Billy Elliot the Musical e Sarah Wayne Callies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Spettacolo teatrale
|Nome = Sarah Anne Wayne
|titolospettacolo = Elton John's Billy Elliot the Musical
|Cognome = Callies
|immagine = Victoria Palace Theatre London 2011 1.jpg
|Sesso = F
|didascalia = Il Victoria Palace Theatre di Londra con i manifesti del musical (2011)
|LuogoNascita = La Grange
|titolotradotto =
|LuogoNascitaLink = La Grange (Illinois)
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|Inglese]]
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|nomepaese = {{GBR}}
|AnnoNascita = 1977
|annoproduzione = [[2005]]
|LuogoMorte =
|nomecompagnia = Working Title Films, [[Old Vic|Old Vic Productions PLC]]
|GiornoMeseMorte =
|nomegenere = [[Musical]]
|AnnoMorte =
|nomeregista = [[Stephen Daldry]]
|Attività = attrice
|nomesoggetto =
|Nazionalità = statunitense
|nomesceneggiatore =
|Immagine = Sarah Wayne Callies January 2015.jpg
|nomecoreografo = Peter Darling
|Didascalia = Sarah Wayne Callies nel [[2015]]
|nomeattori =
|nomemusicista = [[Sir Elton John]]
|nomescenografo = Ian MacNeil
|nomecostumista = Nicky Gillibrand
|nometruccatore =
|nometecnicoluci = Rick Fisher
|nometecnicoaudio = Paul Arditti
|nomefotografo =
}}
 
Nota per i suoi ruoli da co-protagonista in serie televisive di grande successo, come la dottoressa [[Sara Tancredi]] in ''[[Prison Break]]'', [[Lori Grimes]] in ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'' e Katie Bowman in ''[[Colony (serie televisiva)|Colony]]''.
'''''Elton John's Billy Elliot the Musical''''' è un pluripremiato [[musical]] in due atti su libretto di Lee Hall, prodotto da [[Sir Elton John]]; è basato sull'[[Billy Elliot|omonimo film]] di [[Stephen Daldry]] (che qui riveste ancora una volta il ruolo di regista). Il musical contiene brani musicali composti dai già citati Elton John (musica) e Lee Hall (parole).
 
== Biografia ==
La storia è essenzialmente quella del film: il giovane Billy Elliot cerca in tutti i modi di realizzare il proprio sogno di diventare un grande ballerino, ma dovrà affrontare diverse lotte e cocenti delusioni. Il tutto è inserito in un contesto storico turbolento come il famoso [[Margaret Thatcher#Il secondo mandato (1983-1987)|sciopero dei minatori britannici del 1984/1985]], avvenuto sotto il governo della [[Margaret Thatcher|Baronessa Margaret Thatcher]]. La sceneggiatura di Lee Hall è stata parzialmente ispirata dal romanzo ''[[E le stelle stanno a guardare (romanzo)|E le stelle stanno a guardare]]'' di [[A. J. Cronin]]: il brano d'apertura (''And the Stars Look Down'') è un omaggio a quest'opera.
=== L'istruzione ===
Nata a [[La Grange (Illinois)|La Grange]], nell'[[Illinois]], all'età di un anno si trasferisce con la sua famiglia ad [[Honolulu]] nelle [[Hawaii]]. Già durante l'infanzia esprime un grande interesse nella recitazione partecipando alle numerose recite scolastiche della sua scuola, la [[Punahou School]].
 
Nonostante i suoi genitori siano entrambi professori alla [[University of Hawaii]] a [[Manoa]], Sarah non ha seguito le loro orme, scegliendo di intraprendere la carriera di attrice. Dopo essersi diplomata si iscrisse al [[Dartmouth College]] ad [[Hanover (New Hampshire)|Hanover]] nel [[New Hampshire]]. Nonostante i suoi impegni scolastici continuò a recitare in [[teatro]]. Continuò la sua educazione al Denver's National Theater Conservatory dove nel [[2002]] ottenne il suo [[M.F.A.]]
''Billy Elliot the Musical'' ha debuttato al [[Teatro del West End]] (''Victoria Palace Theatre'', [[Londra]]) nel [[2005]] ed è stato nominato per nove [[Laurence Olivier Awards]] (ne ha vinti quattro). L'incredibile successo conseguito ha fatto sì che il musical approdasse dappertutto, anche in [[Australia]] ([[2007]]) e a [[Broadway]] ([[2008]]). A [[New York]], esso ha vinto dieci [[Tony Awards]] e dieci [[Drama Desk Awards]]; anche in Australia ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti.
 
