Franco delle Comore e Discussioni utente:Josef von Trotta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Club2birre (discussione | contributi)
ortografia
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{avvisounicode}}
{{Valuta
|tipo=1
|nomelocale= {{fr}}franc comorien<br />{{ar}}فرنك قمري
<!--Immagini a scelta: nessuna, 1 o 2-->
|imm1= KMF 2000.JPG
|imm2= KMF 100 obv.JPG
|desc1= La nuova banconota da 2000 franchi
|desc2= 100 franchi
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|codiceISO= KMF
|paesi= {{COM}}
|simbolo=
|frazioni= [[centime]] (1/100) <br />non più usato
|monete= 25, 50, 100 franchi <br />rare: 1, 2, 5, 10 franchi
|banconote= 500, 1000, 2000, 5000, 10000 franchi
|emittente= [[Banque Centrale des Comores]]
|emittente_website= www.bancecom.com
|iniz_circ= 1979
|datacambio= 9 aprile 2012
|cambio= 1 Euro=491.968 KMF
|agganciata=[[euro]] = 491,96775 franchi
|nota=
<!-------| inflation_rate = 3%
| inflation_source_date = ''[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2092.html The World Factbook]'', 2005 est.----->
}}
Il '''franco''' ([[lingua francese|francese]]: ''franc comorien''; [[lingua araba|arabo]]: فرنك قمري) (codice [[ISO 4217]] KMF) è la [[valuta]] delle [[Comore]]. Il franco è suddiviso in 100 ''[[centime]]'', anche se il centime non è più usato.
 
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
== Storia ==
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
Il [[franco francese]] divenne la [[valuta]] delle Comore dopo che le [[isole]] divennero un [[protettorato]] francese nel [[1886]]. Nel [[1891]] il [[sultano]] Said Ali di [[Anjouan]] emise monete denominate in [[centime]] e franchi che circolarono accanto alla valuta francese. Nel [[1912]] le Comore divennero una provincia del [[Madagascar]] che faceva parte dell'[[Impero coloniale francese]]. Le [[monete]] e le [[banconote]] francesi circolavano nella [[colonia (territorio)|colonia]]. Esclusa un'emissione di emergenza di banconote di piccolo taglio nel [[1920]], la valuta francese circolò da sola fino al [[1925]].
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|cliccando qui]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 12:12, 27 gen 2012 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Alcuni suggerimenti==
Il 1º luglio [[1925]] il [[governo francese]] fece un [[Convenzione (diritto)|accordo]] con la ''[[Banque de Paris et des Pays-Bas]]'' per creare la ''Banque de Madagascar'', con sede a [[Parigi]], e garantire un [[monopolio privato]] come [[istituto d'emissione]] per la colonia del Madagascar.<ref>[http://www.legifrance.gouv.fr/WAspad/UnDocument?base=LEX&nod=1LX9251227P1 testo]</ref>
Ciao Josef, in relazione alla voce [[Alessandro Vitelli]] sulla quale stai lavorando, posso suggerirti di utilizzare una [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|pagina di prova personale]]? In più prova anche a dare un'occhiata al [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia|modello per le voci biografiche]]. Ciao e buon lavoro! --[[Utente:Vale maio|<span style="color:coral">'''vale'''</span> <span style="color:lime">'''maio'''</span>]] [[Discussioni utente:Vale maio|<small><sup>l'utente che salta la prima riga</sup></small>]] 12:29, 27 gen 2012 (CET)
 
== RE:Presenze in nazionale di Radu ==
Il [[franco malgascio]] (in francese: ''franc malgace'') aveva lo stesso valore del franco francese e le monete francesi continuarono a circolare dato che il Madagascar non ebbe le sue monete fino al [[1943]].
 
Molto bene ;) --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Are You Fucking Kidding Me?)'''</span>]] 18:43, 15 feb 2012 (CET)
Quando le Comore divennero un [[Territorio francese|territorio francese separato]] nel [[1945]], il [[Nome proprio|nome]] della [[banca]] d'emissione cambiò in ''Banque de Madagascar et des Comores'' (sempre con sede a Parigi). Un [[ufficio (locale)|ufficio]] aprì nelle Comore nel [[1953]]. Mentre le banconote furono modificate per riflettere il nuovo ''[[status]]'' delle Comore, le monete non cambiarono e continuarono a portare esclusivamente il nome del Madagascar. Il 26 dicembre, 1945, fu creato il [[franco CFA|franco Madagascar-Comores CFA]] che circolava anche nel Madagascar e nella Comore: il suo valore fu fissato a 1,7 [[franco francese|franchi francesi]]. Le vecchie monete e banconote del Madagascar continuarono a circolare con la nuova valuta. Il 17 ottobre [[1948]] il franco CFA fu rivalutaro a 2 franchi francesi.
 
