Alesia e Challenger of Dallas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Città antica
|Nomenome = AlesiaDallas
|Immaginelogo =
|dimensioni logo =
|Didascalia =
|Nomealtri originalenomi =
|sport = Tennis
|Fondazione = [[V secolo a.C.]]
|tipologia =
|Fine = [[III secolo d.C.]]
|Causacategoria = [[InvasioniATP barbaricheChallenger Tour]]
|Fondazione 2confederazione =
|Fine 2nazione =
|luogo = [[Dallas]], [[USA]]
|Causa 2 =
|impianto = TBarM Racquet Club
|Fondazione 3 =
|superficie = Cemento indoor
|Fine 3 =
|Causa 3organizzatore =
|direttore =
|Territorio controllato =
|motto =
|Dipendente da = [[Gallia]]
|titolo =
|Superficie massima =
|cadenza = Annuale
|Abitanti massimi = 4000
|Nome abitantiapertura =
|Linguachiusura =
|discipline = Singolo e doppio maschile
|Stato attuale = FRA
|partecipanti = 32S/32Q/16D/4Q
|Località moderna = [[Alise-Sainte-Reine]]
|formato =
|Latitudine decimale = 47.539216
|sito = [http://www.tbarmtennis.com www.tbarmtennis.com]
|Longitudine decimale = 4.501508
|Altitudinefondazione = 402
|Mappaestinzione =
|Mappanumero locedizioni =
|detentore =
|Didascalia mappa =
|maggiori titoli =
|ultima edizione =
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
Il '''Challenger of Dallas''' è un torneo professionistico di [[tennis]] giocato su cemento indoor, che fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]]. Si gioca annualmente al TBarM Racquet Club di [[Dallas]] negli [[USA]] dal 1998.
 
== Albo d'oro ==
[[File:Alesia archeodrome.jpg|thumb|Esempio di fortificazioni romane per proteggersi ed attaccare Alesia]]
=== Singolare ===
'''Alesia''' fu una città [[galli]]ca, di discussa collocazione, che venne posta sotto [[Battaglia di Alesia|assedio]] da [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] nel corso della [[conquista della Gallia]] nel [[52 a.C.]] e nella quale si svolse una decisiva battaglia per la libertà della [[Gallia]] stessa.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
!Anno
!width="200"|Campione
!width="200"|Finalista
!width="175"|Punteggio
|-
| [[Challenger of Dallas 2019|2019]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Mitchell Krueger]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] || 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2018|2018]] || {{Bandiera|JPN}} '''[[Kei Nishikori]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] || 6–1, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2017|2017]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Harrison]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]] || 6–3, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2016|2016]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Kyle Edmund]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Daniel Evans]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2015|2015]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Tim Smyczek]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]] || 6–4, 4–1, rit.
|-
| [[Challenger of Dallas 2014|2014]] || {{bandiera|USA}} '''[[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]''' || {{bandiera|TUN}} [[Malek Jaziri]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2013|2013]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Rhyne Williams]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Robby Ginepri]] || 7–5, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2012|2012]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jesse Levine]]''' || {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2011|2011]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Bogomolov, Jr.]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Rainer Schüttler]] || 7–6(5), 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2010|2010]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Sweeting]]''' || {{Bandiera|AUS}} [[Carsten Ball]] || 6–4, 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2009|2009]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Ryan Sweeting]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Brendan Evans]] || 6–4, 6–3
|-
| [[Challenger of Dallas 2008|2008]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Amer Delić]]''' || {{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Bohli]] || 6–4, 7–5
|-
| [[Challenger of Dallas 2007|2007]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Robert Kendrick]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Benedikt Dorsch]] || 6–3, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2006|2006]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Kevin Kim]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Robert Kendrick]] || 1–6, 6–4, 6–1
|-
| [[Challenger of Dallas 2005|2005]] || {{Bandiera|SWE}} '''[[Michael Ryderstedt]]''' || {{Bandiera|BRA}} [[André Sá]] || 6–7(2), 7–6(5), 6–2
|-
| [[Challenger of Dallas 2004|2004]] || {{Bandiera|FRA}} '''[[Sébastien de Chaunac]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Amer Delić]] || 6–4, 7–6(3)
|-
| [[Challenger of Dallas 2003|2003]] || {{Bandiera|DEU}} '''[[Simon Greul]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Justin Gimelstob]] || 6–3, 7–6(5)
|-
| [[Challenger of Dallas 2002|2002]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jeff Morrison]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Martin Verkerk]] || 6–4, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 2001|2001]] || {{Bandiera|RUS}} '''[[Dmitrij Tursunov]]''' || {{Bandiera|ZAF}} [[Justin Bower]] || 6–2, 6–4
|-
| style="background:#cfcfcf" | 2000 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato''
|-
| [[Challenger of Dallas 1999|1999]] || {{Bandiera|BRA}} '''[[André Sá]]''' || {{Bandiera|VEN|1930}} [[Jimy Szymanski]] || 7–5, 4–6, 6–4
|-
| [[Challenger of Dallas 1998|1998]] || {{Bandiera|CAN}} '''[[Daniel Nestor]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Caratti]] || 6–1, 6–2
|}
 
