La '''[[marcia 20 km]] maschile''' alla [[XXIX Universiade]] si è svolta il 26 agosto 2017.
{{Nota disambigua}}
{{F|Campania|aprile 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Nola
|Panorama=NolaDuomo.jpg
|Didascalia=Duomo di Nola
|Bandiera=Nola-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Nola-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Napoli
|Amministratore locale=Geremia Biancardi
|Partito=[[Forza Italia (2013)|FI]]
|Data elezione=09/06/2014 (2º mandato)
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=56
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=14
|Longitudine minuti=32
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=34
|Superficie=39.19
|Note superficie=
|Abitanti=34390
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat al 31/08/2013]
|Aggiornamento abitanti=31-08-2013
|Sottodivisioni=Piazzolla, Polvica
|Divisioni confinanti=[[Acerra]], [[Camposano]], [[Casamarciano]], [[Cicciano]], [[Cimitile]], [[Liveri]], [[Marigliano]], [[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]], [[Palma Campania]], [[Roccarainola]], [[San Felice a Cancello]] (CE), [[San Gennaro Vesuviano]], [[San Paolo Bel Sito]], [[San Vitaliano (Italia)|San Vitaliano]], [[Saviano]], [[Scisciano]], [[Somma Vesuviana]], [[Visciano]]
|Codice postale=80035
|Prefisso=[[081 (prefisso)|081]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=063050
|Codice catastale=F924
|Targa=NA
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=Nolani
|Patrono=[[Felice_di_Nola_(vescovo)|San Felice]], san [[Paolino di Nola]]
|Festivo=15 novembre (San Felice), 22 giugno (San Paolino di Nola)
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Nola (province of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Nola nella [[città metropolitana di Napoli]]
|Sito=http://www.comune.nola.na.it/
}}
==Podio==
'''Nola''' è un [[comune italiano]] di {{TA|34 390}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]].
=== Individuale===
{| class="wikitable" style=" text-align:center; " width="35%"
|-
|bgcolor="gold"|'''Oro'''|| [[Toshikazu Yamanishi]]<br><small>{{JPN}}</small>
|-
|bgcolor="silver"|'''Argento'''|| [[Julio César Salazar]]<br><small>{{MEX}}</small>
|-
|bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''|| [[Fumitaka Oikawa]]<br><small>{{JPN}}</small>
|}
=== Squadre ===
Sede della [[Diocesi di Nola|diocesi omonima]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Napoli]], è stata sede della prima [[banca]] istituita in [[Europa]], ed è nota per la sua tradizione forense. Sede dell'[[Università degli studi di Napoli "Parthenope"]] (ex istituto universitario Navale), afferente alla facoltà di [[Giurisprudenza]], dal [[1996]] ospita la facoltà di medicina e chirurgia dell'[[Università Federico II|Ateneo Federico II]] di [[Napoli]].
