[[File:Schrodingers cat.svg|thumb|La struttura dell'apparato sperimentale. Apparentemente, il gatto può essere [[Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)|contemporaneamente vivo e morto]].]]
{{Festival
Il '''paradosso del gatto di Schrödinger''' è un [[esperimento mentale]] ideato nel [[1935]] da [[Erwin Schrödinger]], con lo scopo di illustrare come l'interpretazione "ortodossa" della [[meccanica quantistica]] ([[interpretazione di Copenaghen]]) fornisca risultati [[paradosso|paradossali]] se applicata ad un [[Sistema (fisica)|sistema fisico]] [[macroscopico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Schrödinger, Erwin (November 1935). "Die gegenwärtige Situation in der Quantenmechanik (The present situation in quantum mechanics)". Naturwissenschaften. 23 (48): 807–812.|rivista=|volume=|numero=|url=https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF01491891}}</ref> Lo scenario presenta un gatto che può essere contemporaneamente sia vivo che morto,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Moring, Gary (2001). The Complete Idiot's Guide to Theories of the Universe. Penguin. pp. 192–193|rivista=|volume=|numero=|url=https://books.google.it/books?id=Y4EBCftoN_oC&pg=PA193&dq=%22schrodinger%27s+cat%22+%22alive+and+dead%22&redir_esc=y#v=onepage&q=%22schrodinger's%20cat%22%20%22alive%20and%20dead%22&f=false}}</ref> uno stato noto come ''sovrapposizione quantistica'', come risultato di essere collegato a un evento subatomico casuale che può verificarsi o meno. L'esperimento è anche spesso descritto nelle discussioni teoriche sulle [[interpretazioni della meccanica quantistica]] con Schrödinger che coniò il termine ''Verschränkung'' (o [[entanglement quantistico]]) nel corso dello sviluppo dell'esperimento.
| nome = Visionaria
| immagine =
| didascalia =
| luogo = [[Siena]], [[Piombino]] (sede attuale)
| anni = [[1991]] - oggi
| fondatori = [[Roberto Dini]] e [[Mauro Tozzi]]
| date = Aprile
| genere = Cortometraggi, Cinema, Video Arte
| url = http://www.visionaria.eu
| organizzazione = [[Mauro Tozzi]] (Direttore artistico)
[[Simona Pinzuti]] e [[Marianna Sidoti]] (Segreteria)
[[Duccio Barlucchi]] (Produzioni artistiche)
[[Mimmo Manes]] (Immagine coordinata)
[[Roberto Dini]] (Attività informatiche)
[[Giuseppe Gori Savellini]] (Organizzazione eventi)
[[Alfredo Cavazzoni]] (Selezioni)
==Origine e motivazione==
}}
L'esperimento ideato da Schrödinger nacque nel contesto della discussione del [[paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen]] (EPR), pubblicato nel 1935<ref>Arthur Fine: "The Shaky Game: Einstein, Realism and the Quantum Theory", Chicago University Press 1986.</ref>. Il paradosso EPR criticava una caratteristica fondamentale dei sistemi quantistici secondo l'interpretazione di Copenaghen (sviluppata da [[Niels Bohr|Bohr]] e [[Werner Heisenberg|Heisenberg]]), successivamente nota come [[entanglement quantistico]]. Secondo la teoria ortodossa, due sistemi fisici interagenti devono essere trattati come un sistema unico, descritto da un unico stato quantico: uno stato "entangled", ovverosia "intrecciato".<ref>Il problema sollevato da [[Albert Einstein|Einstein]] era la violazione del [[principio di località]]: l'entanglement si mantiene anche tra due particelle che hanno interagito e si sono allontanate indefinitamente. Ciò implica che se si misura una grandezza fisica di una di esse, risulta determinata istantaneamente anche quella dell'altra, a prescindere dalla sua distanza.</ref>
Schrödinger, che condivideva lo scetticismo verso la teoria ortodossa, fece notare un altro aspetto problematico. Il [[principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)|principio di sovrapposizione]], uno dei cardini della meccanica quantistica, afferma che se un sistema può trovarsi in due stati distinti, può trovarsi anche in una qualsiasi loro [[combinazione lineare]]. Questa sovrapposizione ha come conseguenza osservabile un fenomeno di [[interferenza (fisica)|interferenza]] (si veda ad esempio l'[[esperimento della doppia fenditura]]). Se però si esegue un'osservazione del sistema, questo viene indotto ad assumere uno stato determinato. Secondo Schrödinger, questo postulato e il concetto di entanglement avevano conseguenze potenzialmente paradossali. In particolare, il fisico austriaco descrisse un esperimento ideale in cui la sovrapposizione di due stati atomici distinti può essere "trasferita" ad un oggetto macroscopico, andando decisamente contro il senso comune.
'''Visionaria''' è un [[festival cinematografico]] internazionale di cinema e [[cortometraggio|cortometraggi]]<ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/06/corti_visionari_animazione_bulgara_co_10_031106047.shtml
|titolo=I corti «visionari» e l' animazione bulgara
|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]
|giorno=6
|mese=11
|anno=2003
|pagina=
|accesso=14-1-2009
|cid=}}
</ref><ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.mediatecatoscana.it/news_02.php?chiave=287
|titolo=Visionaria 2008. International Toscana Film Festival
|pubblicazione=Mediateca Regionale Toscana
|giorno=13
|mese=2
|anno=2008
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref>
diretto da [[Mauro Tozzi]]; è anche il nome dell'associazione che lo promuove e l'organizza.
Il festival comprende, oltre al concorso, eventi collaterali come mostre, rassegne, incontri, conferenze, laboratori e workshop. L'obiettivo del festival è quello di dare visibilità a opere di registi ed artisti sia indipendenti che professionisti e promuovere la cultura dell'immagine.
== L'esperimento e le sue conseguenze ==
== La storia del Festival ==
{{Citazione|''Si possono anche costruire casi del tutto burleschi. Si rinchiuda un gatto in una scatola d'acciaio insieme alla seguente macchina infernale (che occorre proteggere dalla possibilità d'essere afferrata direttamente dal gatto): in un [[contatore Geiger]] si trova una minuscola porzione di sostanza radioattiva, così poca che nel corso di un'ora forse uno dei suoi atomi si disintegrerà, ma anche, in modo parimenti probabile, nessuno; se l'evento si verifica il contatore lo segnala e aziona un ''[[Relè|relais]]'' di un martelletto che rompe una fiala con del [[cianuro]]. Dopo avere lasciato indisturbato questo intero sistema per un'ora, si direbbe che il gatto è ancora vivo se nel frattempo nessun atomo si fosse disintegrato, mentre la prima disintegrazione atomica lo avrebbe avvelenato. La funzione <math>\Psi</math> dell'intero sistema porta ad affermare che in essa il gatto vivo e il gatto morto non sono degli stati puri, ma miscelati con uguale peso''.<ref>E. Schrödinger: ''Die gegenwärtige Situation in der Quantenmechanik [La situazione attuale della meccanica quantistica]'', Die Naturwissenschaften 23 (1935) 807–812, 823–828, 844–849; citazione a pag. 812. [https://www.tuhh.de/rzt/rzt/it/QM/cat.html#sect5 Articolo originale tradotto in lingua inglese] {{Webarchive|url=https://archive.is/20121204184041/http://www.tuhh.de/rzt/rzt/it/QM/cat.html#sect5 |date=4 dicembre 2012 }}</ref>|[[Erwin Schrödinger]]}}
Visionaria nasce nel [[1991]] nel quartiere più periferico di [[Siena]], San Miniato, un indistinto agglomerato urbano con molti problemi ambientali e sociali, nell'ambito delle attività culturali della Circoscrizione 2 del [[Comune di Siena]]. I fondatori sono [[Roberto Dini]], all'epoca responsabile della cultura, e Mauro Tozzi<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.corrieredisiena.it/notizie/visionaria-un-viaggio-iniziato-alla-fine-degli-anni/007525
|titolo=Visionaria, un viaggio iniziato alla fine degli anni Ottanta. Intervista a Mauro Tozzi.
|pubblicazione=Corriere di Siena
|giorno=1
|mese=09
|anno=2013
|pagina=
|accesso=18-9-2013
|cid=}}</ref>.
Spesso il risultato dell'esperimento viene presentato nei termini seguenti. Dopo un intervallo uguale al [[tempo di dimezzamento]], l'atomo può essere decaduto o meno con la stessa probabilità, quindi si trova in una sovrapposizione dei due stati: in [[notazione di Dirac]], lo stato dell'atomo è
=== Il Premio Video Amateur ([[1991]]-[[1994]]) ===
La prima edizione ebbe luogo l'11 e il 19 aprile [[1991]] al Centro Civico La Meridiana di San Miniato e prevedeva un premio della giuria e uno del pubblico. La Giuria assegnò il Premio al videomaker e fotografo veronese [[Maurizio Gioco]] con il video sperimentale ''Modus Operandi'', mentre il pubblicò apprezzò col proprio voto ''Avventure in Mountain bike'' del senese Francesco Cosci.
