Obelisco e Gerardo Bamonte: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua}}
| Nome = Gerardo
| Cognome = Bamonte
| Sesso = M
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 18 dicembre
| AnnoNascita = 1939
| LuogoMorte = Roma
| GiornoMeseMorte = 23 aprile
| AnnoMorte = 2008
| Epoca = 1900
| Attività = storico
| Attività2 = accademico
| Attività3 = scrittore
| Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
[[File:Palace of St. John Lateran and Obelisk of Thuthmose IV.JPG|thumb|upright=0.9|L'[[Obelisco Lateranense]], in [[piazza San Giovanni in Laterano]] a [[Roma]]. Con i suoi 32,18 metri è l'obelisco egizio più alto del mondo.]]
Etnologo, antropologo, storico delle religioni e studioso originale dei culti dei popoli primitivi. Ricercatore del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] dal [[1976]], fu in seguito ricercatore universitario confermato nel [[1984]]. Nel [[1991]] è [[Professore#Carriera nell'università|ordinario]] di [[Religioni dei Popoli Primitivi]] (oggi Unità Didattica del Raggruppamento Disciplinare di Storia delle Religioni, nel Corso di Laurea in Scienze Storico Religiose) presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]. Presidente della sezione generale di etnologia del XLII Congrès International des Amèricanistes nel [[1976]] a [[Parigi]] e Vice Presidente del XXV Convegno Internazionale di Americanistica, nel [[2002]], [[Perugia]], [[Italia]] e [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] in [[Brasile]]. Partecipò all'[[ONU]] di [[Ginevra]], in qualità di delegato della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, (ONG con status consultivo presso l'ECOSOC), e, dal [[1981]], partecipante ai lavori del "Working Group on Indigenous Populations" della Sottocommissione dei [[Diritti Umani]], dove ha presentato vari interventi.
[[File:Obélisque de la Concorde Paris 04 07 114 8x6.jpg|thumb|upright=0.8|L'[[obelisco di Luxor]] in [[Place de la Concorde]] a [[Parigi]]]]
 
==Attività scientifica==
L''''obelisco''' è un [[monumento]] celebrativo formato da un [[piramide tronca|tronco di piramide]] alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata ''[[pyramidion]]''. Gli obelischi antichi venivano ricavati da un unico blocco di [[Roccia|pietra]] (un [[monolito]]).
Oltre ad una prolifica attività di insegnamento presso le Università di [[Buenos Aires]] nel [[1984]]; [[La Paz]] nel [[1997]]; [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nel [[1998]]; [[Xalapa]] nel [[2003]], per conto dell'Editore [[Bulzoni]] di Roma, fu direttore dal [[1998]] della Collana "Laboratorio di Ricerca sul Campo", nella quale ha pubblicato 9 volumi. I proventi della vendita di questi libri sono devoluti in favore della causa indigena. Dal [[1962]] ad oggi ha compiuto una cinquantina di viaggi di ricerca sul campo ed esplorazione, in [[America Latina]], [[Africa]] e [[Asia]] ([[Penisola Arabica]], [[India]], [[Cina]], Sudest asiatico continentale e [[Indonesia]]), raccogliendo una ingente quantità di materiale bibliografico, oggetti indigeni che formano la Collezione etnografica Bamonte del [[Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini]] di [[Roma]], comprendente l'Archivio Fotografico Bamonte, composto da circa 42.000 [[diapositive]] e 3.000 negativi in bianco e nero e colore. Profondamente in contatto con varie etnie indigene e ha realizzato una ventina di ricerche scientifiche di carattere etnologico, etnologico-religioso e etno-archeologico.
Gli obelischi sono [[monumento|monumenti]] in gran parte di origine [[egitto|egizia]].<br />
Il nome deriva dal [[Lingua greca|greco]] 'obelos', ovvero spiedo e 'obelisco' è un diminutivo che vuol dire 'spiedino'.
 
Si è avvalso di finanziamenti del [[Ministero della pubblica istruzione]], del [[Ministero dell'università e della ricerca|Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica]], del [[Ministero degli affari esteri]] e del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]], oltre che dell'Ateneo e della Facoltà. Ha ricevuto cofinanziamenti, per la ricerca dal CONACIT argentino e dal CNPq brasiliano. Ha pubblicato vari libri per l'infanzia, romanzi e testi di letteratura scolastica, tradotti in varie lingue europee, vincendo vari premi nazionali.
== Obelischi egizi ==
Muore a Roma, il 23 aprile [[2008]].
[[File:DSC04110c Istanbul - Ippodromo - Obelisco e minareti - Foto G. Dall'Orto 25-5-2006.jpg|upright=1.1|thumb|L'[[Obelisco di Teodosio]] a [[Istanbul]]]]
[[File:Obelisk5.jpg|thumb|upright=1.1|Punta dell'obelisco caduto di Hatshepsut, a [[Karnak]]]]
[[File:cleo.needle.200pix.jpg|thumb|70px|L'''[[Ago di Cleopatra]]'' sulla riva del [[Tamigi]] a [[Londra]]]]
 
