Villanova Solaro e Cristo (opera): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Opera
{{Divisione amministrativa
|titoloitaliano=Cristo
|Nome=Villanova Solaro
|immagine=
|Panorama=
|didascalia=
|Didascalia=
|titolooriginale=Christus
|Bandiera=
|linguaoriginale=[[lingua tedesca|tedesco]]
|Voce bandiera=
|genere=opera sacra, [[oratorio (musica)|oratorio]]
|Stemma=Villanova Solaro-Stemma.png
|musica=[[Anton Grigor'evič Rubinštejn]]
|Voce stemma=
|libretto=Heinrich Bulthaupt
|Stato=ITA
|soggetto=''[[Nuovo Testamento]]''
|Grado amministrativo=3
|numeroatti=prologo, 7 scene, epilogo
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|epocacomposizione=1887-93
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|primarappresentazione=2 giugno 1894
|Amministratore locale=Secondo Brunetti
|teatro=Gewerbehalle, [[Stoccarda]]
|Partito=[[lista civica]]
|primaitaliana=
|Data elezione=14/06/2004
|teatroprimaitaliana=
|Data istituzione=
|versionisuccessive=
|Latitudine gradi=44
|personaggi=*[[Arcangelo Gabriele|L'angelo dell'Annunciazione]] ([[soprano]])
|Latitudine minuti=43
*I tre [[Re magi]] (due baritoni, un basso)
|Latitudine secondi=51
*Un pastore ([[tenore]])
|Latitudine NS=N
*[[Gesù Cristo]] (tenore)
|Longitudine gradi=7
*[[Mosè]] ([[baritono]])
|Longitudine minuti=34
*[[Satana]] ([[basso (voce)|basso]])
|Longitudine secondi=31
*[[Giovanni Battista]] ([[baritono]])
|Longitudine EW=E
*[[Simon Pietro]] (basso)
|Altitudine=268
*[[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] (tenore)
|Superficie=14.78
*[[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] (baritono)
|Note superficie=
*Altri due apostoli (tenore e basso)
|Abitanti=783
*[[Giuda]] (baritono)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
*[[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di Gesù ([[contralto]])
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
*[[Maria Maddalena]] (soprano)
|Sottodivisioni=Airali, Vernetto
*[[Caifa]], sommo sacerdote (basso)
|Divisioni confinanti=[[Moretta (Italia)|Moretta]], [[Murello]], [[Ruffia]], [[Scarnafigi]], [[Torre San Giorgio]]
*[[Ponzio Pilato]] (baritono)
|Codice postale=12030
*[[Claudia Procula|La moglie di Pilato]] (soprano)
|Prefisso=[[0172]]
*Un guardiano del tempio (tenore)
|Fuso orario=+1
*Una sentinella (baritono)
|Codice statistico=004246
*Un fariseo (basso)
|Codice catastale=L990
*Una madre e suo figlio (soprano e contralto)
|Targa=CN
*[[Paolo di Tarso|Paolo]] (basso)
|Zona sismica=3A
*[[Coro (opera)|Coro]] (angeli, pastori, seguito dei Magi, popolo, fanciulli, sacerdoti, discepoli di Gesù, demoni, credenti)
|Gradi giorno=
|autografo=
|Diffusività=
|Nome abitanti=villanovesi
|Patrono=Madonna della Noce
|Festivo=[[15 settembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.villanovasolaro.cn.it/
}}
'''''Cristo'', Op. 117''' è un'opera sacra in un prologo, sette scene ed un epilogo di [[Anton Grigor'evič Rubinštejn]] su [[libretto]] di Heinrich Bulthaupt, basato su diversi episodi del ''[[Nuovo Testamento]]''.
 
==Storia della composizione==
'''Villanova Solaro''' (''Vilaneuva Solé'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un comune [[italiano]] di 777 abitanti della [[provincia di Cuneo]].
L'opera fu composta tra il 1887 ed il 1893; il libretto fu scritto da Heinrich Bulthaupt. ''Cristo'' era descritta da Rubinštejn come "opera sacra". Questa denominazione ("geistliche Oper" in tedesco) fu coniata dal compositore per indicare opere messe in scena con l'uso di cori polifonici ed uno stile sobrio ed edificante basato sulla "declamazione esaltata"<ref>Dixon e Taruskin, ''Sacred opera''</ref>. Parti dell'opera furono eseguite a Berlino nell'aprile del 1894, e lo stesso Anton Rubinštejn ne diresse la prima esecuzione completa a [[Stoccarda]] il 2 giugno 1894, in quella che fu in effetti la sua ultima apparizione pubblica come direttore d'orchestra<ref>{{Cita|Taylor|p. 235}}.</ref>. Rubinštejn considerava ''Cristo'' come la sua migliore composizione<ref>Maclean (1914)</ref>.
Prende nome dalla [[famiglia astigiana]] [[guelfi|guelfa]] dei [[Solaro (famiglia)|Solaro]], ed il suo castello risale al [[1358]].
 