== Voci da aiutare ==
Nel [[1950]] il governo francese prese la [[maggioranza]] nel pattio di controllo della ''Banque de Madagascar et des Comores''. Il 1º gennaio [[1960]] il franco francese fu rivalutato, e 100 vecchi franchi divennero 1 nuovo franco.<ref>[http://www.legifrance.gouv.fr/texteconsolide/AFHCF.htm Décret n°59-1450 du 22 décembre 1959]</ref> Il nuovo [[tasso di cambio]] divenne 1 franco Madagascar-Comores CFA = 0.02 franchi francesi(50 franchi Madagascar-Comores CFA = 1 franco francese).
 
*[[Hotel Savoy (romanzo)]]
Il 26 giugno [[1960]] il Madagascar ottenne l'indipendenza dalla Francia e fu creato l<nowiki>'</nowiki>''Institut d'Émission Malgache'' (sede a [[Antananarivo]]) per emettere la valuta del Madagascar. Il Madagascar abbandonò la zona CFA effettivamente il 1º luglio [[1973]].
*[[‎La tela di ragno]]
*[[La ribellione]]
Sono tutte e tre voci create da te e costituite unicamente da un template. Così, prive di testo e di contestualizzazione, sono voci perfettamente inutili. Ti prego di aggiungere maggiori informazioni alle suddette voci, o potrebbero essere cancellate entro breve. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:00, 18 feb 2012 (CET)
 
==Categorie==
Il 23 novembre [[1979]] il governo delle Comore firmò un ''Accord de coopération monétaire entre la République Française et la République fédérale islamique des Comores'', un accordo di cooperazione monetaria con la [[Francia]], immettendo le Comore nella [[zona franco]] (ma senza far parte della zona [[franco CFA]]). Questo accordo serviva a dare stabilità con un sistema di cambio fisso tra il [[franco francese]] ed il franco delle Comore e la libera [[convertibilità]] tra le due [[valuta|valute]]<!----, guaranteed by the Comorian [[central bank]]'s opening of an operations account (''compte d'operation'') at the French Treasury ([[Trésor public]]) to handle all exchange transactions. Sixty-five percent of the [[foreign exchange reserves]] of Comoros are held in [[euro]]s in this account. This account is similar to overnight deposits with the French Treasury: it may bear [[interest]] and may, in special circumstances, post a negative balance. However, to prevent this account from showing a lasting overdraft, a number of preventative measures have been set up--->.
La categorizzazione delle voci non è banale è solitamente viene discussa e concordata. Ho eliminato alcune categorie vuote ed altre appena costituite per una sola voce. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 05:58, 22 feb 2012 (CET)
:Su wikipedia il ''lei'' non si usa :-) Le categorie vuote vengono cancellate in automatico. Le categorie ''monovoce'' sono fortemente scoraggiate. Le discussioni si possono fare nei progetti relativi all'argomento trattato. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:33, 22 feb 2012 (CET)
 
== Re [[Prem Rawat]] ==
<!-------The stability of the Comorian franc is founded on tight monetary and credit discipline, underpinned by two specific safeguard measures: the central bank is required to maintain 20% foreign-exchange cover of its sight liabilities, and the government is not allowed to draw more than 20% of the previous year's budget receipts from their central bank funds. The [[finance minister|ministers of finance]] of the franc area (France, the CFA zone and Comoros) meet biannually. The agreement between France and the Comoros is essentially the same as the agreement France has with the CFA Zone. It is a continuation of a relationship of monetary cooperation between the two countries that has existed for more than a century.--->
 
Salve Josef von Trotta,
Fino al [[1994]] il franco delle Comore era agganciato al [[franco francese]] con un tasso di cambio di 50 franchi delle Comore per un franco francese. Questo tasso fu modificato il 12 gennaio [[1994]] quando la valuta subì una [[svalutazione]] contemporaneamente a quella del [[franco CFA]]. Il franco delle Comore fu [[Svalutazione|svalutato]] del 33⅓% ad un nuovo tasso di 75 franchi delle Comore per 1 franco francese, mentre il nuovo tasso del franco CFA fu di 100 franchi CFA per 1 franco francese. Con la creazione dell'[[euro]] nel gennaio 1999, il franco delle Comore fu agganciato alla nuova valuta. Il tasso di cambio è di 491,96775 franchi per 1 [[euro]].
sulla questione dell'oscuramento non ho maggiori informazioni disponibili rispetto a quelle indicate dall'avviso che compare nella voce stessa [[Prem Rawat]]: le linee guida che si seguono in questi casi sono indicate in [[Wikipedia:Non minacciare azioni legali]]. Se la pagina è stata bloccata per questo motivo, su può presumere che verrà sbloccata quando chi ha avanzato l'azione (o la minaccia di tale azione) la ritirerà formalmente. Non so altro perché non ho avuto personalmente parte alla questione del blocco. Buona giornata. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:43, 16 apr 2012 (CEST)
 
