Antonio Marinoni e Sarah Wayne Callies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superfluo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = AntonioSarah Anne Wayne
|Cognome = MarinoniCallies
|Sesso = MF
|LuogoNascita = DesenzanoLa al SerioGrange
|LuogoNascitaLink = La Grange (Illinois)
|GiornoMeseNascita =
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1474 circa
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte = Desenzano al Serio
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 10 luglio
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1541 circa
|EpocaAnnoMorte = 1400
|Attività = attrice
|Epoca2 = 1500
|Nazionalità = statunitense
|Attività = pittore
|Immagine = Sarah Wayne Callies January 2015.jpg
|Nazionalità = italiano
|Didascalia = Sarah Wayne Callies nel [[2015]]
|PostNazionalità = il più attivo nella bottega [[Giovanni Marinoni (pittore)|paterna]] con il fratello [[Bernardino Marinoni]] e successivamente con il lavoro dei suoi figli [[Ambrogio e Francesco Marinoni|Ambrogio e Francesco]]
}}
 
[[File:Pala Ognissanti -Antonio Marinoni.jpg|thumb|[[Pala di Ognissanti (Antonio Marinoni Gromo)|Pala Ognissanti]] -[[Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo]]]]
Nota per i suoi ruoli da co-protagonista in serie televisive di grande successo, come la dottoressa [[Sara Tancredi]] in ''[[Prison Break]]'', [[Lori Grimes]] in ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'' e Katie Bowman in ''[[Colony (serie televisiva)|Colony]]''.
 
== Biografia ==
=== L'istruzione ===
Antonio Marinoni era il secondogenito di [[Giovanni Marinoni (pittore)|Giovanni]] e Giovannina, della [[Marinoni (famiglia)|famiglia]] di pittori da due generazioni. Sicuramente il più attivo e presente già in un documento del 1494 dove si dichiara ventenne. Da lui discende la terza generazione di pittori con i figli [[Ambrogio e Francesco Marinoni|Francesco e Ambrogio]] che ebbe il proseguo nella quarta che terminò negli ultimi anni del [[XVI secolo]].
Nata a [[La Grange (Illinois)|La Grange]], nell'[[Illinois]], all'età di un anno si trasferisce con la sua famiglia ad [[Honolulu]] nelle [[Hawaii]]. Già durante l'infanzia esprime un grande interesse nella recitazione partecipando alle numerose recite scolastiche della sua scuola, la [[Punahou School]].
 
Nonostante i suoi genitori siano entrambi professori alla [[University of Hawaii]] a [[Manoa]], Sarah non ha seguito le loro orme, scegliendo di intraprendere la carriera di attrice. Dopo essersi diplomata si iscrisse al [[Dartmouth College]] ad [[Hanover (New Hampshire)|Hanover]] nel [[New Hampshire]]. Nonostante i suoi impegni scolastici continuò a recitare in [[teatro]]. Continuò la sua educazione al Denver's National Theater Conservatory dove nel [[2002]] ottenne il suo [[M.F.A.]]
Dopo la morte del padre, i due fratelli che avevano ereditato la bottega, decisero di dividersi, e un atto del 5 aprile 1510 elenca la suddivisione dei beni e delle proprietà, confermando che la bottega di lavoro di Desenzano, restò ad Antonio in cambio avrebbe contribuito al pagamento dell'affitto della nuova bottega di Bernardino a [[Comenduno]], dopo che, nel medesimo anno, ebbero affrescato insieme la chiesa superiore intitolata alla ''Madonna della Natività'' della [[convento di Santa Maria della Ripa]] ad [[Albino (Italia)|Albino]] dove erano sepolti i genitori<ref>Nell'archivio di Stato di Milano sono conservati gli annuali del convento manoscritti del 1600 da ''Orazio Guarguante'' che citano:Pitture sopra la porta dentro la chiesa di sopra fatte da Antonio e Bernardino''</ref>.
 
