Macbeth (opera) e Cristo (opera): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interpreti prima rappresentazione in tabella
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano= MacbethCristo
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginale=Christus
|linguaoriginale=[[lingua italianatedesca|italianotedesco]]
|genere=opera sacra, [[operaoratorio seria(musica)|oratorio]]
|musica= [[GiuseppeAnton Grigor'evič VerdiRubinštejn]]
|libretto=Heinrich Bulthaupt
|libretto= [[Francesco Maria Piave]], [[Andrea Maffei]]<br />([http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?Stampa=1&IDCategoria=2170&IDSezione=13890&ID=256699 libretto online], versione 1865)
|soggetto= ''[[MacbethNuovo Testamento]]'' di [[William Shakespeare]]
|numeroatti=prologo, quattro7 scene, epilogo
|epocacomposizione= [[1847]]1887-93
|primarappresentazione=2 [[14giugno marzo]] 18471894
|teatro= [[Teatro della Pergola]]Gewerbehalle, [[FirenzeStoccarda]]
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive= [[19 aprile]] [[1865]], Théâtre Lyrique, [[Parigi]]
|personaggi=*[[Arcangelo Gabriele|L'angelo dell'Duncano'', re diAnnunciazione]] ([[Scoziasoprano]] (mimo)
*I tre [[Re magi]] (due baritoni, un basso)
* ''Macbeth'', generale dell'esercito del re Duncano ([[baritono]])
*Un pastore ([[tenore]])
* ''Banco'', generale dell'esercito del re Duncano ([[basso (voce)|basso]])
*[[Gesù Cristo]] (tenore)
* ''Lady Macbeth'', moglie di Macbeth ([[soprano]])
*[[Mosè]] ([[baritono]])
* ''Dama'' di Lady Macbeth ([[mezzosoprano]])
*[[Satana]] ([[basso (voce)|basso]])
* ''Macduff'', nobile scozzese, signore di Fiff ([[tenore]])
*[[Giovanni Battista]] ([[baritono]])
* ''Malcolm'', figlio di Duncano (tenore)
*[[Simon Pietro]] (basso)
* ''Fleanzio'', figlio di Banco (mimo)
*[[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] (tenore)
* ''Medico'' (basso)
*[[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] (baritono)
* ''Un domestico di Macbeth'' (basso)
*Altri ''Sicario''due apostoli (tenore e basso)
*[[Giuda]] (baritono)
* ''Araldo'' (basso)
*[[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di Gesù ([[contralto]])
* ''Ecate'', dea della notte (danzatrice)
*[[Maria Maddalena]] (soprano)
* [[Strega|Streghe]], messaggeri del re, nobili profughi scozzesi, [[sicario|sicari]], [[soldato|soldati]] inglesi, [[bardo|bardi]], spiriti aerei, apparizioni.
*[[Caifa]], sommo sacerdote (basso)
|autografo=[[Archivio Storico Ricordi]], [[Milano]]
*[[Ponzio Pilato]] (baritono)
*[[Claudia Procula|La moglie di Pilato]] (soprano)
*Un guardiano del tempio (tenore)
*Una sentinella (baritono)
*Un fariseo (basso)
*Una madre e suo figlio (soprano e contralto)
*[[Paolo di Tarso|Paolo]] (basso)
*[[Coro (opera)|Coro]] (angeli, pastori, seguito dei Magi, popolo, fanciulli, sacerdoti, discepoli di Gesù, demoni, credenti)
|autografo=
}}
'''''Cristo'', Op. 117''' è un'opera sacra in un prologo, sette scene ed un epilogo di [[Anton Grigor'evič Rubinštejn]] su [[libretto]] di Heinrich Bulthaupt, basato su diversi episodi del ''[[Nuovo Testamento]]''.
 
