Scuderia Ferrari e Montagna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102445930 di 37.162.44.190 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Folto82 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Scuderia motoristica
[[File:Mount_Logan.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Monte Logan]] ([[Canada]]) la montagna con il più ampio perimetro sulla [[Terra]]]]
|nome = Scuderia Ferrari Mission Winnow
Una '''montagna''' è un rilievo della [[superficie terrestre]] che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata. Esistono varie [[Convenzione (sociologia)|convenzioni]] per ciò che riguarda l'[[altitudine|altezza]] che discrimina tra il concetto di montagna e quello di [[collina]]: d'ordinario si definisce ''montagna'' un rilievo che supera i 400 - 500<ref name="Almagia">{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |titolo=Montagna |autore=Roberto Almagia |autore2=Piero Benedetti |accesso=6 maggio 2018 |data=1934}}</ref> o, secondo altre convenzioni, i 600 -700<ref name="Solimene">{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/montagna_%28Universo-del-Corpo%29/ |titolo=Montagna |accesso=6 maggio 2018 |data=2000 |autore=Umberto Solimene |autore2=Per-Olof Åstrand}}</ref> metri sul livello del mare ([[s.l.m.]]), ma solo quando il suo aspetto è, almeno parzialmente, impervio.
|logo = Logo della Scuderia Ferrari (vecchio).svg
|sede = {{ITA}}<br/>[[Maranello]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 = Sport Prototipo
|serie3 =
|fondazione = 1929
|chiusura =
|fondatore = {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari]]
|direttore = {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Binotto]]
|anni1 = Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1950|1950]]
|migliore1 = 16 [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionati mondiali costruttori di Formula 1]]<br />([[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]])<br />15 [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Campionati mondiali piloti di Formula 1]]<br />([[Campionato mondiale di Formula 1 1952|1952]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]])
|disputati1 = 970
|vittorie1 = 235<ref>{{cita web|url=http://formula1.ferrari.com/it/gran-premio-daustralia-vettel-e-scuderia-ferrari-primi-in-australia/|titolo=Gran Premio d'Australia - Vettel e Scuderia Ferrari primi in Australia|sito=Ferrari.com|data=26 marzo 2017|accesso=4 aprile 2017}}</ref>
|aggiornamento1 = [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018]]
|anno dati1 = 2019
|pilota1serie1 = 5 {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|pilota2serie1 = 16 {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|pilota3serie1 =
|vetturaserie1 = -
|anni2 = Dal [[Campionato del mondo sportprototipi 1953|1953]] al [[Campionato del mondo sportprototipi 1973|1973]]
|migliore2 = 12 [[Campionato del mondo sportprototipi|Campionati del mondo sportprototipi]]<br />([[Campionato del mondo sportprototipi 1953|1953]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1954|1954]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1956|1956]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1957|1957]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1958|1958]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1960|1960]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1961|1961]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1962|1962]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1963|1963]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1964|1964]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1967|1967]], [[Campionato del mondo sportprototipi 1972|1972]])
|disputati2 = 133
|vittorie2 = 79
|aggiornamento2 = definitivo
|anno dati2 = 1973
|pilota1serie2 = {{Bandiera|BEL}} [[Jacky Ickx]]<br/> {{Bandiera|GBR}} [[Brian Redman]]
|pilota2serie2 = {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Reutemann]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tim Schenken]]
|pilota3serie2 = {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Merzario]]<br/>{{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Carlos Pace]]
|vetturaserie2 = [[Ferrari 312 PB]]
|note =
}}
 
Si deve però tener presente che la [[toponomastica]] non sempre segue le definizioni convenzionali sopra citate: seguendo l'etimo [[lingua latina|latino]] (''mons'') la parola "monte" è usata, indipendentemente dalla sua altezza assoluta, quando un rilievo presenta un dislivello notevole dal terreno circostante, quando la sua forma evoca la vicinanza al cielo, quando alcuni versanti risultano inaccessibili per la presenza di alte rupi.
La '''Scuderia Ferrari''', chiamata dal 2019 '''Scuderia Ferrari Mission Winnow''' per motivi di [[sponsor]]izzazione, è una [[Squadra motoristica|squadra corse]] [[italia]]na, sezione sportiva della [[casa automobilistica]] [[Ferrari]].
 
La legislazione italiana, dopo l'abrogazione della legge del 1952<ref>Legge 25 luglio 1952, n. 991. Vedi il [http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1952/07/31/052U0991/sg testo della legge].</ref> e di quella del 1971<ref>Legge n. 1102 del 3 dicembre 1971. Vedi il [http://www.regione.abruzzo.it/xmontagna/docs/normativa/L1102_1971.pdf testo della legge].</ref>, non definisce l'altezza che distingue colline e montagne; così pure non esiste, a livello di [[Unione europea]], una definizione convenzionale legale<ref>Clelia Losavio, ''Il consumatore di alimenti nell'Unione Europea'', Giuffrè Editore, 2007 (pagina 190). ISBN 9788814134074</ref>.
Fondata da [[Enzo Ferrari]] nel 1929 come reparto corse dell'[[Alfa Romeo]] e diventata indipendente nel 1939, nel corso dei decenni si è imposta come una delle più note e titolate squadre nel panorama dell'[[Automobilismo|automobilismo sportivo]] [[Mondo|mondiale]].<ref>{{en}} «Scuderia Ferrari is the only team that has taken part in the World Championship in every single season since it was initiated in 1950. It has won more victories and taken more pole positions than any other, and it commands worldwide affection, deep respect and fervent support in every country where F1 is run – or watched on TV, for that matter. Ferrari is still Formula One's yardstick for achievement. They have earned immense success in classic sports car events, too, from Le Mans to Daytona, from the Nürburgring to Monza. It is a truly astounding record, and it is due to the autocratic driving force of Enzo Ferrari himself», cfr. {{cita|Walker, Taylor|titolo=Enzo Ferrari – The Legend Lives On}}</ref><ref>«Una Ferrari [...] la cui epopea ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento. Una Ferrari diversa, all'epoca protagonista in una pluralità di Campionati (oggi per lo più tutti scomparsi o snaturati) per la quale, almeno in alcuni momenti della sua storia, la [[Formula 1]] ha rappresentato solo un tassello di un mosaico sportivo assai più complesso e intricato che, oltre alle monoposto, prevedeva un costante impegno in Formula 2, nelle gare di durata, in pista e su strada, nelle corse in salita e in quelle riservate alle Granturismo [...] ...i tasselli sono rappresentati da gare dall'intramontabile fascino, quali la 24 Ore di Le Mans, la Targa Florio o il ''Grand Prix'' di Montecarlo [...] ...ma soprattutto da uomini, piloti e campioni, che hanno contribuito in maniera determinante, questi ultimi talvolta con l'estremo sacrificio, a creare il Mito», cfr. {{cita|Acerbi|titolo=Introduzione}}</ref> Ha principalmente legato il suo nome al [[Formula 1|Campionato del Mondo di Formula 1]], in cui è presente fin dalla sua istituzione e in cui ha conquistato 15 volte il [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Titolo Piloti]] e 16 quello [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Costruttori]] (record assoluto di entrambe le categorie).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.formula1.com/content/fom-website/en/championship/teams/Ferrari.html|titolo=In profile}}</ref> Ha inoltre riportato numerosi successi nelle competizioni per [[autovettura|vetture]] [[Sport Prototipo]] e [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]] come il [[Campionato del mondo sportprototipi|Campionato del Mondo Sport Prototipi]], dove ha vinto 12 [[Campionato del mondo sportprototipi#Costruttori e squadre|Titoli Costruttori]], e gare di durata come la [[24 Ore di Le Mans]], la [[24 Ore di Daytona]] e la [[12 Ore di Sebring]]. Tra i suoi trionfi più prestigiosi annovera vittorie nelle tre maggiori competizioni mondiali su tracciato stradale ovvero la [[Targa Florio]], la [[Mille Miglia]] e la [[Carrera Panamericana]].
 
Analogamente si parla di montagna anche riferendosi ai rilievi che si incontrano sugli altri
Dal 1929 al 1937 è stata allestita dalla S.A. Scuderia Ferrari, che correva con automobili fornite esclusivamente dalla [[Alfa Romeo]], rappresentando il reparto corse della casa automobilistica del biscione. Nel 1939, dopo due anni di sospensione dell'attività agonistica, la squadra è rinata, questa volta indipendente, sotto il nome di [[Auto Avio Costruzioni]] e dal 1947 ha ripreso la denominazione Scuderia Ferrari. La divisione della Ferrari a cui è delegato l'allestimento della Scuderia Ferrari è la Gestione Sportiva (GES); il supporto a team e clienti che competono con vetture Ferrari proprie è delegato invece al dipartimento ''Ferrari Corse Clienti''.
[[pianeta|pianeti]] o sui loro [[satellite naturale|satelliti]].
 
== Descrizione ==
In conseguenza a contratti di sponsorizzazione, al nome della squadra può essere affiancato quello di un ''title partner'', ruolo che per la Scuderia Ferrari è storicamente rappresentato fin dagli anni 1970 da [[Philip Morris International]].<ref>{{cita web|url=http://corporate.ferrari.com/it/scuderia-ferrari-e-philip-morris-international-estendono-la-loro-partnership|titolo=Scuderia Ferrari e Philip Morris International estendono la loro partnership|data=20 febbraio 2018}}</ref> Al 2013 è la scuderia motoristica sportiva più ricca tra quelle della Formula 1 e della [[NASCAR]], piazzandosi inoltre al 21º posto nella classifica delle 50 società sportive più ricche del globo, con un valore complessivo stimato in 1,2 miliardi di dollari;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.forbes.com/sites/kurtbadenhausen/2013/07/15/real-madrid-tops-the-worlds-most-valuable-sports-teams/|titolo=Real Madrid Tops The World's Most Valuable Sports Teams|autore=Kurt Badenhausen|data=15 luglio 2013}}</ref> i suoi contratti pubblicitari hanno un valore di circa 250 milioni di dollari l'anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.forbes.com/pictures/mli45edmjk/21-ferrari/|titolo=The World's 50 Most Valuable Sports Teams 2013}}</ref>
=== Definizione ===
[[File:Monte Galero da ovest a sin colle san bernardo.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Colle San Bernardo]] (957 m s.l.m., a sinistra dove sono le pale eoliche), e il [[Monte Galero]] (1.708 m s.l.m., a destra), nelle [[Prealpi Liguri]]]]
 
Non esiste una definizione unica di "montagna". Su questo dato sono d'accordo i più illustri studiosi, come Derek Denniston, Lucien Febvre, Raoul Blanhard<ref>Gino De Vecchis, ''Un futuro possibile per la montagna italiana'' - Appunti di Geografia, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Vedi il capitolo ''[https://www.docsity.com/it/un-futuro-possibile-per-la-montagna-italiana-di-gino-de-vecchis/756283/ Come definire la montagna]''</ref>. A seconda delle varie necessità, ci sono tre definizioni di montagna: convenzionale, tradizionale (o toponomastica) e statistica.
== Storia ==
=== Il contesto ===
Nell'autunno 1929 [[Enzo Ferrari]] aveva ottenuto una preliminare promessa di partecipazione, dalla [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] e dall'[[Alfa Romeo]], a una eventuale [[squadra corse]]. L'idea di Ferrari era quella di creare una struttura esterna alle due aziende che le sollevasse dagli oneri e dai costi organizzativi, trasferendoli sui ''[[gentleman-driver]]'' desiderosi di competere, e sugli organizzatori dei vari circuiti, disposti a pagare sostanziosi ingaggi pur di avere piloti celebri che attirassero il pubblico. Le prime adesioni furono quelle dei fratelli Alfredo e Augusto Caniato, ''gentleman-driver'' [[Ferrara|ferraresi]] ai quali Enzo Ferrari aveva appena venduto un'[[Alfa Romeo 6C|Alfa Romeo 6C 1500 Corsa]], disposti a sborsare una sostanziosa porzione del capitale necessario.
 
