Tribunale della Rota Romana e Challenger of Dallas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
completo aggiornamento
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Dicastero della curia romana
|nome =Tribunale della Rota RomanaDallas
|logo =
|latino=Tribunal Rotae Romanae
|dimensioni logo =
|descrizione=Questo tribunale funge ordinariamente da istanza superiore del grado di appello presso la Sede apostolica per tutelare i diritti nella Chiesa, provvede all'unità della giurisprudenza e, attraverso le proprie sentenze, è di aiuto ai tribunali di grado inferiore (''[[Pastor Bonus]]'', 126)
|altri nomi =
|immagine=Parione - palazzo Riario o Cancelleria nuova 1628.JPG
|sport = Tennis
|eretto=[[1331]]
|tipologia =
|titolo=Decano
|categoria = [[ATP Challenger Tour]]
|rettore=[[Monsignore|mons.]] [[Pio Vito Pinto]]
|confederazione =
|titolo2=Pro-decano
|nazione =
|rettore2=[[Monsignore|mons.]] [[Maurice Monier]]
|luogo = [[Dallas]], [[USA]]
|titolo3=Promotore di giustizia
|impianto = TBarM Racquet Club
|rettore3=''vacante''
|superficie = Cemento indoor
|segretario=
|organizzatore =
|emeriti=[[vescovo]] [[Antoni Stankiewicz]] (decano emerito)
|direttore =
|indirizzo=[[Palazzo della Cancelleria]], Piazza della Cancelleria, 1 - [[Roma]]
|motto =
|ch=trr
|titolo =
|sito=www.rotaromana.va/content/rotaromana/it.html
|cadenza = Annuale
|apertura =
|chiusura =
|discipline = Singolo e doppio maschile
|partecipanti = 32S/32Q/16D/4Q
|formato =
|sito = [http://www.tbarmtennis.com www.tbarmtennis.com]
|fondazione =
|estinzione =
|numero edizioni =
|detentore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione =
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
Il '''Challenger of Dallas''' è un torneo professionistico di [[tennis]] giocato su cemento indoor, che fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]]. Si gioca annualmente al TBarM Racquet Club di [[Dallas]] negli [[USA]] dal 1998.
 
== Albo d'oro ==
Il '''Tribunale della Rota Romana''' (in [[lingua latina|latino]] ''Tribunal Rotae Romanae''), popolarmente noto come '''Sacra Rota''', è un [[dicastero]] della [[Curia romana]] ed è il [[tribunale]] ordinario della [[Santa Sede]].
=== Singolare ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
!Anno
!width="200"|Campione
!width="200"|Finalista
!width="175"|Punteggio
|-
| [[Challenger of Dallas 2019|2019]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Mitchell Krueger]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] || 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2018|2018]] || {{Bandiera|JPN}} '''[[Kei Nishikori]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] || 6–1, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2017|2017]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Harrison]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]] || 6–3, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2016|2016]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Kyle Edmund]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2015|2015]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Tim Smyczek]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]] || 6–4, 4–1, rit.
|-
| [[Challenger of Dallas 2014|2014]] || {{bandiera|USA}} '''[[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]''' || {{bandiera|TUN}} [[Malek Jaziri]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2013|2013]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Rhyne Williams]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Robby Ginepri]] || 7–5, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2012|2012]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jesse Levine]]''' || {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2011|2011]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Bogomolov, Jr.]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Rainer Schüttler]] || 7–6(5), 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2010|2010]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Sweeting]]''' || {{Bandiera|AUS}} [[Carsten Ball]] || 6–4, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2009|2009]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Sweeting]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Brendan Evans]] || 6–4, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2008|2008]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Amer Delić]]''' || {{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Bohli]] || 6–4, 7–5
|-
| [[Challenger of Dallas 2007|2007]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Robert Kendrick]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Benedikt Dorsch]] || 6–3, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2006|2006]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Kevin Kim]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Robert Kendrick]] || 1–6, 6–4, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2005|2005]] || {{Bandiera|SWE}} '''[[Michael Ryderstedt]]''' || {{Bandiera|BRA}} [[André Sá]] || 6–7(2), 7–6(5), 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2004|2004]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Sébastien de Chaunac]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Amer Delić]] || 6–4, 7–6(3)
|-
| [[Challenger of Dallas 2003|2003]] || {{Bandiera|DEU}} '''[[Simon Greul]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Justin Gimelstob]] || 6–3, 7–6(5)
|-
| [[Challenger of Dallas 2002|2002]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jeff Morrison]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Martin Verkerk]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2001|2001]] || {{Bandiera|RUS}} '''[[Dmitrij Tursunov]]''' || {{Bandiera|ZAF}} [[Justin Bower]] || 6–2, 6–4
|-
| style="background:#cfcfcf" | 2000 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato''
|-
| [[Challenger of Dallas 1999|1999]] || {{Bandiera|BRA}} '''[[André Sá]]''' || {{Bandiera|VEN|1930}} [[Jimy Szymanski]] || 7–5, 4–6, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 1998|1998]] || {{Bandiera|CAN}} '''[[Daniel Nestor]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Caratti]] || 6–1, 6–2
|}
 
