Carlo Leopardi e Gundam ZZ: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PrinceMy (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Gundam ZZ
|titolo = 機動戦士ガンダムZZ
|titolo traslitterato = Kidō Senshi Gandamu Daburu Zēta
|genere= [[mecha]]
|autore = [[Yoshiyuki Tomino]]
|autore 2 = [[Hajime Yatate]]
|regista = [[Yoshiyuki Tomino]]
|testi = [[Hidemi Kamata]]
|testi 2 = [[Minoru Onoya]]
|testi 3 = [[Yumiko Suzuki]]
|testi 4 = [[Meigo Endo]]
|character design = [[Hiroyuki Kitazume]]
|character design 2 =
|mecha design = [[Kunio Ōkawara]]
|mecha design 2 = [[Mika Akitaka]]
|direttore artistico = [[Shigemi Ikeda]]
|musica = [[Shigeaki Saegusa]]
|studio = [[Sunrise (azienda)|Sunrise]]
|rete = [[Nagoya Broadcasting Network]]
|data inizio = 1º marzo 1986
|data fine = 31 gennaio 1987
|episodi = 47
|episodi totali = 47
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 22 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia 0
|precedente = [[Mobile Suit Z Gundam]]
|successivo = [[Mobile Suit Gundam: Il contrattacco di Char]]
|immagine = GundamZZ.jpg
|didascalia = Titolo originale
|posizione template = testa
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|testi = [[Yoshiyuki Tomino]]
|disegnatore = [[Toshiya Murakami]]
|editore = [[Kōdansha]]
|collana = ''[[Comic Bom Bom]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 1º marzo 1986
|data fine = 1º febbraio 1987
|periodicità =
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore Italia = [[Star Comics]]
|data inizio Italia = 17 gennaio
|data fine Italia = 16 febbraio 2005
|collana Italia = ''Anime Comics''
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 2
|volumi totali Italia = 2
|testi Italia =
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Gundam ZZ'''''|機動戦士ガンダムZZ|Kidō Senshi Gandamu Daburu Zēta}} è una [[serie televisiva]] [[anime]] di 47 puntate, prodotta dalla [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] nel [[1986]]; appartiene alla saga dell'[[Universal Century]] di ''[[Gundam]]''. Inedito in [[Italia]], nel [[2005]] la [[Star Comics]] ne ha pubblicato il [[manga]] realizzato in due ''[[tankōbon]]'' da [[Toshiya Murakami]] nel [[1986]].
 
== Generalità ==
Dopo il tragico bagno di sangue raccontato nella precedente serie ''[[Mobile Suit Z Gundam]]'', lo staff guidato da [[Yoshiyuki Tomino]] cambiò decisamente registro, realizzando un anime dai toni semiseri, orientato molto più verso gli ''under 14'' che il precedente pubblico di riferimento della saga. Lo scarso indice di gradimento registrato dalle prime puntate, però, indusse gli autori a tornare, seppur in modo meno cruento, ai toni di ''Z Gundam'' nella seconda metà della serie. Resta comunque un minor realismo di fondo, con mobile suit che a volte si spostano a bordo di giganteschi ''scooter'' volanti e la reintroduzione del robot componibile, già visto in tante precedenti serie super robotiche della Sunrise.<ref>AA.VV., ''Gundam official guide'', 2002, Animerica, pp. 47 e segg.</ref>
 
== Trama ==
Anno 0088 UC, la guerra civile tra l'AEUG ed i ''Titani'' si è appena conclusa con lo smantellamento della ''élite'' militare federale, ma ''[[Haman Karn]]'' ed i reduci di Zeon di base sull'asteroide [[Luoghi dell'Universal Century#Axis|Axis]] sono ancora intenzionati a far rivivere la gloria del Principato e degli Zabi. Proclamatisi Esercito di ''Neo Zeon'' dichiarano quindi guerra alla disastrata [[Federazione Terrestre]], ma si troveranno di fronte ancora una volta [[AEUG gundam z|l'AEUG]]. L'organizzazione è però uscita decimata dallo scontro precedente e, bisognosa di forze fresche, non esita a reclutare anche giovanissimi piloti, come il quindicenne raccoglitore di detriti di ''Shangri-La'', una colonia di [[Luoghi dell'Universal Century#Side 1|Side 1]], di nome ''Judau Ashta'', ed i suoi amici. Insieme piloteranno i mobile suit del ''Gundam Team'', tra cui il nuovo potentissimo MSZ-010 ''Gundam ZZ''.
 