==Storia della composizione==
'''''Macbeth''''' è la decima [[opera lirica]] di [[Giuseppe Verdi]]. Il [[libretto]], tratto dal ''[[Macbeth]]'' di [[William Shakespeare]], fu firmato da [[Francesco Maria Piave]], ma molte parti furono riviste o riscritte da [[Andrea Maffei]].
L'opera fu composta tra il 1887 ed il 1893; il libretto fu scritto da Heinrich Bulthaupt. ''Cristo'' era descritta da Rubinštejn come "opera sacra". Questa denominazione ("geistliche Oper" in tedesco) fu coniata dal compositore per indicare opere messe in scena con l'uso di cori polifonici ed uno stile sobrio ed edificante basato sulla "declamazione esaltata"<ref>Dixon e Taruskin, ''Sacred opera''</ref>. Parti dell'opera furono eseguite a Berlino nell'aprile del 1894, e lo stesso Anton Rubinštejn ne diresse la prima esecuzione completa a [[Stoccarda]] il 2 giugno 1894, in quella che fu in effetti la sua ultima apparizione pubblica come direttore d'orchestra<ref>{{Cita|Taylor|p. 235}}.</ref>. Rubinštejn considerava ''Cristo'' come la sua migliore composizione<ref>Maclean (1914)</ref>.
 
==Trama==
Dopo l'iniziale successo, il [[14 marzo]] [[1847]], al [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]], l'opera cadde nell'oblio, e in [[Italia]] fu riesumata con strepitoso successo al [[Teatro alla Scala]] il [[7 dicembre]] [[1952]], con [[Maria Callas]] nel panni della protagonista femminile. Da allora è entrata stabilmente in repertorio.
===Prologo===
Campo aperto. Gli angeli annunciano la nascita di Cristo ai pastori. I tre re vengono a rendere omaggio al nuovo sovrano.
===Scena prima===
Nel deserto all'alba. Cristo è tentato da Satana, ma lo respinge.
===Scena seconda===
Una pianura attraversata dal fiume Giordano. Giovanni il Battista riconosce Cristo, gli rende omaggio e lo battezza. I giovani discepoli seguono Gesù.
===Scena terza===
Nei dintorni di Gerusalemme. Gesù predica, nutre gli affamati, sostiene Maria Maddalena e risuscita i morti. Il popolo lo loda.
===Scena quarta===
Nel piazzale del tempio di Gerusalemme. Gesù rimprovera i mercanti fuori dal tempio. I mercanti si schierano con il sommo sacerdote contro Gesù. A Giuda piacerebbe che Dio provasse la sua onnipotenza e si offre al sommo sacerdote per tradire Gesù.
===Scena quinta===
Una stanza con un tavolo preparato per la cena. La madre di Gesù è tormentata da un presentimento. Maria Maddalena lava e unge i piedi di Gesù. Gesù istituisce la comunione con i suoi apostoli.
===Scena sesta===
Fuori dal palazzo di Pilato. I discepoli di Cristo chiedono invano la sua liberazione. La folla, aizzata dai sacerdoti, esige la sua morte. Pilato si inchina alla folla.
===Scena settima===
In un banco di nuvole. A distanza si vedono tre croci. Nei cieli vi sono gli angeli e negli inferi Satana con i demoni. Gli angeli ed i demoni combattono.
===Epilogo===
Un lontano paesaggio illuminato dal sole in mezzo al quale si erge una croce splendente su una collina illuminata. Paolo dà notizie della transustanziazione. Tutti lodano Cristo.
 
==Note==
Gli interpreti e gli artisti coinvolti nella prima del 1847 furono i seguenti:<ref name="DIZVERD">Eduardo Rescigno, ''Dizionario verdiano'', BUR Dizionari, Rizzoli, Milano, 2001, ISBN 88-1786628-8</ref><br/>
{| class="wikitable"
! Personaggio !! Interprete
|-
| ''Macbeth'' || [[Felice Varesi]]
|-
| ''Lady Macbeth'' || [[Marianna Barbieri-Nini]]
|-
| ''Banco'' || Nicola Benedetti
|-
| ''Macduff'' || Angelo Brunacci
|-
| ''Dama di Lady Macbeth'' || Faustina Piombanti
|-
| ''Malcolm'' || Francesco Rossi
|-
| ''Medico'' || Giuseppe Romanelli
|-
| ''Sicario'' || Giuseppe Bertini
|-
| Scene || Giovanni Gianni
|-
| Costumi || Odoardo Ciabatti
|-
| Concertatore || Pietro Romani
|-
| Maestro al cembalo || Giuseppe Verdi (per tre recite),<br />poi Pietro Romani
|-
| Primo violino e direttore d'orchestra || Alamanno Biagi
|}
 
