Waltraud Meier e Discussioni utente:Josef von Trotta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome= Waltraud
|Cognome = Meier
|Sesso = F
|LuogoNascita = Würzburg
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = soprano
|Attività2 = mezzosoprano
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesco
}}
È particolarmente famosa per i suoi ruoli [[Richard Wagner|wagneriani]] come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.
 
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
==Biografia==
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
=== Studi ed esordi ===
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
Waltraud Meier è nata a [[Würzburg]], nella regione storica della [[Franconia (regione)|Franconia]],<ref name=Warrack >J. Warrack and E. West, The Oxford Dictionary of Opera (1992) </ref> dove ha cantato in molti gruppi corali durante i suoi anni giovanili. Dopo aver concluso le scuole superiori, cominciò studi universitari in [[lingua inglese|inglese]] e [[lingue romanze]] prendendo nel contempo anche lezioni di tecnica vocale col professor Dietger Jacob.<ref name=Warrack /> Nel [[1976]] decise di concentrarsi sulla carriera musicale e poco dopo esordì all'Opera di Würzburg come Lola nella ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''. Negli anni successivi si esibì regolarmente al Teatro dell'Opera di [[Mannheim]] (1976-1978).<ref name=Warrack />
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|cliccando qui]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 12:12, 27 gen 2012 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Alcuni suggerimenti==
=== Anni ottanta ===
Ciao Josef, in relazione alla voce [[Alessandro Vitelli]] sulla quale stai lavorando, posso suggerirti di utilizzare una [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|pagina di prova personale]]? In più prova anche a dare un'occhiata al [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia|modello per le voci biografiche]]. Ciao e buon lavoro! --[[Utente:Vale maio|<span style="color:coral">'''vale'''</span> <span style="color:lime">'''maio'''</span>]] [[Discussioni utente:Vale maio|<small><sup>l'utente che salta la prima riga</sup></small>]] 12:29, 27 gen 2012 (CET)
Il suo debutto internazionale avvenne nel [[1980]] al [[Teatro Colón]] di [[Buenos Aires]],<ref name=Warrack /> come Fricka ne ''[[La Valchiria]]''. Continuò anche ad apparire regolarmente in teatri operistici tedeschi come quelli di [[Dortmund]] (1980-1983),<ref name=Warrack /> [[Hannover]] (1983-1984) e [[Stoccarda]] (1985-1988).
 
== RE:Presenze in nazionale di Radu ==
Dopo il suo successo nel ruolo di Kundry nel ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' di [[Richard Wagner|Wagner]] al [[Festival di Bayreuth]] del [[1983]], la carriera della Meier prese quota, così da esordire al [[Covent Garden]] ([[1985]]) a al [[Teatro Metropolitan|Metropolitan]] ([[1987]])<ref name=Warrack /> come Fricka, con [[James Levine]] che dirigeva il suo primo ''[[L'oro del Reno|Oro del Reno]]'' al Met.<ref>{{en}}[http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B0DE7DF1F39F933A25753C1A961948260 Donal Henahan, ''Opera; A New Rheingold at the Met''], [[The New York Times]], 14 marzo 1992.</ref>
Sempre nello stesso anno al Met è Fricka in [[Die Walküre]] con [[Hildegard Behrens]].
 
Molto bene ;) --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Are You Fucking Kidding Me?)'''</span>]] 18:43, 15 feb 2012 (CET)
A [[Bayreuth]] continuò a interpretare Kundry regolarmente anche nel [[1984]], [[1985]], [[1987]], [[1988]], [[1989]], Brangäne in Tristan und Isolde nel [[1986]], Waltraute ne [[Il crepuscolo degli dei]] nel [[1988]] e [[1989]].
 
== Voci da aiutare ==
Al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] diretta da [[Giuseppe Sinopoli]] canta la [[Messa di requiem]] di [[Giuseppe Verdi]] nel [[1986]] e Kundry in [[Parsifal (opera)]] nel [[1989]].
 
