Mescalina e Cristo (opera): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DSK (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Opera
{{NN|biochimica|febbraio 2013}}
|titoloitaliano=Cristo
{{Disclaimer|pericolo}}
|immagine=
{{Composto chimico
|didascalia=
|immagine1_nome = Mescaline Structural Formula.svg
|titolooriginale=Christus
|immagine1_dimensioni = 250px
|linguaoriginale=[[lingua tedesca|tedesco]]
|immagine1_descrizione = Struttura della mescalina
|genere=opera sacra, [[oratorio (musica)|oratorio]]
|immagine2_nome = Mesca_3D.gif
|musica=[[Anton Grigor'evič Rubinštejn]]
|immagine2_dimensioni = 150px
|libretto=Heinrich Bulthaupt
|immagine2_descrizione = Struttura 3D della mescalina
|soggetto=''[[Nuovo Testamento]]''
|nome_IUPAC = 3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina
|numeroatti=prologo, 7 scene, epilogo
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|epocacomposizione=1887-93
|formula = C<sub>11</sub>H<sub>17</sub>NO<sub>3</sub>
|primarappresentazione=2 giugno 1894
|massa_molecolare = 211.257 g/mol
|teatro=Gewerbehalle, [[Stoccarda]]
|aspetto =
|primaitaliana=
|numero_CAS = 54-04-6
|teatroprimaitaliana=
|PubChem = 4076
|versionisuccessive=
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|personaggi=*[[Arcangelo Gabriele|L'angelo dell'Annunciazione]] ([[soprano]])
|densità_condensato =
*I tre [[Re magi]] (due baritoni, un basso)
|Kb_temperatura =
*Un pastore ([[tenore]])
|Kb =
*[[Gesù Cristo]] (tenore)
|temperatura_di_fusione = 35-36 °C (308-309 K)
*[[Mosè]] ([[baritono]])
|temperatura_di_ebollizione = 180 °C (453 K)
*[[Satana]] ([[basso (voce)|basso]])
|emivita=6 ore
*[[Giovanni Battista]] ([[baritono]])
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
*[[Simon Pietro]] (basso)
|simbolo1=
*[[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] (tenore)
|simbolo2=
*[[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] (baritono)
|simbolo3=
*Altri due apostoli (tenore e basso)
|simbolo4=
*[[Giuda]] (baritono)
|simbolo5=
*[[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di Gesù ([[contralto]])
|frasiR=
*[[Maria Maddalena]] (soprano)
|frasiS=
*[[Caifa]], sommo sacerdote (basso)
*[[Ponzio Pilato]] (baritono)
*[[Claudia Procula|La moglie di Pilato]] (soprano)
*Un guardiano del tempio (tenore)
*Una sentinella (baritono)
*Un fariseo (basso)
*Una madre e suo figlio (soprano e contralto)
*[[Paolo di Tarso|Paolo]] (basso)
*[[Coro (opera)|Coro]] (angeli, pastori, seguito dei Magi, popolo, fanciulli, sacerdoti, discepoli di Gesù, demoni, credenti)
|autografo=
}}
'''''Cristo'', Op. 117''' è un'opera sacra in un prologo, sette scene ed un epilogo di [[Anton Grigor'evič Rubinštejn]] su [[libretto]] di Heinrich Bulthaupt, basato su diversi episodi del ''[[Nuovo Testamento]]''.
 
==Storia della composizione==
La '''mescalina''' (''3,4,5-trimetossi-β-fenetilammina'') è un alcaloide psichedelico contenuto principalmente nel [[peyote]] (''Lophophora williamsii''), [[pianta succulenta]] appartenente alla famiglia delle [[cactacee]], originaria del deserto del [[Messico]]; usata nei riti sciamanici dai nativi americani, ha conosciuto una certa diffusione negli anni '60, ma è stata poi soppiantata dall'[[LSD]], più reperibile e dagli effetti simili. La mescalina è una delle sei feniletilamine componenti la "mezza dozzina magica" di [[Alexander Shulgin]].
L'opera fu composta tra il 1887 ed il 1893; il libretto fu scritto da Heinrich Bulthaupt. ''Cristo'' era descritta da Rubinštejn come "opera sacra". Questa denominazione ("geistliche Oper" in tedesco) fu coniata dal compositore per indicare opere messe in scena con l'uso di cori polifonici ed uno stile sobrio ed edificante basato sulla "declamazione esaltata"<ref>Dixon e Taruskin, ''Sacred opera''</ref>. Parti dell'opera furono eseguite a Berlino nell'aprile del 1894, e lo stesso Anton Rubinštejn ne diresse la prima esecuzione completa a [[Stoccarda]] il 2 giugno 1894, in quella che fu in effetti la sua ultima apparizione pubblica come direttore d'orchestra<ref>{{Cita|Taylor|p. 235}}.</ref>. Rubinštejn considerava ''Cristo'' come la sua migliore composizione<ref>Maclean (1914)</ref>.
 