L'opera subì nel 1865 una revisione per la rappresentazione a Parigi. La prima rappresentazione della versione 1865 con versi italiani ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano il 28 gennaio 1874, con i seguenti interpreti:<ref name="DIZVERD"></ref><br/>
{| class="wikitable"
! Personaggio !! Interprete
|-
| ''Macbeth'' || Francesco Pandolfini
|-
| ''Lady Macbeth'' || Antonietta Fricci
|-
| ''Banco'' || Antonio Padovani
|-
| ''Macduff'' || Luigi Cesi
|-
| ''Dama di Lady Macbeth'' || Fernanda Cappelli
|-
| ''Malcolm'' || Argimiro Bertocchi
|-
| ''Medico'' || Carlo Moretti
|-
| ''Sicario'' || Vincenzo Paraboschi
|-
| Scene || Girolamo Magnani
|-
| Figurini || Luigi Bartezago
|-
| Coreografia || Hyppolite Georges Monplaisir
|-
| Maestro del coro || Emanuele Zarini
|-
| Direttore d'orchestra || Franco Faccio
|}
 
== Trama ==
=== Atto I ===
In Scozia Macbeth e Banco sono di ritorno da una vittoriosa battaglia contro i rivoltosi. Incontrano alcune streghe che fanno loro una profezia: Macbeth sarà signore di Cawdor e in seguito re di Scozia, mentre la progenie di Banco salirà al trono. Parte della profezia si avvera subito. Giunge infatti un messaggero che comunica a Macbeth che re Duncano gli ha concesso la signoria di Cawdor. Venuta a conoscenza della profezia delle streghe, l'ambiziosa Lady Macbeth incita il marito a uccidere il re.
 
=== Atto II ===
Del delitto viene incolpato il figlio di Duncano, Malcolm, che si trova costretto a fuggire in [[Inghilterra]]. Ora che Macbeth è re di Scozia, la moglie lo convince a liquidare Banco e soprattutto il figlio di costui, Fleanzio, nel timore che si avveri la seconda parte della profezia. I sicari di Macbeth assassinano Banco in un agguato, ma Fleanzio riesce a fuggire. Durante un banchetto a corte, Macbeth è terrorizzato dall'apparizione del fantasma di Banco. cd
 
=== Atto III ===
Inquieto, Macbeth torna dalle streghe per interrogarle. Il verdetto è oscuro: egli resterà signore di Scozia fino a quando la foresta di Birman non gli muoverà contro e che nessun "nato di donna" potrà nuocergli. Lady Macbeth, intanto, lo incita ad uccidere la moglie e i figli del nobile profugo Macduff, che insieme a Malcolm sta radunando in [[Inghilterra]] un esercito per muovere contro Macbeth.
 
=== Atto IV ===
L'esercito invasore giunge segretamente al comando di Malcom e Macduff. Giunti nei pressi della foresta di Birman, i soldati raccolgono i rami degli alberi e con questi avanzano mimetizzati dando l'impressione che l'intera foresta si avanzi (come nella profezia). Lady Macbeth, nel sonno, è sopraffatta dal rimorso e muore nel delirio. Macbeth, rimasto solo, fronteggia l'invasore, ma è ucciso in duello da Macduff, l'uomo che, venuto al mondo con una sorta di parto cesareo, avvera la seconda parte del vaticinio ("nessun nato di donna ti nuoce").
 