{| class="wikitable" style=" text-align:center; " width="35%"
|-
|bgcolor="gold"|'''Oro'''|| {{JPN}}<br><small>[[Toshikazu Yamanishi]]<br>[[Fumitaka Oikawa]]<br>[[Tomohiro Noda]]</small>
|-
|bgcolor="silver"|'''Argento'''|| {{MEX}}<br><small>[[Julio César Salazar]]<br>[[Ever Palma]]<br>[[Isaac Palma]]</small>
|-
|bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''|| {{UKR}} <br><small>[[Igor Glavan]]<br>[[Valeriy Litanyuk]]<br>[[Ivan Banzeruk]]<br>''[[Andriy Hrechkovskiy]]''</small>
|}
==Risultati==
===Individuale===
<ref>[https://data.2017.gov.taipei/atos/prod/resTP2017/pdf/TP2017/AT/TP2017_AT_C73K_ATM092101.pdf Risultati]</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
== Geografia fisica ==
|-
Nola è situata nella terza cintura nord della [[città metropolitana di Napoli]], a nord-est del [[Vesuvio]], in posizione pressoché baricentrica, nonché strategica, rispetto a tutti i capoluoghi della regione Campania. È inoltre il centro che dà il nome all'[[Area Nolana]]. L'altitudine di Nola varia tra un minimo di 24 e un massimo di 400 m sopra il livello del mare.<ref>[https://www.google.it/maps/dir/Nola+NA/Napoli+Centrale/@40.890415,14.3322674,12z/data=!4m34!4m33!1m25!1m1!1s0x133bb3d02b12791d:0x6c0ef0ed34382d33!2m2!1d14.528886!2d40.9270884!3m4!1m2!1d14.4431223!2d40.9252887!3s0x133bae75d42738c9:0xc0de1874c8759b0f!3m4!1m2!1d14.3864609!2d40.9116231!3s0x133baec9133895c7:0xa28176c4ea3e409e!3m4!1m2!1d14.338603!2d40.9025366!3s0x133ba90222663729:0x6e4357d16151ec4f!3m4!1m2!1d14.3005248!2d40.8715123!3s0x133ba80ed74bf399:0xa8f17721ac1d6c99!1m5!1m1!1s0x133b08179fe94a73:0x8118b3610c45261d!2m2!1d14.273096!2d40.852451!3e0 Geografia e territorio]</ref>
!Posizione !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Penalità !! Note
Le due principali frazioni del Comune sono ''Piazzolla'' di Nola e ''Polvica'', altre località sono ''Boscofangone'' e ''Masseria Cardone'' (isola amministrativa all'interno del territorio di [[Somma Vesuviana]]).
|-{{Sfondo|O}}
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} || align=left|[[Toshikazu Yamanishi]] || align=left|{{JPN}} || 1h27'30 || ||
|-{{Sfondo|A}}
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} || align=left|[[Julio César Salazar]] || align=left|{{MEX}} || 1h28'20 || ~ ||
|-{{Sfondo|B}}
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} || align=left|[[Fumitaka Oikawa]] || align=left|{{JPN}} || 1h30'11 || ~~ ||
|-
| {{sort|04|4}} || align=left|[[Ever Palma]] || align=left|{{MEX}} || 1h30'23 || ~> ||
|-
| {{sort|05|5}} || align=left|[[Isaac Palma]] || align=left|{{MEX}} || 1h30'31 || ~> ||
|-
| {{sort|06|6}} || align=left|[[Igor Glavan]] || align=left|{{UKR}} || 1h30'39 || ~ ||
|-
| {{sort|07|7}} || align=left|[[Tomohiro Noda]] || align=left|{{JPN}} || 1h31'00 || ~> ||
|-
| {{sort|08|8}} || align=left|[[Georgiy Sheiko]] || align=left|{{KAZ}} || 1h32'58 || ~ ||
|-
| {{sort|09|9}} || align=left|[[Choe Byeong-kwang]] || align=left|{{KOR}} || 1h33'08 || ~~ ||
|-
| 10 || align=left|[[Valeriy Litanyuk]] || align=left|{{UKR}} || 1h34'12 || >> ||
|-
| 11 || align=left|[[Joo Hyun-myeong]] || align=left|{{KOR}} || 1h34'28 || ||
|-
