Discussione:Magnetoterapia e Discussioni utente:Josef von Trotta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{crediti|http://www.info2.altervista.org/|2006122510016233}}
{{tradotto da|en|Magnet therapy|14 agosto 2008}}
{{tradotto da|en|Electromagnetic therapy|16 dicembre 2008}}
__TOC__
==discussione==
Ho modificato la voce perchè il famoso NPOV era stato intaccato da un eccesso di scetticismo. In un capitolo intitolato "utilizzo secondo i sostenitori", cuccessivo a quello relativo alle "critiche", mi sembra del tutto inutile ripetere continuamente i verbi al condizionale, e l'avvertenza che "secondo i sostenitori..." le cose starebbero in un certo modo. Inoltre è falso affermare che non ci sono risultanze scientifiche della magnetoterapia; basta distinguere la vera magnetoterapia dalle falsificazioni in stile new age. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:35, 4 set 2008 (CEST)
 
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
: le fonti che ho trovato e citato dicono che non c'è alcuna evidenza scientifica anzi le evidenze scientifiche sono tutte di segno opposto. --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 14:06, 4 set 2008 (CEST)
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|cliccando qui]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 12:12, 27 gen 2012 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Alcuni suggerimenti==
Ciao Josef, in relazione alla voce [[Alessandro Vitelli]] sulla quale stai lavorando, posso suggerirti di utilizzare una [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|pagina di prova personale]]? In più prova anche a dare un'occhiata al [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia|modello per le voci biografiche]]. Ciao e buon lavoro! --[[Utente:Vale maio|<span style="color:coral">'''vale'''</span> <span style="color:lime">'''maio'''</span>]] [[Discussioni utente:Vale maio|<small><sup>l'utente che salta la prima riga</sup></small>]] 12:29, 27 gen 2012 (CET)
 
== RE:Presenze in nazionale di Radu ==
Riporto qui il dialogo che ho avuto tramite messaggi con Ignlig, in quanto attinenti alla discussione su questa voce.
 
Molto bene ;) --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Are You Fucking Kidding Me?)'''</span>]] 18:43, 15 feb 2012 (CET)
 
== Voci da aiutare ==
Ciao LaudatoSi, alcune riflessioni:
* la bibliografia citata non è contestualizzata tanto che imho si dovrebbe apporre il template {{template|NN}}
* le fonti che ho trovato e citato dicono che è una terapia alternativa priva di fondamento scientifico
* lo stesso studio da te citato (quello dove viene usata per coadiuvare le cure anti cancro) la pone come terapia alternativa
* per definizione la terapia alternativa non ha (o non ha ancora) fondamento/sperimentazione scientifica
Circa l'affermazione "''Per ottenere effetti terapeutici, l'ampio spettro di frequenze tipico dell'MRI deve essere erogato in forma di brevi impulsi, con potenze inferiori e per applicazioni ripetute quotidianamente per almeno due settimane''" ... [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez qui] c'è il database di tutte le pubblicazioni mediche mondiali .. mi riservo quindi di farci una ricerca.<br />
In definitiva, ho cercato di costruire la voce sulla base delle fonti che ho trovato. Un caro saluto --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 10:56, 9 set 2008 (CEST
::Non so se hai dato un'occhiata al mio sito, ma in caso contrario vorrei caldamente invitarti a farlo. Credo che in questo modo potresti comprendere che la magnetotarapia (quella vera, naturalmente) non ha nulla a che fare con il new age e le cosiddette "terapie dolci" che propaga, tipo aromaterapia, cristalloterapia e miriadi simili. Rispondo punto per punto alle voci del paragrafo "critiche":
 
*[[Hotel Savoy (romanzo)]]
- i tipici magneti permanenti usati con il nome di magnetoterapia non servono assolutamente a nulla;
*[[‎La tela di ragno]]
*[[La ribellione]]
Sono tutte e tre voci create da te e costituite unicamente da un template. Così, prive di testo e di contestualizzazione, sono voci perfettamente inutili. Ti prego di aggiungere maggiori informazioni alle suddette voci, o potrebbero essere cancellate entro breve. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:00, 18 feb 2012 (CET)
 
==Categorie==
- la magnetoterapia ad alta frequenza aiuta effettivamente la circolazione del sangue, e questa è un'esperienza che può fare chiunque, anche tu se lo desideri. Se è vero, come è vero, che la scienza si basa sulla sperimentazione e sulla ripetibilità degli esperimenti, mi sembra che si tratti di una evidenza scientifica più che sufficiente.
La categorizzazione delle voci non è banale è solitamente viene discussa e concordata. Ho eliminato alcune categorie vuote ed altre appena costituite per una sola voce. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 05:58, 22 feb 2012 (CET)
:Su wikipedia il ''lei'' non si usa :-) Le categorie vuote vengono cancellate in automatico. Le categorie ''monovoce'' sono fortemente scoraggiate. Le discussioni si possono fare nei progetti relativi all'argomento trattato. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:33, 22 feb 2012 (CET)
 
== Re [[Prem Rawat]] ==
- Non c'è assolutamente alcun fondamento scientifico alle teorie della "bilancia dell'energia elettromagnetica" del corpo umano.
 
Salve Josef von Trotta,
- Per quanto riguarda l'MRI, il discorso è differente. La magnetoterapia ad alta frequenza è figlia degli studi di Lauterbur che hanno condotto al perfezionamento della risonanza magnetica. Le macchine per MRI però non sortiscono effetti terapeutici, perchè non sono progettate per questo, ma per ottenere spettacolari immagini in movimento degli organi interni, perfino del cuore mentre pulsa. Per ottenere effetti terapeutici, l'ampio spettro di frequenze tipico dell'MRI deve essere erogato in forma di brevi impulsi, con potenze inferiori e per applicazioni ripetute quotidianamente per almeno due settimane.
sulla questione dell'oscuramento non ho maggiori informazioni disponibili rispetto a quelle indicate dall'avviso che compare nella voce stessa [[Prem Rawat]]: le linee guida che si seguono in questi casi sono indicate in [[Wikipedia:Non minacciare azioni legali]]. Se la pagina è stata bloccata per questo motivo, su può presumere che verrà sbloccata quando chi ha avanzato l'azione (o la minaccia di tale azione) la ritirerà formalmente. Non so altro perché non ho avuto personalmente parte alla questione del blocco. Buona giornata. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:43, 16 apr 2012 (CEST)
 
==Cancellazione==
- Il mio sito propone effettivamente la vendita di apparecchi elettromedicali, ma non mi sembra motivo sufficiente per gettarvi discredito. Io mi occupo di queste cose dal lontano 1985, quindi quando faccio certe affermazioni so di cosa sto parlando.
{{Cancellazione|Categoria:Organi burocratici esistenti}}--[[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:black;">''Marco''</span>]] 10:52, 29 apr 2012 (CEST)
 
== Re: ==
- Inoltre, per quanto riguarda gli studi della magnetoterapia, come fai a dire che non hai trovato prove scientifiche? Io stesso, stimolato da altri utenti di Wiki, mi sono premurato di inserire ampia bibliografia relativa agli studi effettuati.
Come da motivazione della cancellazione, è una questione di rilievo enciclopedico. Per verificare vedi [[WP:AZIENDE]]. Ciao.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 03:38, 26 mag 2012 (CEST)
 
{|class="toccolours" style="width:100%; padding:3px; background-color:#{{#if:|209033|c4f155}}"
Ti lascio un cordialissimo saluto.--LaudatoSi (msg) 10:33, 9 set 2008 (CEST)
|-
|<div align="center">[[File:AJ Crawling Soldier.svg|100px]]</div>
|'''Ciao {{PAGENAME}}, {{#if:|ti diamo il benvenuto al [[Progetto:Guerra]] al quale ti sei iscritto.|ti invito a prendere parte al [[Progetto:Guerra]]. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse {{#if:Freikorps |riguardo alla voce '''[[Freikorps]]''' | alle voci che riguardano i temi che trattiamo}}, pensiamo ti possa interessare unirti a noi.}} Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di [[Progetto:Guerra#Progetti collegati|vari argomenti]]. Partecipa alle discussioni che si tengono al [[Discussioni progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]] oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. {{#if:|Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella [[Progetto:Guerra/Newsletter|newsletter Militaria]], in comune tra i progetti [[Progetto:Guerra|Guerra]], [[Progetto:Marina|Marina]] ed [[Progetto:Aviazione|Aviazione]]. <br/> Pensiamo possa risultarti utile spendere cinque minuti a leggere le [[Progetto:Guerra/Convenzioni|convenzioni che si è dato il progetto]] e i [[Progetto:Guerra/Criteri di enciclopedicità|criteri di enciclopedicità per i militari]]. Se non sai da dove iniziare la [[Progetto:Guerra/Manutenzione|pagina della manutenzione]] è fatta apposta per te, mentre se intendi partecipare a qualche vaglio o candidare una [[Wikipedia:Voci di qualità|voce di qualità]] sei libero di esprimere un parere nell'[[Progetto:Guerra/Voci Guerra in vaglio|apposita pagina]] (alla sezione "[[Progetto:Guerra/Voci_Guerra_in_vaglio#Voci_proposte|voci proposte]]").|Se vuoi aderire al progetto non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli [[Progetto:Guerra/Utenti interessati|utenti interessati]]!}} <br/>Grazie per il tuo contributo!'''
<dd style="font-size: 85%; color: #0000FF; text-align: right; padding-right: 5px; font-style: italic;">Pigr8</dd>
|[[File:Crossed sabres.svg|120px]]
|}
Ciao, in realtà ho visto i tuoi contributi e mi sono reso conto che si tratta di un interesse non occasionale per il settore, per cui mi permetto di invitarti; ti segnalo, anche se te ne renderai conto visitando il nostro Tavolo delle Trattative, che stiamo lavorando alle voci [[Stosstrupp]] e [[Campagna di Gallipoli]], che potrebbero interessarti nell'immediato. In ogni caso lì troverai amici, risorse e metodologie operative per migliorare la qualità del tuo lavoro qui e soprattutto per dialogare e divertirti in gruppo. A presto. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:15, 27 dic 2013 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{test|voce=Michelangelo Di Stefano}} --'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 12:14, 6 feb 2015 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{AvvisoAvvisi|Francesco Nudi}} --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:49, 12 feb 2015 (CET)
Circa l'affermazione "''Per ottenere effetti terapeutici, l'ampio spettro di frequenze tipico dell'MRI deve essere erogato in forma di brevi impulsi, con potenze inferiori e per applicazioni ripetute quotidianamente per almeno due settimane''" ... [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez qui] c'è il database di tutte le pubblicazioni mediche mondiali .. mi riservo quindi di farci una ricerca.<br />
In definitiva, ho cercato di costruire la voce sulla base delle fonti che ho trovato. Un caro saluto --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 10:56, 9 set 2008 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Guido Leto}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:48, 17 mar 2015 (CET)
::Riporto due brani delle fonti da te citate:
 