*[[Hotel Savoy (romanzo)]]
Esordì anche alla [[Teatro alla Scala]] come Die Dame in "Cardillac" di [[Paul Hindemith]] nel [[1987]], all'[[Opéra National de Paris|Opéra]] di [[Parigi]], all'[[Wiener Staatsoper|Opera di Stato di Vienna]] e all'[[Opera di Stato Bavarese]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]].
*[[‎La tela di ragno]]
Nel [[1987]] canta nella ripresa nel [[Teatro Comunale di Firenze]] della [[Sinfonia n. 2 (Mahler)]], il n.12 del II quaderno dei 12 [[Des Knaben Wunderhorn (Mahler)]] ed il n. 8 dei 15 "Gesänge aus Des Knaben Wunderhorn" di [[Gustav Mahler]] diretta da [[Zubin Mehta]] ed esegue il [[Requiem (Mozart)]] con [[Josè van Dam]] diretta da [[Riccardo Muti]] alla Scala.
*[[La ribellione]]
Al [[Wiener Staatsoper]] nel [[1987]] è Kundry in [[Parsifal (opera)]] e Venus in Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg con [[Kurt Moll]].
Sono tutte e tre voci create da te e costituite unicamente da un template. Così, prive di testo e di contestualizzazione, sono voci perfettamente inutili. Ti prego di aggiungere maggiori informazioni alle suddette voci, o potrebbero essere cancellate entro breve. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:00, 18 feb 2012 (CET)
 
==Categorie==
Nel [[1988]] è Kundry in [[Parsifal (opera)]] al [[San Francisco Opera]] ed al [[Royal Opera House]] di [[Londra]].
La categorizzazione delle voci non è banale è solitamente viene discussa e concordata. Ho eliminato alcune categorie vuote ed altre appena costituite per una sola voce. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 05:58, 22 feb 2012 (CET)
:Su wikipedia il ''lei'' non si usa :-) Le categorie vuote vengono cancellate in automatico. Le categorie ''monovoce'' sono fortemente scoraggiate. Le discussioni si possono fare nei progetti relativi all'argomento trattato. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:33, 22 feb 2012 (CET)
 
=== AnniRe novanta[[Prem Rawat]] ===
A Bayreuth è Kundry in Parsifal e Waltraute ne Il crepuscolo degli dei dal [[1990]] al [[1992]] ed Isolde in Tristan und Isolde dal [[1993]] al [[1999]].
 
Salve Josef von Trotta,
Alla Scala nel [[1990]] canta la [[Sinfonia n. 3 (Mahler)]] diretta da [[Zubin Mehta]].
sulla questione dell'oscuramento non ho maggiori informazioni disponibili rispetto a quelle indicate dall'avviso che compare nella voce stessa [[Prem Rawat]]: le linee guida che si seguono in questi casi sono indicate in [[Wikipedia:Non minacciare azioni legali]]. Se la pagina è stata bloccata per questo motivo, su può presumere che verrà sbloccata quando chi ha avanzato l'azione (o la minaccia di tale azione) la ritirerà formalmente. Non so altro perché non ho avuto personalmente parte alla questione del blocco. Buona giornata. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:43, 16 apr 2012 (CEST)
 
==Cancellazione==
Oltre che a Bayreuth, la Meier fu Kundry anche altrove negli [[Anni 1990|anni novanta]], come in una produzione scaligera per la serata d'inaugurazione della [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione 1991/1992]] con Domingo diretta da [[Riccardo Muti]] e al [[Théâtre du Châtelet]] di Parigi, in una versione con la regia di [[Klaus Michael Grüber]] e la direzione di [[Semyon Bychkov]].
{{Cancellazione|Categoria:Organi burocratici esistenti}}--[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 10:52, 29 apr 2012 (CEST)
 
== Re: ==
Nel [[1992]] è Venus in [[Tannhäuser (opera)]] e Kundry in [[Parsifal (opera)]] per la prima volta al Metropolitan, con [[Siegfried Jerusalem]] come Parsifal e la direzione di Levine e canta [[Das Lied von der Erde]] di [[Gustav Mahler]] alla [[Carnegie Hall]].
Come da motivazione della cancellazione, è una questione di rilievo enciclopedico. Per verificare vedi [[WP:AZIENDE]]. Ciao.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 03:38, 26 mag 2012 (CEST)
L'anno seguente, Waltraud Meier ritornò al Met nei panni di Santuzza della [[Cavalleria rusticana (opera)]] e cantò Seven Early Songs di [[Alban Berg]] alla Carnegie Hall. Ancora per il Met nel [[1994]] canta Das Lied von der Erde a [[Francoforte]], nel [[1996]] esegue [[Wesendonck-Lieder]] di [[Richard Wagner]] a Francoforte ed è [[Carmen (opera)]] con [[Plácido Domingo]] ed [[Angela Gheorghiu]].
 
