Utente:Antonella Caricati/sandbox e Challenger of Dallas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito collegamento
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
=== Ode II ===
|nome = Dallas
(24 vv.;ode alcaica)
|logo =
|dimensioni logo =
|altri nomi =
|sport = Tennis
|tipologia =
|categoria = [[ATP Challenger Tour]]
|confederazione =
|nazione =
|luogo = [[Dallas]], [[USA]]
|impianto = TBarM Racquet Club
|superficie = Cemento indoor
|organizzatore =
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza = Annuale
|apertura =
|chiusura =
|discipline = Singolo e doppio maschile
|partecipanti = 32S/32Q/16D/4Q
|formato =
|sito = [http://www.tbarmtennis.com www.tbarmtennis.com]
|fondazione =
|estinzione =
|numero edizioni =
|detentore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione =
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
Il '''Challenger of Dallas''' è un torneo professionistico di [[tennis]] giocato su cemento indoor, che fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]]. Si gioca annualmente al TBarM Racquet Club di [[Dallas]] negli [[USA]] dal 1998.
 
== Albo d'oro ==
Nell’ode a C. [[Sallustio Crispo|Crispo Sallustio]], non c’è nulla che risenta della sua personalità complessa, interessante e, nonostante le apparenze, vigorosa. Sallustio possedeva delle miniere di rame nel paese dei [[Ceutroni|Céutroni]] ed è questo particolare, questa curiosità che in fondo dà il tono all'ode. Il danaro non riceve lustro se non dall’uso sapiente che uno ne fa, specialmente in pro’ degli altri. Bisogna domare il desiderio di ricchezza che non rappresenta il segreto della felicità vera. Più felice è colui che è in grado di disprezzarla.
=== Singolare ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
!Anno
!width="200"|Campione
!width="200"|Finalista
!width="175"|Punteggio
|-
| [[Challenger of Dallas 2019|2019]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Mitchell Krueger]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] || 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2018|2018]] || {{Bandiera|JPN}} '''[[Kei Nishikori]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] || 6–1, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2017|2017]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Harrison]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]] || 6–3, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2016|2016]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Kyle Edmund]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2015|2015]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Tim Smyczek]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]] || 6–4, 4–1, rit.
|-
| [[Challenger of Dallas 2014|2014]] || {{bandiera|USA}} '''[[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]''' || {{bandiera|TUN}} [[Malek Jaziri]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2013|2013]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Rhyne Williams]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Robby Ginepri]] || 7–5, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2012|2012]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jesse Levine]]''' || {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2011|2011]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Bogomolov, Jr.]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Rainer Schüttler]] || 7–6(5), 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2010|2010]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Sweeting]]''' || {{Bandiera|AUS}} [[Carsten Ball]] || 6–4, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2009|2009]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Sweeting]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Brendan Evans]] || 6–4, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2008|2008]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Amer Delić]]''' || {{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Bohli]] || 6–4, 7–5
|-
| [[Challenger of Dallas 2007|2007]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Robert Kendrick]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Benedikt Dorsch]] || 6–3, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2006|2006]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Kevin Kim]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Robert Kendrick]] || 1–6, 6–4, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2005|2005]] || {{Bandiera|SWE}} '''[[Michael Ryderstedt]]''' || {{Bandiera|BRA}} [[André Sá]] || 6–7(2), 7–6(5), 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2004|2004]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Sébastien de Chaunac]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Amer Delić]] || 6–4, 7–6(3)
|-
| [[Challenger of Dallas 2003|2003]] || {{Bandiera|DEU}} '''[[Simon Greul]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Justin Gimelstob]] || 6–3, 7–6(5)
|-
| [[Challenger of Dallas 2002|2002]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jeff Morrison]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Martin Verkerk]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2001|2001]] || {{Bandiera|RUS}} '''[[Dmitrij Tursunov]]''' || {{Bandiera|ZAF}} [[Justin Bower]] || 6–2, 6–4
|-
| style="background:#cfcfcf" | 2000 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato''
|-
| [[Challenger of Dallas 1999|1999]] || {{Bandiera|BRA}} '''[[André Sá]]''' || {{Bandiera|VEN|1930}} [[Jimy Szymanski]] || 7–5, 4–6, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 1998|1998]] || {{Bandiera|CAN}} '''[[Daniel Nestor]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Caratti]] || 6–1, 6–2
|}
 
