Stefano Rulli e Gerardo Bamonte: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
| Nome = StefanoGerardo
| Cognome = RulliBamonte
| Sesso = M
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 318 ottobredicembre
| AnnoNascita = 19491939
| LuogoMorte = Roma
| GiornoMeseMorte = 23 aprile
| AnnoMorte = 2008
| Epoca = 1900
| Attività = sceneggiatorestorico
|Epoca2 = 2000
| Attività2 = registaaccademico
|Attività = sceneggiatore
| Attività3 = scrittore
|Attività2 = regista
| Nazionalità = italiano
|Didascalia2 = {{Premio|David di Donatello|per la migliore sceneggiatura|1991|x}}<br>{{Premio|David di Donatello|per la migliore sceneggiatura|2004|x}}<br>{{Premio|David di Donatello|per il miglior documentario di lungometraggio|2005|x}}<br>{{Premio|David di Donatello|per la migliore sceneggiatura|2006|x}}<br>{{Premio|David di Donatello|per la migliore sceneggiatura|2007|x}}
}}
 
==Biografia==
Etnologo, antropologo, storico delle religioni e studioso originale dei culti dei popoli primitivi. Ricercatore del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] dal [[1976]], fu in seguito ricercatore universitario confermato nel [[1984]]. Nel [[1991]] è [[Professore#Carriera nell'università|ordinario]] di [[Religioni dei Popoli Primitivi]] (oggi Unità Didattica del Raggruppamento Disciplinare di Storia delle Religioni, nel Corso di Laurea in Scienze Storico Religiose) presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]. Presidente della sezione generale di etnologia del XLII Congrès International des Amèricanistes nel [[1976]] a [[Parigi]] e Vice Presidente del XXV Convegno Internazionale di Americanistica, nel [[2002]], [[Perugia]], [[Italia]] e [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] in [[Brasile]]. Partecipò all'[[ONU]] di [[Ginevra]], in qualità di delegato della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, (ONG con status consultivo presso l'ECOSOC), e, dal [[1981]], partecipante ai lavori del "Working Group on Indigenous Populations" della Sottocommissione dei [[Diritti Umani]], dove ha presentato vari interventi.
Da giovane collabora come critico cinematografico a riviste come ''Ombre Rosse'', ''[[Quaderni Piacentini]]'', ''Cinemasessanta'', ''Scena'' e pubblica una monografia dedicata a [[Roman Polanski]]. Nel [[1975]] dirige assieme a [[Marco Bellocchio]], [[Silvano Agosti]] e [[Sandro Petraglia]] il documentario ''Matti da slegare - Nessuno o tutti'', dedicato alla malattia mentale; due anni più tardi, con lo stesso collettivo, gira l'inchiesta ''[[La macchina cinema]]'', un racconto del mito del cinema e delle sue storture produttive.
 
Alla fine degli anni settanta inizia la sua attività di sceneggiatore, per film come ''Nel più alto dei cieli'' di Agosti e ''[[Il gabbiano (film 1977)|Il gabbiano]]'' di Bellocchio. Realizza anche una trilogia sulle borgate romane con [[Sandro Petraglia]]: ''Il pane e le mele'' (1980), ''Settecamini da Roma'' (1981) e ''Lunario d'inverno'' (1982).
 
Nella seconda metà degli anni ottanta lavora alle sceneggiature di serie televisive di successo, come ''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]'' (di cui realizza, sempre con Petraglia, la sceneggiatura delle stagioni 3-4-5-6-7). In seguito realizzerà la sceneggiatura di altre fiction, tra cui ''[[Uno bianca]]'', ''[[Perlasca - Un eroe italiano]]'', ''[['O professore]]''. Per il cinema scrive la sceneggiatura di numerosi film, come ''[[Mery per sempre]]'' di [[Marco Risi]], ''[[Il portaborse]]'' di [[Daniele Luchetti]], ''[[Il ladro di bambini]]'' di [[Gianni Amelio]] (vincitore del [[Grand Prix Speciale della Giuria]] al [[festival di Cannes]]), ''[[Il toro]]'' di [[Carlo Mazzacurati]] ([[Leone d'Argento - Premio speciale per la regia|Leone d'Argento]] al [[festival di Venezia]]), ''[[La meglio gioventù (film 2003)|La meglio gioventù]]'' di [[Marco Tullio Giordana]], ''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]'' di [[Michele Placido]], ''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'' di Daniele Luchetti.
 
