Cremolino e Atletica leggera alla XXIX Universiade - Marcia 20 km maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: La '''marcia 20 km maschile''' alla XXIX Universiade si è svolta il 26 agosto 2017. ==Podio== === Individuale=== {| class="wikitable" style=" text-align:cente...
 
Riga 1:
La '''[[marcia 20 km]] maschile''' alla [[XXIX Universiade]] si è svolta il 26 agosto 2017.
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cremolino
|Panorama=Cremolino-panorama.jpg
|Didascalia=Borgo di Cremolino
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Cremolino-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Alessandria
|Amministratore locale=Mauro Beretta
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=25/05/2014
|Data istituzione=
|Altitudine=405
|Superficie=14.39
|Note superficie=
|Abitanti=1099
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Belletti, Caramagna, Crosio, Piandelmo, Piazze, Pobiano, Priarona
|Divisioni confinanti=[[Cassinelle]], [[Molare (Italia)|Molare]], [[Morbello]], [[Morsasco]], [[Ovada]], [[Prasco]], [[Trisobbio]]
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=cremolinesi
|Patrono=[[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]] e [[Sant' Alberto]]
|Festivo=16 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
==Podio==
'''Cremolino''' (''Chërmolin'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Chermoìn'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[provincia di Alessandria]], situato nell'Alto [[Monferrato]], in [[Piemonte]].
=== Individuale===
{| class="wikitable" style=" text-align:center; " width="35%"
|-
|bgcolor="gold"|'''Oro'''|| [[Toshikazu Yamanishi]]<br><small>{{JPN}}</small>
|-
|bgcolor="silver"|'''Argento'''|| [[Julio César Salazar]]<br><small>{{MEX}}</small>
|-
|bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''|| [[Fumitaka Oikawa]]<br><small>{{JPN}}</small>
|}
 