=== Ode IIIDoppio ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
(24 vv; ode alcaica)
|-
!Anno
!width="200"|Campiones
!width="200"|Finalisti
!width="175"|Punteggio
|-
| [[Challenger of Dallas 2019|2019]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Marcos Giron]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]''' || {{Bandiera|HRV}} [[Ante Pavić]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Ruan Roelofse]] || 6–4, 7–6<sup>3</sup>
|-
| [[Challenger of Dallas 2018|2018]] || {{Bandiera|IND}} '''[[Jeevan Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IDN}} [[Christopher Rungkat]]''' || {{Bandiera|IND}} [[Leander Paes]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]] || 6–4, 3–6, [10–7]
|-
| [[Challenger of Dallas 2017|2017]] || {{Bandiera|IRL}} '''[[David O'Hare]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]]''' || {{Bandiera|IND}} [[Jeevan Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IDN}} [[Christopher Rungkat]] || 6<sup>6</sup>–7, 6–3, [11–9]
|-
| [[Challenger of Dallas 2016|2016]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Nicolas Meister]]<br /> {{Bandiera|USA}} [[Eric Quigley]]''' ||{{Bandiera|USA}} [[Sekou Bangoura]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Dean O'Brien (tennis)|Dean O'Brien]] || 6–1, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2015|2015]] || {{Bandiera|UKR}} '''[[Denys Molchanov]]<br/>{{Bandiera|RUS}} [[Andrey Rublev (tennis)|Andrey Rublev]]''' ||{{Bandiera|MEX}} [[Hans Hach Verdugo]]<br/>{{Bandiera|MEX}} [[Luis Patiño]] || 6–4, 7–6<sup>5</sup>
|-
| [[Challenger of Dallas 2014|2014]] || {{bandiera|AUS}} '''[[Samuel Groth]]'''<br />{{bandiera|AUS}} '''[[Chris Guccione]]''' || {{bandiera|USA}} [[Ryan Harrison]]<br />{{bandiera|BHS}} [[Mark Knowles]] ||6–4, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2013|2013]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Kuznetsov]]'''<br />{{Bandiera|DEU}} '''[[Miša Zverev]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Rhyne Williams]] || 6–4, 6–7<sup>(7–4)</sup>, [10–5]
|-
| [[Challenger of Dallas 2012|2012]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Chris Eaton]]'''<br />{{Bandiera|GBR}} '''[[Dominic Inglot]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Nicholas Monroe]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]] || 6–7(8), 6–4, [19-17]
|-
| [[Challenger of Dallas 2011|2011]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Scott Lipsky]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Björn Phau]] || 7–6(3), 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2010|2010]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Scott Lipsky]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[David Martin (tennista)|David Martin]]''' || {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Adyl Shamasdin]] || 7–6(7), 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2009|2009]] || {{Bandiera|IND}} '''[[Prakash Amritraj]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Patrick Briaud]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jason Marshall]] || 6–3, 4–6, 10–8
|-
| [[Challenger of Dallas 2008|2008]] || {{Bandiera|DEU}} '''[[Benedikt Dorsch]]'''<br />{{Bandiera|DEU}} '''[[Björn Phau]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />{{Bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2007|2007]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Eric Butorac]]'''<br />{{Bandiera|GBR}} '''[[Jamie Murray]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Bobby Reynolds]] || 6–4, 6–7(4), 10–7
|-
| [[Challenger of Dallas 2006|2006]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Bobby Reynolds]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mirko Pehar]]<br />{{Bandiera|SCG}} [[Dušan Vemić]] || 6–3, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2005|2005]] || {{Bandiera|ZAF}} '''[[Rik De Voest]]'''<br />{{Bandiera|ECU}} '''[[Giovanni Lapentti]]''' || {{Bandiera|PRY}} [[Ramón Delgado]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[André Sá]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2004|2004]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Jordan Kerr]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Todd Perry]]''' || {{Bandiera|ZAF}} [[Rik De Voest]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Eric Taino]] || 7–5, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2003|2003]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Justin Gimelstob]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Scott Humphries]]''' || {{Bandiera|ARG}} [[Martín García (tennista)|Martín García]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Graydon Oliver]] || 7–6(7), 7–6(4)
|-
| [[Challenger of Dallas 2002|2002]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Galimberti]]'''<br />{{Bandiera|CAN}} '''[[Frédéric Niemeyer]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Huntley Montgomery]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Brian Vahaly]] || 7–6(1), 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2001|2001]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Gavin Sontag]]'''<br />{{Bandiera|CAN}} '''[[Jerry Turek]]''' || {{Bandiera|YUG}} [[Dušan Vemić]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Lovro Zovko]] || 3–6, 7–5, 7–5
|-
| style="background:#cfcfcf" | 2000 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato''
|-
| [[Challenger of Dallas 1999|1999]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Paul Kilderry]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Grant Silcock]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mitch Sprengelmeyer]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Jason Weir-Smith]] || 4–6, 6–3, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 1998|1998]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jared Palmer]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Jonathan Stark]]''' || {{Bandiera|AUS}} [[Michael Hill (tennista)|Michael Hill]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Scott Humphries]] || 6–3, 6–4
|}
 