Il Festival entrò stabilmente nelle attività culturali della Circoscrizione 2 e già alla terza edizione, dato il crescente numero di spettatori ed opere in concorso, dovette spostarsi nel quartiere vicino, Vico Alto, in un teatro più capiente e attrezzato.
<math>|A \rangle = \frac{1}{\sqrt{2}} \, \left( | \textrm{decaduto} \rangle + | \textrm{non} \; \textrm{decaduto} \rangle \right). </math>
=== Visionaria, viaggio nell'immaginario video ([[1996]]-[[2000]]) ===
Dopo una fase critica e organizzativa che aveva caratterizzato la quarta edizione, con il supporto del nuovo assessore alla cultura del Comune di [[Siena]] [[Omar Calabrese]], il ''Premio Video Amateur'' divenne ''Visionaria, viaggio nell'immaginario video''. La quinta edizione ([[1996]]) ebbe luogo all'aperto, dal 6 al 12 giugno, presso la [[Fortezza Medicea (Siena)|Fortezza Medicea]] di Siena.<br>
Negli anni successivi fu individuata una sede più adeguata nel Complesso Museale [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]] di Piazza Duomo. Il Festival diventò internazionale, nacque la [[Mediateca di Siena]], parteciparono ospiti e giurati di maggior prestigio. Le edizioni che seguirono videro la realizzazione di altre significative iniziative: nel [[1997]] la mostra di "Computer Animazione 1987-1996", grazie alla collaborazione avviata con il [[Prix Ars Electronica]] di [[Linz]] e, nel [[1999]], l'apertura della sezione di ''Visionaria International'', ideata e curata da Tiziana Tarquini, che portò alla collaborazione con alcuni importanti festival internazionali.
Ma poiché il decadimento determina la sorte del gatto, questo dovrebbe essere considerato contemporaneamente vivo e morto:
Nel [[1999]] l'VIII edizione vide la partecipazione del [[Premio Nobel per la Letteratura]] [[José Saramago]]<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.toscanalibri.it/news_autori.php?ID=1708
|titolo=In morte di Josè Saramago, il Nobel che amava Siena
|pubblicazione=internet
|giorno=18
|mese=06
|anno=2010
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref>, che tenne una importante conferenza sui diritti umani, dal titolo "Il diritto e le campane".<br>
Nel [[2000]] il Festival fu spostato dalla primavera all'autunno. Oltre al concorso furono realizzate alcune mostre: "Advertainment Ink. Pubblicità-Spettacolo", curata da Raffaella Guidobono e allestita presso la Galleria di Palazzo Patrizi - che comprendeva una vasta panoramica di spot, affissioni, banner delle maggiori campagne pubblicitarie del mondo, con la partecipazione di agenzie pubblicitarie, grafici, fotografi ed illustratori internazionali -, le due mostre di [[Pino Modica]], del "gruppo di Piombino"<ref>* blogspot, [http://www.gruppodipiombino.blogspot.it gruppo di Piombino] URL consultato in data 16-5-2013</ref>, tenute presso il [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]]. L'edizione del 2000 fu trasmessa in diretta online tramite connessione [[ISDN]].<br>
Nello stesso anno [[Alessandro Benvenuti]] assunse la carica di presidente onorario del festival, che manterrà fino al [[2005]].
<math>|G \rangle = \frac{1}{\sqrt{2}} \, \left( | \textrm{morto} \rangle + | \textrm{vivo} \rangle \right) </math>
=== Gli ultimi anni senesi ([[2001]]-[[2004]]) ===
A partire dal [[2001]] una parte consistente della manifestazione fu trasferita presso il Teatro dei Rozzi. Tra le iniziative: nel [[2002]] la rassegna internazionale di [[Stenoscopia|Fotografia Stenopeica]] ''Senza Obiettivo'', cui parteciparono importanti fotografi stenopeici provenienti da tutto mondo; nel [[2003]] ''Anima & Azione''<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/06/corti_visionari_animazione_bulgara_co_10_031106047.shtml
|titolo=I "corti visionari" e l'animazione bulgara
|pubblicazione=corriere della sera
|giorno=6
|mese=11
|anno=2003
|pagina=58
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref>, mostra sull'animazione bulgara dagli [[Anni 1970|anni settanta]] agli anni 2000; nel [[2004]] la rassegna fotografica ''Nati nei bordelli - Born into Brothels''; nel [[2005]] il convegno ''Giornate del Cinema Privato'' sul cosiddetto "[[cinema di famiglia]]", con la partecipazione dei rappresentanti maggiormente accreditati di questo particolare versante produttivo.<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.undo.net/cgi-bin/undo/pressrelease/pressrelease.pl?id=1131372926&day=1131404400
|titolo=Visionaria Toscana
|pubblicazione=undo.net
|giorno=8
|mese=11
|anno=2005
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.mediatecatoscana.it/newsletter_02.php?chiave=4
|titolo=Prima nazionale delle Giornate del Cinema Privato. Percorsi originali d’espressione e di memoria.
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=11
|anno=2005
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref>
almeno fino a quando non si compie un'osservazione, aprendo la scatola.
Dal [[2003]] fu creata successivamente una giuria per ogni categoria in competizione: animazione, fiction, documentario e videoarte, ma le crescenti difficoltà nel reperire adeguate risorse, imposero di abbandonare il progetto e, nel [[2006]], il festival ritornò alla consolidata impostazione. Intensificò, inoltre, i contatti con altri festival europei ed internazionali, fino a giungere, sotto la direzione di Tiziana Tarquini, alla creazione, nel [[2002]], di un vero e proprio network, denominato ''Euronetvision'', che raccolse festival francesi, spagnoli, greci, portoghesi e della Repubblica Ceca, suggellato in un Meeting dei Festival Europei.
L'apparente paradosso nasce dal fatto che in meccanica quantistica non è possibile descrivere classicamente gli oggetti, e si ricorre ad una rappresentazione probabilistica: per mostrare il fatto che una particella può collocarsi in diverse posizioni, ad esempio, la si descrive come se essa fosse contemporaneamente in tutte le posizioni che può assumere. Ad ogni posizione possibile corrisponde la probabilità che osservando la particella essa si trovi proprio in quella posizione. L'operazione di osservazione, tuttavia, modifica irrimediabilmente il sistema poiché una volta osservata in una posizione la particella assume definitivamente quella posizione (cioè ha probabilità 1 di trovarsi lì) e quindi non si trova più in una "sovrapposizione di stati".
=== Da Siena a Piombino ([[2005]]-[[2012]]) ===
Nel [[2005]] e nel [[2006]] il Festival ebbe luogo sia a Siena che a Piombino.<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.cinemaitaliano.info/concorso.php?id=00147&vista=2006&sub=programma
|titolo=Visionaria
|pubblicazione=cinemaitaliano.info
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref>
Tra gli eventi collaterali, nel 2006, vanno segnalati il convegno sulla realtà carceraria e i problemi legati alla detenzione cui presero parte il magistrato [[Alessandro Margara]] e l'on. [[Franco Corleone]], e l'incontro con [[Silvia Baraldini]] in occasione della proiezione del film ''Liberate Silvia''<ref>* G.Bugani, [http://www.filandolarete.it/silvia/index.htm Liberate Silvia] (DVD + Libro), Bacchilega Editore, 2005, ISBN 8888775250</ref>, prima uscita pubblica dopo la scarcerazione e l'indulto.
Schrödinger non si associava a questo punto di vista, che contrastava con il [[determinismo]] della [[fisica classica]]. Pur avendo sviluppato il concetto di [[funzione d'onda]], l'interpretazione che egli stesso ne dava era diversa da quella probabilistica, che poi fu introdotta da [[Max Born|Born]]: Schrödinger condivideva piuttosto l'idea delle "onde di materia" di [[Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie|de Broglie]] e, tramite l'introduzione della [[meccanica ondulatoria]], propose un'interpretazione deterministica della meccanica quantistica.