==Storia= Squadre ===
{| class="wikitable" style=" text-align:center; " width="35%"
Citato come ''Cremenna'' in un documento del [[secolo X]], passò sotto il dominio dei [[Signori del Bosco]]. Intorno al [[anni 1240|1240]], in seguito a matrimonio, cominciò la signoria dei [[Malaspina]], che durò per due secoli, nell'ambito del [[marchesato del Monferrato]].
|-
|bgcolor="gold"|'''Oro'''|| {{JPN}}<br><small>[[Toshikazu Yamanishi]]<br>[[Fumitaka Oikawa]]<br>[[Tomohiro Noda]]</small>
|-
|bgcolor="silver"|'''Argento'''|| {{MEX}}<br><small>[[Julio César Salazar]]<br>[[Ever Palma]]<br>[[Isaac Palma]]</small>
|-
|bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''|| {{UKR}} <br><small>[[Igor Glavan]]<br>[[Valeriy Litanyuk]]<br>[[Ivan Banzeruk]]<br>''[[Andriy Hrechkovskiy]]''</small>
|}
==Risultati==
===Individuale===
<ref>[https://data.2017.gov.taipei/atos/prod/resTP2017/pdf/TP2017/AT/TP2017_AT_C73K_ATM092101.pdf Risultati]</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Oggetto di mire espansionistiche dei [[Casa Savoia|Savoia]], proclamò la sua fedeltà al Monferrato.
|-
!Posizione !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Penalità !! Note
|-{{Sfondo|O}}
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} || align=left|[[Toshikazu Yamanishi]] || align=left|{{JPN}} || 1h27'30 || ||
|-{{Sfondo|A}}
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} || align=left|[[Julio César Salazar]] || align=left|{{MEX}} || 1h28'20 || ~ ||
|-{{Sfondo|B}}
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} || align=left|[[Fumitaka Oikawa]] || align=left|{{JPN}} || 1h30'11 || ~~ ||
|-
| {{sort|04|4}} || align=left|[[Ever Palma]] || align=left|{{MEX}} || 1h30'23 || ~> ||
|-
| {{sort|05|5}} || align=left|[[Isaac Palma]] || align=left|{{MEX}} || 1h30'31 || ~> ||
|-
| {{sort|06|6}} || align=left|[[Igor Glavan]] || align=left|{{UKR}} || 1h30'39 || ~ ||
|-
| {{sort|07|7}} || align=left|[[Tomohiro Noda]] || align=left|{{JPN}} || 1h31'00 || ~> ||
|-
| {{sort|08|8}} || align=left|[[Georgiy Sheiko]] || align=left|{{KAZ}} || 1h32'58 || ~ ||
|-
| {{sort|09|9}} || align=left|[[Choe Byeong-kwang]] || align=left|{{KOR}} || 1h33'08 || ~~ ||
|-
| 10 || align=left|[[Valeriy Litanyuk]] || align=left|{{UKR}} || 1h34'12 || >> ||
|-
| 11 || align=left|[[Joo Hyun-myeong]] || align=left|{{KOR}} || 1h34'28 || ||
|-
| 12 || align=left|[[Kang Kil-dong]] || align=left|{{KOR}} || 1h34'49 || ||
|-
| 13 || align=left|[[Cian McManamon]] || align=left|{{IRL}} || 1h35'06 || ~ ||
|-
| 14 || align=left|[[Dominik Černý]] || align=left|{{SVK}} || 1h36'10 || > ||
|-
| 15 || align=left|[[Ivan Banzeruk]] || align=left|{{UKR}} || 1h36'43 || > ||
|-
| 16 || align=left|[[Gabriel Bordier]] || align=left|{{FRA}} || 1h38'38 || > ||
|-
| 17 || align=left|[[Bence Venyercsán]] || align=left|{{HUN}} || 1h39'48 || > ||
|-
| 18 || align=left|[[Zhao Fujian]] || align=left|{{CHN}} || 1h40'14 || ~~ ||
|-
| 19 || align=left|[[Andriy Hrechkovskiy]] || align=left|{{UKR}} || 1h40'15 || >> ||
|-
| 20 || align=left|[[Han Jijiang]] || align=left|{{CHN}} || 1h40'56 || > ||
|-
| 21 || align=left|[[Yan Dexiang]] || align=left|{{CHN}} || 1h46'30 || > ||
|-
| || align=left|[[Miroslav Úradník]] || align=left|{{SVK}} || {{sort|9:99:98|DNF}} || ||
|-
| || align=left|[[Marius Šavelskis]] || align=left|{{LTU}} || {{sort|9:99:99|DQ}} || ~>> ||
|}
 
'''Penalità'''<br>
Successivamente passò alle casate genovesi dei Sauli, dei Centurioni, dei Doria e, infine, dei Serra fino al [[1708]], anno in cui tutto il Monferrato divenne parte del [[Ducato di Savoia]].
~ Perso contatto<br>
 
> Ginocchio piegato
==Personalità==
===Squadre===
*Cremolino è la località in cui è vissuto il batterista, presentatore televisivo e personaggio televisivo [[Dino Crocco]] ([[Ovada]], [[1932]]-[[2010]]).
<ref>[https://data.2017.gov.taipei/atos/prod/eng/zz/engzz_athletics-event-overview-men-s-team-20km-walk.htm Risultato squadre]</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
==Amministrazione==
|-
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
!Posizione !! Squadra !! Tempo !! Note
 
|-{{Sfondo|O}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} ||align=left| {{JPN}} || 4h28'41 ||
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gian Piero Configliacco |Inizio = 25 gennaio 1987 |Fine = 27 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
|-{{Sfondo|A}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gian Piero Configliacco |Inizio = 27 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} ||align=left| {{MEX}} || 4h29'14 ||
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gian Piero Configliacco |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = sinistra |Note = <ref name=interno />}}
|-{{Sfondo|B}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianpiero Configliacco |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} ||align=left| {{UKR}} || 4h41'34 ||
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piergiorgio Giacobbe |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piergiorgio Giacobbe |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]]: insieme per Cremolino |Note = <ref name=interno />}}
| 4 ||align=left| {{KOR}} || 4h42'25 ||
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Berretta |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrecFine}}
| 5 ||align=left| {{CHN}} || 5h07'40 ||
 