== Episodi ==
 
{{Episodio Anime
== aiep==
|numero episodio = 1
 
|titolo italiano =
{{Organizzazione
|data giappone = 1º marzo [[1986]]
|Nome = Associazione Internazionale di Studi Patristici
|titolo kanji = プレリュードZZ
|Nome ufficiale = Association Internationale d'Études Patristiques
|titolo romaji = pureryūdo ZZ
|Nome ufficiale2 = International Association for Patristic Studies
|posizione template = testa
|Logo =
}}
|Abbreviazione = AIEP - IAPS
{{Episodio Anime
|Tipo = [[Associazione]] [[Cristiano|Cristiana]]
|numero episodio = 2
|Affiliazione =
|titolo italiano =
|Fondazione = [[1965]]
|data giappone = 8 marzo [[1986]]
|Fondatore =
|titolo kanji = シャングリラの少年
|Scioglimento =
|titolo romaji = shangurira no shōnen
|Scopo = promuovere e rilanciare la ricerca [[patristica]] e fornire un forum per i contatti internazionali
}}
|Naz sede = FRA
{{Episodio Anime
|Sede = Parigi
|Linknumero sedeepisodio = 3
|Altretitolo sediitaliano =
|data giappone = 15 marzo [[1986]]
|Area = {{bandiera|Italia|nome}},{{bandiera|Belgio|nome}},{{bandiera|Bulgaria|nome}}, {{bandiera|Croazia|nome}},{{bandiera|Francia|nome}},{{bandiera|Germania|nome}},{{bandiera|Inghilterra|nome}} {{bandiera|Irlanda|nome}}, {{bandiera|Lussemburgo|nome}}, {{bandiera|Polonia|nome}},{{bandiera|Svizzera|nome}}, {{bandiera|Ungheria|nome}},{{bandiera|Burundi|nome}} , {{bandiera|Repubblica Democratica del Congo|nome}} ,{{bandiera|Malawi|nome}} ,{{bandiera|Mauritius|nome}},{{bandiera|Rwanda|nome}},{{bandiera|Sudan|nome}},{{bandiera|Togo|nome}} ,{{bandiera|Corea del Sud |nome}},{{bandiera|Filippine|nome}},{{bandiera|Giappone|nome}},{{bandiera|Australia|nome}},{{bandiera|Canada|nome}},{{bandiera|USA|nome}},{{bandiera|Argentina|nome}},{{bandiera|Brasile|nome}}, {{bandiera|Colombia|nome}},{{bandiera|Ecuador|nome}},{{bandiera|Venezuela|nome}}
|titolo kanji = エンドラの騎士
|Carica =
|titolo romaji = endora no kishi
|Naz presidente =
}}
|Presidente =
{{Episodio Anime
|Lingua = Inglese
|numero episodio = 4
|Lingua2 = Francese
|Lingua3titolo italiano =
|data giappone = 22 marzo [[1986]]
|Lingua4 =
|titolo kanji = 熱血のマシュマー
|Bilancio =
|titolo romaji = nekketsu no mashumaa
|Anno bilancio =
}}
|Impiegati =
{{Episodio Anime
|Anno impiegati =
|numero episodio = 5
|Volontari = 600
|Annotitolo volontariitaliano = 2011
|data giappone = 29 marzo [[1986]]
|Motto =
|titolo kanji = ジュドーの決意
|titolo romaji = judō no ketsui
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano =
|data giappone = 5 aprile [[1986]]
|titolo kanji = ズサの脅威
|titolo romaji = zusa no kyōi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano =
|data giappone = 12 aprile [[1986]]
|titolo kanji = ガザの嵐
|titolo romaji = gaza no arashi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano =
|data giappone = 19 aprile [[1986]]
|titolo kanji = 鎮魂の鐘は二度鳴る
|titolo romaji = chinkon no kane ha nido naru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano =
|data giappone = 26 aprile [[1986]]
|titolo kanji = 宇宙のジュドー
|titolo romaji = uchū no judō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano =
|data giappone = 3 maggio [[1986]]
|titolo kanji = さよならファ
|titolo romaji = sayonara fa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano =
|data giappone = 10 maggio [[1986]]
|titolo kanji = 始動!ダブル・ゼータ
|titolo romaji = shidō! daburu. zeuta
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano =
|data giappone = 17 maggio [[1986]]
|titolo kanji = リィナが消えた
|titolo romaji = riina ga kie ta
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano =
|data giappone = 24 maggio [[1986]]
|titolo kanji = 妹よ!
|titolo romaji = imōto yo!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano =
|data giappone = 31 maggio [[1986]]
|titolo kanji = 幻のコロニー (前)
|titolo romaji = maboroshi no koronii (mae)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano =
|data giappone = 7 giugno [[1986]]
|titolo kanji = 幻のコロニー (後)
|titolo romaji = maboroshi no koronii (nochi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano =
|data giappone = 14 giugno [[1986]]
|titolo kanji = アーガマの白兵戦
|titolo romaji = aagama no hakuheisen
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano =
|data giappone = 21 giugno [[1986]]
|titolo kanji = 奪回!コア・トップ
|titolo romaji = dakkai! koa. toppu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano =
|data giappone = 28 giugno [[1986]]
|titolo kanji = ハマーンの黒い影
|titolo romaji = hamaan no kuroi kage
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano =
|data giappone = 12 luglio [[1986]]