Nel [[2007]] il buon rapporto con la città di [[Piombino]] e con le sue istituzioni convinsero gli organizzatori a trasferirvi interamente il festival. L'edizione numero XVI del [[2008]] fu caratterizzata da una versione parallela dell'evento sulla piattaforma [[Second Life]]<ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=Antonella Maffei
|url=http://neapolis.blog.rai.it/2007/11/30/visionaria-nea-polis-301107/
|titolo=Visionaria
|pubblicazione=[[Rai]]
|giorno=30
|mese=11
|anno=2007
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}
</ref><ref>{{Cita news
|lingua=
|autore=
|url=http://www.valdelsa.net/det-cy18-it-EUR-13436-.htm
|titolo=Dal 20 al 27 ottobre Visionaria International Toscana Video Festival in programma a Piombino e su 'Avatarc Island'
|pubblicazione=valdelsa.net
|giorno=17
|mese=10
|anno=2007
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref> e dalla collaborazione con il [[Festival della Creatività]] di [[Firenze]], che si svolgeva in contemporanea. Evento che fu ripetuto anche l'anno successivo, questa volta in una delle "isole virtuali" della [[Regione Toscana]] con la riproduzione della [[Piazza Bovio]] di Piombino.
Ritornando al caso del gatto, occorre tuttavia precisare che la descrizione sopra esposta non è corretta<ref>Stefan Rinner, Ernst Werner: [https://arxiv.org/pdf/0705.2935.pdf ''On the role of entanglement in Schrödinger's cat paradox''], Central European Journal of Physics 02/2008; 6(1):178-183</ref>. La stessa conclusione di Schrödinger, che peraltro non usa mai il termine "paradosso", è espressa in termini ben diversi: Schrödinger fa riferimento alla "''funzione d'onda dell'intero sistema''", non a quella del gatto. In effetti, la teoria quantistica afferma che il sistema atomo + gatto è descritto dallo stato di correlazione quantistica.
Anche se il progetto "Corto a' la Carte" nasce a Siena, trova piena applicazione a Piombino. Ideato e promosso dall'attore e regista canadese [[Jean-Philippe Pearson]]<ref>{{Cita news
|lingua=fr
|autore=
|url=http://www.agencemva.com/fiche.php?id=pearson&t=auteurs
|titolo=Jean-Philippe Pearson
|pubblicazione=mva
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=3-3-2012
|cid=}}</ref>, il format prevede che in sole 48 ore venga scritto, girato e montato un cortometraggio, dopo aver raccolto alcune indicazioni dal pubblico nel corso della prima serata del festival, come ad esempio il titolo, le caratteristiche dei personaggi ed oggetti che debbono comparire nel corto. Dal 2003 al 2008 sono stati girati con questa formula 6 cortometraggi, cui ha preso parte come attore, tra gli altri, [[Alessandro Benvenuti]].
<math>|A, G \rangle = \frac{1}{\sqrt{2}} \, \left( | \textrm{atomo} \; \textrm{decaduto,} \; \textrm{gatto} \; \textrm{morto} \rangle + | \textrm{atomo} \; \textrm{non} \; \textrm{decaduto,} \; \textrm{gatto} \; \textrm{vivo} \rangle \right). </math>
Nel [[2011]] il festival non ha avuto luogo.
Non è quindi corretto dire che il gatto è in una sovrapposizione di due stati, perché la sovrapposizione riguarda l'intero sistema<ref>In effetti, l'apparato immaginato da Schrödinger è anche più complesso, perché non comprende semplicemente un atomo e un gatto. Volendo essere precisi, bisognerebbe considerare anche gli altri elementi, come il contatore Geiger e la fiala di cianuro, che sono anch'essi macroscopici. Ma anche con questa aggiunta, le conclusioni del ragionamento sono essenzialmente le stesse.</ref>. La differenza fondamentale è che i due sottosistemi, cioè l'atomo e il gatto presi singolarmente, sono piuttosto descritti da una [[miscela statistica]]<ref>Scully et al: [http://www.atomwave.org/rmparticle/ao%20refs/aifm%20refs%20sorted%20by%20topic/quantum%20eraser/McCullen%20state%20reduction%201978.pdf ''State reduction in quantum mechanics: a calculational example''], Phys. Rep. 43, 485–498 (1978).</ref>. L'incertezza sulla sorte del gatto è "classica": esso è vivo o morto con una probabilità del 50%, senza alcuna interferenza tra i due stati diversi.
Nel [[2012]], il festival viene spostato alla primavera. Il tema proposto per la XX edizione (14-21 Aprile) è il cinema del reale, come il cinema racconta la realtà, e si caratterizza soprattutto per la proiezione del film ''[[Diaz - Don't Clean Up This Blood|Diaz]]''<ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=Paolo Russo
|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2012/04/10/news/diaz_anteprima_toscana_del_film_sull_assalto_alla_scuola-33078024/
|titolo=Diaz, anteprima toscana del film sull'assalto alla scuola
|pubblicazione=[[La Repubblica]]
|giorno=10
|mese=04
|anno=2012
|pagina=
|accesso=27-4-2012
|cid=}}
</ref><ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.savonanews.it/2012/04/11/mobile/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/a-visionaria-arriva-daniele-vicari-e-il-suo-applauditissimo-diaz.html
|titolo=A Visionaria arriva Daniele Vicari e il suo applauditissimo Diaz
|pubblicazione=[[Savona News]]
|giorno=11
|mese=04
|anno=2012
|pagina=
|accesso=28-4-2012
|cid=}}
</ref><ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=Valentina D'Amico
|url=http://www.movieplayer.it/eventi/news/visionaria-2012-daniele-vicari-a-piombino-con-diaz_20443/
|titolo=Visionaria 2012: Daniele Vicari a Piombino con Diaz
|pubblicazione=movieplayer.it
|giorno=18
|mese=04
|anno=2012
|pagina=
|accesso=27-4-2012
|cid=}}
</ref><ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=Francesca Lenzi
|url=http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2012/04/22/news/visionaria-applaude-daniele-vicari-e-il-durissimo-diaz-1.4407417
|titolo=Visionaria applaude Daniele Vicari e il durissimo "Diaz"
|pubblicazione=[[Il Tirreno]]
|giorno=22
|mese=04
|anno=2012
|pagina=
|accesso=27-4-2012
|cid=}}
</ref> e per la partecipazione del regista [[Daniele Vicari]], ma spiccano anche altri segmenti del programma come "Nema Problema" sulla guerra nella ex-Jugoslavia<ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Cinema-a-Visionaria-Nema-problema-la-guerra-nei-Balcani-20-anni-dopo_313178858118.html
|titolo=Cinema: A Visionaria "Nema Problema", la guerra nei Balcani 20 anni dopo
|pubblicazione=[[Adn Kronos]]
|giorno=07
|mese=04
|anno=2012
|pagina=
|accesso=28-4-2012
|cid=}}
</ref> e le mostre d'arte contemporanea<ref>
{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.flashartonline.it/interno.php?pagina=news_det&id=2235&det=ok&news=%E2%80%9CDeja-Made/Ready-Vu%E2%80%9D,-arte-contemporanea-sotto-il-segno-della-visionariet%C3%A0
|titolo=“Deja Made/Ready Vu”, arte contemporanea sotto il segno della visionarietà
|pubblicazione=[[Flash Art]]
|giorno=27
|mese=03
|anno=2012
|pagina=
|accesso=28-4-2012
|cid=}}
</ref>.
La perplessità espressa da Schrödinger risiede nel fatto che la meccanica quantistica è apparentemente applicabile anche ad un essere vivente, che può ritrovarsi in uno stato di correlazione quantistica (''entanglement'') con una particella. È lecito chiedersi, quindi, se anche un oggetto macroscopico debba ubbidire alle leggi della meccanica quantistica, senza che ci sia la possibilità di verificarne gli effetti a livello sperimentale.
== Palmares ==
{{vedi anche|Palmares Visionaria}}
Il Palmares del Festival Visionaria comprende i premi assegnati dal 1991 ad oggi. Nel 1995 e nel 2011 il festival non ha avuto luogo mentre il concorso dell'edizione 2004, nonostante un variegato programma, fu riservato solamente alle Scuole di Cinema.
Nel corso degli anni hanno fatto parte delle Giurie di Visionaria, tra gli altri: [[Roberto Andò]], [[Pupi Avati]], [[Isa Barzizza]], [[Alessandro Benvenuti]], [[Andrea Buscemi]], [[Omar Calabrese]], [[Eugenio Cappuccio]], [[Ugo Chiti]], [[Philippe Daverio]], [[Roberto Escobar]], [[Patrizio Fariselli]], [[Cesare Gigli]], [[Marco Hagge]], [[Francesco Ranieri Martinotti]], [[Gianluca Nicoletti]], [[Sergio Staino]], [[Carla Simoncelli]], [[Luciano Tovoli]].