== Collegamenti esterni ==
Quest’ode è destinata a [[Quinto Dellio |Quinto Dellio]], il ''desultor bellorum civilium'', come lo chiamò [[Messalla]], perché passato da [[Dolabella]] a [[Cassio Longino|Cassio]], da [[Cassio]] ad [[Marco Antonio|Antonio]], da Antonio ad [[Ottaviano Augusto|Ottaviano]]. La parte più viva è la terza strofa, un angolo di giardino, quasi romantico, se non ci fosse quel pino marittimo che lo colora di solenne romanticità.
*{{cita web|http://www.tbarmtennis.com|Sito ufficiale}}
 
{{Challenger of Dallas}}
=== Ode VI ===
{{portale|tennis|Texas}}
(23 vv.;ode saffica)
 
[[Categoria:Challenger of Dallas| ]]
Nel carme elaborato, che richiama alla mente l’undicesimo di [[Catullo]], dello stesso metro, si manifesta il desiderio nostalgico di pace , pur senza turbare la linea classicamente composta.L'ode destinata a [[Settimio]] ci da'il segno che l'amicizia con [[Orazio]] è antica,forse dal tempo di [[Filippi]];ci fa dedurre un incontro in cui Settimio ha parlato di viaggi e luoghi nuovi e fortuna; ma le parole sono cadute in un momento di profonda preoccupazione, che nel poeta si manifestava sempre più spesso,sostanziata dall'ansia, quasi dalla paura della vecchiaia e della morte.
 
=== Ode VII ===
(24 vv.;ode alcaica)
 
E' un'ode all'amicizia dove Orazio scrive del ritorno di Pompeo Varo a Roma, quando dopo Filippi era stato ripreso dal desiderio della contesa civile. Il suo ricomparire nei [[Quiriti]] per l'amnistia che nel 29 a.C. il principe concesse ai suoi avversari politici è per Orazio un evento grande,quasi sacro: è la contrapposizione tra passato e presente a dare vivacità alla composizione.
 
=== Ode VIII ===
(24 vv.;ode saffica)
 
L'ode è il ritratto di una donna ammiratissima e corteggiatissima della società romana al tempo del poeta; ma il ritratto non rende giustizia alla bella figura della donna di cui egli parla, infatti il brano era la parodia incredula dei giuramenti nell'amore.
 
=== Ode X ===
(24 vv.;ode saffica)
 
E'stata detta l'ode dei luoghi comune, e un poco rimane così siccome l'autore non riesce a portare i concetti nella composizione lirica. Orazio decide di dedicare l'opera a Licinio Murena,fratello di [[Terenzia]], moglie di [[Mecenate]], ambizioso console nel 23 a.C. fondatore di Augusta Pretoria, l'odierna Aosta.
 