|}
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cremolino}}
 
== Economia ==
La zona è nota per il vino : rinomato in particolare è il [[Dolcetto d'Ovada]], per il quale il paese è in zona [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]].<br />
Come in altri paesi del Monferrato, il turismo e la conoscenza del vino locale vengono facilitati con l'organizzazione di sagre gastronomiche i cui piatti principali sono le ''tagliatelle alle erbette'' e il ''coniglio alla cremolinese.''
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Domina il paese il castello, sorto all'inizio del [[secolo XIV]] ad opera di [[Tommaso Malaspina]], che vi si trasferì lasciando la sua residenza di [[Molare (Italia)|Molare]]. Si ritiene che una precedente costruzione in loco risalga all'[[XI secolo]], anche se la prima citazione ufficiale è in un documento del [[1316]].
 
Il castello passò poi nel [[XVI secolo]] alle [[famiglie genovesi]] dei Sauli e dei Centurione; fu anche [[feudo]] dei [[Doria]]. Nel [[XVIII secolo]] divenne di proprietà dei genovesi Serra. L'antico borgo racchiude il maniero, che è inserito nel sistema dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]]. Intorno al nucleo storico è visibile, pressoché intatta, la seconda cerchia di mura fatta costruire nel [[XV secolo]] 1460 da Isnardo Malaspina.
 
Meta di pellegrinaggi è il [[Santuario della Bruceta]], sorto nel [[secolo IX]]. Prende il nome dal dipinto della Madonna su pietra in esso conservato e miracolosamente scampato all'incendio che distrusse la cappella preesistente. Nel [[1918]], [[Papa Benedetto XV]] concesse per questa chiesa l'indulgenza plenaria.
 
La stazione ferroviaria più comoda per arrivarvi non è quella denominata [[Prasco-Cremolino]], ma quella di [[Ovada]], altrettanto distante, ma molto più servita.
 
==Manifestazioni e ricorrenze==
* ''Festa delle frittelle'', nel borgo medievale, 1º maggio
* ''Sagra delle tagliatelle'', 2º week-end di luglio
* ''Sagra del pesce (Festa del tamburello)'', 3º week-end di luglio
* ''Teatro e musica nell'antico borgo'', luglio - agosto
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|atletica leggera}}
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Prasco-Cremolino]]
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Cremolino-chiesa ns del carmine-facciata1.jpg|La chiesa di Nostra Signora del Carmine
File:Cremolino-porta d'accesso.jpg|Porta d'accesso al borgo storico
Immagine:Cremolino-castello-complesso.jpg|Il castello
File:Castello Cremolino 01.jpg|Il castello /2
Immagine:Cremolino-santuario della Bruceta1.jpg|Il millenario santuario della Bruceta
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cremolino}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.archiviostorico.net/guide/pdf/Cremolino.pdf|Guida turistica di Cremolino}}
* {{cita web|http://www.ecokiosk.it/|Il portale turistico dell'Unione dei Castelli tra l'Orba e la Bormida, di cui Cremolino è membro.}}
* {{cita web|url=http://www.acquese.it/index.php?option=com_news_portal&task=category&id=59&Itemid=376|titolo=Il Portale dell'Acquese - Cremolino}}
* {{cita web|http://viaconme.blog.espresso.repubblica.it/via-con-me/2010/05/un-borgo-dautore-il-nostro-bel-soggiorno-a-cremolino.html|Diario di viaggio su Cremolino}}
{{Comuni della provincia di Alessandria}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:ComuniAtletica dellaleggera provinciaalla diXXIX AlessandriaUniversiade]]
[[Categoria:Competizioni di marcia 20 km|Universiadi 2017]]