| 12 || align=left|[[Kang Kil-dong]] || align=left|{{KOR}} || 1h34'49 || ||
|-
| 13 || align=left|[[Cian McManamon]] || align=left|{{IRL}} || 1h35'06 || ~ ||
|-
| 14 || align=left|[[Dominik Černý]] || align=left|{{SVK}} || 1h36'10 || > ||
|-
| 15 || align=left|[[Ivan Banzeruk]] || align=left|{{UKR}} || 1h36'43 || > ||
|-
| 16 || align=left|[[Gabriel Bordier]] || align=left|{{FRA}} || 1h38'38 || > ||
|-
| 17 || align=left|[[Bence Venyercsán]] || align=left|{{HUN}} || 1h39'48 || > ||
|-
| 18 || align=left|[[Zhao Fujian]] || align=left|{{CHN}} || 1h40'14 || ~~ ||
|-
| 19 || align=left|[[Andriy Hrechkovskiy]] || align=left|{{UKR}} || 1h40'15 || >> ||
|-
| 20 || align=left|[[Han Jijiang]] || align=left|{{CHN}} || 1h40'56 || > ||
|-
| 21 || align=left|[[Yan Dexiang]] || align=left|{{CHN}} || 1h46'30 || > ||
|-
| || align=left|[[Miroslav Úradník]] || align=left|{{SVK}} || {{sort|9:99:98|DNF}} || ||
|-
| || align=left|[[Marius Šavelskis]] || align=left|{{LTU}} || {{sort|9:99:99|DQ}} || ~>> ||
|}
'''Penalità'''<br>
==Storia==
~ Perso contatto<br>
Secondo la tradizione la città potrebbe essere stata fondata dagli [[Ausoni]] nell'VII secolo a.C., anche se la presenza umana nel territorio è certa fin dall'[[Paleolitico|età paleolitica]].
> Ginocchio piegato
===Squadre===
Intorno al IV secolo a.C. gli Ausoni e gli Aurunci entrarono in contatto con i Romani schierandosi apertamente contro di essi e alleandosi con i Sanniti, anch'essi di lingua osca. Tale alleanza risultò fatale: le città di Nola, di Capua e quelle della cosiddetta ''[[Pentapoli aurunca]]'', vennero annientate con estrema ferocia, dopo anni di battaglie e sanguinose guerre.
<ref>[https://data.2017.gov.taipei/atos/prod/eng/zz/engzz_athletics-event-overview-men-s-team-20km-walk.htm Risultato squadre]</ref>
[[File:Samnite soldiers from a tomb frieze in Nola 4th century BCE.jpg|thumb|left|Soldati sanniti nell'affresco di una tomba del IV sec.a.C. rinvenuta a Nola]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Successivamente Nola divenne importante prima e durante l'[[impero romano]], tanto da ottenere la dignità senatoriale (S.P.Q.N.), il primo imperatore romano [[Augusto|Ottaviano Augusto]] morì nei pressi della città il 19 agosto del [[14]] d.C.<ref>[http://www.comune.nola.na.it/images/stories/Cenni_storici.pdf Storia di Nola]</ref>, a partire dal XIII secolo Nola fu feudo degli [[Orsini]] e fece parte del [[Ducato di Napoli]].
|-
Con l'avvento dei normanni diventò dei principali centri economici della [[Terra di Lavoro]] e del [[Regno di Napoli]]. Nel 1820 i capitani dell'esercito borbonico [[Michele Morelli]] e [[Giuseppe Silvati]] diedero inizio a Nola ai [[Moti del 1820-1821|moti risorgimentali]], con l'aiuto dell'abate [[Luigi Minichini]].
!Posizione !! Squadra !! Tempo !! Note
Nell'agosto 1832 ebbe luogo una piccola rivolta, guidata dal frate [[Angelo Peluso]], prontamente repressa e terminata con la condanna a morte del frate assieme a due compagni Luigi d'Ascoli e Domenico Morici, altri 28 rivoltosi furono condannati a pene minori <ref>pag 261 Carlo Pace, ''I documenti della storia d'Italia con prospetti statistico-economico-amministrativi'',Tipografia editrice eredi Botta, 1868</ref>.