|titolo kanji = プルとアクシズと
|titolo romaji = puru to akushizu to
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano =
|data giappone = 19 luglio [[1986]]
|titolo kanji = 泣き虫セシリア (前)
|titolo romaji = naki mushi seshiria (mae)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano =
|data giappone = 26 luglio [[1986]]
|titolo kanji = 泣き虫セシリア (後)
|titolo romaji = naki mushi seshiria (nochi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano =
|data giappone = 2 agosto [[1986]]
|titolo kanji = ジュドー、出撃!!
|titolo romaji = judō, shutsugeki!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano =
|data giappone = 9 agosto [[1986]]
|titolo kanji = 燃える地球
|titolo romaji = moe ru chikyū
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano =
|data giappone = 16 agosto [[1986]]
|titolo kanji = 南海に咲く兄妹愛
|titolo romaji = nankai ni saku kyōdai ai
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano =
|data giappone = 23 agosto [[1986]]
|titolo kanji = ロンメルの顔
|titolo romaji = ronmeru no kao
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano =
|data giappone = 30 agosto [[1986]]
|titolo kanji = マサイの心
|titolo romaji = masai no kokoro
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano =
|data giappone = 6 settembre [[1986]]
|titolo kanji = リィナの血 (前)
|titolo romaji = riina no chi (mae)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano =
|data giappone = 13 settembre [[1986]]
|titolo kanji = リィナの血 (後)
|titolo romaji = riina no chi (nochi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano =
|data giappone = 20 settembre [[1986]]
|titolo kanji = ルーの逃亡
|titolo romaji = rū no tōbō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano =
|data giappone = 7 settembre [[1986]]
|titolo kanji = 青の部隊 (前)
|titolo romaji = ao no butai (mae)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano =
|data giappone = 4 ottobre [[1986]]
|titolo kanji = 青の部隊 (後)
|titolo romaji = ao no butai (nochi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano =
|data giappone = 11 ottobre [[1986]]
|titolo kanji = 塩の湖を越えて
|titolo romaji = shio no mizūmi wo koe te
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano =
|data giappone = 18 ottobre [[1986]]
|titolo kanji = ダブリンの午後
|titolo romaji = daburin no gogo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano =
|data giappone = 25 ottobre [[1986]]
|titolo kanji = カミーユの声
|titolo romaji = kamiiyu no koe
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano =
|data giappone = 31 ottobre [[1986]]
|titolo kanji = 落ちてきた空
|titolo romaji = ochi tekita sora
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano =
|data giappone = 8 novembre [[1986]]
|titolo kanji = 重力下のプルツー
|titolo romaji = jūryoku shitano purutsū
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano =
|data giappone = 15 novembre [[1986]]
|titolo kanji = ネェル・アーガマ
|titolo romaji = neeru. aagama
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano =
|data giappone = 22 novembre [[1986]]
|titolo kanji = 鉄壁,ジャムル・フィン
|titolo romaji = teppeki, jamuru. fin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano =
|data giappone = 29 novembre [[1986]]
|titolo kanji = サラサ再臨
|titolo romaji = sarasa sai rin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano =
|data giappone = 6 dicembre [[1986]]
|titolo kanji = タイガーバウムの夢
|titolo romaji = taigaabaumu no yume
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano =
|data giappone = 13 dicembre [[1986]]
|titolo kanji = ラサラの命
|titolo romaji = rasara no inochi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano =
|data giappone = 20 dicembre [[1986]]
|titolo kanji = コア3の少女 (前)
|titolo romaji = koa 3 no shōjo (mae)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano =
|data giappone = 27 dicembre [[1986]]
|titolo kanji = コア3の少女 (後)
|titolo romaji = koa 3 no shōjo (nochi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano =
|data giappone = 10 gennaio [[1987]]
|titolo kanji = エマリー散華
|titolo romaji = emarii sange
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano =
|data giappone = 17 gennaio [[1987]]
|titolo kanji = アクシズの戦闘
|titolo romaji = akushizu no sentō
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano =
|data giappone = 24 gennaio [[1987]]
|titolo kanji = バイブレーション
|titolo romaji = baibureushon
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano =
|data giappone = 31 gennaio [[1987]]
|titolo kanji = 戦士,再び......
|titolo romaji = senshi, futatabi......
|posizione template = coda
}}
 