== Poche ore rimaste per votare ==
"Among those who reported using energy healing, the most frequently cited technique involved the use of magnets. In 2001, NSF survey respondents were asked whether or not they had heard of magnetic therapy, and if they had, whether they thought that it was very scientific, sort of scientific, or not all scientific. A substantial majority of survey respondents (77 percent) had heard of magnetic therapy. Among all who had heard of this treatment, 14 percent said it was very scientific and another 54 percent said it was sort of scientific. Only 25 percent of those surveyed answered correctly, that is, that it is not at all scientific."
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 14:32, 10 mag 2015 (CEST)
"Magnetic Therapy Today Both ferrite and rare-earth magnets, unlike earlier magnetic materials such as steels and alnicos, have great resistance to demagnetization, allowing thin disks to be magnetized. (Earlier magnets had to be long and thin to avoid being demagnetized by the internal fields produced by the poles at the ends.) This feature allows modern magnets to be mounted in a variety of thin products that can be applied to the body with the magnetic field emanating from the surface."
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== Innico d'Avalos d'Aragona ==
Mi sembra del tutto chiaro che in questi articoli NON si tratta di magnetoterapia nel senso esatto del termine, ma di applicazione di magneti permanenti sul corpo. E pertanto le conclusioni negative che riportano sono del tutto appropriate. Prova a vedere invece le fonti che ho citato io, e vedrai tutt'altro genere di discorsi.
 
Ciao. Il cardinale [[Innico d'Avalos d'Aragona]] non è stato vescovo di Aquino. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 16:42, 23 apr 2019 (CEST)
Vorrei anche che tu tenessi conto che di queste cose, come puoi notare tra i miei messaggi, ne ho già parlato con altri iscritti. Un cordialissimo saluto.--LaudatoSi (msg) 10:39, 12 set 2008 (CEST)
 
== Blocchi ==
 
Ciao. Uno degli autori dei testi che stai cercando di inserire nella bibliografia della voce [[Piano SIGMA]] fa scattare il filtro anti abusi. La voce è comunque molto breve e nessuno di quei testi è stato utilizzato per scriverla, perciò non ha molto senso inserirli, a meno che tu non abbia intenzione di ampliarla--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:59, 17 mag 2019 (CEST)
:No, no, puoi usare la fonte del Senato senza problemi. Il filtro scatta con l'autore (o, per l'esattezza, la curatrice) di uno degli altri libri, quindi immagino abbia capito a chi mi riferisco--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:32, 17 mag 2019 (CEST)
::Figurati, può capitare, peccato per i due blocchi. Comunque, indipendentemente dal filtro, è bene citare fonti il più possibile attendibili ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:59, 17 mag 2019 (CEST)
: Le parti critiche che ho inserito le ho prese dalla corrispettiva voce inglese. Se mi dai il ref cui tiriferisci mi sarà più agevole il controllo. Così anche se mi dai il link alle tue fonti. Salut --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 11:12, 12 set 2008 (CEST)
 
== Annullamento modifiche ==
 
Ciao Joseph, ho annullato le tue modifiche alla voce "Eugeniusc Zak" che avevo appena pubblicato. Le tue modifiche non mi sono sembrate affatto opportune,
ed esteticamente peggiorative. La modifica di "Nuova oggettività" in "Nuova obiettività" (che non sono sinonimi, fra l'altro) ha fatto diventare quel link rosso,
infatti "Nuova oggettività" è una Voce di Wikipedia e quindi il link era blu. Fai attenzione a queste cose. Comunque, niente di grave, però mi permetto di darti
un consiglio: nei casi di modifiche consistenti sarebbe più gentile che tu ne parlassi prima con l'autore della voce. Non è obbligatorio, è solo cortesia.
Buon lavoro. Con immutata stima, --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 10:18, 18 mag 2019 (CEST)
 
::: Grazie, sei una persona gentile. Buon lavoro. --[[Utente:Diesis|Diesis]] ([[Discussioni utente:Diesis|msg]]) 12:40, 18 mag 2019 (CEST)
::Le citazioni le ho prese dai link 4 e 5 che hai inserito tu. Per quanto riguarda i link, se vuoi posso anche fornirteli (non ho molto tempo da dedicare a questa discussione), ma credo che farai molto prima a cercarli con Google. Tieni anche presente che le notizie da me pubblicate sono generalmente riservate agli "addetti ai lavori", per cui la maggior parte dei pochi che ne sono a conoscenza non hanno l'abitudine di pubblicarle su intenet.
Inoltre mi sembra che il tuo atteggiamento su questa faccenda sia ben poco enciclopedico. Il tuo ragiuonamento pressappoco mi sembra il seguente: "Io non conosco questo argomento, per cui per prima cosa dichiaro che è pseudoscientifico, poi faccio una bella ricerca originale per vedere se lo è veramente." Io ho l'abitudine di scrivere poco, e soltanto se so di poter dare un contributo interessante. Vedi l'insieme dei miei contributi per verificarlo.
Credo che in questo momento il modo migliore per uscire dall'impasse sia ripristinare l'ultima versione che ho scritto io (lascio a te l'incarico, per evitare problemi di edit war), in quanto questa è abbastanza equilibrata tra i tuoi dubbi e le mie conoscenze. Auspico che la versione definitiva di questa voce sia composta pressappoco così:
 
== Re: Procedura di cancellazione ==
MAGNETOTERAPIA
Pratica fisioterapica basata sull'uso di apparecchi elettromedicali.
- 1 Magnetoterapia ad alta frequenza
- 2 Magnetoterapia a bassa frequenza
- 3 Uso improprio del termine magnetoterapia, per indicare l'uso di magneti permanenti.
 
Ciao. Sì, è normale che così: trascorso il giorno della chiusura, non rimangono più visibili in [[Wikipedia:Pagine da cancellare|questa pagina]], ma solo negli [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio|archivi]], indipendentemente dal fatto che siano state chiuse o meno. Ora comunque la chiudo--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:51, 24 mag 2019 (CEST)
Un'ultima cosa. Se proprio vuoi fare una ricerca originale sul tema, prova a dare un'occhiata agli ambulatori fisioterapici della tua zona, sia quelli delle ASL sia quelli privati, e fatti due chiacchere con gli operatori del settore.
Ti lascio un cordialissimo saluto.--[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:32, 15 set 2008 (CEST)
 
== Re: Spostamento pagina ==
Andiamo con ordine.
# La voce era Pov. Ci sono ancora tratti POV nella bibliografia poichè in essa si costruisce un nesso causale fra quei testi e la magnetoreapia che non è tuttavia supportata da alcunchè (almeno nella voce)
# La voce realizzava un grosso [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magnetoterapia&diff=18060729&oldid=18060675 falso storico] per supportare la presunta scientificità della magnetoreapia.
# Nella voce non era e non è rinvenibile alcuna fonte che affermi che la Mt sia scentifica
# [http://www.nsf.gov/statistics/seind02/c7/c7s5.htm qui] si afferma che non è scientifica, così le altre fonti
In definitiva devi convincere non me ma la comunità scientifica, citata come fonte delle critiche, che il loro modo di usare il termine magnoterapia è improprio<br />
In ogni caso quello che mi manca è l'analisi delle tue fonti. Potresti indicarmele per favore? [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez qui] il database di tutte le pubblicazioni scientifiche nel mondo.<br />
Circa il "''quanto conosco''" ritengo sia di scarsa importanza rispetto al "quanto voglio conoscere" :-)<br />
Grazie e scusami la pedanteria. Un caro saluto --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 12:47, 15 set 2008 (CEST)
 
Ciao. Si tratterebbe da quello che ho capito di un'inversione di redirect, che effettivamente non puoi fare tu. Non mi intendo minimamente dell'argomento, ma sembrerebbero effettivamente da spostare--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:27, 25 mag 2019 (CEST)
:Rispondo con ordine.
:Ho solo qualche perplessità sull'euromoneta: è sicuramente migliore eurovaluta, ma mi pare che il termine corretto sia eurodivisa, controllando su internet. Forse sarebbe da spostare a quel titolo?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:43, 25 mag 2019 (CEST)
# La voce E' pov, nel senso che attualmente non riflette affatto una parità di punti di vista, ma esprime esclusivamente sceticismo.
::Sarà meglio chiedere al [[Discussioni progetto:Economia|progetto]] quale dei due titoli scegliere? Se provi a porre la domanda, tra pochi giorni sposto la voce senza problemi al titolo scelto--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:53, 25 mag 2019 (CEST)
# Il cosiddetto falso storico non esiste. Non ho sottomano le prove di quanto affermo, ma dal criterio di funzionamento della MRI si evince facilmente che c'è una stretta parentela tra le due; vedi poco sotto.
:::Ok, allora avvertimi tra qualche giorno, anche nel caso non ricevessi risposta--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:55, 25 mag 2019 (CEST)
# Non sono rinvenibili fonti? E la bibliografia dove la metti? Si tratta di numerosissimi studi fatti in proposito. Li vuoi cancellare tutti con un colpo di spugna?
# In quel link, come ti avevo già detto, si scrive che "the use of magnets" non è scientifico. La magnetoterapia è tutt'altra cosa.
Tramite il link che mi hai fornito, ho trovato [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=pubmed&cmd=search&term=MAGNETOTHERAPY questo]. Si tratta di libri sull'argomento.
Inoltre guardati anche [http://www.cis.rit.edu/htbooks/mri/inside-i.htm quest'altro]. Ti indico alcuni paragrafi particolarmente interessanti:
 