== TramaCarriera ==
[[File:Sarah Wayne Callies by Gage Skidmore.jpg|thumb|Sarah Wayne Callies al [[San Diego Comic-Con International]] nel [[2012]]]]
=== Atto I ===
Sarah Wayne Callies esordì in televisione nel [[2003]] in ''[[Queens Supreme]]'', uno show della [[CBS]], in cui recitava la parte di Kate O'Malley. Il suo primo ruolo da protagonista fu però quello della [[detective]] Jane Porter nella [[serie televisiva]] di otto episodi ''[[Tarzan (serie televisiva 2003)|Tarzan]]'' della [[Warner Bros.]]
Dopo esser apparsa numerose volte come ospite in ''[[Law & Order: Unità Speciale|Law & Order]]'', ''[[Dragnet (serie televisiva 2003)|Dragnet]]'' e ''[[Numb3rs]]'', Sarah ottenne il ruolo della dottoressa [[Sara Tancredi]] nella serie televisiva della [[Fox Broadcasting Company|Fox]] [[Prison Break]]. Questo personaggio, secondo le intenzioni originarie dei creatori, avrebbe dovuto far parte del cast solo fino alla fine della [[Episodi di Prison Break (prima stagione)|prima stagione]], morendo nell'ultimo episodio per suicidio, se non che l'apprezzamento dei fan per la sua storia con il personaggio principale della serie ha convinto i creatori a salvarlo. La sua cancellazione è avvenuta piuttosto nella [[Episodi di Prison Break (terza stagione)|terza stagione]], in quanto l'attrice era incinta e mostrava segni evidenti di gravidanza, per cui, nonostante sia il produttore esecutivo di ''Prison Break'' [[Matt Olmstead]] sia gli sceneggiatori che la rete e l'attrice stessa non volessero, il personaggio è stato ucciso.<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/sarah-wayne-callies-via-da-prison-break-i-fan-dicono-di-no-con-una-petizione/1838/ Televisionando.it - Sarah Wayne Callies via da Prison Break? I fan dicono di no con una petizione]</ref> Fu lei stessa nell'[[autunno]] [[2007]] a confermare la notizia tramite un portavoce:{{quote|Per quanto ci abbiamo provato, io ed i produttori di Prison Break non siamo riusciti a trovare un modo per soddisfare sia le necessità della storia sia le necessità della mia famiglia. <br /> Ci siamo divisi, augurandoci reciprocamente buona fortuna. Ho passato momenti meravigliosi lavorando con la squadra creativa e ho molto rispetto per tutti loro; <br /> si sono presi molta cura di Sara. Io sono anche enormemente grata ai fan. Sono stati così graziosi e d'aiuto, e spero che continueranno a godersi lo show. |Sarah Wayne Callies|As hard as we all tried, the Prison Break powers that be and I were unable to find a way to meet both the needs of the story and the needs of my family. <br /> We parted wishing each other well. I had a wonderful time working with the creative team and have a world of respect for all of them; <br /> they took great care of Sara. I'm also enormously grateful to the fans. They've been so gracious and supportive, and I hope they continue to enjoy the show.|lingua=en}}
 
Nonostante questo, nel marzo [[2008]] Olmstead dichiarò che Sara Tancredi sarebbe tornata nella [[Episodi di Prison Break (quarta stagione)|quarta stagione]], e la prova della sua morte è stata mostrata in un modo che ha permesso agli sceneggiatori di trovare una soluzione per rendere possibile il suo ritorno. Infatti il produttore esecutivo affermò:{{quote|...noi capimmo che c'era davvero una possibilità che lei fosse ancora viva.|Matt Olmstead|...we realized that there was actually a way she could still be alive.|lingua=en}}
[[File:Cesarcorralesboxing2010.jpg|miniatura|Billy ([[Cesar Corrales]]) durante un allenamento di box]]Nella [[Durham (contea)|contea di Durham]], nel corso del famoso sciopero dei minatori britannici del 1984/1985, l'undicenne Billy Elliot (orfano di madre) si distrae inavvertitamente dai suoi esercizi di [[boxe]] in palestra per ammirare una classe femminile di danza: l'insegnante è la signora Wilkinson. Rimane estasiato dalla disciplina: mentre suo fratello, suo padre e i suoi vicini sono in sciopero e si scontrano con gli agenti antisommossa, egli continua a prendere lezioni di ballo di nascosto alla sua famiglia. Diventa inoltre amico di Debbie, figlia di Mrs. Wilkinson.
La decisione di reinserire Sara Tancredi nella serie è stata influenzata molto anche dai fan, che hanno espresso molte lamentele nei confronti della morte del personaggio, che sarà presente fino alla conclusione della serie.
 