== Storia Trama==
===Prologo===
La mescalina, il principale agente psichedelico della pianta, viene isolata nel [[1897]] dal chimico tedesco [[Arthur Heffter]] e sintetizzata nel [[1919]] da [[Ernst Spath]].
Campo aperto. Gli angeli annunciano la nascita di Cristo ai pastori. I tre re vengono a rendere omaggio al nuovo sovrano.
===Scena prima===
Nel deserto all'alba. Cristo è tentato da Satana, ma lo respinge.
===Scena seconda===
Una pianura attraversata dal fiume Giordano. Giovanni il Battista riconosce Cristo, gli rende omaggio e lo battezza. I giovani discepoli seguono Gesù.
===Scena terza===
Nei dintorni di Gerusalemme. Gesù predica, nutre gli affamati, sostiene Maria Maddalena e risuscita i morti. Il popolo lo loda.
===Scena quarta===
Nel piazzale del tempio di Gerusalemme. Gesù rimprovera i mercanti fuori dal tempio. I mercanti si schierano con il sommo sacerdote contro Gesù. A Giuda piacerebbe che Dio provasse la sua onnipotenza e si offre al sommo sacerdote per tradire Gesù.
===Scena quinta===
Una stanza con un tavolo preparato per la cena. La madre di Gesù è tormentata da un presentimento. Maria Maddalena lava e unge i piedi di Gesù. Gesù istituisce la comunione con i suoi apostoli.
===Scena sesta===
Fuori dal palazzo di Pilato. I discepoli di Cristo chiedono invano la sua liberazione. La folla, aizzata dai sacerdoti, esige la sua morte. Pilato si inchina alla folla.
===Scena settima===
In un banco di nuvole. A distanza si vedono tre croci. Nei cieli vi sono gli angeli e negli inferi Satana con i demoni. Gli angeli ed i demoni combattono.
===Epilogo===
Un lontano paesaggio illuminato dal sole in mezzo al quale si erge una croce splendente su una collina illuminata. Paolo dà notizie della transustanziazione. Tutti lodano Cristo.
 
==Note==
Dopo una parentesi di sperimentazione negli [[anni 1940|anni quaranta]] dai governi tedeschi e americani ottiene la "notorietà" negli [[anni 1950|anni cinquanta]], dapprima con gli studi del dottor [[Humphry Osmond]] in un ospedale di [[Saskatchewan]], poi con lo storico "[[trip]]" con 400 mg di mescalina di [[Aldous Huxley]] sotto la supervisione dello stesso Osmond, sulle colline fuori [[Los Angeles]]. Questa esperienza lo spinse a scrivere ''[[Le porte della percezione]]'' (che sarà poi la fonte di ispirazione per il nome del gruppo [[The Doors]]) e a dare il suo contributo nello sviluppo della [[Psichedelia|cultura psichedelica]] e [[hippie]] degli anni sessanta e settanta.
 
Assieme a [[LSD]], [[psilocibina]], [[psilocina]] e altri allucinogeni avrà infatti ampia diffusione in tali anni, e sarà d'ispirazione a numerosi gruppi musicali e politico/culturali.
 
La mescalina diverrà illegale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1970]], atto che sarà seguito a ruota dalle altre nazioni. Tuttavia, all'inizio degli anni novanta, la [[Native American Church]] verrà autorizzata, secondo le leggi della libertà religiosa, a praticare l'utilizzo rituale del peyote, ritenuto un sacramento. Oggi la chiesa conta circa 250.000 fedeli.
== Effetti indotti ==
[[File:Peyote Cactus.jpg|thumb|[[Peyote]]]]
La mescalina, qualora ingerita, inizia a manifestare effetti 45-120 minuti dopo l'assunzione, a seconda del contenuto dello [[stomaco]]. Nella fase iniziale si presentano non di rado [[nausea]] e [[vomito]], che scompaiono nell'arco di un'ora per lasciare spazio a una grande salivazione che viene di pari passo con l'affievolimento o la scomparsa delle sensazioni di [[fame]], [[fatica]] e [[sete]]. Vi è un incremento del [[battito cardiaco]] e della [[pressione sanguigna]].
 