== Caratteri generali ==
La complessa struttura del [[dramma]] [[William Shakespeare|shakesperiano]] in cinque atti fu sintetizzata da Francesco Maria Piave, non senza difficoltà, in una struttura in quattro atti che prevede numerosi cambi di scena e scenari variegati, con ben due scene ambientate nel bosco (introduzione dell'atto primo e finale ultimo). Il lavoro di Piave fu rivisto da Andrea Maffei e il risultato finale mostra una notevole aderenza al testo di Shakespeare.
 
In questa opera Verdi appare ancora legato alle forme tradizionali. L'azione drammatico-musicale si sviluppa infatti attraverso pezzi chiusi. Non mancano tuttavia scene dalla struttura meno segmentata, come la celebe aria del sonnambulismo di Lady Macbeth.
 
La distinzione tra i personaggi positivi (Malcolm, Macduff, Banco) e la coppia malvagia dei protagonisti si riflette nello stile di canto, spianato e nobile per i primi, incline ad una declamazione drammatica e cupa (inclusi alcuni effetti di sottovoce) per i secondi.
 
== I personaggi ==
=== Lady Macbeth ===
Lady Macbeth è il personaggio psicologicamente più sfaccettato: è inconsciamente malvagia, ma al tempo stesso è fragile e compassionevole. È lei a spingere Macbeth, di per sé ignavo, verso la serie di efferati delitti che lo portano al trono. Verdi ha affidato il ruolo ad un [[soprano drammatico d'agilità]], mantenendosi però nell'ambito di una tessitura media, quasi da [[mezzosoprano]]. Alla cantante sono richieste potenza e agilità insolite, una notevole estensione nel [[registro grave]] e una tecnica inappuntabile (basti pensare al re bemolle sovracuto nella scena del sonnambulismo, da eseguire "con un fil di voce, ma sostenuto"). Se si eccettua l'aria del primo atto "Vieni! t'affretta", con la brillante [[cabaletta]] "Or tutti sorgete", la sua musica ha un tono lugubre e inquietante. Si narra che Verdi, per la prima dell'opera, dicesse che la Lady dovesse avere voce sgradevole e strisciare sul palcoscenico, con caratteri più da demone che da donna.
 
=== Macbeth ===
Macbeth invece è un virile baritono a cui vengono affidate pagine brillanti e insieme di estrema introspezione (vedi il duetto ''Due vaticini'' e l'aria finale ''Pietà, rispetto, amore'') che Verdi evidenzia con una accurata notazione sul rigo musicale a lui relativo.
 
=== Le streghe ===
Fra i gruppi di cui sopra si interpongono le streghe che sono i mezzi del [[fato]]. Le loro apparizioni sono due all'inizio dell'atto primo, nell'Introduzione, dove assumono dei caratteri grotteschi e quasi ironici e nell'atto terzo, dove invece sono le misteriose artefici del fato con lugubri toni e tuttavia grande grazia e sensibilità si richiede alle cantanti nel coretto ballabile "Ondine e silfidi".
 
== L'edizione francese ==
Nell'edizione francese del [[1865]], Verdi aggiunse l'aria di Lady Macbeth "La luce langue", nel secondo atto e il Ballo del terzo atto. Esso rappresenta probabilmente la più bella incursione di Verdi nel regno della danza, caro al melodramma francese, unendo la consueta perizia teatrale ad una solida scrittura sinfonica, che si rivela anche con l'uso di quasi tutti i timbri dell'apparato orchestrale.
 
Inoltre egli modificò numerosi passi, ne tagliò altri e riscrisse ex novo (testo compreso) il coro "Patria oppressa".
 
