera sotto gli auspici del [[Ministero degli Esteri (Francia)|Ministero degli Esteri francese]], da cui è primariamente finanziato. Produce in varie lingue, incluso inglese, polacco, portoghese, rumeno, russo, cinese e spagnolo.
==Note==
<references/>
 
== Radio Monte Carlo ==
==Collegamenti esterni==
{{vedi anche|Radio Monte Carlo (Italia)}}
*{{cita web|http://www.comuneortona.ch.it/|Comune di Ortona - Sito ufficiale}}
Nata nella primavera del [[1966]] inizialmente come una parte della programmazione di Radio Monte Carlo in italiano, grazie alla direzione di [[Noel Coutisson]], è diventata nel corso degli anni un'emittente indipendente. Il momento di massimo splendore è a cavallo tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta. Le antenne di RMC, libere dalle censure più o meno velate proprie delle radio italiane, trasmettono le canzoni "oscurate" dalla [[RAI]] e diffondono un linguaggio informale su tutta la penisola. È un nuovo modo di intendere la radio, che prospera anche grazie ai contratti pubblicitari multimilionari con le varie marche di sigarette che in [[Italia]] non possono essere pubblicizzate ma all'estero sì (e gli impianti di trasmissione in [[modulazione di ampiezza]] si trovavano infatti in territorio estero, nel [[Principato di Monaco]]). Impone il suo stile per molti anni. Nascono i grandi nomi, [[Luisella Berrino]] (in attività fino al 2015), [[Barbara Marchand]] (in attività a RMC fino al 1971), [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Ettore Andenna]], [[Herbert Pagani]] e i grandi programmi, vero vademecum per tutta la radio a venire.
 
All'inizio degli anni ottanta le radio in [[Modulazione di frequenza|FM]], nate qualche anno prima, cominciano però a diventare una minaccia, non tanto per la qualità dei programmi quanto per la qualità del segnale audio. La modulazione di frequenza si afferma infatti come nuovo standard tecnologico, e il grande trasmettitore in [[onde medie]] della radio monegasca irradia trasmissioni ascoltate sempre meno.
{{Portale|Abruzzo|architettura|sport}}
 
Viene quindi adottata una nuova strategia che porterà Radio Monte Carlo ad "alleanze" con le radio private nelle varie regioni per condividerne i ponti radio in FM.
[[Categoria:Impianti sportivi di Ortona]]
Questa è la stagione dei grandi cambiamenti, arrivano forze nuove con il compito di ammortizzare l'impatto delle nuove emittenti.
A [[Luisella Berrino]], [[Roberto Arnaldi]], [[Awanagana]], [[Marco Predolin]], [[Gianni De Berardinis]], [[Maurizio Eynard]], si affiancano la nuova redazione con dj e giornalisti: [[Max Pagani]], [[Marco Odino]], [[Mario Raffaele Conti]], [[Manuela De Vito]] che rivitalizzano la programmazione senza comunque mutare lo stile della radio del Principato. La vera rivoluzione avviene però nel [[1987]] quando Alberto Hazan, proprietario dell'allora [[Radio 105|Rete 105]], uno tra i maggiori [[emittente radiofonica|network radiofonici]] nazionali, acquista i diritti di marchio per la parte italiana di Radio Monte Carlo e la trasforma in un vero e proprio Network.
 
== Radio Monte Carlo Swiss e Radio Monte Carlo 2 ==
 
Dal febbraio 2006, in un'ottica di differenziazione del prodotto, è stato lanciato un nuovo canale radiofonico, RMC 2 ([[Radio Monte Carlo 2]]), ricevibile in [[modulazione di frequenza]] in alcune città italiane, nel [[Principato di Monaco]] e disponibile via web. Esiste anche un'altra emittente, [[Radio Monte Carlo Swiss]], che trasmetteva dal 2006 al 2014 in [[lingua tedesca|tedesco]] sul territorio della [[Svizzera]].
 
==Voci correlate==
* [[Radio Monte Carlo (Italia)]]
*[[Storia di Monaco durante la seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Emittenti radio italiane}}
{{Membri UER}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|editoria}}
 
[[Categoria:Emittenti radiofoniche|Monte Carlo]]