=== StoriaDoppio ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
La storia della Sacra Rota prende le mosse dall'emanazione della bolla ''Ratio iuris'' emanata da [[Giovanni XXII]] il 16 dicembre [[1331]].<ref>Ennio Cortese, ''Le grandi linee della storia giuridica medievale''. Parte seconda – L'età del diritto comune. I: Scuole e scienza. Capitolo VI. Da Gregorio IX in Poi: I libri di decretali e la decretalistica, 8. Pagina 358; Il Cigno GG Edizioni, 2007. ISBN 88-7831-103-0</ref>
|-
 
!Anno
Fonti vaticane reputano possibile che il suo nome derivi da un recinto di forma circolare intorno al quale in origine si disponevano gli "uditori" per valutare le istanze ed emettere le sentenze.
!width="200"|Campiones
 
!width="200"|Finalisti
Il numero dei cappellani uditori fu fissato in 12 da [[papa Sisto IV]] nel [[1472]], mentre la competenza del tribunale fu precisata nel [[1747]] da [[papa Benedetto XIV]] con la costituzione ''Iustitiae et pacis''<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/tribunals/roman_rota/documents/rc_trib_rota_pro_20010529_profile_it.html Sito della Santa Sede, risorsa elettronica: http://www.vatican.va]</ref>.
!width="175"|Punteggio
 
|-
I giudici ([[Uditore (titolo)|uditori]]) di questo tribunale sono ancor oggi nominati dal [[Papa]] e costituiscono un collegio presieduto da un "decano", nominato per un determinato periodo dal pontefice, il quale lo sceglie tra gli stessi giudici. Non sempre però la selezione è stata esclusiva prerogativa del papa: vi sono stati periodi nei quali alcuni stati e alcune città potevano nominarne fra i ''doctores iuris famosi'' di specchiata moralità.<ref>La Spagna ne indicò 2, mentre la Germania, la Francia, Bologna, Milano, Venezia, Ferrara e Perugia poterono indicarne uno ciascuno.</ref>
| [[Challenger of Dallas 2019|2019]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Marcos Giron]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]''' || {{Bandiera|HRV}} [[Ante Pavić]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Ruan Roelofse]] || 6–4, 7–6<sup>3</sup>
 
|-
Nel [[1834]], regnante [[papa Gregorio XVI]], il tribunale assommò la competenza funzionale di tribunale di [[appello (diritto)|appello]] per lo [[Stato Pontificio]], mentre furono sempre più spesso assegnate alle congregazioni le cause di [[foro ecclesiastico]].
| [[Challenger of Dallas 2018|2018]] || {{Bandiera|IND}} '''[[Jeevan Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IDN}} [[Christopher Rungkat]]''' || {{Bandiera|IND}} [[Leander Paes]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]] || 6–4, 3–6, [10–7]
 
|-
Con l'occupazione di [[Roma]] del [[1870]],<ref>[[Presa di Porta Pia]]</ref> la Rota interruppe la sua attività, per essere rimessa in funzione il 29 giugno [[1908]] da [[papa Pio X]].<ref>Con la ''Lex propria Sacrae Romanae Rotae et Signaturae Apostolicae'' (con cui si metteva mano anche alla [[Segnatura Apostolica]]); la lex fu perfezionata nel 1910 dalle ''Regulae servandae apud Sacrae Romanae Rotae Tribunal'' e il 1º settembre [[1934]] dalle ''Normae Sacrae Romanae Rotae Tribunalis''</ref>
| [[Challenger of Dallas 2017|2017]] || {{Bandiera|IRL}} '''[[David O'Hare]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]]''' || {{Bandiera|IND}} [[Jeevan Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IDN}} [[Christopher Rungkat]] || 6<sup>6</sup>–7, 6–3, [11–9]
 