Nel [[2004]] ha diretto il documentario ''Un silenzio particolare''.
 
Ha vinto quattro [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura]]: nel [[1991]] per ''[[Il portaborse]]'', nel [[2004]] per ''La meglio gioventù'' e nel [[2006]] per ''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]'' e nel [[2007]] per ''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]''.
 
Stefano Rulli è stato presidente del movimento dei Centoautori, un'associazione che rappresenta gli autori televisivi e cinematografici.
 
Dal novembre del 2012 riveste l'incarico di Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma).
 
==Attività scientifica==
Dal novembre del 2012 al novembre 2016 è stato Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. 
Oltre ad una prolifica attività di insegnamento presso le Università di [[Buenos Aires]] nel [[1984]]; [[La Paz]] nel [[1997]]; [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] nel [[1998]]; [[Xalapa]] nel [[2003]], per conto dell'Editore [[Bulzoni]] di Roma, fu direttore dal [[1998]] della Collana "Laboratorio di Ricerca sul Campo", nella quale ha pubblicato 9 volumi. I proventi della vendita di questi libri sono devoluti in favore della causa indigena. Dal [[1962]] ad oggi ha compiuto una cinquantina di viaggi di ricerca sul campo ed esplorazione, in [[America Latina]], [[Africa]] e [[Asia]] ([[Penisola Arabica]], [[India]], [[Cina]], Sudest asiatico continentale e [[Indonesia]]), raccogliendo una ingente quantità di materiale bibliografico, oggetti indigeni che formano la Collezione etnografica Bamonte del [[Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini]] di [[Roma]], comprendente l'Archivio Fotografico Bamonte, composto da circa 42.000 [[diapositive]] e 3.000 negativi in bianco e nero e colore. Profondamente in contatto con varie etnie indigene e ha realizzato una ventina di ricerche scientifiche di carattere etnologico, etnologico-religioso e etno-archeologico.
 
Si è avvalso di finanziamenti del [[Ministero della pubblica istruzione]], del [[Ministero dell'università e della ricerca|Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica]], del [[Ministero degli affari esteri]] e del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]], oltre che dell'Ateneo e della Facoltà. Ha ricevuto cofinanziamenti, per la ricerca dal CONACIT argentino e dal CNPq brasiliano. Ha pubblicato vari libri per l'infanzia, romanzi e testi di letteratura scolastica, tradotti in varie lingue europee, vincendo vari premi nazionali.
Dal marzo 2017 è Presidente del Consiglio Superiore del Cinema e Audiovisivo del MIBACT. 
Muore a Roma, il 23 aprile [[2008]].
 
