Carmelo Borg Pisani e Challenger of Dallas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
[[File:Malta mapa2.jpg|thumb|right|Mappa di Malta nel Cinquecento (quando l'italiano era lingua di cultura e d'uso nell'isola) con indicata la località ''Dingle'', dove Carmelo Pisani sbarcò in missione per l'[[Operazione C3]] nel 1942]]
|nome = Dallas
{{Bio
|logo =
|Nome = Carmelo Borg
|dimensioni logo =
|Cognome = Pisani
|Sessoaltri nomi = M
|sport = Tennis
|LuogoNascita = Senglea
|tipologia =
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|categoria = [[ATP Challenger Tour]]
|AnnoNascita = 1915
|confederazione =
|LuogoMorte = Paola
|nazione =
|LuogoMorteLink = Paola (Malta)
|luogo = [[Dallas]], [[USA]]
|GiornoMeseMorte = 28 novembre
|impianto = TBarM Racquet Club
|AnnoMorte = 1942
|superficie = Cemento indoor
|Attività1 = agente segreto
|organizzatore =
|Attività2 = patriota
|direttore =
|Nazionalità = maltese
|motto =
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|titolo =
|cadenza = Annuale
|apertura =
|chiusura =
|discipline = Singolo e doppio maschile
|partecipanti = 32S/32Q/16D/4Q
|formato =
|sito = [http://www.tbarmtennis.com www.tbarmtennis.com]
|fondazione =
|estinzione =
|numero edizioni =
|detentore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione =
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
Il '''Challenger of Dallas''' è un torneo professionistico di [[tennis]] giocato su cemento indoor, che fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]]. Si gioca annualmente al TBarM Racquet Club di [[Dallas]] negli [[USA]] dal 1998.
 
== Albo d'oro ==
Preso prigioniero dal [[British Army]] e giustiziato, fu insignito da [[Vittorio Emanuele III]] con [[motu proprio]] della [[medaglia d'oro al valor militare]].
=== Singolare ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
!Anno
!width="200"|Campione
!width="200"|Finalista
!width="175"|Punteggio
|-
| [[Challenger of Dallas 2019|2019]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Mitchell Krueger]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] || 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2018|2018]] || {{Bandiera|JPN}} '''[[Kei Nishikori]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] || 6–1, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2017|2017]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Harrison]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]] || 6–3, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2016|2016]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Kyle Edmund]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2015|2015]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Tim Smyczek]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]] || 6–4, 4–1, rit.
|-
| [[Challenger of Dallas 2014|2014]] || {{bandiera|USA}} '''[[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]''' || {{bandiera|TUN}} [[Malek Jaziri]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2013|2013]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Rhyne Williams]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Robby Ginepri]] || 7–5, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2012|2012]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jesse Levine]]''' || {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2011|2011]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Bogomolov, Jr.]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Rainer Schüttler]] || 7–6(5), 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2010|2010]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Sweeting]]''' || {{Bandiera|AUS}} [[Carsten Ball]] || 6–4, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2009|2009]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Sweeting]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Brendan Evans]] || 6–4, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2008|2008]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Amer Delić]]''' || {{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Bohli]] || 6–4, 7–5
|-
| [[Challenger of Dallas 2007|2007]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Robert Kendrick]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Benedikt Dorsch]] || 6–3, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2006|2006]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Kevin Kim]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Robert Kendrick]] || 1–6, 6–4, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2005|2005]] || {{Bandiera|SWE}} '''[[Michael Ryderstedt]]''' || {{Bandiera|BRA}} [[André Sá]] || 6–7(2), 7–6(5), 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2004|2004]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Sébastien de Chaunac]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Amer Delić]] || 6–4, 7–6(3)
|-
| [[Challenger of Dallas 2003|2003]] || {{Bandiera|DEU}} '''[[Simon Greul]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Justin Gimelstob]] || 6–3, 7–6(5)
|-
| [[Challenger of Dallas 2002|2002]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jeff Morrison]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Martin Verkerk]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2001|2001]] || {{Bandiera|RUS}} '''[[Dmitrij Tursunov]]''' || {{Bandiera|ZAF}} [[Justin Bower]] || 6–2, 6–4
|-
| style="background:#cfcfcf" | 2000 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato''
|-
| [[Challenger of Dallas 1999|1999]] || {{Bandiera|BRA}} '''[[André Sá]]''' || {{Bandiera|VEN|1930}} [[Jimy Szymanski]] || 7–5, 4–6, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 1998|1998]] || {{Bandiera|CAN}} '''[[Daniel Nestor]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Caratti]] || 6–1, 6–2
|}
 