== Re: Correzione wikilink rosso errato presente su diverse voci ==
- L'imaging tomografico
L'imaging a risonanza magnetica e' basato sull'assorbimento e l'emissione di energia nel range delle frequenze radio dello spettro elettromagnetico. Dallo spettro di attenuazione del corpo umano e' chiaro il perche' vengano usati raggi X, ma ci chiediamo: perche' c'e' voluto tanto tempo per sviluppare l'imaging con onde radio, tenuto conto anche dei rischi per la salute connessi all'uso di radiazioni ionizzanti quali i raggi X? A molti ricercatori era stato insegnato che non era possibile produrre immagini di oggetti piu' piccoli della lunghezza d'onda corrispondente all'energia usata dal sistema di imaging. L'MRI ha superato questa limitazione producendo immagini sulla base di variazioni spaziali in fase e frequenza dell'energia assorbita ed emessa dall'oggetto esaminato.
 
Ciao :) Dunque, innanzi tutto un discorso generale: per le modifiche ripetitive in molte voci si può chiedere l'intervento di un bot [[Wikipedia:Bot/Richieste|qui]].<br />
- Bobine di RF (dove RF sta per Radio Frequenza, ed è equivalente ad AF, Alta Frequenza)
Il problema però riguarda principalmente una cosa, che però devi sapermi spiegare tu: i nomi [[William J. Murname]] e [[Institut national de statistique]] sono completamente errati o, per quanto meno corretti degli altri, sono comunque accettabili? Nel primo caso una modifica di questo genere avrebbe pienamente senso, nel secondo invece no, perché nel momento in cui si volessero creare le voci basterebbe creare anche quelle meno corrette come semplici redirect a quelle più corrette (in pratica, [[Institut national de statistique]] diventerebbe un redirect a [[Institut national de la statistique]])--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:37, 14 giu 2019 (CEST)
Le bobine di RF creano il campo magnetico B1 che, in una sequenza di impulsi, ruota la magnetizzazione risultante...
:Ok, per il primo prova allora a chiedere l'intervento di un bot [[Wikipedia:Bot/Richieste|qui]]: è un errore indipendentemente dall'esistenza della voce relativa, perciò è sufficiente che evidenzi il problema lì--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:14, 14 giu 2019 (CEST)
 
== Persone legate ad Hayrick ==
- Sicurezza I problemi per la sicurezza derivano dall'elevatissimo livello dei campi magnetici necessari per effettuare l'MRI, come puoi vedere tu stesso.
In conclusione, mi sembra che la tua più che pedanteria sia una presa di posizione aprioristica e del tutto ingiustificata. Ti ripeto che l'uso di apparecchi elettromedicali per magnetoterapia è una pratica ambulatoriale entrata in uso da decenni; se non credi a me, chiedi a chi la usa quotidianamente.
Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 11:22, 17 set 2008 (CEST)
 
Ciao :) Probabilmente non lo sai, ma su it.wiki il paragrafo "Persone legate a" (e similari) è stato abolito un anno e mezzo fa per decisione comunitaria, al termine di una [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/Persone legate a ...|lunghissima discussione]] (vedi anche il [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello di voce]])--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:04, 16 giu 2019 (CEST)
: Proviamo ad andare con ordine:
:A meno che non abbia influito in qualche modo sulla località (ad esempio per aver provocato qualche evento storico di rilievo per quel luogo) e quindi possa essere inserito in uno dei paragrafi previsti dal [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello di voce]] senza alcuna "forzatura", no, non si può inserire. L'unica possibilità in questi casi è quella di creare la voce sul personaggio, che, dal template bio, verrà automaticamente aggiunto alla categoria dei [[:Categoria:Nati ad Hayrick]] (da creare appositamente) ed eventualmente, se vi è morto, ai [[:Categoria:Morti ad Hayrick]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:16, 16 giu 2019 (CEST)
:# Magnetoterapia è il genus in cui rientrano le specie dei magneti fissi e dei campi magnetici prodotti da one radio, giusto?
:# esistono studi sull'efficacia della magnetoterapia. Possiamo citarli in apposita sezione
:# la Magnetoterapia è una terapia alternativa (così mi pare venga definita ovunque). Sei d'accordo?
--[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 12:07, 17 set 2008 (CEST)
 
== Procedure di cancellazione ==
::# No. Magnetoterapia è il termine con cui viene identificata una forma di fisioterapia che utilizza onde radio con uno spettro di frequenze molto ampio (30 - 900 MHz circa), oppure campi magnetici pulsanti a bassa frequenza (5 - 100 Hz). Con i magneti fissi non si ha alcuna forma di terapia; la loro applicazione rimane del tutto indifferente all'organismo.
::# Esistono numerosi studi sull'efficacia della magnetoterapia, come credo che ormai sia evidente. Citarli in una apposita sezione ha poco senso; è l'intera voce che deve essere rielaborata per tenerne conto. Tieni pure conto che ad oggi la magnetoterapia è una pratica talmente accertata e accettata che gli studi sulla sua efficacia non vengono pubblicati, così come non vengono pubblicati gli studi sul funzionamento del transistor a giunzione.
::# Bisogna intendersi su cosa intendi con "alternativa". Mi spiego. Se tu hai un'infiammazione al ginocchio, probabilmente vai dal tuo medico, il quale ti prescriverà una bella cura a base di nimesulide (Aulin o simili). Tale cura apparentemente ti toglierà il dolore, ma in realtà avrà peggiorato sensibilmente le tue condizioni generali di salute, e in particolare quelle del ginocchio. Nelle stesse condizioni, io mi comporto in modo senza dubbio "alternativo": uso la magnetoterapia. In tal modo il beneficio richiederà un certo numero di applicazioni, quindi di giorni, ma lo avrò ottenuto eliminando alla fonte la causa dell'infiammazione, e quindi il beneficio sarà più duraturo, sia per il ginocchio, sia per la mancata intossicazione di tutto l'organismo.
:: Negli studi di fisioterapia, comunque, la magnetoterapia non viene usata in modo così radicalmente "alternativo", ma piuttosto in modo complementare ad altre pratiche mediche, chirurgiche e fisioterapiche per ottenere la totale riabilitazione dei pazienti.
:: OK? Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 11:59, 18 set 2008 (CEST)
 
Ciao, quando metti una pagina in cancellazione sarebbe bene avvisare l'utente che l'ha creata (e il progetto o i progetti, se è anonimo) della cancellazione. Con questo template:
:::# Quindi tra magnetoterapia con magneti permanenti e magnetoterapia a onde radio non c'è alcuna similitudine?
<nowiki>{{Cancellazione|<nome della pagina>}}--~~~~</nowiki>
:::# gli studi che ho trovato al link che ti ho dato sono tutti russi (e 1 cinese), mi riservo di valutare le singole pubblicazioni. Mi pare invece un paradosso quello degli studi non pubblicati: persino sull'aspirina vengono condotti studi clinici mentre sulla megnetoterapia no oppure si e non vengono pubblicati?
dove, al posto di <nome della pagina>, logicamente va messo il titolo della pagina. Maggiori informazioni nella [[Template:Cancellazione|pagina del template]]. Ciao --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 13:38, 19 giu 2019 (CEST)
:::# alternativa (o non convenzionale) ha un solo significato: terapia che non è stata oggetto di studi secondo il metodo scientifico (quindi con pubblicazioni che hanno avuto revisione paritaria) e se lo è stata, gli effetti non sono andati oltre l'effetto placebo. La medicina alternativa è per definizione nella categoria delle pseudoscienza (guarda ad es. l'omeopatia)
:::# questo lo so.
:::A breve conto di aggiunegere qualcos'altro. Un caro saluto --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:27, 23 set 2008 (CEST)
 
== Bibliografia diocesi ==
Avevo già risposto a queste domande, ma vedo che qualche admin deve aver eliminato non solo l'inserimento, ma anche la sua cronologia. Ho l'impressione che qui si stia un po' sforando la filosofia di Wiki... se tali eventi si ripeteranno, non potrò fare a meno di interessarne l'intera community. Veniamo al dunque.
# Se confondi un campo magnetico statico con un campo elettromagnetico ad alta frequenza forse faresti bene a ripassarti un po' di elettromagnetismo. Parlare di argomenti scientifici richiede necessariamente un minimo di basi, altrimenti è impossibile andare al di là del pregiudizio. Se vuoi, su Wiki troverai certamente utenti che possono supportarti efficacemente in questo.
# Gli studi sulla teoria della magnetoterapia risalgono alla prima metà degli anni 70, quando un AC 125 (vedi http:://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/131438/ETC/AC125.html) era considerato un gioiello della tecnica. Motivo per cui gli studi relativi sono stati pubblicati esclusivamente in modo cartaceo. Lo stesso Lauterbur - che, ti ricordo, non era un medico, ma un fisico; e aggiungerei, un "fisico bestiale"...- fece studi sui campi elettromagnetici AF proprio in quegli anni. Come sempre accade, dagli studi teorici presero avvio applicazioni pratiche differenti.
# Comunque studi scientifici sulla magnetoterapia ne sono stati fatti in abbondanza, e le tracce comunque le puoi ritrovare attraverso la bibliografia allegata. Quindi non ha niente a che fare con una terapia alternativa nel senso da te suggerito. Che poi la gente parli della magnetoterapia senza cognizione di causa, anche su internet, è un problema che riguarda chi fa certe affermazioni.
# Infine, il meccanismo di funzionamento della magnetoterapia è ben chiaro e dimostrato. Quella in AF aiuta la ripolarizzazione naturale della membrana cellulare, quella in BF crea un micromassaggio facendo oscillare le molecole d'acqua presenti nel corpo, notoriamente dipolari.
Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:04, 3 ott 2008 (CEST)
 