|-
== Origine del nome ==
| [[Challenger of Dallas 2016|2016]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Nicolas Meister]]<br /> {{Bandiera|USA}} [[Eric Quigley]]''' ||{{Bandiera|USA}} [[Sekou Bangoura]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Dean O'Brien (tennis)|Dean O'Brien]] || 6–1, 6–1
Il primo uso registrato del termine "rota" si trova nelle ''Decisiones Rotae'' di [[Thomas Fastolf]], relative a 36 casi giudicati ad Avignone tra dicembre [[1336]] e febbraio [[1337]]<ref>John Hamilton Baker, ''Monuments of endlesse labours: English canonists and their work'' (1998), [http://books.google.co.uk/books?id=SjoiMNpqSG4C&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22]</ref>.
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2015|2015]] || {{Bandiera|UKR}} '''[[Denys Molchanov]]<br/>{{Bandiera|RUS}} [[Andrey Rublev (tennis)|Andrey Rublev]]''' ||{{Bandiera|MEX}} [[Hans Hach Verdugo]]<br/>{{Bandiera|MEX}} [[Luis Patiño]] || 6–4, 7–6<sup>5</sup>
== Attività ==
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2014|2014]] || {{bandiera|AUS}} '''[[Samuel Groth]]'''<br />{{bandiera|AUS}} '''[[Chris Guccione]]''' || {{bandiera|USA}} [[Ryan Harrison]]<br />{{bandiera|BHS}} [[Mark Knowles]] ||6–4, 6–2
La Rota giudica per turni di tre uditori (o ''videntibus omnibus'') ed è essenzialmente un tribunale di appello: è competente per il [[foro esterno]] (in materia di cause contenziose e criminali, escluse quelle riservate al papa) e la sua giurisdizione, che concerne sia i cittadini della [[Città del Vaticano]] sia i fedeli di ogni parte del mondo, si esercita:
|-
* in primo grado nelle cause civili, ove siano convenuti [[vescovo|vescovi]] diocesani, mense vescovili o altri enti immediatamente dipendenti dalla [[Santa Sede]], e in ogni altra causa che il pontefice abbia avocato a sé, sia ''motu proprio'' sia per istanza delle parti;
| [[Challenger of Dallas 2013|2013]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Kuznetsov]]'''<br />{{Bandiera|DEU}} '''[[Miša Zverev]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Rhyne Williams]] || 6–4, 6–7<sup>(7–4)</sup>, [10–5]
* in secondo grado nelle cause già decise da tribunali diocesani e devolute immediatamente al [[papa|pontefice]], saltando i tribunali [[metropolita]]ni;
|-
* in terzo grado nelle cause già decise in secondo grado dai tribunali metropolitani e diocesani, e non ancora passate in giudicato.
| [[Challenger of Dallas 2012|2012]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Chris Eaton]]'''<br />{{Bandiera|GBR}} '''[[Dominic Inglot]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Nicholas Monroe]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]] || 6–7(8), 6–4, [19-17]
 