Nel [[2010]] entra a far parte del cast principale della serie televisiva ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'' in cui recita nel ruolo di Lori Grimes, moglie di Rick Grimes interpretato da [[Andrew Lincoln]]. L'attrice abbandona il ruolo nel [[2013]].
Intanto, suo padre viene informato della sua assenza dalla palestra, protrattasi ormai da un mese. Il signor Elliot esplode, intuendo che il figlio possa aver facilmente usato i soldi per fare qualcos'altro. Quando scopre cosa, entra energicamente nella sala da danza e proibisce a Billy di frequentare la signora Wilkinson; quest'ultima, però, riconoscendo il talento del ragazzo, gli dà delle lezioni privatamente e gratuitamente, facendolo arrivare ad un livello superiore rispetto a quello del resto della classe. Alla fine, l'insegnante lo incoraggia ad affrontare un'audizione per la [[Royal Ballet School]] di Londra. Intanto, il migliore amico di Billy, Michael, sta cominciando a capire di essere [[omosessuale]]; persuade infatti Billy a divertirsi con lui travestendosi da donne e disdegnando le inibizioni restrittive della loro comunità (la classe operaia). Inoltre, il padre di Billy e il fratello Tony sono quotidianamente impegnati in scontri con la polizia, spesso sanguinosi: essi lottano per sostenere la famiglia, un compito difficile, che dura per quasi un anno.
 
Dal 2016 interpreta la parte di Katie Bowman nella serie di fantapolitica ''[[Colony (serie televisiva)|Colony]]'' dove è affiancata da [[Josh Holloway]].
Quando arriva il giorno dell'audizione alla Royal Ballet School, la signora Wilkinson va a prendere Billy. Tuttavia, la famiglia del ragazzo e alcuni membri della comunità si sono riuniti presso casa Elliot, e lei è costretta a rivelare di aver insegnato danza a Billy in preparazione per l'audizione. Questa notizia sconvolge il padre del protagonista e Tony, che prende in giro il fratello, lo insulta davanti a tutti con frasi [[Maschilismo|maschiliste]] e [[Omofobia|omofobe]]. Ciò irrita terribilmente Billy, che per quasi un anno rimane lontano da tutto ciò che riguarda la danza classica.
 
L'attrice è stata protagonista anche in diversi [[film]], tra cui: ''[[La profezia di Celestino (film)|La profezia di Celestino]]'', ''[[Il respiro del diavolo]]'', ''[[Faces in the Crowd - Frammenti di un omicidio]]'' e ''[[Into the Storm (film 2014)|Into the Storm]]''.
=== Atto II ===
 
== Vita privata ==
Durante il periodo natalizio, nel centro della comunità, alcuni bambini denigrano il primo ministro Margaret Thatcher, visto dai minatori come il principale antagonista da combattere. Il padre di Billy, ubriaco, canta una vecchia canzone folk che gli ricorda sua moglie: l'uomo scoppia così in lacrime. Michael, rimasto solo con Billy nel centro della comunità, gli rivela di provare dei sentimenti per lui; ma il protagonista gli spiega di essere eterosessuale, sebbene gli piaccia la danza. Tuttavia, nel lasciare l'amico, gli dà un bacio sulla guancia. Tornato a casa, Billy sente un improvviso desiderio di ballare e inizia a far pratica. Suo padre lo spia dalla porta, e, dopo essersi emozionato, si reca a far visita a Mrs. Wilkinson per discutere il talento di Billy e le prospettive future del ragazzo. Il talento del giovane viene confermato, ma l'insegnante non è sicura che egli possa essere ammesso alla Royal Ballet School. Si discutono i costi di insegnamento, un importo molto superiore ai mezzi di sostentamento del sig. Elliot (che comunque mette da parte il proprio orgoglio scaturito dall'appartenenza alla classe operaia).
Il 21 giugno [[2002]], Sarah si fidanza con Josh Winterhalt che conobbe al [[Dartmouth College]]. Winterhalt è un insegnante di [[arti marziali]]. È stata votata come una delle "Hottest Women of Fall TV ´08".
 
== Filmografia ==
Il padre di Billy decide di smettere di scioperare e di tornare a lavorare, dato che questo costituisce l'unico modo per aiutare il figlio a coronare il suo sogno. Tony si infuria e i due uomini discutono su ciò che è più importante: l'unità dei minatori o aiutare il ragazzo a realizzare il suo sogno. La situazione degenera e Billy viene colpito accidentalmente. I minatori, uno ad uno, decidono di offrire al giovane la propria paga: ma Billy e suo padre non possono ancora permettersi il biglietto dell'autobus per andare a Londra. Uno scioperante, allora, offre loro centinaia di sterline dal suo salario. Un esasperato Tony getta i soldi per terra e scappa.
=== Cinema ===
* ''[[La profezia di Celestino (film)|La profezia di Celestino]]'' (''The Celestine Prophecy''), regia di [[Armand Mastroianni]] (2006)
* ''[[Il respiro del diavolo]]'' (''Whisper''), regia di [[Stewart Hendler]] (2007)
* ''[[Bittersweet (film)|Bittersweet]]'', regia di [[Greg Levins]] (2008)
* ''[[Lullaby for Pi]]'', regia di [[Benoît Philippon]] (2010)
* ''[[Black Gold: Struggle for the Niger Delta]]'', regia di [[Jeta Amata]] (2011)
* ''[[Faces in the Crowd - Frammenti di un omicidio]]'' (''Faces In The Crowd''), regia di [[Julien Magnat]] (2011)
* ''[[Foreverland]]'', regia di [[Max McGuire]] (2011)
* ''[[Black November]]'', regia di [[Jeta Amata]] (2012)
* ''[[Into the Storm (film 2014)|Into the Storm]]'', regia di [[Steven Quale]] (2014)
* ''[[The Other Side of the Door (film 2016)|The Other Side of the Door]]'', regia di [[Johannes Roberts]] (2016)
* ''[[Pay The Ghost - Il male cammina tra noi]]'' (''Pay The Ghost''), regia di [[Uli Edel]] (2016)
* ''[[This Is Your Death]]'', regia di [[Giancarlo Esposito]] (2017)
 