==Cancellazione==
=== Unione Monetaria Europea ===
{{Cancellazione|Categoria:Organi burocratici esistenti}}--[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 10:52, 29 apr 2012 (CEST)
Nel [[1998]], in anticipo rispetto all'[[Unione Economica e Monetaria|Unione monetaria europea]], il [[Consiglio dell'Unione europea]] ha regolati gli accordi monetari della Francia con la [[franco CFA|zona CFA]] e con le Comore:
* gli accordi non avranno alcun effetto materiale sulla [[politica monetaria]] sul [[regime dei cambi]] della [[zona euro]]
* nelle loro forme e situazioni presenti, gli accordi non dovranno ostacolare il buon andamento del'[[unione economica e monetaria]]
* nulla negli accordi può prevedere qualcosa che implichi un obbligo per la [[Banca centrale europea]] (BCE) o per qualche [[banca centrale]] nazionale per sostenere la convertibilità del franco CFA o del franco delle Comore
* modificazioni negli accordi esistenti non porteranno ad alcun obbligo per la Banca Centrale Europea o per nessuna [[banca centrale]] nazionale
* il Tesoro della Francia garantirà la libera convertibilità ad una parità fissa tra l'[[euro]] ed i franchi CFA e delle Comore
* le competenti autorità francesi terranno informate la [[Commissione Europea]], la Banca Centrale Europea e il Comitato Economico e Finanziario sull'applicazione degli accordi ed informerà il Comitato prima di cambiare la parità tra l'euro ed i franche CFA e delle Comore
* ogni cambiamento della naturo o degli obbiettivi degli accordi dovrà prevedere l'approvazione del Consiglio sulla base di una raccomandazione della Commissione e di una consultazione delle BCE
 
== Banca CentraleRe: ==
Come da motivazione della cancellazione, è una questione di rilievo enciclopedico. Per verificare vedi [[WP:AZIENDE]]. Ciao.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 03:38, 26 mag 2012 (CEST)
Lo [[statuto (diritto)|statuto]] della Banca Centrale delle Comore ([[Banque Centrale des Comores]] / البنك المركزي القمري ''Al-Bank al-Markazi al-Qomori'') stabilisce che il suo direttorio sia composto di otto membri scelti dal Governo delle Comore, dalla Banca Centrale Francese ([[Banca di Francia|Banque de France]]) e dal Governo francese. Il posto di Direttore Deputato della Banca è tenuto da un rappresentante della Banque de France, che è responsabile per la [[politica monetaria]]. Dal 19 novembre [[1999]] tutti i tassi ufficiali della Banca centrale sono agganciati all'indice [[Euro OverNight Index Average]], il che ha permesso la stabilizzazione dei differenziali del [[tasso d'interesse]] rispetto all'euro. La BCC applica un sistema di [[riserve obbligatorie]] (30% dei depositi) ed un sistema di controllo delle banche. La sede è a [[Moroni (Comore)|Moroni]] ed il governatore attuale è Mer Said Ahmed Said Ali.
 