|-
== Uditori della Rota ==
| [[Challenger of Dallas 2011|2011]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Scott Lipsky]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Björn Phau]] || 7–6(3), 6–4
[[File:GVasiCancelleriaengr.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Palazzo della Cancelleria]], sede della Sacra Rota, in un'[[incisione]] [[Ottocento|ottocentesca]] di [[Giuseppe Vasi]]]]
|-
Gli uditori attivi della Rota, con le rispettive date di nomina, sono i seguenti:
| [[Challenger of Dallas 2010|2010]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Scott Lipsky]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[David Martin (tennista)|David Martin]]''' || {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Adyl Shamasdin]] || 7–6(7), 6–3
* S.E. mons. Pio Vito Pinto (25 marzo [[1995]]) (decano della Rota dal 22 settembre [[2012]])
|-
* mons. Maurice Monier (9 gennaio [[1995]]) (pro-decano della Rota dal 12 dicembre [[2016]])
| [[Challenger of Dallas 2009|2009]] || {{Bandiera|IND}} '''[[Prakash Amritraj]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Patrick Briaud]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jason Marshall]] || 6–3, 4–6, 10–8
* mons. Robert M. Sable (6 giugno [[1994]])
|-
* mons. Giordano Caberletti (12 novembre [[1996]])
| [[Challenger of Dallas 2008|2008]] || {{Bandiera|DEU}} '''[[Benedikt Dorsch]]'''<br />{{Bandiera|DEU}} '''[[Björn Phau]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />{{Bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]] || 6–4, 6–4
* mons. Grzegorz Erlebach (4 novembre [[1997]])
|-
* mons. Jair Ferreira Pena (8 febbraio [[1999]])
| [[Challenger of Dallas 2007|2007]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Eric Butorac]]'''<br />{{Bandiera|GBR}} '''[[Jamie Murray]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Bobby Reynolds]] || 6–4, 6–7(4), 10–7
* mons. Gerard McKay (8 giugno [[2004]])
|-
* mons. Abdou Yaacoub (15 novembre [[2004]])
| [[Challenger of Dallas 2006|2006]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Bobby Reynolds]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mirko Pehar]]<br />{{Bandiera|SCG}} [[Dušan Vemić]] || 6–3, 6–4
* mons. Michael Xavier Leo Arokiaraj (25 aprile [[2007]])
|-
* mons. Alejandro Arellano Cedillo (25 aprile [[2007]])
| [[Challenger of Dallas 2005|2005]] || {{Bandiera|ZAF}} '''[[Rik De Voest]]'''<br />{{Bandiera|ECU}} '''[[Giovanni Lapentti]]''' || {{Bandiera|PRY}} [[Ramón Delgado]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[André Sá]] || 6–4, 6–4
* p. David Maria Jaeger, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] (12 aprile [[2011]])
|-
* mons. Vito Angelo Todisco (27 settembre [[2011]])
| [[Challenger of Dallas 2004|2004]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Jordan Kerr]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Todd Perry]]''' || {{Bandiera|ZAF}} [[Rik De Voest]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Eric Taino]] || 7–5, 6–3
* mons. Felipe Heredia Esteban (27 settembre [[2011]])
|-
* mons. Davide Salvatori (13 dicembre [[2011]])
| [[Challenger of Dallas 2003|2003]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Justin Gimelstob]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Scott Humphries]]''' || {{Bandiera|ARG}} [[Martín García (tennista)|Martín García]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Graydon Oliver]] || 7–6(7), 7–6(4)
* mons. Piero Amenta (24 luglio [[2012]])
|-
* mons. Alejandro Wilfredo Bunge (7 aprile [[2013]])
| [[Challenger of Dallas 2002|2002]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Galimberti]]'''<br />{{Bandiera|CAN}} '''[[Frédéric Niemeyer]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Huntley Montgomery]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Brian Vahaly]] || 7–6(1), 6–4
* p. Manuel Saturino da Costa Gomes, [[Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù|S.C.I.]] (21 gennaio [[2014]])
|-
* mons. Antonio Bartolacci (21 gennaio [[2014]])
| [[Challenger of Dallas 2001|2001]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Gavin Sontag]]'''<br />{{Bandiera|CAN}} '''[[Jerry Turek]]''' || {{Bandiera|YUG}} [[Dušan Vemić]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Lovro Zovko]] || 3–6, 7–5, 7–5
* mons. Pietro Milite (9 gennaio [[2015]])
|-
* p. José Fernando Mejía Yáñez, [[Istituto di Santa Maria di Guadalupe per le missioni estere|M.G.]] (22 febbraio [[2016]])
| style="background:#cfcfcf" | 2000 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato''
* p. Miroslav Konštane Adam, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] (22 febbraio [[2016]])
|-
* mons. Francesco Viscome (21 novembre [[2016]])
| [[Challenger of Dallas 1999|1999]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Paul Kilderry]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Grant Silcock]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mitch Sprengelmeyer]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Jason Weir-Smith]] || 4–6, 6–3, 6–1
* mons. Hans-Peter Fischer (20 luglio [[2017]])
|-
 
| [[Challenger of Dallas 1998|1998]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jared Palmer]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Jonathan Stark]]''' || {{Bandiera|AUS}} [[Michael Hill (tennista)|Michael Hill]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Scott Humphries]] || 6–3, 6–4
== Officiali della Rota ==
|}
* mons. Michele Francesco Fiorentino (difensore del vincolo, dal 1º giugno [[2013]])
* mons. Robert Golebiowski (difensore del vincolo, dal 13 maggio [[2016]])
* don Francesco Ibba (sostituto difensore del vincolo, dal 17 aprile [[2015]])
* don Pierangelo Pietracatella (capo ufficio, dal 20 luglio [[2017]])
 
