+44 e Atletica leggera alla XXIX Universiade - Marcia 20 km maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sito ufficiale già generato dal template:Collegamenti esterni come da richiesta
 
Nuova pagina: La '''marcia 20 km maschile''' alla XXIX Universiade si è svolta il 26 agosto 2017. ==Podio== === Individuale=== {| class="wikitable" style=" text-align:cente...
 
Riga 1:
La '''[[marcia 20 km]] maschile''' alla [[XXIX Universiade]] si è svolta il 26 agosto 2017.
{{Artista musicale
|nome = +44
|tipo artista = Gruppo
|immagine = +44 Live.jpg
|didascalia = I +44 dal vivo nel 2006
|nazione = USA
|genere = Alternative rock
|genere2 = Pop punk
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000484990|+44|autore=Corey Apar}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|anno inizio attività = 2005
|anno fine attività = 2009
|note periodo attività =
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
}}
 
==Podio==
I '''+44''' (pronunciato ''plus forty-four'') sono un [[supergruppo (musica)|supergruppo]] [[pop punk]] fondato nel [[2005]] da [[Mark Hoppus]] e [[Travis Barker]], membri dei [[Blink-182]].<ref name="AM"/> La band era composta inoltre da [[Craig Fairbaugh]], dei [[Transplants]] e dei [[Mercy Killers]], e da [[Shane Gallagher]], dei [[The Nervous Return]] e dei Mercy Killers.<ref>[http://www.blink182forever.com/news/2013/shane-gallagher-si-unito-ai-mercy-killers/ Shane Gallagher si è unito ai Mercy Killers].</ref> Prende nome dal [[prefisso telefonico internazionale]] del [[Regno Unito]], +44 appunto, dal momento che il progetto fu discusso per la prima volta a [[Londra]] durante l'ultimo tour europeo dei [[blink-182]]. L'album di debutto della band, ''[[When Your Heart Stops Beating]]'', è uscito in tutto il mondo il 14 novembre [[2006]].
=== Individuale===
{| class="wikitable" style=" text-align:center; " width="35%"
|-
|bgcolor="gold"|'''Oro'''|| [[Toshikazu Yamanishi]]<br><small>{{JPN}}</small>
|-
|bgcolor="silver"|'''Argento'''|| [[Julio César Salazar]]<br><small>{{MEX}}</small>
|-
|bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''|| [[Fumitaka Oikawa]]<br><small>{{JPN}}</small>
|}
 