=== Doppio ===
La posizione della città e le vicende dell'assedio e della battaglia sono descritte tra i paragrafi 69 e 90 del Libro settimo del ''[[De bello Gallico]]'' cesariano.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
 
|-
==La città==
!Anno
[[File:AlesiaFortifications.JPG|thumb|left|Esempio di fortificazione di Alesia]]
!width="200"|Campiones
La città era all'epoca il centro principale della tribù gallica dei [[Mandubii]] ed era considerata città sacra, dove sorgevano i templi dedicati alle principali [[divinità celtiche]]. Sia per la sua posizione naturalmente fortificata e sia per essere protetto da un [[Fortezza di collina|forte]] situato in cima ad una collina, era un ''[[oppidum]]'' ben difeso.
!width="200"|Finalisti
 
!width="175"|Punteggio
{{citazione|La città di Alesia si trovava alla sommità di un colle molto elevato [...] Le radici di questo colle erano bagnate da due parti da due fiumi. Davanti alla città si estendeva una pianura di circa tre miglia, dagli altri lati la città era circondata da colli di uguale altezza posti a non molta distanza.
|-
|[[Gaio Giulio Cesare]], ''[[De bello Gallico]]'', VII, 69, Rizzoli, Milano, trad.: F. Brindesi |Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
| [[Challenger of Dallas 2019|2019]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Marcos Giron]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]''' || {{Bandiera|HRV}} [[Ante Pavić]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Ruan Roelofse]] || 6–4, 7–6<sup>3</sup>
|lingua=la}}
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2018|2018]] || {{Bandiera|IND}} '''[[Jeevan Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IDN}} [[Christopher Rungkat]]''' || {{Bandiera|IND}} [[Leander Paes]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]] || 6–4, 3–6, [10–7]
==Sua localizzazione==
|-
===[[Chaux-des-Crotenay]]===
| [[Challenger of Dallas 2017|2017]] || {{Bandiera|IRL}} '''[[David O'Hare]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]]''' || {{Bandiera|IND}} [[Jeevan Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IDN}} [[Christopher Rungkat]] || 6<sup>6</sup>–7, 6–3, [11–9]
Basandosi sul testo di Cesare e su un passaggio di [[Cassio Dione]] che situa Alesia nel territorio dei [[Sequani]], l'archeologo André Berthier propone il sito di [[Chaux-des-Crotenay]] ([[Giura (dipartimento)|Giura]] nella [[Franca Contea]]). Ricerche preliminari avrebbero rivelato, secondo lo studioso e i suoi seguaci, un completo sistema di fortificazioni come descritte nel ''De bello Gallico'', della mobilia contemporanea alla battaglia e i resti della cinta di un grosso centro abitato sulla cima della collina.<br />I detrattori di questa ipotesi criticano il carattere astratto del metodo, la mancanza di scoperte certe come materiale datato per stratigrafia e tipo e esprimono dubbi sul carattere eccezionale che collocherebbe il sito all'interno del tipo degli ''oppida'' celtici del periodo. Infine 31 sondaggi effettuati dall'''Institut National de Recherches Archéologiques Préventives'' non hanno fornito alcun risultato.
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2016|2016]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Nicolas Meister]]<br /> {{Bandiera|USA}} [[Eric Quigley]]''' ||{{Bandiera|USA}} [[Sekou Bangoura]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Dean O'Brien (tennis)|Dean O'Brien]] || 6–1, 6–1
=== [[Alise-Sainte-Reine]] ===
|-
Durante il regno di [[Napoleone III]] Alesia era stata localizzata in cima al monte Auxois, presso la moderna cittadina di [[Alise-Sainte-Reine]] ([[Côte-d'Or]], in [[Borgogna]]), ma questa localizzazione sembrerebbe<!--http://www.livius.org/a/battlefields/alesia/alesia4.jpg--> non coincidere con la descrizione della battaglia fornita da Cesare.
| [[Challenger of Dallas 2015|2015]] || {{Bandiera|UKR}} '''[[Denys Molchanov]]<br/>{{Bandiera|RUS}} [[Andrey Rublev (tennis)|Andrey Rublev]]''' ||{{Bandiera|MEX}} [[Hans Hach Verdugo]]<br/>{{Bandiera|MEX}} [[Luis Patiño]] || 6–4, 7–6<sup>5</sup>
 