Ciao. Il problema è che inserendo il wikilink <nowiki>[[Vizantijskij Vremennik]]</nowiki>, veniva meno il collegamento esterno alla rivista online. Il wikilink non va inserito nelle citazioni bibliografiche online, a meno di cambiare la citazione, lasciando all'esterno del collegamento l'espressione <nowiki>[[Vizantijskij Vremennik]]</nowiki>.<br/>Per essere più chiari ti faccio un esempio, prendendo da [[Diocesi di Lebedo]].Si può fare in due modi:
:Laudato, prima di sparare accuse e minacciare di conseguenza, controlla per favore: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Magnetoterapia qui] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Discussione%3AMagnetoterapia qui] ti si dice che nessuno ha cancellato nulla
* o lasciare la citazione così com'è ora:
: Sul resto, dammi un pò di tempo e ti rispondo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:22, 3 ott 2008 (CEST)
::[https://www.pdf-archive.com/2015/02/20/vizantijskij-vremennik-11-1904/vizantijskij-vremennik-11-1904.pdf ''Vizantijskij Vremennik''] 11 (1904), p. 478
* oppure modificare come segue:
::Louis Petit, [https://www.pdf-archive.com/2015/02/20/vizantijskij-vremennik-11-1904/vizantijskij-vremennik-11-1904.pdf ''Documents inédits sur le concile de 1166 et ses derniers adversaires''], in [[Vizantijskij Vremennik]] 11 (1904), p. 478.
Solo nel secondo caso è lecito il wikilink a [[Vizantijskij Vremennik]], in quanto esterno al link online. Visto che si tratta di testi di difficile citazione, e che qs citazioni sono numerose, ho preferito, quando ho fatto le voci, usare la forma breve e più semplice, ossia la prima nell'esempio qui sopra riportato, dove è sconsigliato dalle regole di wikipedia mettere il wikilink.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:41, 21 giu 2019 (CEST)
:::Crea pure la voce su [[Vizantijskij Vremennik]]. Poi ci penso io a modificare le citazioni nelle voci. Solo avvisami quando hai fatto la voce. Buon lavoro!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:08, 21 giu 2019 (CEST)
 
== pedibus calcantibus ==
Può darsi che mi sia sbagliato a proposito della cancellazione. Magari avevo visionato l'anteprima senza salvare la pagina. Sul resto sarò molto lieto di ascoltare cosa hai da dire. Un cordialissimo saluto. A proposito, il link a alldatasheet non viene accettato (stranamente) dal software di Wiki; ho dovuto mettere due volte i due punti per non farglielo riconoscere...--[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:20, 7 ott 2008 (CEST)
:Vorrei osservare che, nel frattempo che ti prendi del tempo, la voce è esposta in un modo assolutamente inaccettabile. Inoltre ho trovato un paio di link, [http://www.informaworld.com/smpp/content~content=a713628841~db=all questo] e [http://www.freepatentsonline.com/EP0048451.html quest'altro]. Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 09:28, 20 ott 2008 (CEST)
 
Hebrew scholar = ebreo.... brrrrrrrr. Avevo messo l'avviso sperando che il primo traduttore provasse a capire cosa aveva sbagliato. Ma sembra di no. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 23:02, 24 giu 2019 (CEST)
Vorrei oggi provare ad arricchire il dibattito sull'argomento con alcune considerazioni a largo spettro, sperando che siano di aiuto per gettare un po' di luce. Dunque, come già detto, i principali studi scientifici - sia dal lato della fisica che da quello della medicina - sulla magnetoterapia sono stati effettuati negli anni '70, e perciò pubblicati esclusivamente su carta.
In seguito i risultati sono stati considerati talmente acquisiti che nessuno ha più ritenuto
necessario pubblicarli in internet; oggi in internet e fuori ci sono ditte che si occupano di
costruire e vendere apparecchiature per magnetoterapia, ma sui rispettivi siti le informazioni
teoriche sull'argomento sono scarse e anche abbastanza imprecise. Chi glielo fa fare a dare
informazioni migliori? I loro clienti già li hanno; cliniche, ambulatori fisioterapici, e così
via, che acquistando tali apparecchi sanno benissimo quello che fanno.
Tra l'altro occorre considerare che gli studi principali sono stati effettuati da Lauterbur,
che era un fisico e come tale faceva ricerca sui campi elettromagnetici, e che dai suoi studi
ha preso avvio anche, anzi direi principalmente, la [[MRI]], Magnetic Resonance Imaging. Dunque, se consideriamo pseudoscienza la magnetoterapia, dovremmo considerare come tale anche la stessa MRI; a meno che qualcuno di voi non sia così bravo da rintracciare in internet lo studio di Lauterbur... E intendo lo studio ORIGINALE, firmato dall'autore, non la semplice notizia riportata da altri che tali studi sono stati fatti.
 
== Avviso ==
Naturalmente sono pienamente d'accordo anch'io che l'esistenza di una industria che produce e di una clientela che utilizza magnetoterapia, per quanto qualificata essa sia, non è sufficiente a definire tale tecnica come scientifica. Altrimenti, se questo fosse il criterio di discernimento, non potremmo fare a meno di definire scientifica anche l'omeopatia, e - vogliamo proprio esagerare? - perfino la magia. Non è forse vero che in entrambi questi campi c'è una produzione industriale enorme? E non è forse vero che in entrambi questi campi ci sono migliaia di operatori professionisti e milioni di clienti?
Vediamo però fin dove arrivano, e dove finiscono, le analogie tra magnetoterapia e omeopatia.
L'omeopatia ha un fondatore ben identificato, Samuel Hahnemann. E' cosa nota che costui, fondando tale indirizzo medico, aveva in mente tutt'altre cose che la ricerca scientifica, benché si fosse premurato di "travestire" di scientificità le sue affermazioni. Ancora oggi, visitando i siti che trattano l'omeopatia, quando si tratta di descrivere il principio
di funzionamento delle famose soluzioni diluite e "dinamizzate" la scienza è la grande assente; il concetto base ricorrente è l'"energia", ma quale tipo di energia non è affatto chiaro. Se ai tempi di Hahnemann poteva essere comprensibile l'affidamento a pratiche scarsamente fondate, oggi abbiamo a disposizione strumenti e conoscenze che consentono di conoscere a fondo il comportamento della materia. In sostanza l'omeopatia non è qualcosa da "sperimentare", e da sperimentare in modo replicabile, ma piuttosto è un qualcosa da "credere", molto più vicino alla filosofia che alla medicina.
Al contrario la magnetoterapia non ha un unico fondatore, ma piuttosto ha beneficiato degli studi effettuati in epoche successive da vari autori, ed è progredita di pari passo con la tecnica elettronica, che ha consentito di preparare apparecchi sempre più evoluti. Il fondamento dell'efficacia della magnetoterapia è qualcosa di perfettamente identificabile: la polarizzazione della membrana cellulare, per quella ad alta frequenza, e la caratteristica dipolare della molecola dell'acqua, per quella a bassa frequenza. L'efficacia della magnetoterapia è perfettamente sperimentabile da chiunque, in qualunque luogo. Io stesso mi sono avvicinato alla magnetoterapia dopo averne fatta esperienza personale (la prima di una lunghissima serie...), autocostruendo un apparecchietto fornito in kit da Nuova Elettronica che mi ha definitivamente eliminato una dolorosissima tallonite.
Oggi sono stato un po' lungo... ma spero non invano. Un cordialissimo saluto a tutti da Marco.--[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 09:14, 27 ott 2008 (CET)
 
{{Avvisocopyviol|pagina=Corinth (contea di Marion, Texas)|url=https://tshaonline.org/handbook/online/articles/hvcbj|OTRS=no}}
: Ciao Laudato, scusami se sono assente ma ho davvero poco tempo in questi giorni. Vorrei allargare la discussione ad altri utenti magari mettendo un avviso su un portale (ad es. quello di medicina). In breve:
Siccome credo che il problema sia diffuso in molti dei tuoi contributi: potresti segnalarmi tutte le voci che hai modificato traducendo del testo senza autorizzazione? Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:53, 26 giu 2019 (CEST)
: Le parti introdotte provengono dalla wiki inglese con relative fonti. Ho inserito la distinzione tra magneti fissi e a radio frequenza con relativa fonte. Quello che c'è secondo me da fare è contestualizzare meglio le critiche cioè vedere a quale magnetoterapia si riferiscono.
::D'accordo. Ho oscurato la modifica "incriminata". Ricordati che nessun testo, neanche tradotto, può essere preso da fonti terze senza autorizzazione esplicita. Saluti --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:56, 26 giu 2019 (CEST)
: La assenza di scientificità della magnetoterapia non credo possa essere messa in discussione. Per essere qualificata come scientifica occorrono studi in doppio cieco condotti con metodo scientifico e soggetti a controllo paritatio. Wp non è inoltre [http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_1041537435/Magnetoterapia.html l'unica] enciclopedia a qualificarla medicina alternativa
: Medesimo discorso per l'efficiacia: anche chi sperimenta la omepatia può dire che funziona ma l'efficacia del funzionamento va provata scientificamente sulla base di un nesso causale ben preciso.
: Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 15:39, 28 ott 2008 (CET)
 
== Criteri inciclopedicità ==
Vediamo dunque cosa dice Encarta, che tu citi.
 