==Opere==
Gli [[Tecnica di costruzione degli obelischi nell'antico Egitto|obelischi]] erano parte importante dell'[[architettura]] degli [[Storia dell'Egitto|antichi egizi]], che li disponevano a coppie all'ingresso dei [[tempio|templi]]. Si è a conoscenza di ventisette antichi obelischi egizi sopravvissuti ed eretti. In una cava nei pressi di [[Assuan]] è presente un grande [[Obelisco incompiuto di Assuan|obelisco incompiuto]], lungo 42 metri e disteso su un fianco, la cui estrazione non è stata completata a causa di fenditure comparse nella roccia.
Tra i suoi lavori più significativi:
 
*Il problema dei marginali tra gli Indios dell'Amazzonia, 1968
Gli esemplari dell'[[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]] erano fatti di mattoni come quello di [[Setibtawy]] ad [[Abu Gurab]] mentre quelli del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]] erano monoliti in [[granito]]. Il più antico obelisco di cui si ha notizia fu eretto a [[Eliopoli]] durante il regno di [[Teti (faraone)|Teti]] (2345-2333 a.C.). È rimasta la parte superiore di un obelisco in [[quarzite]] la cui altezza originale era di circa tre metri.
*America indigena oggi: riconquista di un'identità, 1989
 
*I diritti negati degli Indios, 1989
La cuspide identificava il [[Benben]] ed era quasi sempre ricoperta di lamine d'[[oro]], [[elettro]] o [[rame]] dorato affinché brillasse fulgida illuminata dai raggi solari.
*Dall'arrivo dei conquistadores ai nuovo diritti sanciti dall'ONU: come gli indigeni brasiliani sono sopravvissuti a cinque secoli di massacro, 1989
 
*Popoli senza autodeterminazione. La nuova convenzione dell'ILO per i popoli indigeni, 1989
L'obelisco simboleggiava il Dio del [[sole]] [[Ra]], e durante la breve riforma religiosa di [[Akhenaton]] si diceva fosse un raggio di sole pietrificato dell'[[aten]], il disco solare. Si pensava inoltre che il dio esistesse all'interno della sua struttura.
 
I [[storia di Roma|romani]] erano infatuati degli obelischi, al punto che oggi gli obelischi che si trovano a [[Roma]] sono più numerosi di quelli rimasti in Egitto. I romani inoltre scolpirono i loro obelischi in stile egizio, e se ne conoscono cinque situati a Roma.
 
Non tutti gli obelischi egizi prelevati durante l'[[Impero Romano]] vennero collocati a Roma. [[Erode il Grande]] imitò i suoi patroni romani e innalzò un obelisco egizio in [[granito]] [[rosso]] nell'[[ippodromo]] della sua nuova grande città, [[Cesarea marittima|Cesarea]], nella [[Palestina]] settentrionale. Questo obelisco venne scoperto dagli [[archeologia|archeologi]] e rieretto nel suo luogo d'origine.
 
A [[Costantinopoli]], nel [[390]], l'imperatore [[Teodosio I]] fece trasportare un obelisco, originariamente eretto da [[Thutmose III]], per porlo nell'[[ippodromo di Costantino]], su una base appositamente costruita, dove resistette a [[crociata|crociati]] e turchi [[selgiuchidi]] e dove si trova ancora oggi nella piazza dell'Ippodromo della moderna [[Istanbul]].
 
Diversi altri degli originali obelischi egizi sono stati trasportati e ri-eretti in tutto il mondo. Gli esempi più noti al di fuori di quelli romani sono la coppia dei cosiddetti [[Ago di Cleopatra|Aghi di Cleopatra]] a [[Londra]] e [[New York]] e l'[[obelisco di Luxor]] in [[Place de la Concorde]] a [[Parigi]].
 
