The Stanley Parable e Gerardo Bamonte: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creazione stub
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{s|videogiochi d'avventura}}
| Nome = Gerardo
{{Videogioco
| Cognome = Bamonte
|nomegioco = The Stanley Parable
| Sesso = M
|immagine = The Stanley Parable - Screenshot 08.jpg
| LuogoNascita = Roma
|sviluppo = Galactic Cafe
| GiornoMeseNascita = 18 dicembre
|pubblicazione = Galactic Cafe
| AnnoNascita = 1939
|ideazione = Davey Wreden, William Pugh
|serie LuogoMorte = Roma
| GiornoMeseMorte = 23 aprile
|anno = 2013
| AnnoMorte = 2008
|data = {{Uscita videogioco|INT=17 ottobre [[2013]]}}
| Epoca = 1900
{{Uscita videogioco|titolo=OS X|INT=19 dicembre 2013}}
| Attività = storico
{{Uscita videogioco|titolo=Linux|INT=9 settembre 2015}}
| Attività2 = accademico
|genere = [[Videogioco d'avventura]]
| Attività3 = scrittore
|tema =
| Nazionalità = italiano
|modigioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma2 = [[OS X]]
|piattaforma3 = [[Linux]]
|distribuzionedigitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|motore = [[Source Engine]]
|età =
|periferiche =
|preceduto =
|seguito =
}}
'''''The Stanley Parable''''' è un [[videogioco d'avventura]] sviluppato da Galactic Cafe e pubblicato nel [[2013]] per [[Microsoft Windows]]. Distribuito tramite [[Steam (informatica)|Steam]], il videogioco ha ricevuto [[portabilità|conversioni]] per [[OS X]] e [[Linux]].
 
==Biografia==
Originariamente sviluppato come [[mod (videogiochi)|mod]] di ''[[Half-Life 2]]'', ''The Stanley Parable'' utilizza le meccaniche di gioco basilari del [[motore grafico]] della [[Valve Corporation|Valve]], rimuovendo ogni componente relativa agli [[sparatutto in prima persona]]. È inoltre presente un [[narratore]], doppiato dall'autore britannico Kevan Brighting, che ha lo scopo di informare e guidare il protagonista, Stanley.
Etnologo, antropologo, storico delle religioni e studioso originale dei culti dei popoli primitivi. Ricercatore del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] dal [[1976]], fu in seguito ricercatore universitario confermato nel [[1984]]. Nel [[1991]] è [[Professore#Carriera nell'università|ordinario]] di [[Religioni dei Popoli Primitivi]] (oggi Unità Didattica del Raggruppamento Disciplinare di Storia delle Religioni, nel Corso di Laurea in Scienze Storico Religiose) presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]. Presidente della sezione generale di etnologia del XLII Congrès International des Amèricanistes nel [[1976]] a [[Parigi]] e Vice Presidente del XXV Convegno Internazionale di Americanistica, nel [[2002]], [[Perugia]], [[Italia]] e [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] in [[Brasile]]. Partecipò all'[[ONU]] di [[Ginevra]], in qualità di delegato della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, (ONG con status consultivo presso l'ECOSOC), e, dal [[1981]], partecipante ai lavori del "Working Group on Indigenous Populations" della Sottocommissione dei [[Diritti Umani]], dove ha presentato vari interventi.
 