== Carriera ==
Antonio nel 1537 realizzò con il figlio Ambrogio, a Nembro per la [[Chiesa di Santa Maria del Borgo (Nembro)|chiesa di Santa Maria del Borgo]], l'affrescatura della volta del presbiterio e l'arco trionfale, questa pittura certamente sua, permette lo studio delle opere della famiglia, cercando di cogliere quali siano quelle eseguite dai singoli rappresentanti, sapendo già che quelli precedenti il 1510, sono molto probabilmente realizzati a più mani.
[[File:Sarah Wayne Callies by Gage Skidmore.jpg|thumb|Sarah Wayne Callies al [[San Diego Comic-Con International]] nel [[2012]]]]
{{Approfondimento
Sarah Wayne Callies esordì in televisione nel [[2003]] in ''[[Queens Supreme]]'', uno show della [[CBS]], in cui recitava la parte di Kate O'Malley. Il suo primo ruolo da protagonista fu però quello della [[detective]] Jane Porter nella [[serie televisiva]] di otto episodi ''[[Tarzan (serie televisiva 2003)|Tarzan]]'' della [[Warner Bros.]]
|larghezza=280px
Dopo esser apparsa numerose volte come ospite in ''[[Law & Order: Unità Speciale|Law & Order]]'', ''[[Dragnet (serie televisiva 2003)|Dragnet]]'' e ''[[Numb3rs]]'', Sarah ottenne il ruolo della dottoressa [[Sara Tancredi]] nella serie televisiva della [[Fox Broadcasting Company|Fox]] [[Prison Break]]. Questo personaggio, secondo le intenzioni originarie dei creatori, avrebbe dovuto far parte del cast solo fino alla fine della [[Episodi di Prison Break (prima stagione)|prima stagione]], morendo nell'ultimo episodio per suicidio, se non che l'apprezzamento dei fan per la sua storia con il personaggio principale della serie ha convinto i creatori a salvarlo. La sua cancellazione è avvenuta piuttosto nella [[Episodi di Prison Break (terza stagione)|terza stagione]], in quanto l'attrice era incinta e mostrava segni evidenti di gravidanza, per cui, nonostante sia il produttore esecutivo di ''Prison Break'' [[Matt Olmstead]] sia gli sceneggiatori che la rete e l'attrice stessa non volessero, il personaggio è stato ucciso.<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/sarah-wayne-callies-via-da-prison-break-i-fan-dicono-di-no-con-una-petizione/1838/ Televisionando.it - Sarah Wayne Callies via da Prison Break? I fan dicono di no con una petizione]</ref> Fu lei stessa nell'[[autunno]] [[2007]] a confermare la notizia tramite un portavoce:{{quote|Per quanto ci abbiamo provato, io ed i produttori di Prison Break non siamo riusciti a trovare un modo per soddisfare sia le necessità della storia sia le necessità della mia famiglia. <br /> Ci siamo divisi, augurandoci reciprocamente buona fortuna. Ho passato momenti meravigliosi lavorando con la squadra creativa e ho molto rispetto per tutti loro; <br /> si sono presi molta cura di Sara. Io sono anche enormemente grata ai fan. Sono stati così graziosi e d'aiuto, e spero che continueranno a godersi lo show. |Sarah Wayne Callies|As hard as we all tried, the Prison Break powers that be and I were unable to find a way to meet both the needs of the story and the needs of my family. <br /> We parted wishing each other well. I had a wonderful time working with the creative team and have a world of respect for all of them; <br /> they took great care of Sara. I'm also enormously grateful to the fans. They've been so gracious and supportive, and I hope they continue to enjoy the show.|lingua=en}}
|titolo=I Marinoni
|contenuto=
* '''[[Marinoni (famiglia)|La dinastia della bottega Marinoni]] '''
** Zanin de Marinonibus
** Antonii de Desentiano
** [[Giovanni Marinoni (pittore)|Giovanni Marinoni]] (doc. 1440/1508 circa)
** [[Bernardino Marinoni]] (doc.1580/1533 circa)
** Antonio Marinoni (doc. 1474/1541 circa)
* La bottega di Antonio Marinoni
** [[Ambrogio e Francesco]] (doc.1515/1550 circa)
}}
Molti furono i suoi lavori, non tutti recuperabili, interessante è il documento datato 24 febbraio 1531 che descrive l'artista come un buono e onesto amministratore di denaro per conto di Anexina de Bellis di Albino, la quale essendo moglie di Santino di Cene della famiglia Zanni, gli aeva affidato la gestione del suo testamento, e il Marinoni consegnò la somma indicata dalla De Bellis alle monache del [[Chiesa di Sant'Anna (Albino)|monastero di Sant'Anna]] di [[Albino (Italia)|Albino]]. La De Bellis era stata protagonista nella commissione dell'ancona per la chiesa di San Rocco di Cazzano Sant'Andrea.
[[File:Abbazia di pontida, sagrestia, affreschi di scuola lombarda del xvi secolo 05.jpg|thumb|[[Abbazia di Pontida]] affreschi di Antonio Marinoni con i figli]]
Il [[rinascimento veneto]] che arrivò prorompente a Bergamo nei primi anni del [[XVI secolo]], portato dai diversi artisti come il [[Lorenzo Lotto]] o il [[Andrea Previtali|Previali]] misero in secondo piano i lavori della bottega marinoniana che era rimasta di taglio tradizionale milanese, vicina al Foppa e allo Zanale, che, se poteva andar bene per i lavori precedenti il [[XVI secolo]] successivamente sembravano poveri, mancanti di plasticità, sarà per questo accusata di non sapersi riproporre con lavori nuovi, innovativi, motivi che portanto a considerare i lavori di questi artisti di livello inferiore rispetto ai grandi dell'arte, ma che hanno però portato per un secolo colore e innovazione nelle chiese delle valli bergamasche.
 