|-
La localizzazione ad Alise è una delle più antiche fra quelle proposte e trova ovvia origine nell'assonanza Alise-Alesia. Le ricerche effettuate durante il regno di Napoleone III vi hanno scoperto un vasto insieme di fortificazioni (fossati, palizzate) attorno all'''oppidum'' gallico e materiale importante la cui datazione non è ben determinata a causa dei metodi di scavo e ricerca del [[1860]].
| [[Challenger of Dallas 2014|2014]] || {{bandiera|AUS}} '''[[Samuel Groth]]'''<br />{{bandiera|AUS}} '''[[Chris Guccione]]''' || {{bandiera|USA}} [[Ryan Harrison]]<br />{{bandiera|BHS}} [[Mark Knowles]] ||6–4, 6–2
[[File:Alise10.jpg|thumb|left|Una casa gallo-romana ad Alise-Sainte-Reine]]
|-
La scoperta di una stele d'epoca gallo-romana con la scritta "ALIISIA" viene utilizzata dai partigiani di questo sito. Poiché davanti alla "A" la stele è rotta, si può supporre che ci potessero essere altre lettere prima di Aliisia e, anche se lo spazio vuoto è piuttosto largo rispetto agli spazi fra le lettere, una variazione di quelle dimensioni non sarebbe troppo rara nell'[[epigrafia latina]]. Inoltre la scoperta nel [[1970]] di alcune tessere di piombo confermerebbero che il nome del sito cominciava per ALI. Dopo gli scavi del periodo di Napoleone III il sito è stato riconosciuto ufficialmente come quello di Alesia.
| [[Challenger of Dallas 2013|2013]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Kuznetsov]]'''<br />{{Bandiera|DEU}} '''[[Miša Zverev]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Rhyne Williams]] || 6–4, 6–7<sup>(7–4)</sup>, [10–5]
 
|-
Poiché la ''querelle'' fra i siti non si spegneva (e d'altra parte non si spegne tuttora), nel [[1990]] sono state effettuate altre ricerche da parte di una spedizione franco-tedesca i cui risultati sono stati pubblicati recentemente. Questi confermano i ritrovamenti e la topografia rilevata nell'[[XIX secolo|800]] ed è venuto alla luce altro materiale, fra cui una palla da fionda con il nome di [[Tito Labieno|Labieno]], il legato di Cesare.
| [[Challenger of Dallas 2012|2012]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Chris Eaton]]'''<br />{{Bandiera|GBR}} '''[[Dominic Inglot]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Nicholas Monroe]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]] || 6–7(8), 6–4, [19-17]
 
|-
La citazione di Cassio Dione non viene considerata veramente probante per rifiutare la localizzazione di Alise. Lo storico greco, vissuto all'inizio del [[III secolo]], molto dopo gli avvenimenti, offre un'annotazione rapida e difficilmente sarebbe stato in grado di trovare nuovamente la capitale dei Mandubii ed è in dubbio che ci abbia provato. Si può supporre che sia stato tratto in inganno dalle fonti e specificamente da alcune ambiguità nell'opera di [[Plutarco]].
| [[Challenger of Dallas 2011|2011]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Scott Lipsky]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]''' || {{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Björn Phau]] || 7–6(3), 6–4
 