=== BiografiaDoppio ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
=== La formazione e l'adesione al fascismo ===
|-
Nato in una nota famiglia [[Chiesa cattolica|cattolica]] e [[nazionalismo|nazionalista]] [[Malta|maltese]], a 14 anni si iscrisse alla OGIE (Organizzazioni Giovanili Italiane all'Estero) di [[La Valletta]] e dopo quattro anni, mentre frequentava con profitto anche il liceo d'arte ''Umberto I'', fu inviato a Roma per frequentare un corso di "Capo Centuria".
!Anno
 
!width="200"|Campiones
Terminato gli studi liceali, per perfezionare i suoi talenti artistici si trasferì a Roma dove frequentò l'[[Accademia di belle arti]] senza trascurare l'attività politica: entrò in contatto col gruppo degli [[irredentismo italiano a Malta|irredentisti maltesi]] e collaborò col prof. Umberto Biscottini ed altri intellettuali dell'[[archivio storico di Malta]].
!width="200"|Finalisti
 
!width="175"|Punteggio
Con loro maturò la sua idea che i [[Regno Unito|britannici]] stavano distruggendo l'"anima italiana" di Malta e che fosse necessario scacciare gli inglesi per il ritorno dell'isola alle sue origini. Con queste motivazioni Pisani (così come altri studenti maltesi che condividevano le stesse idee) si iscrisse al ''[[Partito Nazionale Fascista]]'', aderendo poi alla ''[[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]''. Pisani aderì, quando si costituì a Roma, anche al “Comitato d'Azione Maltese” sotto la presidenza del prof. [[Carlo Millia]], dell'Università di Malta che, perseguitato dagli inglesi, era stato costretto a lasciare l'isola. Più tardi Carlo Millia fu nominato Consigliere nazionale della [[Camera dei Fasci e delle Corporazioni]] in rappresentanza dell'Arcipelago Maltese. Contemporaneamente Pisani partecipò alla pubblicazione a Roma, direttore ancora Carlo Millia, del battagliero giornale “Malta”, che era stato soppresso dagli inglesi nell'isola pochi giorni prima del conflitto.<ref>Il giornale "Malta" era stato oggetto di provocazioni anti-italiane a Malta che culminarono nella devastazione della sede del giornale e nell’arresto del direttore Enrico Mizzi.<br />
|-
Furono arrestati anche altri 49 maltesi filoitaliani, che poi insieme a Mizzi, che pure era parlamentare, furono deportati in Uganda nel successivo 1942. Tra essi l’altro parlamentare Arturo Mercieca, il prof. Giulio Cortis, dell’Università, mons. Alberto Pantalleresco, professore del Liceo, il Direttore del Museo Vincenzo Bonello, i professionisti Alberto Laferla, Herbert Ganado e Berto Gauci, ma si deve ricordare anche il giovane Alberto Baiona</ref>
| [[Challenger of Dallas 2019|2019]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Marcos Giron]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]''' || {{Bandiera|HRV}} [[Ante Pavić]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Ruan Roelofse]] || 6–4, 7–6<sup>3</sup>
 