Nonostante questo, nel marzo [[2008]] Olmstead dichiarò che Sara Tancredi sarebbe tornata nella [[Episodi di Prison Break (quarta stagione)|quarta stagione]], e la prova della sua morte è stata mostrata in un modo che ha permesso agli sceneggiatori di trovare una soluzione per rendere possibile il suo ritorno. Infatti il produttore esecutivo affermò:{{quote|...noi capimmo che c'era davvero una possibilità che lei fosse ancora viva.|Matt Olmstead|...we realized that there was actually a way she could still be alive.|lingua=en}}
Antonio ebbe cinque figli, il primogenito Giovanni nato verso il 1515 divenne medico e sposò Caterina Calegari, le figlie Giovannina che sposò Gio. Pietro fu Comino Degoldo Marinoni e Grata che aveva sposato Tomaso fu Marchiondo Zinere Marinon, Ambrogio e Francesco che proseguirono l'attività di famiglia<ref>{{cita|Paratico|p 44-45}}</ref>
La decisione di reinserire Sara Tancredi nella serie è stata influenzata molto anche dai fan, che hanno espresso molte lamentele nei confronti della morte del personaggio, che sarà presente fino alla conclusione della serie.
 
Nel [[2010]] entra a far parte del cast principale della serie televisiva ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'' in cui recita nel ruolo di Lori Grimes, moglie di Rick Grimes interpretato da [[Andrew Lincoln]]. L'attrice abbandona il ruolo nel [[2013]].
Non si conosce la data esatta della morte di Antonio Marinoni, sicuramente era morto alla data del 10 luglio 1541, quando è registrato un pagamento per il [[Polittico di San Bartolomeo (Marinoni)|polittico di San Bartolomeo]] della frazione Boario di Gromo pagata agli eredi (''li eredi dal fu Antonio Marinoni'').<ref>{{cita|Paratico|p 43}}</ref>
 
Dal 2016 interpreta la parte di Katie Bowman nella serie di fantapolitica ''[[Colony (serie televisiva)|Colony]]'' dove è affiancata da [[Josh Holloway]].
== Le opere ==
 