L'Associazione Internazionale Patristica (AIEP - IAPS) è stata fondata a [[Parigi]] nel [[1965]] e da allora è diventata il rappresentante più importante degli studiosi che si dedicano agli studi patristici, cioè alla ricerca della letteratura dei [[Padri della Chiesa]] e del cristianesimo antico. Promuove e rilancia la ricerca patristica e fornisce un forum per i contatti internazionali. A questo scopo, i corrispondenti nazionali stanno raccogliendo dati completi su tutti i progetti di ricerca patristica che operano nei loro rispettivi paesi.
attualmente (2011) oltre 600 membri e loro alunni e collaboratori e pubblicano regolarmente queste informazioni nel bollettino e nella directory di appartenenza di AIEP. Al momento l'AIEP è rappresentato istituzionalmente in circa 20 paesi.
 
== Origine ==
 
L'idea dell'Associazione è nata durante la Quarta Conferenza Internazionale sugli Studi Patristici, tenutasi a [[Oxford]] nell'estate del [[1963]], e l'Associazione è nata due anni dopo, su iniziativa del Professor [[Michele Pellegrino]] della [[Pontificia facoltà teologica di Torino]] e molti altri partecipanti alla conferenza di Oxford. Durante un colloquio che ha riunito parecchi studiosi patristici di parecchi paesi europei a [[Parigi]] il 26 giugno [[1965]], hanno fondato l'Associazione, preparato il progetto di statuto e ha nominato un Comitato Esecutivo (o Bureau)
 
 
== Presidenti ==
Presidenti dell'Associazione dalla fondazione:
* 1965-1971 - [[Irénée Marrou]];
* 1971-1975 - [[Henry Chadwick (teologo)|Henry Chadwick]];
* 1975-1978 - [[Willem C. Van Unnik]];
* 1978-1983 - [[Franco Bolgiani]];
* 1987-1991 - [[Adolf Martin Ritter]];
* 1991-1995 - [[Robert Austin Markus]];
* 1995-1999 - [[Yves-Marie Duval]];
* 1999-2003 - [[Angelo Di Berardino]];
* 2003-2007 - [[Pauline Allen]];
* 2007-2011 - [[Carol Harrison]];
* Dal 2011 - [[Theodore de Bruyn]].
 
 
== Liste der Präsidenten ==
* 1965-1971 - [[Irénée Marrou]];
* 1971-1975 - [[Henry Chadwick (Theologe)|Henry Chadwick]];
* 1975-1978 - [[Willem C. Van Unnik]];
* 1978-1983 - [[Franco Bolgiani]];
* 1987-1991 - [[Adolf Martin Ritter]];
* 1991-1995 - [[Robert Austin Markus]];
* 1995-1999 - [[Yves-Marie Duval]];
* 1999-2003 - [[Angelo Di Berardino]];
* 2003-2007 - [[Pauline Allen]];
* 2007-2011 - [[Carol Harrison]];
* Von 2011 - [[Theodore de Bruyn]].
 