;Definizioni convenzionali
=== La fondazione ===
Per ciò che riguarda le ''definizioni convenzionali'' si ricorda che i requisiti indicati da esse (altezza di almeno 400 o 500 o 600 metri ed aspetto almeno in parte impervio) devono essere soddisfatti contemporaneamente. Infatti un'area della superficie terrestre posta al di sopra dei 600 {{m s.l.m.}}, ma priva di asperità del terreno, viene definita ''[[altopiano]]'' e un rilievo che non raggiunge i 600 metri di altezza può essere definito ''[[collina]]''<ref name="Solimene"/>.
[[File:Museo civico medievale (Bologna), cortile 01.JPG|thumb|[[Palazzo Ghisilardi Fava]], dove fu decisa la fondazione della Scuderia.]]
 
;Definizione toponomastica o tradizionale
L'occasione per completare la cordata di finanziatori si presentò il 12 ottobre, nel corso delle celebrazioni per il [[record di velocità|record mondiale di velocità]] conquistato a [[Cremona]] da [[Baconin Borzacchini]] su [[Maserati Tipo V4]]. Per festeggiare il primato della [[casa automobilistica|casa]] [[Bologna|felsinea]], il [[podestà (fascismo)|podestà]] [[Leandro Arpinati]] e l'[[Automobile Club d'Italia|Automobile Club]] avevano organizzata una [[cena di gala]], nella [[Casa del Fascio]] di [[Bologna]], alla quale erano invitati piloti, personalità della politica e dello sport, oltre a facoltosi appassionati. Fu al termine di quella cena che a [[Enzo Ferrari]] e Alfredo Caniato si aggiunse [[Mario Tadini]], facoltoso pilota bolognese. Caniato e Tadini si assunsero le spese di gestione, e la fondazione della scuderia venne decisa in quella sera.
Passiamo ora a considerare la ''definizione tradizionale''. Nonostante le convenzioni, dobbiamo tener presente che, fin dalle epoche più antiche, la parola ''monte'' evoca nella mente dell'uomo un insieme di idee che prescinde dalla possibilità pratica di misurare l'altezza dei rilievi. Dunque quando l'uomo ha dato nome alle alture che lo circondavano, ha usato la parola ''monte'' in base alle idee che esse gli evocavano, come ad esempio la difficoltà di raggiungere la cima, la vicinanza al cielo, l'inaccessibilità di alcuni versanti.
 
Nella toponomastica italiana quindi sono detti "monti" alcuni rilievi aspri e dal carattere impervio, anche se non raggiungono l'altezza di 600 metri; sono inoltre chiamati "colli" anche rilievi superiori a 600 metri, quando questi non hanno pareti rocciose o forme dirupate. Esempi classici sono il [[Monte Circeo]] e il [[Monte Conero]], promontori dall'aspetto aspro, considerati monti anche se solo secondo alcune convenzioni essi superano l'altezza convenzionalmente prevista per le montagne, mentre per altre mancherebbero alcune decine di metri. Esempio opposto è costituito delle [[Langhe]], che superano i 600&nbsp;m [[s.l.m.]], ma che non sono particolarmente impervie, né visibilmente sporgenti dal terreno e perciò sono considerate colline.
Per i dettagli dell'accordo fu incaricato l'avvocato Enzo Levi, padre del più noto [[Arrigo Levi|Arrigo]], che riuscì a comporre gli oneri, le esigenze e gli obiettivi delle varie parti in una bozza di atto costituente, poi formalizzato il 16 novembre dal notaio Alberto Della Fontana e omologato dal [[tribunale]] di [[Modena]] il 29 novembre 1929. Veniva così fondata ufficialmente la [[Società Anonima Scuderia Ferrari]], con sede a Modena in Via Trento e Trieste, per la durata prevista di due anni, dal 16 novembre 1929 al 16 novembre 1931, con il dichiarato scopo di "compera di automobili da corsa di marca [[Alfa Romeo]] e partecipazione colle stesse alle Corse incluse nel calendario nazionale sportivo e nel calendario della Associazione Nazionale Automobil Clubs". La neonata squadra automobilistica si legò quindi all'Alfa Romeo, che divenne fornitrice del team modenese, soprattutto perché, così facendo, aveva la possibilità di partecipare a più gare e di aumentare la popolarità del proprio marchio, sopportando minori spese.<ref>{{cita|Massaro|p. 24}}</ref>
 
[[File:Alpamayo.jpg|thumb|upright=1.4||L'[[Alpamayo]] ([[Montagne del Perù]]), definita dall'[[UNESCO]] come la "montagna più bella del mondo"]]
Il 15 gennaio 1930 si riunì per la prima volta il [[consiglio di amministrazione]] della S.A. Scuderia Ferrari nelle persone di Alfredo Coniato, Enzo Ferrari e Mario Tadini. La riunione ebbe luogo a Bologna in via Montegrappa 6 nei locali dell'Agenzia Alfa Romeo. In tale data la situazione della società era la seguente:
* Presidente: Mario Tandini
* Consigliere Delegato - Direttore: Enzo Ferrari
* Capitale sociale: {{formatnum:200000}} [[Lira italiana|lire]]
* Numero azioni: 200
* Azionariato: Alfredo e Augusto Caniato e Mario Tandini (130 azioni per {{formatnum:130000}} lire), Enzo Ferrari (50 azioni per {{formatnum:50000}} lire), S.A. [[Alfa Romeo]] (10 azioni per {{formatnum:10000}} lire), Ferruccio Testi (5 azioni per {{formatnum:5000}} lire), S.A. [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] (5 azioni per {{formatnum:5000}} lire).
 
;Definizione statistica - cartografica
=== L'esordio ===
Infine ricordiamo la ''definizione statistica'' di montagna. Nella cartografia e nella statistica è necessario adottare criteri di semplificazione rispetto sia alla definizione convenzionale, sia alla toponomastica. In relazione alla classica tripartizione del territorio in montagna, collina e pianura, infatti, la legenda delle carte fisiche e gli studi statistici usano il termine ''montagna'' intendendo la parte di territorio posta in genere al di sopra dei 500 o 600&nbsp;m [[s.l.m.]], indipendentemente dal carattere impervio e dal nome tradizionale.
[[File:Alfa-Romeo-2900-Scuderia-Ferrari-maroon-fa-lr.jpg|thumb|left|Un'[[Alfa Romeo Monoposto 8C 35|Alfa Romeo 8C 35]] del 1935, marchiata sul cofano motore con il simbolo della Scuderia Ferrari.]]
 
;Definizione secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente
La squadra esordì alla [[Mille Miglia|IV Mille Miglia]], il 26 marzo 1930, mettendo in campo tre [[Alfa Romeo 6C 1750]] condotte da [[Luigi Scarfiotti]], [[Eugenio Siena]] e [[Mario Tadini]], ma nessuno dei tre piloti raggiunse il traguardo. L'anno seguente [[Enzo Ferrari]] riuscì a creare la propria squadra corse ufficiale, che comprendeva anche piloti del calibro di [[Tazio Nuvolari]] e [[Luigi Fagioli]],<ref>{{cita|Massaro|p. 25}}</ref> e che colse negli anni seguenti importanti risultati, tra cui vittorie alla [[Targa Florio]] e alla [[24 Ore di Le Mans]], esordendo quindi anche nelle competizioni internazionali. Nel 1933, però, l'[[Alfa Romeo]] si ritirò dalle competizioni e cedette le sue vetture a Ferrari.<ref>{{cita|Massaro|p. 26}}</ref>
Tra i vari criteri si riporta infine quello internazionale fornito dal [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente]], che definisce "montagna" ogni rilievo terrestre con le seguenti caratteristiche<ref>Simon Blyth, Brian Groombridge, Igor Lysenko, Lera Miles e Adrian Newton, ''Mountain watch - environmental change & sustainable development in mountains'', edito da UNEP World Conservation Monitoring Centre, Cambridge, 2002 (in inglese). ISBN 1899628207</ref>:
* altitudine di oltre 2.500 metri;
* altitudine tra i 1.500 e 2.500 metri e pendenza del due per cento;
* altitudine compresa tra 1.000 e 1.500 metri e pendenza del cinque per cento;
* altitudine tra i 300 e i 1.000 metri continua entro sette chilometri.
 
=== Terminologia ===
Visti gli ottimi risultati conseguiti dalla S.A. Scuderia Ferrari, l'Alfa Romeo cominciò a pianificare il ritorno ufficiale alle competizioni. Dopo avere raggiunto un accordo con l'Alfa, il 30 dicembre 1937, la S.A. Scuderia Ferrari venne liquidata ed Enzo Ferrari venne assunto come direttore sportivo della neonata [[Alfa Corse]]. A causa però di numerosi contrasti e divergenze d'opinione con i vertici dell'azienda, l'avventura durò molto poco e già nel 1939 il ''Drake'' ruppe i rapporti con l'Alfa Romeo e fondò a [[Modena]] nuovamente una propria impresa, la [[Auto Avio Costruzioni]], che dopo alcuni anni e scaduti i termini del contratto con la casa [[Milano|milanese]] (che gli impediva di realizzare vetture sportive), subito si dedicò alla creazione di queste ultime.<ref name="Massaro" >{{cita|Massaro|p. 30}}</ref> Quattro anni più tardi gli stabilimenti della Auto Avio Costruzioni vennero trasferiti a [[Maranello]].
Un insieme di montagne vicine, collegate tra loro e della stessa origine geologica, prende il nome di [[catena montuosa]]; ogni catena, poi, viene suddivisa in [[gruppo montuoso|gruppi o massicci montuosi]], usando vari criteri (storici, geografici, geologici, tradizionali, etnologici). Infine si è soliti distinguere in [[bassa montagna]] ed [[alta montagna]], indicando generalmente come quota di suddivisione i 1500&nbsp;m s.l.m.
 