Numerose furono le opere realizzate con il padre Giovanni e il fratello Bernardino, molte sono anche le commissioni che lo vedono quale unico committente:
L'attrice è stata protagonista anche in diversi [[film]], tra cui: ''[[La profezia di Celestino (film)|La profezia di Celestino]]'', ''[[Il respiro del diavolo]]'', ''[[Faces in the Crowd - Frammenti di un omicidio]]'' e ''[[Into the Storm (film 2014)|Into the Storm]]''.
* 1520 commissione per l'esecuzione di una ''Pietà'' sulla lunetta del portone della chiesa di Santa Maria della Ripa forse mai terminata, come risulterebbe da un sollecito per varie commissioni tra il parroco Filippo Marinoni e i frati della convento carmelitano del 20 marzo 1526, che sarebbe stato sanato dal lavoro di affrescatura del ''suo barba Antonio depintor''<ref>''barba'' nel dialetto locale si riferisce a zio</ref>;
 
* 1510-1510 [[Polittico del Romacolo]] attribuito ad un certo ''maestro del Romacolo'' realizzato per la chiesa di Santa Maria della Misericordia, semembrato e conservato in alcuni dei suoi pannelli nella pinacoteca dell'[[Accademia Carrara]];
== Vita privata ==
* 1510-1520 [[Sante Caterina D'Alessandria e Lucia]] conservate presso il [[Museo Adriano Bernareggi]] di [[Bergamo]];
Il 21 giugno [[2002]], Sarah si fidanza con Josh Winterhalt che conobbe al [[Dartmouth College]]. Winterhalt è un insegnante di [[arti marziali]]. È stata votata come una delle "Hottest Women of Fall TV ´08".
* 1522 tavola raffigurante l'Assunta recuperata sul mercato dell'antiquariato;
 