== Note ==
<references />
 
== DonCollegamenti Carlo Truzziesterni ==
* {{Ann|anime}}
 
{{Gundam UC}}
{{Bio
{{Yoshiyuki Tomino}}
|Nome = Carlo
{{Portale|anime e manga}}
|Cognome = Truzzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Moglia
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = presbitero
|Attività2 = insegnante
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Nasce a [[Moglia]], in [[provincia di Mantova]] e [[diocesi di Mantova]], il 28 giugno [[1941]].
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Entra nel seminario minore della [[Diocesi di Carpi]] e nel [[1964]]<ref>{{Cita news|url=http://www.carpi.chiesacattolica.it/carpi/allegati/1217/2014%2041.pdf|titolo=Il Signore è fedele - Cinquant’anni di ministero per don Carlo Truzzi tra vita pastorale, attività di ricerca e insegnamento|pubblicazione=Notizie|p=19|accesso=11 ottobre 2017}}</ref> è ordinato [[presbitero]] dal [[vescovo]] [[Artemio Prati]] per la [[diocesi di Carpi]]. Ha perfezionato i suoi studi presso la Pontificia Facoltà teologica Milanese (ora [[Facoltà_teologica_dell%27Italia_settentrionale|Facoltà teologica dell'Italia settentrionale]]) a [[Venegono Inferiore]], conseguendo la laurea in teologia nel [[1975]]<ref>{{Cita news|url=http://www.carpi.chiesacattolica.it/carpi/allegati/1217/2014%2041.pdf|titolo=Il Signore è fedele - Cinquant’anni di ministero per don Carlo Truzzi tra vita pastorale, attività di ricerca e insegnamento|pubblicazione=Notizie|p=19|accesso=11 ottobre 2017}}</ref> ed il dottorato nel [[1985]]<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Cattaneo|autore2=Diego Coletti|autore3=Maurilio Guasco|curatore=Francesco Zenna|titolo=Preti cittadini del mondo: la secolarità dei presbiteri|anno=2004|editore=Paoline|ISBN=88-315-2667-7|autore4=Fabio Marini|autore5=Carlo Truzzi|autore6=Francesco Zenna}}</ref>.
 
=== Insegnamento ===
Dal [[1973]] ha insegnato teologia fondamentale e patristica presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia<ref>{{Cita web|url=http://www.reggioemilia.chiesacattolica.it/pls/reggioemilia/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=24662&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0&rifi=&rifp=|titolo=Studio Teologico Interdiocesano - N. 1 - Gennaio 2011|sito=www.reggioemilia.chiesacattolica.it|lingua=IT|accesso=2017-10-06}}</ref>. Ha insegnato patristica presso lo Studio Provinciale dei [[Sacerdoti_del_Sacro_Cuore_di_Gesù|Dehoniani]] a [[Bologna]] e presso lo [[Facoltà_teologica_dell%27Emilia-Romagna|Studio Teologico Accademico Bolognese]] dal [[1992]] al [[1997]].
 
=== Incarichi pastorali ===
E' stato parroco di [[Mirandola]] dal [[1998]] al [[2016]]<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.mirandola.mo.it/servizi-online/lindicatore-mirandolese/periodico-indicatore-mirandolese-2016/lindicatore-mirandolese-n-3-di-febbraio-2016|titolo=Don Carlo resti parroco|pubblicazione=L'Indicatore mirandolese|data=1 febbraio 2016|p=7}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/foto/mirandola-don-carlo-1.2482030|titolo=Mirandola saluta Don Carlo dopo 18 anni|pubblicazione=2016}}</ref>.