Sono noti 27 antichi obelischi egizi, dei quali 15 si trovano in Italia:
 
* [[Roma]] - [[Obelischi di Roma|A Roma sono presenti 9 obelischi]] (più 1, quello Vaticano) provenienti dall'antico Egitto.
** [[Obelisco Agonalis]], a [[Piazza Navona]] (16,53 m)
** [[Obelisco di Dogali]], nei giardini presso via delle terme di Diocleziano
** [[Obelisco del Pantheon]], piazza della Rotonda ([[Pantheon (Roma)|Pantheon]]), Ramses II (6,34 m)
** [[Obelisco Flaminio]], in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], Ramses II (24 m)
** [[Obelisco Laterano]], vicino al [[Palazzo del Laterano]] ([[Thutmose III]]).<br />Con un'altezza di 32,18 metri, è il più alto del mondo (supera i 45 m con il basamento)
** [[Obelisco della Minerva|Obelisco Minerveo]], in piazza della Minerva (5,47 m)
** [[Obelisco Matteiano]], Ramses II (2,68 m)
** [[Obelisco del Quirinale]], vicino al [[Palazzo del Quirinale]] (14,63 m)
** [[Obelisco di Montecitorio|Obelisco Solare]], in [[piazza di Montecitorio]], [[Neferibra|Psammetico II]] (21,79 m)
* [[Stato della Città del Vaticano|Città del Vaticano]] (1)
** [[Obelisco Vaticano]], in [[Piazza San Pietro]] (25,50 m)
* [[Firenze]] - [[Obelisco di Boboli]] nel [[Giardino di Boboli]]
* [[Catania]] - [[Fontana dell'Elefante|Obelisco]] di [[Piazza del Duomo (Catania)|piazza del Duomo]]
* [[Urbino]] - [[Obelisco di Urbino]]
* [[Benevento]] - [[obelischi egizi di Benevento|i due obelischi]] del [[Tempio di Iside (Benevento)|tempio di Iside]]
* [[Egitto]] (5)
** [[Obelisco di Thutmose I]], [[Tempio di Karnak]], [[Luxor]]
** [[Obelisco di Ramses II]], [[Tempio di Luxor]]
** [[Obelisco di Hatshepsut]], Tempio di Karnak, Luxor
** [[Obelisco di Sesostris I]], [[Eliopoli]], [[Il Cairo]]
** [[Obelisco di Seti II]], Tempio di Karnak, Luxor
* [[Regno Unito]] (3)
** [[Ago di Cleopatra]] (obelisco di Thutmose III), sul [[Victoria Embankment]] a [[Londra]]
** [[Obelisco di Amenhotep II]], nel Museo Orientale, [[Università di Durham]]
** [[Obelisco di Tolomeo IX]], [[Obelisco di File]], a [[Wimborne Minster]]
* [[Francia]] (1) - [[Obelisco di Luxor]], in [[Place de la Concorde]] a [[Parigi]]
* [[Israele]] (1) - [[Obelisco di Cesarea]]
* [[Turchia]] (1) - [[Obelisco di Teodosio|Obelisco di Thutmose III]] a [[Istanbul]]
* [[Stati Uniti d'America]] (1) - [[Ago di Cleopatra|Obelisco di Thutmose III]] in [[Central Park]] a [[New York]]
 
== Altri obelischi antichi ==
* La formal dell'obelisco è nota sin dai primordi della civiltà [[Assiria|assira]], come testimonia l'[[obelisco nero]] di [[monarca|re]] [[Salmanassar III]], risalente al [[IX secolo a.C.]], oggi conservato al [[British Museum]] di [[Londra]].
* [[Obelisco di Axum]], scolpito attorno al [[IV secolo a.C.]] durante il regno [[Axumiti|axumita]] dell'antica [[Etiopia]], e portato in [[Italia]] dopo la [[guerra d'Etiopia]], come bottino di [[guerra]] ed eretto a [[Roma]] nel 1937 in Piazza di Porta Capena, accanto alla sede della [[F.A.O.]]. Nel [[2003]] il [[governo]] italiano lo restituì all'Etiopia, e nel [[2005]] giunse nella città di [[Axum]].
* [[Arles]] - Obelisco [[Antica Roma|romano]] del [[IV secolo]] in Place de la République
* [[Obelisco Esquilino]] a Roma
* [[Obelisco Sallustiano]] a Roma
* [[Obelisco del Pincio]] a Roma
* [[Obelisco di Monaco]], a [[Monaco di Baviera]]
 
== Obelischi moderni ==
In epoca moderna sono stati costruiti diversi monumenti a forma di obelisco.
 