|-
L'entrata nella [[Seconda guerra mondiale|guerra]] dell'Italia (10 giugno [[1940]]) lo sorprese ancora a Roma. All'indomani dello scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], dopo esser stato scartato dal [[Regio Esercito]] per la sua forte [[miopia]], si arruolò nella Milizia ([[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]]) ottenendo il grado di "Sotto Capo Manipolo". Entrò anche a far parte del [[Servizio informazioni militare]] (SIM). Chiese ed ottenne, inoltre, la cittadinanza italiana rinunciando a quella britannica e restituendo il suo passaporto attraverso l'ambasciata statunitense di Roma che rappresentava il Regno Unito.
| [[Challenger of Dallas 2018|2018]] || {{Bandiera|IND}} '''[[Jeevan Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IDN}} [[Christopher Rungkat]]''' || {{Bandiera|IND}} [[Leander Paes]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]] || 6–4, 3–6, [10–7]
 
|-
Fu quindi inviato in Grecia con la ''Compagnia Speciale del Gruppo CC. NN. da sbarco della 50ª Legione'' partecipando all'occupazione italiana di [[Cefalonia]].
| [[Challenger of Dallas 2017|2017]] || {{Bandiera|IRL}} '''[[David O'Hare]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]]''' || {{Bandiera|IND}} [[Jeevan Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IDN}} [[Christopher Rungkat]] || 6<sup>6</sup>–7, 6–3, [11–9]
 
|-
=== L'operazione C3 e la cattura ===
| [[Challenger of Dallas 2016|2016]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Nicolas Meister]]<br /> {{Bandiera|USA}} [[Eric Quigley]]''' ||{{Bandiera|USA}} [[Sekou Bangoura]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Dean O'Brien (tennis)|Dean O'Brien]] || 6–1, 6–1
{{vedi anche|Operazione C3}}
|-
Offertosi volontario per una spedizione ricognitiva a [[Malta]] propedeutica all'[[operazione C3]], tra il 17 ed il 18 maggio [[1942]] si imbarcò su una squadriglia della [[Regia Marina]] formata dalla [[torpediniera]] ''[[Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)|Abba]]'', dai [[Motoscafo Armato Silurante|MAS]] 574 e 576 e da due [[Motoscafo Turismo Silurante|MTSM]] 218 e 214. Uno di questi ultimi sbarcò segretamente sulle scogliere di [[Dingli]] di [[Ras id-Dawwara]] facendo da avanguardia informativa in previsione dell'invasione dell'isola. Trasferì, quindi, i viveri in una grotta che conosceva da ragazzino, ma una tempesta insolitamente forte dopo soli due giorni si portò via viveri ed equipaggiamenti tanto che, messo alle strette dal bisogno, fu costretto ad attirare l'attenzione di una barca in perlustrazione e fu ricoverato in un ospedale militare<ref>Fabei, ''La legione straniera di Mussolini'', pag. 305.</ref>.
| [[Challenger of Dallas 2015|2015]] || {{Bandiera|UKR}} '''[[Denys Molchanov]]<br/>{{Bandiera|RUS}} [[Andrey Rublev (tennis)|Andrey Rublev]]''' ||{{Bandiera|MEX}} [[Hans Hach Verdugo]]<br/>{{Bandiera|MEX}} [[Luis Patiño]] || 6–4, 7–6<sup>5</sup>
 
|-
Lì Pisani fu riconosciuto dal capitano medico Tom Warrington, un suo amico d'infanzia, che lo denunciò. Fu quindi trasferito nella [[carcere di Corradino]] a [[Paola (Malta)|Paola]], interrogato ed accusato di tradimento.
| [[Challenger of Dallas 2014|2014]] || {{bandiera|AUS}} '''[[Samuel Groth]]'''<br />{{bandiera|AUS}} '''[[Chris Guccione]]''' || {{bandiera|USA}} [[Ryan Harrison]]<br />{{bandiera|BHS}} [[Mark Knowles]] ||6–4, 6–2
 