|-
Il ''corpus'' delle monete ritrovate nel [[XIX secolo]] offre un supporto importante al sito di Alise. I ritrovamenti furono accusati di essere dei falsi, ma le conoscenze attuali, non disponibili nell'800, permettono di attestarne l'autenticità. Inoltre la grande varietà di monete galliche provenienti da svariate regioni potrebbero dimostrare proprio la diversità di composizione della coalizione anti-romana. L'insieme delle monete ritrovate nei recenti scavi mostrano una composizione simile a quella degli scavi napoleonici e i recenti progressi della numismatica celtica non hanno portato alcuna contraddizione ai ritrovamenti fatti ad Alise.
| [[Challenger of Dallas 2010|2010]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Scott Lipsky]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[David Martin (tennista)|David Martin]]''' || {{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Adyl Shamasdin]] || 7–6(7), 6–3
 
|-
Alise-Sainte-Reine resta quindi la localizzazione ufficiale e per ora più credibile di Alesia. Il sito mostra in modo drammatico al visitatore, anche inesperto, l'ineluttabilità del destino degli assediati e l'imponenza delle opere di fortificazione poste in atto.
| [[Challenger of Dallas 2009|2009]] || {{Bandiera|IND}} '''[[Prakash Amritraj]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Patrick Briaud]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jason Marshall]] || 6–3, 4–6, 10–8
 
|-
==L'assedio e la battaglia==
| [[Challenger of Dallas 2008|2008]] || {{Bandiera|DEU}} '''[[Benedikt Dorsch]]'''<br />{{Bandiera|DEU}} '''[[Björn Phau]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Scott Lipsky]]<br />{{Bandiera|USA}} [[David Martin (tennista)|David Martin]] || 6–4, 6–4
[[File:Fortificazioni alesia png.png|thumb|upright=1.8|Ricostruzione grafica delle fortificazioni di Cesare ad Alesia ([[52 a.C.]])]]
|-
{{vedi anche|Battaglia di Alesia}}
| [[Challenger of Dallas 2007|2007]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Eric Butorac]]'''<br />{{Bandiera|GBR}} '''[[Jamie Murray]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Bobby Reynolds]] || 6–4, 6–7(4), 10–7
 
|-
La [[battaglia di Alesia]] che si svolse nell'anno [[52 a.C.]] fu l'ultimo fra i grandi scontri tra [[Galli]] e [[Civiltà romana|Romani]], prima della definitiva [[conquista della Gallia]] da parte del generale romano [[Gaio Giulio Cesare]]. L'esito finale della battaglia, favorevole ai Romani, diede loro la possibilità di annettere i nuovi territori alla provincia della [[Gallia Narbonense]] (nel [[50 a.C.]]).
| [[Challenger of Dallas 2006|2006]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Rajeev Ram]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Bobby Reynolds]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mirko Pehar]]<br />{{Bandiera|SCG}} [[Dušan Vemić]] || 6–3, 6–4
 
|-
==Archeologia del sito e della battaglia==
| [[Challenger of Dallas 2005|2005]] || {{Bandiera|ZAF}} '''[[Rik De Voest]]'''<br />{{Bandiera|ECU}} '''[[Giovanni Lapentti]]''' || {{Bandiera|PRY}} [[Ramón Delgado]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[André Sá]] || 6–4, 6–4
{{vedi anche|Battaglia di Alesia#Archeologia della battaglia e sua localizzazione}}
|-
Per molti anni l'esatta localizzazione della battaglia, e quindi della città di Alesia, è rimasta sconosciuta. Le principali ipotesi identificavano Alesia con due città: Alesia nella [[Franca Contea]] ed a [[Alise-Sainte-Reine]] nella [[Côte-d'Or|Costa d'oro]], dove l'imperatore [[Napoleone III di Francia]], in seguito agli scavi archeologici effettuati tra il [[1861]] ed il [[1865]] dal colonnello Stoffel, fece costruire una statua dedicata all'eroe gallico Vercingetorige.<ref>[[Napoleone III]], ''Histoire de Jules César'', Parigi 1865-1866, pp. 316-323.</ref> Anche se una delle ultime teorie ipotizza una collocazione della battaglia di Alesia a [[Chaux-des-Crotenay]], ai piedi delle montagne del [[Massiccio del Giura|Giura]], la localizzazione più probabile rimane, per la maggior parte degli studiosi moderni, quella di [[Alise-Sainte-Reine]], presso il monte Auxonis (418 metri),<ref>A.Noché, in ''Ogam'', X, 1958, pp.105-120 e 243-247; IX, 1959, p.242; J.Joly, ''Guide du siège d'Alésia, Digione, 1966.</ref> confermata anche dai recenti scavi archeologici, effettuati da Michel Reddé tra il [[1991]] ed il [[1995]], con tanto di documentazione fotografica aerea.<ref>M.Reddé e S.von Schnurbein, ''Les nouvelles fouilles d'Alesia (1991-1995)'', in ''XVI-th International Congress of Roman Frontier Studies'', a cura di W.Groenman-van Waateringe, B.L.van Beek, W.J.H.Willems e S.L.Wynia, Exeter 1997, pp.177-185.</ref>
| [[Challenger of Dallas 2004|2004]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Jordan Kerr]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Todd Perry]]''' || {{Bandiera|ZAF}} [[Rik De Voest]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Eric Taino]] || 7–5, 6–3
 