Durante il [[Terremoto dell'Emilia del 2012|terremoto del 2012]] ha rischiato di rimanere sotto le macerie della chiesa di [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mirandola)|S. Maria Maggiore]]<ref>{{Cita news|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2012/05/21/news/sono-salvo-per-miracolo-tutto-e-crollato-dietro-le-mie-spalle-1.4960653|titolo=Sono salvo per miracolo: tutto è crollato dietro le mie spalle|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=21 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/31/chiese-allarme-dei-parroci.html?ref=search|titolo=Chiese, l'allarme dei parroci - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-10-11}}</ref> <ref>{{Cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/06/14/728582-campanile-mirandola-parroco-terremoto.shtml|titolo=Il campanile si può salvare, ma fate presto|pubblicazione=Il Resto del Carlino|data=14 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de-DE|url=http://www.zeit.de/gesellschaft/zeitgeschehen/2012-08/italien-emilia-romagna-erdbeben/seite-2|titolo=Emilia Romagna: "L'Aquila ist das Negativbeispiel"|pubblicazione=Die Zeit|data=2012-08-21|accesso=2017-09-26}}</ref>. Negli anni seguenti, si è occupato delle attività necessarie a ripristinare sia le opere<ref>{{Cita news|url=http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/153q01.pdf|titolo=Dopo il terremoto un segno di solidarietà concreta|pubblicazione=L'Osservatore Romano|data=6 luglio 2013}}</ref> <ref>{{Cita news|url=http://www.indicatoreweb.it/torna-a-suonare-il-primo-organo-restaurato/|titolo=Torna a suonare il primo organo restaurato|pubblicazione=L'indicatore mirandolese|data=22 dicembre 2014}}</ref>che le attività della comunità parrocchiale. Il sisma ha causato anche impatti sulla stesura di una delle sue opere, per la quale ha dovuto attendere alcuni anni che venisse recuperata dalle macerie, prima di poter procedere alla pubblicazione<ref>{{Cita news|url= http://www.voce.it/it/articolo/1/libri/il-libro-che-don-truzzi-ha-estratto-dalle-rovine|titolo=Il libro che Don Truzzi ha estratto dalle rovine|pubblicazione=La Voce di Carpi|data=17 dicembre 2015}}</ref>.
Dal [[2016]] è parroco di [[Cortile (Carpi)|Cortile di Carpi]]<ref>{{Cita news|url=http://voce.it/it/articolo/2/chiesa/donTruzzi-diocesi-Carpi|titolo=Ricambio parroci don Truzzi a Cortile|pubblicazione=La Voce di Carpi|data=13 luglio 2016}}</ref>.
Ha ricoperto per due mandati l'incarico di consigliere nel direttivo della [[Conferenza Italiana Istituti Secolari|Conferenza Italiana degli Istituti Secolari]], in rappresentanza dei [[Sacerdoti missionari della regalità di Cristo]].
 