{|class="toccolours" style="width:100%; padding:3px; background-color:#{{#if:|209033|c4f155}}"
Al Wiener Staatsoper è Eboli in [[Don Carlo]] con [[Plácido Domingo]] e [[Leo Nucci]] e Sieglinde in [[Die Walküre]] con Domingo, Kurt Rydl e la Behrens nel [[1992]], Santuzza in [[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]] nel [[1994]], Waltraute ne [[Il crepuscolo degli dei]] nel [[1995]], Ortrud in [[Lohengrin (opera)]] con [[Cheryl Studer]], è [[Carmen (opera)]] ed Amneris in [[Aida]] con [[Kristján Jóhannsson]] nel [[1997]] e Der Komponist in [[Ariadne auf Naxos]] nel [[1999]].
|-
|<div align="center">[[File:AJ Crawling Soldier.svg|100px]]</div>
|'''Ciao {{PAGENAME}}, {{#if:|ti diamo il benvenuto al [[Progetto:Guerra]] al quale ti sei iscritto.|ti invito a prendere parte al [[Progetto:Guerra]]. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse {{#if:Freikorps |riguardo alla voce '''[[Freikorps]]''' | alle voci che riguardano i temi che trattiamo}}, pensiamo ti possa interessare unirti a noi.}} Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di [[Progetto:Guerra#Progetti collegati|vari argomenti]]. Partecipa alle discussioni che si tengono al [[Discussioni progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]] oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. {{#if:|Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella [[Progetto:Guerra/Newsletter|newsletter Militaria]], in comune tra i progetti [[Progetto:Guerra|Guerra]], [[Progetto:Marina|Marina]] ed [[Progetto:Aviazione|Aviazione]]. <br/> Pensiamo possa risultarti utile spendere cinque minuti a leggere le [[Progetto:Guerra/Convenzioni|convenzioni che si è dato il progetto]] e i [[Progetto:Guerra/Criteri di enciclopedicità|criteri di enciclopedicità per i militari]]. Se non sai da dove iniziare la [[Progetto:Guerra/Manutenzione|pagina della manutenzione]] è fatta apposta per te, mentre se intendi partecipare a qualche vaglio o candidare una [[Wikipedia:Voci di qualità|voce di qualità]] sei libero di esprimere un parere nell'[[Progetto:Guerra/Voci Guerra in vaglio|apposita pagina]] (alla sezione "[[Progetto:Guerra/Voci_Guerra_in_vaglio#Voci_proposte|voci proposte]]").|Se vuoi aderire al progetto non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli [[Progetto:Guerra/Utenti interessati|utenti interessati]]!}} <br/>Grazie per il tuo contributo!'''
<dd style="font-size: 85%; color: #0000FF; text-align: right; padding-right: 5px; font-style: italic;">Pigr8</dd>
|[[File:Crossed sabres.svg|120px]]
|}
Ciao, in realtà ho visto i tuoi contributi e mi sono reso conto che si tratta di un interesse non occasionale per il settore, per cui mi permetto di invitarti; ti segnalo, anche se te ne renderai conto visitando il nostro Tavolo delle Trattative, che stiamo lavorando alle voci [[Stosstrupp]] e [[Campagna di Gallipoli]], che potrebbero interessarti nell'immediato. In ogni caso lì troverai amici, risorse e metodologie operative per migliorare la qualità del tuo lavoro qui e soprattutto per dialogare e divertirti in gruppo. A presto. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:15, 27 dic 2013 (CET)
 
== Avviso ==
Al Teatro alla Scala è Sieglinde in [[Die Walküre]] con Domingo diretta da Muti nella serata d'inaugurazione della stagione [[1994]]/[[1995]], tiene un concerto nel [[1995]] e nel [[1998]], Waltraute ne Il crepuscolo degli dei diretta da Muti nella serata d'inaugurazione della stagione 1998/[[1999]], Leonore in [[Fidelio]] diretta da Muti nella serata d'inaugurazione della stagione 1999/[[2000]].
 
{{test|voce=Michelangelo Di Stefano}} --'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 12:14, 6 feb 2015 (CET)
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] tiene un recital nel [[1995]].
 
== Avviso ==
Negli anni '90 si appropriò anche di ruoli da soprano drammatico. Tra il [[1993]] e il [[1999]] a [[Bayreuth]] fu Isotta in ''[[Tristano e Isotta (Wagner)|Tristano e Isotta]]'' con la regia di Heiner Müller e la direzione di [[Daniel Barenboim]].
Nel [[1995]] tiene un concerto al Teatro La Fenice.
 
{{AvvisoAvvisi|Francesco Nudi}} --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:49, 12 feb 2015 (CET)
Nel [[1998]] interpretò per la prima volta Leonore nel ''[[Fidelio]]'' alla Lyric [[Opera di Chicago]], ancora diretta da Barenboim, e di nuovo Ortrud in un nuovo allestimento del ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' all'Opera di Stato Bavarese.
 
== Cancellazione ==
Nel [[1999]] è Ortrud in Lohengrin all'[[Opéra National de Paris]].
 