Dopo 45 minuti/2 ore dall'inizio degli effetti (in base al dosaggio e alla purezza della sostanza) segue una seconda fase caratterizzata da [[Allucinazione|allucinazioni]] [[Organi di senso|sensoriali]] (visive, uditive, tattili e olfattive) e amplificazione dei sensi. Generalmente l'esperienza dura da 4 a 8 ore, ma a dosaggi particolarmente elevati sono stati riportati casi di esperienze della durata di oltre 24 ore. Quando l'effetto finisce si possono percepire sensazioni di stanchezza e spossatezza fisica e mentale. Altri effetti fisici possono includere dilatazione delle pupille.
 
Come molti altri [[allucinogeni]], la mescalina porta alterazioni della percezione visiva e sensoriale. Tuttavia, rispetto ad altre tipologie di droghe, gli effetti psicologici degli psichedelici sono più poliedrici e meno esprimibili con sicurezza: nella stessa esperienza possono presentarsi perdite della consapevolezza del [[tempo]] e dello [[spazio (fisica)|spazio]], difficoltà nell'[[Linguaggio|esprimersi]], perdita anche per brevi tratti definitiva di [[memoria (fisiologia)|memoria]] [[Memoria a breve termine|a breve]] o [[Memoria a lungo termine|lungo termine]] (raro), [[visioni]], [[Sinestesia (psicologia)|sinestesie]], [[euforia]], senso di [[pace]] e [[benessere]], percezione di maggiore profondità di [[pensiero]], sensazioni definite "ultraterrene", [[empatia]] verso persone, animali, piante od oggetti circostanti, come anche, in caso di eventi reali negativi, e loro conseguente amplificazione, [[ansia]], [[paura|panico]] e stati passeggeri di [[paranoia]] o [[delirio]]. Un soggetto colpito da effetti di quest'ultimo genere andrebbe confortato con tranquillità, calmato e lasciato in pace in un luogo scuro, sicuro e areato fino alla fine degli effetti. Non è raro l'utilizzo di [[benzodiazepine]] per prevenire o placare simili stati.
 
Da notare, utilizzando alti dosaggi di mescalina come di altre sostanze psichedeliche, il presentarsi del fenomeno di "dissoluzione dell'ego" (ovvero la perdita della percezione della separazione tra l'Io e l'ambiente circostante e la sensazione di "essere ovunque"): quest'esperienza può essere sia estremamente beatificante che [[trauma psicologico|trauma]]tica e terribile, sempre a seconda dello [[Umore|stato d'animo]] e dalla [[personalità]] dell'utilizzatore.
 
Infine, in certi rari casi, la mescalina può rivelare e liberare [[psicosi]] latenti, ad esempio la [[schizofrenia]]; uno studio del 2013 dell'Università di Trondheim<ref>http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0063972 studio di ampio raggio su dannosità psichedelici, Università di Trondheim</ref> ha dimostrato che l'uso di mescalina, così come degli altri psichedelici maggiori [[LSD]] e [[psilocibina]], non è associato a un aumento di problemi mentali.
 
== Dipendenza e dosaggio ==
La mescalina, come tutti gli allucinogeni, non crea [[dipendenza]] né, quindi, ha sintomi di astinenza<ref>{{Cita libro
|autore = Giovanni Colombo
|titolo = Psicopatologia clinica
|editore = CLEUP
|città = Padova
|data = 2005
|pagine = p. 278
|id = ISBN 88-7178-473-1
}}</ref>; potrebbe instaurarsi una dipendenza psicologica, ma è assai rara ed improbabile data l'intensità e la peculiarità dell'esperienza psichedelica prodotta. In caso di uso cronico si possono verificare [[anoressia]], distacco dalla realtà e danni neuro-fisici (come disturbi epatici ed [[astenia]]). La dose media va da 300 a 500 mg, una dose forte va da 500 a 700 (e più) mg.
 
A parità di quantità è circa 4000 volte più debole dell'[[LSD]], il che implica che le "dosi" sono molto più ingombranti, da cui la minore diffusione. {{citazione necessaria|Sembra}} che la sostanza generi tolleranza ma non forte come quella dell'LSD.
 