==Trama==
== Amministrazione ==
===Prologo===
{{ComuniAmministrazione
Campo aperto. Gli angeli annunciano la nascita di Cristo ai pastori. I tre re vengono a rendere omaggio al nuovo sovrano.
|NomeSindaco=Secondo Brunetti
===Scena prima===
|DataElezione=14/06/2004
Nel deserto all'alba. Cristo è tentato da Satana, ma lo respinge.
|partito=[[lista civica]]
===Scena seconda===
|Sito internet=http://www.comune.villanovasolaro.cn.it
Una pianura attraversata dal fiume Giordano. Giovanni il Battista riconosce Cristo, gli rende omaggio e lo battezza. I giovani discepoli seguono Gesù.
===Scena terza===
Nei dintorni di Gerusalemme. Gesù predica, nutre gli affamati, sostiene Maria Maddalena e risuscita i morti. Il popolo lo loda.
===Scena quarta===
Nel piazzale del tempio di Gerusalemme. Gesù rimprovera i mercanti fuori dal tempio. I mercanti si schierano con il sommo sacerdote contro Gesù. A Giuda piacerebbe che Dio provasse la sua onnipotenza e si offre al sommo sacerdote per tradire Gesù.
===Scena quinta===
Una stanza con un tavolo preparato per la cena. La madre di Gesù è tormentata da un presentimento. Maria Maddalena lava e unge i piedi di Gesù. Gesù istituisce la comunione con i suoi apostoli.
===Scena sesta===
Fuori dal palazzo di Pilato. I discepoli di Cristo chiedono invano la sua liberazione. La folla, aizzata dai sacerdoti, esige la sua morte. Pilato si inchina alla folla.
===Scena settima===
In un banco di nuvole. A distanza si vedono tre croci. Nei cieli vi sono gli angeli e negli inferi Satana con i demoni. Gli angeli ed i demoni combattono.
===Epilogo===
Un lontano paesaggio illuminato dal sole in mezzo al quale si erge una croce splendente su una collina illuminata. Paolo dà notizie della transustanziazione. Tutti lodano Cristo.
 
==Note==
}}
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Villanova Solaro}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
*{{cita libro|autore=Philip S. Taylor|titolo=Anton Rubinstein: A Life in Music|editore=Indiana University Press|città=Bloomington (Indiana)|anno=2007|isbn=0-253-34871-4|lingua=inglese|cid=Taylor}}
* [[Ferrovia Moretta-Cavallermaggiore]]
*Graham Dixon e Richard Taruskin, ''Sacred opera'', [[Grove Music Online]], accesso il 17 aprile 2010.
*Charles Maclean, ''Rubinstein as Composer for the Pianoforte'', Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft (gennaio-marzo 1914), 15. Jahrg. (H. 2.), pp. 360–374.
 
==Collegamenti esterni==
{{Provincia di Cuneo}}
*{{IMSLP2|id=Christus, Op.117 (Rubinstein, Anton)|cname=Cristo}}
{{Portale|Cuneo}}
 
{{OpereRubinštejn}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Cuneo]]
{{portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Anton Grigor'evič Rubinštejn]]
[[de:Villanova Solaro]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua tedesca]]
[[en:Villanova Solaro]]
[[Categoria:Opere liriche basate sulla Bibbia]]
[[eo:Villanova Solaro]]
[[es:Villanova Solaro]]
[[fr:Villanova Solaro]]
[[id:Villanova Solaro]]
[[ja:ヴィッラノーヴァ・ソラーロ]]
[[lmo:Villanova Solaro]]
[[nap:Villanova Solaro]]
[[nl:Villanova Solaro]]
[[pl:Villanova Solaro]]
[[pms:Vilaneuva Solar]]
[[pt:Villanova Solaro]]
[[ru:Вилланова-Соларо]]
[[tl:Villanova Solaro]]
[[uk:Вілланова-Соларо]]
[[vi:Villanova Solaro]]
[[vo:Villanova Solaro]]
[[war:Villanova Solaro]]