{{Cancellazione|Guido Leto}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:48, 17 mar 2015 (CET)
=== Anni 2000 ===
Nel [[2000]], fu ancora a Bayreuth, con la parte di Sieglinde ne ''La Valchiria'', nella produzione "Millennium Ring" di [[Jürgen Flimm]] diretta da [[Giuseppe Sinopoli]] con [[Placido Domingo]]. Fece anche la parte di Isotta al [[Festival di Salisburgo]] con la direzione di [[Lorin Maazel]] e Marie nella prima rappresentazione di [[Wozzeck]] al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]].
 
== Poche ore rimaste per votare ==
Al Wiener Staatsoper è Isolde in [[Tristan und Isolde]] nel [[2000]], Sieglinde in Die Walküre nel [[2000]], [[2001]], [[2003]] e [[2011]], Santuzza in Cavalleria rusticana nel [[2000]], [[2001]], [[2003]], [[2011]] e [[2012]], Leonore in [[Fidelio]] nel [[2004]], [[2006]] e [[2011]]. Fino ad oggi la Meier ha cantato in 139 rappresentazioni viennesi.
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 14:32, 10 mag 2015 (CEST)
Nel [[2001]], all'apertura del Festival dell'Opera al [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)]], la cantante esordì nel ruolo di [[Didone]] ne ''[[Les Troyens]]'' di [[Hector Berlioz]] diretta da [[Zubin Mehta]], nel [[2002]], [[2004]] e [[2009]] tiene dei concerti Liederabend, nel [[2010]] è Venus in Tannhauser, Marie in Wozzeck nel [[2010]] e [[2012]], Ortrud in Lohengrin nel [[2011]], Kundry/Stimme aus der Höhe in Parsifal e Leonore in Fidelio con [[Jonas Kaufmann]] e [[Matti Salminen]] nel [[2012]].
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== Innico d'Avalos d'Aragona ==
Alla Scala nel 2001 canta il [[Requiem (Mozart)]] diretta da Muti.
 
Ciao. Il cardinale [[Innico d'Avalos d'Aragona]] non è stato vescovo di Aquino. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 16:42, 23 apr 2019 (CEST)
Al Metropolitan è Leonore in [[Fidelio]] nel [[2002]], Kundry in [[Parsifal (opera)]] nel [[2006]], Isolde in [[Tristan und Isolde]] diretta da [[Daniel Barenboim]] nel [[2008]], Sieglinde in [[Die Walküre]], Marie in [[Wozzeck]] nel [[2011]] e Waltraute ne [[Il crepuscolo degli dei]] nel [[2012]]. Fino ad oggi la Meier ha cantato in settanta rappresentazioni al Met.
 
== Blocchi ==
Al Royal Opera House di Londra è Ortrud in [[Lohengrin (opera)]] nel [[2003]] e Sieglinde in [[Die Walküre]] con Domingo e [[Bryn Terfel]] nel [[2005]].
 
Ciao. Uno degli autori dei testi che stai cercando di inserire nella bibliografia della voce [[Piano SIGMA]] fa scattare il filtro anti abusi. La voce è comunque molto breve e nessuno di quei testi è stato utilizzato per scriverla, perciò non ha molto senso inserirli, a meno che tu non abbia intenzione di ampliarla--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:59, 17 mag 2019 (CEST)
Per il Teatro alla Scala nel [[2003]] è Leonore nella prima rappresentazione di [[Fidelio]] diretta da Muti al [[Teatro degli Arcimboldi]], tiene un concerto nel [[2006]], è Ortrud nella prima rappresentazione di Lohengrin, canta la [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)]] diretta da [[Daniel Barenboim]] all'Accra - National Theatre nel [[2007]], il 7 dicembre [[2007]] inaugurò la stagione 2007-2008 del Teatro alla Scala col ''Tristano e Isotta'', a fianco di Ian Storey (Tristano) e sotto la bacchetta di Daniel Barenboim. L'opera riscosse un buon successo per la parte musicale ma anche forti critiche per l'allestimento curato da [[Patrice Chéreau]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/08/trionfa-barenboim-critiche-alle-scene.html ''Trionfa Barenboim, critiche alle scene''], [[La Repubblica]], 8 dicembre 2007</ref>
:No, no, puoi usare la fonte del Senato senza problemi. Il filtro scatta con l'autore (o, per l'esattezza, la curatrice) di uno degli altri libri, quindi immagino abbia capito a chi mi riferisco--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:32, 17 mag 2019 (CEST)
Sempre alla Scala tiene un concerto nel [[2010]] ed è Sieglinde nella serata d'inaugurazione della stagione [[2010]]/[[2011]].
::Figurati, può capitare, peccato per i due blocchi. Comunque, indipendentemente dal filtro, è bene citare fonti il più possibile attendibili ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:59, 17 mag 2019 (CEST)
 