== Cronotassi dei decani ==
* Monsignore [[Geminiano Inghirami]] ([[1433]] - ?)
* Monsignore [[Alfonso de Segura]] ([[1447]]? - luglio [[1449]] nominato vescovo di [[Diocesi di Mondoñedo-Ferrol|Mondoñedo]])
* Monsignore [[Pedro Martín de Covarrubias]] ([[1451]]? - [[1456]]? nominato protonotario)
* Monsignore [[Juan Díaz de Coca]] ([[1456]] - 13 febbraio [[1470]] nominato vescovo di [[Diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño|Calahorra]])
* Monsignore [[Antonio de Grassi]] ([[1482]] - 2 marzo [[1485]] nominato vescovo di [[Diocesi di Tivoli|Tivoli]])
* Monsignore [[Girolamo dei Porcari]] (ottobre [[1494]]? - 26 aprile [[1495]] nominato vescovo di [[Diocesi di Andria|Andria]])
* Monsignore [[Guillaume des Perriers]] (26 aprile [[1495]] - 17 novembre [[1500]] deceduto)
* Monsignore [[Pietro Accolti]] (17 novembre [[1500]] - 4 aprile [[1505]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo|Ancona e Numana]])
* Monsignore [[Achille Grassi]] (4 aprile [[1505]] - 14 febbraio [[1506]] nominato vescovo di [[Diocesi di Città di Castello|Città di Castello]])
* Monsignore [[Domenico Giacobazzi]] (14 febbraio [[1506]] - 8 novembre [[1511]] nominato vescovo di [[Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno|Nocera]])
* Monsignore [[Mercurio de Vipera]] (8 novembre [[1511]] - 23 marzo [[1523]] nominato vescovo di [[Diocesi di Bagnoregio|Bagnoregio]])
* Monsignore [[Giacomo Simonetta]] (23 marzo [[1523]] - 17 luglio [[1528]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Pesaro|Pesaro]])
* Monsignore [[Paolo Capizucchi]] (17 luglio [[1528]] - 7 novembre [[1533]] nominato vescovo di [[Diocesi di Lamezia Terme|Nicastro]])
...
* Monsignore [[Giovanni Leclerc]] (26 novembre [[1534]] - 9 gennaio [[1535]] nominato vescovo di [[Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia|Macerata]])
* Monsignore [[Nicolás de Aragón]] (9 gennaio [[1535]] - 26 gennaio [[1537]] nominato vescovo di [[Diocesi di Alghero-Bosa|Bosa]])
* Monsignore [[Silvestro Dario]] (26 gennaio [[1537]] - [[1543]] deceduto)
* Monsignore [[Marco Antonio Marescotti]] (? - [[1543]] deceduto)
* Monsignore [[Giovanni Paolo Tolomei]] ([[1543]] - [[1547]] deceduto)
* Monsignore [[Giacomo Puteo]] ([[1547]] - 18 aprile [[1550]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|Bari e Canosa]])
* Monsignore [[Fabio Accoramboni]] (18 aprile [[1550]] - 14 luglio [[1559]] deceduto)
* Monsignore [[Giulio Oradini]] (14 luglio [[1559]] - 17 aprile [[1562]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve|Perugia]])
* Monsignore [[Giovanni Battista de Rubeis]] (17 aprile [[1562]] - 6 settembre [[1564]] dimesso)
* Monsignore [[Giulio Oradini]] (6 settembre [[1564]] - [[1573]] deceduto)
* Monsignore [[Giovanni Battista de Rubeis]] ([[1573]] - 7 settembre [[1590]] deceduto)
* Monsignore [[Séraphin Olivier-Razali]] (7 settembre [[1590]] - 26 agosto [[1602]] nominato patriarca di [[Patriarcato di Alessandria dei Latini|Alessandria]])
* [[Cardinale]] [[Girolamo Pamphili]] (26 agosto [[1602]] - 9 giugno [[1604]] creato cardinale)
* Monsignore [[Francisco Peña (canonista)|Francisco Peña]] (14 giugno [[1604]] - 21 agosto [[1612]] deceduto)
* Monsignore [[Giovanni Battista Coccini]] (21 agosto [[1612]] - 8 gennaio [[1641]] deceduto)
* Monsignore [[Filippo Pirovani]] (8 gennaio [[1641]] - 10 settembre [[1641]] deceduto [[1643]]?)
* Monsignore [[Clemente Merlini]] (10 settembre [[1641]] - 24 luglio [[1642]] deceduto)
...
 