=== Formazione e sviluppo ===
== Gestione Sportiva ==
{{vedi anche|Orogenesi}}
[[File:1965-07-30 Surtees u. Forghieri.JPG|thumb|[[Mauro Forghieri]] (destra), a lungo direttore tecnico della scuderia, qui nel 1965 assieme a [[John Surtees]] (sinistra) davanti a una [[Ferrari 158]].]]
{{F|montagna|aprile 2009|}}
[[File:Formation of Cape Fold Mountains.jpg|thumb|upright=1.4|Formazione del [[Cape Fold Belt]], in [[Sudafrica]]]]
Una montagna viene usualmente prodotta dal movimento delle [[placca tettonica|placche litosferiche]], sia per [[orogenesi|movimento orogenetico]] che per [[movimento epirogenetico]]. Le forze compressive, il sollevamento isostatico e l'intrusione di [[roccia ignea|materiale igneo]], forzano le [[rocce]] superficiali verso l'alto, creando una massa più elevata. A seconda dell'altezza si ottiene una collina o, se più alta e ripida, una montagna. L'altezza assoluta di montagne e colline varia a seconda della [[topografia]] dell'area.
 
Le montagne più alte tendono a presentarsi in lunghi archi lineari, indicando attività e confini delle placche tettoniche. La creazione delle montagne tende ad avvenire in periodi di tempo definiti, detti ''orogenie''. Due tipi di montagne vengono formati a seconda di come le rocce reagiscono alle forze tettoniche - per sollevamento o per ripiegamento.
I principali ruoli attualmente definiti per la Gestione Sportiva (GES) sono:
 
Alcune montagne isolate vengono prodotte da [[Vulcano (geologia)|vulcani]], comprese alcune [[isola|isole]], apparentemente piccole, che raggiungono una notevole altezza rispetto al fondale oceanico (''vedi'' [[Montagna sottomarina]]).
;Scuderia<ref>{{cita web|url=http://formula1.ferrari.com/it/scuderia|titolo=Scuderia|accesso=24 gennaio 2014}}</ref>
* Piloti: [[Sebastian Vettel]], [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
* Team Principal: [[Mattia Binotto]]
* Direttore tecnico: [[Mattia Binotto]]
* Direttore dell'ingegneria: [[Jock Clear]]
* Direttore sportivo: Diego Ioverno
* Direttore ufficio stampa: Silvia Hoffer
* Event Manager: Jonathan Giacobazzi
* Responsabile logistica: Sergio Bondi
* Direttore commerciale: Lucia Pennesi
* Direttore ''Ferrari Corse Clienti'' e ''Competizioni GT'': Antonello Coletta
* Direttore motori ed elettronica: Corrado Iotti
* Chief designer: ''Carica vacante''
* Direttori aerodinamici: Enrico Cardile, David Sanchez
* Collaudatori: [[Marc Gené]], [[Davide Rigon]]
 
Le montagne vengono create per sollevamento quando larghe zone vengono rotte da faglie che creano grandi dislocamenti verticali. I blocchi sollevati costituiscono le montagne. I blocchi che cadono da queste possono essere piccoli o formare estesi sistemi di fosse tettoniche. Questo tipo di paesaggio si può vedere in [[Africa]] orientale, sui [[Vosgi]], nella valle del [[Reno]] e nella zona del [[Basin and Range]] nel [[Nord America]] occidentale.
;Direzione tecnica<ref name="People" >{{cita web|url=http://formula1.ferrari.com/it/people|titolo=People|accesso=24 gennaio 2014}}</ref>
* Responsabile strutture Frontend veicolo: Matteo Parlamento
* Deputy Chief designer: Fabio Montecchi
* Ingegneria di pista
** Ingegneri di pista: Riccardo Adami, Carlo Santi
** Responsabile squadra test: Filippo Petrucci
** Performance engineer: Edoardo Brosco, Matteo Togninalli, Carlo Santi
** Sviluppo e performance gomme: Daniele Giordano
* Progettisti ufficio tecnico
** Responsabile Tiziano Battistini
** Gruppo cambio: Davide Piccinini (responsabile), Francesco Mucci
** Gruppo meccanica: Bruno Petrini (responsabile), Oto Tortorella, Giorgio Rossetti, Roberto Casali
** Gruppo operazioni veicolo: David Baker (responsabile) Marco Sala, Piero Delorenzi, Giuliano Zini
** Gruppo idraulica e raffreddamento: Cristiano Altan (responsabile), Luca Brunatto, Luca Pomicino, Marcello Bianchini
** Gruppo compositi: John Lockwood (responsabile), Marco Fornara, Fabrizio Gnugnoli, Giancarlo Costantini, Dino Pesavento, Simone Chiari
* Ricerca & sviluppo: Nick Collet, Andrea Candelpergher, Marco Civinelli, Scott Vizniowski
 
Quando la roccia non si sfaglia si ripiega, simmetricamente o asimmetricamente. Le pieghe possono essere ''antiformi'' o ''sinformi''. Nel ripiegamento asimmetrico possono esserci pieghe giacenti o rovesciate. Le montagne del Giura sono un esempio di ripiegamento. Con il passare del tempo, l'[[erosione]] può portare a un'inversione del rilievo, le rocce leggere, spinte più in alto vengono trascinate via e l'antiforma diventa più bassa della sinforma, che è composta da rocce più dure.
;Elettronica<ref name="People" />
* Responsabile elettronica: Stefano Lovera
* Responsabile test pista: Alessandro Quartieri
* Ingegneri di pista: Sandro Selva, Stefano Romeo
* Qualità e produzione: Diego Tavani
* Responsabile ufficio tecnico: Dennis Virdis
* Elettrauto: Francesco Cigarini, Davide Padovani, Stefano Libbra
 
Lo sviluppo o meno di una montagna in altezza dipende unicamente dal bilancio tra le forze di orogenesi e quelle di erosione da parte degli agenti atmosferici ([[precipitazioni]], [[vento]], [[gelo]]): se le prime prevalgono sulle seconde la montagna cresce lentissimamente in altezza, se invece sono le seconde a prevalere la montagna altrettanto lentissimamente diminuisce la sua altezza.
;Montaggio telaio e cambio<ref name="People" />
A parità di conformazione geologica montagne vecchie tendono inoltre ad apparire più dolci per effetto dell'erosione stessa, viceversa montagne più giovani tendono ad essere più aspre e aguzze.
* Meccanico montaggio cambio: Luciano Prandini, Marco Belli
* Ingegnere cambista: Paolo Crespiatico
* Meccanico montaggio telaio: Filippo Miliani, Carlo Gruzza, Andrea Genoni, Davide Zigola, Andrea Di Musciano, Emerson Venturelli
* Responsabile assemblaggio veicolo e operazioni di pista: Diego Ioverno
 
=== Clima ===
;Direzione motore<ref name="People" />
{{F|montagna|aprile 2009|}}
* Responsabile Team esterni: Claudio Albertini
Caratteristica delle zone montuose è anche il [[clima]] tipico con freddo d'[[inverno]] e fresco d'[[estate]] con presenza di [[neve]] e [[ghiaccio]] anche perenni al di sopra di determinate [[limite delle nevi perenni|quote altimetriche]], mentre dal punto di vista [[geologia|geologico]] durante l'estate i [[ghiacciaio|ghiacciai]] tendono a fondersi [[erosione|erodendo]] le rocce su cui poggiano.
* Responsabile affidabilità motori: Enrico Gualtieri
* Responsabile assemblaggio motore e ERS: Marco Inoretti
 
Il motivo delle basse temperature è la diminuzione della pressione atmosferica con la quota (circa 1° ogni 100 m). Il fatto che in montagna si sia più vicini al Sole è ininfluente sulla temperatura in quanto la differenza di distanza è minima rispetto alla distanza media tra Terra e Sole.
== Competizioni ==
[[File:Michael Schumacher (Ferrari) - GP d'Italia 1998.jpg|thumb|[[Michael Schumacher]], il pilota più vincente alla guida di una Ferrari e in [[Formula 1]].]]
 
=== Flora e fauna ===
La Scuderia Ferrari è stata impegnata in vari tipi di [[Automobilismo|competizioni automobilistiche]], in particolar modo in quelle per vetture [[monoposto]], dove svetta il [[Campionato mondiale di Formula 1]], e per vetture [[Sport Prototipo]] e [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]], la cui massima espressione fino al 1992 è stata il [[Campionato del mondo sportprototipi]]. Nei suoi primi anni di vita, inoltre, la Scuderia Ferrari si è impegnata anche nel [[motociclismo]].
[[File:Dark-Giewont.jpg|thumb|upright=1.4|[[Monti Tatra]], [[Zakopane]] (Polonia)]]
[[Flora]] e [[fauna]] delle montagne tendono a cambiare in funzione della [[latitudine]] e del clima della montagna: alle medie latitudini europee animali tipici sono i [[camoscio|camosci]], gli [[stambecco|stambecchi]], le [[marmotta|marmotte]] mentre tra le [[plantæ|piante]] vengono spesso associate all'ambiente montano [[Abies|abeti]]<ref>Che peraltro alle latitudini dell'Europa centrale e settentrionale crescono benissimo anche in pianura.</ref>, [[faggio|faggi]], [[larici]], [[genziana|genziane]], [[Leontopodium|stelle alpine]].
Lo studio delle montagne, assieme a quello degli altri rilievi terrestri, rientra nella branca della [[geografia fisica]] nota come [[orografia]].
 