=== Televisione ===
Billy e suo padre arrivano alla Royal Ballet School per l'audizione. Mentre il Sig. Elliot aspetta fuori, gli viene fatto notare il contrasto tra la famiglia Elliot e le famiglie degli altri candidati. Inoltre, egli incontra un ballerino con un forte accento del Nord: quest'ultimo gli confessa che suo padre disapprova le sue ambizioni, e pertanto gli consiglia fortemente di stare dietro a suo figlio. Billy, intanto, termina nervosamente l'audizione e ha la vaga sensazione di non aver ballato bene: si lascia sopraffare dall'ansia e dal nervosismo e prende a pugni un altro ballerino. I membri del comitato ricordano al ragazzo le rigide norme della scuola. Essi hanno ricevuto una lettera dall'entusiasta Mrs. Wilkinson, dove ella spiega loro la situazione nella quale vive Billy. Così, chiedono al giovane di descrivere ciò che prova quando balla: Billy risponde con una dichiarazione sincera della sua passione.
* ''[[Queens Supreme]]'' – serie TV, 5 episodi (2003-2007)
* ''[[Law & Order - Unità vittime speciali]]'' (''Law & Order: Special Victims Unit'') – serie TV, episodio [[Episodi di Law & Order: Unità vittime speciali (quarta stagione)#Il privilegio|4x17]] (2003)
* ''[[Dragnet (serie televisiva 2003)|Dragnet]]'' – serie TV, episodio 1x06 (2003)
* ''[[Tarzan (serie televisiva 2003)|Tarzan]]'' – serie TV, 8 episodi (2003)
* ''[[The Secret Service]]'', regia di [[Clark Johnson]] – film TV (2004)
* ''[[Numb3rs]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di Numb3rs (prima stagione)#Messaggi cifrati|1x07]] (2005)
* ''[[Prison Break]]'' – serie TV (2005-2009-2017-in corso)
* ''[[Prison Break: The Final Break]]'', regia di [[Kevin Hooks]] e [[Brad Turner]] – film TV (2009)
* ''[[Dr. House - Medical Division]]'' (''House M.D.'') – serie TV, episodio [[Episodi di Dr. House - Medical Division (sesta stagione)#Aperto e chiuso|6x19]] (2010)
* ''[[Tangled (film)|Tangled]]'', regia di [[Bronwen Hughes]] – film TV (2010)
* ''[[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]]'' – serie TV, 27 episodi (2010-2013) Lori/Grimes
* ''[[Colony (serie televisiva)|Colony]]'' – serie TV, 36 episodi (2016-2018)
* ''[[The Long Road Home (miniserie televisiva)|The Long Road Home]]'' – miniserie TV, 6 episodi (2017)
 
== Doppiatrici italiane ==
Tornati a Durham, padre e figlio riprendono a vivere come al solito. Billy riceve una lettera da parte della scuola e informa tutti di non essere stato accettato. Tony, però, corre a prendere la lettera dal bidone dei rifiuti e scopre che suo fratello è stato accettato. Nel frattempo, i minatori hanno deciso di tornare a lavorare, rassegnati alla concezione di essere parte di una comunità morente e in decadimento. Billy dice addio ai minatori e alla signora Wilkinson, ringraziandola per tutto ciò che ella ha fatto per aiutarlo. Infine, saluta Michael dandogli un bacio sulla guancia.
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Sarah Wayne Callies è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
 