{{Citazione|''Schrödinger descrisse un diabolico congegno per cui un felino diventerebbe entangled con un singolo atomo. Il sistema sarebbe descritto da una funzione d'onda che rappresenta, al tempo stesso, il gatto vivo con l'atomo eccitato e il gatto morto con l'atomo tornato nello stato fondamentale, dopo che il suo decadimento ha innescato il dispositivo letale. Gli esperti di fisica quantistica obietteranno che il gatto è un [[sistema complesso]] e [[sistema aperto|aperto]], che non può, neanche all'inizio del crudele esperimento, essere descritto da una funzione d'onda. Il ragionamento, tuttavia, solleva un'importante domanda: Perché, e come, la stranezza del mondo quantistico scompare nei sistemi macroscopici?''<ref>S. Haroche: [http://mina4-49.mc2.chalmers.se/~gojo71/KvantInfo/LiteratureProjectPapers/Haroche1998PhysicsToday.pdf ''Entanglement, decoherence and the quantum/classical boundary''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140425012155/http://mina4-49.mc2.chalmers.se/~gojo71/KvantInfo/LiteratureProjectPapers/Haroche1998PhysicsToday.pdf |data=25 aprile 2014 }}, Physics Today, July 1998.</ref>|[[Serge Haroche]]}}
== Cronologia delle mostre ==
[[1994]]
* '''''Le nuove professioni delle donne''''', mostra-percorso per opere video, Galleria dell'Istituto d'Arte, [[Siena]].
=== Il problema della misura e la decoerenza ===
[[1996]]
* '''''Poevisioni Elettroniche''''', rassegna di Caterina Davinio con opere video di [[Roberta Torre]], [[Mario Canali]], [[Manuela Corti]], [[Giacomo Verde]], [[Caterina Davinio]], [[Gianni Actis-Barone]], [[Sergio Smerieri]], [[Usmis]], [[Giorgio Vaccarino]] e altri, Fortezza Medicea, [[Siena]].
L'esperimento del gatto può essere collegato al cosiddetto [[Meccanica quantistica#Il concetto di .22Misura.22|problema della misura]]. L'interpretazione di Copenaghen afferma che, se un sistema quantistico (come l'atomo dell'esperimento) si trova in una sovrapposizione della forma <math> | A \rangle + | B \rangle </math>, una sua misura "costringe" il sistema a passare definitivamente nello stato <math> | A \rangle </math> o <math> | B \rangle </math>, oppure, come propone il fisico e divulgatore [[Jim Al-Khalili]] in "La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo" (2012), "costringe la natura a scegliere il proprio stato". Da quel momento, la sovrapposizione è sparita e si parla di "collasso della funzione d'onda". L'esatta modalità del "collasso" è un problema che l'interpretazione di Copenaghen lascia aperto.
[[1997]]
* '''''Dieci anni di Computer Animazione [[1987]]-[[1996]]''''', in collaborazione con [[Prix Ars Electronica]] di [[Linz]], a cura di Tiziana Tarquini, presentazione di [[Omar Calabrese]]; mostra delle opere di [[John Lasseter]], [[Karl Sims]], [[Jean-Pierre Jeunet]], [[Maurice Benayoun]], [[Bèriou]], [[Marc Caro]], [[Michael T. Collery]], [[Eric Darnell]], [[Eric Coignoux]], [[Joichiro Kawaguchi]], [[Industrial Light & Magic|ILM]], [[Medialab]], [[Pascal Roulin]], [[Philippe Billion]] ed altri, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
Tuttavia, si può argomentare che la "misura" di un sistema quantistico consiste nell'entanglement tra un apparato sperimentale - per definizione macroscopico - e il sistema quantistico in esame<ref>Brune,...,Haroche: [https://prl.aps.org/pdf/PRL/v77/i24/p4887_1 ''Observing the Progressive Decoherence of the "Meter" in a Quantum Measurement''], Phys. Rev. Lett. 77,24 (1996).</ref>. Nel nostro caso, il gatto gioca il ruolo dell'apparato sperimentale, poiché "registra" lo stato dell'atomo. Allora, la presenza del gatto fa sì che la sovrapposizione in cui si trova l'atomo venga "trasferita" al sistema complessivo (atomo + gatto). L'atomo, dunque, non è più in una sovrapposizione - così come non lo è il gatto.
[[1998]]
* '''''Fuochi fatui''''', videoinstallazione di [[Alessandro Amaducci]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
* '''''[[Nuvolo]] Underground''''', mostra dell'artista [[Nuvolo]] su 100 televisori con le immagini in movimento delle sue opere, parcheggio coperto "Il Campo", [[Siena]].
D'altra parte, rimane un problema da affrontare: non esiste alcun effetto osservabile che dimostri l'entanglement tra atomo e gatto, o la sovrapposizione dei due stati in cui può trovarsi il sistema complessivo. Questo problema permane, naturalmente, anche se il gatto è sostituito da un apparato sperimentale inanimato.
[[1999]]
* '''''Focolaio domestico''''', videoinstallazione di [[Agata Chiusano]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
La teoria della [[decoerenza quantistica]]<ref>W. Zurek: [https://arxiv.org/pdf/quantph/0306072.pdf ''Decoherence and the Transition from Quantum to Classical—Revisited''], Los Alamos Science Number 27 (2002).</ref>, nata per superare simili difficoltà, afferma che le previsioni della meccanica quantistica sono corrette. Il motivo per cui non è possibile osservare effetti quantistici in oggetti macroscopici, è che questi sono inevitabilmente accoppiati in qualche modo con l'ambiente esterno. Il gatto di Schrödinger, ad esempio, non sarà mai realmente isolato dal resto del mondo. Ciò significa che il sistema atomo + gatto diventa, nel giro di un tempo brevissimo, entangled con l'ambiente esterno, così che - a ben guardare - non è più descritto da una sovrapposizione quantistica: in altri termini, perde coerenza. Le verifiche sperimentali di questo fenomeno sono possibili studiando sistemi ''mesoscopici'' (a volte soprannominati "gattini di Schrödinger"<ref>J. Gribbin: ''Schrodinger's Kittens and the Search for Reality: Solving the Quantum Mysteries'', Back Bay Books (1996).</ref>), cioè con pochi gradi di libertà. Esistono ormai diverse osservazioni sperimentali che dimostrano come un accoppiamento tra un sistema quantistico e un sistema mesoscopico porti alla decoerenza in tempi brevi ma apprezzabili<ref>M. Schlosshauer, [http://faculty.up.edu/schlosshauer/publications/DecoherenceExperimentsSchlosshauer.pdf ''Experimental observation of decoherence''], in ''Compendium of Quantum Physics: Concepts, Experiments, History and Philosophy'', edited by D. Greenberger, K. Hentschel, and F. Weinert, pp. 223–229 (Springer: Berlin/Heidelberg, 2009)</ref>.
[[2000]]
* '''''Advertainment Ink, Pubblicità Spettacolo - [[Moleskine]] Booked''''', a cura di Raffaella Guidobono, Galleria di Palazzo Patrizi, [[Siena]];
* '''''Trash''''' e '''''Interni''''', opere di [[Pino Modica]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
== Altre interpretazioni del paradosso ==
[[2001]]
=== Interpretazione di Copenaghen ===
* '''''Immaginativa 10x10x10''''', 1º Premio Internazionale d'Arte Contemporanea per opere delle dimensioni di 10 cm di lato, a cura dell'Associazione Didee, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]]; tra gli artisti in mostra [[Jacques Villeglé]] e [[Sabine Weiss]]. In giuria, tra gli altri, [[Omar Calabrese]].
L'interpretazione di Copenaghen, pur lasciando aperto il problema della misura, è in grado comunque di rispondere alla critica portata dall'esperimento immaginato da Schrödinger. Secondo le idee di Bohr<ref>{{Cita web | url = http://plato.stanford.edu/entries/qm-copenhagen/ | titolo = Copenhagen Interpretation of Quantum Mechanics | cognome = Faye | nome = J. | data=24 gennaio 2008 |sito= [[Stanford Encyclopedia of Philosophy]] | editore = The Metaphysics Research Lab Center for the Study of Language and Information, Stanford University}}</ref>, è sufficiente considerare che il gatto - o in generale l'apparato di misura - esegue una "osservazione" del sistema quantistico, il cui risultato è sempre ben definito. Finché l'atomo non decade, il gatto è senz'altro vivo, e ciò è determinato senza alcun bisogno di un osservatore esterno che apra la scatola.
* '''''Reality Bites''''', fotografie di [[Marina Giannobi]], Galleria di Palazzo Patrizi, [[Siena]].
La difficoltà di una risposta "alla Bohr", tuttavia, è il confine arbitrario che deve essere tracciato tra sistema microscopico, che si comporta secondo le regole della meccanica quantistica, e osservatore macroscopico, che sembra ubbidire alle leggi della fisica classica<ref>{{Cita libro | titolo = Lectures on Quantum Mechanics | cognome = Weinberg | nome = Steven | data = 2013 | editore = Cambridge University Press}}</ref>.