{|class="toccolours" style="width:100%; padding:3px; background-color:#{{#if:|209033|c4f155}}"
== Monete ==
|-
Nel 1890, il sultano Said Ali di [[Anjouan]] emise monete di bronzo da 5 e 10 [[centime]] e d'[[argento]] da 5 [[franchi]]. Le monete erano coniate a Parigi con le stesse specificazioni delle corrispondenti monete francesi. Le tre monete cessarono di essere valide in [[teoria]] nel 1912 ma le due monete di minor valore erano ancora in circolazione intorno al 1930. {{Citazione necessaria|Le due monete di bronzo sono frequentemente usate per scopi magico-religiosi.}} Tutte e tre le monete recavano iscrizioni simili, con la data [[1308]] [[calendario islamico|AH]], che corrisponde nel [[calendario gregoriano]] al 1890/91 [[Anno Domini|AD]].
|<div align="center">[[File:AJ Crawling Soldier.svg|100px]]</div>
|'''Ciao {{PAGENAME}}, {{#if:|ti diamo il benvenuto al [[Progetto:Guerra]] al quale ti sei iscritto.|ti invito a prendere parte al [[Progetto:Guerra]]. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse {{#if:Freikorps |riguardo alla voce '''[[Freikorps]]''' | alle voci che riguardano i temi che trattiamo}}, pensiamo ti possa interessare unirti a noi.}} Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di [[Progetto:Guerra#Progetti collegati|vari argomenti]]. Partecipa alle discussioni che si tengono al [[Discussioni progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]] oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. {{#if:|Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella [[Progetto:Guerra/Newsletter|newsletter Militaria]], in comune tra i progetti [[Progetto:Guerra|Guerra]], [[Progetto:Marina|Marina]] ed [[Progetto:Aviazione|Aviazione]]. <br/> Pensiamo possa risultarti utile spendere cinque minuti a leggere le [[Progetto:Guerra/Convenzioni|convenzioni che si è dato il progetto]] e i [[Progetto:Guerra/Criteri di enciclopedicità|criteri di enciclopedicità per i militari]]. Se non sai da dove iniziare la [[Progetto:Guerra/Manutenzione|pagina della manutenzione]] è fatta apposta per te, mentre se intendi partecipare a qualche vaglio o candidare una [[Wikipedia:Voci di qualità|voce di qualità]] sei libero di esprimere un parere nell'[[Progetto:Guerra/Voci Guerra in vaglio|apposita pagina]] (alla sezione "[[Progetto:Guerra/Voci_Guerra_in_vaglio#Voci_proposte|voci proposte]]").|Se vuoi aderire al progetto non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli [[Progetto:Guerra/Utenti interessati|utenti interessati]]!}} <br/>Grazie per il tuo contributo!'''
<dd style="font-size: 85%; color: #0000FF; text-align: right; padding-right: 5px; font-style: italic;">Pigr8</dd>
|[[File:Crossed sabres.svg|120px]]
|}
Ciao, in realtà ho visto i tuoi contributi e mi sono reso conto che si tratta di un interesse non occasionale per il settore, per cui mi permetto di invitarti; ti segnalo, anche se te ne renderai conto visitando il nostro Tavolo delle Trattative, che stiamo lavorando alle voci [[Stosstrupp]] e [[Campagna di Gallipoli]], che potrebbero interessarti nell'immediato. In ogni caso lì troverai amici, risorse e metodologie operative per migliorare la qualità del tuo lavoro qui e soprattutto per dialogare e divertirti in gruppo. A presto. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:15, 27 dic 2013 (CET)
 
== Avviso ==
Negli [[anni 1920]] una carenza di monete portò all'emissione di [[Gettone|gettoni]] da parte della principale compagnia di [[Ngazidja]] e di una [[piantagione]] di [[zucchero]] a [[Mayotte]]. I tagli furono da 25 e 50 centime e da 1 e 2 franchi. In queste monete furono usati l'[[alluminio]] ed il [[bronzo]].
 
{{test|voce=Michelangelo Di Stefano}} --'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 12:14, 6 feb 2015 (CET)
<!-- temporaneamente nascosto. In attesa che qualcuno carichi le immagini
{|align = "right"
|[[Immagine:KMF Ind5075o.jpg|thumb|80px|50 franchi, 1975]]||[[Immagine:KMF Ind10077o.jpg|thumb|95px|100 franchi, 1977]]
|}
-->
Nel [[1964]] furono introdotte delle monete coniate specificatamente per l'uso nelle Comore, in sostituzione delle monete malgascie usate in precedenza. Furono emesse monete d'alluminio da 1, 2, e 5 franchi ed in bronzalluminio da 10 e 20 franchi. Nel [[1975]] furono introdotte monete di nichel da 50 franchi, seguite da monete sempre in nichel da 100 e 25 franchi emesse rispettivamente nel [[1977]] e nel [[1981]]. L'[[acciaio]] rivestito da [[nichel]] sostituì il semplice nichel dopo il [[1990]]. L'Institut d'Émission des Comores emise monete nel periodo 1975 - 1977, mentre dal 1981 l'emise la Banca Centrale.
 
== Avviso ==
Fino al 1975 sulle monete era presente solo la [[legenda]] in [[lingua francese|francese]]; da quella data viene usato anche l'[[lingua araba|arabo]].
 