* 1510 circa [[Santi Gioacchino e Anna (Marinoni)|Santi Gioacchino e Anna]] conservato a Torino in collezione privata;
== Filmografia ==
* gennaio 1537 firma un ciclo di affreschi per la chiesa parrocchiale di Santa Maria, rimane la documentazione negli archivi della confraternita di Santa Maria;<ref>{{cita|Paratico|p 37}}</ref>
=== Cinema ===
* 1528-1529 Dagli atti della visita pastorale del vescovo [[Pietro Lippomano]], di un'ancona realizzata quale voto al santo protettore della peste per la [[Chiesa di San Rocco (Cazzano Sant'Andrea)|oratorio di San Rocco]]. Dai documenti si desume che però la tavola non fu mai collocata nella piccola chiesa ma direttamente nella parrocchia [[Chiesa di Sant'Andrea (Cassano Sant'Andrea)|di Sant'Andrea]] per motivi di conservazione; il lavoro fu pagato ai due figli il 29 agosto 1542 quando il pittore era già morto;<ref>{{cita|Paratico|p 38}}</ref><ref>Atto conservato nell'rchivio di Stato di Bergamo redatto dal notaio Giovanni Imberti, cartella 1905, citazione: ''ex causa et occasione resti mercedis picture facte in costruendo et faciendo anchonam domini Sancti Amdree in prefata ecclesia domini Sncti Anderee'', quindi al giorno del pagamento la tela si trovava nella parrocchiale. Per chiudere la vertenza con i figli di Antonio, i ''Syndici er agentes nomine ecclesie'' dovettero vendere alcuni terrini per una somma di lire 75. La chiesa riuscirà a ricomprare quanto venduto solo dieci anni dopo con atto del 24 settemnre 1553. </ref>L'ancona, di cui si ha un ricca documentazione e descrizione, fu rimossa e persa con la riedificazione della chiesa.
* ''[[La profezia di Celestino (film)|La profezia di Celestino]]'' (''The Celestine Prophecy''), regia di [[Armand Mastroianni]] (2006)
* 1529 [[Affreschi nella chiesa di San Rocco]] presenti nela [[Chiesa di San Rocco (Gazzaniga)|chiesa di San Rocco]] di [[Gazzaniga]] con il ''polittico di San Rocco'' e la ''Madonna di Loreto con i santi Pietro e Andrea'';
* ''[[Il respiro del diavolo]]'' (''Whisper''), regia di [[Stewart Hendler]] (2007)
* Ancona per la [[Chiesa di San Giovanni Battista (Aviatico)|chiesa di San Giovanni Battista]] di Aviatico dove risulta un atto dell'8 settembre 1538 che ne fa la stima, vi era inoltre un lascito testamentario del 1533 relativo alla realizzazione di questo lavoro. Negli atti della visita pastorale del Lippomano risulta la presenza di un'ancora confucibile a quella marinoniana poi persa con la ricostruzione della chiesa. Due cuspidi conservate nel [[Castello Sforzesco]] [[Milano|milanese]] raffiguranti due angeli sarebbero però collegate a questa ancora.
* ''[[Bittersweet (film)|Bittersweet]]'', regia di [[Greg Levins]] (2008)
* 1541 circa affreschi della [[Chiesa di Santa Maria del Borgo (Nembro)|chiesa di Santa Maria del Borgo]] di [[Nembro]], raffiguranti l'''Assunzione della Vergine'' sull'abside e una ''Annunciazione'' sull'arco tironfale, e il ''Poltitico dei Santi Eremiti'';
* ''[[Lullaby for Pi]]'', regia di [[Benoît Philippon]] (2010)
* 1541-1542 realizzazione della pala per lantica [[Chiesa dell'Ascensione (Costa Serina)|chiesa dell'Ascensione]] nella contrada ''Ruspino'' di [[Costa Serina]]. Interessante è l'assonanza di questa con gli affreschi della chiesa probabilmente riconducibili al padre [[Giovanni Marinoni|Giovanni]] risalenti ai primi anni di edificazione della chiesa.
* ''[[Black Gold: Struggle for the Niger Delta]]'', regia di [[Jeta Amata]] (2011)
* 1540-1550 [[Affreschi del convento di San Giacomo|affreschi della sacrestia]], dell'aula capitolare e del chiostro superiore del [[Abbazia di Pontida|convento di San Giacomo]] a [[Pontida]], lavoro eseguito con i figli Ambrogio e Francesco;
* ''[[Faces in the Crowd - Frammenti di un omicidio]]'' (''Faces In The Crowd''), regia di [[Julien Magnat]] (2011)
* ''Madonna con Bambino e angeli'' conservata a Bergamo in collezione privata;
* ''[[Foreverland]]'', regia di [[Max McGuire]] (2011)
* ''Madonna in trono con Bambino e angeli'' collezione privata [[Palazzo Bonomi già Casotti Albani|famiglia Bonomi]], avvicinata ai lavori del [[Vincenzo Foppa|Foppa]];
* ''[[Black November]]'', regia di [[Jeta Amata]] (2012)
* 1520-1530 [[Martirio di san Cristoforo e evangelisti|Martirio di san Critoforo e degli evangelisti]] [[Chiesa di San Giuliano (Albino)|chiesa di San Giuliano]]
* ''[[Into the Storm (film 2014)|Into the Storm]]'', regia di [[Steven Quale]] (2014)
* 1537 [[Nozze mistiche di santa Caterina d'Alessandria (Marinoni)|Nozze mistiche di santa Caterina d'Alessandria]] conservato presso l'''[[Accademia Carrara]];
* ''[[The Other Side of the Door (film 2016)|The Other Side of the Door]]'', regia di [[Johannes Roberts]] (2016)
* 1525 circa [[Polittico della Madonna|Polittico della Madonna o dell'Immacolata Concezione]] conservato nella sagrestia della [[Chiesa della Natività di Maria Vergine(Monte di Nese)|chiese della Natività di Maria Vergine]] di [[Monte di Nese]];
* ''[[Pay The Ghost - Il male cammina tra noi]]'' (''Pay The Ghost''), regia di [[Uli Edel]] (2016)
* 1527-1540 la [[Pala di Ognissanti (Antonio Marinoni Gromo)|pala di Ognissanti]] per la [[Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo]] di [[Gromo]] eseguita su commissione della famiglia Ginami per l'altare di tutti i santi e indicata nella visita pastorale del 1546 di [[Vittore Soranzo]]<ref>{{Cita libro|titolo=la pala di Ognissanti a Gromo San Giacomo|autore = [[Simone Facchinetti]]|editore = videocompːit|anno = 2009}}</ref>;
* ''[[This Is Your Death]]'', regia di [[Giancarlo Esposito]] (2017)
* 1540 [[Polittico di San Bartolomeo (Marinoni)|polittico di San Bartolomeo]] [[Chiesa di San Bartolomeo (Gromo)|chiesa di San Bartolomeo]] per la frazione di [[Boario (Gromo)|Boario]] eseguito dall'artista, e poi terminato dal figlio Ambrogio e da un altro artista non ben identificato.
 
