Silvia Olari e Cristo (opera): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Opera
{{Artista musicale
|titoloitaliano=Cristo
|nome = Silvia Olari
|immagine=
|nazione = Italia
|didascalia=
|immagine = Dscf1512image.jpg
|titolooriginale=Christus
|genere = Pop
|linguaoriginale=[[lingua tedesca|tedesco]]
|genere2 = Soul
|genere=opera sacra, [[oratorio (musica)|oratorio]]
|genere3 = R&B
|musica=[[Anton Grigor'evič Rubinštejn]]
|tipo artista = Cantante
|libretto=Heinrich Bulthaupt
|anno inizio attività = 2008
|soggetto=''[[Nuovo Testamento]]''
|anno fine attività = in attività
|numeroatti=prologo, 7 scene, epilogo
|note periodo attività =
|epocacomposizione=1887-93
|url = http://www.silviaolari.it/
|primarappresentazione=2 giugno 1894
|etichetta = [[Warner Music]]
|teatro=Gewerbehalle, [[Stoccarda]]
|numero totale album pubblicati = 1
|primaitaliana=
|numero album studio = 1
|teatroprimaitaliana=
}}
|versionisuccessive=
{{Bio
|personaggi=*[[Arcangelo Gabriele|L'angelo dell'Annunciazione]] ([[soprano]])
|Nome = Silvia
*I tre [[Re magi]] (due baritoni, un basso)
|Cognome = Olari
*Un pastore ([[tenore]])
|Sesso = F
*[[Gesù Cristo]] (tenore)
|LuogoNascita = Parma
*[[Mosè]] ([[baritono]])
|GiornoMeseNascita = 17 luglio
*[[Satana]] ([[basso (voce)|basso]])
|AnnoNascita = 1988
*[[Giovanni Battista]] ([[baritono]])
|LuogoMorte =
*[[Simon Pietro]] (basso)
|GiornoMeseMorte =
*[[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] (tenore)
|AnnoMorte =
*[[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] (baritono)
|Attività = cantante
*Altri due apostoli (tenore e basso)
|Attività2 =
*[[Giuda]] (baritono)
|Nazionalità = italiana
*[[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di Gesù ([[contralto]])
|PostNazionalità = , nota per la partecipazione all'ottava edizione di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''
*[[Maria Maddalena]] (soprano)
*[[Caifa]], sommo sacerdote (basso)
*[[Ponzio Pilato]] (baritono)
*[[Claudia Procula|La moglie di Pilato]] (soprano)
*Un guardiano del tempio (tenore)
*Una sentinella (baritono)
*Un fariseo (basso)
*Una madre e suo figlio (soprano e contralto)
*[[Paolo di Tarso|Paolo]] (basso)
*[[Coro (opera)|Coro]] (angeli, pastori, seguito dei Magi, popolo, fanciulli, sacerdoti, discepoli di Gesù, demoni, credenti)
|autografo=
}}
'''''Cristo'', Op. 117''' è un'opera sacra in un prologo, sette scene ed un epilogo di [[Anton Grigor'evič Rubinštejn]] su [[libretto]] di Heinrich Bulthaupt, basato su diversi episodi del ''[[Nuovo Testamento]]''.
 