== Annullamento modifiche ==
Nel [[2003]] la Meier condivise un [[Grammy Award|Premio Grammy]] per "Migliore registrazione d'opera" grazie al suo contributo come Venere nel ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' diretto da Daniel Barenboim. Dedicò la stagione 2003-2004 esclusivamente a recital e a concerti. Cantò nella ''[[Passione secondo Matteo (Bach)|Passione secondo Matteo]]'' di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e fece una tournée attraverso l'[[Europa]], la [[Russia]] e gli [[Stati Uniti]] con un programma di recital basato su lavori di [[Brahms]], [[Schubert]] e [[Hugo Wolf]].
 
Ciao Joseph, ho annullato le tue modifiche alla voce "Eugeniusc Zak" che avevo appena pubblicato. Le tue modifiche non mi sono sembrate affatto opportune,
Ritornò sul palcoscenico operistico nel [[2004]]-[[2005]], con un'interpretazione di [[Carmen (opera)|Carmen]] in una nuova produzione della [[Semperoper]] di [[Dresda]] diretta da Katarina Lauterbach.
ed esteticamente peggiorative. La modifica di "Nuova oggettività" in "Nuova obiettività" (che non sono sinonimi, fra l'altro) ha fatto diventare quel link rosso,
Nel [[2005]] fu di nuovo Isotta all'[[Opéra Bastille]] di [[Parigi]], con la regia di [[Peter Sellars]] e la direzione di [[Esa-Pekka Salonen]]. Tornò anche all'Opera di Vienna come Kundry del ''Parsifal'', che interpretò anche al Metropolitan avendo come partner [[Ben Heppner]].
infatti "Nuova oggettività" è una Voce di Wikipedia e quindi il link era blu. Fai attenzione a queste cose. Comunque, niente di grave, però mi permetto di darti
un consiglio: nei casi di modifiche consistenti sarebbe più gentile che tu ne parlassi prima con l'autore della voce. Non è obbligatorio, è solo cortesia.
Buon lavoro. Con immutata stima, --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 10:18, 18 mag 2019 (CEST)
 
::: Grazie, sei una persona gentile. Buon lavoro. --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 12:40, 18 mag 2019 (CEST)
Nel [[2007]] uscì un CD di lavori di [[Franz Schubert]] e [[Richard Strauss]], eseguiti dalla Maier con l'accompagnamento di [[Joseph Breinl]].<ref>{{de}}[http://www.farao-classics.de/deutsch/katalog/w-meier_lieder.html Farao Classics]</ref><ref>{{en}}[http://www.waltraud-meier.com/html/e/frame_e.html Waltraud-Meier.com]</ref>
All'Opéra National de Paris nello stesso anno è Ortrud in Lohengrin, nel [[2008]] Kundry in Parsifal ed Isolde in Tristan et Isolde e nel [[2009]] Marie in Wozzeck.
 
== Re: Procedura di cancellazione ==
Nel luglio [[2008]] la Maier fu Venere in una produzione del ''Tannhäuser'' a [[Baden-Baden]] con la regia di Nikolaus Lehnhoff, la direzione di [[Philippe Jordan]] e la partecipazione di Robert Gambill (Tannhäuser), Stephen Milling (Hermann) e Camilla Nylund (Elisabeth).
 
Ciao. Sì, è normale che così: trascorso il giorno della chiusura, non rimangono più visibili in [[Wikipedia:Pagine da cancellare|questa pagina]], ma solo negli [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio|archivi]], indipendentemente dal fatto che siano state chiuse o meno. Ora comunque la chiudo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:51, 24 mag 2019 (CEST)
A [[Salisburgo]] nel [[2009]] è Leonore in Fidelio e nel [[2010]] Klytämnestra in [[Elettra (Strauss)]].
 
== Re: Spostamento pagina ==
Nel [[2011]] tiene un concerto con Kent Nagano al Usher Hall di [[Edimburgo]] e canta in concerto con [[Myung-Whun Chung]] nella [[Salle Pleyel]] di [[Parigi]].
 