{{AvvisoAvvisi|Francesco Nudi}} --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:49, 12 feb 2015 (CET)
{|class="wikitable"
 
!colspan="6"|Monete del franco delle Comore
== Cancellazione ==
|-
 
!Dritto!!Rovescio!!Valore!!Peso!!Diametro!!Composizione
{{Cancellazione|Guido Leto}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:48, 17 mar 2015 (CET)
|-
 
| || ||1 franco||[[alluminio]]||23&nbsp;mm
== Poche ore rimaste per votare ==
|-
 
|align=center| [[File:KMF 2 obv.JPG|130px]]||align=center| [[File:KMF 2 rev.JPG|130px]]||2 franchi||alluminio||27&nbsp;mm||2.2 g
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 14:32, 10 mag 2015 (CEST)
|-
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
|align=center| ||align=center| <!-- Deleted image removed: [[Immagine:KMF 5 rev.JPG|130px]] -->||5 franchi ||alluminio||31&nbsp;mm||3.75 g
 
|-
== Innico d'Avalos d'Aragona ==
|align=center| <!-- immagine non presente [[Immagine:KMF 10 obv.JPG|130px]]--->||align=center| <!-- [[Immagine:KMF 10 rev.JPG|130px]]-->||10 franchi||[[bronzalluminio]]||22&nbsp;mm||
 
|-
Ciao. Il cardinale [[Innico d'Avalos d'Aragona]] non è stato vescovo di Aquino. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 16:42, 23 apr 2019 (CEST)
|align=center| <!-- Deleted image removed: [[Immagine:KMF 25 obv.JPG|130px]] -->||align=center| <!-- immagine non presente [[Immagine:KMF 25 rev.JPG|130px]]-->||25 franchi||[[nichel|nickel]]||20&nbsp;mm||3.9 g
 
|-
== Blocchi ==
| <!--immagine non presente align=center| [[Immagine:KMF 50 obv.JPG|130px]]--> ||<!-- immagine non presente align=center| [[Immagine:KMF 50 rev.JPG|130px]]-->||50 franchi||nichel||24&nbsp;mm||6 g
 
|-
Ciao. Uno degli autori dei testi che stai cercando di inserire nella bibliografia della voce [[Piano SIGMA]] fa scattare il filtro anti abusi. La voce è comunque molto breve e nessuno di quei testi è stato utilizzato per scriverla, perciò non ha molto senso inserirli, a meno che tu non abbia intenzione di ampliarla--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:59, 17 mag 2019 (CEST)
| align=center| [[File:KMF 100 obv.JPG|130px]]|| align=center| [[File:KMF 100 rev.jpg|130px]]||100 franchi||acciaio rivestito di nichel||28&nbsp;mm||10 g
:No, no, puoi usare la fonte del Senato senza problemi. Il filtro scatta con l'autore (o, per l'esattezza, la curatrice) di uno degli altri libri, quindi immagino abbia capito a chi mi riferisco--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:32, 17 mag 2019 (CEST)
|}
::Figurati, può capitare, peccato per i due blocchi. Comunque, indipendentemente dal filtro, è bene citare fonti il più possibile attendibili ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:59, 17 mag 2019 (CEST)
 
== Annullamento modifiche ==
 
Ciao Joseph, ho annullato le tue modifiche alla voce "Eugeniusc Zak" che avevo appena pubblicato. Le tue modifiche non mi sono sembrate affatto opportune,
ed esteticamente peggiorative. La modifica di "Nuova oggettività" in "Nuova obiettività" (che non sono sinonimi, fra l'altro) ha fatto diventare quel link rosso,
infatti "Nuova oggettività" è una Voce di Wikipedia e quindi il link era blu. Fai attenzione a queste cose. Comunque, niente di grave, però mi permetto di darti
un consiglio: nei casi di modifiche consistenti sarebbe più gentile che tu ne parlassi prima con l'autore della voce. Non è obbligatorio, è solo cortesia.
Buon lavoro. Con immutata stima, --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 10:18, 18 mag 2019 (CEST)
 
::: Grazie, sei una persona gentile. Buon lavoro. --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 12:40, 18 mag 2019 (CEST)
 
== Re: Procedura di cancellazione ==
 
Ciao. Sì, è normale che così: trascorso il giorno della chiusura, non rimangono più visibili in [[Wikipedia:Pagine da cancellare|questa pagina]], ma solo negli [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio|archivi]], indipendentemente dal fatto che siano state chiuse o meno. Ora comunque la chiudo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:51, 24 mag 2019 (CEST)
 
== Re: Spostamento pagina ==
 
Ciao. Si tratterebbe da quello che ho capito di un'inversione di redirect, che effettivamente non puoi fare tu. Non mi intendo minimamente dell'argomento, ma sembrerebbero effettivamente da spostare--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:27, 25 mag 2019 (CEST)
:Ho solo qualche perplessità sull'euromoneta: è sicuramente migliore eurovaluta, ma mi pare che il termine corretto sia eurodivisa, controllando su internet. Forse sarebbe da spostare a quel titolo?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:43, 25 mag 2019 (CEST)
::Sarà meglio chiedere al [[Discussioni progetto:Economia|progetto]] quale dei due titoli scegliere? Se provi a porre la domanda, tra pochi giorni sposto la voce senza problemi al titolo scelto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:53, 25 mag 2019 (CEST)
:::Ok, allora avvertimi tra qualche giorno, anche nel caso non ricevessi risposta--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:55, 25 mag 2019 (CEST)
 