Ciao, ma che fai, cancelli le voci già create da tempo? Va bene che sono cambiati i criteri per la creazione di calciatori in base alle presenze in Nazionale Under-21, pero deve valere per quelli che si creeranno da quando ci sono state le modifiche dei criteri in poi, e non tornare indietro a cancellare quelli già esistenti da tempo con i vecchi criteri iniziali. Cosi sarebbe solo uno spreco di tempo cancellare quelle esistenti ma allo stesso tempo danneggi chi ha perso il proprio tempo a sua volta quando ha creato queste voci con i vecchi criteri. Non cancellare niente che è tutto inutile.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 01:56, 1 lug 2019 (CEST)
Magnetoterapia Applicazione di campi magnetici a bassa intensità per regolare eventuali squilibri elettrici delle cellule e degli organi che sarebbero correlati all’insorgenza delle malattie. Si considera una forma di medicina alternativa, ed è praticata da medici e guaritori fin dall’antichità; in particolare, è noto che corpi dotati di proprietà magnetiche furono utilizzati a scopo terapeutico da Ippocrate e Galeno nel mondo antico, dal medico e filosofo Paracelso nel XVI secolo e dal fondatore dell’omeopatia, Samuel Hahnemann, nel XVIII secolo. (nota: è del tutto evidente che fin qui si tratta esclusivamente di applicazione di magneti permanenti. La tecnica non consentiva certo di più. E, come già detto, con tale tecnica non si ottiene alcuna forma di terapia efficace.)
 
== Criteri inciclopedicità ==
Ai nostri giorni, i magnetoterapisti affermano la validità del metodo per stimolare la capacità di autoguarigione dell’organismo e, in particolare, come cura per fratture ossee, forme artritiche e osteopatie, e in tutti i casi in cui è necessario migliorare l’autoriparazione dei tessuti. Ne consigliano l’uso anche in concomitanza con altre terapie, come la chiropratica e l’agopuntura. (Nota: anche qui è del tutto evidente che Encarta ignora totalmente le fonti da cui ha preso avvio la magnetoterapia AF e BF. Forse gli apparecchi per praticarla sono nati sotto piante di cavolfiore?)
 
Cioè non è che se hai costruito uan casa con delle leggi vecchie, poi cambiano le leggi e vengono a demolirtela. Quel che è fatto è fatto non si deve cambiare più, non si torna indietro, ma in futuro si seguiranno le nuove regole.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 02:00, 1 lug 2019 (CEST)
Inoltre trovo che tu continui a confondere i vari metodi di praticare magnetoterapia. Non hai risposto al quesito che tu stesso hai posto poco sopra: "Quindi tra magnetoterapia con magneti permanenti e magnetoterapia a onde radio non c'è alcuna similitudine?" Non mi sembra il caso di salire in cattedra per fare una lezione di fisica, ma certo una domanda del genere la posso accettare da chiunque. Non però da chi pretende di insegnarmi cosa è scienza e cosa non lo è. Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 09:38, 29 ott 2008 (CET)
:Comunque, l'idea di allargare la discussione al portale di medicina mi sembra buona. Nelle biblioteche universitarie è certamente possibile trovare traccia degli studi che cito in bibliografia, e di altri ancora. Di nuovo saluti. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 09:45, 31 ott 2008 (CET)
::Ho inserito il link al portale medicina, come voce da controllare. Un salutone. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:49, 6 nov 2008 (CET)
 
== Criteri inciclopedicità ==
==Bold==
Avendo cercato il contributo di altri utenti, e non avendo ottenuto nulla, provo a essere "bold" come suggerito dalle linee guida e quindi ad eliminare una parte di testo. Sia perchè privo di fondamento, come già ampiamente visto, sia perchè non fa altro che riproporre in modo ridondante un punto di vista scettico. Per quanto riguarda il funzionamento della magnetoterapia, non c'entra niente l'emoglobina debolmente diamagnetica o robe del genere, come suggerito dal testo eliminato, e non è affatto vero che non ci sono risultanze sperimentali dell'efficacia della magnetoterapia, come dimostrato dall'ampia bibliografia allegata. Spero che non debba prevalere l'ignoranza sulla competenza. Un cordialissimo saluto a tutti.--[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:13, 1 dic 2008 (CET)
 
Si lo so che ha sollevato lui questo dubbio, però a questo punto cancelliamo anche Mastour anche se ha fatto una presenza in Nazionale maggiore marocchina, cancelliamo tutti i calciatori degli anni 70-80 che sono enciclopedici pero non hanno mantenuto le promesse su cio che potevano fare nel calcio e che non sono riusciti a fare. Ma qui si deve creare o si deve cancellare su Wikipedia? Perché se ragionate cosi e cancellate cio che e stato gia creato allora è inutile continuare a creare se poi qualche esperto giudica le carriere piu o meno importanti dei calciatori. Questa linea si deve seguire da quando ci sono state queste variazioni delle regole enciclopediche, ovvero 1-7-2019 diciamo, ok dal 2 luglio si segue questa strada, ma no che si ritorna su cio che esiste gia con delle regole vecchie.--[[Utente:Romarjo Kolarov 3|Romarjo Kolarov 3]] ([[Discussioni utente:Romarjo Kolarov 3|msg]]) 02:13, 1 lug 2019 (CEST)
: Ciao LaudatoSi, hai tolto una parte corredata da fonti e non puoi genericamente motivare la modifica con "sezione priva di fondamento". Su quale base "provabile" dici che è priva di fondamento? visto che la sezione da te tolta cita le fonti, hai fonti di segno opposto? Poichè io non sono un esperto di magnetoterapia (così come altri leggono la voce), vorrei avere della magnetoterapia un quadro verificabile attraverso appunto le fonti. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:24, 1 dic 2008 (CET)
 
== Cancellazione Burstcoin ==
::Come Ignlig: non puoi cancellare una sezione di questo tipo senza prima circostanziare in modo corretto e scientifico. In questo modo ti limiti a dare l'impressione di avere eliminato una informazione critica che contrasta con il tuo parere. In attesa dei necessari approfondimenti ripristino la sezione. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:37, 1 dic 2008 (CET)
 
{{Cancellazione|Burstcoin}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 15:17, 12 lug 2019 (CEST)
La sezione che ho eliminato è corredata di fonti? Delle fonti citate non è dato sapere nulla, tranne il titolo; e l'unico titolo interessante è il terzo, che parla dei “forti campi magnetici statici della risonanza magnetica nucleare”. Visto che di questo ho già parlato sopra, con le dovute citazioni, non mi sembra il caso di scrivere un doppione. A proposito di fonti che negano scientificità alla magnetoterapia, quelle citate successivamente parlano esplicitamente di “use of magnets”, cioè di impiego di campi magnetici statici. Ed è assolutamente corretto affermare che questi non conducono ad alcuna forma di terapia efficace. Anche queste sono cose già scritte sopra; per questo mi ero concesso il lusso di sorvolarle.
 
Invece, per quanto riguarda l'uso di apparecchi elettronici, che ne direste di chiedere lumi a chi ne fa uso? Per esempio al Dr. Laffranchi, del quale cito uno scritto nella sezione “collegamenti esterni”. Non è mia intenzione violare la privacy di nessuno, ma non è difficile rintracciarlo.
 
Come già detto sopra, le fonti da cui ha preso avvio la magnetoterapia sono state pubblicate esclusivamente in modo cartaceo, essendo nate nell'era ante-internet. Qualche iscritto di Wiki che possa avere accesso a delle librerie universitarie non avrà problemi a trovarne in quantità.
 
Per chiarire un po' la situazione tecnica, credo che sia opportuno evidenziare la differenza tra campo magnetico statico, campo elettromagnetico a bassa frequenza e ad alta frequenza. Un c.m. statico è quello prodotto da un magnete, comunemente detto calamita; può essere prodotto anche da un solenoide percorso da una corrente continua, come è il caso della risonanza magnetica. E' in grado di attirare in modo stabile altri magneti, o di respingerli se si avvicinano poli uguali; attira inoltre materiali ferromagnetici. Perciò affermare che “L'emoglobina è debolmente diamagnetica ed è respinta dai campi magnetici. I magneti usati inoltre sono troppo deboli in termini di forza per avere un minimo effetto misurabile sul flusso del sangue” significa descrivere ciò che accade usando un magnete permanente, ma non dà alcuna informazione sulla magnetoterapia AF e BF.
 
La magnetoterapia a bassa frequenza consiste nell'applicare, tramite un solenoide attraversato da una corrente elettrica pulsante (cioè composta esclusivamente di semionde dello stesso segno), un campo magnetico alternato. E' questo ciò che accade per esempio provando il circuito che ho descritto nella voce. Un campo elettromagnetico siffatto è capace di esercitare una interazione non soltanto con i campi magnetici, ma anche con quelli elettrici; e di fatto interagisce con le singole molecole di acqua abbondantemente presenti in ogni tessuto del corpo. Infatti l'acqua ha una molecola dipolare, cioè dotata di una zona a polarità negativa – l'atomo di ossigeno – e una positiva – i due atomi di idrogeno, posizionati spazialmente con un angolo di circa 104,5°. Le molecole di acqua vengono così ad oscillare, creando un micromassaggio interno ad ogni cellula che facilita l'eliminazione dei rifiuti metabolici.
 