=== Storia del gruppoSquadre ===
{| class="wikitable" style=" text-align:center; " width="35%"
Dopo la pausa a tempo indefinito dei [[blink-182]] nel [[2005]], Mark e Travis decisero di continuare comunque a suonare. A marzo dello stesso anno entrarono in sala registrazioni per comporre le prime demo del loro nuovo gruppo, appunto i +44. Una delle prime canzoni registrate dagli allora soli Mark e Travis fu ''[[No It Isn't]]'',<ref>{{Cita news|url=http://www.altpress.com/news/entry/archive_1187/|titolo=Plus 44 (two-thirds of Blink-182) release first song|data=13 dicembre 2005|editore=''Alternative Press''|accesso=10 aprile 2011|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121009061404/http://www.altpress.com/news/entry/archive_1187/#|dataarchivio=9 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> che aveva come tema la fine dei [[blink-182]].<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/articles/1539065/plus44-address-blink-breakup-on-lp.jhtml|titolo=Plus-44 Address Blink Breakup On LP, Want Fans To 'Hear The Truth'|autore=James Montgomery|data=23 agosto 2006|editore=MTV News|accesso=10 aprile 2011|lingua=en}}</ref> Travis pensò che nel finale ci sarebbe stata bene una voce femminile di fondo e decise di chiamare una sua amica di vecchia data, [[Carol Heller]]. Ritennero i risultati così soddisfacenti che gli ex-blink decisero di integrare completamente Carol nella band. Dopo l'uscita dell'album, una delle canzoni composte dal terzetto e poi inserite in ''[[When Your Heart Stops Beating]]'' era ''Make You Smile'', all'inizio chiamata ''Killing Puppy Machine''.
|-
|bgcolor="gold"|'''Oro'''|| {{JPN}}<br><small>[[Toshikazu Yamanishi]]<br>[[Fumitaka Oikawa]]<br>[[Tomohiro Noda]]</small>
|-
|bgcolor="silver"|'''Argento'''|| {{MEX}}<br><small>[[Julio César Salazar]]<br>[[Ever Palma]]<br>[[Isaac Palma]]</small>
|-
|bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''|| {{UKR}} <br><small>[[Igor Glavan]]<br>[[Valeriy Litanyuk]]<br>[[Ivan Banzeruk]]<br>''[[Andriy Hrechkovskiy]]''</small>
|}
==Risultati==
===Individuale===
<ref>[https://data.2017.gov.taipei/atos/prod/resTP2017/pdf/TP2017/AT/TP2017_AT_C73K_ATM092101.pdf Risultati]</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Dopo poco tempo, Heller disse di non trovarsi più bene nella direzione che la band stava prendendo, cioè il [[punk rock]], e decise di lasciare il gruppo per dedicarsi alla famiglia.<ref>{{Cita news|url=http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=162965|titolo=Interview with Mark Hoppus|autore=Jason Tate|data=14 agosto 2006|editore=[[AbsolutePunk]]|accesso=10 aprile 2011|lingua=en}}</ref> Carol fu rimpiazzata dai due chitarristi [[Shane Gallagher]] e [[Craig Fairbaugh]] nei primi mesi nel [[2006]], e la band riprese a suonare. La seconda demo pubblicata fu ''Lycanthrope'', dai toni oscuri, veloce e punk. Dopo qualche mese, fu prodotta la terza demo, ''[[When Your Heart Stops Beating]]'', che poi darà il nome all'album. Quarta e ultima uscita fu ''Cliff Diving''.
|-
!Posizione !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Penalità !! Note
|-{{Sfondo|O}}
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} || align=left|[[Toshikazu Yamanishi]] || align=left|{{JPN}} || 1h27'30 || ||
|-{{Sfondo|A}}
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} || align=left|[[Julio César Salazar]] || align=left|{{MEX}} || 1h28'20 || ~ ||
|-{{Sfondo|B}}
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} || align=left|[[Fumitaka Oikawa]] || align=left|{{JPN}} || 1h30'11 || ~~ ||
|-
| {{sort|04|4}} || align=left|[[Ever Palma]] || align=left|{{MEX}} || 1h30'23 || ~> ||
|-
| {{sort|05|5}} || align=left|[[Isaac Palma]] || align=left|{{MEX}} || 1h30'31 || ~> ||
|-
| {{sort|06|6}} || align=left|[[Igor Glavan]] || align=left|{{UKR}} || 1h30'39 || ~ ||
|-
| {{sort|07|7}} || align=left|[[Tomohiro Noda]] || align=left|{{JPN}} || 1h31'00 || ~> ||
|-
| {{sort|08|8}} || align=left|[[Georgiy Sheiko]] || align=left|{{KAZ}} || 1h32'58 || ~ ||
|-
| {{sort|09|9}} || align=left|[[Choe Byeong-kwang]] || align=left|{{KOR}} || 1h33'08 || ~~ ||
|-
| 10 || align=left|[[Valeriy Litanyuk]] || align=left|{{UKR}} || 1h34'12 || >> ||
|-
| 11 || align=left|[[Joo Hyun-myeong]] || align=left|{{KOR}} || 1h34'28 || ||
|-
| 12 || align=left|[[Kang Kil-dong]] || align=left|{{KOR}} || 1h34'49 || ||
|-
| 13 || align=left|[[Cian McManamon]] || align=left|{{IRL}} || 1h35'06 || ~ ||
|-
| 14 || align=left|[[Dominik Černý]] || align=left|{{SVK}} || 1h36'10 || > ||
|-
| 15 || align=left|[[Ivan Banzeruk]] || align=left|{{UKR}} || 1h36'43 || > ||
|-
| 16 || align=left|[[Gabriel Bordier]] || align=left|{{FRA}} || 1h38'38 || > ||
|-
| 17 || align=left|[[Bence Venyercsán]] || align=left|{{HUN}} || 1h39'48 || > ||
|-
| 18 || align=left|[[Zhao Fujian]] || align=left|{{CHN}} || 1h40'14 || ~~ ||
|-
| 19 || align=left|[[Andriy Hrechkovskiy]] || align=left|{{UKR}} || 1h40'15 || >> ||
|-
| 20 || align=left|[[Han Jijiang]] || align=left|{{CHN}} || 1h40'56 || > ||
|-
| 21 || align=left|[[Yan Dexiang]] || align=left|{{CHN}} || 1h46'30 || > ||
|-
| || align=left|[[Miroslav Úradník]] || align=left|{{SVK}} || {{sort|9:99:98|DNF}} || ||
|-
| || align=left|[[Marius Šavelskis]] || align=left|{{LTU}} || {{sort|9:99:99|DQ}} || ~>> ||
|}
 