== Attività di ricerca ==
Ha scritto vari testi di riferimento<ref>{{Cita news|url=http://www.carpi.chiesacattolica.it/carpi/allegati/1217/2014%2041.pdf|titolo=Il Signore è fedele - Cinquant’anni di ministero per don Carlo Truzzi tra vita pastorale, attività di ricerca e insegnamento|pubblicazione=Notizie|p=19|accesso=11 ottobre 2017}}</ref> sui padri della Chiesa, in particolare [[Zeno di Verona]], [[Gaudenzio di Brescia]] e [[Cromazio d'Aquileia]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gordon|cognome=Jeanes|data=1987-04-01|titolo=REVIEWS: Zeno, Gaudenzio e Cromazio, Testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona e Aquileia (360–410 ca.)|rivista=The Journal of Theological Studies|volume=38|numero=1|pp=211–213|lingua=en|editore=Oxford University Press|accesso=2017-10-05|doi=10.1093/jts/38.1.211|url=https://doi.org/10.1093/jts/38.1.211}}</ref>,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=W. H. C.|cognome=Frend|data=1988/10|titolo=Zeno, Gaudenzio e Cromazio. Testi e conlenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona, Brescia e Aquileia (360–410 ca.). By Truzzi Carlo. (Testi e Ricerche di Scienze Religiose, 22,) Pp. 349. Brescia: Paideia, 1985. L. 40,000|rivista=The Journal of Ecclesiastical History|volume=39|numero=4|pp=629–630|lingua=en|editore=Cambridge University Press|accesso=2017-10-05|doi=10.1017/S0022046900040938|url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-ecclesiastical-history/article/zeno-gaudenzio-e-cromazio-testi-e-conlenuti-della-predicazione-cristiana-per-le-chiese-di-verona-brescia-e-aquileia-360410-ca-by-truzzi-carlo-testi-e-ricerche-di-scienze-religiose-22-pp-349-brescia-paideia-1985-l-40000/4FBC38F6D490DBD641CAF252E5E823B9}}</ref>,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Allan|cognome=Fitzgerald|anno=1988|titolo=REVIEWS: Zeno, Gaudenzio e Cromazio, Testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona e Aquileia (360–410 ca.) by Carlo Truzzi|rivista=The Catholic Historical Review|volume=74|numero=2|pp=317-318|lingua=en|editore=Catholic University of America Press|accesso=2017-10-05|url=http://www.jstor.org/stable/25022817}}</ref>,
<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Judith|cognome=McClure|anno=1989|titolo=REVIEWS: Zeno, Gaudenzio e Cromazio, Testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona e Aquileia (360–410 ca.) by Carlo Truzzi|rivista=The English Historical Review|volume=104|numero=411|p=447|lingua=en|editore=Oxford University Press|accesso=2017-10-05|url=http://www.jstor.org/stable/571761}}</ref>,
<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Pol|cognome=Tordeur|anno=1988|titolo=REVIEWS: Zeno, Gaudenzio e Cromazio, Testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona e Aquileia (360–410 ca.) by Carlo Truzzi|rivista=Latomus|volume=47|numero=2|pp=473-474|lingua=fr|editore=Société des Études Latines de Bruxelles|accesso=2017-10-05|url=http://www.jstor.org/stable/41540925}}</ref>,
<ref>{{Cita pubblicazione|autore=H. B. Meyer|anno=1986|titolo=REVIEWS: Zeno, Gaudenzio e Cromazio, Testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona e Aquileia (360–410 ca.) by Carlo Truzzi|rivista=Zeitschrift für katholische Theologie|volume=108|numero=2|p=219|lingua=de|editore=Echter Verlag, Katholisch-Theologischen Fakultät der Universität Innsbruck|accesso=2017-10-05|url=http://www.jstor.org/stable/24165502}}</ref>,
<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. Hilhorst|anno=1987|titolo=REVIEWS: Zeno, Gaudenzio e Cromazio, Testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona e Aquileia (360–410 ca.) by Carlo Truzzi|rivista=Nederlands archief voor kerkgeschiedenis / Dutch Review of Church History|volume=67|numero=1|pp=80-81|lingua=nl|editore=Brill|accesso=2017-10-05|url=http://www.jstor.org/stable/24033604}}</ref>, che sono stati la base per gli approfondimenti [[patristica|patristici]] successivi<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peter Olexák|anno=2017|titolo=Prosopographical Analysis of Female Hermitage and Anachoritism in the Fourth and Fifth Century|rivista=Studia Theologica|volume=|numero=|lingua=ceco|url=https://studiatheologica.eu/artkey/sth-201701-0006_Prosopograficky_vyskum_fenomenu_zenskeho_eremitizmu_anachoretizmu_v_4_a_5_storoci.php}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Michał|cognome=Sołomieniuk|data=2015-05-10|titolo=Zeno Veronensis quid de resurrectione senserit|rivista=Biblica et Patristica Thoruniensia|volume=8|numero=1|pp=47–63|lingua=latino|accesso=2017-10-06|doi=10.12775/BPTh.2015.004|url=http://apcz.umk.pl/czasopisma/index.php/BPTh/article/view/BPTh.2015.004}}</ref>.
È membro dell’A.I.E.P. (Associazione Internazionale di Studi Patristici).<ref>{{Cita web|url=https://www.aiep-iaps.org/bulletin|titolo=The Bulletin|autore=admin|sito=www.aiep-iaps.org|data=2013-09-16|lingua=en|accesso=2017-10-03}}</ref>
 