[[2002]]
* '''''Senza Obiettivo''''', mostra internazionale di [[Stenoscopia|Fotografia Stenopeica]] / International exhibition of [[Stenoscopia|Pinhole Photography]], a cura di Alessandro Mlach e Mauro Tozzi. In catalogo commenti di [[Omar Calabrese]], [[Dominique Stroobant]], [[Fabio Amodeo]]; presenti, tra le altre, opere di [[Eric Renner]], [[Ilan Wolff]], [[Jürgen Königs]], [[Paolo Aldi]], [[Lucy Clink]], [[Peggy Ann Jones]], [[Volkmar Herre]], [[Penny Harris]], [[Nilufar Izadi]], [[Mieko Tadokoro]], [[Arturo Talavera]], [[Lorenzo Tommasoni]], [[Jesseca Ferguson]], [[Thomas Bachler]], [[Nancy Spencer]]; oltre alle immagini, la mostra comprendeva le "macchine" con cui erano state realizzate le fotografie ed una grande [[camera oscura]] di m. 3x3 con un foro variabile progettato e costruito da [[Dominique Stroobant]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Immaginativa 10x10x10''''', 2º Premio Internazionale d'Arte Contemporanea per opere di piccolo formato, a cura dell'Associazione Didee, [[Palazzo comunale (Siena)|Palazzo Pubblico]], Magazzini del Sale, [[Siena]].
=== Interpretazione a molti mondi ===
[[2003]]
[[File:Schroedingers cat film.svg|thumb|Secondo l'[[interpretazione a molti mondi]], ogni evento è un punto di diramazione per l'intero Universo]]
* '''''Anima & Azione''''', la scuola d'animazione bulgara dal [[1970]] ad oggi, a cura di Barbara Mottola; in mostra le opere, i disegni ed i rodovetri di [[Slav Bakalov]], [[Todor Dinov]], [[Anri Kulev]], [[Rumen Petkov]], [[Nikolai Todorov]] ed i film di [[Ivan Andonov]], [[Radka Bacharova]], [[Gheorghi Ciavdarov]], [[Todor Dinov]], [[Donio Donev]], [[Boiko Kanev]], [[Anri Kunev]], [[Itkezar Ivanov]], [[Svetana Nikolova]], [[Ivan Vesselinov]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
L'[[interpretazione a molti mondi]] di [[Hugh Everett III|Everett]], [[John Archibald Wheeler|Wheeler]] e [[Bryce DeWitt|DeWitt]] assume l'esistenza di una "funzione d'onda universale". Il caso del gatto di Schrödinger, in questa ipotesi, non è paradossale perché le due possibili alternative <math> | \textrm{atomo} \; \textrm{decaduto,} \; \textrm{gatto} \; \textrm{morto} \rangle </math> , <math> | \textrm{atomo} \; \textrm{non} \; \textrm{decaduto,} \; \textrm{gatto} \; \textrm{vivo} \rangle </math> sono entrambe realizzate. Non è possibile rendersene conto solo perché, attraverso l'entanglement e il meccanismo di decoerenza, la sovrapposizione riguarda l'intero Universo. Un osservatore, quindi, vede realizzarsi solo una delle due alternative perché fa egli stesso parte di uno dei due possibili "stati" dell'intero Universo.
* '''''Viaggio in [[Toscana]], a cavallo del [[Cinema]]''''', mostra fotografica tratta dai film girati in [[Toscana]], a cura della [[Mediateca Regionale Toscana]] e ASKA Edizioni, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Senza Obiettivo''''', mostra internazionale di [[Stenoscopia|Fotografia Stenopeica]] / International exhibition of [[Pinhole Photography]], Temple University, [[Roma]].
== Note ==
[[2004]]
* '''''[[Nati nei bordelli]] - [[Born into Brothels]]''''', mostra fotografica ideata da [[Zana Briski]], a cura di Mauro Tozzi, Samuele Calosi, Laura Pozzi, in collaborazione con la Fondazione Kids with Cameras di [[New York]], fotografie dei bambini di uno dei quartieri a luci rosse di [[Calcutta]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]]; prima esposizione europea della mostra, il cui film, realizzato dalla stessa fotografa [[Zana Briski]] e dall'operatore [[Ross Kauffman]], si è aggiudicato il [[Premio Oscar]] nel [[2005]] come miglior documentario.
<references/>
[[2005]]
* '''''Absolute Poetry''''', rassegna collettiva di poesia visiva in progress, a cura di Mimmo Manes, [[Lello Voce]] e del portale Design(Radar, Il Castello, [[Piombino]];
* '''''Arance Paleolitiche''''', rassegna collettiva di grafica e disegni sul tema del carcere, a cura di Inguine Mah!gazine, Il Castello, [[Piombino]];
* '''''Vorrei incontrarti''''', personale di grafica e disegni di [[Gianluca Costantini]] su musica di [[Alan Sorrenti]], Il Castello, [[Piombino]].
== Voci correlate ==
[[2006]]
* '''''Vision Art, Arti Visive in Movimento''''', 1° rassegna delle nuove tendenze della videoarte, a cura dell'Associazione St.Art, [[Palazzo Appiani]], [[Piombino]].
* [[Interpretazioni della meccanica quantistica]]
[[2007]]
* [[Collasso della funzione d'onda]]
* '''''Vision Art, Arti Visive in Movimento''''', 2° rassegna delle nuove tendenze della videoarte, a cura dell'Associazione St.Art, Palazzo Appiani, [[Piombino]];
* [[Paradosso dell'amico di Wigner]]
* '''''Quando la Terra era piatta''''', installazione fotografica di Riccardo Del Fa, in collaborazione con l'Associazione St.Art, Palazzo Appiani. [[Piombino]].<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://cinema.tesionline.it/cinema/notizia.jsp?id=1325
|titolo=Visionaria – Internazional Toscana Video Festival
|pubblicazione=Tesionline
|giorno=19
|mese=10
|anno=2007
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref>
== Altri progetti ==
[[2008]]
{{interprogetto}}
* '''''Vision Art, Arti Visive in Movimento''''', 3° rassegna delle nuove tendenze della videoarte, a cura di [[Pino Modica]], Galleria Agorà, [[Piombino]].<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.valdelsa.net/det-cy22-it-EUR-18938-.htm
|titolo=Visionaria 2008 il festival del cortometraggio a Siena
|pubblicazione=valdelsa.net
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref>
[[2009]]
* '''''Vision Art, Arti Visive in Movimento''''', 4° rassegna delle nuove tendenze della videoarte, a cura di [[Pino Modica]], Galleria Agorà, [[Piombino]];
* '''''Quality time with the family''''', videoinstallazione-performance dell'artista canadese [[Owen Eric Wood]], Galleria La Marina, [[Piombino]].
[[2010]]
* '''''Vision Art, Arti Visive in Movimento''''', 5° rassegna delle nuove tendenze della videoarte, a cura di [[Pino Modica]], Galleria Agorà, [[Piombino]].
[[2012]]
* '''''Vision Art, Arti Visive in Movimento''''', 6° rassegna delle nuove tendenze della videoarte, a cura di [[Pino Modica]], Galleria La Marina, [[Piombino]].
* '''''Déja Made/Ready Vu''''', mostra d'arte contemporanea a cura di [[Nicola Cecchelli]], con opere di [[Gian Pietro Arzuffi]], [[Francesco Fossati]], [[Franco Menicagli]], [[Paolo Meoni]], [[Pino Modica]], [[Silvia Negrini]], [[Lapo Simeoni]], [[Paolo Vegas]] ed altri, Palazzo Appiani, [[Piombino]].
* '''''PAC - Piombino Art Center''''', mostra d'arte contemporanea di artisti piombinesi, vari locali, [[Piombino]].
[[2013]]
* '''''Vision Art, Arti Visive in Movimento''''', 7° rassegna delle nuove tendenze della videoarte, a cura di [[Pino Modica]], Il Rivellino, [[Piombino]].