== Caratteristiche ==
La Scuderia Ferrari è l'unica squadra ad aver partecipato a tutte le stagioni di Formula 1 ed è quella che detiene il maggior numero di record, tra cui quindici [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|titoli piloti]] (il primo conquistato nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1952|1952]] con [[Alberto Ascari]] e l'ultimo conseguito nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]] con [[Kimi Räikkönen]]) e sedici [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|titoli costruttori]] (il primo nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]] e l'ultimo nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]). Inoltre è quella che ha messo a segno più successi in un singolo [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]], 235.
=== Parti di una montagna ===
Per descrivere una montagna si ricorre a vari elementi che la possono formare:
* [[vetta]] o cima secondo le definizioni date prima: una montagna può avere più vette o cime distinte;
* [[anticima|anticime]], sottocime, vette secondarie: elevazioni che non hanno la prominenza necessaria per essere chiamate vette;
* spalla: fianco di una montagna particolarmente pronunciato;
* cresta: approssimando una montagna ad una [[piramide]] la cresta corrisponde allo [[spigolo]] della figura geometrica;
* [[gendarme (morfologia)|gendarme]]: pinnacolo di roccia sul fianco o sulla cresta della montagna;
* versante: sempre approssimando la montagna ad una [[piramide]] i versanti corrispondono alle facce della stessa; ognuno di essi avrà una diversa ''esposizione'' a seconda del proprio orientamento rispetto ai [[punti cardinali]].
* [[passo di montagna|passo]] (o valico): il punto più basso tra due montagne che permette di attraversarle.
* piede: punto più basso di una montagna
* valle: il piano che circonda la montagna (potrebbe anche circondarle metà o una parte minore o maggiore)
 
==== Vetta di una montagna ====
[[Michael Schumacher]] è stato il pilota più vittorioso alla guida di una Ferrari, avendo collezionato cinque titoli piloti (dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]]) e 72 vittorie (dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]) nell'arco di 180 gare (record di presenze di un pilota con la Scuderia Ferrari).
{{F|montagna|aprile 2009|}}
[[File:Chimborazofromwest.JPG|thumb|upright=1.4| Il [[Chimborazo]] visto da est]]
La parte più elevata della montagna viene generalmente chiamata [[vetta]] o cima. Una montagna può avere una o più vette. A tal proposito l'[[Union Internationale des Associations d'Alpinisme|UIAA]], utilizzando il concetto di [[prominenza topografica]] ha detto che si parla di vette (''summits'') distinte se la prominenza è almeno uguale a 30&nbsp;m ed invece si parla di montagne (''mountains'') distinte se la prominenza è almeno uguale a 300&nbsp;m. Vale quindi la seguente tabella:
{|class="wikitable" border="1"
|-
!style="background:#99BADD"|Termine
!style="background:#99BADD;"|Prominenza
|-
|sottocima (o [[anticima]])
|< 30 m
|-
|[[vetta]]
|30&nbsp;m o più
|-
|montagna
|300&nbsp;m o più
|}
 
Le eventuali elevazioni secondarie che non raggiungono la prominenza necessaria possono chiamarsi [[anticima|anticime]] oppure ''vette secondarie''.<ref>Per esempio la [[Punta Dufour]] si presenta come una cresta composta dalla vetta principale e da due anticime: [[Ostspitze]] e [[Grenzgipfel]].</ref>
=== Automobilismo ===
===== Formula 1 =====
La Scuderia Ferrari è la squadra automobilistica più vincente della storia della Formula 1, visto che ha conquistato sedici [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|campionati mondiali costruttori di Formula 1]], a cui si aggiungono quindici [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|campionati mondiali piloti]]<ref name="panorama-auto">{{cita web|url=https://www.panorama-auto.it/sport/formula1/ferrari-f1|titolo=La storia della Ferrari in F1|accesso=31 maggio 2018}}</ref>.
 
Va però osservato che nella [[lingua italiana]] l'applicazione di tale definizione può dare a volte risultati piuttosto artificiosi; molti rilievi noti come ''montagne'' sia nella [[cartografia]] che nel parlare comune risultano infatti ridotti a semplici ''vette''. Per esempio il [[Monte Saccarello]] (2201&nbsp;m), il rilievo più alto della [[Liguria]], avendo una [[prominenza topografica]] di soli 165&nbsp;m rispetto al Passo Basera (2036&nbsp;m), perderebbe la propria qualifica di ''montagna''.<ref>Quote altimetriche tratte da ''Alpi Marittime e Liguri'' scala 1:50.000, ed. Istituto Geografico Centrale, Torino</ref>
Il debutto della Scuderia Ferrari nel [[Campionato mondiale di Formula 1]] risale al [[Campionato mondiale di Formula 1 1950|1950]] al [[Gran Premio di Monaco 1950|Gran Premio di Monaco]], la seconda prova stagionale, dove giunse seconda grazie ad [[Alberto Ascari]]<ref name="panorama-auto"/>. Nella stessa stagione arrivò seconda anche nel [[Gran Premio d'Italia 1950|Gran Premio d'Italia]], sempre grazie ad Alberto Ascari<ref name="panorama-auto"/>. La prima [[pole position]] e la prima vittoria arrivarono invece l'[[Campionato mondiale di Formula 1 1951|anno seguente]] al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1951|Gran Premio di Gran Bretagna]] grazie a [[José Froilán González]]<ref name="panorama-auto"/>.
[[File:ascari.jpg|thumb|left|[[Alberto Ascari]]]]
 
=== Altezza ===
Il primo campionato del mondo piloti conquistato dalla Ferrari (quello costruttori, all'epoca, non esisteva ancora) fu nella [[Campionato mondiale di Formula 1 1952|stagione 1952]], quando Alberto Ascari si laureò campione del mondo su una [[Ferrari 500 F2]]<ref name="panorama-auto"/>. Alberto Ascari replicò la vittoria nel campionato anche nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]]. Nelle stagioni [[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]] la Scuderia Ferrari non si ripeté a causa dell'agguerrita concorrenza della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] che conquistò, in entrambi gli anni, il titolo iridato piloti<ref name="panorama-auto"/>. La Ferrari tornò a conquistare il mondiale piloti nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]] grazie alla vittoria di [[Juan Manuel Fangio]] su una [[Lancia D50]], vettura venduta al Cavallino dall'[[Lancia (azienda)|omonima casa automobilistica italiana]] per via del ritiro dalle corse di quest'ultima, che fu causato dalla morte del suo pilota di punta, Alberto Ascari, nel frattempo passato alla Lancia<ref name="panorama-auto"/>. Il successo nel campionato piloti fu ripetuto nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]] grazie a [[Mike Hawthorn]]; nella stessa stagione fu istituito il campionato costruttori, che fu però vinto dalla [[Vanwall]].
[[File:Mt._Everest_from_Gokyo_Ri_November_5,_2012_Cropped.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Monte Everest]], il monte più alto del mondo]]
{{vedi categoria|Montagne per altezza}}
{{F|montagna|aprile 2009|}}
L'altezza o [[altimetria|quota altimetrica]] di una montagna viene definita come la distanza verticale dalla vetta della stessa e fino a raggiungere il [[livello del mare|livello medio del mare]]. La più alta montagna della [[Terra]] è il Monte [[Everest]], di 8.848,43 m s.l.m. secondo l'ultima misurazione fatta da satellite nel 2005;<ref name=everest>Per un discorso più approfondito sull'altezza di questa montagna, si veda la voce [[Everest]], al paragrafo [[Everest#Altezza dell'Everest|Altezza dell'Everest]]</ref> si trova nella più importante catena montuosa del pianeta, l'[[Himalaya]] che separa India, Nepal e Bhutan dalla Cina.
 
In alternativa alla definizione data si potrebbero utilizzare altre definizioni: partendo dal centro della terra oppure dalla ''base'' della montagna stessa. Infatti per via del [[rigonfiamento equatoriale]] le montagne che si trovano più vicine all'[[equatore]] hanno una maggior distanza dal centro della terra. In questo modo il Monte [[Chimborazo]], in [[Ecuador]], è 2150&nbsp;m più lontano dell'Everest rispetto al centro della Terra ma con 6272&nbsp;m non è nemmeno il picco più alto delle [[Ande]].
Dopo qualche stagione di digiuno, il successo tornò nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]] con la conquista del mondiale piloti, grazie a [[Phil Hill]], e del mondiale costruttori<ref name="panorama-auto"/>. Nella stessa stagione morì [[Wolfgang von Trips]] in un incidente avvenuto al [[Gran Premio d'Italia 1961|Gran Premio d'Italia]]: all'[[Autodromo nazionale di Monza|autodromo di Monza]] persero la vita, oltre al pilota, anche 15 spettatori<ref>{{cita web|url=http://www.merateonline.it/articolo.php?idd=12740|titolo=Verderio S: 50 anni fa la tragedia al GP di Monza.|accesso=15 settembre 2011}}</ref>. Questa sciagura è, a tutt'oggi, il più grave incidente nella storia del Campionato mondiale di Formula 1, ed è stato il primo ad essere trasmesso in [[televisione]]. Dopo qualche stagione interlocutoria, dove la Ferrari non riuscì a vincere il titolo iridato, avvenne la conquista, nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]], del titolo piloti grazie a [[John Surtees]] e di quello costruttori; Surtees è ancora oggi l'unico pilota della storia del motorismo ad aver vinto il titolo iridato sia nel [[Motomondiale]] sia in [[Formula 1]]<ref name="panorama-auto"/>.
[[File:Niki Lauda 11.jpg|thumb|[[Niki Lauda]]]]
 
Inoltre una montagna può ergersi da un fondale oceanico posto sotto il livello del mare, in questo caso il [[Mauna Loa]] risulta più alto dell'Everest se lo si misura a partire dalla sua base sul fondale oceanico ma non se si misura la sua vetta a partire dal livello del mare.
Dopo 11 anni di vittorie nei gran premi, che non portarono però alla conquista di nessun titolo mondiale, arrivò il successo, nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]], grazie a [[Niki Lauda]], sia nel campionato piloti che in quello costruttori<ref name="panorama-auto"/>. Il [[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]] fu caratterizzato da un evento tragico: lo spaventoso incidente a Niki Lauda sul circuito del [[Nürburgring]]<ref name="panorama-auto"/>. Nello stesso anno la Ferrari vinse il mondiale costruttori ma non quello piloti<ref name="panorama-auto"/>. La doppietta venne conquistata nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]], con la vittoria in entrambi i campionati, con quello piloti che fu ad appannaggio di Niki Lauda<ref name="panorama-auto"/>. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]] fu invece la volta di [[Jody Scheckter]], che vinse il mondiale piloti, a cui si aggiunse, per la Ferrari, quello costruttori<ref name="panorama-auto"/>.
 