|-
=== Il processo e la morte ===
| [[Challenger of Dallas 2013|2013]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Kuznetsov]]'''<br />{{Bandiera|DEU}} '''[[Miša Zverev]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Rhyne Williams]] || 6–4, 6–7<sup>(7–4)</sup>, [10–5]
{{Citazione|Non mi spiace di morire, ma sono amareggiato per la mancata invasione di Malta da parte dell'Italia|'''Carmelo Borg Pisani''' prima della condanna a morte il 28 novembre 1942}}
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2012|2012]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Chris Eaton]]'''<br />{{Bandiera|GBR}} '''[[Dominic Inglot]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Nicholas Monroe]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]] || 6–7(8), 6–4, [19-17]
Il 12 novembre fu giudicato a porte chiuse per evitare le proteste dei fascisti maltesi, i cui esponenti principali a quel tempo erano già stati deportati in campi di prigionia [[Uganda|ugandesi]] o espulsi verso l'Italia. La giuria, composta da militari in quanto il [[Diritto civile|codice civile]] era stato sospeso per lo "''stato di guerra''", lo riconobbe colpevole di spionaggio e tradimento condannandolo a morte. Contro l'accusa di tradimento cercò di far valere la sua rinuncia alla cittadinanza britannica a favore di quella italiana e la partecipazione a combattimenti inquadrato nel [[Regio Esercito]]. Quest'ultima annotazione fu, anzi, considerata come un'aggravante in quanto la Grecia era alleata del Regno Unito.
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2011|2011]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Scott Lipsky]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Björn Phau]] || 7–6(3), 6–4
Il 19 novembre fu emessa la sentenza a morte per impiccagione per tradimento e [[cospirazione]] contro il governo di Sua Maestà britannica. La sentenza fu eseguita alle 7:34 del 28 novembre 1942 nella prigione ''Corradino''. {{Citazione necessaria|La sua tomba si trova ancora all'interno del recinto del carcere "Corradino". Nella sua cella fu ritrovata la scritta: "''I vili ed i servi non sono graditi al Signore''".}}
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2010|2010]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Scott Lipsky]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[David Martin (tennista)|David Martin]]''' || {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Adyl Shamasdin]] || 7–6(7), 6–3
== Le controversie sulla figura ==
|-
Pisani fu un convinto sostenitore del [[fascismo]]. Stefano Fabei scrisse di lui:
| [[Challenger of Dallas 2009|2009]] || {{Bandiera|IND}} '''[[Prakash Amritraj]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Patrick Briaud]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jason Marshall]] || 6–3, 4–6, 10–8
 
|-
{{Citazione|''Carmelo Borg Pisani, già a quattordici anni, correva il 1929, era iscritto alle OGIE (Organizzazioni Giovanili Italiane all’Estero), che avevano sede a La Valletta. Dopo quattro anni fu prescelto per partecipare ad un concorso di Capo Centuria a Roma, soprattutto per i suoi entusiastici sentimenti di italianità. Carmelo amava molto la sua terra natale e nutriva un grande sogno: vedere la sua bella isola «restituita alla grande Madre Italia». Era perciò un fascista convinto; Italia e fascismo erano un tutt'uno inscindibile per Carmelo Borg Pisani, come avveniva per la stragrande maggioranza degli italiani. La sua avversione agli occupanti inglesi non poteva non aumentare col maturare degli eventi politici. Possedendo una estrosa e fresca vocazione artistica, aveva frequentato buone scuole di pittura a Malta, ma poté affinare la sua preparazione frequentando diligentemente ed entusiasticamente l’ "Accademia di Belle Arti" a Roma. Egli non trascurava però l’attività politica; divenne presidente del “Circolo degli Amici della Storia di Malta” ed organizzò manifestazioni culturali e patriottiche. Il 30 maggio 1940, poco prima dell’entrata in guerra dell’Italia, nel clima acceso ed effervescente della vigilia, Carmelo Borg Pisani aveva inviato a Mussolini un’appassionata lettera, mettendosi ai suoi ordini: « per il coronamento del mio grande ideale, quale è di vedere Malta resa all’Italia». Il 7 giugno 1940 fu iscritto al Pnf. L’intervento dell’Italia in guerra lo trovò decisamente schierato:« Malta non è inglese che per usurpazione ed io non sono suddito britannico che per effetto di questa usurpazione. La mia vera Patria è l’Italia. È dunque per lei che devo combattere». Tramite l’ambasciata americana , che curava gli interessi inglesi in Italia, rinunciò alla cittadinanza inglese e restituì il passaporto. Perciò “gli inglesi, considerandolo straniero,lo avevano legalmente esonerato dal servizio militare”.Tre giorni dopo l’apertura delle ostilità andò ad arruolarsi volontario, ma fu respinto alla visita medica per la sua vista molto debole. Carmelo, assai amareggiato, però non si arrese. Insistette, bussò a molte porte, chiese potenti raccomandazioni per poter essere accettato in un corpo combattenti. Carmelo Borg Pisani intanto a Roma continuava le sue richieste di raccomandazioni per ottenere di essere arruolato, come avevano fatto anche altri ferventi giovani fascisti maltesi. Finalmente, il 16 aprile 1941, per l’autorevole intervento della Direzione Generale degli Italiani all’Estero, riuscì ad essere arruolato nella MVSN''.<ref>Stefano Fabei. ''Carmelo Borg Pisani(1915-1942) - eroe o traditore?'' Primo capitolo.</ref>}}
| [[Challenger of Dallas 2008|2008]] || {{Bandiera|DEU}} '''[[Benedikt Dorsch]]'''<br />{{Bandiera|DEU}} '''[[Björn Phau]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />{{Bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]] || 6–4, 6–4
 