Ciao. Si tratterebbe da quello che ho capito di un'inversione di redirect, che effettivamente non puoi fare tu. Non mi intendo minimamente dell'argomento, ma sembrerebbero effettivamente da spostare--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:27, 25 mag 2019 (CEST)
Nel [[2012]] è Isolde in Tristan und Isolde e Sieglinde in Die Walküre diretta da Daniel Barenboim nel Schiller Theater di [[Berlino]], tiene un concerto al Grand Théâtre di [[Ginevra]], canta la [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)]] diretta da Barenboim alla [[Reggia di Versailles]], Leonore in Fidelio al [[Théâtre des Champs-Elysées]] e tiene un recital al [[La Monnaie/De Munt]].
:Ho solo qualche perplessità sull'euromoneta: è sicuramente migliore eurovaluta, ma mi pare che il termine corretto sia eurodivisa, controllando su internet. Forse sarebbe da spostare a quel titolo?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:43, 25 mag 2019 (CEST)
::Sarà meglio chiedere al [[Discussioni progetto:Economia|progetto]] quale dei due titoli scegliere? Se provi a porre la domanda, tra pochi giorni sposto la voce senza problemi al titolo scelto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:53, 25 mag 2019 (CEST)
:::Ok, allora avvertimi tra qualche giorno, anche nel caso non ricevessi risposta--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:55, 25 mag 2019 (CEST)
 
== Re: Correzione wikilink rosso errato presente su diverse voci ==
Nel [[2013]] è Santuzza in Cavalleria rusticana con [[Lucio Gallo]] all'[[Opernhaus Zürich]] e Ortrud in Lohengrin alla [[Deutsche Oper Berlin]].
 
Ciao :) Dunque, innanzi tutto un discorso generale: per le modifiche ripetitive in molte voci si può chiedere l'intervento di un bot [[Wikipedia:Bot/Richieste|qui]].<br />
Risiede attualmente a Monaco di Baviera.
Il problema però riguarda principalmente una cosa, che però devi sapermi spiegare tu: i nomi [[William J. Murname]] e [[Institut national de statistique]] sono completamente errati o, per quanto meno corretti degli altri, sono comunque accettabili? Nel primo caso una modifica di questo genere avrebbe pienamente senso, nel secondo invece no, perché nel momento in cui si volessero creare le voci basterebbe creare anche quelle meno corrette come semplici redirect a quelle più corrette (in pratica, [[Institut national de statistique]] diventerebbe un redirect a [[Institut national de la statistique]])--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:37, 14 giu 2019 (CEST)
:Ok, per il primo prova allora a chiedere l'intervento di un bot [[Wikipedia:Bot/Richieste|qui]]: è un errore indipendentemente dall'esistenza della voce relativa, perciò è sufficiente che evidenzi il problema lì--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:14, 14 giu 2019 (CEST)
 
== Persone legate ad Hayrick ==
==Onorificenze==
È stata nominata "Kammersängerin" dall'Opera di Stato Bavarese e dell'Opera di Stato di Vienna, e ''Commandeur de l'[[Ordre des Arts et des Lettres]]'' dal governo francese.
 