== Conferenze, convegni, proiezioni speciali ==
[[1999]]
* '''''Ax (Terra)''''' presentazione del film del regista curdo [[Kasim Oz]] e conferenza di [[Dino Frisullo]] e [[Annette Hennemann]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Conferenza di [[José Saramago]]''''', [[Premio Nobel per la Letteratura]] [[1998]] dal titolo ''O Direito e os Sinos'' (''Il Diritto e le Campane''), nel corso del suo viaggio a [[Siena]] e in [[Italia]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
[[2000]]
* '''''Sound on Films''''' proiezione delle videopere, prodotte dalla [[Arts Council of England]] [[1996]]-[[1998]], di John Smith, [[Judith Weir]], [[Alex Balanescu]], [[Miranda Pennell]], [[Margareth Williams]], [[Mike Grigsby]], conferenza di [[Luca Scarlini]] dal titolo: ''Videopere: mezzi e messaggi di un nuovo percorso creativo tra partitura e piccolo schermo'', [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
[[2001]]
* '''''Incontro-dibattito''''' sul tema: ''Simulazioni di guerra, reportage cinema propaganda'', con interventi di [[Maurizio Boldrini]], [[Sergio Micheli]] e con la partecipazione di [[Stefano Missio]] e [[Francesco Gottardo]] del portale ildocumentario.it; contributi visivi dalle zone di guerra, Teatro dei Rozzi, [[Siena]].
[[2002]]
*'''''Meeting dei Festival Europei''''' con la partecipazione di [[Antonio Costa Valente]], direttore artistico degli Incontros Internacionais de Cinema, Televisão e Multimedia [[Avanca]] [[Portogallo]], [[Manthos Santorineos]], direttore artistico di [[Medi@terra]] International Art and Technology Festival [[Atene]] [[Grecia]], [[Marc Lavigne]], responsabile dei programmi per Rencontres Audiovisuelles [[Lilla]] [[Francia]], [[Sarka Tryhukova]], direttore artistico del [[Brno]] Sixteen [[Repubblica Ceca]], [[Sergio Morales Quintero]], coordinatore del [[CanariasMediaFest]] [[Las Palmas de Gran Canaria]] [[Spagna]], coordinato e presieduto da Tiziana Tarquini, responsabile della sezione Visionaria International.
[[2004]]
*'''''Adisa o la storia dei mille anni''''' proiezione del film di [[Massimo D. D'Orzi]] ed incontro con [[Arnaldo Nesti]], sociologo dell'[[Università degli Studi di Firenze]], [[Franco Vigni]], critico cinematografico, [[Tiziana Chiappelli]] della rivista "Religioni e Società" ed Ugo Di Tullio, Presidente della [[Mediateca Regionale Toscana]], Corte dei Miracoli, [[Siena]];
*'''''Rojo.distancia.beisbol.tres''''' performance di live cinema con [[Rojo]], collettivo d'arte contemporanea di [[Barcellona]], Corte dei Miracoli, [[Siena]];
* '''''Multisguardi''''' presentazione del libro di Barbara Mottola ''Le lampade ci guardano'' con la proiezione di grandi classici della computer animazione internazionale, [[Palazzo delle Papesse]], [[Siena]];
*'''''Creazioni di Antropologia Visiva''''' proiezione di una selezione di video realizzati dall'antropologa [[Margareth Mead]] ed i video realizzati dal corso di Antropologia Visiva dell'[[Università degli Studi di Siena]], coordinato da [[Riccardo Putti]], [[Palazzo delle Papesse]], [[Siena]].
[[2005]]
*'''''Giornate del Cinema Privato''''' convegno in due giornate progettato da Luca Ferro e realizzato in collaborazione con Paolo Simoni e Gianmarco Torri dell'Associazione Home Movies, con una vasta proiezione di materiali visivi, tra cui quelli di [[Caterina Klusemann]], [[Joseph Morder]], [[Nicole Scherg]], [[Center for Digital Storytelling]], [[Vitascope]], [[Archivio Nazionale del Film di Famiglia]], [[Elsa Quinette]], [[Abraham Ravett]], [[Jonas Mekas]], [[Stan Brakhage]], [[Stephen Dwoskin]], [[Jay Rosenblatt]], [[Mauro Santini]], [[Alberto Momo]], [[Gianmarco Torri]], [[Jan Peters]], [[Peter Forgacs]], interventi, tra gli altri, di [[Adriano Aprà]], [[Roger Odin]], [[Riccardo Putti]], in collaborazione con la [[Mediateca Regionale Toscana]], Cinema Alessandro VII, [[Siena]];
*'''''Fuori Frequenza''''' proiezioni ed incontri a cura del Collettivo Lu_Cia Immagini Appese, quattro incontri: ''Schegge da Bologna: la [[strage di Bologna]] del 2 agosto 1980''; ''[[Citizen Berlusconi]]: il primo ministro e la stampa'', proiezione del film di Susan Gray e Andrea Cairola ed incontro col giornalista [[Gianni Barbacetto]]; ''Esercito in tempo di pace'', proiezione dei film ''La missione Antica Babilonia e il petrolio di Nassiriya'' e ''Inchiesta sulle Servitù militari'' di [[Sigfrido Ranucci]] ed incontro con l'autore; ''Dedicato alle Resistenze di Candida Tv'', proiezione ed incontro con Cristina Petrucci e Antonio Veneziano, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
*'''''Ruga''''' Presentazione del magazine e del DVD del collettivo spagnolo [[Rojo]] di [[Barcellona]] con la partecipazione del direttore artistico [[Marc Mascort i Boix]], Il Castello, [[Piombino]];
*'''''L'Autore nudo''''' presentazione del libro di [[Alessandro Benvenuti]], Il Castello, [[Piombino]], e, con l'introduzione del critico cinematografico Franco Vigni, alla Fiera del Libro per Ragazzi, La Lizza, [[Siena]];
*'''''Blender o dell'Utopia''''' presentazione e proiezione del ''Progetto Orange'' che, utilizzando il software open source [[Blender (programma)|Blender]], ha realizzato animazioni in 3D, proposti al [[Blender Animation Festival Suzanne Award]] e al [[SIGGRAPH|Siggraph]], Il Castello, [[Piombino]];
*'''''Bimbi neri notti bianche''''' proiezione del film di [[Giobbe Covatta]] e [[Giulio Manfredonia]] realizzato da Mestiere Cinema per [[AMREF]], Il Castello, [[Piombino]];
*'''''[[Andrey Velikanov]]''''' proiezione di una selezione delle opere dell'artista russo, Il Castello, [[Piombino]].
[[2006]]
*'''''Giornata Euroforum Firenze''''' convegno sul tema ''Sbarriamo gli occhi - Realtà carceraria fuori e dentro le mura'' cui hanno preso parte [[Franco Corleone]], [[Emilio Santoro]], [[Alessandro Margara]], [[Lucia Re]], Teatro dei Rozzi, [[Siena]]; al convegno era collegata l'assegnazione di un Premio speciale al miglior video sul tema del carcere;
*'''''Fuori Frequenza''''' proiezioni ed incontri a cura del Collettivo Lu_Cia Immagini Appese, tre incontri: ''Invisibili'' proiezione del film di [[Tania Pedroni]]; ''Ni coupable, ni victime'' proiezione dl film del Collettivo Sexyshock; ''Souvenir [[Srebrenica]]'' proiezione dl film di [[Roberta Biagiarelli]] e [[Luca Rosini]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
*'''''Liberate Silvia''''' proiezione del film di Giuliano Bugani ed incontro con [[Silvia Baraldini]], prima apparizione in pubblico dopo l'indulto e la scarcerazione avvenuta il 26 settembre, Palazzo Appiani, [[Piombino]].<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.valdelsa.net/det-cy18-it-eur-8318-.htm
|titolo=Quindicesima edizione presieduta da Alessandro Benvenuti, dal 25 ottobre al 25 novembre tra Siena e Piombino
|pubblicazione=valdelsa.net
|giorno=25
|mese=10
|anno=2006
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.corriereetrusco.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2645
|titolo=VISIONARIA 2006: FESTIVAL DEL CORTO A PIOMBINO
|pubblicazione=Corriere etrusco
|giorno=5
|mese=11
|anno=2006
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref>
[[2007]]
*'''''Incontro con [[Andrea Camerini]]''''' proiezioni di alcuni corti del comico piombinese del [[Vernacoliere]], Cinema Metropolitan, [[Piombino]];
*'''''Fuori Frequenza''''' proiezioni ed incontri a cura del Collettivo Lu_Cia Immagini Appese, tre incontri sul tema ''La vita quotidiana al tempo del web'': ''Smanettoni creativi'' proiezione dei corti di Geek-Geek e presentazione del libro ''Io ? Come diventare videoblogger e non morire da spettatore'' di [[Bruno Pellegrini]]; ''Innamorarsi in chat'' proiezione del film ''E l'amore ? The perfect fit'' di [[Piergiorgio Gay]]; ''Città immateriali'' proiezione dei corti dell'[[Accademia di Brera]] e della [[NABA - Nuova Accademia di Belle Arti]], Milano ed incontro con [[Antonio Caronia]], alla serata era collegata l'esplorazione guidata alla piattaforma virtuale di [[Second Life]], Palazzo Appiani, [[Piombino]].