=== Ode XIII ===
(24 vv.;ode alcaica)
 
L'autore prende come spunto per il suo carme la caduta di un albero nella sua villa Sabina. La prima parte dunque ha come segno che la contraddistingue l'iperbole ironica e incredula. Colui che primo pianto' l'albero malaugurato poteva essere il miglior buon uomo del villaggio. Al malaugurio di quell'albero che stava per uccidere Orazio non ci credeva neppure il soggetto dell'infortunio : ma l'idea serviva soprattutto al poeta per creare una sequenza letteraria insolita, presa dalla credenza popolare che le persone del malaugurio sono colpevoli chi sa di quali ignote crudeltà.
 
=== Ode XIV ===
(24 vv.;ode alcaica)
 
E'una delle odi più lodate del Canzoniere di Orazio dove non compare ironia per [[Postumo]](l'amico a cui ha dedicato il carme), persona comune in pace con se stesso e con gli uomini, con gli dei e con le cose; non c'è il disegno di un paesano ricco,ingenuo,ignaro cui qualcuno possa fare l'esortazione:essendo breve la vita, non perdere i beni che possiedi, non farli cadere nella mani degli eredi. Il carme non è scritto per consigliare o confortare ma per contemplare il fatto terribile della morte.
 
=== Ode XV ===
(20 vv.,ode alcaica)
 
L'ode quindicesima non attira troppi elogi e non conduce a svolgimento compiuto il suo tema:quasi come argomento che rimanga in sospeso o per difetto di impostazioni. Per alcuni interpreti l'ode si ritrova senza destinatario, ed è parsa come un preludio delle Odi romande del terzo libro,infatti che il componimento sia romano ce lo dice la deplorazione che a Roma un vastissimo spazio utile all'agricoltura sia stato utilizzato per costruire edifici e ville private, sempre più simili alle case dei re, infatti si mette in mostra il lusso per passione di piacere e grandezza.
 
=== Ode XVI ===
(40 vv.;ode saffica)
 
E' una delle Odi di contenuto morale e filosofico di Orazio.
La pace non si acquista nè con le ricchezze nè con l'ambizione. Si procaccia limitando e modellando i propri desideri non curandosi del domani e inquadrando la propria sorte disgraziata di tutti. Il carme si distingue per l'accento di sincerità e la nobiltà delle immmagini.
 
=== Ode XVII ===
(32 vv.;ode alcaica)
 
Alcuni hanno voluto leggere in questo componimento il rituale di costume del cliente col suo patrono, del protetto col suo protettore nel quale puo’ avvenire un mutamento quando c’è alla base un affetto ricambiato, un rapporto che consente di parlare l’uno al cuore dell’altro senza reticenze. [[Mecenate |Mecenate]] è ansioso e rattristato della sua condizione di salute, è angosciato dal pensiero di lasciare d’un tratto i suoi cari e quello che gli è caro: Orazio vuole scongiurare questo timore e gli dice che essendo lui la grande sua gloria e il sostegno della sua fortuna egli non puo’ rimanere sulla terra vivo solo a metà, per cui si dovrà avverare il giuramento che insieme andranno verso l’ultima meta; perciò come egli ora è vivo così vivente sarà anche Mecenate.
 
=== Ode XX ===
(24 vv.,ode alcaica)
 
Quest’ode puo’ essere definita il congedo dell’opera siccome essa sola ha i segni concettuali che legano ai canti composti,essa si sostanzia col riassunto che fa l’autore della sua opera d’artista. Qui c’è la fiducia del poeta di sentirsi maturo, di essere ormai esperto a un proseguimento:in tal senso la finzione del poeta-cigno apre l’orizzonte dalla cadenza alla perennità.Il poeta predice la proprio immortalità, sotto la figura della sua trasformazione in cigno, l’uccello sacro di [[Apollo]], che volerà su tutte le regioni della terra, facendosi risonare il suo canto.
 
==Bibliografia==