==Storia della composizione==
== Gli inizi ==
L'opera fu composta tra il 1887 ed il 1893; il libretto fu scritto da Heinrich Bulthaupt. ''Cristo'' era descritta da Rubinštejn come "opera sacra". Questa denominazione ("geistliche Oper" in tedesco) fu coniata dal compositore per indicare opere messe in scena con l'uso di cori polifonici ed uno stile sobrio ed edificante basato sulla "declamazione esaltata"<ref>Dixon e Taruskin, ''Sacred opera''</ref>. Parti dell'opera furono eseguite a Berlino nell'aprile del 1894, e lo stesso Anton Rubinštejn ne diresse la prima esecuzione completa a [[Stoccarda]] il 2 giugno 1894, in quella che fu in effetti la sua ultima apparizione pubblica come direttore d'orchestra<ref>{{Cita|Taylor|p. 235}}.</ref>. Rubinštejn considerava ''Cristo'' come la sua migliore composizione<ref>Maclean (1914)</ref>.
Silvia Olari inizia la sua carriera musicale all'età di 8 anni<ref name=msolari/><ref name=mtv>{{cite web | title = Silvia Olari - Biografia | url = http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=46429 | publisher = [[MTV Italia]] |accessdate = 18-04-2009}}</ref>, quando inizia a studiare pianoforte e canto, presso la scuola "Il Podio" di [[Noceto]]. Nel [[2002]] partecipa alle semifinali del Festival di Napoli e all'Accademia di Sanremo, mentre dal [[2005]] si esibisce in importanti concorsi, come "Una Voce per Sanremo", dove si classifica nelle prime posizioni<ref name=msolari/>, e il "Cantestate" di [[Mantova]], dove vince il 1º premio nel [[2006]]. Nel [[2007]] Silvia si classifica al 1º posto al "City Voices" di [[Brescia]] e allo "Stars Voices" di [[Vestone]], dove ha la possibilità di partecipare allo stage con [[Luca Pitteri]]<ref name=msolari/>. Inoltre ottiene il 2º posto al "Controfestival" di [[Castelleone]], il "Live Song Festival" di [[Traversetolo]], dove vince la sezione Editi nel 2005 e il Premio della Critica nel 2007. Nell'estate del [[2007]], Silvia supera tutti i provini di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', e arriva fino alla prima puntata del [[20 ottobre]], quando viene eliminata<ref name=msolari/>. Nel [[novembre]] [[2007]] partecipa al "Marcafestival" a [[Treviso]], classificandosi al 3º posto, a [[dicembre]] vince il "Festivalmare" a [[Forte dei Marmi]], mentre nel [[febbraio]] [[2008]] partecipa al "Festival di Ghedi", prendendo parte ad uno stage con [[Gatto Panceri]]<ref name=msolari/>; qui si classifica al 2º posto con il brano "[[Georgia on My Mind]]" e vince una borsa di studio presso la Hope Music School di [[Roma]]<ref name=msolari>{{cite web | title = Silvia Olari su MySpace Music | url = http://www.myspace.com/silviaolari |accessdate = 18-04-2009}}</ref>.
 
==Trama==
=== ''Amici di Maria De Filippi'' - ottava edizione ===
===Prologo===
Nel [[2008]] la giovane aspirante cantante di [[Parma]] si presenta per la seconda volta ad ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' ed entra a far parte della scuola nell'[[ottobre]] [[2008]] con il massimo dei voti datole da tutti gli insegnanti<ref name=mtv/>. Ha accesso alla [[Amici 8 (fase serale)|fase serale]] del programma grazie alla classifica di gradimento. Nella puntata del [[4 gennaio]], Silvia entra a far parte della squadra bianca ed è preparata dall'insegnante [[Luca Jurman]]. È stata eliminata durante la sesta puntata serale, il [[18 febbraio]] [[2009]], dove alla fine [[Maria De Filippi]] annunciò che la [[Warner Music]] si era proposta per la produzione del suo album. Alcuni professori, tra cui lo stesso [[Luca Jurman]], in seguito all'eliminazione di Silvia, avvenuta, a suo dire, ingiustamente, hanno chiesto alla commissione di riammettere la concorrente alla gara. Tuttavia la produzione ha vincolato un suo eventuale rientro in gara all'accettazione della proposta da parte degli altri concorrenti, che si sono espressi negativamente durante lo speciale di domenica [[22 febbraio]] [[2009]].
Campo aperto. Gli angeli annunciano la nascita di Cristo ai pastori. I tre re vengono a rendere omaggio al nuovo sovrano.
 