== Re: Correzione wikilink rosso errato presente su diverse voci ==
 
Ciao :) Dunque, innanzi tutto un discorso generale: per le modifiche ripetitive in molte voci si può chiedere l'intervento di un bot [[Wikipedia:Bot/Richieste|qui]].<br />
Il problema però riguarda principalmente una cosa, che però devi sapermi spiegare tu: i nomi [[William J. Murname]] e [[Institut national de statistique]] sono completamente errati o, per quanto meno corretti degli altri, sono comunque accettabili? Nel primo caso una modifica di questo genere avrebbe pienamente senso, nel secondo invece no, perché nel momento in cui si volessero creare le voci basterebbe creare anche quelle meno corrette come semplici redirect a quelle più corrette (in pratica, [[Institut national de statistique]] diventerebbe un redirect a [[Institut national de la statistique]])--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:37, 14 giu 2019 (CEST)
:Ok, per il primo prova allora a chiedere l'intervento di un bot [[Wikipedia:Bot/Richieste|qui]]: è un errore indipendentemente dall'esistenza della voce relativa, perciò è sufficiente che evidenzi il problema lì--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:14, 14 giu 2019 (CEST)
 
== Persone legate ad Hayrick ==
 
Ciao :) Probabilmente non lo sai, ma su it.wiki il paragrafo "Persone legate a" (e similari) è stato abolito un anno e mezzo fa per decisione comunitaria, al termine di una [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/Persone legate a ...|lunghissima discussione]] (vedi anche il [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello di voce]])--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:04, 16 giu 2019 (CEST)
:A meno che non abbia influito in qualche modo sulla località (ad esempio per aver provocato qualche evento storico di rilievo per quel luogo) e quindi possa essere inserito in uno dei paragrafi previsti dal [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello di voce]] senza alcuna "forzatura", no, non si può inserire. L'unica possibilità in questi casi è quella di creare la voce sul personaggio, che, dal template bio, verrà automaticamente aggiunto alla categoria dei [[:Categoria:Nati ad Hayrick]] (da creare appositamente) ed eventualmente, se vi è morto, ai [[:Categoria:Morti ad Hayrick]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:16, 16 giu 2019 (CEST)
 
== Procedure di cancellazione ==
 
Ciao, quando metti una pagina in cancellazione sarebbe bene avvisare l'utente che l'ha creata (e il progetto o i progetti, se è anonimo) della cancellazione. Con questo template:
<nowiki>{{Cancellazione|<nome della pagina>}}--~~~~</nowiki>
dove, al posto di <nome della pagina>, logicamente va messo il titolo della pagina. Maggiori informazioni nella [[Template:Cancellazione|pagina del template]]. Ciao --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 13:38, 19 giu 2019 (CEST)
 
== Bibliografia diocesi ==
<!-- Deleted image removed: [[Immagine:Paris mint mark.gif|thumb|80px|Paris mint mark]] -->
Le monete delle Comore sono state sempre coniate alla [[Monnaie de Paris]], la [[zecca (moneta)|zecca]] francese. Questo è indicato sulle monete dalla [[cornucopia]] che è il [[segno di zecca]]; è visibile alla sinistra della data. Le monete sono prodotte allo stabilimento di [[Pessac]] nella [[Gironda (dipartimento)|Gironda]].
 