* [[Chiara Colizzi]] in ''Prison Break'', ''Il respiro del diavolo'', ''Prison Break: The Final Break'', ''The Walking Dead'', ''Colony'', ''The Long Road Home''
== Numeri musicali ==
* [[Claudia Catani]] in ''Numb3rs'', ''Pay The Ghost - Il male cammina tra noi''
{{Colonne}}
* [[Alessandra Korompay]] in ''Tarzan''
;Atto I
* [[Ludovica Marineo]] in ''Faces in the Crowd - Frammenti di un omicidio''
* ''The Stars Look Down'' - Compagnia
* [[Federica De Bortoli]] in ''Into the Storm''
* ''Shine'' - Mrs. Wilkinson e le ballerine
* [[Barbara De Bortoli]] in ''The Other Side of the Door''
* ''Grandma's Song'' - Nonna
* ''Solidarity'' - Polizia, minatori, Mrs. Wilkinson e le ballerine
* ''Expressing Yourself'' - Billy, Michael e l'ensemble
* ''The Letter'' - Mrs. Wilkinson e Billy
* ''Born to Boogie'' - Mrs. Wilkinson, Billy e Mr. Braithwaite
* ''Angry Dance'' - L'ensemble maschile
{{Colonne spezza}}
 
;Atto II
* ''Merry Christmas Maggie Thatcher'' - Tony e Partiers
* ''Deep into the Ground'' - Jackie
* ''Swan Lake''
* ''He Could be a Star'' - Jackie e Tony
* ''[[Electricity (Elton John)|Electricity]]'' - Billy
* ''Once We Were Kings'' - Compagnia
* ''The Letter (Reprise)'' - Mrs. Wilkinson e Billy
* ''Finale'' - Compagnia
{{Colonne fine}}
 
== Concept ==
Elton John è sempre stato molto attratto da questa produzione: ha infatti dichiarato "''In quel bambino incompreso ho rivisto me alla sua età. Mi scorrevano davanti agli occhi le immagini dell'infanzia di questo bambino incompreso e non riuscivo a smettere di piangere. Mi hanno fatto pensare alla mia famiglia. Con Billy Elliot ho rivissuto parte della mia vita''"<ref>[http://www.eltonjohnitaly.com/billyelliot.html Elton John - Billy Elliot<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sir Elton si è inoltre battuto affinché il cast originale del film rimanesse il più possibile invariato.
 
I brani musicali da lui composti narrano i sentimenti provati dai protagonisti; come già detto, il brano d'apertura è un omaggio al romanzo ''[[E le stelle stanno a guardare (romanzo)|E le stelle stanno a guardare]]'', ma brani come ''Merry Christmas Maggie Thatcher'' e ''He Could Be A Star'' esprimono il punto di vista dei protagonisti dello spettacolo. ''[[Electricity (Elton John)|Electricity]]'' risulta il pezzo più famoso: distribuito come singolo nel [[2005]], ha raggiunto la #4 nel [[Regno Unito]]. Lo stesso anno, tre brani prodotti appositamente per il cast sono stati inseriti nell'edizione speciale di ''[[Peachtree Road]]''. Nel [[2007]], inoltre, sono apparse anche delle demo delle canzoni, cantate da John.
 
== Produzioni ==
=== West End ===
 
Il musical ha debuttato al ''Victoria Palace Theatre'' di [[Londra]] nel marzo [[2005]], ed è ancora in scena; è costato 5.5 milioni di sterline<ref>[http://www.telegraph.co.uk/arts/main.jhtml?xml=/arts/2005/04/11/btgwynne11.xml Intervista con Haydn Gwynne]</ref> (il film è invece costato cinque milioni di sterline). La produzione era affidata alla ''Working Title Films'', alla ''[[Old Vic|Old Vic Productions Plc]]'' e a [[David Furnish]], partner di Sir Elton. Il regista era [[Stephen Daldry]] e la coreografia era opera di Peter Darling (come nel film). Il ruolo di Billy era interpretato da Liam Mower, James Lomas e George Maguired, mentre Haydn Gwynne vestiva il ruolo della signora Wilkinson e Tim Healy quello del padre di Billy. Ian MacNeil si occupava della scenografia, così come Rick Fisher si occupava delle luci; il costumista era Nicky Gillibrand. L'album con i brani cantati dal cast originale fu distribuito il 10 gennaio [[2006]]. Il musical ha ricevuto moltissimi apprezzamenti da parte della critica: tra l'altro, Charles Spencer del ''[[Daily Telegraph]]'' lo ha definito "''Il miglior musical inglese che abbia mai visto''", e il ''[[Daily Mail]]'' lo ha classificato come un "''capolavoro teatrale''"<ref>[http://www.billyelliotthemusical.com/explore/pressreviews.php Sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090324082038/http://www.billyelliotthemusical.com/explore/pressreviews.php |data=24 marzo 2009 }}</ref>.
 
Il musical ha vinto quattro [[Laurence Olivier Awards]]: Miglior musical, Miglior attore teatrale (premio spartito tra James Lomas, George Maguire e Liam Mower), Miglior design suono e Migliore coreografia. Ha anche vinto un Evening Standard Award, un Critics Circle Award e un Theatregoers Choice Award (tutti nella categoria Miglior Musical<ref name="NYTG">[http://www.newyorktheatreguide.com/news/mar08/billy15mar08.htm Billy Elliot]</ref>.
 