== Brani famosi ==
* Preludio
* ''Due vaticini compiuti or sono'', [[concertato]] (atto I)
* ''Vieni! t'affretta'', [[cavatina]] di Lady Macbeth (atto I)
* ''Schiudi, Inferno, la bocca'', [[concertato]] (atto I)
* ''La luce langue'', [[romanza]] di Lady Macbeth (atto II - seconda versione)
* ''Si colmi il calice'', brindisi (atto II)
* ''Tre volte miagola'', coro di streghe (atto III)
* Ballo (atto III - seconda versione)
* ''Patria oppressa'', coro di profughi (atto IV - diverso nelle due versioni)
* ''Ah, la paterna mano'', [[aria (musica)|aria]] di Macduff (atto IV)
* ''Una macchia è qui tuttora'' (scena del sonnambulismo), aria di Lady Macbeth (atto IV)
* ''Pietà, rispetto, amore'', romanza di Macbeth (atto IV)
 
== Numeri musicali ==
La suddivisione presentata di seguito si riferisce alla versione del 1865. Nella versione precedente, del 1847, l'aria del secondo atto, scena seconda, di Lady Macbeth è ''Trionfai! securi alfine''; il finale del terzo atto, anziché al duetto tra Lady e Macbeth, è affidato a un'aria di Macbeth, ''Vada in fiamme e in polve cada''; il finale dell'opera prevede la morte in scena di Macbeth (''Mal per me che m'affidai'').
 
