Sabres e Gerardo Bamonte: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Note: Bot: +controllo di autorità
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
| Nome = SabresGerardo
| Cognome = Bamonte
|Nome ufficiale =
|Panorama Sesso = M
| LuogoNascita = Roma
|Didascalia =
| GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|Bandiera =
| AnnoNascita = 1939
|Stemma =
|Voce stemmaLuogoMorte = Roma
| GiornoMeseMorte = 23 aprile
|Stato = FRA
| AnnoMorte = 2008
|Grado amministrativo = 5
| Epoca = 1900
|Divisione amm grado 1 = Aquitania
| Attività = storico
|Divisione amm grado 2 = Landes
| Attività2 = accademico
|Voce divisione amm grado 2 = Landes (dipartimento)
| Attività3 = scrittore
|Divisione amm grado 3 = Mont-de-Marsan
| Nazionalità = italiano
|Divisione amm grado 4 = Haute Lande Armagnac
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 44.15
|Longitudine decimale = -0.733333
|Altitudine =
|Superficie = 156.57
|Abitanti = 1304
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=40246 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 40630
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 40246
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
==Biografia==
'''Sabres''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 1.304 abitanti situato nel dipartimento delle [[Landes (dipartimento)|Landes]] nella regione dell'[[Aquitania]].
Etnologo, antropologo, storico delle religioni e studioso originale dei culti dei popoli primitivi. Ricercatore del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] dal [[1976]], fu in seguito ricercatore universitario confermato nel [[1984]]. Nel [[1991]] è [[Professore#Carriera nell'università|ordinario]] di [[Religioni dei Popoli Primitivi]] (oggi Unità Didattica del Raggruppamento Disciplinare di Storia delle Religioni, nel Corso di Laurea in Scienze Storico Religiose) presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]. Presidente della sezione generale di etnologia del XLII Congrès International des Amèricanistes nel [[1976]] a [[Parigi]] e Vice Presidente del XXV Convegno Internazionale di Americanistica, nel [[2002]], [[Perugia]], [[Italia]] e [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] in [[Brasile]]. Partecipò all'[[ONU]] di [[Ginevra]], in qualità di delegato della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, (ONG con status consultivo presso l'ECOSOC), e, dal [[1981]], partecipante ai lavori del "Working Group on Indigenous Populations" della Sottocommissione dei [[Diritti Umani]], dove ha presentato vari interventi.
[[File:SabresCampanile.JPG|left|thumb|Campanile a vela della chiesa benedettina di Sabres (Landes)]]
 
==Attività scientifica==
==Evoluzione demografica==
Oltre ad una prolifica attività di insegnamento presso le Università di [[Buenos Aires]] nel [[1984]]; [[La Paz]] nel [[1997]]; [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nel [[1998]]; [[Xalapa]] nel [[2003]], per conto dell'Editore [[Bulzoni]] di Roma, fu direttore dal [[1998]] della Collana "Laboratorio di Ricerca sul Campo", nella quale ha pubblicato 9 volumi. I proventi della vendita di questi libri sono devoluti in favore della causa indigena. Dal [[1962]] ad oggi ha compiuto una cinquantina di viaggi di ricerca sul campo ed esplorazione, in [[America Latina]], [[Africa]] e [[Asia]] ([[Penisola Arabica]], [[India]], [[Cina]], Sudest asiatico continentale e [[Indonesia]]), raccogliendo una ingente quantità di materiale bibliografico, oggetti indigeni che formano la Collezione etnografica Bamonte del [[Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini]] di [[Roma]], comprendente l'Archivio Fotografico Bamonte, composto da circa 42.000 [[diapositive]] e 3.000 negativi in bianco e nero e colore. Profondamente in contatto con varie etnie indigene e ha realizzato una ventina di ricerche scientifiche di carattere etnologico, etnologico-religioso e etno-archeologico.
{{Demografia/Sabres}}
 
Si è avvalso di finanziamenti del [[Ministero della pubblica istruzione]], del [[Ministero dell'università e della ricerca|Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica]], del [[Ministero degli affari esteri]] e del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]], oltre che dell'Ateneo e della Facoltà. Ha ricevuto cofinanziamenti, per la ricerca dal CONACIT argentino e dal CNPq brasiliano. Ha pubblicato vari libri per l'infanzia, romanzi e testi di letteratura scolastica, tradotti in varie lingue europee, vincendo vari premi nazionali.
== Altri progetti ==
Muore a Roma, il 23 aprile [[2008]].
{{interprogetto|commons=Category:Sabres (Landes)}}
 
== Note Opere==
Tra i suoi lavori più significativi:
{{references}}
{{Dipartimento Landes}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
*Il problema dei marginali tra gli Indios dell'Amazzonia, 1968
[[Categoria:Comuni delle Landes|Sabres]]
*America indigena oggi: riconquista di un'identità, 1989
*I diritti negati degli Indios, 1989
*Dall'arrivo dei conquistadores ai nuovo diritti sanciti dall'ONU: come gli indigeni brasiliani sono sopravvissuti a cinque secoli di massacro, 1989
*Popoli senza autodeterminazione. La nuova convenzione dell'ILO per i popoli indigeni, 1989
 
== Voci correlate ==
* [[Antropologia]]
* [[America Latina]]
* [[Sapienza - Università di Roma]]
* [[Centro studi americanistici Circolo Amerindiano]]
*[http://www.anobii.com/books/Avventura_in_India/01c5a548942fb7a4b0 AvventuraIndia in India]
 
==Collegamenti esterni==
*http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/04/24/Cultura/STORICI-E-MORTO-GERARDO-BAMONTE-STUDIOSO-RELIGIONI-POPOLI-PRIMITIVI_075729.php
*https://web.archive.org/web/20060608110416/http://www.explora.rai.it/online/ospiti_scheda.asp?osp_id=491
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Franciabiografie}}