===Scena prima===
=== Il primo EP: ''Silvia Olari'' ===
Nel deserto all'alba. Cristo è tentato da Satana, ma lo respinge.
L'EP di debutto, ''[[Silvia Olari (EP)|Silvia Olari]]'' è uscito il [[10 aprile]] [[2009]]<ref>{{cite web | title = Silvia Olari: il primo EP | url = http://www.musicroom.it/articolo/silvia-olari-esce-domani-il-primo-ep/5653/}}</ref>, realizzato sotto la major [[Warner Music Italia]]. Prodotto da [[Luca Jurman]]. Il singolo di lancio ''[[Fino all'anima]]'', scritto da [[Nek]], viene reso disponibile online dal [[3 marzo]], e fu pubblicato in radio il [[13 aprile]].
===Scena seconda===
 
Una pianura attraversata dal fiume Giordano. Giovanni il Battista riconosce Cristo, gli rende omaggio e lo battezza. I giovani discepoli seguono Gesù.
L'[[11 giugno]] [[2009]] a [[Parma]], Silvia inaugura il suo primo tour, insieme a [[Luca Napolitano]], sponsorizzato dalla [[Warner Music]]<ref name=sotour>{{cite web | title = Silvia Olari e Luca Napolitano in tour | publisher = Mi Ritorni in Mente | url = http://www.miritorninmente.com/articolo/silvia-olari-luca-napolitano-tour/ |accessdate = 11-06-2009}}</ref>. Il [[21 giugno]] Silvia Olari ha aderito all'iniziativa benefica "[[Amiche per l'Abruzzo]]", promossa da [[Laura Pausini]] per raccogliere fondi per aiutare la ricostruzione dei territori colpiti dal terremoto in [[Abruzzo]]<ref>{{cite web | title = Amiche per l’Abruzzo - 21 Giugno San Siro - Milano | url = http://www.amicheperlabruzzo.com/ | accessdate = 18-04-2009}}</ref><ref>{{cite web | title = Concerto Amiche per l’Abruzzo, il 21 giugno a San Siro | publisher = Pour Femme | url = http://www.pourfemme.it/articolo/concerto-amiche-per-l-abruzzo-il-21-giugno-a-san-siro/3153/ |author = SereV | date = 08-06-2009 | accessdate = 18-04-2009}}</ref>.
===Scena terza===
 
Nei dintorni di Gerusalemme. Gesù predica, nutre gli affamati, sostiene Maria Maddalena e risuscita i morti. Il popolo lo loda.
Il [[16 giugno]], [[Carlo Pastore]] ed [[Elisabetta Canalis]] ospitano, in diretta da Piazzale Fellini a [[Rimini]], per la terza volta a [[Total Request Live (Italia)|Total Request Live]] Silvia Olari, affiancata da [[Luca Napolitano]].
===Scena quarta===
 
Nel piazzale del tempio di Gerusalemme. Gesù rimprovera i mercanti fuori dal tempio. I mercanti si schierano con il sommo sacerdote contro Gesù. A Giuda piacerebbe che Dio provasse la sua onnipotenza e si offre al sommo sacerdote per tradire Gesù.
=== Il primo album: ''Libera da'' ===
===Scena quinta===
Il brano ''[[Inaccettabile]]'', brano scritto interamente da Silvia Olari, era stato presentato al [[Festival di Sanremo 2010]] - Nuova Generazione, però fu scartato durante la selezione; il brano viene comunque pubblicato come singolo.<ref>{{cite web | title = Inaccettabile il nuovo singolo di Silvia Olari | url = http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo471818.shtml}}</ref>
Una stanza con un tavolo preparato per la cena. La madre di Gesù è tormentata da un presentimento. Maria Maddalena lava e unge i piedi di Gesù. Gesù istituisce la comunione con i suoi apostoli.
 