Infine parlando delle [[Mons (esogeologia)|montagne extraterrestri]] la più alta montagna del [[sistema solare]] è l'[[Olympus Mons]], un vulcano che si trova su [[Marte (astronomia)|Marte]], che supera i 25 km di altezza dalla pianura circostante.
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]] un altro evento luttuoso: la morte di [[Gilles Villeneuve]] sul [[circuito di Zolder]]<ref name="panorama-auto"/>. Sempre nello stesso anno avvenne anche lo spaventoso incidente a [[Didier Pironi]], che costò al pilota la fine della carriera<ref name="panorama-auto"/>. Nel 1982 la Ferrari riuscì comunque a conquistare il mondiale costruttori anche grazie a [[Patrick Tambay]] e [[Mario Andretti]], che sostituirono Villeneuve e Pironi<ref name="panorama-auto"/>. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]] il titolo costruttori fu di nuovo ad appannaggio della Ferrari<ref name="panorama-auto"/>.
 
=== Prominenza ===
Dopo un digiuno durato quasi vent'anni, la Ferrari tornò a vincere il mondiale costruttori nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]] grazie a [[Michael Schumacher]], a [[Mika Salo]] (che sostituì il tedesco per 6 gare in seguito all'infortunio subìto a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]), e a [[Eddie Irvine]]<ref name="panorama-auto"/>. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]], e fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]], il mondiale piloti fu ad appannaggio di Michael Schumacher<ref name="panorama-auto"/>. Questi titoli iridati furono tutti affiancati anche dalla conquista del mondiale costruttori<ref name="panorama-auto"/>. Quest'ultimo fu vinto dalla Ferrari anche nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], mentre nel 2007 [[Kimi Räikkönen]] si impose nel campionato piloti<ref name="panorama-auto"/>.
{{Vedi anche|Prominenza topografica}}
Per evidenziare l'''importanza'' di una montagna viene anche introdotto il concetto di [[prominenza topografica]]. Questa definizione va a dire quanto una montagna sia ''isolata'' oppure quanto ''prevalga'' su quelle che ha nei suoi dintorni.
 
=== Isolamento topografico ===
==== Sport Prototipo e Gran Turismo ====
{{Vedi anche|Isolamento topografico}}
[[File:Vacarella, Nino - Ferrari 512 S - 1970-05-31.jpg|thumb|left|[[Nino Vaccarella]] a bordo di una [[Ferrari 512 S|512 S]], nel corso della [[1000 km del Nürburgring]] del 1970.]]
Anche l'[[isolamento topografico]] è un elemento che concorre a determinare l'''importanza'' di una montagna; si tratta in questo caso della minima distanza orizzontale tra la montagna stessa e il più vicino punto di altezza maggiore.
 
===Importanza idrologica===
La Scuderia Ferrari primeggiò nel Campionato del Mondo Sport Prototipi fin dalla sua istituzione nel [[Campionato del mondo sportprototipi 1953|1953]], rivaleggiando con le più grandi [[case automobilistiche]] del mondo (celebri furono le "guerre" [[Guerra Cobra-Ferrari|Cobra-Ferrari]] e [[Guerra Ferrari-Ford|Ferrari-Ford]] negli anni 1960) e continuò a gareggiare in questa serie fino al [[Campionato del mondo sportprototipi 1973|1973]]. Successivamente, per volere di [[Enzo Ferrari]], si ritirò, per concentrarsi esclusivamente sulla Formula 1.
[[File:Khevsureti, Georgia — Mountain River.jpg|thumb|upright=1.4|Un ruscello nelle valli montagnose del [[Khevsureti]]]]
Spesso le montagne rappresentano delle [[spartiacque|linee spartiacque]] da cui si originano [[bacino idrografico|bacini idrografici]] nei quali confluiscono le acque meteoriche che generano [[ruscello|ruscelli]], [[torrenti]], [[lago|laghi]] e [[fiumi]] che scorrono poi verso valle fino a sfociare in [[mare]] aperto, costituendo importanti risorse idriche per [[agricoltura]], [[allevamento]] e attività umane industriali.
 
== Aspetti economici ==
Tra le sue vittorie, la Ferrari conseguì 12 [[Campionato del mondo sportprototipi|Campionati del mondo sportprototipi]], un record che solo [[Porsche]] ha in seguito eguagliato (correndo però fino alla soppressione della serie nel [[Campionato del mondo sportprototipi 1992|1992]]). Inoltre si è aggiudicata nove volte la [[24 Ore di Le Mans]], con l'ultimo trionfo datato [[24 Ore di Le Mans 1965|1965]] a opera della [[Ferrari 250 LM|250 LM]] gestita dal [[North American Racing Team]]. Anche in [[Nord America]] ha ottenuto numerosi successi in corse importanti come la [[24 Ore di Daytona]] e la [[12 Ore di Sebring]].
{{F|montagna|aprile 2009|}}
=== Settore primario ===
{{vedi anche|Economia forestale}}
A livello economico la montagna è sfruttata nell'attività di [[pascolo]] degli [[animale domestico|animali domestici]] di [[allevamento]] ([[ovini]], [[caprini]], [[bovini]] ed [[equini]]) da cui si ricaveranno materie prime da utilizzare nel settore secondario; e per la [[foraggio|foraggicoltura]]. Il legno di boschi e foreste utilizzato in svariati modi rientra nell'[[economia forestale]].
 
=== Attività estrattive ===
La Ferrari è oggi impegnata nel settore delle Gran Turismo con il dipartimento ''Ferrari Corse Clienti'', nato nel 1993 per affiancare l'operato della Scuderia Ferrari con le monoposto. Tale struttura fornisce supporto tramite la divisione ''Competizioni GT'' ai team clienti che partecipano ai numerosi Campionati GT presenti a livello globale. Tra questi il più importante è il [[Campionato del Mondo Endurance FIA]], sorto nel [[Campionato del Mondo Endurance FIA 2012|2012]] dalla collaborazione tra la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] e l'[[Automobile Club de l'Ouest|ACO]] a seguito della cancellazione nel 1992 del Campionato del mondo sportprototipi. In tale serie la Ferrari ha ottenuto cinque [[Campionato del Mondo Endurance FIA#Albo d'oro|titoli costruttori GT]] e tre [[Campionato del Mondo Endurance FIA#Albo d'oro|campionati piloti GT]].
Le montagne, con il loro nucleo roccioso, spesso sono fonti di attività estrattiva di [[minerali]] (es. [[oro]], [[argento]]) ed [[elemento chimico|elementi]] e [[composti chimici]] (es. [[rame]], [[ferro]], [[bauxite]], [[nichel]], [[uranio]] ecc.) con le loro rispettive [[miniera|miniere]] nell'ambito dell'[[industria mineraria]], in generale utili ai processi produttivi e di trasformazione industriale.
[[File:1973-05-27 Jacky Ickx, Ferrari 312P.jpg|thumb|[[Jacky Ickx]] su una [[Ferrari 312 PB]] nel 1973, ultimo anno di partecipazione della scuderia al campionato mondiale sportprototipi]]
Qui di seguito sono riportati i risultati più prestigiosi messi a segno dalla Scuderia Ferrari o dalle proprie squadre clienti con vetture Sport Prototipo e Gran Turismo:
 
=== Attività turistiche e sportive ===
* [[Campionato del mondo sportprototipi]]: 12 titoli costruttori (1953, 1954, 1956, 1957, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1967 e 1972).
[[File:Spiazzi seggiovie.jpg|thumb|upright=1.4|Impianti di [[seggiovia]] a [[Gromo]], in [[Lombardia]]]]
* [[Campionato del mondo endurance]]: 5 titoli costruttori GT (2012, 2013, 2014, 2016 e 2017) e 3 Piloti GT (2013, 2014 e 2017).
{{Vedi anche|Alpinismo}}
* [[Intercontinental Le Mans Cup]]: 2 titoli costruttori (GT2 2010 e GTE-PRO 2011), 1 titolo team GTE Pro (2011).
Alcune montagne sono molto difficili da scalare e offrono viste spettacolari. Per questo alcune persone apprezzano l'attività dell'[[alpinismo]], [[arrampicata sportiva]] e [[escursionismo]].
* [[24 Ore di Le Mans]]: 9 vittorie assolute (1949, 1954, 1958, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964 e 1965).
* [[24 Ore di Daytona]]: 5 vittorie assolute (1963, 1964, 1967, 1972 e 1998).
* [[12 Ore di Sebring]]: 12 vittorie assolute (1956, 1958, 1959, 1961, 1962, 1963, 1964, 1970, 1972, 1995, 1997 e 1998).
* [[Targa Florio]]: 7 vittorie assolute (1948, 1949, 1958, 1961, 1962, 1965 e 1972).
* [[Mille Miglia]]: 7 vittorie assolute come costruttore (1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953 e 1957).
* [[Carrera Panamericana]]: 2 vittorie assolute (1951 e 1954).
* [[Campionato FIA GT|FIA GT Championship]]: 2 titoli team GT1 (2003 e 2004) e 3 piloti GT1 (2003, 2004 e 2005), 3 titoli costruttori GT2 (2006, 2007 e 2009), 5 Team GT2 (2001, 2006, 2007, 2008 e 2009) e 4 piloti GT2 (2001, 2006, 2007 e 2008).
* [[American Le Mans Series|ALMS]]: 1 titolo costruttori GT2 (2007), 2 team GT2 (2006 e 2007) e 1 piloti GT2 (2007).
* [[Petit Le Mans]]: 1 vittoria assoluta (1998) e 6 nelle classi GT (2008, 2009, 2011 nei raggruppamenti GT e GTE AM, 2012 e 2016).
* IMSA SportsCar Championship: 2 titoli costruttori GTD (2015 e 2017), 3 titoli piloti GTD (2015, 2016 e 2017) e 3 titoli team GTD (2015, 2016 e 2017).
* [[International Motor Sports Association|NAEC]]: 1 titolo costruttori GTD (2014), 2 titoli piloti GTD (2014 e 2016) e 1 titolo team GTD (2014).
* [[Rolex Sport Car Series 2011|Grand-Am Rolex Sportscar Series]]: 2 titoli costruttori GT (2012 e 2013), 2 titoli piloti GT (2012 e 2013) e 2 titoli team GT (2012 e 2013).
* [[IMSA GT Championship|IMSA GT Champions]]: 1 titolo costruttori WSC (1995).
 