|-{{Sfondo|O}}
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} ||align=left| {{JPN}} || 4h28'41 ||
== Monumenti e luoghi di interesse ==
|-{{Sfondo|A}}
=== Musei ===
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} ||align=left| {{MEX}} || 4h29'14 ||
* Museo Storico-Archeologico di Nola
|-{{Sfondo|B}}
Realizzato all'interno dell'ex complesso conventuale medioevale delle Canonichesse Lateranensi, racconta, su tre livelli, la storia del territorio di Nola a partire dall'età preistorica fino al XVIII secolo. Di grande interesse le sezioni dedicate al Villaggio Preistorico di Nola, all'età ellenistico-romana e a quella tardo-medioevale. Di elevata qualità anche la sezione storico-artistica con opere di autori quali [[Ferdinando Sanfelice]], Antonio Vaccaro, [[Girolamo Imparato]], [[Micco Spadaro]], [[Agostino Beltrano]] e altri. È inoltre presente una sezione dedicata interamente alla "[[riggiola]]" napoletana.
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} ||align=left| {{UKR}} || 4h41'34 ||
|-
* Museo Diocesano di Nola
| 4 ||align=left| {{KOR}} || 4h42'25 ||
Al suo interno sono conservate diverse opere di grande valore artistico e religioso, come l'Annunciazione di [[Cristoforo Scacco di Verona]], che raccontano la storia della [[Diocesi di Nola]], una delle più grandi ed antiche della [[Campania]].
|-
Il Museo Diocesano è ospitato negli spazi adiacenti alla cattedrale: le strutture della trecentesca chiesa di S. Giovanni Battista, la cinquecentesca cappella dell'Immacolata e gli antichi ambienti dell'Episcopio concorrono con le collezioni di diversa natura a rappresentare la millenaria storia della Diocesi nolana.
| 5 ||align=left| {{CHN}} || 5h07'40 ||
Le sale sono dedicate all'esposizione di preziosi argenti, di eleganti paramenti, di opere scultoree in marmo e legno, nonché di dipinti dal XV al XVIII secolo.
|}
Interessante la sezione documentaria e libraria, parte del patrimonio dell'attiguo Archivio Storico Diocesano.
==Altri luoghi di interesse==
*''Seminario Vescovile''
*''Chiesa di San Biagio''
*''Duomo ''
*Villaggio Preistorico di Nola<ref>[http://www.comune.nola.na.it/index.php?option=com_content&view=article&id=168&Itemid=218 Villaggio preistorico]</ref>
*''Convento di Sant'Angelo in Palco''<ref>[http://www.meridies-nola.org/nola/sc_palco.htm Storia e immagini del convento].</ref>
*''Convento dei Frati Cappuccini di Nola (o di S.Croce)''
*''Reggia Orsini''
* ''Chiesa di Santa Maria Jacobi''
* ''Chiesa dei Santi Apostoli''
* ''Chiesa della Santissima Annunziata''
* ''Chiesa del Gesù''
* ''Castello di Cicala''
*''Palazzo del Fascio''
== Cultura ==
[[File:Gigli4.jpg|thumb|upright=1.3|Un Giglio che sfila per le vie della città.]]
==== La festa dei Gigli ====
{{vedi anche|Festa dei Gigli}}
Nel mese di giugno si celebra la [[Festa dei Gigli]], in onore del compatrono della città [[San Paolino di Nola|San Paolino]].
La festa è caratterizzata dalla processione di otto obelischi di legno alti circa 25 metri, i "Gigli" appunto, e di uno più piccolo, alto circa 15 metri chiamato "Barca",che vengono portati a spalla da un gruppo di oltre 100 uomini (detto "paranza") per le vie del centro storico della città.<ref>
[http://www.comune.nola.na.it/index.php?option=com_content&view=article&id=169&Itemid=219 La festa dei Gigli di Nola]</ref>
Nel 2011 l'allora [[Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo|Ministro del turismo]], on. [[Michela Vittoria Brambilla]], ha conferito alla Festa dei Gigli di Nola il riconoscimento di "Patrimonio d'Italia", un riconoscimento riservato "alle eccellenze nazionali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia" nel campo dell'arte, della cultura, della creatività e delle tradizioni folkloristiche.<ref>[http://www.marigliano.net/_articolo.php?id_rubrica=40&id_articolo=23518 Festa dei Gigli Patrimonio d'Italia]</ref>
Nel dicembre 2013, con la [[Rete delle grandi macchine a spalla italiane]], è stata riconosciuta [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|Patrimonio immateriale dell'umanità]] dall'[[Unesco]].<ref>[http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?pg=00011&RL=00721 Il documento sul sito dell'Unesco]</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2013/5-dicembre-2013/festa-gigli-lista-unesco--2223751951726.shtml Festa dei Gigli Patrimonio immateriale dell'umanità]</ref>
== Persone legate a Nola ==
* [[Augusto]], primo Imperatore di Roma ( nato a Roma nel 63 a.C., morto a Nola nel 14 d.C.)