== Citazioni ==
* Per scappare via dalla paranoia - mescalina ! - come dopo un viaggio con la mescalina che finisce male - nel ritorno ... (''[[Shock in my town]]'', [[Franco Battiato]])
* "Il Korova Milk Bar vende latte+, cioè diciamo latte rinforzato con qualche droguccia mescalina, che è quel che stavamo bevendo. È roba che rende robusti, e ben disposti all'esercizio dell'amata ultraviolenza." (''[[Arancia Meccanica]]'', [[Stanley Kubrick]]), ma questa è una libertà dell'adattamento italiano: in originale il latte+ contiene [[adrenocromo]], come è logico dal momento che i Drughi evidentemente assumono stimolanti e non psichedelici.
* Nel 1959 [[Allen Ginsberg]] dedicò un'intera poesia alla mescalina.
* Carlos Santana ha dichiarato di aver assunto mescalina prima di salire sul palco del concerto di Woodstock e suonare la chitarra.
* Nel film ''[[Paura e delirio a Las Vegas]]'' viene citata e utilizzata più volte dai protagonisti, che ne spiegano l'effetto.
* Nel film ''[[The Matrix]]'' dicono sia "l'unico modo per volare".
* Nel film ''Verso sera'' (1990) di Francesca Archibugi con Marcello Mastroianni, Mescalina è il nome della piccola protagonista femminile chiamata da tutti "Papere".
* In uno dei capitoli del libro ''[[Gli interessi in comune]]'' (2008) di Vanni Santoni, alcuni dei protagonisti mangiano bottoni di peyote.
* Nel film ''[[Domino (film)|Domino]]'' i protagonisti Domino e Choco ne fanno uso e si lasciano andare in una scena focale.
* Nel telefilm ''Fringe'' uno dei protagonisti, lo scienziato Walter Bishop, ammette abitualmente di assumerne dosi e afferma che gli allucinogeni possano portare ad avere visioni del mondo parallelo.
* Nel fumetto ''[[Preacher]]'' il protagonista Jesse Custer assume mescalina per indagare la storia dello spirito che abita il suo corpo.
* Nel videogioco ''[[Grand Theft Auto IV: The Ballad of Gay Tony]]'' Billy Grey parlando a Dave Grossman, Gli offre un bong contenente marijuana, che poi si rivela tagliata con della mescalina.
* Canzone dei ''[[The Prodigy]]'' dal titolo ''Mescaline''.
* Nel film ''[[Gli amanti passeggeri]]'' i protagonisti preparano e bevono un cocktail contenente mescalina.
* Nel libro "Le Porte Della Percezione", lo scrittore Aldous Huxley descrive minuziosamente gli effetti della mescalina dopo averne assunta una dose
*Nella canzone di "Salmo Killer Game ft Gemitaiz & Madman" in una rima di Madman si sente "Prima del salto mi faccio di Mesca"
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
*{{cita libro|autore=Philip S. Taylor|titolo=Anton Rubinstein: A Life in Music|editore=Indiana University Press|città=Bloomington (Indiana)|anno=2007|isbn=0-253-34871-4|lingua=inglese|cid=Taylor}}
* [[Allucinogeni]]
*Graham Dixon e Richard Taruskin, ''Sacred opera'', [[Grove Music Online]], accesso il 17 aprile 2010.
* [[Stupefacenti]]
*Charles Maclean, ''Rubinstein as Composer for the Pianoforte'', Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft (gennaio-marzo 1914), 15. Jahrg. (H. 2.), pp. 360–374.
* [[Tolleranza (fisiologia)|Tolleranza]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{IMSLP2|id=Christus, Op.117 (Rubinstein, Anton)|cname=Cristo}}
{{Interprogetto|commons=Mescaline}}
 
{{OpereRubinštejn}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|musica classica}}
* [http://www.erowid.org/chemicals/mescaline/mescaline.shtml Erowid (Mescalina)]
* [http://www.erowid.org/plants/peyote/peyote.shtml Erowid (Peyote)]
* [http://www.erowid.org/plants/cacti/cacti.shtml Erowid (Cactus mescalinici)]
* [http://www.usdoj.gov/dea/concern/peyote.html Sito della DEA (Peyote e Mescalina)]
* [http://www.ti.ch/DI/POL/prevenzione/stupefacenti/sostanze/default_allucinogeni.htm Sito della polizia ticinese (allucinogeni in generale)]
* [http://leda.lycaeum.org/?ID=12 Lycaeum (Mescalina)]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Anton Grigor'evič Rubinštejn]]
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:DrogheOpere liriche in lingua tedesca]]
[[Categoria:PsichedeliaOpere liriche basate sulla Bibbia]]
[[Categoria:Alcaloidi]]