Le montagne sono anche il luogo dove si praticano alcuni [[sport invernali]] ([[sci alpino]], [[sci alpinismo]], [[sci escursionismo]], [[sci nordico]] ecc.) e meta di vacanze estive e invernali (es. [[settimana bianca]]), rivestendo dunque un'importanza non secondaria nel [[turismo]] e nelle attività economiche connesse.
==== Ferrari Challenge ====
[[File:Ferrari Challenge - Canada 2011.jpg|thumb|left|Una [[Ferrari 458|Ferrari 458 Italia]] e due [[Ferrari F430|F430]] impegnate in una prova del Ferrari Challenge 2011 in [[Canada]]]]
 
== La montagna nella cultura ==
Il Ferrari Challenge è una competizione sportiva monomarca creata nel 1992 per i possessori della [[Ferrari 348|348]]. Comprende tre campionati ufficiali: negli [[Stati Uniti]], in [[Italia]] e in [[Europa]]. I concorrenti di ciascuna serie si riuniscono in un evento annuale, le finali mondiali. Dal 2007, il Ferrari Challenge ha utilizzato esclusivamente la [[Ferrari F430|F430]]; tuttavia, è stato possibile utilizzare anche la più moderna versione Challenge della [[Ferrari 458|458 Italia]]. Dal 2017 la 458 Italia è a sua volta sostituita dalla [[Ferrari 488 GTB|488 GTB]].
=== Simbologia religiosa ===
La montagna rappresenta il centro del mondo e il veicolo dell'ascensione al cielo o del ritorno al principio, oltre che rappresentare il luogo della manifestazione del sacro ([[ierofania]]) e del divino ([[teofania]]). Il carattere mistico attribuito alla montagna dipende anche dal fatto che sulla sua cima, spesso coperta di nubi, si consumano le nozze sacre ([[ierogamia]]) tra Cielo e Terra.
 
Il [[monte Tabor]], luogo della sepoltura di [[Adamo]], segna l'''omphalos'', il centro o ombelico del mondo e sulla sua cima avviene la [[Trasfigurazione di Gesù|Trasfigurazione]] di [[Cristo]]; [[Mosè]] riceve le [[Tavole della Legge]] sul [[Monte Sinai]]; il [[profeta Elia]] risiede sul [[Monte Carmelo]]; Cristo ascende dal [[monte degli Ulivi]] e viene crocefisso sul monte [[Calvario]]. Anche il [[cosmo]] viene spesso rappresentato in figura di un monte a terrazze, come la montagna del [[monte Meru (mitologia)|monte Meru]] nella [[mitologia induista]] e [[buddhista]], o reso per mezzo di piramidi a gradoni (per es. [[Borobudur]] a [[Giava]]). Montagne divine trasformate architettonicamente erano le [[ziqqurat]] dell'antica [[Mesopotamia]]. I pellegrinaggi alle montagne sacre simboleggiavano il graduale distacco dalla quotidianità e l'ascensione spirituale.
Ci sono tre serie distinte ma nel 2001 il numero di campionati era di cinque, con tre serie in Europa, una negli Stati Uniti, e una in [[Giappone]]. Dal 2001, il Ferrari Challenge è gestito dalla Ferrari, con la creazione del Reparto Corse Clienti.
[[File:Processione Eucaristica, santuario del Carmine di Acquafondata.jpg|miniatura|253x253px|[[Acquafondata]],''[[Santuario della Madonna del Carmine (Acquafondata)|Santuario del Monte Carmelo]]:'' momenti di preghiera ]]
 
Per gli antichi Greci le cime dei propri monti ([[Olimpo]], [[Parnaso]], [[Elicona]]) erano la dimora degli dei o delle [[Muse (divinità)|Muse]]. Alle pendici della montagna sono inoltre collocate le porte del Regno dei morti, simbolo del ritorno al principio: il ventre della [[Grande Madre]].<ref>''Simboli e allegorie'', Dizionari dell'arte, ed. Electa, 2003, pag. 241.</ref> Nella tradizione cristiana medievale spesso il [[Paradiso Terrestre]] è collocato sulla montagna del [[Purgatorio]], come nella ''[[Divina Commedia]]'' dantesca.
Il Ferrari Challenge ha anche ispirato altre serie nazionali a livello di club campionati che non sono direttamente affiliati con la Ferrari stessa. Il [[Ferrari Scandinavia Challenge]] è un campionato non ufficiale con eventi in [[Finlandia]], [[Svezia]] e [[Danimarca]]. È stato creato nel 2001 e non è esclusiva per le vetture più recenti Challenge. Nel [[Regno Unito]] vi è una serie simile non ufficiale che comprende tre campionati per auto vecchie, che è organizzata dal Club Ferrari Owners.
 
Nell'[[iconografia cristiana]] il Giudice universale della fine dei tempi viene frequentemente raffigurato seduto su una montagna di nuvole. In [[Europa]] chiese e cappelle furono spesso costruite sulle cime dei monti per cancellare culti precristiani.<ref>Le Garzantine, ''Simboli'', 2008, pag. 308-309.</ref>
=== Motociclismo ===
{{vedi anche|Competizioni motociclistiche della Scuderia Ferrari}}
La Scuderia Ferrari è stata impegnata anche in competizioni motociclistiche dal 1932 al 1934 con moto di marca [[Rudge]] e [[Norton Motorcycle Company|Norton]], conquistando 3 titoli nazionali e 44 vittorie.
 
L'uomo dunque in tutte le sue espressioni religiose e culturali scopre la naturale sacralità dei monti ed in essi si materializza il suo intimo bisogno di trascendenza e di sacro. L'uomo antico si avvicina ai monti dopo riti di purificazione; sui monti celebra culti ed innalza templi; li carica di funzioni sacrali, a volte li identifica con la divinità stessa. Spesso, in tutti i tempi, accanto alla naturale sacralità dei monti, l'uomo aggiunge, con riti propiziatori, una sacralità dedicatoria.
== Statistiche ==
=== Risultati in Formula 1 ===
{{Colonne}}
;Titoli mondiali
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:100%"
|-
!Stagione
!Campionato piloti
!Campionato costruttori<ref>Vengono indicati soltanto i piloti che hanno contribuito a portare punti validi per il titolo.</ref>
|-
!width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1952|1952]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;'''[[Alberto Ascari]]'''
|align="left" width=30%| -<ref name=costr>Il campionato costruttori fu introdotto nel 1958.</ref>
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;'''[[Alberto Ascari]]'''
|align="left" width=30%| -<ref name=costr />
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|ARG}}&nbsp;'''[[Juan Manuel Fangio]]'''
|align="left" width=30%| -<ref name=costr />
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;'''[[Mike Hawthorn]]'''
|align="left" width=30%| -
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|USA}}&nbsp;'''[[Phil Hill]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|USA}}&nbsp;'''[[Phil Hill]]'''<br />{{Bandiera|FRG}}&nbsp;[[Wolfgang von Trips]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;'''[[John Surtees]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;'''[[John Surtees]]'''<br />{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Lorenzo Bandini]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|AUT}}&nbsp;'''[[Niki Lauda]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|CHE}}&nbsp;[[Clay Regazzoni]]<br />{{Bandiera|AUT}}&nbsp;'''[[Niki Lauda]]'''
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]]
|align="left" width=30%| -
|align="left" width=30%|{{Bandiera|AUT}}&nbsp;[[Niki Lauda]]<br />{{Bandiera|CHE}}&nbsp;[[Clay Regazzoni]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|AUT}}&nbsp;'''[[Niki Lauda]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|AUT}}&nbsp;'''[[Niki Lauda]]'''<br />{{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Carlos Reutemann]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|ZAF 1928-1994}}&nbsp;'''[[Jody Scheckter]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|ZAF 1928-1994}}&nbsp;'''[[Jody Scheckter]]'''<br />{{Bandiera|CAN}}&nbsp;[[Gilles Villeneuve]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]
|align="left" width=30%| -
|align="left" width=30%|{{Bandiera|CAN}}&nbsp;[[Gilles Villeneuve]]<br />{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Patrick Tambay]]<br />{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Didier Pironi]]<br />{{Bandiera|USA}}&nbsp;[[Mario Andretti]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]]
|align="left" width=30%| -
|align="left" width=30%|{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Patrick Tambay]]<br />{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[René Arnoux]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]
|align="left" width=30%| -
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;[[Michael Schumacher]]<br />{{Bandiera|FIN}}&nbsp;[[Mika Salo]]<br />{{Bandiera|GBR}}&nbsp;[[Eddie Irvine]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''<br />{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Rubens Barrichello]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''<br />{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Rubens Barrichello]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''<br />{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Rubens Barrichello]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''<br />{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Rubens Barrichello]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''<br />{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Rubens Barrichello]]
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]
|align="left" width=30%|{{Bandiera|FIN}}&nbsp;'''[[Kimi Räikkönen]]'''
|align="left" width=30%|{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Felipe Massa]]<br />{{Bandiera|FIN}}&nbsp;'''[[Kimi Räikkönen]]'''
|-
! width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]
|align="left" width=30%| -
|align="left" width=30%|{{Bandiera|FIN}}&nbsp;[[Kimi Räikkönen]]<br />{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Felipe Massa]]
|}
{{Colonne spezza}}
;Piloti vincitori
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:100%"
|-
!Pilota
!Anni
!Titoli mondiali
!Gran Premi
!Vittorie
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;'''[[Michael Schumacher]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]
|align="right" width=10%|5
|align="right" width=10%|180
|align="right" width=10%|72
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|AUT}}&nbsp;'''[[Niki Lauda]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]
|align="right" width=10%|2
|align="right" width=10%|57
|align="right" width=10%|15
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;'''[[Alberto Ascari]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1950|1950]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]]
|align="right" width=10%|2
|align="right" width=10%|27
|align="right" width=10%|13
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|FIN}}&nbsp;'''[[Kimi Räikkönen]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]], [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]
|align="right" width=10%|1
|align="right" width=10%|151
|align="right" width=10%|10
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;'''[[John Surtees]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1963|1963]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]]
|align="right" width=10%|1
|align="right" width=10%|30
|align="right" width=10%|4
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;'''[[Mike Hawthorn]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1957|1957]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]]
|align="right" width=10%|1
|align="right" width=10%|35
|align="right" width=10%|3
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|USA}}&nbsp;'''[[Phil Hill]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1962|1962]]
|align="right" width=10%|1
|align="right" width=10%|31
|align="right" width=10%|3
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ZAF 1928-1994}}&nbsp;'''[[Jody Scheckter]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]]
|align="right" width=10%|1
|align="right" width=10%|28
|align="right" width=10%|3
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ARG}}&nbsp;'''[[Juan Manuel Fangio]]'''
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]]
|align="right" width=10%|1
|align="right" width=10%|7
|align="right" width=10%|3<ref>1 vittoria condivisa con Luigi Musso.</ref>
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|DEU}}&nbsp;[[Sebastian Vettel]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]-
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|80
|align="right" width=10%|13
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Felipe Massa]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|139
|align="right" width=10%|11
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ESP}}&nbsp;[[Fernando Alonso]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|96
|align="right" width=10%|11
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Rubens Barrichello]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|102
|align="right" width=10%|9
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|CAN}}&nbsp;[[Gilles Villeneuve]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|66
|align="right" width=10%|6
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|BEL}}&nbsp;[[Jacky Ickx]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1968|1968]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1973|1973]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|55
|align="right" width=10%|6
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|AUT}}&nbsp;[[Gerhard Berger]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1987|1987]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1989|1989]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|96
|align="right" width=10%|5
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Carlos Reutemann]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|34
|align="right" width=10%|5
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Alain Prost]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1990|1990]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|30
|align="right" width=10%|5
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|CHE}}&nbsp;[[Clay Regazzoni]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1970|1970]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1972|1972]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|73
|align="right" width=10%|4
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;[[Eddie Irvine]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|65
|align="right" width=10%|4
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Michele Alboreto]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1988|1988]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|80
|align="right" width=10%|3
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[René Arnoux]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1985|1985]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|32
|align="right" width=10%|3
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;[[Nigel Mansell]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1989|1989]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1990|1990]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|31
|align="right" width=10%|3
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;[[Peter Collins]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|20
|align="right" width=10%|3
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Didier Pironi]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1981|1981]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|25
|align="right" width=10%|2
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|FRG}}&nbsp;[[Wolfgang von Trips]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|24
|align="right" width=10%|2
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Patrick Tambay]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1983|1983]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|21
|align="right" width=10%|2
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[José Froilán González]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1951|1951]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1957|1957]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1960|1960]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|15
|align="right" width=10%|2
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|GBR}}&nbsp;[[Tony Brooks]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1959|1959]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|7
|align="right" width=10%|2
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Jean Alesi]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|79
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Lorenzo Bandini]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1962|1962]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|35
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Nino Farina]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1952|1952]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|20
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|FRA}}&nbsp;[[Maurice Trintignant]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1957|1957]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|17
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Luigi Musso]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|15
|align="right" width=10%|1<ref>Condivisa con Juan Manuel Fangio.</ref>
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Piero Taruffi]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1951|1951]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1952|1952]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|13
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|USA}}&nbsp;[[Mario Andretti]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1971|1971]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1972|1972]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|12
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Giancarlo Baghetti]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1962|1962]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|8
|align="right" width=10%|1
|-
|align="left" width=40%|{{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Ludovico Scarfiotti]]
|align="center" width=10%|[[Campionato mondiale di Formula 1 1963|1963]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]]
|align="right" width=10%|-
|align="right" width=10%|6
|align="right" width=10%|1
|-
|}
{{Colonne fine}}
{{clear}}
 