La magnetoterapia ad alta frequenza consiste nell'applicare onde radio a larghissimo spettro, da pochi MegaHertz fino al Ghz, con potenze piuttosto ridotte (intorno al singolo Watt per la somma di tutte le frequenze), in impulsi brevissimi (90-100 microsecondi) che si ripetono da 40 a 2500 volte al secondo. Le onde radio oltrepassano senza alcun problema i tessuti biologici, quindi penetrano in profondità e arrivano a tutte le cellule. Gli impulsi di AF hanno la caratteristica di ripristinare la corretta polarizzazione della membrana cellulare (70 millivolt, 90 per le cellule nervose), aiutando così la cellula a superare uno stato di squilibrio. Anche in questo caso le prove di queste affermazioni non sono rintracciabili in internet, ma soltanto nelle biblioteche specialistiche.
 
Spero di aver soddisfatto le vostre domande, e vi invio un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:51, 3 dic 2008 (CET)
 
: Ciao Laudato, per questo sopra parlavo delle differenze tra campi magnetici statici ecc. Anzichè togliere il paragrafo si può scrivere: ''in merito ai campi magnetici statici ecc...'' --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:57, 3 dic 2008 (CET)
Ok. Provvedo. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 09:55, 4 dic 2008 (CET)
 
==Povera it.Wiki...==
Secondo l'affermazione in testa a questa pagina di discussione, per la voce Magnetoterapia "''è stato tradotto, in tutto o in parte, il testo rilasciato sotto licenza GFDL della voce: «Magnet therapy» tratta da en.wikipedia.org.''" Ciò è lontano dal vero; chiunque legga l'inglese farebbe bene a consultare quella voce. La voce inglese è scritta bene; il contenuto è in sostanza il rapporto della ''' confutazione di una teoria pseudoscientifica''', con dovizia di particolari e sostenuta da una '''imponente''' bibliografia scientifica. La magnetoterapia ha lo stesso status scientifico del woodoo o dei miracoli di padre Pio; applicarsi un magnete su un piede o su un occhio (per correggere lo strabismo: lo fannno per davvero!) non ha più effetto che mangiare polvere di corno di rinoceronte o intrugli di piume e sangue di pollo. Personalmente sono stufo di dover perdere tempo a discutere di che cosa è il metodo scientifico con gente che non sa di cosa sta parlando e ha solo appreso un gramelot scientifico, soprattutto quando si parla di un problema che è stato '''chiuso'''. Trovo vergognoso permettere di fare di it.Wikipedia un veicolo di diffusione di ignoranza. La mia proposta è di tradurre interamente la voce inglese, riportando anche la bibliografia. Volendo conservere la parte italiana per interesse antropologico, deve essere reso chiaro che si parla di credenze o opinioni popolari e non di fatti. Cari saluti ai wikipediani italiani. Pietro Majer.--[[Speciale:Contributi/78.13.138.117|78.13.138.117]] ([[User talk:78.13.138.117|msg]]) 21:18, 22 apr 2009 (CEST)
:Se è vero, come è vero, che la scienza si basa sulla sperimentazione, come vorresti definire i risultati del dottor Laffrtanchi, da me citati? Leggi il documento, poi parliamone pure. Critichi l'uso dei magneti permanenti, e fin qui sfondi una porta aperta; la voce che hai sottomano in Wiki è ormai ben chiara in proposito. Invece l'utilizzo di apparecchi elettronici in grado di generare campi elettromagnetici è tutt'altra cosa, e rappresenta metodologie ormai ben accertate. Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 09:43, 1 giu 2009 (CEST)
 
::le fonti parlano anche di elettromagneti. La sperimentazione da te citata non è stata soggetta a [[revisione paritaria]] e non mi pare che sia stata pubblicata da riviste scientifiche (mi pare), gli studi sopra citati invece sono stati oggetto di revisione e pubblicati. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 09:45, 1 giu 2009 (CEST)
 
== Un paio di modifiche ==
Innanzitutto propongo di usare il condizionale laddove le frasi siano introdotte da ''secondo i suoi sostenitori'' o simile, dal momento che si rende più precisa la semantica del testo (e, a mio avviso, più bella la forma). La seconda cosa riguarda lo "studio" di Laffranchi citato: a fronte di una vastissima letteratura scientifica perché è necessario citare un articolo mai sottoposto a peer-review contenente parti di forte impronta pseudoscientifica e affermazioni palesemente false (ad esempio la spiegazione del funzionamento della MRI)? Vedasi anche [[Wikipedia:NPOV#Ingiusto rilievo]]. Propongo di eliminare ogni riferimento a tale articolo. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 01:38, 17 giu 2009 (CEST)
 
:<small><pov>purtroppo</pov></small> esiste, però è anche vero che è necessario non dare l'ingiusto rilievo, per cui o si toglie o si mette tutto in nota --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:17, 17 giu 2009 (CEST)
 
::Esiste così come esistono tantissimo materiale pseudoscientifico nel Web. Non è stato sottoposto a peer review e ci sono scritte delle palesi stupidaggini (tipo la spiegazione della MRI), oltre al fatto che fa riferimento ad una bibliografia ridicola. A fronte di questo è irrilevante che riporti l'intestazione dell'Istituto tumori di Milano, è semplicemente una fonte assolutamente inaccettabile per un'enciclopedia. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 22:00, 17 giu 2009 (CEST)
 
:::ok, togli --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:08, 17 giu 2009 (CEST)
 
::::Ho dato una revisione alla voce, tagliando le parti troppo vaghe e imprecise. Ho letto anche la discussione, però per fare certe affermazioni sull'efficacia della MT servono fonti attendibili e contestualizzate, sia per quanto riguarda il meccanismo biologico in base al quale funzionerebbe, sia per quanto riguarda gli effettivi (e finora presunti) risultati clinici ottenuti. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 02:29, 18 giu 2009 (CEST)
 
Chiedo scusa per il ritardo ma mi capita di avere anche altre cose da fare... Vediamo comunque di rimediare.
Per quanto riguarda lo studio citato, il vostro atteggiamento mi sembra a dir poco presuntuoso. Voi non avete mai visto in vita vostra un apparecchio per magnetoterapia. Il dottor Laffranchi è, tanto per cominciare, laureato in medicina, poi lavora da anni all'istituto tumori di Milano guidando una équipe di altri signori laureati in medicina, e voi pretendete di saperne più di lui? Vorrà dire che, se avrò occasione di avere un tumore, vi manderò una email pregandovi di considerare il mio caso... Nel documento citato c'è l'indirizzo per contattarlo di persona; io l'ho fatto. Fatelo anche voi, se volete.
 
"Le fonti parlano anche di elettromagneti". Certamente. Sapete cosa è un elettromagnete? Niente altro che un avvolgimento, o bobina, di filo di rame. Può essere dotato o meno di un nucleo ferromagnetico, secondo l'uso che se ne vuole fare; il nucleo, se c'è, concentra su di sé la maggior parte del flusso. Se viene percorso da una corrente continua si comporta esattamente come un magnete permanente; se invece viene percorso da una corrente alternata, o nel nostro caso pulsante - composta cioè esclusivamente di semionde positive -, crea un campo elettromagnetico alternato, che è tutta un'altra cosa e ha tutt'altri effetti. Basta citare per esempio il caso del trasformatore: due o più avvolgimenti sovrapposti interagiscono efficacemente solo in corrente alternata, mentre rimangono del tutto inerti in continua. Vedete, queste cose mi sembrano talmente scontate che parlandone in Wiki presumo che i miei interlocutori le conoscano già. Non si tratta infatti di novità scientifiche da sottoporre a peer rewiew, ma di fondamentali concetti rintracciabili su qualsiasi testo liceale. Così come la caratteristica dipolare dell'acqua, per esempio. Far oscillare molecole di acqua con un campo elettromagnetico alternato è un'esperienza che si può fare in qualsiasi laboratorio scolastico.
 
Che poi tutto questo abbia effetti biologici benefici, mi direte, non è però accertato. In primo luogo, gli studi in materia ci sono; il guaio è che, come già detto, non sono rintracciabili in internet, ma esclusivamente nelle biblioteche specialistiche. Infatti a tutt'oggi nessuno ha ritenuto opportuno divulgarli al grande pubblico, in ragione del fatto che gli specialisti già li conoscono, e ciò basta e avanza. Rinnovo comunque l'invito a chi tra voi fosse studente di medicina a far visita alla propria biblioteca universitaria per cercare, e trovare, riscontro a ciò che vado dicendo.
 
Comunque ci si arriva anche con il semplice buon senso. Se è vero che un massaggio è in grado di drenare un edema, un micromassaggio cellulare è in grado di drenare i cataboliti prodotti da ogni singola cellula, e ciò non può arrecare altro che vantaggi alla stessa.
 
Per quanto riguarda il famosissimo peer review, poi, occorre tenere presente che non è un criterio assoluto per valutare la scientificità di qualcosa. Mi sembra appena il caso di accennare che se Galileo, inventore del concetto moderno di scienza, si fosse affidato al peer review per trovare conferma delle sue teorie sulla caduta dei gravi, oggi noi saremmo ancora alle prese con l'Ipse Dixit aristotelico; tutto il progresso dapprima scientifico, poi tecnico, al quale abbiamo assistito non avrebbe avuto luogo, ed in ultima analisi non avremmo sottomano uno strumento sul quale digitare cose più o meno sensate, né una rete per dircele a distanza.
 