=== Atto I ===
* 1 Preludio
* 2 Introduzione
** Coro ''Che faceste? dite su!'' (Streghe) <small>Scena I</small>
** Scena ''Giorno non vidi mai sì fiero e bello!'' (Macbeth, Banco, Streghe, Messaggeri) <small>Scena II-III</small>
** Duetto ''Due vaticini compiuti or sono...'' (Macbeth, Banco) <small>Scena III</small>
** Coro ''S'allontanarono! - N'accozzeremo'' (Streghe) <small>Scena IV</small>
* 3 Cavatina di Lady Macbeth
** Scena ''Nel dì della vittoria io le incontrai...'' (Lady) <small>Scena V</small>
** Cavatina ''Vieni! t'affretta!'' (Lady) <small>Scena V</small>
** Tempo di mezzo ''Al cader della sera il re qui giunge'' (Servo, Lady) <small>Scena VI</small>
** Cabaletta ''Or tutti sorgete, ministri infernali'' (Lady) <small>Scena VII</small>
* 4 Recitativo e Marcia
** Scena ''Oh donna mia! - Caudore!'' (Macbeth, Lady) <small>Scena VIII</small>
** Marcia <small>Scena IX</small>
* 5 Gran Scena e Duetto
** Gran Scena ''Sappia la sposa mia'' (Macbeth, Lady) <small>Scena X-XI-XII-XIII</small>
** Duetto ''Fatal mia donna! un murmure'' (Macbeth, Lady) <small>Scena XIII</small>
** Tempo di mezzo ''Allor questa voce m'intesi nel petto'' (Macbeth, Lady) <small>Scena XIII-XIV-XV</small>
** Cabaletta ''Vieni altrove! ogni sospetto'' (Lady, Macbeth) <small>Scena XV</small>
* 6 Finale I
** Scena ''Di destarlo per tempo il re m'impose'' (Macduff, Banco, Lady, Macbeth) <small>Scena XVI-XVII-XVII-XIX</small>
** Sestetto ''Schiudi, inferno, la bocca, ed inghiotti'' (Macduff, Banco, Lady, Macbeth, Malcolm, Dama, Coro) <small>Scena XIX</small>
=== Atto II ===
* 7 Scena e Aria di Lady Macbeth
** Scena ''Perché mi sfuggi, e fiso'' (Lady, Macbeth) <small>Scena I</small>
** Aria ''La luce langue... il faro spegnesi'' (Lady) <small>Scena II</small>
* 8 Coro di Sicari e Scena di Banco
** Coro ''Chi v'impose unirvi a noi?'' (Sicari) <small>Scena III</small>
** Scena ''Studia il passo, o mio figlio!...'' (Banco) <small>Scena IV</small>
** Adagio ''Come dal ciel precipita'' (Banco) <small>Scena IV</small>
* 9 Convito, Visione, Finale II
** Convito ''Salve, o re! - Voi pur salvète'' (Coro, Macbeth, Lady) <small>Scena V</small>
** Brindisi ''Si colmi il calice'' (Lady, Coro) <small>Scena V</small>
** Tempo di mezzo ''Tu di sangue hai brutto il volto'' (Macbeth, Sicario) <small>Scena VI</small>
** Apparizione e Brindisi ''Che ti scosta, o re mio sposo'' (Lady, Macbeth, Coro) <small>Scena VII</small>
** Quartetto ''Sangue a me quell'ombra chiede'' (Macbeth, Lady, Macduff, Dama, Coro) <small>Scena VII</small>
=== Atto III ===
* 10 Coro d'Introduzione
** Incantesimo ''Tre volte miagola la gatta in fregola'' (Streghe) <small>Scena I</small>
* 11 Ballo
* 12 Scena delle Apparizioni e Finale III
** Scena ''Finché appelli, silenti m'attendete'' (Macbeth, Streghe, Apparizioni) <small>Scena II</small>
** Apparizioni ''Fuggi, regal fantasima'' (Macbeth, Streghe) <small>Scena II</small>
** Coro e Ballabile ''Ondine e Silfidi'' (Streghe) <small>Scena III</small>
** Scena ''Ove son io?... Svaniro!...'' (Macbeth, Lady) <small>Scena IV</small>
** Duetto ''Ora di morte e di vendetta'' (Macbeth, Lady) <small>Scena IV</small>
=== Atto IV ===
* 13 Introduzione
** Coro ''Patria oppressa! il dolce nome'' (Profughi scozzesi) <small>Scena I</small>
* 14 Scena e Aria di Macduff
** Scena ''O figli, o figli miei!'' (Macduff) <small>Scena I</small>
** Aria ''Ah, la paterna mano'' (Macduff) <small>Scena I</small>
** Tempo di mezzo ''Dove siam? che bosco è quello?'' (Malcolm, Macduff, Coro) <small>Scena II</small>
** Cabaletta ''La patria tradita'' (Macduff, Malcolm, Coro) <small>Scena II</small>
* 15 Scena del sonnambulismo di Lady Macbeth
** Recitativo ''Vegliammo invan due notti'' (Medico, Dama) <small>Scena III-IV</small>
** Scena del sonnambulismo ''Una macchia è qui tuttora...'' (Lady, Dama, Medico) <small>Scena IV</small>
* 16 Scena, Battaglia e Finale
** Scena ''Perfidi! All'anglo contro me v'unite!'' (Macbeth) <small>Scena V</small>
** Aria ''Pietà, rispetto, amore'' (Macbeth) <small>Scena V</small>
** Scena ''Ella è morta!'' (Dama, Macbeth, Coro) <small>Scena VI-VII</small>
** Battaglia ''Via le fronde, e mano all'armi!'' (Malcolm, Soldati, Macduff) <small>Scena VIII</small>
** Scena ''Carnefice de' figli miei, t'ho giunto'' (Macduff, Macbeth) <small>Scena IX</small>
** Finale ''Vittoria! Vittoria!'' (Macduff, Malcolm, Soldati, Donne, Popolo) <small>Scena X</small>
 