* [[Felice di Nola (vescovo)|San Felice]], protovescovo di Nola, martire del I secolo
* [[Felice di Nola (prete)|San Felice (in Pincis)]], presbitero e martire vissuto tra il III e il IV secolo
* [[San Massimo di Nola]], secondo vescovo di Nola e santo martire cristiano
* [[San Paolino di Nola]], vescovo e santo
* [[Giordano Bruno]], filosofo
* [[Lucio Sassi]], vescovo e cardinale
* [[Luigi Minichini]], patriota, uno degli organizzatori dei [[Moti del 1820-1821|moti carbonari del 1820]]
* [[Michele Morelli]], patriota
* [[Pomponio Algieri]], filosofo protestante bruciato dall'[[Inquisizione]]
* [[Aldo Masullo]], filosofo e politico
* [[Luigi Tansillo]], poeta nolano d'adozione, nato a [[Venosa]]
* [[Carlo Theti]], architetto
* [[Giovanni da Nola]], scultore e architetto
* [[Vincenzo La Rocca]], politico e membro dell'Assemblea Costituente
* [[Sant'Alfonso Maria de' Liguori]], vescovo cattolico che a Nola compose "[[Tu scendi dalle stelle]]"
* [[Nino Minieri]], cantautore vincitore del [[Cantagiro]] 1977 con la canzone "Vai via con lui"
* [[Nicola Napolitano]], brigante
* [[Vincenzo Sommese]], calciatore italiano
* [[Alfonso De Lucia]], calciatore (portiere) italiano
* [[Salvatore Soviero]], calciatore (portiere) italiano
* [[Amedeo Angilella]], pittore
* [[Clementino]], (nome d'arte di Clemente Maccaro), rapper italiano.
* [[Mario Bardella]], attore, doppiatore
==Economia==
All'antica vocazione agricola di Nola si è affiancato negli ultimi decenni un considerevole sviluppo del terzario, rappresentato, dalle realtà del CIS di Nola (Centro Integrato Servizi), la più grande città dell'ingrosso d'Italia, dell'[[Interporto]] [[Campania|campano]] (con la [[dogana]] merci), dell'Alenia Aeronautica (dove si assemblano parti dell'A380), del centro commerciale "[[Vulcano buono]]" (progettato da [[Renzo Piano]], uno dei più grandi d'[[Europa]]), dell'[[Area di sviluppo industriale|ASI]] e delle Officine [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|NTV]] (dove vengono prodotti e sottoposti ai primi test i treni [[Italo]]).
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Nola}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 979 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
{{UKR}} 344 1,05%
== Sport ==
=== Calcio ===
La [[Società Sportiva Nola|squadra locale di calcio]] ha militato nella prima metà degli anni novanta del XX secolo nella [[serie C1]], l'odierna [[Lega Pro Prima Divisione]]. Fallita e subito rinata nel 1996, nel 2002 si salva in serie D, ma cede il titolo alla [[Società Sportiva Juve Stabia]]; rinato nel 2002 come Sporting Nola, ha subito diverse rifondazioni. Nel 2012 milita per il terzo anno consecutivo in serie D, cambiando per la terza volta consecutiva nome, stavolta come Real SM Hyria. Altre due squadre esistono a Nola e militano una in [[Promozione]] il Real Nola e un'altra in [[Prima Categoria]] lo Sporting Nola. Nel 2014 rinasce la S.S.Nola 1925, che partecipa al campionato di promozione.