Per pervenire un po' più vicino a noi, sapete perchè il peer review non funziona nel caso della magnetoterapia? Se volete ve lo spiego io. Perchè la diffusione su larga scala della magnetoterapia verrebbe a ledere interessi economici colossali. Sapete certamente che le aziende farmaceutiche hanno fatturati impronunciabili; e sapete anche che molti farmaci hanno effetti collaterali, che creano danni maggiori di quelli che sono chiamati a risolvere. Si viene a creare, di fatto, un circolo vizioso nel consumo di farmaci; una volta cominciato non si riesce più a venirne fuori, in quanto spuntano sempre nuove malattie da curare che in realtà sono indotte dai farmaci precedentemente assunti. E' stato coniato persino il termine adatto a descrivere la situazione: si parla infatti di malattie iatrogene. Non è raro che per questo motivo persone anziane spendano in farmacia larga parte della loro pensione, se non tutta; per non parlare della spesa farmaceutica che si accollano direttamente gli Stati. Vorrei osservare che sto parlando di cose ampiamente conosciute e documentate, e per questo motivo lo faccio sorvolando sulle fonti; se volete dati scientifici e statistici potete mettere in Google "malattie iatrogene".
 
La magnetoterapia aiuta a curare alcune patologie – tra le quali troviamo l'ampia gamma delle infiammazioni - senza l'uso di farmaci, o riducendone al minimo le dosi; in tal modo si riducono o si annullano del tutto gli effetti collaterali, e si spezza questa catena assai lucrosa. Ovvio quindi che si creino ben pagati studi ad hoc per dissuadere il grande pubblico dal farne uso. Ma se tali studi fossero veri, come mai di fatto in tutti - e dico letteralmente TUTTI - gli ambulatori fisioterapici la magnetoterapia viene usata? Per ingannare i pazienti? Oppure perchè i nostri fisioterapisti per essere abilitati all'esercizio devono dar prova di conoscere la stregoneria? Evidentemente la risposta è NO. La magnetoterapia viene usata semplicemente perchè è una pratica accertata e funzionante.
 
Lascio a voi le conclusioni. Non intervengo sulla voce, ma aspetto i vostri riscontri a quanto esposto, con un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 23:20, 13 ago 2009 (CEST)
 
:possiamo stare a dissertare di cosa è giusto o sbagliato o dedurre dall'uso e per logica ecc.. in realtà rimane esercizio di stile inutile a wikipedia. Wikipedia compila in base alle fonti e tra esse hanno la priorità e la prevalenza quelle a [[revisione paritaria]]. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:27, 14 ago 2009 (CEST)
 
::Ai fini di una discussione serena, mettersi a dare del presuntuosi agli interlocutori non mi sembra un bel metodo. Le referenze di Laffranchi sono irrilevanti e non possono essere usate a garanzia di ciò che sostiene: non sono considerazioni che spetta fare a noi. Per quanto riguarda la rintracciabilità degli studi, esiste PubMed che fornisce l'accesso ad un database molto completo di pubblicazioni: se la cosa è così assodata qualcosa si troverà sicuramente. Ad ogni modo nulla ci vieta di utilizzare riferimenti bibliografici. Il resto delle considerazioni sull'efficacia, su Galileo, gli interessi economici etc. rimangono personali. Starne a discutere sarebbe un [[WP:WNF|abuso]] di questi spazi, che sono funzionali alla stesura delle voci (che devono fare riferimento alle fonti). Quando avrai cura di presentare le fonti di cui hai parlato sino ad ora si vedrà come contestualizzare ciò che affermano. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 17:16, 14 ago 2009 (CEST)
 
::: Non credevo di trovarne riscontro, in realtà, invece PubMed ne parla. Vedi [[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=pubmed&term=pulsed%20magnetotherapy&log$=related_query qui]]. Cercando meglio ho trovato anche un articolo particolarmente significativo: [[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10758749?ordinalpos=10&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum questo]] Però... se proprio vogliamo dirla tutta, la fonte in questione attribuisce una certa efficacia anche alla magnetoterapia statica, per esempio [[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19174368?ordinalpos=6&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum qui]]. Quindi, delle due l'una: o la fonte ha una “dose” di attendibilità sufficiente per un uso enciclopedico, ed in tal caso occorre rivalutare la magnetoterapia statica; oppure non ce l'ha, ed allora occorrerà cercare altrove conferme ulteriori per la “pulsed magnetotherapy”. Fate un po' voi, che conoscete molto meglio di me le norme wikipediane... Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 12:18, 17 ago 2009 (CEST)
::: Guardate un po'qua...[[http://www.sld.cu/galerias/pdf/sitios/rehabilitacion-fis/principios_de_magnetoterapia.pdf]].L'ho trovato su Infomed, Portal de Salud de Cuba. C'è un'ampia trattazione sui motivi dell'efficacia della magnetoterapia – benchè differenti da quelli che conoscevo io – e una analisi dettagliata delle indicazioni e delle modalità d'uso. Tra le indicazioni potrete trovare l'attività antiinfiammatoria e il ridotto consumo di medicinali. Vale la pena visitare anche [[http://www.granma.co.cu/2009/08/10/nacional/artic01.html]] “para importar menos medicamentos”, e seguendo il link troverete le motivazioni e le modalità che usano a Cuba per ridurre l'importazione di medicinali. Cito: “Vladimir Díaz, director de Inversiones del laboratorio farmacéutico Roberto Escudero, sostiene: "En el mundo esta industria es una mina de oro, un negocio privatizado con la mera intención de obtener ganancia.” Spero che, alla luce di tutto ciò, le affermazioni che ho fatto poco sopra vi sembrino un po' meno “personali”... Un cordialissimo saluto.--[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:19, 24 ago 2009 (CEST)
Per motivi di sicurezza correggo almeno ciò che riguarda il semplice elettromagnetismo. Altrimenti, se questa pagina viene letta da qualcuno che sa di cosa stiamo parlando, potrebbe essere colto da un irrefrenabile scoppio di risate, fino all'infarto...--[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 12:10, 11 set 2009 (CEST)
 
: le fonti da te citate non hanno alcuna revisione paritaria e talune hanno un ambito ridottissimo (significativo il titolo ''Personal experience..''. In pratica i condizionali vanno usati nella voce per una pratica che non ha , ad oggi, alcun fondamento su ampi studi scientifici peer reviewed e che si inquadra nell'ambito delle [[medicine alternative]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 16:43, 11 set 2009 (CEST)
 
:: Il suggerimento di andare a cercare su PubMed mi è stato dato da un iscritto poco sopra; se nemmeno questo ti sembra sufficiente, dimmelo tu cosa cercare e dove. Sotto il titolo "Personal experience" c'è uno studio condotto su oltre 500 pazienti; il motivo per cui mi sembrava significativo era l'incipit. Cito: "Therapeutic application of pulsatile electromagnetic field in disorders of motility is recently becoming more frequent. Despite this fact information about the effectiveness of this therapy in the literature are rare.". Infine, tutte le fonti negative citate riguardano ESCLUSIVAMENTE la magnetoterapia statica, ovvero il famoso "use of magnets". Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 09:42, 17 set 2009 (CEST)
:: Per Massimiliano Lincetto: prova a dare un'occhiata sulla stessa Wiki all'induzione elettromagnetica, o [[Legge di Faraday]].
 
:::Non mi interessa cosa dicono le voci di wiki, né che quello che c'è scritto si possa dedurre dalla conoscenza dell'elettromagnetismo. L'affermazione necessita di fonte: non metto in dubbio che ci sia un'interazione, ma in questo contesto quanto è significativa? Che entità ha l'oscillazione? Insomma, direi che faremmo bene ad adottare un approccio che si basi su più fonti e meno vaghezza. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 12:16, 17 set 2009 (CEST)
 
OK, credo che siamo giunti ad un punto morto. In sintesi la situazione è la seguente:
- gli studi da cui ha preso avvio la magnetoterapia, e che quindi contengono le delucidazioni da voi richieste, non sono rintracciabili in internet perchè eseguiti negli anni '70;
- gli studi rintracciabili attualmente (per ulteriore esempio, nel file PDF scaricabile da [[http://www.springerlink.com/content/x669310661177895/]]) danno per scontata l'efficacia del metodo, e si limitano a esaminarne l'applicazione in differenti settori.
In sostanza mi sembra evidente che ci sia oggi una sostanziale concordanza sulla valutazione positiva della “pulsed magnetotherapy”, e tuttavia ciò non è sufficiente per togliere da Wiki l'etichetta di pseudoscienza o di terapia alternativa.
Va bene, ragazzi, cosa dire ancora... Se per voi va bene così, così sarà. Scusatemi se vi ho fatto perdere tempo con le mie fantasie e con i miei abusi, e vi auguro tutto il miglior divertimento con questo vostro giocattolino chiamato Wikipedia.
Prima di salutarvi però vi propongo qualche ultima osservazione. Fatene l'uso che ne riterrete opportuno.
 
All'apertura della voce troviamo: “Tuttavia non vi è alcuna prova [[Scienza|scientifica]] che la terapia con magneti o con elettromagneti sia efficace”. Bene: detta così questa affermazione è semplicemente falsa. Meglio sarebbe scomporla in tre affermazioni, differenziate per metodologie. Infatti, nel caso della M. statica si può affermare che “non vi è alcuna prova [[Scienza|scientifica]] che la terapia con magneti sia efficace”; nel caso della “pulsed magnetotheraphy” a bassa frequenza meglio sarebbe evitare di fare affermazioni di questo genere, specie ignorando di proposito la legge di Faraday; nel caso della magnetoterapia AF l'affermazione è parimenti falsa, tuttavia non sono in grado di dimostrarvelo con fonti peer reviewed, cosicchè siete liberi di non crederci.
 