* [[Stowe School]], [[Buckinghamshire]]: General Wolfe's Obelisk, [[1754]].
* Villa Medici, Roma: una copia di un obelisco egiziano venne spostato nel 1790 dal Giardino di Boboli a [[Firenze]].
* Villa Torlonia, Roma; vennero eretti due obelischi nel [[1842]].
* [[Jason Russell House|Patriots' Grave, Vecchio cimitero, Arlington, Massachusetts]] ([[1818]])
* [[Bunker Hill Monument]], [[Charlestown (Massachusetts)]], costruito tra il [[1827]] e il [[1843]], fu il primo obelisco pubblico eretto negli Stati Uniti.
* Il [[Bennington Battle Monument]] a [[Bennington (Vermont)|Bennington]], [[Vermont]].
* Il [[Monumento a Washington]] a [[Washington]], [[Stati Uniti]] venne costruito tra il [[1848]] e il [[1888]] ed è uno dei più alti del mondo, con una misura di 169,2 [[metro|mt.]] e destinato ad uso pubblico nel [[1907]].
* [[McKinley Monument]], in Niagara Square, a [[Buffalo]], New York, Stati Uniti.
* The [[William Dudley Chipley]] Memorial, in [[Plaza Ferdinand VII]], [[Pensacola]], [[Florida]], destinato ad uso pubblico nel [[1901]]
* [[Obelisco di Montevideo]], a [[Montevideo]], [[Uruguay]], costruito nel [[1930]].
* Foro Italico, Roma (sul Lungotevere Maresciallo Diaz), obelisco eretto nel [[1932]] in onore di [[Benito Mussolini|Mussolini]].
* [[Obelisco di Buenos Aires]], [[Argentina]], costruito nel [[1936]].
* "Demidov's Stolp" a [[Barnaul]], [[Siberia]], [[Russia]].
* Un piccolo obelisco si trova al [[Progetto Manhattan#Il prototipo per il test|Trinity site]], il luogo in cui avvenne la prima esplosione di una [[bomba atomica]].
* A [[Trieste]] eretto nel 1830 dall'Impero Asburgico
* A [[Cornuda]], sul monumento ossario ai caduti del 1848, opera dello scultore trevigiano [[Antonio Carlini]].
* [[Lancia di luce]] nel centro di [[Terni]] ad opera di [[Arnaldo Pomodoro]] nel [[1995]].
* Obelisco Carolino, eretto da [[Carlo III di Spagna]] a [[Bitonto]] nel 1734 in memoria della [[Battaglia di Bitonto]]
 
== Citazioni ==
* Il nome del personaggio dei fumetti [[Obelix]] (dalla serie [[Asterix|Asterix il gallico]]) deriva dalla parola ''obelisco'', ma la sua origine è più direttamente dall'uso della parola come un simbolo di punteggiatura alternativo, l'[[obelisco (tipografia)|obelisco]], nello stesso modo in cui [[Asterix (personaggio)|Asterix]] deriva da [[asterisco]].
* Nella serie anime e nel manga [[Yu-Gi-Oh!]], [[Obelisco del tiranno]] è una delle tre [[Carte delle divinità egizie]].
 
== Bibliografia ==
* Cesare D'Onofrio, ''Gli obelischi di Roma'', Roma 1967
* Armin Wirsching, ''Obelisken transportieren und aufrichten in Aegypten und in Rom'', Norderstedt 3rd ed. 2013, ISBN 978-3-8334-8513-8
* Erik Iversen, ''Obelisks in exile '', Vol. I, Copenaghen 1968
 
== Voci correlate ==
* [[Obelisco (geometria)Antropologia]]
* [[ObeliscoAmerica (tipografia)Latina]]
* [[ObelischiSapienza - Università di Roma]]
* [[Centro studi americanistici Circolo Amerindiano]]
* [[Totem]]
*[http://www.anobii.com/books/Avventura_in_India/01c5a548942fb7a4b0 AvventuraIndia in India]
* [[Monolito]]
* [[Megalito]]
* [[Menhir]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=obelisco|wikt=obelisco|commons=Category:Obelisks}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.romaspqr.it/ROMA/Obelischi.htm|Obelischi di Roma}}
* anche{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/PLATOP*/obelischi.html Obelischi a Roma] (serie di articoli nel Platner's Topographical Dictionary of Ancient Rome)
* {{cita web|http://members.aol.com/Sokamoto31/obelisk.htm|Obelischi del Mondo|lingua=en, ja}}
* {{cita web|http://egipto.com/obeliscos/obeliskindex.html|Storia degli obelischi egiziani|lingua=es, de, en}}
* {{en}}[http://www.geocities.com/mp_pollett/roma-co1.htm Obelischi a Roma] (Andrea Pollett)
* {{cita web|url=http://www.memo.fr/LieuAVisiter.asp?ID=VIS_FRA_ARL_036|titolo=Storia dell'obelisco di Arles|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051014122437/http://www.memo.fr/LieuAVisiter.asp?ID=VIS_FRA_ARL_036|dataarchivio=14 ottobre 2005}}
 
==Collegamenti esterni==
*http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/04/24/Cultura/STORICI-E-MORTO-GERARDO-BAMONTE-STUDIOSO-RELIGIONI-POPOLI-PRIMITIVI_075729.php
*https://web.archive.org/web/20060608110416/http://www.explora.rai.it/online/ospiti_scheda.asp?osp_id=491
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Obelischi| ]]