Ciao :) Probabilmente non lo sai, ma su it.wiki il paragrafo "Persone legate a" (e similari) è stato abolito un anno e mezzo fa per decisione comunitaria, al termine di una [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/Persone legate a ...|lunghissima discussione]] (vedi anche il [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello di voce]])--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:04, 16 giu 2019 (CEST)
== CD parziale ==
:A meno che non abbia influito in qualche modo sulla località (ad esempio per aver provocato qualche evento storico di rilievo per quel luogo) e quindi possa essere inserito in uno dei paragrafi previsti dal [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello di voce]] senza alcuna "forzatura", no, non si può inserire. L'unica possibilità in questi casi è quella di creare la voce sul personaggio, che, dal template bio, verrà automaticamente aggiunto alla categoria dei [[:Categoria:Nati ad Hayrick]] (da creare appositamente) ed eventualmente, se vi è morto, ai [[:Categoria:Morti ad Hayrick]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:16, 16 giu 2019 (CEST)
* Beethoven: Symphony No. 9 - Anja Harteros/Waltraud Meier/Peter Seiffert/René Pape/Vokalensemble Kölner Dom/West Eastern Divan Orchestra/Daniel Barenboim, 2012 Decca
* Beethoven: Missa Solemnis Op. 123 - Chicago Symphony Chorus/Chicago Symphony Orchestra/Daniel Barenboim/John Aler/Robert Holl/Tina Kiberg/Waltraud Meier, 1991 Erato
* Mahler, Sinf. n. 1-10/Das klagende Lied - Sinopoli/Studer/Meier/Allen, Deutsche Grammophon
* Mahler: Song of the Earth - Chicago Symphony Orchestra/Daniel Barenboim/Waltraud Meier, 1992 Erato
* Mahler: Das Lied Von Der Erde - Lorin Maazel/Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks/Waltraud Meier, 1990 BMG/RCA
* Mahler: Orchesterlieder - Lorin Maazel/Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks/Waltraud Meier, 1998 BMG/RCA
* Mahler, Wagner & Wolf: Orchestral Songs - Waltraud Meier, 1990 Erato
* Mozart: Requiem - Frank Lopardo/Patrizia Pace/Riccardo Muti/Waltraud Meier, 1987 EMI
* Mozart: Don Giovanni - Berliner Philharmoniker/Daniel Barenboim/Ferruccio Furlanetto/Joan Rodgers/John Tomlinson/Lella Cuberli/Matti Salminen/Michele Pertusi/RIAS Kammerchor/Uwe Heilmann/Waltraud Meier, 1992 Erato
* Saint-Saens, Samson et Dalila - Myung-Wung/Domingo/Meier/Ramey, 1992 EMI
* Strauss: Elektra - Alessandra Marc/Daniel Barenboim/Deborah Polaski/Johan Botha/Staatskapelle Berlin/Waltraud Meier, 1994 Teldec
* Wagner, Lohengrin - Abbado/Jerusalem/Studer/Meier, 1992 Deutsche Grammophon
* Wagner, Tannhäuser - Bernard Haitink/Chor des Bayerischen Rundfunks/Donald Litaker/Gabriele Sima/Klaus König/Lucia Popp/Siegfried Jerusalem/Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks/Waltraud Meier, 1985 EMI
* Wagner, Tannhäuser - Reiter/Chor der Deutschen Staatsoper Berlin/Barenboim/Röschmann/Gudbjornsson/Müller-Brachmann/Eaglen/Seiffert/Pape/Staatskapelle Berlin/Rügamer/Hampson/Meier, 2001 Teldec/Warner - [[Grammy Award]] for Best Opera Recording [[2003]]
* Wagner: Tristan und Isolde - Berliner Philharmoniker/Chor der Berliner Staatsoper/Daniel Barenboim/Falk Struckmann/Johan Botha/Marjana Lipovšek/Matti Salminen/Peter Maus/Roman Trekel/Siegfried Jerusalem/Uwe Heilmann/Waltraud Meier, 1995 Teldec
* Waltraud Meier Sings Wagner - 1997 Sony/RCA
* Wagner: Parsifal - Chor der Bayreuther Festspiele/Hans Sotin/James Levine/Orchester der Bayreuther Festspiele/Peter Hoffmann/Simon Estes/Waltraud Meier, 1987 Philips
 
== DVDProcedure &di BLU-RAYcancellazione ==
* Wagner, Parsifal - Levine/Meier/Jerusalem/Moll, regia Otto Schenk 1992 Deutsche Grammophon
* Wagner, Parsifal - Hulscher/Meier/Elming/Struckmann, regia Harry Kupfer 1992 Metropolitan Munich
* Wagner, Parsifal - Nagano/Meier/Ventris/Salminen, regia Nikolaus Lehnhoff 2005 Opus Arte
* Wagner, Tristano e Isotta - Barenboim/Jerusalem/Meier, regia Heiner Müller 1995 Deutsche Grammophon
* Wagner, Tannhauser - Mehta/Kollo/Meier/Weikl, regia David Alden/Brian Large 1995 ArtHaus
* Wagner, Götterdämmerung - Bayreuth Festival/Siegfried Jerusalem/Daniel Barenboim, 1993 Unitel
 
Ciao, quando metti una pagina in cancellazione sarebbe bene avvisare l'utente che l'ha creata (e il progetto o i progetti, se è anonimo) della cancellazione. Con questo template:
== Note ==
<nowiki>{{Cancellazione|<nome della pagina>}}--~~~~</nowiki>
<references />
dove, al posto di <nome della pagina>, logicamente va messo il titolo della pagina. Maggiori informazioni nella [[Template:Cancellazione|pagina del template]]. Ciao --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 13:38, 19 giu 2019 (CEST)
 
== CollegamentiBibliografia esternidiocesi ==
* {{de}}[http://www.waltraud-meier.com Sito ufficiale]
* {{en}}[http://www.wagneropera.net/RW-Performers/Waltraud-Meier.htm Waltraud Meier: fotografie, CD, DVD]
*{{fr}}[http://confessions-a-waltraud-meier.blogspot.com/ Pensées wagnériennes: Confessions à Waltraud Meier]
* [http://www.operabase.com/listart.cgi?lang=it&name=Waltraud+Meier&acts=+Programma+ Operabase]
 