===Scena sesta===
Il [[7 maggio]] [[2010]] esce il singolo ''[[Piango per te]]'', brano che anticipa l'uscita dell'album.<ref>{{cite web | title = Piango per te il singolo che anticipa il nuovo album | url = http://www.musicroom.it/articolo/piango-per-te-silvia-olari-nuovo-singolo-in-radio/14587/}}</ref> Il [[25 maggio]] [[2010]] esce ''[[Libera da]]'' che è il primo album da cantautrice di Silvia Olari.<ref>{{cite web | title = Libera da, il primo album di Silvia Olari. | url = http://www.mondoreality.com/silvia-olari-libera-da-cover-e-tracklist-del-nuovo-album/}}</ref> Nel settembre 2010 duetta con Mattia Da Dalt in ''[[Aprile (singolo)|Aprile]]''. Sempre nel [[2010]] viene estratto dall'album il singolo ''[[Cenere (singolo)|Cenere]]'' brano che lei stessa definisce autobiografico.
Fuori dal palazzo di Pilato. I discepoli di Cristo chiedono invano la sua liberazione. La folla, aizzata dai sacerdoti, esige la sua morte. Pilato si inchina alla folla.
 
===Scena settima===
Nel marzo 2011 viene selezionata tra i 6 finalisti del concorso Tezenis, che si svolge sul sito ufficiale del programma Amici. La canzone scelta sarà proprio L'amore non esiste, con la quale Silvia ha cercato di entrare a Sanremo giovani senza ottenere risultati.
In un banco di nuvole. A distanza si vedono tre croci. Nei cieli vi sono gli angeli e negli inferi Satana con i demoni. Gli angeli ed i demoni combattono.
 
== Discografia =Epilogo===
Un lontano paesaggio illuminato dal sole in mezzo al quale si erge una croce splendente su una collina illuminata. Paolo dà notizie della transustanziazione. Tutti lodano Cristo.
=== Album & EP ===
* [[2009]] - ''[[Silvia Olari (EP)]]'' (ITA#21<ref>{{cite web | title = Classifica FIMI: Silvia Olari occupa il 21º posto | url = http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202009&mese=04&id=239}}</ref>)
* [[2010]] - ''[[Libera da]]'' (ITA#37<ref>{{cite web | title = Classifica FIMI: Silvia Olari occupa il 37º posto | url = http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=05&id=317}}</ref>)
 
=== Singoli ===
* 2009 - ''[[Fino all'anima]]''
* 2010 - ''[[Inaccettabile]]''
* 2010 - ''[[Piango per te]]''
* 2010 - ''[[Cenere (singolo)|Cenere]]''
 
===Collaborazioni===
* [[2010]] - ''[[Aprile (singolo)|Aprile]]'' con Mattia Da Dalt
 
===Compilation===
* 2009 - ''[[Scialla]]'' <small>(con gli altri concorrenti di ''Amici'')</small>
 
==Note==
 
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*{{cita libro|autore=Philip S. Taylor|titolo=Anton Rubinstein: A Life in Music|editore=Indiana University Press|città=Bloomington (Indiana)|anno=2007|isbn=0-253-34871-4|lingua=inglese|cid=Taylor}}
{{interprogetto|commons=Silvia Olari|commons_preposizione=su}}
*Graham Dixon e Richard Taruskin, ''Sacred opera'', [[Grove Music Online]], accesso il 17 aprile 2010.
 
*Charles Maclean, ''Rubinstein as Composer for the Pianoforte'', Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft (gennaio-marzo 1914), 15. Jahrg. (H. 2.), pp. 360–374.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.silviaolari.it/ Silvia Olari Official WebSite]
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|musica}}
*{{IMSLP2|id=Christus, Op.117 (Rubinstein, Anton)|cname=Cristo}}
 
{{OpereRubinštejn}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
{{portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Anton Grigor'evič Rubinštejn]]
[[en:Silvia Olari]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua tedesca]]
[[Categoria:Opere liriche basate sulla Bibbia]]