'''Penalità'''<br>
=== ''When Your Heart Stops Beating'' ===
~ Perso contatto<br>
Non appena si seppe che l'album sarebbe uscito a fine [[2006]], incominciarono le supposizioni sul nome che avrebbe avuto. All'inizio avrebbe dovuto chiamarsi ''Little Death'', come una delle tracce dell'album, ma non fu così. Il vero nome fu poi rivelato essere ''[[When Your Heart Stops Beating]]'', come l'omonimo singolo. Il loro primo concerto si tenne al [[Roxy Theatre]] ([[Hollywood]]) il 7 settembre 2006, con una seconda apparizione al [[London Astoria]].<ref>{{cita|Shooman, 2010|p. 158}}.</ref> Nell'autunno del 2006 seguirono altre date statunitensi.<ref>{{Cita web|url=http://www.altpress.com/news/entry/archive_1419|titolo=(+44) announce rescheduled tour dates|editore=''Alternative Press''|data=23 ottobre 2006|accesso=29 novembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151129153726/http://www.altpress.com/news/entry/archive_1419|dataarchivio=29 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
> Ginocchio piegato
 
===Squadre===
L'album uscì il 13 novembre dello stesso anno, prodotto da Hoppus e Barker e con l'amico [[Jerry Finn]] come produttore esecutivo.<ref>{{Cita news|url=http://www.altpress.com/news/entry/archive_1187/|titolo=Plus 44 announce album title, release date|data=29 agosto 2006|editore=''Alternative Press''|accesso=10 aprile 2011|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121009061404/http://www.altpress.com/news/entry/archive_1187/#|dataarchivio=9 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Negli Stati Uniti, l'album debuttò al numero 10 della classifica [[Billboard 200]], vendendo circa 66.000 copie solo nella prima settimana.<ref>{{cita web|autore=Katie Hasty|url=https://www.billboard.com/articles/news/56593/the-game-wins-no-1-on-the-billboard-200|titolo=The Game Wins No. 1 On The Billboard 200|sito=Billboard.com|data=22 novembre 2006|lingua=en}}</ref>
<ref>[https://data.2017.gov.taipei/atos/prod/eng/zz/engzz_athletics-event-overview-men-s-team-20km-walk.htm Risultato squadre]</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Le date dell'agosto 2007 furono rimandate; Hoppus disse che la band aveva deciso di rientrare in studio in preparazione di un secondo album.<ref>{{cita|Shooman, 2010|p. 166}}.</ref> In seguito fecero sapere che il nuovo album sarebbe stato pubblicato con la [[Interscope Records]].<ref>{{cita|Shooman, 2010|p. 178}}.</ref> In realtà l'album non venne mai pubblicato. Con la riunione dei blink-182 del febbraio 2009, Hoppus dichiarò in un'intervista dell'''Alternative Press'' che si trovava molto bene con i due chitarristi, Gallagher e Fairbaugh, ma che tutte le sue energie da quel momento sarebbero state riversate sul progetto blink-182,<ref>{{Cita web|titolo=Interview with Mark Hoppus|autore=Alternative Press Magazine|url=http://altpress.com/features/325.htm|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5gsJiyqkC?url=http://altpress.com/features/325.htm#|dataarchivio=19 maggio 2009|urlmorto=sì|accesso=16 maggio 2009|lingua=en}}</ref> facendo intendere che i +44 sarebbero rimasti in pausa a tempo indeterminato.
|-
 
!Posizione !! Squadra !! Tempo !! Note
== Formazione ==
|-{{Sfondo|O}}
* [[Mark Hoppus]] – [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]]
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} ||align=left| {{JPN}} || 4h28'41 ||
* [[Travis Barker]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]
|-{{Sfondo|A}}
* [[Craig Fairbaugh]] – [[chitarra ritmica]], seconda voce
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} ||align=left| {{MEX}} || 4h29'14 ||
* [[Shane Gallagher]] – [[chitarra solista]]
|-{{Sfondo|B}}
 
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} ||align=left| {{UKR}} || 4h41'34 ||
=== Ex componenti ===
|-
* [[Carol Heller]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], voce
| 4 ||align=left| {{KOR}} || 4h42'25 ||
 
|-
== Discografia ==
| 5 ||align=left| {{CHN}} || 5h07'40 ||
=== Album ===
|}
* 2006 – ''[[When Your Heart Stops Beating]]''
 
=== Singoli ===
* 2005 – ''[[No, It Isn't]]''
* 2006 – ''[[Lycanthrope (+44)|Lycanthrope]]''
* 2006 – ''[[Cliff Diving]]''
* 2006 – ''[[When Your Heart Stops Beating (singolo)|When Your Heart Stops Beating]]''
* 2007 – ''[[Baby Come On]]''
* 2007 – ''[[155 (+44)|155]]''
 
== Videoclip ==
* ''When Your Heart Stops Beating''
* ''Chapter 13''
* ''155''
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|atletica leggera}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Joe Shooman|titolo=Blink-182: The Bands, The Breakdown & The Return|data=24 giugno 2010|editore=Independent Music Press|isbn=978-1-906191-10-8|cid=Shooman, 2010}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Atletica leggera alla XXIX Universiade]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Competizioni di marcia 20 km|Universiadi 2017]]
{{Portale|punk}}