* Monsignore [[Aimé Du Nozet]] (?-14 ottobre [[1657]] deceduto)
* Monsignore [[Carlo Cerri]] (14 ottobre [[1657]] - 24 novembre [[1669]] creato cardinale)
* Monsignore [[Antonio Albergati]] (29 novembre [[1669]] - 14 luglio [[1686]] deceduto)
* Monsignore [[Jacob Emerix de Matthiis]] (14 luglio [[1686]] - 2 settembre [[1699]] deceduto)
* Monsignore [[Alessandro Orsini]] (2 settembre [[1696]] - 31 ottobre [[1698]]? deceduto)
* Monsignore [[José de Molines]] (31 ottobre [[1698]] - 8 gennaio [[1717]] nominato inquisitore generale dell'Inquisizione spagnola)
...
* Monsignore [[Curzio Origo]] ([[1711]] - 26 settembre [[1712]] pubblicato cardinale)
...
 
* Monsignore [[Ansaldo Ansaldi]] (8 gennaio [[1717]] - 7 dicembre [[1719]] deceduto)
* Monsignore [[Ciriaco Lancetta]] (7 dicembre [[1719]] - 22 novembre [[1723]] dichiarato ''emeritus'')
* Monsignore [[Alessandro Falconieri]] (prodecano ? - 11 settembre [[1724]] creato cardinale)
* Cardinale Carlo Cerri (prodecano 11 settembre [[1724]] - 22 febbraio [[1726]])
* [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] [[Pompeo Aldrovandi]] (22 febbraio [[1726]] - 18 settembre [[1733]] nominato governatore di Roma)
* Monsignore [[Marcellino Corio]] (18 settembre [[1733]] - 1º settembre [[1734]] nominato governatore di Roma)
* Monsignore [[Carlo Leopoldo Calcagnini]] (1º settembre [[1734]] - 9 settembre [[1743]] creato cardinale)
* Monsignore [[Tommaso Núñez]] (9 settembre [[1743]] - 2 luglio [[1744]] deceduto)
* Monsignore [[Mario Millini]] (14 luglio [[1744]] - 10 aprile [[1747]] creato cardinale)
...
* Monsignore [[Bartolomeo Olivazzi]] ([[1765]] - 11 settembre [[1769]] nominato vescovo di [[Diocesi di Pavia|Pavia]])
* Monsignore [[Alessandro Ratta]] ([[1770]] - [[1783]] dimesso)
* Monsignore [[Giovanni Maria Riminaldi]] ([[1784]] ? - 14 febbraio [[1785]] creato cardinale)
...
* Monsignore [[Alphonse-Hubert de Latier de Bayane]] (21 marzo [[1792]] - 9 agosto [[1902]] pubblicato cardinale)
* Monsignore [[Francesco Cesarei Leoni]] (9 agosto [[1802]] - 28 luglio [[1804]] creato cardinale)
* Monsignore [[Francesco Serlupi-Crescenzi]] (28 luglio [[1817]] - 10 marzo [[1823]] creato cardinale)
* Monsignore [[Joachim-Jean-Xavier d'Isoard]] (10 marzo [[1823]] - 25 giugno [[1827]] creato cardinale)
* Monsignore [[Alessandro Spada]] (giugno [[1827]] - 6 aprile [[1835]] pubblicato cardinale)
* Monsignore [[Cosimo Corsi]] ([[1835]] - 24 gennaio [[1842]] creato cardinale)
* Monsignore [[Giuseppe Bofondi]] (24 gennaio [[1842]] - [[1846]] dimesso)
* Monsignore [[Pietro Giuseppe d'Avellà-y-Navarro]] ([[1846]] ? - [[1853]] dimesso)
* Monsignore [[Pietro De Silvestri]] ([[1853]] - 15 marzo [[1858]] creato cardinale)
* Monsignore [[Ignazio Alberghini]] ([[1858]] - [[1861]] dimesso)
* Monsignore [[Giovanni Alessandro del Magno]] ([[1862]] - [[1888]] dimesso)
* Monsignore [[Johannes Montel Edler von Treuenfels]] (novembre [[1888]] - ottobre [[1908]] dimesso)