Nell'epoca della [[Controriforma]] cattolica nascono i [[Sacro Monte|Sacri monti]] tra [[Lombardia]] e [[Piemonte]], esempi di una "nuova [[Gerusalemme]]".
=== Record in Formula 1 ===
{{Vedi anche|Risultati della Scuderia Ferrari}}
[[File:HillPhil1962.jpg|thumb|[[Phil Hill]] alla guida della [[Ferrari 156 F1|156 F1]] al [[Nürburgring]] nel 1962]]
La Ferrari ha ottenuto un successo ineguagliato in Formula 1 e detiene sostanzialmente tutti i record significativi, tra i quali:
 
Per lo [[shintoismo]] il [[Monte Fuji]] in [[Giappone]] è una montagna sacra.
* Maggior numero di Campionati Costruttori: 16
* Maggior numero di Campionati Piloti: 15
* Maggior numero di Gran Premi disputati: 970
* Maggior numero di vittorie in assoluto: 235
* Maggior numero di podi in assoluto: 751
* Maggior numero di doppiette: 83
* Maggior numero di [[pole position]] in assoluto: 219
* Maggior numero di punti in assoluto: 7&nbsp;753,5
* Maggior numero di [[Giro più veloce|giri veloci]] in assoluto: 248
* Maggior numero di stagioni consecutive con almeno una vittoria in ognuna di esse: 20 ([[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]])
 
=== La montagna nell'arte ===
== Vetture ==
{{...|arte}}
=== [[Formula 1|F1]] ===
Le vetture con cui la Scuderia Ferrari ha corso in Formula 1 sono:
{{Div col}}
* [[Ferrari 125 F1]] (1950)
* [[Ferrari 166 F2|Ferrari 166 F2-50]] (1950)
* [[Ferrari 275 F1]] (1950)
* [[Ferrari 340 F1]] (1950)
* [[Ferrari 375 F1]] (1950-1951)
* [[Ferrari 212 F1]] (1951-1952)
* [[Ferrari 500 F2]] (1951-1953) P nel 1952, 1953
* [[Ferrari 375 Indy]] (1952) P
* [[Ferrari 166 Inter Corsa|Ferrari 166 C]] (1953)
* [[Ferrari 553 F1]] (1953-1954)
* [[Ferrari 625 F1]] (1954-1955)
* [[Ferrari 555 F1]] (1955-1956)
* [[Lancia D50|Ferrari D50]] (1955-1957) P nel 1956
* [[Ferrari 801]] (1957)
* [[Ferrari 246/256 F1|Ferrari 246 F1]] (1958) P
* [[Ferrari 246/256 F1|Ferrari 256 F1]] (1959)
* [[Ferrari 246/256 F1|Ferrari 246 P]] (1960)
* [[Ferrari 156 F1|Ferrari 156 P]] (1960)
* '''[[Ferrari 156 F1]]''' (1961-1962) PM nel 1961
* '''[[Ferrari 156 F1-63]]''' (1963-1964) M nel 1964
* '''[[Ferrari 158]]''' (1964-1965) PM nel 1964
* [[Ferrari 158#512 F1|Ferrari 512 F1]] (1965-1966)
* [[Ferrari 246 F1-66]] (1966)
* [[Ferrari 312 F1]] (1966-1969)
* [[Ferrari 312 B]] (1970-1972)
* [[Ferrari 312 B2]] (1971-1973)
* [[Ferrari 312 B3]] (1973)
* '''[[Ferrari 312 B3-74]]''' (1974-1975) PM nel 1975
* '''[[Ferrari 312 T]]''' (1975-1976) PM nel 1975, M nel 1976
* '''[[Ferrari 312 T2]]''' (1976-1978) M nel 1976, PM nel 1977
* [[Ferrari 312 T3]] (1978)
* '''[[Ferrari 312 T4]]''' (1979) PM
* [[Ferrari 312 T5]] (1980)
* [[Ferrari 126 CK]] (1981)
* '''[[Ferrari 126 C2]]''' (1982) M
* '''[[Ferrari 126 C2|Ferrari 126 C2B]]''' (1983) M
* '''[[Ferrari 126 C3]]''' (1983) M
* [[Ferrari 126 C4]] (1984)
* [[Ferrari 156-85]] (1985)
* [[Ferrari F1-86]] (1986)
* [[Ferrari F1-87]] (1987)
* [[Ferrari F1-87/88C]] (1988)
* [[Ferrari 640 F1]] (1989)
* [[Ferrari 641 F1]] (1990)
* [[Ferrari 641 F1|Ferrari 641/2 F1]] (1990)
* [[Ferrari 642 F1]] (1991)
* [[Ferrari 643 F1]] (1991)
* [[Ferrari F92A]] (1992)
* [[Ferrari F92A|Ferrari F92AT]] (1992)
* [[Ferrari F93A]] (1993)
* [[Ferrari 412 T1]] (1994)
* [[Ferrari 412 T1|Ferrari 412 T1B]] (1994)
* [[Ferrari 412 T2]] (1995)
* [[Ferrari F310]] (1996)
* [[Ferrari F310B]] (1997)
* [[Ferrari F300]] (1998)
* '''[[Ferrari F399]]''' (1999) M
* '''[[Ferrari F1-2000]]''' (2000) PM
* '''[[Ferrari F2001]]''' (2001) PM
* '''[[Ferrari F2002]]''' (2002) PM
* '''[[Ferrari F2003GA]]''' (2003) PM
* '''[[Ferrari F2004]]''' (2004) PM
* [[Ferrari F2004|Ferrari F2004M]] (2005)
* [[Ferrari F2005]] (2005)
* [[Ferrari 248 F1]] (2006)
* '''[[Ferrari F2007]]''' (2007) PM
* '''[[Ferrari F2008]]''' (2008) M
* [[Ferrari F60]] (2009)
* [[Ferrari F10]] (2010)
* [[Ferrari 150º Italia]] (2011)
* [[Ferrari F2012]] (2012)
* [[Ferrari F138]] (2013)
* [[Ferrari F14 T]] (2014)
* [[Ferrari SF15-T]] (2015)
* [[Ferrari SF16-H]] (2016)
* [[Ferrari SF70H]] (2017)
* [[Ferrari SF71H]] (2018)
{{Div col end}}
 
==Aspetti sociali==
Tra parentesi sono indicati i campionati mondiali a cui ha partecipato la vettura. "P" indica che la vettura ha vinto il campionato mondiale piloti, "M" che ha vinto quello costruttori.
{{...|società}}
 
==Aspetti ecologici==
<div align="center"><gallery perrow="4">
Nel 1992 alla Conferenza mondiale per il clima di Rio, viene riconosciuta per la prima volta a livello globale l'importanza delle montagne con il capitolo 13 dell'[[Agenda 21]] - Gestione degli ecosistemi fragili: sviluppo sostenibile delle zone montane.
Alberto Ascari Monza 1953.jpg|[[Alberto Ascari]] su una [[Ferrari 500 F2|500 F2]] durante le prove del [[Gran Premio d'Italia 1953]]
Bandini, Lorenzo - Ferrari-12-Zylinder 1966.jpg|[[Lorenzo Bandini]] alla guida di una [[Ferrari 312 F1|312 F1]] nel 1966
Regazzoni, Clay am 31.07.1976 - Ferrari 312T.jpg|[[Clay Regazzoni]] su [[Ferrari 312 T2|312 T2]] nel 1976
Gilles Villeneuve 1979 Imola.jpg|[[Gilles Villeneuve]] seduto sulla sua [[Ferrari 312 T4|312 T4]] durante il fine settimana del [[Gran Premio Dino Ferrari]] del 1979
Alboreto 1985-08-02.jpg|[[Michele Alboreto]] impegnato sulla [[Ferrari 156-85|156-85]] del 1985
Ferrari 641 MOMA 2.jpg|La [[Ferrari 641 F1|641 F1]] di [[Alain Prost]] e [[Nigel Mansell]] del 1990
Michael_Schumacher_Ferrari_2004.jpg|La [[Ferrari F2004|F2004]] è la monoposto ad aver ottenuto il maggior numero di vittorie in una stagione (15 su 18 gare) con [[Michael Schumacher]] e [[Rubens Barrichello]]
F1 2011 Jerez day2 15 (cropped).jpg|Nata per celebrare il [[150º anniversario dell'Unità d'Italia]], la [[Ferrari 150º Italia|150º Italia]] di [[Fernando Alonso]] e [[Felipe Massa]] aveva un [[Bandiera d'Italia|tricolore]] dipinto sull'[[Alettone (veicoli)|alettone]] posteriore
</gallery></div>
 