Nola possiede anche una sezione dell'[[Associazione Italiana Arbitri]]: conta 270 associati, tra cui [[Carmine Russo]], arbitro di [[serie A]].
=== Pallavolo e Basket ===
Ottime tradizioni vanta anche la [[Pallavolo]]. Infatti la squadra maschile nella stagione 2014-2015 disputa il campionato di serie B-2. Negli anni tra il 1999 e 2004 è riuscita ad approdare fino alla B-1, terza categoria per importanza. Negli stessi anni e in quelli successivi le squadre under 18, sia maschili che femminili, hanno vinto a più riprese il campionato regionale campano, raggiungendo in alcuni casi le finali nazionali. Minori, invece, le tradizioni [[Pallacanestro|cestistiche]].
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
* [[Stazione di Nola (Circumvesuviana)|Stazione di Nola]] sulla linea [[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|Napoli - Nola - Baiano]] della [[Circumvesuviana]].
* [[Stazione di Nola]] sulla linea [[Ferrovia Cancello-Avellino|Cancello - Avellino]] e Salerno-Caserta delle [[Ferrovie dello Stato Italiane]].
=== Autostrade ===
*[[Autostrada A30]]
*[[Autostrada A16 (Italia)|Autostrada A16]]
=== Strade Statali ===
* [[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro|Strada statale 7 bis ''di Terra di Lavoro'']]
*[[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro#Strada statale 7 bis var Asse di supporto Nola - Villa Literno|Asse di supporto Nola - Villa Literno (SS 7 bis var)]]
*[[Strada statale 162 della Valle Caudina|Strada statale 162 NC - Asse Mediano]]
*[[Strada statale 367 Nolana Sarnese|Strada statale 367 Nola-Sarno]]
*[[Strada statale 403 del Vallo di Lauro]]
*[[Strada statale 367 Nolana Sarnese|Strada statale 367 Nola-Sarno]]
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Viterbo|2003}}, gemellaggio fra la [[Festa dei Gigli]] e la festa della [[Macchina di Santa Rosa]].
* {{Gemellaggio|Italia|Gubbio|2006}}, gemellaggio fra la [[Festa dei Gigli]] e la [[Festa dei Ceri]].
* {{Gemellaggio|Italia|Sassari|2006}}, gemellaggio fra la [[Festa dei Gigli]] e la ''Faradda di li Candareri''
* {{Gemellaggio|Italia|Palmi|2006}}, gemellaggio fra la [[Festa dei Gigli]] e la [[Varia di Palmi]].
* {{Gemellaggio|Italia|Sutera|2008}}, per la comune devozione a san [[Paolino di Nola]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Festa dei Gigli]]
* [[Villaggio Artistico]]
* [[Vulcano buono]]
* [[Cippo abellano]]
* [[Stazione di Nola]]
* [[Agro nolano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=su|commons=Category:Nola}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Napoli/Località/Nola}}
* [http://www.areanolana.it Sito di informazione turistica sull'area nolana dell'Ufficio Turistico Intercomunale Area Nolana di Meridies]
* [http://www.thenetnola.it/ TheNetNola]
* [http://www.cisnet.it/ Sito web del Cis di Nola]
{{Comuni dell'Agro Nolano (1715 - 1861)}}
{{Regi lagni}}
{{portale|Campania}}
{{Portale|atletica leggera}}
<!--Lo spazio vuoto non va rimosso. È lo STANDARD-->
[[Categoria:Nola|Atletica leggera alla XXIX Universiade]]
[[Categoria:Competizioni di marcia 20 km|Universiadi 2017]]
|