Ciao. Il problema è che inserendo il wikilink <nowiki>[[Vizantijskij Vremennik]]</nowiki>, veniva meno il collegamento esterno alla rivista online. Il wikilink non va inserito nelle citazioni bibliografiche online, a meno di cambiare la citazione, lasciando all'esterno del collegamento l'espressione <nowiki>[[Vizantijskij Vremennik]]</nowiki>.<br/>Per essere più chiari ti faccio un esempio, prendendo da [[Diocesi di Lebedo]].Si può fare in due modi:
La moneta da 5 franchi è soprannominata ''reali'', con riferimento al [[real spagnolo]]; quella da 2 franchi è sovrannominata ''nusu'', che significa "metà" e quella da 1 franco "robo", che significa "un quarto". Le monete da 1, 2, 5 e 10 franchi sono poco usate per il loro basso valor. Le monete da 25 e 100 franchi contengono la frase "Augmentons la production alimentaire" (''aumentiamo la produzione alimentare''). La moneta da 5 franchi contiene la frase "Conférence Mondiale sur les Pêches" (''Conferenza mondiale per la pesca''). Entrambe queste espressioni fanno riferimento ai programmi della [[Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura|Fao]]. Le Comore sono uno dei 114 stati che hanno emesso monete "FAO".<ref>Altre informazioni sulle "monete FAO" [http://fao-coins.info/ qui]</ref>.
* o lasciare la citazione così com'è ora:
::[https://www.pdf-archive.com/2015/02/20/vizantijskij-vremennik-11-1904/vizantijskij-vremennik-11-1904.pdf ''Vizantijskij Vremennik''] 11 (1904), p. 478
* oppure modificare come segue:
::Louis Petit, [https://www.pdf-archive.com/2015/02/20/vizantijskij-vremennik-11-1904/vizantijskij-vremennik-11-1904.pdf ''Documents inédits sur le concile de 1166 et ses derniers adversaires''], in [[Vizantijskij Vremennik]] 11 (1904), p. 478.
Solo nel secondo caso è lecito il wikilink a [[Vizantijskij Vremennik]], in quanto esterno al link online. Visto che si tratta di testi di difficile citazione, e che qs citazioni sono numerose, ho preferito, quando ho fatto le voci, usare la forma breve e più semplice, ossia la prima nell'esempio qui sopra riportato, dove è sconsigliato dalle regole di wikipedia mettere il wikilink.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:41, 21 giu 2019 (CEST)
:::Crea pure la voce su [[Vizantijskij Vremennik]]. Poi ci penso io a modificare le citazioni nelle voci. Solo avvisami quando hai fatto la voce. Buon lavoro!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:08, 21 giu 2019 (CEST)
 
== Banconotepedibus calcantibus ==
La [[carta moneta]] delle Comore fu emessa la prima volta nel 1920. Era costituita da un'emissione di emergenza di [[francobollo|francobolli]] del [[Madagascar]], fissati a carta per permettere di circolare come moneta. Furono emessi valori da 50 [[centime]] ed 1 franco.
 
Hebrew scholar = ebreo.... brrrrrrrr. Avevo messo l'avviso sperando che il primo traduttore provasse a capire cosa aveva sbagliato. Ma sembra di no. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:02, 24 giu 2019 (CEST)
[[File:100 francs COMORES colonial.jpg|right|250px]]
 
== Avviso ==
La legge del 31 luglio 1962<ref>[http://www.legifrance.gouv.fr/WAspad/UnDocument?base=LEX&nod=1LX962873-012 Loi ordinaire 62-873 du 31 juillet 1962, Article 12]</ref> autorizzò la "Banque de Madagascar et des Comores" a continuare ad emettere banconote nelle Comore dopo che il Madagascar ebbe iniziato ad emettere la sua valuta, ma, a partire dal 1º aprile [[1962]], avevano la scritta rossa "<font color = "red">'''COMORES'''</font>" sovrastampata. Furono emessi tagli da 50, 100, 500, 1000 e 5000 franchi. Con un decreto dell'ottobre 1964<ref>[http://www.legifrance.gouv.fr/WAspad/UnDocument?base=LEX&nod=1DX9641038 Décret 64-1038 du 07 octobre 1964]</ref> le banconote senza la sovrastampa cessarono di avere corso legale il 31 dicembre [[1964]].
 
{{Avvisocopyviol|pagina=Corinth (contea di Marion, Texas)|url=https://tshaonline.org/handbook/online/articles/hvcbj|OTRS=no}}
[[File:500KMF obverse.jpg|thumb|Banconota da 500 franchi del 1981. In [[cerchio]] [[bianco]] contiene una [[filigrana]].]]
Siccome credo che il problema sia diffuso in molti dei tuoi contributi: potresti segnalarmi tutte le voci che hai modificato traducendo del testo senza autorizzazione? Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:53, 26 giu 2019 (CEST)
Le banconote sovrastampate circolarono fino al 1976, quando furono introdotte quelle da 500, 1000 e 5000 franchi emesse dall'Institut d'Émission des Comores, mentre quelle da 50 e 100 franchi furono sostituite da monete. Nel 1984 la produzione delle banconote passò alla Banque Centrale des Comores. Nel [[1997]] furono introdotte banconote da 2500 e 10.000 franchi, seguite da quella da 2000 franchi nel [[2005]]. La banconota da 2500 franchi viene ritirata dalla circolazione.
::D'accordo. Ho oscurato la modifica "incriminata". Ricordati che nessun testo, neanche tradotto, può essere preso da fonti terze senza autorizzazione esplicita. Saluti --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:56, 26 giu 2019 (CEST)
 
== Criteri inciclopedicità ==
Le banconote delle Comore sono incise prodotte dalla [[Banca di Francia]] ai loro stabilimenti a [[Vic-le-Comte]] ed a [[Chamalières]], entrambi nel dipartimento di [[Puy-de-Dôme]], nell'[[Alvernia]]. Le nuove banconote da 500, 1000 e 2000 franchi contengono la [[costellazione di Orione]].
 