Il 12 maggio [[2006]], i tre attori principali, ovvero i tre "Billy" (Lomas, Maguire and Mower), apparvero insieme nello show finale per celebrare il primo anniversario della rappresentazione. I tre ragazzi interpretarono a turno il protagonista del musical e alla fine furono raggiunti da Sir Elton John. Quando ''Billy Elliot the Musical'' celebrò il suo terzo anniversario a Londra, i nuovi attori interpretanti Billy (del cast di [[Broadway]]) danzarono su ''[[Electricity (Elton John)|Electricity]]''.
 
=== Australia ===
 
Lo show debuttò al ''Capitol Theatre'' di [[Sydney]] il 13 novembre [[2007]], diretto da Daldry insieme a Julian Webber (e con le coreografie di Darling<ref>[http://www.playbill.com/news/article/113505.html Elton John and Lee Hall Take a Bow at Billy Elliot's Australian Opening Dec. 13 - Playbill.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080223091604/http://www.playbill.com/news/article/113505.html |data=23 febbraio 2008 }}</ref>). Rhys Kosakowski, Lochlan Denholm, Rarmian Newton e Nick Twiney vestirono i panni di Billy. Anche qui il successo di critica fu enorme, e nel gennaio [[2008]] ''Billy Elliot'' vinse il premio della categoria Miglior Musical ai Sydney Theatre Awards 2008<ref>[http://www.variety.com/review/VE1117935644.html?categoryid=33&cs=1 Variety Reviews - Billy Elliot the Musical - Legit Reviews - Abroad - Review by Michaela Boland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Lo spettacolo ha vinto inoltre sette Helpmann Awards, inclusi i premi per le categorie Miglior musical, Miglior regia, Migliore coreografia, Migliore attrice protagonista (Genevieve Lemon nel ruolo di Mrs. Wilkinson) e Miglior attore protagonista (premio spartito tra Rhys Kosakowski, Nick Twiney, Lochlan Denholm e Rarmian Newton)<ref>[http://www.helpmannawards.com.au/default.aspx?s=newsdisplay&id=279 News] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120213132927/http://www.helpmannawards.com.au/default.aspx?s=newsdisplay&id=279 |data=13 febbraio 2012 }}</ref>. L'ultimo show ebbe luogo il 9 novembre [[2008]]: tutti gli otto attori del cast interpretanti ''Billy'' salirono sul palcoscenico. Lo spettacolo si è poi trasferito all'''Her Majesty's Theatre'' di [[Melbourne]], dove debuttò il 13 dicembre [[2008]]<ref>{{cita web |url=http://performingartskids.com/2008/06/02/billy-elliot-to-dance-into-melbourne-australia/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080624144727/http://performingartskids.com/2008/06/02/billy-elliot-to-dance-into-melbourne-australia/ |dataarchivio=24 giugno 2008 }} performingartskids.com</ref> e si concluse, dopo una stagione estremamente fortunata, il 14 giugno [[2009]].
 
=== Broadway ===
 
''Billy Elliot'' debuttò all'''Imperial Theater'' (Broadway) il 1º ottobre [[2008]] in antemprima e ufficialmente il 13 novembre<ref>[http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/showbiz/showbiznews.html?in_article_id=403984&in_page_id=1773 Compass boss set to quit | Mail Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La produzione fu diretta dal team del cast londinese<ref name="NYTG" />. Tre giovani attori interpretarono il ruolo del protagonista: David Álvarez, Kiril Kulish e Trent Kowalik. Altri membri del cast erano Haydn Gwynne (nuovamente nelle vesti della signora Wilkinson) e Gregory Jbara nel ruolo del padre di Billy. Il 10 febbraio [[2009]], Tommy Batchelor fu aggiunto al cast per interpretare Billy, ma al momento è sostituito da Tanner Pflueger perché ha riscontrato problemi al polso. Gli altri tre attori (David Álvarez, Kiril Kulish e Trent Kowalik) hanno vinto un [[Tony Award]] nella categoria Miglior attore protagonista.
 