* Monsignore [[Michele Lega]] (20 ottobre [[1908]] - 25 maggio [[1914]] creato cardinale)
* Monsignore [[Guglielmo Sebastianelli]] ([[1914]] - [[1920]] dimesso)
* Monsignore [[Serafino Many]] ([[1920]] - [[1921]] dimesso)
** Monsignore [[John Prior]] ([[1920]] - [[1921]] nominato decano) (pro-decano)
* Monsignore [[John Prior]] (15 agosto [[1922]] - 28 aprile [[1926]] dimesso)
* Monsignore [[Massimo Massimi]] (1º maggio [[1926]] - 16 dicembre [[1935]] creato cardinale)
* Monsignore [[Giulio Grazioli]] (16 dicembre [[1935]] - 30 ottobre [[1944]] dimesso)
* Monsignore [[André-Damien-Ferdinand Jullien]], [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|P.S.S.]] (30 ottobre [[1944]] - 15 dicembre [[1958]] creato cardinale)
* Monsignore [[William Theodore Heard]] (15 dicembre [[1958]] - 14 dicembre [[1959]] creato cardinale)
* Monsignore [[Francis John Brennan]] (14 dicembre [[1959]] - 10 giugno [[1967]] nominato arcivescovo titolare di [[Diocesi di Tubune di Mauritania|Tubune di Mauritania]])
* Monsignore [[Bolesław Filipiak]] (26 giugno [[1967]] - 1º maggio [[1976]] nominato vescovo titolare di [[Diocesi di Plestia|Plestia]])
* Monsignore [[Charles Lefebvre]] ([[1976]] - [[1978]] dimesso)
* Monsignore [[Heinrich Ewers]] ([[1978]] - [[1982]] dimesso)
* Monsignore [[Arturo De Iorio]] ([[1982]] - [[1985]] dimesso)
* [[Arcivescovo]] [[Ernesto Maria Fiore]] (6 giugno [[1985]] - 2 luglio [[1993]] ritirato)
* Arcivescovo [[Mario Francesco Pompedda]] (11 settembre [[1993]] - 16 novembre [[1999]] nominato prefetto del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica]])
* Monsignore [[Raffaello Funghini]] (11 dicembre [[1999]] - 31 gennaio [[2004]] ritirato)
* [[Vescovo]] [[Antoni Stankiewicz]] (31 gennaio [[2004]] - 22 settembre [[2012]] ritirato)
* Monsignore [[Pio Vito Pinto]], dal 22 settembre [[2012]]
** Monsignore [[Maurice Monier]], dal 12 dicembre [[2016]] (pro-decano)
 
== Cause di nullità matrimoniale ==
{{vedi anche|Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio}}
 
Il Tribunale apostolico della Romana Rota si occupa soprattutto delle cause di [[Nullità (diritto)|nullità]] matrimoniale, che costituiscono la grande maggioranza delle cause discusse presso la Rota. Esse riguardano i matrimoni contratti con rito cattolico, fra due cattolici oppure fra un coniuge cattolico e uno ateo o di altra confessione. Il ricorso al tribunale della Rota per le cause di nullità matrimoniale è facoltativo in primo grado e in secondo grado (i fedeli possono infatti decidere di rivolgersi ai tribunali ecclesiastici del loro territorio); diventa obbligatorio solo dal terzo grado di giudizio in poi.
 
Comunemente si parla di "annullamento della Rota", o addirittura di "divorzio cattolico", ma tecnicamente si tratta di un "riconoscimento di nullità". Infatti secondo la dottrina cattolica il [[sacramento del matrimonio]] è uno e inscindibile e pertanto il [[diritto canonico]] nega possano sussistere cause a questo riguardo di annullamento o risoluzione.
 