Ciao, ma che fai, cancelli le voci già create da tempo? Va bene che sono cambiati i criteri per la creazione di calciatori in base alle presenze in Nazionale Under-21, pero deve valere per quelli che si creeranno da quando ci sono state le modifiche dei criteri in poi, e non tornare indietro a cancellare quelli già esistenti da tempo con i vecchi criteri iniziali. Cosi sarebbe solo uno spreco di tempo cancellare quelle esistenti ma allo stesso tempo danneggi chi ha perso il proprio tempo a sua volta quando ha creato queste voci con i vecchi criteri. Non cancellare niente che è tutto inutile.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 01:56, 1 lug 2019 (CEST)
== Note ==
<references />
 
== Criteri inciclopedicità ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Abal Anrabe Abdou Chacourou | titolo=Franc comorien | editore =[http://www.editions-harmattan.fr Editions L'Harmattan] | anno=2003 | | lingua=fr | isbn=2-7475-4843-0 }}
* {{numis cite SCWC|date=1991}}
* {{numis cite SCWPM|date=1994}}
 
Cioè non è che se hai costruito uan casa con delle leggi vecchie, poi cambiano le leggi e vengono a demolirtela. Quel che è fatto è fatto non si deve cambiare più, non si torna indietro, ma in futuro si seguiranno le nuove regole.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 02:00, 1 lug 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
{{MultiCol}}
* [[Franco malgascio]]
* [[Franco CFA]]
* [[Franco CFP]]
{{ColBreak}}
* [[Storia delle Comore]]
* [[Economia delle Comore]]
* [[Economia di Mayotte]]
* [[Economia dell'Africa]]
{{EndMultiCol}}
 
== AltriCriteri progettiinciclopedicità ==
{{interprogetto|commons=Category:Money of Comoros|etichetta = Franco delle Comore}}
 
Si lo so che ha sollevato lui questo dubbio, però a questo punto cancelliamo anche Mastour anche se ha fatto una presenza in Nazionale maggiore marocchina, cancelliamo tutti i calciatori degli anni 70-80 che sono enciclopedici pero non hanno mantenuto le promesse su cio che potevano fare nel calcio e che non sono riusciti a fare. Ma qui si deve creare o si deve cancellare su Wikipedia? Perché se ragionate cosi e cancellate cio che e stato gia creato allora è inutile continuare a creare se poi qualche esperto giudica le carriere piu o meno importanti dei calciatori. Questa linea si deve seguire da quando ci sono state queste variazioni delle regole enciclopediche, ovvero 1-7-2019 diciamo, ok dal 2 luglio si segue questa strada, ma no che si ritorna su cio che esiste gia con delle regole vecchie.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 02:13, 1 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} [http://www.bancecom.com/ Banque Centrale des Comores] (sito ufficiale)
* {{fr}} [http://www.banque-france.fr/fr/eurosys/zonefr/page4_3.htm Accord de coopération monétaire entre la République Française et la République fédérale islamique des Comores] sul sito della ''Banque de France''
* {{en}} [http://eur-lex.europa.eu/pri/en/oj/dat/1998/l_320/l_32019981128en00580059.pdf Decision of the Council of Europe] del 23 novembre [[1998]] riguardante i franchi CFA e delle Comore
* {{en}} [http://www.banque-france.fr/gb/eurosys/zonefr/zonefr.htm Franc zone information at Banque de France]
* {{fr}} [http://www.banque-france.fr/fr/eurosys/zonefr/zonefr.htm Franc zone information at Banque de France] (in French, but more extensive than the English version)
* {{en}} [http://iainw.free.fr/ Numismatics of Comoros] by Dr Iain Walker
* {{fr}} [http://www.comores-online.com/al-watwan/Archives/N789/Page19.htm La fabrication des monnaies utilisées par les Comoriens]
{{Tasso di cambio|KMF}}
 
== Cancellazione Burstcoin ==
{{Franco}}
{{ValuteAfrica}}
{{Portale|economia}}
 
{{Cancellazione|Burstcoin}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 15:17, 12 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Franco|Comore]]
[[Categoria:Economia delle Comore]]
[[Categoria:Valute a tasso fisso]]