==FilmografiaOpere==
Tra i suoi lavori più significativi:
===Sceneggiatura===
* ''[[Nel più alto dei cieli]]'', regia di [[Silvano Agosti]] (1977)
* ''[[Il gabbiano (film 1977)|Il gabbiano]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] (1977)
* ''[[La macchina cinema]]'' (5 episodi, 1979)
* ''[[La donna del traghetto]]'', regia di [[Amedeo Fago]] (1986)
*''[[Attentato al Papa (miniserie televisiva)|Attentato al Papa]]'', regia di [[Giuseppe Fina]] ([[1986]]) - miniserie televisiva
* ''[[Mino - Il piccolo alpino]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] (1986)
* ''[[La piovra 3]]'', regia di [[Luigi Perelli]] (1987)
* ''[[Una vittoria]]'', regia di [[Luigi Perelli]] (1988)
* ''[[La piovra 4]]'', regia di [[Luigi Perelli]] (1989)
* ''[[Mery per sempre]]'', regia di [[Marco Risi]] (1989)
* ''[[La piovra 5 - Il cuore del problema]]'', regia di [[Luigi Perelli]] (1990)
* ''[[Pummarò]]'', regia di [[Michele Placido]] (1990)
* ''[[I misteri della giungla nera (miniserie televisiva)|I misteri della giungla nera]]'', regia di [[Kevin Connor]] (1991)
* ''[[Il muro di gomma]]'', regia di [[Marco Risi]] (1991)
* ''[[Il portaborse]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (1991)
* ''[[La piovra 6 - L'ultimo segreto]]'', regia di [[Luigi Perelli]] (1992)
* ''[[Il ladro di bambini]]'', regia di [[Gianni Amelio]] (1992)
* ''[[Arriva la bufera]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (1993)
* ''[[Il toro]]'', regia di [[Carlo Mazzacurati]] (1994)
* ''[[La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani]]'', regia di [[Luigi Perelli]] (1995)
* ''[[La scuola (film 1995)|La scuola]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (1995)
* ''[[Pasolini, un delitto italiano]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (1995)
* ''[[Vesna va veloce]]'', regia di [[Carlo Mazzacurati]] (1996)
* ''[[La tregua (film 1997)|La tregua]]'', regia di [[Francesco Rosi]] (1997)
* ''[[Don Milani - Il priore di Barbiana]]'', regia di [[Antonio Frazzi|Antonio]] e [[Andrea Frazzi]] (1997)
* ''[[Auguri professore]]'', regia di [[Riccardo Milani]] (1997)
* ''[[I piccoli maestri (film)|I piccoli maestri]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (1998)
* ''[[La vita che verrà]]'', miniserie televisiva, regia di [[Pasquale Pozzessere]] (1999)
* ''[[Come l'America]]'', regia di [[Antonio Frazzi|Antonio]] e [[Andrea Frazzi]] (2001)
* ''[[Uno bianca]]'', miniserie televisiva, regia di [[Michele Soavi]] (2001)
* ''[[Perlasca - Un eroe italiano]]'', regia di [[Alberto Negrin]] (2002)
* ''[[La meglio gioventù (film 2003)|La meglio gioventù]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (2003)
* ''[[Le chiavi di casa]]'', regia di [[Gianni Amelio]] (2004)
* ''[[Cefalonia (miniserie televisiva)|Cefalonia]]'', miniserie televisiva, regia di [[Riccardo Milani]] (2005)
* ''[[Quando sei nato non puoi più nasconderti]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (2005)
* ''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]'', regia di [[Michele Placido]] (2005)
* ''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] (2007)
* ''[['O professore]]'', miniserie televisiva, regia di [[Maurizio Zaccaro]] (2008)
*''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] ([[2010]])
*''[[Romanzo di una strage]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] ([[2012]])
* ''[[Educazione siberiana (film)|Educazione siberiana]]'', regia di [[Gabriele Salvatores]] ([[2012]])
* ''[[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]]'', regia di [[Riccardo Milani]] ([[2013]])
* ''[[Suburra]]'', regia di [[Stefano Sollima]] ([[2015]])
 
*Il problema dei marginali tra gli Indios dell'Amazzonia, 1968
===Regia===
*America indigena oggi: riconquista di un'identità, 1989
*''[[Matti da slegare]]'' (1976)
*I diritti negati degli Indios, 1989
*''[[La macchina cinema]]'' (1979)
*Dall'arrivo dei conquistadores ai nuovo diritti sanciti dall'ONU: come gli indigeni brasiliani sono sopravvissuti a cinque secoli di massacro, 1989
*''Il pane e le mele'' (1980)
*Popoli senza autodeterminazione. La nuova convenzione dell'ILO per i popoli indigeni, 1989
* ''Settecamini da Roma'' (1981)
* ''Lunario d'inverno'' (1982).
*''[[Un silenzio particolare]]'' (2004)
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Antropologia]]
<references/>
* [[America Latina]]
* [[Sapienza - Università di Roma]]
* [[Centro studi americanistici Circolo Amerindiano]]
*[http://www.anobii.com/books/Avventura_in_India/01c5a548942fb7a4b0 AvventuraIndia in India]
 
==Collegamenti esterni==
*http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/04/24/Cultura/STORICI-E-MORTO-GERARDO-BAMONTE-STUDIOSO-RELIGIONI-POPOLI-PRIMITIVI_075729.php
*https://web.archive.org/web/20060608110416/http://www.explora.rai.it/online/ospiti_scheda.asp?osp_id=491
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cinemabiografie}}