Anche a Broadway, lo show è stato accolto con entusiasmo<ref name="Teleg">[http://www.telegraph.co.uk/culture/4730708/How-Billy-Elliot-conquered-Broadway.html] ''The Telegraph''.</ref>: il ''[[Time (magazine)|Time]]'' lo ha denominato un "''trionfo''", mentre il critico Liz Smith lo ha definito "''brillante da mozzare il fiato''" e "''assolutamente e inequivocabilmente grandioso''". Il ''[[Daily News (New York)|Daily News]]'' di New York ha dichiarato che lo spettacolo è "''così esilarante che a volte ci si sente come in un tuffo''<ref>[http://www.billyelliotbroadway.com/about.php Billy Elliot Broadway website] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090302214430/http://www.billyelliotbroadway.com/about.php |data=2 marzo 2009 }}</ref>", mentre il ''[[New York Post]]'' ha scritto che esso era bello "''quasi come essere innamorati''", definendolo "''divertente, perfetto e appassionato''" e "''lo spettacolo migliore che possiate mai vedere''". Infine, il ''[[Los Angeles Times]]'' lo ha denominato un "''fenomeno teatrale globale''<ref>[http://www.billyelliotthemusical.com/explore/pressreviews.php Billy Elliot official website - Press Reviews] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090324082038/http://www.billyelliotthemusical.com/explore/pressreviews.php |data=24 marzo 2009 }}/</ref>". Ha avuto un enorme successo economico, guadagnando 20 milioni di dollari dalla vendita dei biglietti<ref name="Teleg" />. La produzione ha ricevuto quindici nomination ai [[Tony Awards]], e concorre quindi con il musical ''The Producers'' per il maggior numero di nomination ricevute da uno spettacolo di Broadway ad averne vinte dieci.
 
=== Altre ===
* ''Billy Elliot'' ha debuttato al ''LG Arts Center'' di [[Seul]] ([[Corea del Sud]]) nell'[[estate]] del [[2010]].
* ''Billy Elliot, il musical'' ha debuttato per la prima volta in [[Italia]] il 5 maggio 2015 al ''Sistina'' di [[Roma]].
 
== Cast ==
{| class="wikitable" width="50%"
! Character
! Original London Cast<ref name=rescheduled>[http://www.broadwayworld.com/article/UK_News_Rescheduled_Previews_and_Casting_for_Billy_Elliot_20050316 "UK News: Re-scheduled Previews and Casting for Billy Elliot"] BroadwayWorld.com, 16 March 2005</ref>
! Original Broadway Cast
! Italia, 2015
|-
! Billy Elliot
| [[Liam Mower]]<br />[[James Lomas]]<br />[[George Maguire]]
| [[Kiril Kulish]]<br />[[David Alvarez]]<br />[[Trent Kowalik]]||Alessandro Frola
Simone Romualdi
 
Christian Roberto
|-
! Michael Caffrey
| Ryan Longbottom<br />Ashley Luke Lloyd<br />[[Brad Kavanagh]]
| [[David Bologna]]<br />Frank Dolce
| Christian Roberto
Arcangelo Ciulla
|-
! Debbie Wilkinson
| Lucy Stephenson<br />Emma Hudson<br />Brooke Havana Bailey
| Erin Whyland
| Claudia Mangini
|-
! Sandra Wilkinson
| colspan="2" align="center"| [[Haydn Gwynne]]
| [[Sabrina Marciano]]
|-
! Jackie Elliot
| [[Tim Healy (actor)|Tim Healy]]
| [[Gregory Jbara]]
| [[Luca Biagini]]
|-
! Tony Elliot
| [[Joe Caffrey]]
| [[Santino Fontana]]
| Donato Altomare
|-
! Nonna
| [[Ann Emery]]
| [[Carole Shelley]]
| [[Cristina Noci]]
|-
! Mr. Braithwaite
| Steve Elias
| Thommie Retter
| Maurizio Semeraro
|-
! George
| Trevor Fox
| Joel Hatch
| Jacopo Pelliccia
|-
! Jenny Elliot
| Stephanie Putson
| Leah Hocking
| Elisabetta Tulli
|-
! Billy Elliot (Venticinquenne)
| Issac James
| Stephen Hanna
| Giuseppe Inga
|}
 
== Riconoscimenti ==
La produzione londinese è stata nominata per nove volte [[Laurence Olivier Awards]] nel [[2006]], come già esplicato, e ne ha vinti quattro. Liam Mower, tredicenne, è stato l'attore più giovane a vincere il premio, e gli attori interpretanti Billy Elliot furono i primi a dividerlo. Lomas, Maguire e Mower vinsero inoltre il Theatre Goers' Choice Award 2005 come attori esordienti maggiormente promettenti. Nel 2005, la produzione ha vinto anche un Evening Standard Award 2005<ref name=Olivier-BBC>
[http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/4753606.stm] from [[BBC News]] (URL consultato il 28 febbraio 2006)</ref>.
 