=== Televisione ===
* ''[[Queens Supreme]]'' – serie TV, 5 episodi (2003-2007)
* ''[[Law & Order - Unità vittime speciali]]'' (''Law & Order: Special Victims Unit'') – serie TV, episodio [[Episodi di Law & Order: Unità vittime speciali (quarta stagione)#Il privilegio|4x17]] (2003)
* ''[[Dragnet (serie televisiva 2003)|Dragnet]]'' – serie TV, episodio 1x06 (2003)
* ''[[Tarzan (serie televisiva 2003)|Tarzan]]'' – serie TV, 8 episodi (2003)
* ''[[The Secret Service]]'', regia di [[Clark Johnson]] – film TV (2004)
* ''[[Numb3rs]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Numb3rs (prima stagione)#Messaggi cifrati|1x07]] (2005)
* ''[[Prison Break]]'' – serie TV (2005-2009-2017-in corso)
* ''[[Prison Break: The Final Break]]'', regia di [[Kevin Hooks]] e [[Brad Turner]] – film TV (2009)
* ''[[Dr. House - Medical Division]]'' (''House M.D.'') – serie TV, episodio [[Episodi di Dr. House - Medical Division (sesta stagione)#Aperto e chiuso|6x19]] (2010)
* ''[[Tangled (film)|Tangled]]'', regia di [[Bronwen Hughes]] – film TV (2010)
* ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'' – serie TV, 27 episodi (2010-2013) Lori/Grimes
* ''[[Colony (serie televisiva)|Colony]]'' – serie TV, 36 episodi (2016-2018)
* ''[[The Long Road Home (miniserie televisiva)|The Long Road Home]]'' – miniserie TV, 6 episodi (2017)
 
== Doppiatrici italiane ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Sarah Wayne Callies è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
* [[Chiara Colizzi]] in ''Prison Break'', ''Il respiro del diavolo'', ''Prison Break: The Final Break'', ''The Walking Dead'', ''Colony'', ''The Long Road Home''
* [[Claudia Catani]] in ''Numb3rs'', ''Pay The Ghost - Il male cammina tra noi''
* [[Alessandra Korompay]] in ''Tarzan''
* [[Ludovica Marineo]] in ''Faces in the Crowd - Frammenti di un omicidio''
* [[Federica De Bortoli]] in ''Into the Storm''
* [[Barbara De Bortoli]] in ''The Other Side of the Door''
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=F. Moro, Bernardo e Antonio Marinoni|titolo=Osservatorio delle Arti|città=Bergamo|anno= 1990|pp=50-57}}
* {{cita libro|titolo=Biografie di Giovanni e Antonio e Bernardo Marinoni|autore= F. Rossi|editore= Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassicismo|città= Milano|anno= 1991|pp=231 e 239}}
* {{cita libro|autore=F. Rossi|capitolo=Marinoni (bottega dei)|titolo=La pittura in Lombardia|editore=Il Quattrocento|città=Milano|anno= 1993|volume= 2|pagine= 465}}
* {{cita libro|autore=Chiara Paratico|titolo=La bottega dei Marinoni, pittori di Desenzano al Serio, sec. XV-XVI|editore=Bolis|anno=2008|ISBN=978-88-7827-168-5|cid=Paratico}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Pittori italiani del XV secolo]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}