|-
===Controvallazioni e circonvallazioni===
| [[Challenger of Dallas 2003|2003]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Justin Gimelstob]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Scott Humphries]]''' || {{Bandiera|ARG}} [[Martín García (tennista)|Martín García]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Graydon Oliver]] || 7–6(7), 7–6(4)
[[File:Alise-Sainte-Reine_statue_Vercingetorix_par_Millet_2.jpg|thumb|Statua di [[Vercingetorige]] posta da [[Napoleone III]] nel [[1865]] a [[Alise-Sainte-Reine]]]]
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2002|2002]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Galimberti]]'''<br />{{Bandiera|CAN}} '''[[Frédéric Niemeyer]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Huntley Montgomery]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Brian Vahaly]] || 7–6(1), 6–4
Gli scavi hanno rivelato considerevoli varianti nelle fortificazioni descritte nel ''[[De bello Gallico]]'' di Cesare, a seconda della natura del terreno in cui erano state edificate: il grande fossato è stato identificato solo lungo il lato occidentale dell'''[[oppidum]]'' [[celti]]co. Oltre a ciò, per un tratto della "controvallazione" interna, è stata scoperta l'esistenza non di due bensì di tre fossi. Inoltre al di là di questi tre fossi sono state identificate tracce che potrebbero testimoniare la presenza degli "''stimuli''" descritti da Cesare, mentre di fronte al campo della fanteria sono state identificati sei ordini di fosse. Inoltre gli ultimi scavi sembrano portare alla conclusione che le torri di guardia fossero posizionate non a ventiquattro-venticinque metri le une dalle altre, bensì a circa quattordici-quindici metri.<ref name="M.Reddé e S pp.175-176">M.Reddé e S.von Schnurbein, op.cit., pp.175-176.</ref>
|-
 
| [[Challenger of Dallas 2001|2001]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Gavin Sontag]]'''<br />{{Bandiera|CAN}} '''[[Jerry Turek]]''' || {{Bandiera|YUG}} [[Dušan Vemić]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Lovro Zovko]] || 3–6, 7–5, 7–5
Invece la "circonvallazione" esterna presenta caratteristiche leggermente differenti: due fosse parallele di cui la più vicina alle fortificazioni romane con forma a "V" e la più lontana larga e con fondo piatto. Di fronte a questi due fossi sono state identificati cinque ordini di fosse, mentre le torri, che Cesare descrive a venticinque metri le une dalle altre, erano invece posizionate a diciotto metri.<ref name="M.Reddé e S pp.175-176"/>
|-
 