=== [[Sport Prototipo|Sport]], [[Sport Prototipo|Prototipo]] e [[Sport Prototipo]] ===
[[File:Horag Hotz Ferrari 333 SP.jpg|thumb|Una [[Ferrari 333 SP|333 SP]] destinata alle competizioni [[Sport Prototipo]] durante gli anni 1990]]
 
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[Ferrari 125 S|125 S]] (1947)
* [[Ferrari 159 S|159 S]] (1947)
* [[Ferrari 166 S|166 S]] (1948)
* [[Ferrari 166 SC|166 SC]] (1948)
* [[Ferrari 166 MM|166 MM]] (1948)
* [[Ferrari 166 Inter Corsa|166 Inter Corsa]] (1948)
* [[Ferrari 166 Inter Sport|166 Inter Sport]] (1948)
* [[Ferrari 195 S|195 S]] (1950)
* [[Ferrari 340 America|340 America]] (1950)
* [[Ferrari 212 Export|212 Export]] (1951)
* [[Ferrari 225 S|225 S]] (1951)
* [[Ferrari 250 S|250 S]] (1952)
* [[Ferrari 340 Mexico|340 Mexico]] (1952)
* [[Ferrari 250 MM|250 MM]] (1953)
* [[Ferrari 166 MM-53|166 MM-53]] (1953)
* [[Ferrari 735 S|735 S]] (1953)
* [[Ferrari 340 MM|340 MM]] (1953)
* [[Ferrari 375 MM|375 MM]] (1953)
* [[Ferrari 500 Mondial|500 Mondial]] (1953)
* [[Ferrari 625 TF|625 TF]] (1953)
* [[Ferrari 375 Plus|375 Plus]] (1954)
* [[Ferrari 750 Monza|750 Monza]] (1954)
* [[Ferrari 250 Monza|250 Monza]] (1954)
* [[Ferrari 118 LM|118 LM]] (1955)
* [[Ferrari 121 LM|121 LM]] (1955)
* [[Ferrari 860 Monza|860 Monza]] (1956)
* [[Ferrari 410 S|410 S]] (1956)
* [[Ferrari 290 MM|290 MM]] (1956)
* [[Ferrari 625 LM|625 LM]] (1956)
* [[Ferrari 500 TR|500 TR]] (1956)
* [[Ferrari 290 S|290 S]] (1957)
* [[Ferrari 315 S|315 S]] (1957)
* [[Ferrari 335 S|335 S]] (1957)
* [[Ferrari 500 TRC|500 TRC]] (1957)
* [[Ferrari 250 Testa Rossa|250 Testa Rossa]] (1957)
* [[Ferrari Dino 196 S|Dino 196 S]] (1958)
* [[Ferrari Dino 246 S|Dino 246 S]] (1958)
* [[Ferrari 246 SP|246 SP]] (1961)
* [[Ferrari 196 SP|196 SP]] (1962)
* [[Ferrari 286 SP|286 SP]] (1962)
* [[Ferrari 248 SP|248 SP]] (1962)
* [[Ferrari 268 SP|268 SP]] (1962)
* [[Ferrari 330 LMB|330 LMB]] (1962)
* [[Ferrari 250 P|250 P]] (1963)
* [[Ferrari 250 Le Mans|250 Le Mans]] (1963)
* [[Ferrari 330 P|330 P]] (1963)
* [[Ferrari 275 P|275 P]] (1964)
* [[Ferrari Dino 166 P|Dino 166 P]] (1965)
* [[Ferrari Dino 206 S|Dino 206 S]] (1966)
* [[Ferrari Dino 206 SP|Dino 206 SP]] (1965)
* [[Ferrari 275 P2|275 P2]] (1965)
* [[Ferrari 330 P2|330 P2]] (1965)
* [[Ferrari 365 P2|365 P2]] (1965)
* [[Ferrari 365 P2/3|365 P2/3]] (1966)
* [[Ferrari 330 P3|330 P3]] (1966)
* [[Ferrari 330 P3/4|330 P3/4]] (1967)
* [[Ferrari 330 P4|330 P4]] (1967)
* [[Ferrari 412 P|412 P]] (1967)
* [[Ferrari 350 CanAm|350 CanAm]] (1967)
* [[Ferrari 612 CanAm|612 CanAm]] (1968)
* [[Ferrari 212 E|212 E]] (1969)
* [[Ferrari 312 P|312 P]] (1969)
* [[Ferrari 512 S|512 S]] (1970)
* [[Ferrari 512 M|512 M]] (1970)
* [[Ferrari 312 PB|312 PB]] (1971)
* [[Ferrari 712 CanAm|712 CanAm]] (1971)
* [[Ferrari 333 SP|333 SP]] (1994)
{{Div col end}}
 
=== [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]] ===
[[File:Risi 62 Long Beach 2008.jpg|thumb|Una [[Ferrari F430|F430 GTC]] impegnata a [[circuito di Long Beach|Long Beach]] durante una prova dell'[[American Le Mans Series]] 2008]]
 
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France|250 GT Berlinetta]] (1956)
* [[Ferrari 250 GT Berlinetta passo corto|250 GT Berlinetta passo corto]] (1959)
* [[Ferrari 250 GT California|250 GT California]] (1959)
* [[Ferrari 250 GTO|250 GTO]] (1962)
* [[Ferrari 275 GTB|275 GTB Competizione]] (1965)
* [[Ferrari 365 Daytona#Attività sportiva|365 GTB/4 Competizione]] (1971)
* [[Ferrari Berlinetta Boxer#Attività sportiva|512 BB LM]] (1978)
* [[Ferrari F40 LM|F40 LM]] (1989)
* [[Ferrari F40 Competizione|F40 Competizione]] (1989)
* [[Ferrari 348|348 GT Competizione]] (1993)
* [[Ferrari F40 GTE|F40 GTE]] (1994)
* [[Ferrari F50 GT|F50 GT]] (1996)
* [[Ferrari 550 Maranello|550 Maranello GTS]] (2001)
* [[Ferrari 360|360 Modena GT]] (2001)
* [[Ferrari 575M Maranello|575M Maranello GTC]] (2003)
* [[Ferrari 360|360 Modena GTC]] (2004)
* [[Ferrari F430|F430 GTC]] (2006)
* [[Ferrari F430|F430 GT3]] (2006)
* [[Ferrari F430#430 Scuderia|F430 Scuderia GT3]] (2008)
* [[Ferrari 458 Italia GT2|458 Italia GTC]] (2011)
* [[Ferrari 458|458 Italia GT3]] (2011)
* [[Ferrari 458|458 Italia Grand AM]] (2012)
* [[Ferrari 488 GTB|488 GTE]] (2016)
* [[Ferrari 488 GTB|488 GT3]] (2016)
{{Div col end}}
 
=== Altre [[monoposto]] ===
* [[Ferrari Bardhal Special]] (1955)
* [[Ferrari Cart|637]] (1986)
 
=== [[Ferrari Challenge Trofeo Pirelli|Ferrari Challenge]] ===
* [[Ferrari 348#La 348 Challenge|348 Challenge]] (1993)
* [[Ferrari F355 Challenge (autovettura)|F355 Challenge]] (1995)
* [[Ferrari 360#La Ferrari 360 Modena nelle competizioni|360 Modena Challenge]] (2000)
* [[Ferrari F430 Challenge|F430 Challenge]] (2006)
* [[Ferrari 458|458 Italia Challenge]] (2011)
* [[Ferrari 488 GTB|488 Challenge]] (2016)
 
=== [[Programma FXX|Programma XX]] ===
* [[Ferrari FXX|FXX]] (2005)
* [[Ferrari 599|599XX]] (2010)
* [[Ferrari FXX K|FXX K]] (2014)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Leonardo Acerbi|titolo=Il nuovo Tutto Ferrari|editore=Giorgio Nada Editore|città=Vimodrone|anno=2008|annooriginale=2004|edizione=nuova edizione aggiornata|isbn=978-88-7911-436-3|cid=Acerbi}}
* {{cita libro|autore=Sergio Massaro|titolo=Ferrari. Un mito|editore=Demetra|anno=2000|isbn=88-440-1635-4|cid=Massaro}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Murray Walker|coautore=Simon Taylor|titolo=Murray Walker's Formula One Heroes|editore=Virgin Books|città=Londra|anno=2005|annooriginale=2000|url=https://books.google.it/books?id=OTI119oLn2YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|cid=Walker, Taylor}}
 
;Altre pubblicazioni
* {{cita libro|autore=Pino Casamassima|titolo=Enzo Ferrari. Biografia di un mito|anno=2001|editore=Le Lettere|isbn=88-7166-578-3}}
* {{cita libro|autore=Maria Antonietta Corvino Bisaccia|coautore=Maria Didonna|titolo=Enzo Ferrari|anno=2002|editore=Guerra Edizioni|isbn=88-7715-531-0}}
* {{cita libro|autore=Luca Dal Monte|coautore=Umberto Zapelloni|titolo=La Rossa e le altre|editore=Baldini & Castoldi|anno=2000}}
* {{cita libro|autore=Luca Dal Monte|titolo=Il tedesco volante e la leggenda Ferrari|editore=Baldini Castoldi Dalai|anno=2004}}
* {{cita libro|autore=Oscar Orefici|titolo=Ferrari. Romanzo di una vita|editore=Cairo Editore|anno=2007}}
* {{cita libro|autore=Leo Turrini|titolo=Enzo Ferrari. Un eroe italiano|anno=2002|editore=Mondadori|isbn=88-04-51145-1}}
 
== Voci correlate ==
* [[Gruppo montuoso]]
* [[Competizioni motociclistiche della Scuderia Ferrari]]
* [[FerrariAlta montagna]]
* [[Bassa montagna]]
* [[Risultati della Scuderia Ferrari]]
* [[Lista di montagne]]
* [[Catena montuosa]]
* [[Montagna sottomarina]]
* [[Montagne su altri corpi del Sistema solare]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Scuderia Ferrari}}
{{Scuderie e Piloti F1}}
{{Squadre campioni del mondo di F1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismomontagna|Ferrari|Formulascienze della 1Terra}}
 
[[Categoria:Scuderia FerrariMontagna| ]]
[[Categoria:Geomorfologia]]