[[2008]]
*'''''Vicino al Colosseo c'è Monti''''' proiezione, per la prima volta in Toscana, del documentario di [[Mario Monicelli]], presentato in anteprima alla [[Mostra del Cinema di Venezia]] 2008, Cinema Metropolitan, [[Piombino]].<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.cinemaitaliano.info/concorso.php?id=00147&vista=2008&sub=programma
|titolo=Visionaria
|pubblicazione=cinemaitaliano.info
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=16-1-2009
|cid=}}</ref>
[[2009]]
*'''''Piombino in Nero''''' presentazione dei libri di [[Francesca Lenzi]], [[Gabriele Acerbo]] e [[Gordiano Lupi]] sul cinema di genere horror e thriller di [[Dario Argento]], [[Mario Bava]] e [[Lucio Fulci]]. Proiezione dei film ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' di [[Dario Argento]], ''[[La ragazza che sapeva troppo]]'' di [[Mario Bava]], ''[[Quella villa accanto al cimitero]]'' di [[Lucio Fulci]], Centro Giovani "Francesco De André", [[Piombino]];
*'''''Sulle tracce del [[Futurismo]]''''' proiezione del documentario di [[Marco Rossi Lecce]] per la regia di [[Maurizio Carrassi]] e [[Fabio Solimini]] ed incontro con [[Enrico Crispolti]], massima autorità mondiale sul Futurismo, [[Amedeo Fago]], attore, scenografo e regista e [[Francesca Franco]], critico e storica dell'arte, Cinema Metropolitan, [[Piombino]].
[[2010]]
*'''''Proiezione del film [[Una sconfinata giovinezza]] di [[Pupi Avati]]''''' cui ha fatto seguito una conversazione con il regista bolognese e con i critici e giornalisti [[Claudio Carabba]], [[Franco Vigni]], [[Fabio Canessa]], Cinema Metropolitan, [[Piombino]]. In programma anche una ampia retrospettiva del cinema di [[Pupi Avati]];
*'''''Omaggio a [[Isa Barzizza]]''''' incontro con l'attrice e proiezione di alcuni frammenti tratti dai suoi film, Cinema Metropolitan, [[Piombino]];
*'''''Omaggio a [[Corso Salani]]''''' proiezione di un filmato con i momenti più significativi tratti dai film del regista fiorentino, recentemente scomparso, Cinema Metropolitan, [[Piombino]].
[[2012]]
*'''''Proiezione del film [[Diaz - Don't Clean Up This Blood|Diaz]] di [[Daniele Vicari]]''''' cui ha fatto seguito una conversazione con il regista e con i critici e giornalisti [[Fabio Canessa]], [[Claudio Carabba]], [[Roberto Escobar]], [[Franco Vigni]], Cinema Metropolitan, [[Piombino]]. In programma anche una ampia retrospettiva del cinema di [[Daniele Vicari]];
*'''''Nema Problema ovvero come scoprii la guerra''''' rassegna cinematografica e tavola rotonda per i vent'anni della guerra nella ex-Jugoslavia. Tra i film in programmazione ''Cinema Komunisto'' di [[Mira Turajlic]], ''Mostar United'' di Claudia Tosi e ''Il segreto di Esma'' di [[Jasmila Zbanic]], Cinema Metropolitan, [[Piombino]];
*'''''Corso di introduzione al linguaggio cinematografico''''' con lezioni di [[Francesca Lenzi]] e del regista [[Francesco Falaschi]], Centro Giovani "Francesco De André", [[Piombino]].
[[2013]]
*'''''Proiezione del film [[È stato il figlio]] di [[Daniele Ciprì]]''''' cui ha fatto seguito una conversazione con il regista e con i critici e il pubblico, Il Rivellino, [[Piombino]].
== Gli Spettacoli ==
[[1996]]
* '''''Ciné Musique''''' cinema muto con musica dal vivo: proiezione del film ''[[Der Golem, wie er in die Welt kam]]'' di [[Paul Wegener]], musicisti Romano Pratesi (sax), Stefano Rapicavoli (percussioni), Amedeo Ronga (contrabbasso), Anfiteatro Fortezza Medicea, [[Siena]];
[[1997]]
* '''''Aisling''''' concerto di musica celtica del gruppo [[Túatha Dé Danann]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
[[1998]]
* '''''La Yumba''''' tango argentino con Barbara Becattini e Massimiliano Terranova, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Canto libero''''' teatro-danza con la danzattrice Sabina Cesaroni, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Cabaret''''' con il Tecnicoro, coro dei tecnici del Teatro Comunale di Firenze, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
[[1999]]
* '''''Cabaret''''' con [[Anna Meacci]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Doppiaggi celebri''''' film doppiati da [[Riccardo Pangallo]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''I tamburi del Bronx''''' teatro-danza con Sabina Cesaroni, Giusy Merli, Massimo Gelli, Massimiliano Terranova, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
[[2000]]
* '''''Ciné Musique''''' cinema muto con musica dal vivo: omaggio a [[Edwin Stanton Porter]], musicisti Romano Pratesi (sax), Achille Succi (sax), Stefano Rapicavoli (percussioni), Amedeo Ronga (contrabbasso), [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Timbri dal mondo''''' concerto per oggetti sonori con [[Beppe Consolmagno]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Questionario''''' spettacolo teatrale del Teatro d'Almaviva di [[Firenze]], [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]];
* '''''Sogno di sogni... per incantamento''''' teatro-danza ispirato ai testi di [[Antonio Tabucchi]] e [[Antoine de Saint-Exupery]] con Sabina Cesaroni, [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]], [[Siena]].
[[2001]]
* '''''La Banda dell'Ortica''''' concerto della prima ed unica Jannacci cover band, [[Teatro dei Rozzi]], [[Siena]];
* '''''La donnina che semina il grano''''' concerto di [[Caterina Bueno]], Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
* '''''Vision Arie''''' concerto del Trio Renoir, studio di musica antica d'insieme, Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
* '''''Cabaret''''' con [[Anna Meacci]], Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
* '''''Phrax 99''''' concerto di musica elettronica, Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
[[2002]]
* '''''Tribute to [[Oliver Nelson]]''''' concerto della [[Millennium Bug Orchestra]], in collaborazione con [[Siena jazz]], Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
* '''''Grimm 2''''' spettacolo di Toscana Media Arte, Teatro dei Rozzi, [[Siena]].
[[2003]]
* '''''I Redattori, un nuovo modo di ridere''''' cabaret con Alfredo Cavazzoni, Daniele Marcori, Giovanni Palanza, Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
* '''''Improvvisamente, atti o scene in luogo pubblico''''' cabaret con il Teatro d'Almaviva di Firenze, Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
* '''''I doppiaggi''''' dai film celebri con [[Riccardo Pangallo]], [[Teatro Puccini]], [[Firenze]].
[[2004]]
* '''''Ciné Musique''''' cinema muto con musica dal vivo: ''L'erotismo dei bisnonni'', le pellicole proibite [[1900]]-[[1930]], musicisti Romano Pratesi (sax), Stefano Rapicavoli (percussioni), Amedeo Ronga (contrabbasso), Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
* '''''I vicini di casa''''' teatro-danza dedicato al dramma jugoslavo con il gruppo [[Motus]], Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
* '''''Lampo Viaggiatore''''' memoria ferroviaria per cane viaggiatore, uomini e macchine, da una idea di [[Ivano Fossati]] con Francesco A. Di Maggio, Teatro dei Rozzi, [[Siena]].
[[2005]]
* '''''I Redattori, un nuovo modo di ridere''''' cabaret con Alfredo Cavazzoni, Daniele Marcori, Giovanni Palanza, Saletta C ex Pegaso, [[Piombino]];
[[2006]]
* '''''Trailer di Aqua''''' teatro-danza dedicato al folle consumo delle risorse del pianeta con il gruppo [[Motus]], Teatro dei Rozzi, [[Siena]];
[[2007]]
* '''''La Maschera, il viaggio del volto nascosto''''' spettacolo teatrale tra Mito, Commedia dell'Arte, Contemporaneità, a cura del Teatro d'Almaviva di [[Firenze]], Cinema Metropolitan, [[Piombino]]
[[2008]]
* '''''Storie istantanee''''' cabaret di improvvisazione di Improteatro con le indicazioni del pubblico, Cinema Metropolitan, [[Piombino]]
[[2009]]
* '''''Vision.Eros''''' video danza del gruppo [[Motus]], Cinema Metropolitan, [[Piombino]].