==Attività scientifica==
== Trama ==
Oltre ad una prolifica attività di insegnamento presso le Università di [[Buenos Aires]] nel [[1984]]; [[La Paz]] nel [[1997]]; [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nel [[1998]]; [[Xalapa]] nel [[2003]], per conto dell'Editore [[Bulzoni]] di Roma, fu direttore dal [[1998]] della Collana "Laboratorio di Ricerca sul Campo", nella quale ha pubblicato 9 volumi. I proventi della vendita di questi libri sono devoluti in favore della causa indigena. Dal [[1962]] ad oggi ha compiuto una cinquantina di viaggi di ricerca sul campo ed esplorazione, in [[America Latina]], [[Africa]] e [[Asia]] ([[Penisola Arabica]], [[India]], [[Cina]], Sudest asiatico continentale e [[Indonesia]]), raccogliendo una ingente quantità di materiale bibliografico, oggetti indigeni che formano la Collezione etnografica Bamonte del [[Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini]] di [[Roma]], comprendente l'Archivio Fotografico Bamonte, composto da circa 42.000 [[diapositive]] e 3.000 negativi in bianco e nero e colore. Profondamente in contatto con varie etnie indigene e ha realizzato una ventina di ricerche scientifiche di carattere etnologico, etnologico-religioso e etno-archeologico.
[[File:The Stanley Parable - Screenshot 03.jpg|thumb|L'ufficio dove si svolgono gli eventi del gioco]]
Stanley è un dipendente che lavora davanti un [[computer]] eseguendo delle istruzioni impartite a schermo. Un giorno, non ricevendo più lavoro, si accorge che l'ufficio è completamente vuoto e decide di lasciare la stanza 427 per esplorare l'ufficio e indagare sul problema.
 
Si è avvalso di finanziamenti del [[Ministero della pubblica istruzione]], del [[Ministero dell'università e della ricerca|Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica]], del [[Ministero degli affari esteri]] e del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]], oltre che dell'Ateneo e della Facoltà. Ha ricevuto cofinanziamenti, per la ricerca dal CONACIT argentino e dal CNPq brasiliano. Ha pubblicato vari libri per l'infanzia, romanzi e testi di letteratura scolastica, tradotti in varie lingue europee, vincendo vari premi nazionali.
== Modalità di gioco ==
Muore a Roma, il 23 aprile [[2008]].
Nei panni di Stanley è possibile seguire o ignorare le istruzioni del narratore, spostandosi nelle diverse aree di gioco o interagendo con gli oggetti presenti nello scenario. Sono presenti diversi finali di gioco.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.gamasutra.com/view/news/202359/Behind_the_scenes_with_The_Stanley_Parable.php|titolo=Behind the scenes with The Stanley Parable|sito=Gamasutra|data=17 ottobre 2013|autore=Mike Rose}}</ref>
 
== Note Opere==
Tra i suoi lavori più significativi:
<references />
 
*Il problema dei marginali tra gli Indios dell'Amazzonia, 1968
== Altri progetti ==
*America indigena oggi: riconquista di un'identità, 1989
{{interprogetto}}
*I diritti negati degli Indios, 1989
*Dall'arrivo dei conquistadores ai nuovo diritti sanciti dall'ONU: come gli indigeni brasiliani sono sopravvissuti a cinque secoli di massacro, 1989
*Popoli senza autodeterminazione. La nuova convenzione dell'ILO per i popoli indigeni, 1989
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Antropologia]]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.stanleyparable.com|titolo=Sito ufficiale}}
* [[America Latina]]
* {{MobyGames|id=stanley-parable}}
* [[Sapienza - Università di Roma]]
* {{cita news|lingua=en|url=http://www.gamasutra.com/view/news/267002/Video_The_Stanley_Parable_devs_analyze_choice_in_game_design.php|titolo=Video: The Stanley Parable devs analyze 'choice' in game design|sito=Gamasutra|data=1 marzo 2016}}
* [[Centro studi americanistici Circolo Amerindiano]]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.hardcoregaming101.net/stanleyparable/stanleyparable.htm|titolo=The Stanley Parable|sito=Hardcore Gaming 101|autore=Jonathan Kaharl|data=4 aprile 2016}}
*[http://www.anobii.com/books/Avventura_in_India/01c5a548942fb7a4b0 AvventuraIndia in India]
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|videogiochi}}
*http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/04/24/Cultura/STORICI-E-MORTO-GERARDO-BAMONTE-STUDIOSO-RELIGIONI-POPOLI-PRIMITIVI_075729.php
*https://web.archive.org/web/20060608110416/http://www.explora.rai.it/online/ospiti_scheda.asp?osp_id=491
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}