== Incisioni discografiche ==
{| class="wikitable"
!Anno
!Cast (Macbeth, Lady, Banco, Macduff)
!Direttore
!Etichetta
|-
|1951
|Ivan Petrov, [[Astrid Varnay]], [[Italo Tajo]], [[Gino Penno]]
|[[Vittorio Gui]]
|[[Great Opera Performances]]
|-
|1952
|Enzo Mascherini, [[Maria Callas]], [[Italo Tajo]], [[Gino Penno]]
|[[Victor de Sabata]]
|[[Great Opera Performances]]
|-
|1959
|[[Leonard Warren]], Leonie Rysanek, [[Jerome Hines]], [[Carlo Bergonzi]]
|[[Erich Leinsdorf]]
|[[RCA]]
|-
|1964
|[[Giuseppe Taddei]], [[Birgit Nilsson]], Giovanni Foiani, Bruno Prevedi
|[[Thomas Schippers]]
|[[Decca]]
|-
|1971
|[[Dietrich Fischer-Dieskau]], Elena Souliotis, [[Nicolaj Ghiaurov]], [[Luciano Pavarotti]]
|Lamberto Gardelli
|Decca
|-
|1976
|[[Piero Cappuccilli]], [[Shirley Verrett]], Nicolaj Ghiaurov, [[Placido Domingo]]
|[[Claudio Abbado]]
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|1976
|[[Sherrill Milnes]], [[Fiorenza Cossotto]], [[Ruggero Raimondi]], [[José Carreras]]
|[[Riccardo Muti]]
|[[EMI]]
|-
|1983
|[[Renato Bruson]], [[Mara Zampieri]], [[Robert Lloyd]], [[Neil Shicoff]]
|[[Giuseppe Sinopoli]]
|[[Philips Records|Philips]]
|-
|1986
|[[Leo Nucci]], Shirley Verrett, [[Samuel Ramey]], Veriano Lucchetti
|[[Riccardo Chailly]]
|Decca
|}
 
== Bibliografia ==
* [[Fabio Vittorini]], ''La soglia dell'invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles'', Roma, Carocci, 2005
 
== Voci correlate ==
* [[William Shakespeare]]
* [[Opera (film)|Opera]], film di [[Dario Argento]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Macbeth (opera)}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
*{{cita libro|autore=Philip S. Taylor|titolo=Anton Rubinstein: A Life in Music|editore=Indiana University Press|città=Bloomington (Indiana)|anno=2007|isbn=0-253-34871-4|lingua=inglese|cid=Taylor}}
* [http://www.tutto-opera.com/2011/02/tutto-verdi-macbeth.html Macbeth - Argomento, Analisi, Discografia, Libretto.]
*Graham Dixon e Richard Taruskin, ''Sacred opera'', [[Grove Music Online]], accesso il 17 aprile 2010.
*{{IMSLP2|id=Macbeth (Verdi, Giuseppe)|cname=Macbeth}}
*Charles Maclean, ''Rubinstein as Composer for the Pianoforte'', Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft (gennaio-marzo 1914), 15. Jahrg. (H. 2.), pp. 360–374.
 
==Collegamenti esterni==
{{OpereVerdi}}
*{{IMSLP2|id=Christus, Op.117 (Rubinstein, Anton)|cname=Cristo}}
 
{{OpereRubinštejn}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
{{portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere di Verdi]]
[[Categoria:Libretti di Piave]]
[[Categoria:Macbeth]]
{{Link VdQ|ja}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Anton Grigor'evič Rubinštejn]]
[[ca:Macbeth (Verdi)]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua tedesca]]
[[cs:Macbeth (opera)]]
[[Categoria:Opere liriche basate sulla Bibbia]]
[[da:Macbeth (opera)]]
[[de:Macbeth (Oper)]]
[[en:Macbeth (opera)]]
[[es:Macbeth (ópera)]]
[[fi:Macbeth (ooppera)]]
[[fr:Macbeth (opéra)]]
[[gl:Macbeth (ópera)]]
[[he:מקבת' (ורדי)]]
[[hu:Macbeth (opera)]]
[[hy:Մակբեթ (օպերա)]]
[[ja:マクベス (ヴェルディ)]]
[[ko:맥베스 (오페라)]]
[[la:Macbeth (Verdi)]]
[[ms:Macbeth (opera)]]
[[nl:Macbeth (opera)]]
[[pl:Makbet (opera)]]
[[pt:Macbeth (ópera)]]
[[ro:Macbeth (operă)]]
[[ru:Макбет (опера)]]
[[simple:Macbeth (opera)]]
[[sl:Macbeth (opera)]]
[[sr:Магбет (опера)]]
[[sv:Macbeth (Verdi)]]
[[tr:Macbeth (opera)]]
[[uk:Макбет (опера)]]
[[zh:馬克白 (歌劇)]]