[[2010]]
* '''''Madness''''' danza del gruppo Soul of Dance, Cinema Metropolitan, [[Piombino]];
* '''''Memories of Broadway''''' musical dell'omonima compagnia, Cinema Metropolitan, [[Piombino]];
* '''''Looking back di [[David Freeman]]''''' concerto per vibrafono di Raffaele Collazzo e '''''Mexican Murales di [[Thomas Brown]]''''' concerto per marimba di Samuel Baldi, Cinema Metropolitan, [[Piombino]].
[[2012]]
* '''''Omaggio a Nanook of the North (1922)''''' proiezione del film di [[Robert Flaherty]] in occasione del 90º anniversario del primo documentario della storia del cinema con accompagnamento musicale dal vivo del trio Ciné Musique (Romano Pratesi, Stefano Rapicavoli, Amedeo Ronga), Cinema Metropolitan, [[Piombino]].
== La Mediateca di Siena ==
Nel [[1998]] i cortometraggi raccolti nelle varie edizioni della manifestazione hanno dato vita alla ''Mediateca di Siena'', che dal 2003 è parte integrante della sede senese della [[Mediateca Regionale Toscana]], dove risiede anche la Segreteria del festival.<br>
Nel Dicembre [[1998]], l'Associazione Culturale Visionaria dà vita alla ''Mediateca del Cortometraggio'' con lo scopo di catalogare e rendere fruibili i corti raccolti di anno in anno, provenienti dal festival e dalle attività collegate. A partire dal 2001 inizia a raccogliere anche lungometraggi frutto di donazioni di collezionisti e amanti del cinema; la ''Mediateca del Cortometraggio'' cambia nome e diviene ''Mediateca di Siena'' nella nuova sede del complesso museale di [[Ospedale di Santa Maria della Scala|Santa Maria della Scala]]. La ''Mediateca di Siena'' è dotata di un catalogo consultabile online che contiene 4.197 cortometraggi e 7.511 lungometraggi e documentari.
== Altri Eventi ==
Nel [[2008]] prende vita il progetto '''Fuori Fuoco''', rassegna dei giovani registi italiani<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://cinema.tesionline.it/cinema/notizia.jsp?id=2968
|titolo=Fuori Fuoco: Rassegna giovani registi italiani
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.cinemaitaliano.info/conc/02368/2008/fuori-fuoco.html
|titolo=Fuori Fuoco
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref>, con lo scopo di dare visibilità ai troppi film, realizzati da giovani talenti italiani, in molti casi premiati in vari festival, che non trovano poi la via delle sale cinematografiche e finiscono nell'oblio. Ideato e diretto da Tiziana Tarquini, nella rassegna trovano spazio, tra gli altri, film come ''[[Riparo]]'' di Marco Simon Puccioni, ''[[Le ferie di Licu]]'' di [[Vittorio Moroni]], ''[[Cover-boy]]'' di [[Carmine Amoroso]]. Il programma della rassegna dedica inoltre una retrospettiva a [[Paolo Sorrentino]] ed un convegno su "Cinema e Distribuzione" cui prendono parte, oltre ad alcuni dei registi in rassegna, anche [[Gianluca Arcopinto]], [[Paolo Benvenuti]], [[Roberto Barzanti]] ed altri.
Il successo della rassegna, convince l'Associazione a continuare l'esperienza, portandola d'estate nelle piazze dei comuni di Siena e della sua provincia, sotto la direzione di Giuseppe Gori Savellini. Nel 2010, Fuori Fuoco 2<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.magazinet.it/5891/news/dal-29-luglio-prende-il-via-fuori-fuoco-la-rassegna-che-da-spazio-al-giovane-cinema-italiano-tagliato-fuori-dalla-grande-distribuzione.html
|titolo=Prende il via Fuori Fuoco, la rassegna che dà spazio al giovane cinema italiano tagliato fuori dalla grande distribuzione
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref> viene presentato a Monteriggioni, Sovicille e Chiusi con film come ''Monstar United'' di Claudia Tosi, ''[[Cosmonauta]]'' di [[Susanna Nicchiarelli]], ''[[Dieci inverni]]'' di Valerio Mieli, quasi sempre alla presenza dei registi. Nel 2011, Fuori Fuoco 3<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.ilcittadinoonline.it/news/140788/A__Fuori_Fuoco__Grazia_Volpi_presenta__Fughe_e_approdi_.html
|titolo=A Fuori Fuoco Grazia Volpi presenta Fughe e Approdi
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref> viene ospitato da Monteriggioni e Siena con film come ''[[Fughe e approdi]]'' di Giovanna Taviani, ''Pietro'' di [[Daniele Gaglianone]], ''[[Questo mondo è per te]]'' di [[Francesco Falaschi]], anche questa volta alla presenza dei registi e dei produttori.
Nel [[2011]], Visionaria dà vita alla 1ª Edizione del Festival Internazionale del Documentario, '''Ulassai Film Fest'''<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.ulassaifilmfest.it/
|titolo=UlassaiFilmFest
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=12-2-2012
|cid=}}</ref>, ad [[Ulassai]], in [[Sardegna]] che si è tenuto dal 23 al 26 Marzo con il sostegno della [[Regione Sardegna]]. La giuria, composta tra gli altri da [[Antioco Floris]], docente di cinema all'Università di Cagliari, e [[Paolo Piquereddu]], Presidente dell'Istituto Etnografico della Sardegna (ISRE), ha assegnato il premio al film ''This is my land... Hebron'' di Giulia Amati e Stephen Natanson<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.thisismylandhebron.com/
|titolo=This is my land... Hebron
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=12-2-2012
|cid=}}</ref>, finalista ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento 2011. Tra i cortometraggi, si aggiudica il premio ''L'arbitro'' di Paolo Zucca<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.solonews.net/21183/news/ulassai-film-fest-ecco-i-vincitori.html
|titolo=Ulassai Film Fest> ecco i vincitori
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=12-2-2012
|cid=}}</ref>. In programma, oltre al concorso, la retrospettiva dell'artista sarda [[Carolina Melis]], il concerto del gruppo Bentesoi, il laboratorio di introduzione al documentario rivolto agli studenti e "Paesaggi di famiglia", raccolta delle immagini di famiglia della gente dell'[[Ogliastra]].
Nel [[2012]], in collaborazione con Vernice Progetti Culturali, organizza la rassegna cinematografica '''Ciak Si Manara'''<ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.comicon.it/MiloManarasite/2012/02/23/ciak-si-manara-sei-film-d%E2%80%99autore-raccontano-l%E2%80%99eros-dentro-le-stanze-del-desiderio/
|titolo=Ciak Si Manara: sei film d'autore raccontano l'eros dentro le stanze del desiderio
|pubblicazione=internet
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.mymovies.it/cinemanews/2012/83071/
|titolo=A Siena i disegni sexy di Manara
|pubblicazione=MyMovies.it
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=comments&id=16443
|titolo=Siena mette in mostra l'eros di Milo Manara
|pubblicazione=cinema del silenzio
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=28-2-2012
|cid=}}</ref>, nell'ambito della mostra Le Stanze del Desiderio di [[Milo Manara]] al Santa Maria della Scala di Siena. La rassegna, oltre a ''[[La voce della luna]]'' di [[Federico Fellini]] di cui Manara ha disegnato il manifesto, presenta film che per assonanza mostrano sequenze di erotismo secondo vari punti di vista, attraverso film di [[Walerian Borowczyk]], [[Peter Greenaway]], [[Liliana Cavani]] ed altri.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.visionaria.eu Sito ufficiale]
*[http://www.visionaria.eu/catalogo Catalogo della Mediateca di Siena]
*[http://www.cinemaitaliano.info/i_vincitori_della_17_edizione_di_visionaria_notizia02225.html I vincitori della 17. Edizione di "Visionaria"]
*[http://www.sienafree.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5465:arafat-and-i-di-mahadi-fleifel-e-il-vincitore-di-visionaria-2009&catid=256:eventi-e-spettacoli&Itemid=522 I vincitori della 18. Edizione di "Visionaria"]
* {{cita web|url=http://scientiaemunus.provincia.parma.it/page.asp?IDCategoria=44&IDSezione=201&IDOggetto=122&Tipo=GENERICO|titolo=Il problema della macro-oggettivazione|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507214438/http://scientiaemunus.provincia.parma.it/page.asp?IDCategoria=44&IDSezione=201&IDOggetto=122&Tipo=GENERICO|dataarchivio=7 maggio 2006}}
{{Portale|cinema|Toscana}}
{{meccanica quantistica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|quantistica}}
[[Categoria:FestivalParadossi|Gatto cinematograficidi italianiSchrödinger, paradosso del]]
[[Categoria:SienaInterpretazioni della meccanica quantistica]]
[[Categoria:PiombinoEsperimenti mentali in meccanica quantistica]]
|