Ciao. Il problema è che inserendo il wikilink <nowiki>[[Vizantijskij Vremennik]]</nowiki>, veniva meno il collegamento esterno alla rivista online. Il wikilink non va inserito nelle citazioni bibliografiche online, a meno di cambiare la citazione, lasciando all'esterno del collegamento l'espressione <nowiki>[[Vizantijskij Vremennik]]</nowiki>.<br/>Per essere più chiari ti faccio un esempio, prendendo da [[Diocesi di Lebedo]].Si può fare in due modi:
{{Controllo di autorità}}
* o lasciare la citazione così com'è ora:
{{Portale|Biografie|Musica classica}}
::[https://www.pdf-archive.com/2015/02/20/vizantijskij-vremennik-11-1904/vizantijskij-vremennik-11-1904.pdf ''Vizantijskij Vremennik''] 11 (1904), p. 478
* oppure modificare come segue:
::Louis Petit, [https://www.pdf-archive.com/2015/02/20/vizantijskij-vremennik-11-1904/vizantijskij-vremennik-11-1904.pdf ''Documents inédits sur le concile de 1166 et ses derniers adversaires''], in [[Vizantijskij Vremennik]] 11 (1904), p. 478.
Solo nel secondo caso è lecito il wikilink a [[Vizantijskij Vremennik]], in quanto esterno al link online. Visto che si tratta di testi di difficile citazione, e che qs citazioni sono numerose, ho preferito, quando ho fatto le voci, usare la forma breve e più semplice, ossia la prima nell'esempio qui sopra riportato, dove è sconsigliato dalle regole di wikipedia mettere il wikilink.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:41, 21 giu 2019 (CEST)
:::Crea pure la voce su [[Vizantijskij Vremennik]]. Poi ci penso io a modificare le citazioni nelle voci. Solo avvisami quando hai fatto la voce. Buon lavoro!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:08, 21 giu 2019 (CEST)
 
== pedibus calcantibus ==
 
Hebrew scholar = ebreo.... brrrrrrrr. Avevo messo l'avviso sperando che il primo traduttore provasse a capire cosa aveva sbagliato. Ma sembra di no. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:02, 24 giu 2019 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Avvisocopyviol|pagina=Corinth (contea di Marion, Texas)|url=https://tshaonline.org/handbook/online/articles/hvcbj|OTRS=no}}
Siccome credo che il problema sia diffuso in molti dei tuoi contributi: potresti segnalarmi tutte le voci che hai modificato traducendo del testo senza autorizzazione? Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:53, 26 giu 2019 (CEST)
::D'accordo. Ho oscurato la modifica "incriminata". Ricordati che nessun testo, neanche tradotto, può essere preso da fonti terze senza autorizzazione esplicita. Saluti --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:56, 26 giu 2019 (CEST)
 
== Criteri inciclopedicità ==
 
Ciao, ma che fai, cancelli le voci già create da tempo? Va bene che sono cambiati i criteri per la creazione di calciatori in base alle presenze in Nazionale Under-21, pero deve valere per quelli che si creeranno da quando ci sono state le modifiche dei criteri in poi, e non tornare indietro a cancellare quelli già esistenti da tempo con i vecchi criteri iniziali. Cosi sarebbe solo uno spreco di tempo cancellare quelle esistenti ma allo stesso tempo danneggi chi ha perso il proprio tempo a sua volta quando ha creato queste voci con i vecchi criteri. Non cancellare niente che è tutto inutile.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 01:56, 1 lug 2019 (CEST)
 
== Criteri inciclopedicità ==
 
Cioè non è che se hai costruito uan casa con delle leggi vecchie, poi cambiano le leggi e vengono a demolirtela. Quel che è fatto è fatto non si deve cambiare più, non si torna indietro, ma in futuro si seguiranno le nuove regole.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 02:00, 1 lug 2019 (CEST)
 
== Criteri inciclopedicità ==
 
Si lo so che ha sollevato lui questo dubbio, però a questo punto cancelliamo anche Mastour anche se ha fatto una presenza in Nazionale maggiore marocchina, cancelliamo tutti i calciatori degli anni 70-80 che sono enciclopedici pero non hanno mantenuto le promesse su cio che potevano fare nel calcio e che non sono riusciti a fare. Ma qui si deve creare o si deve cancellare su Wikipedia? Perché se ragionate cosi e cancellate cio che e stato gia creato allora è inutile continuare a creare se poi qualche esperto giudica le carriere piu o meno importanti dei calciatori. Questa linea si deve seguire da quando ci sono state queste variazioni delle regole enciclopediche, ovvero 1-7-2019 diciamo, ok dal 2 luglio si segue questa strada, ma no che si ritorna su cio che esiste gia con delle regole vecchie.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 02:13, 1 lug 2019 (CEST)
 
== Cancellazione Burstcoin ==
 
{{Cancellazione|Burstcoin}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 15:17, 12 lug 2019 (CEST)