Nel capitolo “Studi sull'efficacia e critiche” troviamo questo testo: “In un test randomizzato condotto dall<nowiki>'</nowiki>''Energy Medicine Developments, Inc.'' e pubblicato in ''Alternative Therapies in Health and Medicine'' nel [[2003]] si sostiene che l'elettromagnetismo abbia avuto "piccoli" effetti benefici in pazienti con [[sclerosi multipla]] anche se gli stessi autori segnalano che i risultati avrebbero la necessità di essere replicati per essere presi in considerazione.” A prima vista questo potrebbe sembrare un elemento contro l'efficacia della “pulsed”, ma a ben vedere è vero l'esatto contrario. Se non sapete cosa è la sclerosi multipla, provate a seguirne il relativo wikilink... Si tratta di un malattia degenerativa, che non ricade affatto tra le corrette indicazioni della magnetoterapia; indicazioni che potete invece trovare nel documento cubano da me citato sopra. Per quale motivo dunque è stato effettuato un test del genere? La risposta è evidente: non avendo strumenti efficaci contro questo male è stato testato l'uso di un altro strumento, cioè la magnetoterapia. Ovvio che ciò presuppone fiducia nei confronti dello strumento sottoposto a test; un test siffatto di sicuro non viene nemmeno provato con metodologie “alternative”, pseudoscientifiche o per altri versi inaffidabili. Che ve ne pare, sono solo chiacchere?
 
Comunque, permettetemi un'ultima osservazione. Se ad oggi Wikipedia ha una voce su questo argomento migliore di Encarta, è grazie ai miei contributi. Almeno nella misura in cui non sono stati cancellati. Spero che me lo riconoscerete.
 
Bye.--[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 12:27, 21 set 2009 (CEST)
 
:Questo ''corpus'' di studi su cui si basa la magnetoterapia dici che non è rintracciabile su Internet. Mi scuserai se a me la cosa sembra strana: di studi che sarebbero così importanti (dato che su di essi si baserebbe questa terapia) non si trova alcuna traccia? Medline indicizza anche articoli degli anni '70. In ogni caso avere un'idea di dove sono stati pubblicati sarebbe già qualcosa che aiuterebbe a capire la situazione, ma ripeto che questa mancanza di tracce mi sembra sospetta, anche perché uno studio importante viene in genere ripreso e citato molte volte.
:Sulle prove di efficacia, non è che devi dimostrarlo a noi. Il fatto è che servono fonti solide per scrivere qualcosa su un'enciclopedia, a maggior ragione se si tratta di una terapia.
:Sul discorso inerente la SM potrei muovere le mie obiezioni alla tua argomentazione che non condivido, ma sarebbero poco pertinenti al ruolo che ha questa pagina. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 22:01, 21 set 2009 (CEST)
::A volte capita di non vedere le soluzioni più ovvie... bastava mettere in Google i titoli degli studi citati per ottenere una ottima percentuale di corrispondenze. Ora però da un punto di vista enciclopedico bisognerà vedere quale rilevanza hanno tutti i link trovati. Infatti la maggior parte di essi si limitano a proporre di acquistare il testo, al massimo offrendo on line una breve sintesi del contenuto. E' già un buon inizio, e prova che tali studi sono stati effettivamente eseguiti, tuttavia probabilmente non è abbastanza se si richiede obbligatoriamente il peer review come titolo di attendibilità. Segnalo in particolare questi link: [[http://www.biomagres.com/content/6/1/3]], [[http://www.mfisrl.com/AreaRiservata/Bibliografia/FotoBibliografia/Dispensa%20Magneto%20Laser%20A5%20II%20versMODIF.pdf]], [[http://infoventures.com/emf/top/lit-rev.html]] e [[http://www.energycelltherapy.co.uk/pdfs/therapeutic.pdf]], in quanto riportano articoli completi su vari aspetti della questione. A voi il giudizio. Un cordialissimo saluto. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:13, 25 set 2009 (CEST)
 
== rollback inserimenti ==
 
Erano stati inseriti dei contenuti provenienti da una tesi (con tanto di biografia dello studioso). Stavo inserendo una serie di template, ma mi sono resa conto che i template erano troppi e che le modifiche andavano semplicemente annullate: il testo non era wikificato, era da controllare per rilevanza e attendibilità, da controllare per possibile violazione di copyright. Un altro utente, giustamente, aveva inserito il tmp P, perché il testo non era neutrale. Di conseguenza, meglio eliminare il testo ed eventualmente inserire le eventuali informazioni utili e verificabili successivamente. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 13:08, 26 apr 2010 (CEST)
:A me sembra che eliminare in blocco quell'inserimento sia stato poco opportuno. Meglio sarebbe stato approfondire la faccenda con l'aiuto dell'autore. Si tratta di una tesi di laurea; discussa in quale università? Con quale risultato? Generalmente è difficile discutere una tesi in una università seria su un argomento pseudoscientifico. Il testo non era neutrale proprio perchè proveniente da studi approfonditi sul tema. E di fatto, a distanza di mesi, nessuno si è preso la briga - e temo che mai nessuno se la prenderà - di verificare le informazioni utili. Il risultato finale, dunque, è enciclopedico? Oppure tende per pregiudizio a screditare qualcosa che trova riscontro a livello scientifico? A chi legge l'ardua sentenza. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] ([[Discussioni utente:LaudatoSi|msg]]) 10:51, 28 lug 2010 (CEST)
 
::wikipedia si fonda su fonti attendibili e le tesi di laurea non mi risulta abbiano la stessa attendibilità di pubblicazioni su peer review --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:49, 28 lug 2010 (CEST)
 
== motivazioni all'annullamento ==
 
In questa pagina vengono trattati due tipi di magnetoterapia. Per entrambe non vi è evidenza scientifica circa gli effetti. Una sintesi delle fonti in tal senso, oltre che in questa voce può essere trovata in [[:en:Electromagnetic_therapy_(alternative_medicine)]]. <br />
Nel dettaglio, le modifiche sono state cassate perchè, in merito alle fonti citate:
* non rileva come fonte il libro, posto che per una voce scientifica è preferibile usare fonti pubblicate su journal di rilievo e oggetto di peer review
* [http://cancer.ucsd.edu/Outreach/PublicEducation/CAMs/electromag.asp Questo] non un articolo scientifico e tutt'al più conforta la classificazione come terapia alternativa e cmq vi si dice ''Although many proponents make claims about its value, there is no scientific evidence available that any electromagnetic therapies work.''
*[http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/ManualHealingandPhysicalTouch/electromagnetic-therapy Questa] mi pare una semplice descrizione e addirittura si dice che ''Available scientific evidence does not support claims that these alternative electrical devices are effective in diagnosing or treating cancer or any other disease.''
*[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11911264 questo] ci dice che ha effetti benefici sui topi (sic!)
*[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8962896 questo] è uno studio del 1996
In definitiva non mi pare che ci siano fonti di rilievo che possano mutare il senso della voce --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:05, 17 gen 2011 (CET)
 
== Con cautela ==
 
NON voglio (ancora) riaprire la discussione ma anche la Treccani (http://www.treccani.it/enciclopedia/magnetoterapia/) sembra che dia per scontato l'utilizzo da parte della medicina accademica della MT. In attesa di trovare fonti significative, lascio la traccia. [[Utente:Theridel|Theridel]] ([[Discussioni utente:Theridel|msg]]) 15:15, 30 giu 2011 (CEST)
 
== Curiosità ==
 
Curioso come in una enciclopedia, di per sè espressione della scienza e della cultura, non della fantascienza, ci siano giustogiusto due righe su quanto sia completamente inutile la celeberrima magnetoterapia, in confronto a sproloqui infiniti sul suo possibile utilizzo, sulle dosi, blablabla.. seriamente, non modifico per non aprire una edit-war (che non o voglia di combattere), ma è ridicolo. <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da [[Utente:Wervi|Wervi]] ([[Discussioni utente:Wervi|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Wervi|contributi]]) {{#if:| }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
:interessante che il tuo approccio sia ''non modifico tanto è inutile'' --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:46, 25 giu 2013 (CEST)
 
:: il mio approccio è più del tipo non modifico perchè dovrei cancellare di tutto e di più evocando funeste ire! <small>Discussioni utente:Wervi</small>
 
== Metanalisi ==
 
Scopro solo oggi questa voce e la relativa discussione. Premetto che non ho alcun interesse personale sull'argomento (non è neanche il mio campo), ma ho paura che ci sia un equivoco sulla definizione di "magnetoterapia", che in lingua italiana, per quanto ne so, identifica una forma di terapia fisica con riconosciuti effetti, sia pure solo sintomatici, sulle patologie dolorose articolari <small>(mi verrebbe da aggiungere che in Italia tale pratica è rimborsata dal [[Servizio Sanitario Nazionale]], ma so bene che questa non è una garanzia di scientificità)</small>. Incuriosita dall'uso del template pseudoscienza ho fatto una ricerca e ho trovato [http://rheumatology.oxfordjournals.org/content/early/2012/04/13/rheumatology.kes063.full.pdf questo studio di metanalisi del 2012], riferito alla PEMF, che prende in esame 14 trial clinici randomizzati contro placebo. Come si legge nelle conclusioni dell'articolo, la magnetoterapia in campo articolare si sarebbe dimostrata efficace nel migliorare la funzione articolare dopo 8 settimane di trattamento e, restringendo l'analisi agli studi di migliore qualità, anche sul controllo del dolore. Non ho competenze tecniche per spiegarmi i risultati, volevo solo segnalare l'esistenza di questi studi che forse potrebbero rendere fuori luogo il disclaimer. Grazie. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 21:20, 21 gen 2016 (CET)
 
:gli darò un occhiata nei prossimi giorni --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:37, 21 gen 2016 (CET)
 
::già fatto. Lo studio che citi si riferisce ai [[:en:Pulsed electromagnetic field therapy]] e non alla [[:en:Magnet therapy]] cui questa voce si riferisce --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 21:41, 21 gen 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Magnetoterapia".