== Ricezione nell'ordinamento italiano delle sentenze della Rota Romana ==
 
In Italia la dichiarazione di nullità del matrimonio religioso non comporta l'immediato annullamento del matrimonio civile, perché lo Stato italiano deve accogliere la sentenza ecclesiastica attraverso una procedura detta [[delibazione]] disciplinata dal codice di procedura civile dall'art. 796 e seguenti. Tali articoli risultano oggi abrogati ma, in realtà, trovano ugualmente applicazione proprio in relazione alle sentenze provenienti dai Tribunali ecclesiastici in virtù della prevalenza degli accordi internazionali (i Patti Lateranensi e gli Accordi del 1984 di Villa Madama hanno tale natura e sono stati ratificati con legge) rispetto alle disposizioni della legge n. 218/95, così come stabilito dall'art. 2 della legge stessa. Questo nonostante la procedura di delibazione sia più sfavorevole rispetto alle disposizioni della legge n. 218/95 sugli effetti delle sentenze straniere in Italia. La suddetta istanza di delibazione dev'essere inoltrata presso la Corte d'appello competente per territorio, che va individuata in quella nel cui distretto si trova il Comune dove fu trascritto il matrimonio stesso, e dev'essere necessariamente sottoscritta da un avvocato. Ai fini della valida ammissione dell'istanza, i requisiti prescritti si basano sull'esistenza dei seguenti presupposti: la presenza delle due conformi decisioni giudiziali emanate in ambito ecclesiastico, dichiarative della nullità del matrimonio e il decreto di esecutività rilasciato dal Supremo tribunale della Segnatura Apostolica attraverso il quale, secondo il diritto canonico, si attesta l'esecutività della sentenza ecclesiastica di nullità.<ref>[[Vincenzo Di Michele]], Come sciogliere un matrimonio alla Sacra Rota, [[Fernandel (editore)]]</ref>
 
La delibazione (o riconoscimento) in taluni casi particolari può essere negata. Ad esempio per quelle cause di nullità valide per il diritto canonico ma che non sono riconosciute dall'ordinamento italiano; sono fra questi casi le dispense pontificie per matrimonio [[Dispensa da matrimonio rato e non consumato|"rato e non consumato"]],<ref>Valido ma non perfezionato da attività sessuale finalizzata alla riproduzione.</ref> poiché la consumazione non rileva ai fini del diritto italiano o almeno non rileva in termini generici ma va verificata nei suoi contesti attraverso specifico rito di magistratura italiana, al punto da impedire la ricezione automatica di una dispensa. Il matrimonio non consumato è, infatti, per l'ordinamento italiano motivo per cui chiedere lo scioglimento del matrimonio/cessazione degli effetti civili del matrimonio ai sensi della legge sul divorzio del 1970.
 
Come acclarato dalla Corte di cassazione italiana,<ref>Cassazione - Sezione prima civile - Sent. n. 7276/99 - Presidente: V. Carbone-Relatore: V. Proto</ref> infatti, già altra corte<ref>App.Napoli, 15 aprile 1997</ref> aveva chiarito che ''restano inapplicabili le disposizioni della nuova normativa, nella parte in cui esse consentirebbero l'efficacia immediata e diretta della decisione straniera, senza adottare lo speciale procedimento giurisdizionale previsto per le sentenze di nullità di matrimonio pronunciate dai tribunali ecclesiastici (art. 8, comma 2, l. 25 marzo 1985, n.121).''<ref>[http://www.sacrarota.net/7276.htm Fonte]</ref>
 
Inoltre la dichiarazione di nullità del matrimonio concordatario produce gli effetti del cosiddetto matrimonio putativo di cui all'art. 128 c.c.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Santa Sede]]
* [[Curia romana]]
* [[Tribunali della Curia romana]]
* [[Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|v=Materia:Diritto canonico|v_preposizione=sul|v_etichetta=Diritto canonico}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.tbarmtennis.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.vatican.va/roman_curia/tribunals/roman_rota/documents/rc_trib_rota_pro_20010529_profile_it.html|Profilo del Tribunale (dal sito della ''Santa Sede'')}}
* {{cita web|url=http://www.storiaproibita.it/blog/?p=70|titolo=Dati e curiosità sulla Sacra Rota}}
* {{cita web|https://catalog.hathitrust.org/Record/001933871|''Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 septembris 1870''}}
 
{{CuriaChallenger Romanaof Dallas}}
{{portale|tennis|Texas}}
{{Politica Città del Vaticano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo|diritto}}
 
[[Categoria:TribunaliChallenger of Dallas| pontifici]]
[[Categoria:Diritto canonico]]