La produzione di Broadway ha ricevuto 15 nomination ai [[Tony Award]] nel [[2009]]: ne ha vinti dieci, incluso quello per la categoria Miglior musical. Il premio per il miglior attore è stato diviso tra i tre attori interpretanti Billy: era la prima volta che un Tony Award venisse diviso fra tre persone<ref>{{Cita web|url =http://www.tvguide.com/News/Billy-Elliot-Rules-1006700.aspx|titolo=Billy Elliot Rules Tonys|editore=TVGuide.com|}}</ref>. La produzione ricevette inoltre dieci nomination ai [[Drama Desk Awards]] (vincendoli tutti), e per nove ''Outer Critics Circle Awards 2008/09'' (vincendone sette); ha infine ricevuto uno Special Achievement Award per i suoi tre "Billy"<ref>Gans, Andrew.{{cita web |url=http://www.playbill.com/news/article/129094-Billy+Elliot%2C+Carnage%2C+Ruined+and+Avenger+Are+Outer+Critics+Circle+Award+Winners |titolo=Copia archiviata |accesso=2 giugno 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090514144056/http://www.playbill.com/news/article/129094-Billy+Elliot,+Carnage,+Ruined+and+Avenger+Are+Outer+Critics+Circle+Award+Winners |dataarchivio=14 maggio 2009 }} playbill.com, 11 maggio 2009</ref>.
 
=== Olivier Awards ===
''Vincitore, tranne dove indicato''<ref>[http://www.officiallondontheatre.co.uk/olivier_awards/view/item98373/Olivier-Winners-2006/] officiallondontheatre.co.uk, URL consultato il 4 maggio 2009</ref><ref>Nathan, John. {{cita web |url=http://www.playbill.com/news/article/97388.html |titolo=Copia archiviata |accesso=12 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060523202952/http://www.playbill.com/news/article/97388.html |dataarchivio=23 maggio 2006 }} playbill.com, 18 gennaio 2006</ref>'':''
* Miglior nuovo musical
* Miglior attore protagonista teatrale (James Lomas, George Maguire e Liam Mower)
* [[Laurence Olivier Award alla migliore attrice in un musical|Miglior attrice protagonista teatrale]] (Haydn Gwynne, nominata)
* Miglior ruolo non protagonista (Tim Healy, nominato)
* Miglior regia (Stephen Daldry, nominato)
* Miglior coreografia (Peter Darling)
* Miglior design scenografico (Ian MacNeil, nominato)
* Miglior design luci (Rick Fisher, nominato)
* Miglior design suono (Paul Arditti)
 
=== Tony Awards ===
''Vincitore, tranne dove indicato:''
* [[Miglior musical]]
* Miglior testo per il musical (Lee Hall)
* Miglior colonna sonora originale ([[Elton John]] e Lee Hall, nominati)
* [[Tony Award al miglior attore protagonista in un musical|Miglior attore protagonista in un musical]] (David Alvarez, Trent Kowalik e Kiril Kulish)
* [[Tony Award al miglior attore non protagonista in un musical|Miglior attore non protagonista in un musical]] (David Bologna, nominato)
* [[Tony Award al miglior attore non protagonista in un musical|Miglior attore non protagonista in un musical]] (Gregory Jbara)
* [[Tony Award alla miglior attrice non protagonista in un musical|Miglior attrice non protagonista in un musical]] (Haydn Gwynne e [[Carole Shelley]], nominate)
* [[Tony Award alla miglior regia di un musical|Miglior regia di un musical]] ([[Stephen Daldry]])
* Miglior coreografia (Peter Darling)
* Miglior orchestra (Martin Koch; a pari merito con Michael Starobin e Tom Kitt per ''Next to Normal'')
* Miglior scenografia (Ian MacNeil)
* Migliori costumi (Nicky Gillibrand, nominato)
* Migliore luce (Rick Fisher)
* Migliore suono (Paul Arditti)
 
=== Drama Desk Awards ===
''Tutti vincitore:''
* Miglior musical
* Miglior attore non protagonista in un musical (Gregory Jbara)
* Migliore attrice non protagonista in un musical (Haydn Gwynne)
* Miglior regia di un musical
* Migliore coreografia
* Migliore colonna sonora
* Miglior testo per il musical
* Migliore orchestra (Martin Koch)
* Migliore luce (Rick Fisher)
* Migliore suono (Paul Arditti)
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Musical]]
* [[Billy Elliot]]
* [[Elton John]]
* [[E le stelle stanno a guardare (romanzo)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 226 ⟶ 87:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.billyelliotthemusical.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.friendsofbilly.com/|Friends of Billy Elliot}}
* {{cita web|http://www.eltonjohnitaly.com/billyelliot.html|Billy Elliot}}
* {{cita web|http://www.animazione-turistica.it/musicalbillyelliot.htm|Tutti i testi delle canzoni}}
{{Elton John}}
{{Olivier miglior musical}}
{{Miglior musical}}
{{Portale|danza|musica|teatro}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Musical del West End]]
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Musical di Broadway]]
[[Categoria:Musical basati su film]]
[[Categoria:Spettacoli teatrali]]
[[Categoria:Musical di Elton John]]
[[Categoria:Musical con tematiche LGBT]]