== Opere ==
=== Opere patristiche ===
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|titolo=La liturgia di Verona al tempo di san Zeno (ca. 360-380) : riti, usanze, teologia|anno=1980|editore=Studia Patavina}}
 
* {{Cita libro|autore=E Bellini|autore2=V. Casella|autore3=G. Mercol|curatore=A. Mazzarone|titolo=Preti nel mondo per il mondo. Appunti di spiritualità sacerdotale|anno=1983|editore=O.R.|autore4=F. Morlot|autore5=C. Truzzi|autore6=C. Rocchetta|autore7=H.U. Van Balthasar|autore8=A. Beni|autore9=E. Caggiano|autore10=S. Dianich|autore11=V. Macca|autore12=G. Moioli|autore13=A. Resta|autore14=L. Sartori}}
 
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|titolo=Zeno, Gaudenzio e Cromazio: testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona, Brescia e Aquileia (360-410 ca.)|anno=1985|editore=Paideia|ISBN=8839403574}}
 
* {{Cita libro|autore=L. Morosini Montevecchi|autore2=C. Rocchetta|autore3=A. Oberti|curatore=L. Caimi|titolo=Vita Consacrata 2 Consacrazione Secolari|anno=1994|editore=Elledici|ISBN=8801103972|autore4=C. Checcacci|autore5=Carlo Truzzi|autore6=O. Fioroni|autore7=D. Lanfranconi|autore8=G. Sudano}}
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|titolo=I sermoni. San Gaudenzio|url=https://www.worldcat.org/oclc/797736232|data=1996|editore=Città Nuova|OCLC=797736232|ISBN=883113129X}}
* {{Cita libro|autore=Pietro Crisologo|curatore=Gabriele Banterle|curatore2=Ruggero Benericetti|curatore3=[[Giacomo Biffi]]|curatore4=Giuseppe Scimè|curatore5=Carlo Truzzi|titolo=Sermoni (1-62)|url=https://www.worldcat.org/oclc/39339228|data=1996-1997|editore=Biblioteca Ambrosiana, Città nuova|OCLC=39339228|ISBN=9788831191944}}
* {{Cita libro|autore=Pietro Crisologo|curatore=Gabriele Banterle|curatore2=Ruggero Benericetti|curatore3=[[Giacomo Biffi]]|curatore4=Giuseppe Scimè|curatore5=Carlo Truzzi|titolo=Sermoni (63-124)|url=https://www.worldcat.org/oclc/797792124|data=1996-1997|editore=Biblioteca Ambrosiana|OCLC=36719216|ISBN=9788831191937}}
* {{Cita libro|autore=Pietro Crisologo|curatore=Gabriele Banterle|curatore2=Ruggero Benericetti|curatore3=[[Giacomo Biffi]]|curatore4=Giuseppe Scimè|curatore5=Carlo Truzzi|titolo=Sermoni (125-179)|url=https://www.worldcat.org/oclc/797792124|data=1996-1997|editore=Biblioteca Ambrosiana|OCLC=797792124|ISBN=9788831191920}}
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|curatore=[[Ermenegildo Manicardi]]|titolo=Linguaggio catechetico e proposta di vita cristiana nei sermoni "De Sanctis" di Pietro Crisologo|url=https://www.worldcat.org/oclc/51088222|collana=Studi e saggi della Sezione Seminario regionale dello Studio teologico accademico bolognese|anno=1996|editore=EDB|opera=Liturgia ed evangelizzazione nell'epoca dei padri e nella Chiesa del Vaticano II: studi in onore di Enzo Lodi|OCLC=51088222|ISBN=9788810409374}}
* {{Cita libro|curatore=Carlo Truzzi|titolo=Discorso funebre in onore di san Cesario di Nazianzo, medico|anno=1998|editore=AGE}}
 
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|titolo=Zeno di Verona: la vita e gli scritti di un Santo Patronno|url= http://gateway-bayern.de/BV038100003|anno=2002|opera=Annuario storico zenoniano 2002|OCLC=886964876}}
* {{Cita libro|autore=Enrico Cattaneo|autore2=Diego Coletti|autore3=Maurilio Guasco|curatore=Francesco Zenna|titolo=Preti cittadini del mondo: la secolarità dei presbiteri|anno=2004|editore=Paoline|ISBN=88-315-2667-7|autore4=Fabio Marini|autore5=Carlo Truzzi|autore6=Francesco Zenna}}
 
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|titolo=San Possidonio: breve biografia del santo patrono|edizione=|data=2005|editore=La Finestra}}
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|titolo=La figura spirituale di Possidio : Il servizio della verità e della carità|data=2015|editore=Baraldini}}
 
* {{Cita libro|curatore=Carlo Truzzi|curatore2=Giampaolo Ziroldi|titolo=Possidio/Possidonio e Sant'Agostino. Identità culto e tradizione. Atti del Convegno 11-13 dicembre 2009|data=2015|editore=Baraldini|ISBN=8898521685}}
 
=== Altre opere ===
 
* {{Cita libro|curatore=Carlo Truzzi|titolo=Don Ruggero Golinelli presbitero della chiesa di Carpi / testimonianze e scritti|anno=1984|editore=S.G.S.}}
 
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|titolo=Breve storia di Budrione|anno=1990|editore=Il Portico}}
 
* {{Cita libro|autore=Carlo Truzzi|titolo=Don Roberto Maletti (1878-1927)|anno=2009|editore=Diocesi di Carpi}}
 
* {{Cita libro|autore=Sincero Martelli|autore2=Cecilia Tamagnini|autore3=Carlo Truzzi|titolo=L’Archivio Parrocchiale di Santa Maria Maggiore in Mirandola|anno=2010|editore=Centro Internazionale di Cultura "Giovanni Pico della Mirandola"}}
 
* {{Cita libro|curatore=Bruno Andreolli|curatore2=Carlo Truzzi|titolo=La parrocchia di S. Maria Maggiore. Storia di una comunità|anno=2012|editore=Centro Internazionale di Cultura "Giovanni Pico della Mirandola"}}<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2013/01/03/NZ_02_25.html?ref=search|titolo=La parrocchia di Mirandola tra storia e dramma nel libro di don Truzzi e di Bruno Andreolli|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=3 gennaio 2013}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Manga di Gundam]]
== Voci correlate ==
[[Categoria:Universal Century]]
* [[Patristica]]
[[Categoria:Anime di Gundam]]