|-
Le notizie sulla sua morte erano però frammentarie: per questo motivo, credendo che Borg Pisani fosse stato fucilato, nelle motivazioni si fa riferimento al ''piombo del plotone di esecuzione''. Non c'è concordia sulla valutazione della figura di Pisani: alcuni affermano che era un eroe della causa di una Malta indipendente e libera dagli inglesi, altri che era un fascista maltese, altri ancora che era un coraggioso irredentista italiano.
| [[Challenger of Dallas 2007|2007]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Eric Butorac]]'''<br />{{Bandiera|GBR}} '''[[Jamie Murray]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Bobby Reynolds]] || 6–4, 6–7(4), 10–7
 
|-
Polemiche vi sono anche sul processo perché non gli fu riconosciuto lo status di [[prigioniero di guerra]] che gli avrebbe risparmiato la pena di morte, cosa che invece avvenne, dopo la conclusione della guerra, per diversi altri irredentisti che aderirono alla [[Repubblica Sociale Italiana]] ed estradati a Malta su richiesta inglese.
| [[Challenger of Dallas 2006|2006]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Bobby Reynolds]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mirko Pehar]]<br />{{Bandiera|SCG}} [[Dušan Vemić]] || 6–3, 6–4
A [[Malta]] è visto da alcuni come un eroe per l'indipendenza nazionale, da altri come una marionetta di [[Benito Mussolini|Mussolini]], da altri ancora come un idealista che si sacrificò per l'[[irredentismo italiano]].
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2005|2005]] || {{Bandiera|ZAF}} '''[[Rik De Voest]]'''<br />{{Bandiera|ECU}} '''[[Giovanni Lapentti]]''' || {{Bandiera|PRY}} [[Ramón Delgado]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[André Sá]] || 6–4, 6–4
Del processo, alcuni ritengono sia stato giusto e imparziale. Altri reputano che egli, essendo un [[prigioniero di guerra]], avrebbe dovuto avere un diverso trattamento. Altri ancora stimano che fu impiccato dagli inglesi solo perché irredentista in quanto, dopo la restituzione del passaporto e la richiesta acquisizione della cittadinanza italiana, non ne era giuridicamente giustificata l'impiccagione (contrariamente a quella di [[Cesare Battisti]] fatta dagli [[austriaci]] nella [[prima guerra mondiale]]).
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2004|2004]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Jordan Kerr]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Todd Perry]]''' || {{Bandiera|ZAF}} [[Rik De Voest]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Eric Taino]] || 7–5, 6–3
== Onorificenze ==
|-
{{Onorificenze
| [[Challenger of Dallas 2003|2003]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Justin Gimelstob]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Scott Humphries]]''' || {{Bandiera|ARG}} [[Martín García (tennista)|Martín García]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Graydon Oliver]] || 7–6(7), 7–6(4)
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|-
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare alla memoria
| [[Challenger of Dallas 2002|2002]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Galimberti]]'''<br />{{Bandiera|CAN}} '''[[Frédéric Niemeyer]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Huntley Montgomery]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Brian Vahaly]] || 7–6(1), 6–4
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|-
|motivazione=Irredento maltese e, come tale, esente dagli obblighi militari, chiedeva ripetutamente ed otteneva di essere arruolato, nonostante una grave imperfezione fisica. Come camicia nera partecipava alla campagna di Grecia, durante la quale contraeva una infermità per cui avrebbe dovuto essere sottoposto ad atto operatorio, al quale si sottraeva per non allontanarsi anche solo per pochi giorni dal campo di battaglia. Conseguita la nomina ad ufficiale della milizia artiglieria marittima, chiedeva insistentemente di essere utilizzato in una rischiosissima impresa di guerra, alla quale si preparava in lunghi mesi di allenamento e di studio, in perfetta serenità di spirito e in piena consapevolezza della gravità del pericolo. Catturato dal nemico, riaffermava di fronte alla corte marziale britannica di Malta la sua nazionalità italiana e cadeva sotto il piombo del plotone di esecuzione al grido di: «Viva l'Italia!». Fulgido esempio di eroismo, di fede, di abnegazione e di virtù militari, che si riallaccia alle più pure tradizioni dell'irredentismo.
| [[Challenger of Dallas 2001|2001]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Gavin Sontag]]'''<br />{{Bandiera|CAN}} '''[[Jerry Turek]]''' || {{Bandiera|YUG}} [[Dušan Vemić]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Lovro Zovko]] || 3–6, 7–5, 7–5
|luogo=[[Malta]], [[1942]]
|-
}}
| style="background:#cfcfcf" | 2000 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato''
 