| style="background:#cfcfcf" | 2000 || colspan=3 align=center style="background:#cfcfcf" | ''Non disputato''
===I campi della fanteria===
|-
Altri scavi, sempre più approfonditi, sono stati condotti presso due dei quattro campi della [[legione romana|fanteria legionaria]] e hanno rivelato come questi avessero superfici variabili tra un minimo di due ettari e mezzo e un massimo di nove e mezzo:<ref name="Lawrende Keppie, op.cit., pp.94">Lawrende Keppie, op.cit., pp.94.</ref>
| [[Challenger of Dallas 1999|1999]] || {{Bandiera|AUS}} '''[[Paul Kilderry]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Grant Silcock]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Mitch Sprengelmeyer]]<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Jason Weir-Smith]] || 4–6, 6–3, 6–1
*nel primo, presso il Monte de Bussy, le torri di avvistamento, con basi di due metri e mezzo di lato, sono posizionate a diciassette metri le une dalle altre. Le fosse esterne al campo sono poco profonde e larghe tre metri e mezzo; le porte esterne, larghe dodici metri, erano difese dalla combinazione delle protezioni a "''titulum''" e a "''clavicula''" dei ''[[castrum]]''. Di fronte al campo vi erano inoltre due ordini di "cippi" descritti da Cesare;
|-
*il secondo, ovvero quello di Cesare presso il Monte de Flavigny, sembra fosse protetto da dispositivi di artiglieria legionaria.<ref name="Lawrende Keppie, op.cit., pp.94"/>
| [[Challenger of Dallas 1998|1998]] || {{Bandiera|USA}} '''[[Jared Palmer]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Jonathan Stark]]''' || {{Bandiera|AUS}} [[Michael Hill (tennista)|Michael Hill]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Scott Humphries]] || 6–3, 6–4
 
|}
Il dato essenziale e conclusivo degli scavi compiuti sul sito di [[Alise-Sainte-Reine]] è che quanto descritto da Cesare nel suo ''De bello Gallico'' è stato confermato ''in toto'' dagli studiosi moderni, i quali nel corso delle campagne di scavo degli ultimi centocinquant'anni, pur rivelando una grande variabilità di forme, hanno messo in luce un sistema di assedio assai complesso e certamente geniale.<ref>M.Reddé e S.von Schnurbein, op.cit., pp.177-178.</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*[[Gaio Giulio Cesare]] (ca. 45 a.C.), ''[[De bello Gallico]]''
*[[J.F.C. Fuller]], ''Julius Caesar: Man, Soldier, and Tyrant'', Da Capo Press, 1991, ISBN 0-306-80422-0
* {{cita web|http://www.ancientworlds.net/aw/Post/37313|Ancientworlds.net|lingua=en}}
* André Berthier et André Wartelle : ''Alésia'', éd. les Nouvelles éditions latines, Paris, 1990, 320
* Jacques Berger : ''Alésia, Chaux-des-Crotenay : pourquoi ?'' 2004, 140 p.&nbsp;114 photos couleur
* Jean-Pierre Picot, ''Le Dictionnaire historique de la Gaule, des origines à Clovis'', Paris, éd. La Différence, 2002,
* Danielle Porte : ''Alésia, citadelle jurassienne, la Colline où soufflait l'Esprit'', éd. Cabédita, Yens sur Morge, 2000, 215 p.
* Danielle Porte : ''L'Imposture Alésia'', éd.Carnot, Paris, 2004, 297 p.
 
==Voci correlate==
*[[Conquista della Gallia]]
*[[Battaglia di Alesia]]
*[[Gaio Giulio Cesare]]
*[[Vercingetorige]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.tbarmtennis.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.zdf.de/ZDFmt/mediathek/ZDFmt_video_cont/0,3498,MT-2213499--MD-1000051-hi--1,00.html|Video: Exact ___location of Alesia at Alise-Sainte-Reine|lingua=de}}
* {{cita web|http://home.versatel.nl/postbus/images/alesia15.jpg|Foto che mostra una lapide con la scritta: "IN ALISIIA", trovata al "Foro" di Alise-Sainte-Reine, I secolo a.C., 50 X 34 cm}}
* {{cita web|http://home.versatel.nl/postbus/alesia1.html|Images of Alésia|lingua=en}}
* {{cita web|http://alesia.jura.free.fr/|Alesia a Chaux-des-Crotenay|lingua=fr}}
 
{{ControlloChallenger diof autoritàDallas}}
{{portale|Antica Romatennis|Archeologia|CeltiTexas}}
 
[[Categoria:GuerreChallenger of Dallas| galliche]]
[[Categoria:Oppida]]
[[Categoria:Siti archeologici della Borgogna-Franca Contea]]