|-
==Note==
| [[Challenger of Dallas 1999|1999]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Paul Kilderry]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Grant Silcock]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mitch Sprengelmeyer]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Jason Weir-Smith]] || 4–6, 6–3, 6–1
<references/>
|-
 
| [[Challenger of Dallas 1998|1998]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jared Palmer]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Jonathan Stark]]''' || {{Bandiera|AUS}} [[Michael Hill (tennista)|Michael Hill]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Scott Humphries]] || 6–3, 6–4
== Bibliografia ==
|}
*L. Mizzi, ''Per il sogno della sua vita'', Volpe, Roma, 1981.
*G. Vignoli, ''Gli Italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa'', Giuffré, Milano, 2000.
*L. Mizzi, ''Il-Kaz Borg Pisani. Sittin sena Wara'', PEG publications, Valletta, 2003.
*S. Fabei, ''Carmelo Borg Pisani (1915-1942) - eroe o traditore?'', Lo Scarabeo, Bologna, 2007.
*S. Fabei, ''La legione straniera di Mussolini'', Mursia, Milano, 2008.
 
==Voci correlate==
*[[Operazione C3]]
*[[Irredentismo italiano a Malta]]
*[[Irredentismo]]
*[[Irredentismo italiano]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.issestbarmtennis.it/borg.htmcom|approfondita biografia di Borg Pisani con citazioni di altri irredentistiSito maltesiufficiale}}
*{{cita web|http://www.monarchia.it/home.htm|monarchia.it}}
*{{cita web|http://www.borgpisani.it|www.borgpisani.it}}
*{{cita web|http://www.carmeloborgpisani.20m.com/|carmeloborgpisani.20m.com|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.maltamigration.com/news/times89353.shtml|maltamigration.com|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.timesofmalta.com/articles/view/20090909/local/wine-to-be-named-after-carmelo-borg-pisani|Bottiglie di vino intitolate a Pisani|lingua=en}}
 
{{Irredentismo italiano per regione}}
 
{{ControlloChallenger diof autoritàDallas}}
{{portale|tennis|Texas}}
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:PersonalitàChallenger dellaof secondaDallas| guerra mondiale]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
[[Categoria:Irredentismo italiano]]
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:Ufficiali della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]